Come utilizzare i dispositivi Meross con App, Alexa, Google Home ed IFTTT. Guida completa in italiano per tutta la famiglia di device smart.
Meross App
La gestione da remoto dei dispositivi smart Meross avviene utilizzando l’app omonima per smartphone, disponibile sia per piattaforma iOS che Android.
Le funzionalità di base sono le seguenti:
- Collegamento dispositivo in rete mediante WiFi a 2,4 GHz
- Controllo remoto da qualsiasi luogo mediante smartphone
- Controllo vocale mediante Google Home e Amazon Alexa. Compatibile con IFTTT
- Sincronizzazione stato del carico elettrico in tempo reale su smartphone
- Programmazione orari di accensione e spegnimento
La gamma di dispositivi intelligenti compatibili e’ davvero molto ampia:
Modello | Uscite | Extra | ![]() |
|
---|---|---|---|---|
Interruttore WiFi MSS710 | ![]() | 1 x 10 A | ![]() |
|
Interruttore WiFi da parete MSS530LIT | ![]() | 3 x 1,75 A | ![]() |
|
Presa WiFi MSS310 | ![]() | 1 x 16 A | ![]() | ![]() |
Presa WiFi MSS310H | ![]() | 1 x 16 A | ![]() | ![]() |
Ciabatta multipresa Wifi MSS425E | ![]() | 3 / 10 A (totali) 4 USB / 4 A (totali) | ![]() |
|
Ciabatta Multipresa WiFi MSS425FEU-X | ![]() | 4 / 10 A (totali) 4 USB / 4 A (totali) | ![]() |
|
Lampadina WiFi MSL120 | ![]() | 810 lm 2.700-6.500 K 9 W | ![]() |
|
Apriporta Garage WiFi MSG100EU | ![]() | 1 sensore magnetico 1 contatto pulito | ![]() |
|
Valvola Termostatica WiFi MTS100H | ![]() | ![]() |




Registrazione e creazione profilo
La prima operazione da effettuare e’ scaricare l’app, disponibile sia per Android che iOS, sul vostro smartphone. Al primo utilizzo e’ necessario registrare un profilo Meross che vi permetterà di gestire successivamente tutti i dispositivi della famiglia:
Home Page Meross App
Una volta inserite correttamente le credenziali atterrerete alla schermata principale dove sono presenti le seguenti funzionalità:
- Elenco e gestione dispositivi
- Elenco e gestione scenari
- Elenco e gestione routine
- Gestione impostazioni e profilo utente
Dispositivi Scenari Routine Profilo
Accoppiamento dispositivo
Come già visto in precedenza, la comunicazione tra Meross App ed i dispositivi per recuperarne lo stato ed inviare comandi, avviene attraverso dei server in cloud. Ciascun device e’ a sua volta collegato ad internet attraverso il WiFi di casa.
Per questo motivo per ciascun nuovo device occorre prima di tutto:
- configurare le credenziali dell’access point WiFi che utilizzeranno
- accoppiare il dispositivo stesso col nostro profilo memorizzato sui server in cloud
Dopo avere collegato ed alimentato il vostro device potete procedere con l’accoppiamento effettivo del dispositivo e la configurazione del collegamento WiFi nel modo seguente:
- selezionate la tipologia del dispositivo
- alimentate il device e verificate che il LED di stato lampeggi lentamente alternando verde ed arancio
- verificate che lo smartphone si colleghi all’access point WiFi creato dal dispositivo
- seguite la procedura guidata di accoppiamento del device
- concludete assegnando al dispositivo il nome che vi fa più comodo




Meross App impostazione dispositivo
Tappando sulla matita del singolo dispositivo dalla schermata dispositivi e’ possibile accedere alla pagina per verificarne e modificarne le impostazioni.
Il primo esempio e’ quello dell’apriporta garage WiFi MSG100:
Impostazioni dispositivo MSG100
Il secondo esempio e’ relativo all‘interruttore WiFi Smart Switch MSS710:
Impostazioni dispositivo MSS710
Per quanto dipendenti dalla modello di dispositivo, ci sono una serie di opzioni di controllo comuni a tutti i device della famiglia:
- modificare il nome e l’icona del dispositivo
- attivare/disattivare il LED di stato a bordo del dispositivo (per risparmiare qualche goccia di energia, ma attenzione che perdete la diagnostica dei problemi di connettività)
- modificare fuso orario e posizione del device
Nel caso del Meross MSG100 e’ possibile visualizzare lo storico delle operazioni effettuate:

Scenari Meross App
Mediante gli scenari Meross e’ possibile definire una serie di azioni che vengono svolte su più dispositivi contemporaneamente:
Uno scenario può essere utilizzato all’interno di una routine Meross.
Routine Meross App
Mediante le routine Meross e’ possibile effettuare delle azioni sui dispositivi:
- accensione / spegnimento ad orari programmati, alba e al tramonto con un anticipo o ritardo configurabile di un dispositivo o scenario (più dispositivi)
- auto-spegnimento con durata programmabile (minimo 1 minuto)
In tutti i casi e’ possibile selezionare i singoli giorni della settimana in cui la routine sara’ attiva.
Attenzione: le routine funzionano solo se il dispositivo Meross e’ collegato ad internet.
Meross e Alexa
Passiamo ora a vedere come, grazie all’utilizzo dei servizi dell’app Meross, potrete comandare con la voce i vostri dispositivi mediante Alexa ed Amazon Echo.
Avendo già configurato il vostro profilo come descritto in precedenza occorre ora installare sull’app Alexa la skill Meross:
Sono supportate le seguenti tipologie di comando vocale:
- ACCENDERE un dispositivo “Alexa, accendi il [nome_dispositivo]”
- SPEGNERE un dispositivo “Alexa, spegni il [nome_dispositivo]”
- Impostare il COLORE (della luce)
- “Alexa, imposta il [nome dispositivo] su [nome colore]”
- “Alexa, imposta la camera da letto su rosso”
- “Alexa, cambia la luce della cucina in blu”
- Impostare il COLORE DELLA TEMPERATURA
- “Alexa, imposta il [nome_dispositivo] su [sfumatura_della_luce]”
- “Alexa, rendi il soggiorno più caldo”
- Impostare la PERCENTUALE DI LUMINOSITÀ “Alexa, imposta la luminosità di [nome_dispositivo] a [percentuale_scelta]
- Chiedere la lettura della TEMPERATURA del dispositivo voluto “Alexa, qual è la temperatura di [nome_dispositivo]?”
Potete approfondire ulteriormente leggendo anche la mia guida alle migliori routine Alexa.




Meross e Google Home
Passiamo ora ad approfondire come, sempre grazie ai servizi di Meross App, sia possibile controllare con la voce i vostri dispositivi mediante Google Home.
Il primo passo e’ quello di aggiungere i dispositivi mediante l’app Google Home:
Vediamo qualche esempio di comando vocale:
- “Hey Google, Attiva/disattiva [nome dispositivo]”
- “Hey Google, Attiva/disattiva [nome dispositivo]”
- “Hey Google, Accendi/spegni [nome dispositivo]”
- “Hey Google, Accendi/spegni [nome dispositivo]”
Direi che siete pronti a comandare con la voce i vostri dispositivi smart Meross mediante il vostro altoparlante intelligente preferito, che sia Alexa o Google Home.
Meross e IFTTT
La procedura di installazione e configurazione iniziale per Meross IFTTT e’ la seguente:
- scaricate sul vostro smartphone l’app IFTTT, disponibile sia per Android che iOS
- registratevi al servizio IFTTT creando le vostre credenziali di accesso
- all’interno dell’app IFTTT, collegate il servizio Meross (utilizzando le vostre credenziali di accesso all’app)
E’ disponibile una serie di applets Meross IFTTT già pronte e solo da configurare:
Nel caso vogliate creare le vostre applet personalizzate, sono disponibili alcuni trigger ed innumerevoli action IFTTT per Meross:
Per approfondire ulteriormente puoi leggere la mia guida completa IFTTT in italiano.
Buongiorno,
spero proprio che qualcuno mi risponda in giornata, considerate le offerte su Amazon.
Sto valutando di acquistare delle prese TECKIN SP22 o delle MEROSS MSS310 per controllare da remoto alcuni elettrodomestici.
A casa ho già un paio di telecamere che gestisco nella maniera più sicura possibile tramite VLAN dedicata alla quale accedo da smartphone tramite ovpn . Una volta instaurata la connessione (sempre attiva sul mio smartohone) mi è sufficiente aprire un app come ipcam viewer piuttosto che vlc etc per visualizzare lo streaming.
Le telecamere quindi non sono esposte su internet e salvano su un file server remoto (mio) le registrazioni.
Invece, da quanto mi è parso di capire, per sfruttare questi nuovi dispositivi sia neccessario scaricare delle apps proprietarie, aprire un account per la gestione remota sui loro cloud cinesi (indi per cui il discorso privacy/sicurezza viene irrimediabilmente a mancare) . Così facendo si espongono ad internet dispositivi iot che sono intrisecamente vulnerabili, cedendo per giunta le chiavi della propria privacy ad aziende cinesi / americane che se ne fregano bellamente dei nostri diritti.
Vorrei quindi sapere se queste prese possono essere gestite senza dargli l’accesso ad internet , con applicazioni opensource o tramite una webgui integrata.
O in alternativa se potete consigliarmi altre tipologie di sistemi domotici meno invadenti.
Grazie
Per chi crede che esageri ecco un paio di esempi
https://garrettmiller.github.io/meross-mss110-vuln/
http://www.insecam.org/
forse l’unico modo per farle funzionare come vorrei sarebbe hackerarle ottenendo così i privilegi di root..
OK Mi rispondo da solo: https://github.com/arendst/Tasmota/wiki/Teckin-SP23
Fortunatamente sono già stati sviluppati dei firmware custom open source che permettono di ottenere il controllo totale, escludendo del tutto i servizi cloud non voluti e integrando nuove funzionalità 😉
Ciao John,
quelle da te evidenziate sono le caratteristiche che rendono comode ed alla portata di tutti. Il mondo sta andando verso il cloud in ogni settore.
In alternativa valuta i prodotti Shelly che prevedono anche la possibilità di non passare da cloud oppure un firmware alternativo come Tasmota (che pero’ non e’ esattamente alla portata di tutti).
Meross garage funziona con google assistant solo con lingua inglese ?
Non mi sembra cosa normale !!!
Ciao Luigi,
funziona perfettamente in italiano sia con Alexa che Google Home. Verifica la tua configurazione di Google Assistant.
Dopo avere inserito meross nell’app google home, compare l’icona della porta garage con la rotella dell’impostazioni.
Premetto che non ho ancora acquistato la google home per dare comandi vocali.
E’ normale oppure qualcosa è andato storto nell’installazzione ?
Grazie.
Ciao Luigi,
tutto normale. Puoi provare i comandi vocali usando Google Assistant direttamente dallo smartphone.