L’interruttore WiFi Sonoff Mini R2 consente di controllare da remoto un qualsiasi carico elettrico mediante smartphone, Alexa e Google Home grazie all’app eWeLink. Sonoff Mini R2 funziona con interruttore, deviatore, relè o pulsante esistenti: scopri come collegare Sonoff Mini nel manuale ed istruzioni in italiano complete di schema di collegamento e confronto.
Sonoff Mini R2 interruttore WiFi
Il Sonoff Mini R2 è un interruttore WiFi che consente di controllare da remoto mediante l’app eWeLink un qualsiasi carico elettrico potendosi integrare anche con un interruttore, pulsante, deviatore o relè esistente.
Le caratteristiche principali del Sonoff Mini R2 sono le seguenti:

Controllo remoto
da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico

Controllo vocale
mediante Alexa e Google Home

Programmazione orari
di accensione e spegnimento

Condivisone
controllo e stato con altre persone

Sincronizzazione
in tempo reale su smartphone stato carico

Scene
automatiche su dispositivi in base ad eventi

Stato accensione
configurabile tra acceso, spento, stato precedente
Il carico elettrico massimo gestibile dal Sonoff Mini R2 è di 10 A / 2,2 kW.
Scopri anche il cugino in tecnologia Zigbee Sonoff ZBMINI.
Potete anche sfruttare la modalità DIY che consente l’accesso diretto al Sonoff Mini R2 dalla rete locale senza transitare dal cloud eWeLink ma direttamente tramite l’invocazione di API locali:
Grazie alla modalità DIY l’aggiornamento a Tasmota può essere effettuato totalmente via software: puoi approfondire con la mia guida a Sonoff Tasmota. Consiglio comunque assolutamente di orientarsi verso l’utilizzo di Home Assistant come descritto nella mia guida a Sonoff eWeLink Home Assistant.
[wpmoneyclick id=73535 /]
Famiglia dei prodotti Sonoff
Nella famiglia Sonoff ci sono diversi modelli di interruttori WiFi tra cui scegliere in base a:
- numero di carichi elettrici controllabili indipendentemente
- potenza elettrica massima degli apparecchi elettrici comandati
- possibilità di aggiungere un sensore esterno di temperatura ed umidità
- misura dell’energia elettrica consumata dal carico elettrico controllato
- utilizzo di un telecomando radio tradizionale per comandare i carichi elettrici, oltre allo smartphone
| Modello | Prezzo | Rete | Uscite | Ingressi | Extra | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Basic R2 | [wpmoneyclick id=73629 /] | 1 x 10 A | - | |||
| BASICZBR3 | [wpmoneyclick id=73627 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| Mini R2 | [wpmoneyclick id=73622 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| Mini R3 | [wpmoneyclick id=73625 /] | 1 x 16 A | - | DIY | ||
| Mini R4 | [wpmoneyclick id=88242 /] | 1 x 10 A | 1 | |||
| ZBMINI | [wpmoneyclick id=73620 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| ZBMINIL2 | [wpmoneyclick id=88247/] | 1 x 6 A | 1 | NO NEUTRO | ||
| RF | [wpmoneyclick id=73631 /] | 1 x 10 A | - | |||
| RF R3 | [wpmoneyclick id=73633 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| POWR3 | [wpmoneyclick id=73616 /] | 1 x 25 A | - | DIY | ||
| POW Origin | [wpmoneyclick id=88254 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| TH Origin | [wpmoneyclick id=73608 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| Dual R3 | [wpmoneyclick id=73606 /] | 2 x 10 A | 2 | |||
| 4CH Pro R3 | [wpmoneyclick id=73610 /] | 4 x 10 A | - | |||
| TX | [wpmoneyclick id=73612 /] | 1-3 x 10 A | - | |||
[wpmoneyclick id=73535 /]
Tutti i dispositivi smart Itead permettono di controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante WiFi oppure Zigbee. I dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud (su Amazon AWS):

Unboxing e teardown Sonoff Mini R2 interruttore WiFi
Partiamo osservano la parte frontale del Sonoff Mini R2:
Possiamo osservare:
- LED stato WiFi (blu)
- LED stato interruttore (rosso)
- Pulsante incassato per configurazione / interruttore manuale
- Morsetti a vite per il collegamento dei conduttori esterni
Mediante un cacciavite piatto si può anche aprire il guscio in plastica esterno per osservare il circuito stampato:
Passando alla parte inferiore del circuito stampato del Sonoff Mini R2:
Possiamo invece apprezzare:
- come l’uscita del dispositivo sia direttamente in corrente alternata e non un contatto pulito
- i morsetti per i collegamenti esterni
- che i due ingresso neutro sono collegati tra di loro e quindi elettricamente equivalenti
- l’antenna WiFi integrata sul circuito stampato
- il chip ESP8285
Se ti servisse un contatto pulito in uscita al Sonoff Mini R2, segui la mia guida a Sonoff contatto pulito.
Infine e’ possibile apprezzare le misure estremamente ridotte del dispositivo:
- consentono di montarlo ad incasso direttamente dentro una scatola 503 che contiene interruttori / deviatori esistenti


- possono essere messe a confronto con il fratellone Sonoff Dual R3 ed il sempreverde Shelly 2.5

Scopri chi vince la sfida leggendo Sonoff Mini vs Shelly 1.
La versione Sonoff Mini R2, a differenza di quella precedente, è senza antenna e con i morsetti S1 ed S2 in grigio:

[wpmoneyclick id=73106 /]
Sonoff Mini R2: istruzioni e schema di collegamento interruttore, deviatore, relè e pulsante
Innanzi tutto osserviamo i morsetti a vite presenti sul dispositivo:


- due conduttori di ingresso (Input) per l’alimentazione del neutro (N In)
- un conduttore di ingresso (Input) per l’alimentazione della fase (L In)
- un conduttore di uscita (Output) per la fase (L Out)
- due conduttori di ingresso (Input) per il comando del dispositivo Sonoff Mini R2 da un interruttore o deviatore esterno (S1 ed S2)
ATTENZIONE:
- i cavi di neutro sono comuni tra ingresso ed uscita, questo vuol dire che il contatto di uscita non fa altro che interrompere la fase dell’ingresso come in un interruttore unipolare: non e’ un contatto pulito ma un interruttore WiFi comandato mediante l’app eWeLink oppure tramite gli ingressi S1 ed S2 del Sonoff Mini R2
- il comando mediante gli ingressi S1 ed S2 deve essere totalmente privo di tensione: dovrete modificare il vostro impianto elettrico esistente per assicurarlo
Come funzionano gli ingressi S1 ed S2
Da questo schema interno al dispositivo si può vede come funzionino gli ingressi S1 ed S2 operino ad una tensione continua di 3,3 V e perché debbano essere assolutamente collegati a comandi totalmente privi di tensione per evitare di danneggiare il dispositivo:

I buona sostanza il device misura la tensione su SWITCH_IN:
- a riposo, con S1 ed S2 aperti, la tensione è di 3,3 V
- quando S1 ed S2 si chiudono, la tensione diventa circa 0,3 V
Dato il funzionamento precedente, si comprende come la lunghezza dei cavi di collegamento ad un comando di un impianto elettrico esistente può diventare particolarmente rilevante determinato il fenomeno di “Sonoff Mini che si accende da solo“:
- correnti parassite, diafonia ed interferenza possono introdurre disturbi elettrici agli ingressi S1 ed S2
- il riconoscimento del comando esterno, a causa dei disturbi elettrici, può essere di conseguenza compromesso
- i disturbi elettrici possono essere filtrati collegando un ulteriore condensatore in parallelo agli ingressi S1 ed S2 (analogamente a quello interno, C23 nello schema precedente)
- la capacità del condensatore di filtro può essere indicativamente tra 1 uF e 22 uF
- se utilizzate un condensatore elettrolitico, poiché c’è polarità, il positivo va collegato all’ingresso S2 mentre quello negativo ad S1
Sonoff Mini R2: modalità di attivazione esterna
Grazie alla disponibilità degli ingressi di comando S1 ed S2, Sonoff Mini R2 supporta ora tre diverse modalità di attivazione esterna:
| Modalita’ | Comando esterno |
|---|---|
| Edge Mode | Interruttore e deviatore |
| Pulse Mode | Pulsante |
| Following Mode | Sensore con contatto pulito |



Pulse Mode e Following mode sono disponibili a partire dalla versione di firmware 3.5.0 ed eWeLink 4.2.0.
Questo video tutorial approfondisce le tre modalità di funzionamento del Sonoff Mini R2:
Modalità di attivazione esterna bordo (Edge Mode)
L’Edge Mode è adatto per interruttori e deviatori, che mantengono lo stato anche dopo la loro pressione come quello del carico comandato.
Modalità di attivazione impulso (Pulse Mode)
Il Pulse Mode è adatto per pulsanti, normalmente aperti (NA) e normalmente chiusi (NC), mediante il cui impulso viene cambiato lo stato del carico collegato.
Modalità di attivazione esterna inseguimento (Following Mode)
Il Following Mode è adatto per sensori con contatto pulito, il carico comandato segue le variazioni di stato dell’ingresso.
E’ possibile invertire la corrispondenza tra stato del sensore all’ingresso e carico in uscita.
Un esempio applicativo del Following Mode è quello di un sensore di movimento ad infrarossi.
Inching o spegnimento automatico
Grazie ad eWeLink e’ anche possibile utilizzare il dispositivo, oltreché come interruttore WiFi, anche come pulsante WiFi temporizzato grazie all’opzione inching in cui il ritardo tra il comando di accensione e lo spegnimento automatico è configurabile tra 0,5 e 3.600 secondi (1 ora):
Schema di collegamento Sonoff Mini R2 con interruttore, deviatore, relè e pulsante
Passiamo finalmente a vedere come collegare Sonoff Mini R2 grazie allo schema elettrico di collegamento nei casi seguenti:
- Stand-alone (nessun comando elettrico esterno in ingresso)
- Collegato ad un interruttore o pulsante esistente
- Collegamento ad un deviatore esistente
- Collegato o in sostituzione ad un relè con pulsanti esistente
E’ importante osservare che:
- il device necessita sempre di alimentazione con fase e neutro che potrebbero non essere sempre disponibili in tutte le scatole da incasso
- queste soluzioni sono le uniche, in tutta la famiglia di dispositivi ITead, in cui lo stato del carico controllato dal Sonoff Mini R2 congiuntamente ad elementi di comando tradizionali (interruttore, deviatore, invertitore e relè) è effettivamente disponibile sull’app eWeLink
- logicamente è come se aggiungeste, o sostituiste, un punto di comando fisico a quelli già presenti nell’impianto elettrico esistente
Come collegare Sonoff Mini R2: schema di collegamento stand-alone
Utilizzando l’inching potete ottenere lo spegnimento temporizzato del carico collegato.
Come collegare Sonoff Mini R2: schema di collegamento con interruttore o pulsante
Nel caso di interruttore dovrete utilizzare sul Sonoff Mini R2 l’Edge Mode, col pulsante il Pulse Mode.
Nel video seguente potete vedere il risultato davvero notevole poiché c’e’ il pieno controllo dello stato del carico elettrico indipendentemente dalla sorgente del comando (che sia da smartphone, interruttore esterno, device esterno o altoparlante intelligente):
Come collegare Sonoff Mini R2: schema di collegamento con deviatore
Nel caso di deviatore utilizzate l’Edge Mode.
Nel caso di punto luce invertito, lo schema e’ assolutamente analogo.
Come collegare Sonoff Mini R2: schema di collegamento con relè
Ho realizzato due varianti di schema di collegamento del Sonoff Mini R2 al relè, applicabili con l’Edge Mode, a seconda di come siano collegati i pulsanti del vostro impianto esistente.
Grazie alla disponibilità del Pulse Mode, possiamo sostituire il relè esistente col Sonoff Mini R2 adottando quest’altro schema di collegamento che ritengo essere la soluzione più pulita:
Per approfondire leggete anche l’articolo su Sonoff relè.
Accoppiamento e gestione mediante app eWeLink
Dopo aver compreso come collegare Sonoff Mini R2, potete passare alla configurazione dell’app eWeLink seguendo la consueta procedura comune a tutta la famiglia ITEAD che potete trovare nella mia guida a eWeLink ed a Sonoff pairing: accoppiare eWeLink.
Come riferimento un brevissimo video che mostra come lampeggia il LED in fase di associazione del dispositivo:
Vediamo anche le schermate principali dell’app eWeLink per la gestione del dispositivo:



Google Home, Alexa ed IFTTT
Poiché non c’è differenza alcuna per Sonoff Mini R2 rispetto alla famiglia di dispositivi ITEAD, vi rimando alla lettura delle mie guide di riferimento: Google Home, Alexa e IFTTT.
[wpmoneyclick id=73535 /]
Leggi anche tutti i miei articoli sulla domotica Sonoff:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-11-18 at 22:11



















Ho un dubbio… se nel lampadario ho un vecchio relè e quindi lo eccitavo tramite il neutro sul pulsante posso usare lo stesso metodo sui morsetti s1 ed s2 oppure devo passare un altro filo in modo che su s1 e s2 non ci arrivi il neutro?
Ciao Piero,
rileggi l’articolo con attenzione. S1 ed S2 NON devono essere collegati a tensione di rete.
Buonasera, avrei una domanda da porre. Premetto che in casa ormai gestisco quasi tutte le luci con i sonoff mini e mi trovo benissimo, ma dopo aver sostituito una classica plafoniera con lampada a led attacco E 27 con una lampada a sospensione a led dimmerabile con telecomando incluso, sono nati dei problemi. Il son off di comando a cominciato a fare un po’ quello che vuole, tant’ è che per risolvere in parte il problema ho dovuto scollegare i fili sul circuito di comando S1 e S2. Ma non solo, la stessa lampada quando è accesa genera disturbo anche nel son off delle luci accanto, anche se il son off in questione è alloggiato in un altra scatola di derivazione molto più lontana. Deduco a questo , visto i test eseguiti da me medisimo, che la lampada con il dimmer integrato sia il problema e generi dei disturbi. A questo punto, applicando i condensatori come filtri, è possibile risolvere questo problema? Oppure ci sono altre soluzioni? Grazie.
Ciao Massimiliano,
utilizza un Sonoff D1.
Buongiorno, grazie per il suggerimento ma per quello che devo fare non mi serve un dimmer. Comunque utilizzando un condensatore come riportato sopra ho risolto il problema. Grazie ancora.
Buona sera e Buon Natale!
Grazie per il tuo tutorial, è davvero dettagliato e chiarissimo anche per un rude faidate come me.
Una domanda: si può collegare un SONOFF mini ad un relè finder 26.04? Se si, qual è lo schema? Se no, quale SONOFF è compatibile?
Grazie di tutto e buone feste!!
Ciao Danilo,
puoi farlo. Leggi il mio articolo su Sonoff relè.
Grazie per la dritta, ma l’articolo parla di relè 26.01 e 27.01.
In sala ho un relè 26.04 che mi permette di fare 4 “click”:
1. Accensione di tutte e 3 le lampadine (= lampadario con 3 lampadine accese)
2. Spegnimento di 1 lampadina (= lampadario con 2 lampadine accese)
3. Spegnimento delle 2 lampadine precedentemente spente ed accensione della lampadina precedentemente spenta (= lampadario con 1 lampadina accesa)
4. Spegnimento completo lampadario.
Ecco…come collego il mio SONOFF Mini a quel relè 26.04?
Devo, in caso di incompatibilità, comprare un altro modello di SONOFF?
Grazie e buon anno!!!
Ciao Danilo,
il tipo di collegamento non c’entra con la logica di funzionamento del relè.
Dal punto di vista del collegamento elettrico sono equivalenti.
Vale quindi la mia risposta precedente.
Mi stai aprendo un mondo. Grazie!
Che succede se inverto fase e neutro? Ovvero se inserisco il mini in una piantana su presa?
Ciao Roberto,
devi comunque assicurare la consistenza con gli schemi elettrici dell’articolo.
Nell’impianto elettrico di casa esiste comunque un solo neutro.
Non mi sono spiegato bene.
Montando un sonoff a bordo di una piantana, nel momento in cui attacco la spina non posso sapere quale sia la fase e quale il neutro. È possibile che il sonoff si trovi in ingresso fase e neutro invertiti rispetto allo schema previsto. Succede qualcosa? O tutto funziona regolarmente?
Buongiorno, vorrei installare i sonoff mini a casa e gestirli anche con interruttori già presenti nell’impianto. Se accendo la luce con comando manuale poi posso spegnerla con Alexa? In sostanza Alexa ed il comando manuale funzionano come se fossero due deviatori?
Ciao Marco,
se segui gli schemi proposti si’. Comunque devi modificare l’impianto perche’ gli ingressi del Sonoff Mini non devono avere tensione.
Ciao. Premetto che ho già installato 3 sonoff mini su tre lampade comandate da interruttori. 2 li ho inseriti direttamente nella 503 e uno in scatola di derivazione poco distante. Tutto funziona perfettamente e sono soddisfattissimo. A breve mi cimenterò con l’installazione su linea a deviatori/invertitori. Nell’articolo parli dell’eventualità di installare un condensatore in parallelo in caso di interferenze sui cavi di comando esteri s1 ed s2. Potresti spiegare come fare?
Grazie in anticipo per la risposta è complimenti per l’articolo. Sicuramente il più completo in circolazione
Ciao Marco,
credo di non aver capito la domanda: collega tra tra i morsetti S1 ed S2 un condensatore come indicato nell’articolo.
Lo farei esclusivamente con cavi di collegamento lunghi.
Scusami sicuramente sfugge a me qualcosa di ovvio in quanto non sono del mestiere e non ho mai utilizzato condensatori. Sinceramente prima di leggere l’articolo non avevo nemmeno idea della loro esistenza o di come fossero fatti. Quindi basta che ne collego uno nei morsetti s1 ed s2 insieme ai fili che collegano il mini ai deviatori? Perché guardando in altri forum ho visto utenti saldarli dentro il mini.
Ciao Marco,
corretto, elettricamente e’ equivalente. Io sconsiglio sempre di fare modifiche ai dispositivi.
Grazie mille! Proverò e ti saprò dire come funziona
Ciao, bel tutorial mi ha aperto un mondo, ma anche svariati dubbi.
Io uso una lampadina smart Philips Hue quindi devo prima dire Alexa accendi interruttore e dopo Alexa cambia colore ed intensità alla luce.
Per ovviare a questa duplice richiesta pensavo di creare 4 scene:
luce accesa -> interruttore acceso
luce spenta -> interruttore spento
interruttore spento -> luce spenta
interruttore acceso -> luce accesa
poi per avere la lampadina sempre alimentata e poterla comandare con Alexa in ogni momento vorrei sapere da te se è possibile ponticellare L-in con L-out oppure si deve scollegare L-out e collegarlo con L-in.
Spero di essere stato chiaro. Grazie.
Ciao Antonio,
con le Philips Hue non ha molto senso abbinare un interruttore WiFi in quanto sono già smart e dovrebbero essere sempre alimentate.
Ma il mini può fare a che da dimmer?
Ciao Davide,
no.
Ciao, ho letto questo tuo bellissimo e dettagliatissimo post, meraviglioso.
Io ho un classico interruttore a muro con cui accendo /spengo il lampadario a soffitto dove c’è una lampadina dimmerabile multicolor HUE della Philips che comando anche con Alexa da Echo Dot 3^ gen., a volte però mi confondo e accendo la luce con Alexa e poi la spengo con il pulsante conseguentemente non posso più riaccenderla con i comandi vocali.
Se metto Sonoff Mini mi basterà dire “Alexa accendi luce sala al 25% colore blu”?
Ciao Antonio,
premesso che e’ uno scenario “contorto” (che comunque capisco), potresti farlo ma dovrai creare una routine personalizzata che esegue entrambe le azioni prima sull’interruttore WiFi e poi sulla lampadina con un opportuno ritardo.
Buonasera, non riesco a collegare la luce spia dell’interrutore della lampadina.
Potete aiutarmi?
Ciao Alessandro,
non ho proprio capito la domanda. Non c’e’ nessuna luce spia da collegare.
La luce spia del tuo interruttore è una piccola lampadina o un led comunque funzionanti a 230Vac.
Necessariamente la spia non deve avere connessioni in comune con i contatti dell’interruttore in quanto i contatti saranno collegati agli ingressi S1 e S2 del SONOFF che funzionano a 3,3Vdc.
La spia la puoi lasciare sempre accesa collegandola agli stessi fili Lin e Nin del SONOFF o da altra fonte di alimentazione fissa di 230Vac.
Se invece vuoi che la spia sia accesa quando è accesa la lampadina comandata dal SONOFF, dovrai collegare i due fili su Lout e Nin ovvero in parallelo al carico (lampadina).