Scopri i due modelli di cronotermostato digitale con controllo WiFiPlikc Neve X W e Plikc Neve X RFW compatibli Alexa e Google Home.
Cronotermostato digitale WiFi Plikc Neve X W e XRFW
L’azienda italiana Plikc offre due modelli di cronotermostato digitale con controllo WiFi meditante l’app Plikc Smart, disponibile per Android ed iOS, che ne consentono il controllo e la programmazione da smartphone, senza intervenire sul dispositivo.
Il modello Plikc Neve X RFW è un composto da un cronotermostato da tavolo o da parete e da un’unità ricevente.
Cronotermostato digitale WiFi Plikc Neve X RFW
La presenza dell’unità ricevente rende possibile l’attivazione della caldaia tramite un comando a distanza che parte dal cronotermostato attraverso un segnale radio.
Il modello Plikc Neve X W è un composto dal solo cronotermostato che può essere montato a parete o ad incasso mediante i supporti inclusi nella confezione.
Caratteristiche cronotermostato digitale WiFi Plikc Neve X We Plikc Neve XRFW
connettività Bluetooth e WiFi 2,4 e 5 GHz (dual band)
grafico temperature misurate e ore di funzionamento caldaia disponibile sull’app Plikc Smart
pannello LCD con retroilluminazione con lettura chiara da ogni altezza ed angolazione
regolazione temperatura con incrementi di 0,1 °C
differenziale termico (isteresi) configurabile tra 0,2 °C e 2,0 °C
ogni giorno della settimana programmabile individualmente
fino a 6 fasce orarie giornaliere
installazione ad incasso o a parete
compatibile con Alexa e Google Home
Report sui consumi
Mantieni il tuo ambiente ed i tuoi consumi sempre sotto controllo. Grazie al grafico che illustra la temperatura rilevata e quella impostata, ogni parametro sarà monitorato, puoi controllare anche per quanto tempo hai tenuto accesi i riscaldamenti e tutto questo con uno storico di 7 giorni.
Regolazione differenziale termico (isteresi)
Il differenziale termico, o isteresi, è il range di tolleranza del cronotermostato per l’accensione e lo spegnimento. Il valore impostato di default è 0,3 °C, in questo modo se la temperatura desiderata è di 20°C, il riscaldamento si accende quando la temperatura ambiente è inferiore o uguale a 19,7°C e si spegne quando la temperatura ambiente è maggiore o uguale a 20,3°C.
Calibrazione della sonda
Nel caso si ritenesse opportuno, è possibile calibrare la temperatura rilevata dal termostato. Esempio: se il termostato rileva 22°C ma si ritiene che la temperatura corretta sia di 23°C entrare nella funzione “CAL” e aumentare di 1°C il valore della temperatura rilevata.
Hai un nuovo interruttore WiFi Sonoff e devi effettuare l’accoppiamento con l’app eWeLink? Scopri come funzionano i pairing mode e come accoppiare il tuo Sonoff Mini, Basic, TH10 e TH16 ad eWeLink. Guida completa in italiano.
Sonoff pairing: perché serve accoppiare Sonoff Mini, Basic, TH16 ad eWeLink
Per comprendere la necessita’ di una procedura per accoppiare i dispositivi Sonoff e l’app eWeLink occorre prima approfondire come avviene nella realtà la comunicazione che consente di:
visualizzare lo stato del dispositivo Sonoff sull’app eWeLink
inviare comandi dall’app eWeLink al dispositivo Sonoff
eseguire scene che coinvolgono dispositivi Sonoff differenti
gestire i dispositivi Sonoff anche mediante Alexa, Google Home ed IFTTT
Vediamo i flussi di scambio di dati tra i vari componenti del sistema:
ciascun dispositivo Sonoff ed i server in cloud eWeLink comunicano attraverso il collegamento WiFi col modem/router di casa a sua volta collegato ad internet
lo smartphone con l’app eWeLink scambia dati con i server in cloud eWeLink, attraverso il WiFi di casa oppure mediante connettività mobile
i servizi in cloud eWeLink cooperano con quelli di Alexa, Google Home ed IFTTT attraverso internet
Per questo motivo, al fine di garantire il collegamento con i servizi in cloud, per ciascun nuovo dispositivo uscito dalla fabbrica occorre:
configurare sul dispositivo Sonoff le credenziali di accesso alla rete WiFi
accoppiare (pairing) il dispositivo Sonoff al nostro profilo memorizzato sui server in cloud di eWeLink
In assenza di una delle connettività descritte in precedenza il sistema non può funzionare correttamente: per approfondire leggi il mio articolo su Sonoff non in linea.
Nel caso dei nuovi dispositivi Sonoff che utilizzano la connettività Zigbee occorre aggiungere allo schema anche l’hub gateway tra la rete Zigbee e l’esterno.
Accoppiare Sonoff ad eWeLink: procedura di accoppiamento (pairing) per Sonoff Mini, Basic, TH16 ad eWeLink
I passi da seguire per accoppiare (pairing) un dispositivo Sonoff con eWeLink sono abbastanza semplici.
Un dispositivo WiFi può assere accoppiato ad eWeLink con due modalità alternativa:
Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode), quella di base
Accoppiamento compatibile (AP), alternativa
Nel caso di difficoltà al primo tentativo con l’Accoppiamento rapido raccomando di insistere ripetendo la procedura per accoppiare (pairing) i Sonoff e solo successivamente di provare con l’Accoppiamento compatibile.
Accoppiare Sonoff ed eWeLink: verifiche preliminari al’accoppiamento (pairing)
Le verifiche da effettuare prima di accoppiare (pairing) un dispositivo Sonoff con eWeLink sono le seguenti:
verificare sul vostro smartphone che l’app eWeLink abbia le autorizzazioni necessarie, in particolare l’accesso alla posizione
identificare l’access point WiFi a cui vogliamo che il device si connetta
assicurare che lo smartphone utilizzato per accoppiare il Sonoff sia collegato all’access point WiFi desiderato mediante la banda a 2,4 GHz (i 5 GHz non saranno supportati dal dispositivo)
Nel caso utilizziate un router WiFi dual-band (2,4 e 5 GHz), raccomando di disattivare temporaneamente la banda a 5 GHz: una volta che avrete finito di accoppiare (pairing) i dispositivi Sonoff, potrete tornare alla situazione di partenza.
Riporto a titolo illustrativo le schermate per impostare le bande di frequenza attive del mio router WiFi mesh Fritz!Box 7530:
verificare che il nome e la password WiFi contengano solamente lettere maiuscole (a-z), lettere minuscole (A-Z) o numeri (0-9)
verificare che la password WiFi non superi i 32 caratteri di lunghezza
Accoppiare Sonoff ad eWeLink (pairing): reset dispositivo
A questo punto potete procedere ad accoppiare (pairing) effettivamente il dispositivo premendo il pulsante sul dispositivo per 5 secondi per riportarlo alle condizioni di fabbrica (factory reset):
Sonoff Basic pairing mode
Sonoff Mini pairing mode
Sonoff S20 pairing mode
Sonoff TH10 TH16 pairing mode
Quando il LED di stato comincia a lampeggiare 2 volte velocemente ed 1 lentamente il dispositivo conferma di essere pronto per l’Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode):
Nel caso della lampadina LED WiFi Sonoff B1 per accoppiare eWeLink occorre ripetere per tre volte una sequenza di spegnimento ed accensione con frequenza di 2 secondi fino quando la lampadina comincia a “respirare”:
Accoppiare Sonoff ed eWeLink: Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode)
Ora potete tornare ad eWeLink app continuando ad accoppiare (pairing) il vostro Sonoff nel modo che segue:
tappare sull’icona in basso di Aggiungi Dispositivo dalla home
tappare su Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode) per accoppiare il Sonoff nella modalità di base:
selezionare se volete accoppiare uno o più dispositivi contemporaneamente per evitare di dover ripetere l’operazione più volte con molti device nuovi
selezionare il nome dell’access point WiFi ed inserire la password; potreste ricevere un errore bloccante contestuale nel caso il vostro smartphone fosse collegato al WiFi a 5 GHz o l’app non avesse l’autorizzazione per accedere alla posizione
attendere il completamento dell’operazione per registrare ed accoppiare il dispositivo Sonoff che potrebbe richiedere fino a 3 minuti
assegnare un nome al nuovo dispositivo appena accoppiato al sistema
Il LED di stato del dispositivo smette di lampeggiare e rimane acceso confermando il successo dell’operazione di accoppiamento (pairing) tra il dispositivo ed eWeLink.
Tornando alla schermata principale dell’applicazione troverete il dispositivo online:
Accoppiare Sonoff ad eWeLink: modalità di accoppiamento compatibile (AP)
Se l’Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode) del dispositivo Sonoff con eWeLink non andasse a buon fine, potreste ritrovarvi in una delle due situazioni seguenti:
l’app eWeLink rimane appesa nella stato di Connessione in corso (indicando eventualmente di aver trovato un dispositivo ma senza procedere)
trascorso i 180 secondi (3 minuti) viene restituito un errore esplicito (codice 6101) di Accoppiamento fallito col Sonoff
Pairing Sonoff eWeLink fallito
Per provare a risolvere il problema dell’Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode) del Sonoff con eWeLink fallito, occorre procedere nel modo seguente:
verificare nuovamente che lo smartphone utilizzato sia collegato all’access point WiFi mediante la banda 2,4 GHz
verificare il nome e la password WiFi contengano solamente lettere (a-z, A-Z) e numeri (0-9)
provare ad avvicinare il dispositivo al router WiFi se troppo lontani
ripetere la procedura di Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode) del Sonoff sull’app eWeLink
effettuare un test eseguendo la procedura di Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode) del Sonoff con eWeLink utilizzando un altro access point WiFi oppure un altro smartphone configurato come hotspot WiFi
Nel caso il problema del fallimento dell’Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode) del con eWeLink permanga, potete provare ad utilizzare la modalità di Accoppiamento compatibile (AP).
Nella modalità di Accoppiamento compatibile (AP) il dispositivo Sonoff funge temporaneamente da access point WiFi (con nome del tipo ITEAD-100000xxx) a cui lo smartphone con l’app eWeLink si collega inizialmente.
Per far entrare il dispositivo Sonoff in modalità Accoppiamento compatibile (AP), occorre premere il pulsante sul device stesso per ulteriori 5 secondi oltre alla procedura iniziale di factory reset, attendendo la conferma mediante il LED di stato che lampeggia in modo veloce e costante .
A questo punto potete procedere su eWeLink scegliendo la modalità di Accoppiamento compatibile (AP) per il Sonoff:
Come avrete sicuramente notato, ad un certo punto l’app eWeLink invita ad uscire momentaneamente per collegare manualmente lo smartphone all’access point WiFi creato precdentemente dal device Sonoff (nome tipo ITEAD-100000xxx) utilizzando come password 12345678.
A scanso di equivoci ho predisposto questa semplice tabella comparativa finale tra le modalità di Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode) e compatibile (AP) per i dispositivi Sonoff:
Accoppiamento non riuscito dispositivo Sonoff: codici di errore eWeLink
Per facilitarci la vita, sono stati recentemente introdotti su eWeLink dei codici di errore relativi al problema dell’accoppiamento non riuscito del dispositivo Sonoff.
Accoppiamento non riuscito dispositivo Sonoff: Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode)
Codice
Descrizione
Spiegazione ed azioni
6101 6106 6107
Configurazione router
L’app eWeLink non riesce a trovare il dispositivo o ad assegnargli un indirizzo IP. Verificare sul router che il DHCP sia attivo.
6102 6103 6104
Errore di comunicazione
Impossibile connettersi o ricevere dati dal dispositivo. Riprovare l’accoppiamento col router WiFi e poi, in caso di fallimento ulteriore, con un altro hotspot mobile per verificare che il dispositivo riesca a collegarsi in WiFi.
6105
Timeout
Mancato collegamento entro tre minuti. Verificare che il device sia ancora in modalità accoppiamento rapido e riprovare.
6108
Errore sconosciuto
Nel caso si ripeta contattare il supporto.
Accoppiamento non riuscito dispositivo Sonoff: Accoppiamento rapido (Quick Pairing Mode)
Accoppiamento non riuscito dispositivo Sonoff: Accoppiamento compatibile (AP)
Codice
Descrizione
Spiegazione ed azioni
6201
Fallimento hotspot dispositivo
L’app non riesce a collegarsi all’hotspot del dispositivo. Spegnere il dispositivo, attivare la modalità di accoppiamento e riprovare.
6202 6203 6204
Errore di comunicazione
Impossibile connettersi o ricevere dati dal dispositivo. Riprovare l’accoppiamento col router WiFi e poi, in caso di fallimento ulteriore, con un altro hotspot mobile per verificare che il dispositivo riesca a collegarsi in WiFi.
6205
Cambio WiFi fallito
Verificare che l’app abbia i permessi richiesti. Riavviare lo smartphone e riprovare.
6206 6207
Errore server
L’app non riesce a registrare il dispositivo o a connettersi al server. Contattare il supporto.
6208
Timeout
Mancato collegamento entro tre minuti. Verificare che il device sia ancora in modalità accoppiamento rapido e riprovare.
Accoppiamento non riuscito dispositivo Sonoff: Accoppiamento compatibile (AP)
ripetere la procedura per accoppiare (pairing) il dispositivo al vostro profilo eWeLink utilizzando le nuove credenziali dell’access point WiFi
Dalla versione 4.6 di eWeLink e’ possibile cambiare direttamente rete WiFi su un dispositivo Sonoff già accoppiato ma solo con firmware 3.5.0 e roll-out progressivo. Al momento non ho ancora avuto il piacere di vederlo funzionare.
Broadlink RM4 Mini e’ un telecomando universale ad infrarossi con cui puoi controllare con smartphone, Alexa e Google Home la TV, il decoder Sky ed il condizionatore. Recensione e manuale in italiano per la configurazione con l’app Broadlink Universal Remote.
E’ possibile completare il sistema mediante il pratico sensore di umidità e temperatura Broadlink HTS2 collegabile direttamente alla presa micro-USB del dispositivo:
Al primo utilizzo dovete registrarvi ai servizi in cloud Broadlink utilizzando il vostro indirizzo email oppure il numero di telefono. Una volta inserite correttamente le credenziali atterrerete alla schermata principale dove sono presenti le seguenti funzionalità:
Broadlink RM4 Mini: accoppiamento con app Universal Remote
Prima di procedere con la configurazione del Broadlink RM4 Mini fate le seguenti verifiche preliminari:
Identificare l’access point WiFi a cui il device dovrà essere connesso
Verificare che sia attiva la banda 2,4 GHz (i 5 GHz non sono supportati)
Assicurare che lo smartphone da cui effettuate la procedura di associazione sia collegato al medesimo router WiFi
Verificare il nome e la password WiFi contengano solamente lettere a-z (A-Z) e numeri 0-9
Verificare che la password WiFi non superi i 32 caratteri di lunghezza
Nel caso in cui il vostro router WiFi sia dual band (ovvero che supporti contemporaneamente le bande 2,4 e 5 GHz) dovete temporaneamente configurarlo per i soli 2,4 GHz pena non poter procedere.
Ora potete finalmente cominciare:
alimentate il dispositivo che dovete accoppiare al vostro profilo
verificate che il LED blu a bordo del device lampeggi rapidamente, circa 2/3 volte al secondo, indicando di essere in modalità di configurazione
se il LED lampeggiasse premete il pulsante reset sul Broadlink RM4 Mini almeno 6 secondi
Il LED a bordo si spegne confermando il successo dell’operazione di accoppiamento.
Una volta completata la configurazione iniziale, l’operazione di clonazione di un telecomando ad infrarossi e’ davvero semplice e consiste in una procedura guidata che, nella maggior parte dei casi, non richiederà nemmeno di premere un pulsante:
Creazione di una scena per Google Home
Vediamo ora come gestire una scena sull’app Broadlink Universal Remote, ovvero l’automazione di una sequenza di tasti che normalmente premeremmo manualmente sul vecchio telecomando.
Questo ci semplifica ulteriormente la vista nella gestione della TV via smartphone ma ci sara’ utile soprattutto per utilizzare dei comandi vocali semplici per cambiare canale su Google Home.
Come esempio creiamo una scena con la sequenza di tasti per mettere il canale Focus ovvero la sequenza di pulsanti 3-5):
L’esempio supporta un paio di raccomandazioni:
nel nome della scena specificate, oltre al nome dell’azione effettuata, anche l’apparecchio (telecomando) sul quale operate; verrà particolarmente utile nell’uso vocale con Google Home
inserite una pausa tra la pressione di un tasto ed il successivo per permettere alla TV di stare dietro all’operazione
Per prima cosa dovete associare i profili Broadlink Google Home seguendo questa procedura sull’App Google Home dal vostro smartphone:
Effettuando la sincronizzazione dei dispositivi su Google Home tutti gli oggetti creati in Broadlink Universal Remote sono immediatamente disponibile sull’app Google Home stessa all’interno del dispositivo BroadLink Smart Home.
Vi prego di osservare che:
i telecomandi clonati col Broadlink RM4 Mini si presentano come prese elettriche
le scene create sull’app Universal Remote diventano scene anche su Google Home
Siamo finalmente pronti a controllare la TV mediante la voce con Google Home grazie al Broadlink RM4 Mini:
“Hey Google” sveglia Google Home
“Accendi Panasonic TV” accende la TV
“Metti Focus su Panasonic TV” oppure “Attiva Focus su Panasonic TV” esegue la scena creata sull’app Universal Remote (preme tasti 3 e 5 sul telecomando Panasonic TV)
“Spegni Panasonic TV” spegne la TV
Osservazioni:
utilizzandolo con più apparecchi, e’ fondamentale creare le scene con un nome che include l’apparecchio stesso per risolvere le ambiguità a monte
non e’ obbligatorio creare routine personalizzate su Google Home
Broadlink RM4 Mini e Alexa
Vi raccomando di leggere direttamente la mia guida a Broadlink Alexa.
ITead ha appena annunciato la nuova generazione di interruttore WiFi a due canaliSonoff Dual R3. Scopriamone insieme le caratteristiche ed applicazioni principali che lo rendono il rivale d’eccellenza per il popolare Shelly 2.5.
Leggi anche il mio articolo sulla versione precedente Sonoff Dual R2.
Caratteristiche Sonoff Dual R3
Oltre al consueto insieme di funzionalità della famiglia di dispositivi Sonoff:
Controllo remoto
da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico
Controllo vocale
mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT
Programmazione orari
di accensione e spegnimento
Condivisone
controllo e stato con altre persone
Sincronizzazione
in tempo reale su smartphone stato carico
Scene
automatiche su dispositivi in base ad eventi
Stato accensione
configurabile tra acceso, spento, stato precedente
Riporto anche i dati relativi ai carichi massimi gestibili dal Sonoff Dual R3:
potenza massima per canale di uscita: 2.200 W (10 A)
potenza massima di uscita totale: 3.300 W (16 A)
La forma è diversa da tutti i modelli Sonoff esistenti ed è maggiormente adatta all’installazione ad incasso in una scatola, magari esistente, dell’impianto elettrico:
Sonoff Dual R3
Sul dispositivo sono chiaramente riconoscibili:
Morsetti di alimentazione (N in, L in)
Morsetti per i due canali di uscita (L in, L Out1, L Out2)
Morsetti per interruttore per comandi esterni (S1, S2)
Pulsante per configurazione / interruttore manuale
Nuova modalità per il controllo di tapparelle e tende elettriche.
Interruttore WiFi doppio
L’interruttore WiFi doppio può essere integrato facilmente in un impianto elettrico esistente.
Misuratore consumi elettrici
Misurazione di potenza e consumi elettrici con statistiche storiche.
Sulla pagina Facebook Sonoff è disponibile un video con un piccolo assaggio di cosa sarà possibile fare col Sonoff Dual R3:
E’ stata anche pubblicata una preview dello schema di collegamento elettrico del Sonoff Dual R3 con le tapparelle elettriche:
Ed il relativo video:
Scopriremo successivamente gli aspetti salienti che ancora non si conoscono per quanto qualcosa si intuisca nel video precedente:
dimensioni effettive per il montaggio ad incasso
schemi elettrici di collegamento nei vari scenari di utilizzo, in particolare per l’integrazione con interruttore, pulsante, deviatore esterno in impianto elettrico esistente
comandi ed opzioni software disponibili in eWeLink per la gestione delle tapparelle e dei diversi comandi esterni
supporto della modalità DIY
Con questi dettagli ulteriori sapremo se questo dispositivo sarà all’altezza del popolare Shelly 2.5 o degli innumerevoli modelli compatibili Tuya Smart Life come l’interruttore WiFi a 2 canali Moes.
A partire da settembre 2021, molti televisori non potranno più ricevere il nuovo segnale televisivo in standard DVB-T2 HEVC (H.265) mentre saranno solo gli apparecchi compatibili che continueranno a funzionare.
Come verificare se la mia TV è compatibile col DVB-T2?
E’ possibile effettuare una prova molto semplice che prevede di sintonizzare il televisore su uno dei canali di test DVB-T2 esistenti:
canale 100 (Rai)
canale 200 (Mediaset)
Se sullo schermo della vostra TV vedrete una schermata fissa con la scritta “Test HEVC Main10” vuole che dire il vostro televisore è compatibile col DVB-T2 HEVC (H.265) 10 bit e potete dunque stare tranquilli.
Cosa fare se il test fallisce?
Prima di preoccuparsi definitivamente, risintonizzate tutti i canali e poi provate nuovamente ad andare su uno dei canali di test DVB-T2 e fate qualche ultima verifica:
se i canali di test ricevono un’altra emittente dove risintonizzare il televisore e ripetere la prova
se i canali di test non si sintonizzano il vostro televisore è probabilmente non compatibile DVB-T2
se i canali di test ricevono una schermata nera la vostra TV è certamente incompatibile DVB-T2 HEVC (H.256) 10 bit
Il nostro televisore principale di casa, un Panasonic TX-L39E6EK acquistato nel 2013, non era nemmeno in grado di sintonizzare i canali di test: ho anche verificato la documentazione con chiara indicazione di compatibile con lo standard precedente DVB-T (MPEG2 e MPEG4-AVC(H.264)).
Cosa fare se il mio televisore non è compatibile col DVB-T2?
Abbiamo ora, a seconda del budget disponibile, a disposizione le opzioni seguenti:
Miglior Android TV Box con digitale terrestre integrato
Android TV
Android TV è una piattaforma per smart TV sviluppata e prodotta da Google basata sul sistema operativo Android.
Android TV permette di utilizzare un’interfaccia interattiva sovrapposta alla normale programmazione televisiva suddivisa in tre sezioni:
raccomandazioni personalizzate in base alle proprie abitudini nella parte superiore
applicazioni multimediali nella parte centrale
giochi nella parte inferiore
Le applicazioni sono scaricabili da Google Play Store ed includono anche servizi di streaming come Netflix che vedrete senza smart TV.
Android TV è disponibile sia in modelli avanzati di smart TV che come TV Box da collegare a televisori più datati mediante HDMI.
Sono supportati nativamente:
comandi e ricerche vocali
trasmissione dei contenuti tra i vari dispositivi della famiglia Google (tablet/smartphone, Chromecast, PC con Chrome)
giochi multi-player
Android TV segue una costante aggiornamento delle versioni per migliorare l’esperienza d’uso che segue in buona sostanza quello della piattaforma Android per dispositivi mobili:
L’ultima versione, rilasciata a settembre 2020, e’ Android TV 11
La versione precedente, uscita a dicembre 2019, e’ Android TV 10
Come scegliere un Android TV Box con digitale terrestre integrato?
se in grado di gestire anche la ricezione satellitare DVB-S2
Non sottovaluterei la comodità di avere un unico dispositivo, decoder combo, con cui gestire sia il digitale terrestre DVB-T2 che il satellitare DVB-S2.
Nella marea di prodotti disponibili ho selezionato questi modelli tra cui scegliere il miglior Android TV Box con digitale terrestre integrato raggruppandoli per sistema operativo e mettendo prima quelli con valutazione maggiore:
★ Android TV BOX e DVB-T / T2 / S2: K5 combina Android TV BOX e DVB-T2 / S2 / T. Con esso, puoi guardare milioni di film e programmi, giocare, navigare in Internet e molti altri in TV.
★ Sistema operativo Android 9.0: funziona con il sistema Android 9.0, perfetto in termini di produttività, stabilità e prestazioni, insieme a varie funzionalità e ottimizzazioni, offrendo un'esperienza utente migliorata.
★ CPU Amlogic S905X3 quad-core a 64 bit: dotata di CPU Amlogic S905X3 ARM Cortex-A55 quad-core a 64 bit, che è più potente e più chiara nella qualità delle immagini, risultando in un'esperienza utente più ricca.
★ HEVC H.265 e VP9 e UHD 4K: H.265 e VP9, potenti capacità di decodifica, possono risparmiare il 50% di larghezza di banda. La risoluzione 4K offre un'esperienza estrema durante la visione di film e durante i giochi.
★ RAM e ROM e connessione wireless: 2 GB di RAM e 16 GB di ROM offrono spazio abbondante per l'elaborazione e l'archiviazione dei dati senza problemi. 2.4G / 5G 2T2R WiFi, 100M LAN e BT4.2 semplificano l'intrattenimento domestico.
DiProgress DPST200A
Il DiProgress DPST200A è il modello con le migliori valutazioni dei clienti.
Altri Android TV Box con digitale terrestre integrato
Viark Droi
Il Viark Droi è dotato di lettore di Smartcard integrato (posizionato nella parte posteriore come si vede anche dalle foto) con ottime valutazioni da parte degli utenti.
Viark SAT 4K Ricevitore per TV satellitare digitale non crittografata in Full HD e 4K. Segnali immagine tramite HDMI in risoluzione brillante fino a 1080p 1080i o 4K 2160p > Il ricevitore satellitare può essere collegato a quasi tutti i televisori
Contenuto della confezione: ricevitore satellitare Viark 4K, istruzioni dettagliate (lingua italiana non garantita), telecomando con due batterie, cavo HDMI e chiavetta WLAN con antenna.
Passaggio perfetto da DVB-S analogico a TV satellitare digitale ad alta risoluzione > 6000 slot di memoria programma, semplice menu multilingue, televisore | basso consumo energetico
Il ricevitore può essere facilmente collegato a Internet con il suo connettore Ethernet o con la chiavetta WLAN in dotazione.
Il ricevitore Viark SAT 4K non è solo un ricevitore satellitare ma è anche compatibile con IPTV.
Generale: Android 7.1 4K Ultra HD Box con funzioni di streaming e Mediaplayer
4K Ultra HD di illuminazione: con streaming ad alta risoluzione in 4K Ultra HD sono necessarie nuove possibilità di codifica. STRONGs 4K Android Box supporta lo standard HEVC, che codifica e trasmette materiale ad alta risoluzione.
Collegamento: HDMI, 2 USB, Ethernet, Micro SD, AV.
Caratteristiche: comodo telecomando, connessione Internet tramite WLAN integrata o direttamente tramite cavo LAN, Bluetooth 4.0, galleria di immagini mostra foto e immagini da scheda micro SD, Web, USB 2.0.
Contenuto della confezione: SRT2023 Android Box, telecomando, batterie, istruzioni, adattatore di rete
GTMEDIA GTT-2
Il GTMEDIA GTT-2 è sicuramente uno dei modelli più popolari di fascia medio bassa ma ha un ottimo prezzo; non supporta la ricezione satellitare DVB-S2.
【TV Box con Grande Capacità di Archiviazione】 Questo Android 6.0 TV Box alimentato dalla CPU Cortex-A53 ARM Quad Core S905D di Amlogic, funziona in modo più stabile e veloce. Con la memoria DDR3 da 2GB e la memorizzazione dei dati EMCC da 8GB, puoi goderti una veloce e fluida uscita video. Con la scheda TF è possibile estendere ulteriormente la memoria. Sito Web di supporto tecnico: www.freesat.cn
【Ultra High Definition】 Android 6.0 TV BOX + DVB-T / T2 / Cable (J83.A / B / C) / ISDBT ATSC-C. Sono supportati i filmati 4K 60fps / 3D / H.265 / MPEG-4. TV Box è dotata della GPU Mali-450 Penta Core ARM, la risoluzione è fino a 4Kx2K facilmente. Questo ti dà accesso a film 4K Ultra HD, canali sportivi, programmi TV.
【Formati Multimediali】 Mpg, wma, mp3, aac, mkv, avi, asf, flv, mp4, wmv, jpg, jpeg, bmp, png, gif, vob, mov, dat, srt, sub, m4a, ect. Connessione: RF IN (ingresso antenna), AV OUT, HDMI, SPDIF, 2 * USB 2.0. Dimensioni compatte: 110 * 130 * 30 mm, luce 450g.
【Informazioni sul Canale】 Ricerca canale NIT, conversione PAL / NTSC automatica. 10000 canali TV e radio programmabili. 16 diverse selezioni di gruppi preferiti. Supporto completo per 7 giorni Electronic Program Guide (EPG).
【GTUI】 Utilizzando la GTUI auto-sviluppata, una homepage semplice e generosa con colori ricchi, una piccola finestra indipendente per riprodurre video del programma DVB, la homepage aggiunge rapidamente l'APP preferita, visualizza in tempo reale e previsioni meteo, tasto di scelta rapida per collegare USB, rete, pulire la memoria e chiudere applicazione in esecuzione.
Uncorex2.0 – Ultimate TV Box 4K (Ultra HD) con ricevitore Android WLAN sintonizzatore DVBS2X DVBC/T2 su ATV8.0 OREO.
Goditi la TV ai massimi livelli. Supporta la riproduzione di video 4K Ultra HD fino a 60 fps con HDR10 (High Dynamic Range).
Hi3798MV200 - ARM Cortex A53, Quad Core 64bit ad alte prestazioni, MultiCore Mali T450 2GB DDR3 SDRAM 16GB eMMC 5.0 con WLAN/Bluetooth.
Tutte le più note applicazioni funzionano regolarmente, tra cui Youtube, Amazon Instant video, Netflix 4K, Open Opera, Netzkino, DAZN, Youtube 4K e molte altre da Google Play Store o altro.
RICEZIONE dei canali in alta definizione UHD/4K HDR
SUPPORT: MPEG-2, MPEG-4, AVC/H.264, HEVC/H.265, dei contenuti video SD, di file video con la velocità di bitrate molto elevata - sufficiente per i futuri formati UHDHD, Full HD, 4K UHD HDR;
TRIPLA OS: Android TV, Linux Debian, Enigma 2 Linux
DECODIFICA & COMPATIBILE: DTS, AC3, DTS-MA, DTS-HR, PCM/2.0, supporto passthrough di tutti formati audio, con i sistemi DVB-S/S2, DVB-T/T2 H.265/HEVC
GARANZIA SODDISFATTI O RIMBORSATI DI 30 GIORNI - Crediamo fortemente nella qualità dei nostri prodotti. Questo è il motivo per cui i nostri prodotti sono protetti da una garanzia di rimborso di 30 giorni, che conferma che siamo sicuri che sarete soddisfatti di loro.
✅ Dinobot, Ricevitore combinato 4 K + UHD satelliti & DVB-C/T2 H.265 HEVC con OpenATV Linux Enigma2 System & Android 7.0 – 2160 p. Con Wi-Fi dual-band per una connettività di rete eccellente.
✅ Hisilicon Hi3798MV200 Chip Quad Core con 4 x 1600 MHz e 8 GB di memoria flash NAND eMMC e 2 GB di RAM. Ricevitore combinato 4K con funzione di registrazione su un disco rigido esterno o chiavetta USB.
✅ Connettore di rete da 100 Mbit, 2,5 GHz/5,8 GHz WLAN, 1 x USB 3.0, 2 x USB 2.0, uscita HDMI, SPDIF, video composito, slot per scheda micro SD, lettore di schede smart, LNB, cavo e collegamento DVB-T2.
✅ EPG, PVR – Funzione di registrazione su disco rigido esterno, innumerevoli app e programmi aggiuntivi. Elenchi di emittenti pronti per Astra e Eutelsat.
✅ Contenuto della confezione: 1 x ricevitore combinato Dinobot 4K+ UHD E2 Linux, telecomando, 2 antenne WLAN, alimentatore di rete, cavo HDMI, istruzioni (lingua italiana non garantita).
Dreambox One Ultra HD | Linux TV Box con digitale terrestre integrato
Mi permetto una piccola digressione segnalandovi il Dreambox One Ultra HD, un decoder combo di fascia alta, basato sul sistema operativo Linux, dotato della potente CPU Amlogic S922X e con un lettore di Smartcard Dreamcrypt in grado di emulare molti moduli CA.
Potente Kirin 9000 5G SoC a 5nm: il processore Kirin 9000E 5G SoC a 5nm supporta il multi-tasking, l'elaborazione di enormi quantità di dati e di fornire immediate risposte di calcoli AI
Fotocamera Leica Ultra Vision da 50 MP offre una chiarezza ottima, a tutte le ore; cine camera ultra grandangolare da 20 MP; Teleobbiettivo da 12 MP porta allo scoperto i dettagli nascosti
La capiente batteria da 4400 mAh, il ottimo Huawei SuperCharge da 66W con cavo e da 50W Wireless, lavorano in sinergia affinché il consumo energetico sia solo un ricordo del passato
Ti segue in tutto: non c'è bisogno di toccare lo schermo, basta muovere la mano, in alto e in basso o a destra e sinistra per navigare tra le foto o per sfogliare le pagine del tuo e-book
Due volte più sicuro, due volte più accessibile: la funzione di sblocco facciale 3D funziona in ambienti bui e luminosi, senza bisogno di alzare il telefono; in alternativa, ti basterà toccare e tenere premuto lo schermo per usare l'impronta digitale per accedere facilmente al telefono
Prova un'esperienza cinematografica grazie a Ultra Vision Screen 120Hz, e vivi ogni dettaglio delle tue immagini grazie al Display a 10bit da un miliardo di colori
Libera la creatività grazie al modulo fotocamere Ultra Vision (48MP + 48MP + 13MP), e scatta foto notturne luminose con Ultra Dark Mode
Dimentica l'ansia da batteria scarica con la Ricarica Flash SuperVOOC 2.0 da 65W, ricarica completa in 38 minuti
Il processore Snapdragon 865, in combinazione con 12GB di RAM, ti offrirà tutta la velocità di cui hai bisogno
Sistema Operativo ColorOS 7, con una nuova interfaccia fluida ed elegante e nuove funzioni smart
La precisione di S Pen incontra la potenza di Galaxy Note20. Grazie alla versatilità del Bluetooth, il controllo gestuale con Air Actions e molto altro, è la penna più potente di un dispositivo Galaxy.
Prestazioni avanzate con 12GB di RAM e il potente processore Exynos 990. Puoi archiviare di foto e video senza limiti grazie alla memoria interna da 256GB, espandibile fino a 1TB con una microSD.
L'ampia batteria intelligente da 4500 mAh assicura un utilizzo prolungato senza preoccupazioni. Con la Ricarica Ultra-Rapida da 25W sei pronto a ripartire in poco tempo.
Controlla il tuo smartphone e il tuo PC su un unico schermo: grazie alla partnership con Microsoft ora puoi accedere alle tue app direttamente dal tuo computer, senza interrompere il flusso di lavoro.
Il display Dynamic AMOLED 2X WQHD+ garantisce colori intensi e un'espereinza di visione coinvolgente. Il Refresh Rate da 120Hz regala massima fluidità nello scorrimento dei contenuti sullo schermo.
Comoda e intuitiva: la cover Clear View è dotata di una finestra di visualizzazione integrata, in modo da poter rispondere alle chiamate e riprodurre musica senza dover aprire la cover.
Protezione completa: la custodia per smartphone non solo protegge il retro del vostro Galaxy Note20 Ultra 5G, ma anche lo schermo da graffi e urti grazie alla sua apertura frontale.
Accessori su misura: le cover originali Samsung sono realizzate su misura per gli smartphone Samsung e i loro utilizzi, combinando protezione, comfort e design in modo ideale.
Esprimi la tua audacia con Galaxy Z Fold2 5G. La rivoluzionaria tecnologia con cerniera gli permette di chiudersi come un libro, reggersi da solo e ridefinire completamente la tua idea di smartphone.
Galaxy Z Fold2 5G è perfetto per video, lavoro, divertimento. Chiudilo, usalo con una mano e sfrutta lo schermo esterno da 6.2". Godi di un'esperienza visiva più ampia con lo schermo interno da 7.6’’.
Godi di una visualizzazione fluida e naturale grazie al refresh rate fino a 120 Hz. E con i 2 speaker dinamici avrai un suono più definito e un'esperienza audio immersiva.
Sfrutta a pieno tutto lo schermo con l'ottimizzazione app e il multitasking avanzato. Apri fino a 3 finestre contemporaneamente, condivivi contenuti tra diverse app e screenshot istantaneamente.
La modalità flex con ottimizzazione dell’interfaccia garantisce una visualizzazione perfetta da qualsiasi angolazione. Godi della visualizzazione a mani libere e sfrutta al massimo Galaxy Z Fold2 5G.
Perfettamente progettato per la custodia 5G del Samsung Galaxy Z Fold 2.
Lo schermo e le labbra della fotocamera hanno un design più alto di 1 mm per essere una buona custodia protettiva per il tuo telefono.
Realizzato in vera pelle di alta qualità.
design speciale, sensazione tattile super opaca, protezione completa della custodia del telefono.
Copri pulsanti altamente reattivi e ritagli precisi rendono il tuo telefono molto facile da accedere a tutte le porte, pulsante di accensione, microfono e fotocamera.
Display 3D amoled super fluido - alta risoluzione con frequenza di aggiornamento 120-hz - scorrere, swipe e cambiare da un'app all'altra è semplice e veloce
17.5 cm / 6.78” fluid amoled display – per un'esperienza multimediale senza precedenti, reattività al tocco istantanea, velocità superiore e affascinante nitidezza
Fotocamera quadrupla ultra nitida - fotocamera principale 48mp, 3x hybrid zoom, ultra quadrangolo 48mp, teleobiettivo 8mp, lente IR 5mp e fotocamera frontale 16mp; super slow motion fino a 960 fps ti farà vedere cose mai viste prima; ulteriori funzionalità: ultrashot, nightscape, studio lighting, portrait, pro mode, panorama, hdr, ai scene detection, raw image
8 GB ram e 128 GB di memoria interna per una performance superiore, alta velocità / processore ad alte prestazioni qualcomm snapdragon 865 con connettività 5g
Batteria 4510 mAh - ricarica veloce senza fili e tecnologia warp charge 30t (pronto in 20 minuti) / sistema operativo OxygenOS basato su Android 10
6,44 '' AMOLED con frequenza di aggiornamento di 90 Hz, non è possibile tornare indietro una volta riscontrata la fluidità del display.
Il sistema camera Quad-Rear ed il sistema Dual-front, offrono molte più possibilità di catturare la tua giornata. (Fotocamera posteriore: 48MP + 8MP + 5MP + 2MP; Fotocamera frontale: 32MP + 8MP)
8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna per maggiori prestazioni, velocità reale e grandi quantità di dati / Processore ad alte prestazioni Qualcomm Snapdragon 765G con connettività 5G
Batteria di alimentazione da 4100 mAh - Con la tecnologia di ricarica OnePlus Warp, puoi essere "pronto in 30 minuti". La potenza di un'intera giornata in 30 minuti di carica.
I telefoni integrati con Alexa ti consentono di effettuare chiamate telefoniche, aprire app, controllare dispositivi smart home, accedere alla libreria di competenze Alexa e altro ancora usando solo la tua voce mentre sei in movimento. Scarica l'app Alexa e completa la configurazione a hands-free per iniziare. Basta chiedere e Alexa risponderà immediatamente.
Mi 10T Pro vanta un sensore AI da 108MP con OIS, la capacità di catturare scatti panoramici ultra-wide-angle e le modalità ritratto e macro.
Mi 10T Pro vi porta nel 5G grazie al processore Qualcomm Snapdragon 865 e la sua CPU Octa-Core.
Mi 10T Pro monta un DotDisplay FHD+ da 6.67" con TrueColor, e con la frequenza di aggiornamento a 144Hz e la funzione AdaptiveSync per garantirvi la massima fluidità di visualizzazione con impatto minimo sui consumi.
Mi 10T Pro ha una batteria da 5000mAh per garantirvi il massimo della durata senza bisogno di ricariche.
Mi 10T Pro offre capacità di ricarica rapida tramite porta USB-C fino a 33W, grazie al caricatore incluso nella confezione.
Mi 10T Pro vanta un sensore AI da 108MP con OIS, la capacità di catturare scatti panoramici ultra-wide-angle e le modalità ritratto e macro.
Mi 10T Pro vi porta nel 5G grazie al processore Qualcomm Snapdragon 865 e la sua CPU Octa-Core.
Mi 10T Pro monta un DotDisplay FHD+ da 6.67" con TrueColor, e con la frequenza di aggiornamento a 144Hz e la funzione AdaptiveSync per garantirvi la massima fluidità di visualizzazione con impatto minimo sui consumi.
Mi 10T Pro ha una batteria da 5000mAh per garantirvi il massimo della durata senza bisogno di ricariche.
Mi 10T Pro offre capacità di ricarica rapida tramite porta USB-C fino a 33W, grazie al caricatore incluso nella confezione.
La ricarica più veloce che sia con la Warp Charge da 65 W per essere pronti per una giornata completa in soli 15 minuti. Batteria 4500 mAh
Display Ultra Fluido da 6,55" 120Hz OnePlus 8T funziona in modo trasparente con un display fluido a 120Hz che rende i giochi, la scansione e lo scorrimento fluidi come mai prima d'ora. Colori brillanti e dettagli incredibili grazie allo schermo ottimizzato per contenuti HDR10+.
Scatta come un professionista con il sistema di fotocamera a quattro sensori 8T e la fotocamera frontale da 16 MP con sensore posteriore principale da 48 MP con stabilizzazione ottica dell'immagine (OIS) + obiettivo grandangolare da 16 MP, macro da 5 MP e obiettivo monocromatico da 2 MP.
12 GB di RAM + 256 GB di archiviazione interna alimentati dalla piattaforma mobile Qualcomm Snapdragon TM 865 5G per prestazioni faro ultra potenti
6,44 '' AMOLED con frequenza di aggiornamento di 90 Hz, non è possibile tornare indietro una volta riscontrata la fluidità del display.
Il sistema camera Quad-Rear ed il sistema Dual-front, offrono molte più possibilità di catturare la tua giornata. (Fotocamera posteriore: 48MP + 8MP + 5MP + 2MP; Fotocamera frontale: 32MP + 8MP)
8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna per maggiori prestazioni, velocità reale e grandi quantità di dati / Processore ad alte prestazioni Qualcomm Snapdragon 765G con connettività 5G
Batteria di alimentazione da 4100 mAh - Con la tecnologia di ricarica OnePlus Warp, puoi essere "pronto in 30 minuti". La potenza di un'intera giornata in 30 minuti di carica.
I telefoni integrati con Alexa ti consentono di effettuare chiamate telefoniche, aprire app, controllare dispositivi smart home, accedere alla libreria di competenze Alexa e altro ancora usando solo la tua voce mentre sei in movimento. Scarica l'app Alexa e completa la configurazione a hands-free per iniziare. Basta chiedere e Alexa risponderà immediatamente.
Eseguire un Qualcomm Snapdragon 865 (X55 5G RF Modem) con una velocità di clock di CPU fino a 2,84 GHz. Questa CPU ha una struttura di CPU Qualcomm Kyro 585 a 64 bit che utilizza un processo FinFET 7 nm in tecnologia ARM Cortex. Black Shark 3 Pro ha un display completo AMOLED da 7,1" con un rapporto di 19.5:9 con 483 PPI e una risoluzione di 3120x1440 con una frequenza di aggiornamento fino a 90Hz MEMC. La grafica è alimentata da Qualcomm Adreno 650 GPU.
Reti disponibili: 2G: GSM/GPRS/EDGE; CDMA (GSM/EDGE: B2/3/5/8), 3G: WCDMA/HSPA/HSPA+/EVDO (UMTS/WCDMA: B1/2/4/5/6/8/9/19 JT CDMA/EVDO: BC0), 4G: TD-LTE/LTE FDD (LTE TDD: B34/B38/B39/40/41, LTE FDD: B1/B2/B3/B4/B4/B3/B4/B4/B3/B4/B4/B4/B4/B3/B3/B4/B4/B3/B3/B3/B5/B7/B8/B12/B17/B18/B19/B20/B26/B28), 5G: NR SA & NSA N41/N78/N79 (N78 3400~3600MHz).
LPDDR5 Dual Channel 12GB RAM - 256 GB di memoria interna (UFS3.0). Schermo multi-touch a 10 dita, 270 Hz (5 dite) Tasso di rapporto tattile in grado di Force Touch e sensore di impronte digitali sullo schermo.
Sensore di fotocamera triplo con alimentazione AI, sensore della fotocamera principale da 64 MP, angolo di 78,8 o con F / 1.8, sensore da 13 MP ultra ampio da 117 o con F / 2.25, sensore di profondità da 5 MP, angolo di 79,4 o F / 2.2. In grado di registrare video fino a 4 K a 60 fps. Ha un sensore frontale da 20 MP con F / 2.2. Per audio, ha 2 altoparlanti stereo orientati in avanti e un jack audio da 3,5 mm per cuffie standard.
Batteria interna non rimovibile a 2 celle (2500 mAh x 2) con capacità di 5000 mAh, batteria interna non rimovibile, Qualcomm Quickcharge 4.0+ con alimentazione (PD) a 65 W, ricarica USB tipo C.
Una delle difficoltà principali che si incontra, quando vogliamo trasformare un impianto elettrico esistente in intelligente mediante dispositivi per la domotica fai da te, e’ l’assenza del filo neutro nelle scatole con i vari comandi (interruttore, deviatore, invertitore).
Smart Switch WiFi senza neutro
Ci sono solo due soluzioni per risolvere questo problema:
cablare aggiungendo il cavo di neutro dove necessario
utilizzare un interruttore smart WiFi o Zigbee senza neutro
Per quanto possa sembrare magia, com’è possibile che un interruttore smart funzioni anche senza neutro? Sfruttando la corrente minima che transita comunque all’interno del cavo di fase anche quando il carico e’ spento.
Perché ciò accada il carico deve essere di natura resistiva o capacitiva. Data la diffusione di lampadine LED o dimmer questo ormai accade raramente: viene quindi fornito un piccolo dispositivo di bypass da collegare in parallelo al carico.
Smart Switch WiFi senza neutro
I principali prodotti disponibili sono i seguenti:
Il Sonoff T4EU1C e’ un interruttore WiFi smart touch senza neutro con formato europeo (86 x 86 x 35 mm) adatto esclusivamente a scatole di forma quadrata.
Condivide tutte le caratteristiche comuni alla famiglia di dispositivi Sonoff:
Controllo remoto
da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico
Controllo vocale
mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT
Programmazione orari
di accensione e spegnimento
Condivisone
controllo e stato con altre persone
Sincronizzazione
in tempo reale su smartphone stato carico
Scene
automatiche su dispositivi in base ad eventi
Stato accensione
configurabile tra acceso, spento, stato precedente
Lo schema di collegamento, senza neutro, del Sonoff T4EU1C e’ simile a quello di tutti gli altri prodotti:
Come collegare l’interruttore WiFi senza neutro Sonoff T4EU1C
Smart Switch WiFi senza neutro: Shelly 1L e Shelly Dimmer 2
I nuovi Shelly 1L e Shelly Dimmer 2 si presentano apparentemente come gli altri interruttori WiFi da incasso ma sono in grado di funzionare sia con che senza neutro.
Condividono tutte le caratteristiche comuni alla famiglia di prodotti Shelly:
Connettività WiFi
Collegamento in rete mediante WiFi a 2,4 GHz
Controllo remoto
Gestione da qualsiasi luogo mediante smartphone di carichi elettrici
Web server integrato
Gestione diretta mediante l’interfaccia web integrata
Programmazione oraria
Programmazione temporale di accensioni e spegnimenti
Controllo vocale
Gestione mediante comandi vocali tramite il supporto di Alexa e Google Home
Sistema aperto
API per integrazione con qualsiasi sistema di automazione
Shelly 1L
Come collegare l’interruttore WiFi senza neutro Shelly 1L
Interruttore WiFi e Zigbee senza neutro Moes compatibile Tuya Smart Life
Lo Smart Switch touch senza neutro MOES e’ disponibile sia in versione WiFi che Zigbee. Puo’ essere comandato anche mediante telecomando radio 433 MHz.
Condivide tutte le caratteristiche dei dispositivi compatibili Tuya Smart Life.
Zigbee è un protocollo utilizzato per collegare in una rete wireless dispositivi intelligenti per la domotica come lampadine, prese, interruttori, serrature, sensori e comandi.
Normalmente si collega la rete Zigbee ad un hub gateway che fa da ponte verso internet, abilitando la domotica a servizi in cloud, applicazioni ed il controllo remoto mediante smartphone, Alexa e Google Home.
Questo standard è per certi versi simile ad altri protocolli wireless come Z-Wave, WiFi e Bluetooth che implementano reti relativamente sicure e consentono la gestione remote mediante un hub gateway.
Vediamo in questa tabella sintetica vantaggi e svantaggi di ciascuna soluzione:
I dispositivi per la domotica Zigbee comunicano tra di loro utilizzando un ricetrasmettitore radio su chip. Vediamone le caratteristiche principali:
Questi microprocessori implementano il protocollo IEEE 802.15.4 su una frequenza di 2,4 GHz (che è la stessa banda utilizzata da WiFi e Bluetooth)
La portata all’interno di un’abitazione è di soli 10-20 metri poiché viene utilizzata una potenza decisamente inferiore
Ogni dispositivo può comunicare con tutti gli altri dispositivi per la domotica Zigbee della rete
Ogni dispositivo per la domotica Zigbee utilizza il medesimo standard di comunicazione che assicura la compatibilità con versioni precedenti e successive
I dispositivi Zigbee possono comunicare col nodo successivo della rete: questo assicura il collegamento ad un hub gateway centrale unico anche quando non fosse raggiungibile direttamente da tutti i nodi della rete
Rete Zigbee mesh per la domotica
Ho estrapolato i chip utilizzati nei modelli di hub gateway più popolari per metterli a confronto:
Hub Gateway
Produttore
modello
Philips Hue Bridge 2.0
Microchip
ATSAMR21E18A
Phoscon ConBee II
Microchip
ATSAMR21B18
Xiaomi Mijia Smart Home Gateway Hub V3
SIlicon Labs
EFR32MG1
Hub gateway Zigbee Tuya Smart Life
SIlicon Labs
EFR32MG13
Sonoff ZBBridge
SIlicon Labs
EFR32MG21
Come vedete i produttori di chip effettivamente utilizzati si contano su due dita: questo dovrebbe aumentare ulteriormente il livello di compatibilità.
Rete mesh
In una rete mesh gli elementi possono assumere il ruolo di ripetitore: anziché rispedire i dati alla sorgente esso copia ed inoltra i dati a tutti i nodi che sono nella sua portata radio.
Una rete mesh è resiliente: se un nodo dovesse diventare indisponibile il protocollo Zigbee risolverebbe automaticamente instradando i dati attraverso gli altri nodi disponibili.
Come vedremo tra poco solo Coordinator e Router possono svolgere il ruolo di ripetitori.
Componenti di una rete Zigbee
Le reti Zigbee prevedono tre tipi di ruolo per i dispositivi che ne fanno parte:
Coordinator
Router
End-Device
Esistono software, come ad esempio deCONZ, che permettono di effettuare la scansione di una rete e rappresentarla graficamente:
Tutti i dispositivi con funzionalità complete che sono alimentati, non a batteria, agiscono come Zigbee router (ZR) ritrasmettendo il segnale (a meno che non siano esplicitamente configurati con un altro ruolo).
Gli esempi di Zigbee router più ovvi nella domotica sono lampadine, prese smart ed interruttori. Esistono anche dei ripetitori puri.
I dispositivi con funzionalità ridotte, alimentati a batteria, agiscono come Zigbee End-Device (ZED) non ritrasmettendo i dati e non comunicano tra di loro.
Uno End-Device comunica esclusivamente con i Router e col Coordinator. Un esempio sono i sensori.
Per quanto non sia necessariamente la tecnologia per la domotica migliore in assoluto, ci sono diversi aspetti da valutare.
Vantaggi
Compatibilità
Tutti i dispositivi possono comunicare tra di loro ma l’interoperabilità non è garantita senza un hub.
Telecomandi migliori
Potete usarli ovunque in casa, a differenza di un telecomando radio o ad infrarossi.
Cloud
Grazie alla connessione ad internet mediante un hub potrete controllare i device ovunque voi siate, nonché raccogliere dati, realizzare automazioni, condividere con altri utenti.
Sicurezza
Tutte le comunicazioni sono sempre cifrate mediante chiavi AES a 128-bit.
Affidabilità rete
In caso di indisponibilità di un nodo le comunicazioni vengono reindirizzate sul resto della rete.
Consumi
I consumi energetici in standby sono molto bassi, riducendo la spesa elettrica ed allungando la vita delle batterie dei sensori.
Costo
Risparmio fino al 50% rispetto ad un dispositivo Z-Wave.
Svantaggi
Hub
E’ sempre necessario acquistarlo per gestire i dispositivi mediante smartphone, Alexa e Google Home.
Copertura
Se non si aggiungono dispositivi ulteriori, l’area coperta è limitata.
Prodotti disponibili
Per quanto in notevole espansione, non tutti i dispositivi per la domotica supportano questo protocollo.
Come cominciare con la domotica Zigbee
Provare un sistema di domotica basato su Zigbee è molto semplice:
Acquista un hub gateway
Scegli i tuoi dispositivi smart, tenendo in considerazione le dimensioni delle stanze e cercando di averne almeno uno ogni 10 metri
Configura il tuo hub
Alimenta ed associa all’hub gateway i tuoi dispositivi
Il gioco è fatto: più facile a farsi che a dirsi.
Compatibilità dei dispositivi
La prima sorgente di informazione rispetto al livello di compatibilità di un dispositivo è il sito ufficiale Zigbee Certified Products.
C’è anche l’interessantissimo database pubblico Zigbee Device Compatibility Repository, aggiornatissimo per quanto non ufficiale, che contiene le informazioni base relative alla compatibilità di molti dispositivi disponibili sul mercato con sistemi di domotica open source.
Accendi e spegne la luce e i dispositivi elettronici tramite smartphone tramite l'app Mi Home o tramite assistente vocale (ad es. Alexa, Google Assistant).
Basta impostare un timer e determinare quando i dispositivi devono accendere e spegnere
Chiusura di sicurezza per la protezione di cani e animali domestici.
Monitorate il consumo energetico dei vostri dispositivi in tempo reale e rilevate potenziale di risparmio
Xiaomi Mi Box S Versione Global con presa ITA per streaming TV: Netflix, Primevideo, Disney, etx
Mi Box S è basato su Android TV, con menù multilingua anche in italiano, supporta APK Android.
Telecomando con comandi vocali, Google Assistant, supporta DAZN, Amazon Prime Video, Netflix HD/4K, Rai Play, etc
Uscita HDMI, uscita audio ottica, connessione Bluetooth, connessione Wi-Fi AC Dual Band
Possibilità di installare Apk Android da Google Play o da porta USB: le apk non presenti nel Playstore di Android-TV devono essere caricate tramite porta USB o browser (per es. Primevideo, Nowtv, etc)
Per un utilizzo comodo, modelamos una prolunga di prese con 3.porte USB, visto che la quantità di dispositivi in la vita quotidiano aumenta il problema con la ricarica
Inoltre, per asegurarnos di che i dispositivi hanno l' aspetto di altri accessori per la casa, estudiamos accuratamente il design.
Tutti gli articoli sono una prolunga a misura di materiali di alta qualità.
Serratura Smart WiFi migliore: Nuki vs Danalock vs August Smart Lock
Una serratura smart WiFi sulla vostra porta blindata di casa potrebbe cambiarvi la vita, soprattutto se siete uno di quelli che non sa mai dove si sia nascoste le chiavi.
Grazie all’accoppiamento con un’app per smartphone, le migliori serrature smart vi consentono apertura, chiusura e controllo da remoto della porta d’ingresso mediante l’app o semplicemente con la voce.
Vediamo alcune delle caratteristiche da prendere in considerazione nella scelta della vostra nuova serratura smart WiFi:
installazione facile senza dover sostituire l’intero cilindro (retrofit)
gestione da remoto della serratura ovunque ti trovi mediante la connessione WiFi tramite hub opzionale
compatibilità con Alexa, Google Home e Apple Homekit
telecomando e tastiera di accesso opzionale
In questa tabella sintetica ho riepilogato le principali caratteristiche dei migliori modelli di serratura intelligente WiFi disponibili sul mercato italiano:
La serratura smart WiFisi monta sul cilindro e sulla chiave esistenti. L’installazione non richiede viti o fori.
Chiavi intelligenti
Tramite l’app Nuki Smart Lock potete assegnare chiavi virtuali a parenti e amici per uso singolo, a tempo limitato o illimitato.
Una casa sicura
Tenete traccia di, chi ha chiuso la porta, quando l’ha fatto e se l’ha chiusa correttamente.
La gestione da remoto delle serrature smart Nuki mediante lo smartphone avviene tramite collegamento bluetooth che abilita anche funzionalità di prossimità come apertura e chiusura automatica.
E’ possibile controllare la vostra serratura intelligente da qualsiasi luogo mediante il bridge Nuki aggiuntivo che abilita il collegamento sicuro al cloud tramite il router WiFi di casa:
In tutti i casi e’ ovviamente fondamentale che porta si possa aprire dall’esterno anche se c’e’ una chiave inserita all’interno:
Prima dell’acquisto delle serrature smart Nuki fate attenzione anche a:
se la porta apre verso l’esterno la serratura non deve essere troppo vicino alla battuta
la chiave deve avere uno spessore inferiore ai 4 mm
la chiave inserita non deve sporgere oltre i 40 mm
Nel caso di cilindro con pomolo verificate online che la marca della serratura esistente sia supportata onde evitare spiacevoli sorprese. In questo caso l’installazione prevede:
rimozione del pomello esistente dal cilindro
montaggio dell’adattatore adatto al cilindro
montaggio serratura elettronica con adattatore corretto
La gestione della serratura smart WiFiNuki si effettua mediante l’app dedicata Nuki Smart Lock, disponibile sia per piattaforma iOS che Android.
Le funzionalità principali sono le seguenti:
Sblocco e blocco serratura
Apertura e chiusura delle serrature Nuki Smart Lock 2.0 sfiorando lo smartphone o tramite lo Smartwatch.
Auto Unlock
Se è attivato l’Auto Unlock, Nuki Smart Lock 2.0 riconosce il vostro telefono e vi apre automaticamente la porta, senza dover utilizzare un dito
Lock ’n’ Go
Quando lasciate la vostra casa e Nuki Smart Lock 2.0 si dovrebbe bloccare dietro di voi, si aziona semplicemente la funzione Lock ’n’ Go. Sia con la Nuki App sia direttamente con il pulsante sulla serratura WiFi.
Autorizzazioni accesso
Gestite le autorizzazioni di accesso per la vostra famiglia, amici, ospiti, babysitter e operai – in modo permanente, ricorrente o per una volta.
Registro attività
Se lo desiderate, la Nuki App può registrare ininterrottamente chi e quando ha aperto o chiuso la vostra serratura WiFi Nuki Smart Lock 2.0.
Integrazione Smartwatch
La Nuki App è disponibile anche per l’Apple Watch e per gli Smartwatch Android. Aprire e bloccare la vostra serratura Nuki Smart Lock 2.0 comodamente e con facilità.
In questo breve video siamo guidati nella configurazione iniziale della Nuki Smart Lock 2.0:
Sono disponibili anche le versioni di serrature smartDanalock che, oltre al Bluetooth, aggiungono la connettività rispettivamente gli standard Zigbee e Z-Wave Plus abilitando in questo modo la gestione tramite Alexa.
La connettività ad internet tramite WiFi, per consentire la gestione remota mediamente smartphone ovunque vi troviate delle serrature smartDanalock, può essere ottenuta mediante il Danabridge V3 opzionale.
L’utilizzo dell’hub Danalock Danabridge V3 e’ molto semplice dato che si alimenta inserendolo in una normale presa elettrica.
Per consentire l’accesso anche senza chiavi o smartphone, ma utilizzando un codice numerico e’ possibile installare anche la tastiera Danapad V3 che sfrutta la connettività Bluetooth:
L’ultimo componente della famiglia di serrature smartDanalock e’ l’Universal Module V3, ovvero un dispositivo che consente di integrare e comandare ad esempio un apriporta per garage oppure una elettroserratura.
Serratura WiFi August Smart Lock per porta blindata
La serratura WiFi August Smart Lock e’ un ottimo prodotto di produzione americana, soprattutto per la compatibilità con Apple HomeKit, Google Home ed Alexa. La solidità del prodotto si vede nell’ingombro e nel costo.
Il mio manuale e guida completa in italiano all’interruttore WiFi a quattro canali Sonoff 4CH Pro R3, incluso collegamento, configurazione, Alexa e Google Home.
Se vuoi realizzare il comando tapparelle WiFi, leggi anche la mia guida a Sonoff tapparelle.
Scopri anche come usarlo per il tuo tappeto erboso nella guida a Sonoff irrigazione.
Sonoff
Sonoff e’ una famiglia di interruttori WiFi e Zigbee controllabili da remoto mediante smartphone con l’App eWelink, disponibile sia per Android che iOS, che vi consente di controllare i dispositivi elettrici di casa integrando e sostituendo l’impianto elettrico di casa:
Le funzionalità disponibili in tutta la famiglia di dispositivi Itead Sonoff sono molteplici:
Controllo remoto
da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico
Controllo vocale
mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT
Programmazione orari
di accensione e spegnimento
Condivisone
controllo e stato con altre persone
Sincronizzazione
in tempo reale su smartphone stato carico
Scene
automatiche su dispositivi in base ad eventi
Stato accensione
configurabile tra acceso, spento, stato precedente
Modelli famiglia Sonoff
Il Sonoff 4CH Pro R3 e’ il modello di interruttore WiFi più potente e versatile di tutta la gamma disponibile grazie ai quattro contatti puliti in uscita:
Sonoff 4CH Pro R3 | Manuale e guida completa in italiano
Introduzione
Il Sonoff 4CH Pro R3 e’ un interruttore WiFi a 4 uscite configurabili come un deviatore oppure pulsante temporizzato, sia in modo indipendente che inter-bloccato tra di loro.
Sonoff 4CH Pro R3
Il Sonoff 4CH Pro R3 include anche un ricevitore radio 433 MHz, consentendo di comandare i dispositivi elettrici collegati mediante smartphone, Alexa, Google Home e telecomando:
Schema Sonoff 4CH Pro R3
Sonoff 4CH R3 vs 4CH Pro R3
Nel caso stiate confrontando i modelli di interruttore a 4 canali Sonoff 4CH vs 4CH Pro R3 fate bene attenzione alle differenze.
Sonoff 4CH R3 vs 4CH Pro R3
Sonoff 4ch Pro R3
SONOFF 4CH R3
Contatti puliti
Telecomando 433 MHz
Alimentazione DC
Potenza totale massima
8.800 Watt
3.500 Watt
Per approfondire ulteriormente potete guardare questa video recensione completa di entrambi i modelli:
La mia raccomandazione, date le differenze di caratteristiche e prezzo, e’ assolutamente di scegliere la versione Sonoff 4CH Pro R3.
Il nuovo modello Sonoff 4CH Pro R3 quanto differisce dalla versione R2 di generazione precedente?
Dal punto di vista dell’utilizzo pratico non e’ cambiato molto rispetto alla versione precedente:
le configurazioni sono gestibili esclusivamente via app; in precedenza alcune erano anche impostabili agendo mediante dip-switch sulla scheda hardware (creando confusione)
il collegamento elettrico si effettua direttamente mediante morsetti tradizionali; nella generazione precedente erano a pressione con uno sportellino sollevabile
ciascun canale può essere associato fino a 4 telecomandi; in precedenza era uno solo
Dimensioni ed installazione a quadro del Sonoff 4CH Pro R3
Le dimensioni del Sonoff 4CH Pro R3 sono importanti (145 x 90 x 34 mm) e vanno prese in considerazione prima di pianificarne l’installazione in zone anguste.
Il dispositivo può essere montato sulla guida DIN di un quadro elettrico ottenendo un risultato qualitativamente ineccepibile:
Installazione in quadro elettrico su binario DIN
Poiché il dispositivo e’ largo 145 mm dovete prevedere un quadro elettrico con spazio per 8 moduli DIN:
può essere alimentato sia con tensione alternata che continua (9-23 V)
e’ dotato direttamente di 4 relè integrati ciascuno dei quali e’ un contatto pulito che può essere utilizzato come interruttore, deviatore o pulsante in qualsiasi circuito elettrico
i 4 pulsanti presenti sul dispositivo consentono di commutare direttamente lo stato dei canali corrispondenti (nonché per programmare un telecomando)
corrente massima di 10 A, corrispondente ad una potenza di 2.200 W, per contatto
corrente massima di 40 A, corrispondente ad una potenza di 8.800 W, totale
connettività WiFi a 2,4 GHz WPA/WPA2
Questo interruttore WiFi a 4 canali e’ l’unico dispositivo della famiglia Sonoff in cui non e’ necessario tagliare piste o aggiungere relè esterni per realizzare un contatto pulito. Nel caso ti servisse una sola uscita leggi la mia guida a Sonoff contatto pulito.
Ciascuno dei quattro canali di uscita e’ di fatto un deviatore WiFi:
Sono previste tre modalità di funzionamento native dei 4 relè di uscita:
self-locking
i contatti di uscita funzionano, in modo indipendente, come un interruttore o deviatore classico
attivando l’uscita, il contatto commuta di stato e vi rimane per un tempo indefinito
la configurazione e’ a livello di singolo canale di uscita, alternativa all’inching
inching (Spegnimento Automatico)
i contatti di uscita si comportano come un pulsante o deviatore temporizzato
attivando l’uscita, il contatto commuta di stato, vi rimane per un tempo definito per tornare allo stato iniziale
il ritardo e’ configurabile a livello di singolo canale
interblocco
i contatti di uscita possono essereinter-bloccati tra di loro
quando una singola uscita viene attivata cambiando di stato, tutte le altre vengono disattivate tornando al loro stato originale
questo comportamento e’ addizionale rispetto a self-locking / inching
la configurazione e’ a livello di dispositivo e non di singolo canale
questa modalità e’ adatta a scenari in cui si comandino diversi carichi elettrici che devono funzionare in modo alternativo, ad come interruttore tapparelle WiFi oppure per comandare delle elettrovalvole di irrigazione
Per completezza riporto le schermate dell’app eWeLink per impostare rispettivamente Spegnimento Automatico ed Interblocco sul nostro Sonoff 4CH Pro R3:
Spgnimento Automatico
Interblocco
Schema di collegamento Sonoff 4CH Pro R3
Osservando il dispositivo dall’alto possiamo osservare i pulsanti, LED di stato e contatti di collegamento:
Vista dall’alto
La versatilità del dispositivo, grazie ai quattro contatti puliti d’uscita, rende perseguibili innumerevoli scenari d’uso senza aggiunta di componenti esterni:
come punto di comando intelligente in un impianto elettrico esistente (punto luce interrotto, punto luce deviato, punto luce invertito, punto luce a relè)
Schema di collegamento elettrico Sonoff 4CH Pro R3
comando tapparelle WiFi
comando cancello elettrico o garage
come centralina di irrigazione WiFi
In questa schema di collegamento di esempio ho inserito le principali tipologie di punto luce:
Per tutti gli scenari precedenti e’ importante osservare che i singoli canali devono essere configurati in modalità self-locking per avere il comportamento di di un interruttore o deviatore tradizionale.
In tutti i casi l’app eWeLink riporterà sempre lo stato dei suoi contatti d’uscita che non coinciderà con quello del carico controllato (se non nel caso del punto luce interrotto).
Guardate anche questo vito che illustra diversi scenari di utilizzo:
Se la necessita’ di avere in app lo stato del carico sincronizzato anche con un impianto elettrico esistente, vi raccomando come alternative:
utilizzare uno o più Sonoff Mini per rimanere nel mondo ITead
oppure scegliere uno o più Shelly 1 o Shelly 2.5 senza modifiche strutturali all’impianto
Lo Spegnimento Automatico su eWeLink consente di configurare un ritardo compreso tra 0,5 secondi ed 1 ora con incrementi di 0,5 secondi su qualsiasi dispositivo Itead a livello della singola uscita:
Spgnimento Automatico
Per il controllo e la programmazione mediante l’app eWeLink vi rimando ancora alla lettura della mia guida eWeLink | Manuale italiano app.
Una configurazione eWeLink molto utile e’ lo stato all’accensione di ogni singola uscita.
Programmare un telecomando radio (accoppiamento e cancellazione)
Per accoppiare un telecomando radio a 433 MHz la procedura e’ la seguente:
premere a lungo il pulsante a bordo del dispositivo corrispondente al canale che si intendere programmare sul telecomando
attendere che il LED corrispondente diventi rosso e lampeggi velocemente una volta per conferma
premere brevemente il pulsante sul telecomando che volete programmare per quel canale del dispositivo
se la programmazione del telecomando e’ andata a buon fine, il LED corrispondente diventa rosso e lampeggia velocemente una volta per conferma
Ora premendo il pulsante accoppiato sul telecomando potrete comandare l’uscita corrispondente.
Ciascun canale del dispositivo può essere accoppiato fino ad un massimo di quattro telecomandi.
Per cancellare la programmazione del telecomando occorre procedere nel modo seguente:
premere a lungo il pulsante a bordo del dispositivo corrispondente al canale di cui si intende cancellare la programmazione fino a quando il LED corrispondente diventa rosso e lampeggia velocemente due volte
premere brevemente il pulsante sul telecomando che volete cancellare
se la cancellazione del telecomando e’ andata a buon fine, il LED corrispondente diventa rosso e lampeggia velocemente una volta per conferma
Nel caso non lo avessi ancora fatto, il primo passo e’ quello di associare il tuo dispositivo con l’app eWeLink: puoi leggere la mia guida eWeLink Sonoff | Manuale italiano app.
Il passo successivo e’ associare il tuo profilo Sonoff a Google Home ed Alexa: puoi seguire rispettivamente la mia guida Sonoff Google Home e Sonoff Alexa.
La popolare catena di supermercati LIDL entra nel campo della domotica fai da te lanciando la sua linea di prodotti LIDL Smart Home compatibili Zigbee e Google Home. Scopri la novità.
Per una introduzione puoi leggere il mio articolo sulla domotica Zigbee.
LIDL Smart Home | Domotica Zigbee
LIDL entra prepotentemente nella domotica con la nuova linea di prodotti Smart Home compatibile Zigbee:
I vantaggi evidenziati sono in linea con lo spirito della catena di supermercati LIDL:
Più economici
Installazione facile
Comfort e sicurezza
Buoni per l’ambiente
La nuova linea di prodotti Smart Home per la domotica Zigbee con marchio LIDL SilverCrest racchiude i seguenti elementi principali:
Hub Gateway
Lampadine a LED
Presa intelligente
Striscia a LED
Telecomando
Presa multipla USB
Saranno probabilmente disponibili anche degli starter kit nonché altri dispositivi Zigbee.
Vedremo al lancio ufficiale in Italia la gamma completa che sara’ disponibile.
App LIDL Home per la domotica smart Zigbee
Tutto il sistema e’ gestibile mediante l’app LIDL Home, disponibile per Android ed iOS, che assicura anche la compatibilità con Google Home.
Poiché la vendita è cominciate in diversi paesi, sono disponibili in rete diverse informazioni aggiuntive condivise dagli utenti tra le quali la piena compatibilità con l’app Tuya Smart Life che può sostituire integralmente quella distribuita da LIDL.
Robot aspirapolvere Xiaomi 25012, 26200, SDJQR02RR e Roborock S6, S50, S5 Max
Xiaomi produce una gamma molto estesa di prodotti tra cui i robot aspirapolvere e lava pavimenti, anche a marchio Roborock, che ho provato a razionalizzazione in questa tabella:
Attraverso il marchio Xiaomi Mi vengono venduti prodotti elettronici di diversi partner: nell’ambito dei robot aspirapolvere la società di riferimento e’ la Roborock.