Guida completa e dettagliata in italiano all’utilizzo dell’app Shelly Cloud per tutti i dispositivi intelligenti della famiglia Shelly.
Approfondisci con le mie guide anche Shelly 1, Shelly 1PM, Shelly 2.5, Shelly EM e Shelly+Alexa+Google Home oppure le alternative Sonoff eWeLink e Smart Life.
Shelly Cloud App
L’app Shelly Cloud, disponibile per Android ed iOS, consente di comandare e configurare qualsiasi dispositivo della famiglia Shelly ovunque vi troviate mediante il vostro smartphone.
Le funzionalità principali sono le seguenti:

Connettività WiFi
Collegamento in rete mediante WiFi a 2,4 GHz

Controllo remoto
Gestione da qualsiasi luogo mediante smartphone di carichi elettrici

Web server integrato
Gestione diretta mediante l’interfaccia web integrata

Programmazione oraria
Programmazione temporale di accensioni e spegnimenti

Controllo vocale
Gestione mediante comandi vocali tramite il supporto di Alexa e Google Home

Sistema aperto
API per integrazione con qualsiasi sistema di automazione
I dispositivi smart Allterco permettono di controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante il vostro smartphone con tre differenti modalità di collegamento:
- Access Point: lo smartphone od il PC si collega direttamente all’access point WiFi del singolo dispositivo utilizzando poi, mediante browser, la web app incorporata nel dispositivo stesso
- Locale: smartphone e dispositivi sono collegati al router WiFi di casa senza accedere ad internet
- Cloud: i dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud attraverso il collegamento ad internet

Le modalità Access Point e Locale permettono di gestire i dispositivi anche in assenza di collegamento ad internet; con l’opzione Cloud potete gestire remotamente i device ovunque vi troviate.
Registrazione e creazione profilo Shelly Cloud
Per cominciare occorre scaricare sul vostro smartphone l’app dedicata Shelly Cloud, molto ricca rispetto ad altre di domotica WiFi, disponibile sia per Android che iOS anche in lingua italiana:
Al primo utilizzo e’ necessario registrare un profilo Shelly Cloud che vi permetterà di gestire tutti i dispositivi della famiglia Allterco:
Home Page Shelly Cloud App
Una volta inserite correttamente le credenziali atterrerete alla schermata principale dove sono presenti le seguenti funzionalità:
- Elenco e gestione delle stanze
- Elenco e gestione canali dei dispositivi all’interno di una stanza
- Elenco e gestione dei gruppi
- Elenco e gestione delle scene
- Storico eventi
- Gestione impostazioni e profilo utente
Stanze Dispositivi Gruppi Scene Impostazioni e Account Storico Eventi
Dalla pagina dei dispositivi, per ciascun canale dei device potrete:
- visualizzare lo stato corrente (Cloud / Locale / Offline) e la corrente elettrica assorbita dal carico
- attivare e disattivare il canale del dispositivo
Offline
Accoppiamento dispositivo su app Shelly Cloud
Come già visto in precedenza, la comunicazione tra Shelly Cloud App ed i dispositivi per recuperarne lo stato ed inviare comandi, avviene attraverso dei server in cloud. Ciascun device e’ a sua volta collegato ad internet attraverso il WiFi di casa.
Per questo motivo per ciascun nuovo device Shelly occorre prima di tutto:
- configurare le credenziali dell’access point WiFi che utilizzeranno
- accoppiare il dispositivo stesso col nostro profilo memorizzato sui server Shelly Cloud
Dopo avere collegato ed alimentato il vostro interruttore WiFi Shelly potete procedere con l’accoppiamento effettivo del dispositivo e la configurazione del collegamento WiFi nel modo seguente:
Potrete completare la configurazione del vostro interruttore WiFi scegliendo:
- nome, stanza e foto
- abilitazione della modalità Cloud, già descritta in precedenza, che vi raccomando assolutamente onde poter gestire il dispositivo ovunque siate
A questo punto potrete comandare il vostro interruttore WiFi direttamente dalla home page dell’app Shelly Cloud:

Potete anche fare riferimento a questa guida video in lingua inglese:
Shelly Cloud dettaglio dispositivo
Tappando sul singolo canale del dispositivo dalla schermata dispositivi di Shelly Cloud e’ possibile accedere alla pagina dov’è possibile sia controllare il canale del dispositivo che modificarne le impostazioni:
Shelly 1 Shelly 1PM Shelly 2.5 tapparelle
Per quanto dipendenti dalla tipologia di dispositivo, ci sono una serie di opzioni di controllo comuni a tutti i device della famiglia.
Statistiche consumi
Per i dispositivi dotati di misuratore di consumo e’ possibile visualizzare il grafico dello storico dei consumi in diverse finestre temporali:
E’ anche possibile scaricare un file in locale sullo smartphone.
Timer
E’ possibile impostare sul singolo canale del dispositivo un conto alla rovescia, ovvero un evento di spegnimento o accensione automatica con un ritardo programmabile:
Mediante un Timer di Auto Spegnimento trasformiamo il canale dello Shelly in un pulsante temporizzato (di durata programmabile).
Programmazione settimanale
Possono essere configurate, sempre a livello di singolo canale del dispositivo, le classiche programmazioni in giorni ed orari predefiniti; molto interessante la possibilità di usare anche gli eventi di alba (Sunrise) e tramonto (Sunset):
Attenzione: la programmazione settimanale non funziona se le connessione internet e’ assente.
Internet/Sicurezza
E’ possibile configurare tramite queste opzioni la modalità di collegamento tra il nostro smartphone con a bordo l’app Shelly Cloud ed il dispositivo tra Locale (tramite il router WiFi di casa) oppure Access Point (direttamente al dispositivo) e Cloud (attraverso l’uso di un server in internet):

In particolare le opzioni sono le seguenti:
- WiFi Mode – Client: abilita e configura il collegamento del dispositivo al router WiFi di casa
- WiFi Client Backup: abilita e configura un collegamento secondario del dispositivo ad un altro router WiFi diverso dal primario
- WiFi Mode – Access Point: abilita e configura la password dell’access point WiFi del dispositivo per un collegamento diretto dello smartphone
- Restrict Login: proteggere con una password l’accesso all’interfaccia web del device utilizzabile in modalità Locale ed Access Point
- Cloud: abilita la modalità Cloud di accesso (che raccomando di gran lunga)
Internet/Sicurezza WiFi Mode – Client WiFi Client Backup WiFi Mode – Access Point Restrict Login Cloud
Sicurezza
Per i dispositivi dotati di sensore di misura della potenza elettrica e’ possibile impostare lo spegnimento automatico, per ragioni di sicurezza, superata una certa soglia di potenza assorbita:

Questa impostazione non e’ disponibile per lo Shelly EM.
Azioni su I/O URL
E’ anche permessa l’invocazione di una URL esterna (che potrebbe essere una API) differenziata per gli eventi di accensione/spegnimento mediante pulsante e di accensione /spegnimento effettiva:

Scoprite come ho usato questa funzionalità nella mia guida a Shelly ed IFTTT.
Configurazione applicazione
In questa sezione e’ possibile specificare:
- se il canale del dispositivo deve essere considerato come una presa oppure una lampadina; tale informazione sara’ utilizzata su Alexa e Google Home
- il filtro dei consumi del dispositivo dal totale di stanza e complessivo
- la protezione mediante PIN del controllo del dispositivo

- esclusione del dispositivo dai log degli eventi
Condivisione
E’ stata introdotta la possibilità di condividere un dispositivo con uno o più altri utenti Shelly Cloud:
Condivisione
Attenzione a non inserire maiuscole nel campo account/email.
Shelly Cloud: impostazioni dispositivo
L’impostazione dispositivo vera e propria richiede un paragrafo dedicato perché determina il comportamento elettrico del vostro interruttore relè WiFi:

- Comportamento accensione
- Tipo comando esterno collegato all’ingresso SW del dispositivo
- Aggiornamento firmware
- Pressione prolungata
- Switch esterno addizionale
- Sincronizzazione nomi tra App ed interfaccia Web dispositivo
- Fuso orario e geolocalizzazione
- Ripristino valori di fabbrica
- Riavvio dispositivo
- Informazioni dispositivo
Comportamento all’accensione

- Acceso
- Spento
- Stato precedente allo spegnimento del dispositivo
- Switch: stato corrispondente a quello dell’interruttore o pulsante collegato all’ingresso SW del dispositivo
Tipo comando esterno

- Momentaneo: nel caso di pulsante esterno (una pressione accende, un’altra pressione spegne)
- Interruttore a levetta: nel caso di interruttore esterno
- Edge switch: nel caso di pulsante esterno (alla pressione accende, al rilascio spegne)
- Detached switch: disattivazione dell’input del comando esterno
- Activation switch: nel caso di sensore esterno (ogni volta riavvia il timer di auto spegnimento)
- Cycle switch: nel caso di pulsante esterno con due canali (ad ogni pressione esegue la sequenza On-Off, Off-On, On-On, Off)
- Reverse inputs: inverte il pulsante esterno
Aggiornamento firmware

Pressione prolungata

Switch esterno addizionale

Sincronizzazione nomi

Ripristino valori di fabbrica

Riavvio dispositivo

Fuso orario e geolocalizzazione

Informazioni dispositivo

Scene Shelly Cloud
E’ possibile creare delle scene (scenari di automazione) basati su condizioni multiple che, al loro verificarsi, scatenano automaticamente l’esecuzione di azioni multiple:
Scene – condizioni
In una scena e’ possibile costruire una condizione mediante la combinazione, con OR ed AND, di più condizioni elementari.

Le condizioni elementari possono essere di due tipi:
- condizione basata su un evento temporale (timer, attivazione giornaliera, attivazione singola)
- condizione basata su un evento del singolo canale di un dispositivo (cambio di stato dell’uscita, cambio di stato dell’ingresso, pressione prolungata dell’ingresso, potenza consumata rispetto ad una soglia, cambio di stato dello switch esterno addizionale, temperatura, umidità)
Il riconoscimento dell’evento può avere tre comportamenti possibili:
- una volta (con un parametro in minuti)
- ripetutamente
- on any change
Scene – azioni
Le azioni multiple che vengono eseguite al verificarsi di una delle condizioni consistono in:
- notifica push o log nell’app Shelly Cloud, via email o via Alexa
- attivazione o disattivazione del canale di un dispositivo
Ciascuna azione singola può avere un proprio ritardo configurabile.
L’azione complessiva ha un intervallo temporale di validità configurabile.
Gestione impostazioni e profilo utente su Shelly Cloud App
Tappando in alto a destra accediamo al menu’ per gestire le impostazioni generali ed il profilo utente:
Tappando sull’icona della matita, ad esempio, e’ possibile modificare e cancellare Stanze, Gruppi e Scene (in base a quanto correntemente selezionato):
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2021-03-07 at 14:42
Buongiorno
Ho un problema con l’associazione tra Google Home ed uno shelly 2,5.
con lo smartphone lo shelly funziona correttamente, quando vado in Google Home e lo vado a cercare per comandarlo vocalmente, me lo trova, ma appena clicco su aggiungi non me lo accetta e mi butta fuori dal programma di Google Home. cosa si deve fare?
p.s. Google Home è aggiornato al 2021. ( puo essere questo il problema ? ).
grazie in anticipo per le risposte.
Max
Salve, ho configurato lo schelly alla mia rete correttamente, quando vado ad aggiungerlo ad una stanza non me lo trova. Se vado nella sezione dispositivi nascosti dell app shelly c e!!! Come faccio ad associarlo ad una stanza , grazie
Ciao Giuseppe,
una volta sul dispositivo: Impostazioni – Informazioni dispositivo – Modifica Dispositivo.
Salve, ho connesso tutti i miei dispositivi shelly e collegati al cloud. Però ora quando apro l’App dei 6 dispositivi, 4 funzionano e appare l’icona per accendere/spegnere mentre per gli altri due, al posto dell’icona per accendere spegnere c’è la scritta “cloud disabled” e quindi non li posso utilizzare Cosa vuol dire? Grazie in anticipo.
Alessandro Lombardo
Salve, ottima guida, ho in problema, non riesco a cambiare le foto delle stanze e della scene, mi dice sempre errore ho visto altri video dove esce un piccolo menù dove poter scegliere da dove prendere l’immagine, mi puoi aiutare?
Buonasera a tutti.
Pochi giorni fa un problema al forno mi faceva scattare il salvavita generale. E’ mancata la corrente circa 6 o 7 volte in un quarto d’ora. A problema risolto, mi sono accorto che due shelly 2.5 non rispondevano più. Ho iniziato resettandone uno tramite pulsantino sul retro. Poi seguendo le istruzioni l’app lo vede, lo riconosce, lo associa alla mia rete wi-fi di casa, arrivo fino alla schermata in cui compare, in basso, l’ovale grigio con la scritta “Connection successful”… ma dopo circa 5 secondi compare un messaggio in fondo allo schermo del cellulare, su sfondo bianco, riportante la scritta “Something came up. The application has cancelled the request to choose a device” e non c’è verso di proseguire. Ho provato a fare logout e rientrare, ho provato a disinstallare l’app e reinstallarla. Niente. Ho anche provato a sostituire lo shelly con uno nuovo: stesso risultato. Cosa mi consigliate?
Ah, il secondo shelly l’ho recuperato dal computer, sono entrato direttamente nell’interfaccia dello shelly tramite un browser ed ho reimpostato tutti i parametri. Ora funziona. Lo shelly incriminato, invece, non figura nell’elenco degli oggetti collegati in wi-fi al mio router.
Grazie.
Perché i dispositivi vanno in offline? Per poi dopo tempo impreciso si riconnettono da soli?
Ciao Leonardo,
le spiegazioni principali sono un problema della tua rete WiFi di casa oppure dei servizi in cloud Shelly.
Ciao.
Qualche giorno fa avevo un problema al forno che mi faceva scattare il salvavita generale. Nel giro di un quarto d’ora, mi è scattato il generale 6 o 7 volte. Questo ha fatto si che 2 delle 5 tapparelle di casa non rispondessero più ai comandi da remoto. Ho resettato lo shelly 2.5 che comanda una delle due tapparelle incriminate, ma non riesco più a completare le procedure: l’app lo riconosce, lo associa, poi dopo circa 5 secondi compare il messaggio di errore in basso nello schermo, su sfondo bianco “Something came up. The application has cancelled the request to choose a device”. Cosa mi suggerisci di fare?
Grazie.
Fabio