Vai al contenuto
Home » Domotica Fai da te » Interruttori WiFi » Shelly 1 V3 interruttore WiFi con contatto pulito | Schema ed istruzioni

Shelly 1 V3 interruttore WiFi con contatto pulito | Schema ed istruzioni

    Shelly 1 V3

    Scopriamo insieme Shelly 1 V3, l’interruttore WiFi con contatto pulito, sempre più diffuso nella domotica fai da te a basso prezzo in Italia. Recensione e guida completa con schema elettrico di collegamento anche come pulsante e deviatore. Istruzioni app Shelly Cloud compatibile con Google Home ed Alexa. Confronto Sonoff Mini vs Shelly 1.

    Scopri anche Shelly 2.5 ed approfondisci anche gli interruttori WiFi rivali diretti Sonoff Mini e Ankuoo REC.

    Shelly 1 V3 interruttore WiFi per domotica

    Shelly 1

    Lo Shelly 1 V3, di produzione europea sempre più diffuso nella domotica fai da te in Italia, e’ un interruttore WiFi a basso prezzo controllabile da remoto mediante smartphone con l’App Shelly Cloud, disponibile sia per Android che iOS, dotato di molte funzionalità:

    Connettività WiFi

    Connettività WiFi

    Collegamento in rete mediante WiFi a 2,4 GHz

    Controllo remoto

    Controllo remoto

    Gestione da qualsiasi luogo mediante smartphone di carichi elettrici

    Web server integrato

    Web server integrato

    Gestione diretta mediante l’interfaccia web integrata

    Programmazione oraria

    Programmazione oraria

    Programmazione temporale di accensioni e spegnimenti

    Controllo vocale

    Controllo vocale

    Gestione mediante comandi vocali tramite il supporto di Alexa e Google Home

    Sistema aperto

    Sistema aperto

    API per integrazione con qualsiasi sistema di automazione

    Nella famiglia di dispositivi della Allterco ci sono diversi modelli di interruttori WiFi tra cui scegliere in base a:

    • numero di carichi elettrici controllabili indipendentemente
    • potenza elettrica massima degli apparecchi elettrici comandati
    • disponibilità di contatto pulito in uscita
    • misura dell’energia elettrica consumata dal carico elettrico controllato
    • numero di pinze e potenza elettrica misurabile
    Modello#
    Uscite
    Corrente
    Max (A)
    Extra
    Shelly 1Shelly 1116Contatto pulito18,40 €

    Shelly Plus 1
    Shelly Plus 1116Contatto pulito16,79 €
    Shelly 1LShelly 1L14,122,06 €
    Shelly 1PMShelly 1PM11624,90 €
    Shelly Plug SShelly Plug S110
    Shelly DimmerShelly Dimmer 211,139,99 €
    Shelly RGBW2Shelly RGBW21288 W32,00 €
    Shelly 2.5Shelly 2.521033,99 €
    Shelly EMShelly EM122 x 120 A59,90 €
    Shelly Pro 4PMShelly Pro 4PM416Display104,90 €

    Puoi approfondire il fratello maggiore di Shelly 1 V3 nel mio articolo sullo Shelly 2.5.

    I dispositivi smart Allterco permettono di controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante il vostro smartphone con tre differenti modalità di collegamento:

    • Access Point: lo smartphone od il PC si collega direttamente all’access point WiFi del singolo dispositivo utilizzando poi, mediante browser, la web app incorporata nel dispositivo stesso
    • Locale: smartphone e dispositivi sono collegati al router WiFi di casa senza accedere ad internet
    • Cloud: i dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud attraverso il collegamento ad internet
    Shelly 1 Cloud

    Le modalità Access Point e Locale permettono di gestire i dispositivi anche in assenza di collegamento ad internet; con l’opzione Cloud potete gestire remotamente i device ovunque vi troviate.

    Quando scegliete un interruttore WiFi oppure una presa intelligente, raccomando di porre sempre grande attenzione alla corrente elettrica massima gestibile direttamente da ciascun canale:

    • 10 A / 2,2 kW: modelli Shelly 2.5 e Shelly 4PRO
    • 16 A / 3,5 kW: modelli Shelly 1 e Shelly 1PM

    Sul sito del produttore è disponibile il manuale in lingua italiana.

    Unboxing Shelly 1 V3

    Vediamo qualche foto del dispositivo insieme alla confezione:

    La prima cosa che si nota sono le dimensioni estremamente ridotte dello Shelly 1 V3 (la moneta utilizzata non ne rappresenta il prezzo):

    Shelly 1

    E’ molto evidente il notevole livello di miniaturizzazione con cui può gareggiare solamente il Sonoff Mini:

    LarghezzaLunghezzaSpessore
    Shelly 141 mm36 mm17 mm
    Sonoff Mini43 mm43 mm20 mm
    Sonoff Basic88 mm38 mm22 mm
    Ankuoo REC53 mm49 mm17 mm
    Moes51 mm46 mm17 mm
    Shelly 2.539 mm36 mm17 mm
    Sonoff Basic R3 vs Shelly 1 vs Sonoff Mini
    Sonoff Basic R3 vs Shelly 1 vs Sonoff Mini

    L’interruttore WiFi risulta quindi molto flessibile nell’installazione ad incasso anche in una scatola 503 esistente:

    Scatola da incasso 3 moduli 503 dati dimensionali

    Shelly 1 V3 schema elettrico di collegamento

    Osservando il dispositivo dall’alto verso il basso si possono osservare rispettivamente:

    • i morsetti per effettuare i collegamenti elettrici
    • i PIN per la configurazione del tipo di alimentazione
    • i contatti della porta seriale (per caricare un firmware alternativo)
    Shelly 1 schema elettrico

    I PIN sono coperti da un tappino di gomma removibile.

    I morsetti per i collegamenti elettrici sono i seguenti:

    • O e I uscite per comandare un carico elettrico (contatto pulito)
    • SW ingresso per integrare un comando esterno
    • L ingresso per l’alimentazione di rete (fase)
    • N ingresso per l’alimentazione di rete (neutro)

    E’ importante osservare che le uscite, a differenza del Sonoff Mini, costituiscono un contatto pulito, ovvero elettricamente isolato dall’alimentazione del dispositivo. Grande punto a favore nella sfida per il trono di re della domotica fai da te in Italia tra Sonoff vs Shelly.

    Questo significa che avete una elevata flessibilità nei collegamenti e non dovrete ricorrere ad un relè esterno addizionale se non nel caso di carichi di potenza superiore a quella supportata dal dispositivo. In questo senso il device e’ molto simile all’Ankuoo REC.

    La prima operazione da effettuare, col dispositivo rigorosamente non alimentato per evitare rischi di danneggiamento, e’ selezionare la tipologia di alimentazione elettrica agendo sul ponticello del PIN relativo:

    Lo Shelly 1 V3 prevede le seguenti tipologie di alimentazione possibili:

    • 110 – 230 V AC o 24 – 60 V DC
    • 12 V DC

    Nel mio esemplare la configurazione di fabbrica prevede l’alimentazione a 230 V AC: purtroppo i PIN non sono facilmente visibili ed accessibili per cui fate particolare attenzione per evitare danni:

    Shelly 1 tipo alimentazione

    Shelly 1 V3 schema elettrico di collegamento

    Lo schema di collegamento base di un carico elettrico in corrente alternata e’ il seguente:

    Shelly 1 schema elettrico

    Siamo ora pronti a vedere lo schema di collegamento elettrico in tutti i possibili scenari di utilizzo all’interno di un impianto elettrico esistente come interruttore, deviatore, invertitore o relè grazie all’ingresso di cui l’interruttore WiFi e’ dotato.

    In tutti i casi l’interruttore WiFi da incasso Shelly 1 V3, uno dei pochi tra quelli più usati nella domotica fai da te in Italia, diventa un elemento di comando aggiuntivo in grado di mostrare sempre lo stato della lampadina collegata.

    Shelly 1 V3 Schema elettrico collegamento con interruttore

    Il caso più semplice di impianto elettrico esistente e’ quello di una lampadina comandata da un solo punto mediante interruttore unipolare esistente (punto luce interrotto) a cui aggiungere lo Shelly 1 V3 per il controllo remoto:

    Schema Shelly 1: schema elettrico collegamento con interruttore

    Schema elettrico collegamento con deviatore

    Vediamo ora come controllare tramite lo Shelly 1 V3 un punto luce deviato esistente comandato mediante due deviatori:

    Schema Shelly 1: schema elettrico collegamento con deviatore

    Ometto il caso del punto luce invertito ovvero comandato da tre punti in cui lo schema e’ del tutto analogo.

    Schema elettrico collegamento Shelly 1 V3 come relè passo passo

    E’ possibile comandare remotamente con lo Shelly 1 V3 una lampadina controllata mediante più pulsanti ed un relè passo passo (punto luce a relè):

    Schema di collegamento punto luce a relè
    Schema di collegamento punto luce a relè

    Ci sono più opzioni possibili ma quella che raccomando prevede di sostituire il relè con uno Shelly 1 V3 al fine di poter disporre dello stato aggiornato del carico sull’app Shelly Cloud:

    Shelly 1 schema elettrico collegamento relè passo passo

    Shelly 1 V3, App Shelly Cloud, Alexa e Google Home

    Per effettuare le configurazioni successive puoi fare riferimento alle mie guide a Shelly Cloud App e Shelly con Alexa e Google Home.

    Mi soffermerei comunque sulle due configurazioni più importanti nella maggior parte delle applicazioni pratiche dello Shelly 1:

    • Button Type: selezione della tipologia di comando elettrico esterno (interruttore o pulsante) collegato all’ingresso SW del dispositivo
    Shelly 1
    • Auto Off Timer: temporizzazione dell’uscita (spegnimento automatico dopo un determinato ritardo)
    Shelly 1

    Scopri anche la mia guida su come aprire il cancello con Alexa e Shelly 1.

    Reset Shelly 1 V3

    Nel caso sia necessario, potrete procedere al Factory Reset mediante l’app Shelly Cloud: per effettuare la rimozione dello Shelly 1 V3 dal profilo e ripristino delle impostazioni di fabbrica

    Reset Shelly 1
    Reset Shelly 1

    Nel caso in cui non riusciate più a raggiungere il vostro dispositivo mediante l’app o l’interfaccia web, ad esempio avendo aggiornato in modo errato le credenziali WiFi, potete procedere al reset dello Shelly 1 V3 in modalità fisica:

    • se alimentato, togliete e ripristinate l’alimentazione
    • entro 1 minuto, premete per 5 volte il pulsante (o interruttore) collegato all’ingresso SW
    • a conferma dell’avvenuto reset dello Shelly 1 V3 ne sentirete scattare il relè interno col ritorno alla modalità Access Point

    Sonoff vs Shelly: il re della domotica WiFi in Italia ?

    Dopo questa lunga recensione e guida mi permetto un confronto sintetico col rivale più utilizzato nella domotica WiFi in Italia: Sonoff vs Shelly:

    • gli interruttori WiFi Shelly sono più versatili dei Sonoff in quanto sono integrabili direttamente in un circuito elettrico esistente (grazie ad un ingresso dedicato ed al contatto pulito in uscita); fa eccezione il nuovo Sonoff Mini che ha caratteristiche analoghe di integrazione con impianti elettrici esistenti
    • il livello di miniaturizzazione degli Shelly e del Sonoff Mini ne consente l’installazione quasi ovunque
    • il prezzo dei Sonoff sono a tutt’oggi molto più bassi degli Shelly 1 V3 ed in molti scenari possono essere utilizzati senza problemi
    • Shelly non supporta IFTTT e questa e’ una limitazione per integrazione di dispositivi smart eterogenei
    • l’Ankuoo REC e’ un concorrente diretto per quanto la sua evoluzione di prodotto pare ormai ferma
    • ci sono caratteristiche avanzate interessanti (upgrade firmware facilitato, API) che pero’ non interessano l’utilizzatore medio
    Shelly How to... - Shelly 1

    Secondo voi chi vince la sfida Sonoff vs Shelly tra gli interruttori WiFi più utilizzati in Italia ?

    Scoprilo leggendo l’articolo di approfondimento Sonoff Mini vs Shelly 1.

    Leggi tutti i miei articoli sulla domotica fai date Shelly:

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

    Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-06-02 at 09:24

    167 commenti su “Shelly 1 V3 interruttore WiFi con contatto pulito | Schema ed istruzioni”

    1. ciao sono Efisio non riesco a fare il collegamento al cancello scorrevole
      potete inviarmi uno schema di collegamento grazie Efisio

    2. Buongiorno, inanzitutto complimenti per il tuo blog, da appasionato di shelly alle prime armi ho preso spunto a molti dei tuoi articoli.
      Ora sto provando a domotizzare un circolatore d’acqua. Il perchè mi serve è un pò complicato da spiegare, ma in parole povere, quando “parte” un termostato ambiente che ho collegato alla porta SW del mio shelly mi dovrebbe accendere il circolatore. Però dovrebbe ritardarmi l’acensione del miscelatore di tot secondi. Esiste questa possibilità? Praticamente ho fatto i collegamenti al shelly come se il miscelatore fosse una normale lampadina e il termostato ambiente un pulsante (sull’O ho collegato il miscelatore, sull’I e L la fase, su SW il termostato). Ma non so come ritardare il comando quando arriva l’impulso dal termostato. Si può fare?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    La mia Casa Elettrica

    GRATIS
    VISUALIZZA