Sonoff TX: scopri le caratteristiche ed i segreti della nuova serie Sonoff T0, T1, T2, T3 US ed EU del migliore deviatore e interruttore WiFi da incasso per scatola 503 disponibile in Italia. Guida installazione e collegamento anche per Alexa e Google Home.
Puoi anche approfondire come realizzare l’illuminazione wireless utilizzando delle lampadine WiFi.
Caratteristiche di un interruttore WiFi
Partiamo dalle caratteristiche di un interruttore WiFi da incasso:
- controllo remoto mediante smartphone ed integrazione con Alexa e Google Home
- semplicità collegamento: il sistema deve richiedere interventi limitati all’impianto elettrico esistente
- sincronizzazione stato tra smartphone e lampadina: sull’app di controllo deve sempre vedersi lo stato effettivo della lampadina indipendentemente da chi abbia determinato l’ultima variazione (smartphone, Alexa / Google Home, interruttore WiFi incasso oppure tradizionale)
- dimensioni: deve avere ingombri tali da poter essere montato all’interno di una scatola 503 (il formato di scatola elettrica da incasso di gran lunga più diffuso in Italia)
Gli elementi chiave che determinano la semplicità di collegamento sono:
- necessita’ di collegamento al cavo neutro
- tale conduttore non e’ normalmente disponibile nella scatola 503 da incasso (dove sono presenti l’interruttore unipolare / deviatore / invertitore)
- potrebbe essere necessario fare del cablaggio aggiuntivo per portare il cavo neutro all’interno della scatola 503 dove montare l’interruttore WiFi da incasso
- i Sonoff TX necessitano del cavo neutro per poter funzionare
- tipologia di contatto in uscita
- può essere disponibile solamente il conduttore di fase interrotto (adatto solo punto luce interrotto) come nei Sonoff TX
- alternativamente potremmo disporre di un vero e proprio contatto pulito (adatto a tutte le tipologie di impianto) come negli Shelly 1 ed Ankuoo REC
- bisogno di componenti aggiuntivi da installare (in particolare un gateway centrale di collegamento ad internet)
ITEAD Sonoff
Per cominciare, nel caso non lo avessi ancora fatto, potresti leggere il mio articolo introduttivo sul Sonoff Basic o sul nuovo Sonoff Mini.
Le funzionalità principali comuni a tutta la famiglia di questi interruttori intelligenti sono le seguenti:

Controllo remoto
da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico

Controllo vocale
mediante Alexa e Google Home

Programmazione orari
di accensione e spegnimento

Condivisone
controllo e stato con altre persone

Sincronizzazione
in tempo reale su smartphone stato carico

Scene
automatiche su dispositivi in base ad eventi

Stato accensione
configurabile tra acceso, spento, stato precedente
E l’ampia gamma di modelli disponibili:
Modello | Prezzo | Rete | Uscite | Ingressi | Extra | |
---|---|---|---|---|---|---|
Basic R2 | ![]() | 1 x 10 A | - | |||
BASICZBR3 | ![]() | 1 x 10 A | - | DIY | ||
Mini R2 | ![]() | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
Mini R3 | ![]() | 1 x 16 A | - | DIY | ||
Mini R4 | ![]() | 1 x 10 A | 1 | |||
ZBMINI | ![]() | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
ZBMINIL2 | ![]() | 1 x 6 A | 1 | NO NEUTRO | ||
RF | ![]() | 1 x 10 A | - | ![]() | ||
RF R3 | ![]() | 1 x 10 A | - | ![]() | DIY | |
POWR3 | ![]() | 1 x 25 A | - | ![]() | DIY | |
POW Origin | ![]() | 1 x 16/20 A | ![]() | |||
TH Origin | ![]() | 1 x 16/20 A | ![]() | |||
Dual R3 | ![]() | 2 x 10 A | 2 | ![]() | ![]() | |
4CH Pro R3 | ![]() | 4 x 10 A | - | ![]() | ![]() | |
TX | ![]() | 1-3 x 10 A | - | ![]() |
Sonoff TX interruttori WiFi touch da incasso
I modelli di deviatore e interruttore WiFi touch da incasso ITEAD che possono essere installati anche in una scatola 503, sono quelli della nuova serie Sonoff TX che prende il posto dei precedenti Sonoff Touch US e Sonoff T1 US:
I Sonoff TX si collegano, tramite il WiFi della vostra casa, al cloud e abilitando il controllo mediante smartphone con l’app eWeLink:

Per approfondire puoi leggere la mia guida a eWeLink.
La potenza gestibile per ciascuna uscita e’ perfettamente compatibile con qualsiasi tipo di lampadina tradizionale o con le lampadine LED:
- Corrente massima: 2 Ampere
- Potenza massima: 400 Watt
Il supporto agli altoparlanti intelligenti Alexa e Google Home e’ assicurato dall’app eWeLink. Per approfondire puoi leggere le mie guide a Sonoff Google Home e Sonoff Alexa.
Gamma di modelli Sonoff TX
Le principali differenze nella gamma degli interruttori WiFi touch da incasso Sonoff TX sono le seguenti:
- dimensioni e fattore di forma per Stati Uniti (US), Europa (EU) e Gran Bretagna (UK)
- controllo mediante radiocomando opzionale a 433 MHz
- colore: bianco o nero
- serigrafia: con bordo o senza
- numero di contatti d’uscita tra 1 e 3 (Sonoff T3)
Il formato corretto per la scatola 503 italiana e’ sorprendentemente quello dei Sonoff TX US.
Leggi anche il mio articolo su Sonoff senza neutro.
Sonoff TX T0, T2 e T3 US


MODELLO | ![]() | 1 CANALE | 2 CANALI | 3 CANALI | |
---|---|---|---|---|---|
T0 | ![]() | T0US1C 28,99 € | T0US2C | T0US3C 31,99 € | |
T2 | ![]() | ◍ | T2US1C | T2US2C 29,90 € | T2US3C 35,99 € |
T3 | ![]() | ◍ | T3US1C 31,99 € | T3US2C 33,99 € | T3US3C 36,99 € |
Sonoff TX T0, T1, T2 e T3 EU



MODELLO | ![]() | 1 CANALE | 2 CANALI | 3 CANALI | |
---|---|---|---|---|---|
T0 | ![]() | T0EU1C 25,99 € | T0EU2C 27,99 € | T0EU3C 28,99 € | |
T1 | ![]() | ◍ | T1EU1C | T1EU2C 31,99 € | T1EU3C 32,99 € |
T2 | ![]() | ◍ | T2EU1C 29,99 € | T2EU2C 31,99 € | T2EU3C Prezzo non disponibile |
T3 | ![]() | ◍ | T3EU1C 29,99 € | T3EU2C 31,99 € | T3EU3C 32,99 € |
Unboxing Sonoff TX T0, T2 e T3 US
Partiamo dal contenuto della confezione:


Eliminando la pellicola protettiva possiamo apprezzare la bellezza dell’interruttore WiFi touch in cui e’ rimasto in serigrafia esclusivamente il nome del produttore rendendolo adatto a qualsiasi ambiente della nostra abitazione:


E’ interessante osservare i particolari seguenti:
- presenza di un copri-morsetti isolante
- presenza di un pulsante di reset sul bordo



Rimuovendo il coperchio in vetro con l’aiuto di un cacciavite piccolo piatto possiamo vedere i fori per l’installazione ed il pulsante di reset:



Leggi anche la mia guida al factory reset Sonoff.
Interruttore WiFi touch da incasso Sonoff TX T0, T2 e T3 US e scatola 503
Come anticipato il formato compatibile con le misure della scatola 503 e’ il Sonoff TX T0, T2 e T3 US:


Guardate il confronto fotografico delle misure con le placche per scatola 503 BTicino Living del mio impianto elettrico:



Schema elettrico e collegamento Sonoff TX T0, T2 e T3 US
Il Sonoff TX T0, T2 e T3 US prevede:
- un cavo di fase (L in) ed un cavo neutro di ingresso (N in) che fungono anche da alimentazione del dispositivo
- da uno a tre cavi di fase di uscita (Out), essendo il neutro in comune con l’ingresso

Questi schema evidenziano che il dispositivo:
- ha la necessita’ di essere collegato col cavo neutro: se non fate questo collegamento non può funzionare correttamente
- può essere utilizzato direttamente al posto di un interruttore unipolare non disponendo in uscita di un contatto pulito
Se ti servisse un contatto pulito, leggi la mia guida a Sonoff contatto pulito.
Il cavo neutro, obbligatorio per il corretto funzionamento, non e’ normalmente disponibile nella scatola 503 da incasso dove sono presenti l’interruttore unipolare / deviatore / invertitore da sostituire: potete agevolmente prelevarlo dalla scatola di derivazione più vicina.
Sonoff TX T0, T2 e T3 US come interruttore, deviatore o invertitore
E’ possibile utilizzare l’interruttore WiFi touch da incasso Sonoff TX T0, T2 e T3 US per realizzare un punto luce comandato da più punti sostituendo ciascun elemento di comando dell’impianto elettrico tradizionale (interruttore, pulsante, deviatore ed invertitore) con un corrispondente interruttore WiFi da incasso Sonoff.

Tutto questo e’ reso possibile dalle scene disponibili all’interno dell’app eWeLink che consentono di legare via software ciascun interruttore WiFi da incasso rendendolo di fatto, a seconda delle necessita’, un elemento di comando tradizionale (interruttore, pulsante, deviatore ed invertitore).
Se voleste intervenire su un impianto elettrico esistente in modo ibrido, ovvero mescolando interruttori smart con comandi tradizionali, vi rimando invece alla lettura dei miei articoli su Shelly 1 e Ankuoo REC.
Vediamo ora come fare in pratica negli scenari di utilizzo con un punto luce tradizionale già esistente.
Sonoff TX T0, T2 e T3 US collegamento come interruttore
Lo schema elettrico di un punto luce interrotto e’ il seguente:

A cui corrisponde lo schema di collegamento già visto in precedenza:

Ricordo nuovamente la necessita’ di collegamento col cavo neutro per il corretto funzionamento.
Sonoff TX T0, T2 e T3 US collegamento come deviatore
Lo schema elettrico di un punto luce deviato tradizionale e’ il seguente:

Il punto luce deviato realizzato utilizzando due dispositivi prevede lo schema seguente:

Dallo schema di collegamento del Sonoff TX T0, T2 e T3 US come deviatore potete notare:
- ciascun interruttore WiFi da incasso ha sostituito ogni deviatore
- ciascun interruttore WiFi da incasso e’ alimentato mediante cavo neutro (blu) e di fase (nero)
- all’uscita dell’interruttore WiFi da incasso master (a destra nello schema) e’ collegato il cavo di fase (marrone) della lampadina
- non vi e’ nulla collegato direttamente all’interruttore slave (a sinistra nello schema)
Il passo successivo e’ quello di creare sull’app eWeLink una coppia di scene per ciascun interruttore touch WiFi in modo che all’accensione del primo si accenda il secondo e viceversa:




In questo modo la lampadina si accenderà e spegnerà secondo il device master ma a sua volta in due interruttori WiFi saranno sempre sincronizzati tra di loro.
Ricordo nuovamente che anche nel caso di funzionamento come deviatore, e’ assolutamente fondamentale il collegamento al cavo neutro di ciascun interruttore WiFi da incasso Sonoff.
Sonoff TX T0, T2 e T3 US collegamento come deviatore ed invertitore
Volendo estendere al punto luce invertito (comandato da tre punti):

Basta aggiungere un ulteriore dispositivo collegato come slave.
Anche in questo caso tutti i dispositivi devono essere assolutamente collegati anche col cavo neutro.
Le scene da creare sull’app eWeLink in questo caso diventano sei aggiungendo l’ulteriore coppia di sincronizzazioni tra device.
Un punto di attenzione: le scene sono eseguite grazie al cloud di Itead. In caso di sua indisponibilità o problemi con la connessione internet la soluzione non funzionerebbe temporaneamente.
Installazione nel mio caso
Dopo avere scollegato l’alimentazione elettrica, ho provveduto a scollegare il Sonoff Touch precedente che fungeva da deviatore slave collegando il nuovo Sonoff TX US T0:



A questo punto basta avvitare il dispositivo al telaio della scatola 503 e montare il coperchio in vetro:


Il risultato ottenuto e’ davvero notevole. Ripristinando l’alimentazione elettrica siamo pronti per la configurazione software:
Configurazione eWeLink, Google Home e Alexa
Dopo aver completato l’installazione e collegamento elettrico, potete passare all’associazione dell’interruttore WiFi tramite la configurazione dell’app eWeLink seguendo la procedura comune a tutta la famiglia Sonoff che potete trovare descritta in dettaglio nella mia guida a eWeLink.
Se saltate questa parte l’interruttore non sara’ gestibile da remoto ed il LED blu continuerà a lampeggiare segnalando l’anomalia.
Per completezza vi riporto comunque le schermate eWeLink di gestione specifiche degli interruttori WiFi da incasso Sonoff:



Vi prego di notare che e’ supportato l’inching (variazione graduale) software (temporizzazione) a livello di singolo canale: questo consente di utilizzare ciascuna uscita come un pulsante temporizzato indipendente:

Ovviamente c’e’ il pieno supporto a Google Home ed Alexa per potere comandare l’accensione e spegnimento anche mediante la voce: potete leggere rispettivamente le mie guide a Sonoff Google Home e Sonoff Alexa.
Sonoff TX T1, T2 e T3 e radiocomando
Nel caso del Sonoff TX T1, T2 e T3 potete associare i telecomandi radio a 433 MHz nella modalità seguente per ciascun pulsante:
- premete il pulsante che volete configurare sul dispositivo fino a quando non sentite un suono
- premete il pulsante corrispondente sul telecomando e sentite un nuovo suono come conferma dell’avvenuto apprendimento
Per cancellare l’associazione del telecomando:
- premete il pulsante sul Sonoff TX fino a quando non sentite due suoni
- premete il pulsante corrispondente sul telecomando e sentite un nuovo suono come conferma dell’avvenuta cancellazione
Nella gamma di prodotti ITEAD sono presenti dei telecomando radio 433 MHz a batteria per l’installazione a muro che vi consentono di accendere e spegnere le luci anche in assenza momentanea del collegamento ad internet:
Puoi approfondire ulteriormente leggendo la mia guida a come programmare Sonoff telecomando.
Sonoff TX T0, T1, T2 e T3 vs Sonoff Touch e T1
Le principali differenze rispetto alla generazione precedente Sonoff Touch e T1 sono le seguenti:
- estetica migliorata grazie scomparsa della serigrafia dei pulsanti in favore della sola retroilluminazione
- disponibilità del colore nero
- luminosità notturna pulsanti touch ridotta
- utilizzo frequenza 433 MHz per radiocomando per tutti i modelli
Potete apprezzarlo concretamente nelle foto seguenti:



Ed anche in questo breve video in notturna:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-09-25 at 22:15
beh che dire, semplicemente esaustivo ….
grazie mille guida utilissima
Salve, grazie per il contenuto anzitutto lo apprezzo molto.
Sto costruendo un nuovo impianto in cui voglio installare sonoff-tx ovunque ma ho un dubbio.
Mi è chiaro che posso accendere la stessa lampada da due interruttori sonoff posizionati in posti differenti collegandone uno direttamente al carico e facendo funzionare il secondo mediante creazione di un apposita scena sull’App.
Il problema è che se va via il wifi uno dei due smette di funzionare.
Il dubbio è: esiste una configurazione che permetta il funzionamento anche in caso di guasto al wifi?
Un relè potrebbe essere una soluzione ma poi dall’App si perderebbe lo stato di accensione o spegnimento della lampadina immagino.
Forse una soluzione potrebbe essere collegare il carico ad entrambi gli interruttori (posizionati in due punti diversi della casa)? O anche così si perderebbe lo stato di accensione o spegnimento della lampadina?
Sto facendo i lavori di ristrutturazione a casa quindi ho abbastanza flessibilità nella scelta di una soluzione.
Grazie in anticipo per l’aiuto
Ciao Fabrizio,
senza rete WiFi il sistema è sostanzialmente defunto in termini di possibilità di gestione remota ed interazione tra dispositivi intelligenti differenti.
Questa condizione equivale in pratica all’assenza di alimentazione elettrica.
Se la tua preoccupazione, come immagino, riguarda la connessione ad internet e/o la disponibilità del cloud eWeLink, anche rimanendo su Sonoff la soluzione c’è.
Leggi il mio nuovo articolo su Sonoff eWeLink e Home Assistant.
Grazie per la risposta anzitutto! Ho studiato la soluzione a cui penso ti riferisci, ovvero Sonofflan: mi sembra che sia l’unica che mi permetta di controllare lo stesso punto luce da due interruttori sonoff anche in assenza di wifi (scarto il collegamento tramite relè ad impulsi perchè si perderebbe la memoria dello stato acceso / spento ) dall’ App a quanto ho capito.
Se Sonofflan fosse l’unica soluzione percorribile mi sebra un pò complicato e al momento non riesco a dedicarci tutto il tempo necessario allo studio di cui avrebbe bisogno purtroppo.
Volevo pertanto chiederti se hai da suggerire altre soluzioni (quindi anche altre marche eventualmente) in cui i componenti (interruttori/pulsanti in questo caso) comunicano già di default tra loro tramite altri protocolli diversi dal wifi in modo da essere resistenti ad eventuali guasti di quest’ultimo (oltre che a funzionare anche da remoto in presenza di connessione wifi funzionante).
Grazie ancora per l’aiuto 🙂
Ciao Fabrizio,
l’unica alternativa che mi viene in mente è Shelly che consente di configurare sul dispositivo delle azioni che richiamano URL locali di altri dispositivi.
Non ho provato uno scenario specifico, ma puoi farti un’idea nel mio articolo su Shelly e IFTTT.
Hanno anche recentemente lanciato degli interruttori fisici da muro, Shelly Wall Switch, ma l’estetica la lascio giudicare a te.
Ottima domanda e grazie al proprietario del blog per questo servizio formidabile. Vorrei fare anche io una domanda allacciandomi a quella appena posta da Fabrizio a cui sto rispondendo.
Nel caso di un unico punto luce collegato a due interruttori sonoff tramite relè (per consentire il funzionamento domotico in casa anche in caso di guasto Wi-Fi), per non perdere lo stato di accensione o spegnimento della lampadina non sarebbe possibile usare un relè Sonoff (esiste?) o un altro tipo di relè smart?
In questo caso anche se gli interruttori sonoff perdono la memoria dello stato di accensione o meno della luce, il relè smart che è l’elemento che di fatto pilota la luce lo manterrebbe.
È una soluzione percorribile?
Grazie tante,
Marco
Ciao Marco,
secondo me ti stai complicando inutilmente la vita.
Un interruttore smart, per conoscere lo stato di un carico elettrico, deve per forza comandarlo direttamente con uno dei sui canali di uscita.
Per sostanzialmente tutti i dispositivi eWeLink puoi specificare lo stato all’accensione (spento/acceso/stato precedente).
E’ esattamente questo lo scenario usato anche con un punto luce comandato (virtualmente) da due Sonoff TX:
1) uno lo gestisce realmente (e ne conosce lo stato) essendo collegato elettricamente
2) l’altro funge semplicemente da pulsante virtuale, sincronizzato al primo che è master
Mettere tre dispostivi smart per un solo punto luce è uno spreco senza molto senso.
È possibile usare quello a 2 canali per azionare una tenda elettrica? Si possono interbloccare le due uscite?
Grazie.
Ciao Abel,
hai letto il mio articolo Sonoff tapparelle?
Per rimanere nel mondo eWeLink oggi come oggi ti suggerirei il Sonoff Dual R3.
Ciao. Ho un dubbio. Posso installare nelle scatole di derivazione la centralina Pro R3 e poi anche in alcune parti di casa questi bellissimi touch a 1/2/3 tasti? So che con la centralina avrei risolto già la funzionalità dell’accento onde delle luci ma trovo meravigliosi esteticamente questi prodotti. Inoltre volevo chiederti: in caso di assenza del Wifi il touch continuerebbe a funzionare normalmente vero? Considera che ho acquistato una casa in costruzione e ho abbastanza libertà con l’elettricista che in questi giorni svilupperà l’impianto. Grazie in anticipo.
Ciao Danilo,
i Sonoff 4CH Pro R3 sono un po’ ingombranti per le scatole di derivazione. Meglio metterli in un quadro elettrico se possibile.
Puoi sicuramente utilizzare tutti i dispositivi Sonoff.
Per una casa nuova valuterei soluzioni che nascono per un impianto complessivamente smart, ovviamente dipende dal budget che hai a disposizione.
Sicuramente cercherei di concentrare i dispositivi smart nel quadro elettrico per facilitare la manutenzione.
Sul fronte estetico al top leggi la mia guida a BTicino Living Now. L’elettricista lo preferirebbe sicuramente.
In alternativa valuta anche la serie Sonoff SPM-MAIN/SPM-4RELAY.
In assenza di connettività internet le scene che coinvolgono più dispositivi non funzionerebbero sicuramente.
Salve e grazie per le guide.
Non ho capito se il sonoff tx può sostituire pulsanti che comandano relè (e se si con quale schema)oppure se bisogna comunque usare un mini.
Ciao Gerardo,
si è possibile. Ovviamente sull’app non avrai lo stato del punto luce perché non comandato direttamente dal dispositivo smart.
Hai dato un’occhiata alla mia guida su Sonoff relè?
Si ho visto e mini R2 andrebbe bene per sostituire i miei ma volevo i tx perchè sono anche belli esteticamente anche se le mie placche sono miste con pulsanti e interruttori. Ma ho letto sulle specifiche da qualche parte non ricordo se r2 o shelly che supporta interruttore a bilanciere.
Ciao Gerardo,
in termini di configurabilità a interruttori e pulsanti di ingresso, l’app Shelly Cloud è sicuramente più completa di eWeLink.
Grazie mille per questo articolo. Volevo ordinare i nuovi Sonoff switch M5, ma purtroppo non sono adatti per le scatole 503, quindi ho ordinato i TX T3 neri a 3.
Ho una domanda: in casa ho 18 scatole 503, quindi nessun problema per quelle, ma ho un paio di bticino 4 tasti su scatola 504, come faccio ad adattare i Sonoff TX T3 a quella scatola? Spero di non dover fare opere murarie.
Grazie,
Alessandro
Ciao Alessandro,
purtroppo le scatole a 4 moduli sono troppo lunghe. Potresti pensare di lasciare i comandi attuali ed integrarli magari tramite un Sonoff Mini.
Salve ho acquistato sonoff t3 a tre tasti. Uno funge master e L altro da slave. Ho fatto tutte le scene e fare naziona, ma se passa un po’ di tempo quando accendo le luci dal lato slave il comando non arriva al master. Se poi accendo la luce dal lato master ritorna funzionare tutto, accendo e spengo anche falla parte slave. Wualcuno ha consigli?
Ciao Giorgio,
devi ricontrollare le scene.
Salve, ho acquistato un interruttore a 3 tasti TX-T2EU3C-RF ma non riesco a capirne il funzionamento, perché pensavo potesse essere usato come radiocomando per l’attivazione di interruttori sonoff come il basic RFR3 ma non capisco in che modo posso accoppiare i tasti all’interruttore. Grazie.
Ciao Daniele,
devi considerarlo come un telecomando a 3 tasti. La procedura di accoppiamento da seguire è quella del dispositivo smart che dovrà comandare.
Hai letto il mio articolo su Sonoff RF e RFR3?
ciao
ho un Sonoff t2 ma non riesco ad accoppiarlo, tenendo premuto uno o i due pulsanti assieme la placca emette prima un suono poi due ma non si accende la lucina dell’accoppiamento, c’è un sistema?
Ciao Alessandro,
ma è un dispositivo nuovo?
Cito direttamente il manuale di prodotto: “tenere premuto qualsiasi pulsante che si desidera accoppiare per circa 5 secondi fino a quando l’indicatore LED del Wi-Fi passa a un ciclo di due lampeggi brevi e uno lungo, quindi rilasciarlo: il ripristino ha avuto esito positivo. Il dispositivo entra in modalità di accoppiamento rapido (Touch)”
Se così non va è guasto.
Buongiorno.
Vorrei installare un sonof T2US3C 3 tasti, devo per forza cablare un cavo neutro dalla cassetta di derivazione o posso usare il neutro che viene dalle Lampadine? crea dei problemi se si puo’ fare?
Grazie della disponibilità.
Giulio
Ciao Giulio,
se l’impianto è fatto a regola d’arte potresti usarlo. Ti consiglio comunque di tirarne uno dedicato.