Nella tua casa domotica vuoi comandare le tue lampadine con Alexa, Google Home e smartphone? Guida alle migliori lampadine e luci smart intelligenti WiFi, Bluetooth o Zigbee e come funziona con Alexa.
Domotica con lampadine per Alexa: come funziona una lampadina intelligente smart
Partiamo dalle esigenze che possiamo soddisfare con un sistema di lampadine per la domotica senza fili:

Controllo luci da remoto con smartphone
Possibilità di controllare in qualsiasi luogo e momento il vostro sistema di lampadine wireless mediante smartphone con app dedicata per la domotica.

Integrazione impianto elettrico esistente
Gestione contemporanea e consistente delle lampadine wireless mediante smartphone e punti di comando (interruttori, deviatori, pulsanti) dell’impianto elettrico esistente.

Regolazione luminosità
Possibilità di modificare l’intensità del flusso luminoso (misurato in Lumen).

Regolazione temperatura di colore
Variazione della tonalità di luce da luce calda a luce fredda (misurata in Kelvin).

Regolazione colore
Regolazione del colore della lampadina smart (solitamente 16 milioni di combinazioni possibili).

Gestione lampadine con Alexa e Google Home
Esecuzione comandi vocali sulle lampadine con Alexa o Google Home.

Musica & video
Possibilità di sincronizzare in tempo reale intensità, temperatura e colore della luce con musica, video o console di gioco (come possibile su Philips Hue e Xiaomi Yeelight).

Integrazione lampadine con sistemi domotica
Supporto dell’integrazione delle lampadine con altri sistemi di domotica mediante app o API come IFTTT.
Domotica con lampadine smart intelligenti Alexa: come funziona con luci WiFi, Bluetooth o Zigbee
Vediamo quali sono le tipologie principali di lampadine intelligenti smart che consentono il controllo luci da remoto con smartphone, Alexa o Google Home:

Interruttore WiFi + Lampadina LED
Interruttori intelligenti (ad esempio Sonoff, Shelly) permettono la gestione remota di accensione e spegnimento, insieme ai punti di comando a muro, di elementi dell’impianto elettrico esistente.

Luci WiFi
Possono essere montate al posto di quelle tradizionali.
Sono gestibili direttamente da remoto grazie al collegamento delle luci al WiFi casalingo.

Lampadine Bluetooth
Possono essere montate al posto di quelle tradizionali.
Per il controllo remoto richiedono un hub aggiuntivo come un qualsiasi modello di Amazon Echo.

Lampadine Zigbee
Possono essere montate al posto di quelle tradizionali. Sono interoperabili tra produttori diversi grazie allo standard Zigbee.
Per il controllo remoto richiedono un hub aggiuntivo come Amazon Echo 4 generazione.
Per riferimento ho sintetizzato i sistemi di domotica per luci senza fili in questa tabella la corrispondenza tra caratteristiche e tipologie di lampade Zigbee e lampadine WiFi:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
||
---|---|---|---|---|---|
Interruttore WiFi + Lampadina LED | Lampadine WiFi | Lampadine Bluetooth | Lampadine ZigBee | ||
![]() | Controllo remoto | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | Integrazione impianto elettrico esistente | ![]() | |||
![]() | Regolazione luminosità | ![]() | ![]() | ![]() |
|
![]() | Regolazione temperatura di colore | ![]() | ![]() | ![]() |
|
![]() | Regolazione colore | ![]() | ![]() | ![]() |
|
![]() | Comandi vocali | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | Musica & video | ![]() | ![]() |
||
![]() | Integrazione | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Se volete abilitare la domotica col controllo lampadine da remoto con smartphone in un impianto elettrico esistente vi consiglio anche di approfondire con i miei articoli sugli interruttori WiFi Sonoff Mini, Shelly 1 e MOES Smart Life.
In questo articolo ci focalizzeremo esclusivamente su luci WiFi e lampadine Bluetooth e Zigbee quali soluzione per gestire le lampadine con Alexa ed Google Home in un sistema di domotica.
Domotica con lampadine smart intelligenti Alexa: come funziona una lampadina WiFi
Per capire meglio la modalità di funzionamento, prendiamo in considerazione lo schema di massima con cui avviene il controllo luci da remoto con smartphone o Alexa nelle lampadine WiFi:
- la lampadina WiFi comunica direttamente con i servizi in cloud attraverso il collegamento WiFi col router di casa che a sua volta e’ connesso ad internet
- lo smartphone con app si collega ai servizi in cloud via internet
- le luci WiFi non necessitano di un hub addizionale di collegamento
Questo schema, utilizzato ad esempio dalle luci WiFi compatibili Tuya Smart Life, evidenzia almeno un paio di aspetti:
- in assenza di collegamento internet non e’ possibile il controllo remoto (per quanto in alcuni casi particolari sia possibile una comunicazione diretta tra smartphone e lampadina WiFi se entrambi sono collegati al medesimo router WiFi)
- il passaggio di dati e l’esecuzione dei comandi transita sempre tramite i servizi in cloud introducendo quindi una latenza (che mal si sposa con requisiti spinti di sincronizzazione in tempo reale)
- il protocollo di comunicazione tra smartphone e lampadina WiFi e’ sostanzialmente proprietario (per quanto possano essere rese pubbliche le API dei servizi cloud)
- i servizi cloud permettono di gestire le lampadine con Alexa o Google Home
Domotica con lampadine smart intelligenti Alexa: come funziona una lampadina Bluetooth
Passiamo ora al caso del controllo luci da remoto con smartphone o Alexa di lampadine Bluetooth, che stanno cominciando a diffondersi grazie alla loro introduzione con Philips Hue.
- le lampadine Bluetooth comunicano attraverso un hub su cui sono attestati tutti i dispositivi
- l’hub, tramite il collegamento al router di casa, comunica via internet con i servizi in cloud
- lo smartphone con app si collega al cloud via internet, per quanto possa collegarsi anche direttamente alle lampadine Bluetooth
Un esempio principe di hub Bluetooth e’ tutta la famiglia di altoparlanti intelligenti Amazon Echo.
Questa soluzione sembra avere gli stessi limiti sulla connettività internet la necessita’ di un hub dedicato: ci sono pero’ tutti i vantaggi dati dall’adozione del davvero diffuso protocollo wireless Bluetooth.
Potete anche comandare direttamente le lampadine Bluetooth dal vostro smartphone senza necessita’ di alcun componente aggiuntivo:

Domotica con lampadine smart intelligenti Alexa: come funziona una lampadina Zigbee
Chiudiamo col controllo luci da remoto con smartphone o Alexa di lampadine Zigbee:
- le lampadine Zigbee comunicano attraverso un hub su cui sono attestati tutti i dispositivi Zigbee per la domotica
- l’hub, tramite il collegamento al router di casa, comunica via internet con i servizi in cloud
- lo smartphone con app si collega al cloud via internet, per quanto possa collegarsi anche direttamente all’hub se connesso alla medesima rete locale
Un esempio principe di hub Zigbee per la domotica e’ l’Amazon Echo 4 generazione che può sostituire quello proprietario delle vostre lampadine.
Questa soluzione sembra avere gli stessi limiti sulla connettività internet ed un componente addizionale: ci sono pero’ tutti i vantaggi dati dall’adozione del protocollo wireless Zigbee.
In particolare:
- si tratta di una rete mesh in cui ciascun nodo, come le lampadine Zigbee stesse, ritrasmettono i messaggi in transito ai nodi adiacenti assicurando una copertura sicura ed affidabile in tutta la casa (a differenze di una rete WiFi)
- e’ possibile che stream di dati prodotti da dispositivi in rete locale (musica, TV, console giochi) possono essere sincronizzati in tempo reale con le lampadine Zigbee tramite l’hub con effetti incredibili (che non sarebbero ottenibili facendo il giro tramite il cloud)
- esistono dispositivi di comando fisici Zigbee che possono sostituire quelli dell’impianto elettrico e che funzionano anche in assenza di connessione ad internet
- essendo Zigbee un protocollo standard, c’e’ un notevole livello di interoperabilità tra dispositivi di produttori diversi (come Ledvance Smart+, Innr, Trust Smart Home), anche se le soluzioni di riferimento di fatto per le lampadine Zigbee sono Amazon Echo 4 generazione e Philips Hue
- i servizi cloud permettono di gestire le lampadine con Alexa o Google Home
Secondo me le lampadine Zigbee hanno un potenziale più elevato delle luci WiFi e Bluetooth per l’affidabilità ed applicazione di sincronizzazione delle luci in tempo reale, per quanto con una complessità ed un costo superiore. Dobbiamo valutare per i nostri obiettivi specifici quale sia la soluzione di controllo luci da remoto con smartphone migliore: sicuramente Amazon Echo e’ un dispositivo per la domotica che semplifica tutti gli scenari di lampadine controllate mediante Alexa.
Leggi anche il mio articolo su hub gateway Zigbee universale.
Migliori lampadine intelligenti smart per Alexa
Oltre alle funzionalità avanzate per la domotica che distinguono le lampadine intelligenti smart, non scordiamo di prendere in considerazione le caratteristiche di base che determinano la qualità della luce di cui disporremo:
- luminosità: quantità di luce visibile nell’unita’ di tempo (Lumen)
- temperatura di colore: tonalità di luce (Kelvin)

- potenza elettrica consumata (Watt) sia nel funzionamento normale che in stand-by (normalmente di circa 0,5 W)
- attacco: E27, E14, GU10, ecc.
- durata: vita media presunta in ore di funzionamento
L’efficienza luminosa di una lampadina WiFi e’ il rapporto tra luminosità (Lumen) e potenza elettrica assorbita: a parità di luminosità l’efficienza e’ maggiore se la potenza elettrica e’ inferiore.
Siamo ora pronti a prendere in considerazione e confrontare le migliori lampadine intelligenti smart Alexa disponibili sul mercato italiano raggruppati per tipologie di regolazione della luce possibili:
Marca / Modello | ![]() | Luminosità (lm) | Temperatura di colore (K) | Potenza (W) | ![]() | ![]() |
|
![]() | Innr White | ![]() | 0-806 | 2.200 | 9 | ![]() | Prezzo non disponibile |
![]() | Innr RB 285 C | ![]() | 0-806 | 1.800-7.000 | 9,5 | ![]() | 38,00 EUR |
![]() | Ledvance Smart | ![]() | 0-810 | 2.700 | 8,5 | ![]() | 12,95 EUR |
![]() | Ledvance Smart | ![]() | 0-800 | 2.700-6.500 | 10 | ![]() | 25,79 EUR |
![]() | Philips Hue White | ![]() ![]() | 0-800 | 2.700 | 9 | ![]() | 15,99 EUR |
![]() | Philips Hue White Ambiance | ![]() ![]() | 0-806 | 2.200-6.500 | 9,5 | ![]() | 23,99 EUR |
![]() | Philips Hue White and Color Ambiance | ![]() ![]() | 0-800 | 2.000-6.500 | 10 | ![]() | 47,99 EUR |
![]() | Trust ZLED-EC2206 | ![]() | 0-806 | 2.700 | 9 | ![]() | 21,99 EUR |
![]() | Teckin Lampadina Smart | ![]() | 0-800 | 7,5 | ![]() | 13,99 EUR | |
![]() | LOFTer Lampadina Smart | ![]() | 0-450 | 2.700-6.400 | 7 | ![]() | Prezzo non disponibile |
![]() | Sonoff B1 | ![]() | 6-600 | 2.800-6.500 | 6 | ![]() | 25,00 EUR |
![]() | Meross MSL120 | ![]() | 0-810 | 2.700-6.500 | 9 | ![]() | Prezzo non disponibile |
![]() | YEELIGHT LED Smart Bulb 1S | ![]() | 0-800 | 1.700-6.500 | 10 | ![]() | 26,56 EUR |
Analizzeremo nel dettaglio cosa caratterizza ciascuna soluzione, focalizzandoci soprattutto sugli aspetti specifici.
Per gli approfondimenti sulle lampadine Bluetooth e Zigbee compatibili Alexa di Philips Hue potete leggere direttamente il mio articolo Philips Hue come funziona | Recensione completa.
In questa recensione non ho volutamente coperto soluzioni di marchi famosi in altri campi come la lampadina WiFi TP-Link KL110 ed anche le soluzioni di illuminazione smart Ikea.
Luci WiFi Xiaomi Yeelight compatibili Alexa e Google Home
Si tratta di un’azienda cinese, parte del gruppo Xiaomi, specializzata in luci WiFi.
Il sistema e’ basato su luci WiFi che quindi non richiedono l’installazione di un hub aggiuntivo nella vostra abitazione.
Efficienza luminosa (80 lm/W) e luminosità (800 lm) sono ottime.
L’app Yeelight, disponibile sia per Android che iOS, ha le principali funzionalità seguenti:
- regolazione, a seconda del modello di lampadina, di luminosità, temperatura e colore della luce; il colore può anche essere scelto da una foto
- stato della lampadina alla sua riaccensione
- scene configurabili con la luce che preferiamo in quel momento
- programmazione temporale di spegnimento ed accensione con variazione graduale della luminosità per rendere la sveglia meno traumatica
- sincronizzazione delle luci con la musica (in realtà con i rumori dell’ambiente dove si trova il vostro smartphone)
- gestione degli aggiornamenti firmware
C’e’ il pieno supporto di IFTTT ed e’ possibile nativamente gestire le lampadine con Alexa o Google Home.
Yeelight, come Philips Hue, dispone di API aperte e documentate che consentono lo sviluppo di applicazioni di terze parti.
Yeelight e’ sicuramente il top delle luci WiFi.
Lampadina smart intelligente WiFi compatibile Alexa e Google Home Sonoff B1
La famiglia di dispositivi intelligenti Sonoff include anche questa lampadina WiFi compatibile Alexa che non richiede l’acquisto di nessun hub aggiuntivo per realizzare un sistema di illuminazione smart senza fili:

L’efficienza luminosa (100 lm/W) e’ davvero alta mentre la luminosità (600 lm) e’ limitata per cui attenzione al vostro reale fabbisogno prima di acquistarla.
L’app eWeLink, comune a tutto l’ecosistema Sonoff e disponibile sia per Android che iOS, ha le principali funzionalità seguenti:
- regolazione di luminosità, temperatura e colore della luce
- scene configurabili con la luce che preferiamo in quel momento
- programmazione temporale dell’accensione delle luci WiFi
- condivisione con altri utenti
Grazie ai servizi in cloud di eWeLink e’ assicurato il pieno supporto di IFTTT ed e’ possibile nativamente gestire le lampadine con Alexa o Google Home.
Nonostante ami la famiglia di dispositivi per la domotica Sonoff, la principale mancanza di queste lampadine smart rispetto alle Yeelight, sono la luminosità limitata e l’impossibilita’ di sincronizzare le luci con la musica. Posso essere comunque un’ottima soluzione a basso costo per un sistema di illuminazione senza fili con un numero limitato di luci WiFi.
Domotica con lampadina intelligente smart WiFi con app Tuya Smart Life compatibile Alexa e Google Home LOFTer
Per quanto abbia riportato nella tabella precedente un numero limitato di modelli di lampadina WiFi, sul mercato ne sono disponibili molte con un ottimo rapporto tra qualità e prezzo che utilizzano la notissima app Smart Life, disponibile sia per Android che iOS, che permette di gestire le lampadine con Alexa o Google Home.
Come lampadina WiFi con controllo remoto, colore bianco e regolazione luminosità / temperatura segnalo la lampadina Intelligente Anoopsyche.
I modelli di lampadina WiFi con controllo remoto e regolazione colore, luminosità e temperatura compatibili Tuya Smart Life sono innumerevoli:
- LOFTer Lampadina Smart
- Lampadina Smart LED TECKIN A19 E27
- Lampadina Wifi Intelligente Maxcio
- Lampadina WiFi Bawoo
- Lampadina WiFi Nologie

Lampadina intelligente smart WiFi con app Tuya Smart Life compatibile Alexa e Google Home Teckin A19 E27
Approfondiamo le caratteristiche della lampadina smart intelligente WiFi Teckin A19 E27, modello di produzione cinese che ho acquistato su Amazon.it
Lampadina smart Teckin A19 E27
Le caratteristiche tecniche sono le seguenti:
- Potenza elettrica: 7,5 W
- Temperatura di colore: 6.000 K
- Luminosità: 800 lm
- Attacco: E27
- Connettività: WiFi 2,4 GHz
Alimentando la lampadina smart WiFi Teckin A19 E27 se ne apprezza subito la grande luminosità:

La lampada Teckin A19 E27 supporta l’app Tuya Smart Life: vediamo come effettuare la configurazione.
Il primo passo e’ quello di mettere la lampadina in modalità accoppiamento in corrispondenza del quale lampeggia: la prima volta accade automaticamente altrimenti occorre accendere e spegnere mediante interruttore esterno.
A questo punto seguiamo la consueta procedura di associazione di un nuovo dispositivo smart con l’app Tuya Smart Life:
Mediante il menu’ dell’app Tuya Smart Life, oltre ai consueti accensione e spegnimento, possiamo:

- gestire la modalità luce bianca
- passare alla modalità colore
- scegliere la modalità scene
- impostare una classica programmazione temporale
Il supporto completo di Tuya Smart Life a Google Home ed Alexa rende immediatamente disponibile i comandi vocali per la lampadina smart intelligente WiFi Teckin A9 E27:
Se vuoi approfondire ulteriormente leggi la mia guida a Smart Life.
Domotica con lampadine Zigbee compatibili Alexa e Google Home Innr Smart Color
Si tratta di un’azienda olandese, con evidente adiacenza geografica alla Philips, specializzata in soluzioni di illuminazione senza fili:

Si tratta di lampadine Zigbee che quindi richiedono l’installazione di un bridge aggiuntivo:

e dispongono anche di telecomandi. Un’alternative al bridge e’ l’utilizzo di Amazon Echo 4 generazione.
L’efficienza luminosa (90 lm/W) e’ eccellente come anche la notevole luminosità (806 lm).
Un aspetto estremamente interessante e’ la piena compatibilità delle lampadine Zigbee Innr con l’ecosistema di domotica Philips Hue: e’ infatti possibile controllarle tramite bridge ed interruttori Philips Hue. L’unica limitazione di questo scenario e’ l’impossibilita’ di controllo mediante Apple HomeKit o Siri.
Data la qualità ed il risparmio possono essere prese in considerazione come lampadine Zigbee alternative per completare o integrare un sistema di domotica basato su Philips Hue.
Domotica con lampadine Zigbee compatibili Alexa e Google Home Trust Smart Home
Passiamo ora ad un’altra azienda olandese che ha una linea completa di prodotti per la domotica domestica chiamata Trust SMART Home in cui ci sono anche delle lampadine Zigbee:

Nello specifico parliamo della serie di dispositivi intelligenti wireless Trust compatibili col protocollo Zigbee che includono:
- lampadine LED
- telecomandi remoti
- telecamera di sicurezza con visione notturna
- sensore di movimento ad infrarossi
- contatto di sicurezza per porte e finestre
- rilevatore di fumo
- rilevatore di allagamento
Si tratta di una famiglia di prodotti ancora più ampia di quella di Philips Hue. Ricordo che anche in questo caso e’ necessario aggiungere un hub di controllo per la gestione da remoto del sistema di illuminazione senza fili.
Anche nel caso di Trust, grazie all’utilizzo di Zigbee, c’e’ la piena interoperabilità con altri sistemi come Amazon Echo 4 generazione, Philips Hue o Ledvance Smart+:
- hub e telecomando Trust possono essere associati / controllare lampadine Zigbee di Philips Hue o Ledvance Smart+
- le lampadine Zigbee Trust posso essere inserite in un sistema Philips Hue o Ledvance Smart+
Le lampadine Zigbee Trust hanno un’efficienza luminosa eccezionale (95 lm / W) ed elevata luminosità (800 lm) superando addirittura le Philips Hue:

L’app Trust Smarthome, comune a tutto l’ecosistema e disponibile sia per Android che iOS, ha le principali funzionalità seguenti:
- controllo da remoto mediante smartphone
- regolazione di luminosità e colore
- ricezione di notifiche in caso di rilevazione di movimento
Se cercate un sistema di illuminazione senza fili integrato col controllo della sicurezza domestica, Trust Smart Home può fare al caso vostro. Le lampadine Zigbee Trust sono un’alternativa a quelle Philips Hue per quanto il risparmio sia limitato.
Domotica con lampadine Zigbee compatibili Alexa e Google Home Ledvance Smart+
Ultimo ma non ultimo, il marchio storico nel campo dell’illuminazione Osram, per quanto la linea di prodotti intelligenti Ledvance Smart+ sia confluita in un’azienda separata (Ledvance) ora di proprietà cinese.
La gamma Ledvance Smart+ e’ suddivisa tra:
- lampadine smart compatibili con Apple HomeKit
- sistema wireless completo (lampadine LED, presa, sensore di movimento, interruttori)
Dato l’utilizzo del protocollo Zigbee e’ necessario un hub di collegamento Ledvance Smart+ ed e’ assicurata la piena interoperabilità con i dispositivi Amazon Echo 4 generazione, Philips Hue e Trust Smart Home.
L’efficienza luminosa (80 lm/W) e la luminosità (800 lm) delle Ledvance Smart+ sono ottimali.

Visto il risparmio che e’ possibile ottenere, le lampadine Zigbee Ledvance Smart+ sono un’ottima opportunità per completare un sistema di riferimento come Amazon Echo 4 generazione oppure Philips Hue.
Vuoi controllare anche le luci albero di Natale con lo smartphone ? Leggi il mio articolo su Twinkly e Brizled.
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2021-01-17 at 17:22
Articolo molto interessante.
Mi chiedevo: ho una Philips living colors di seconda generazione (con telecomando ovale)…rientra in una delle categorie elencate? Il telecomando non è IR e si potevano sincronizzare più lampade per agire contemporaneamente quindi in qualche modo comunicano fra loro…
Chiedo perché mi piacerebbe trovare un modo per comandarla da Google Nest, passando attraverso una app o un telecomando universale wifi (tipo broadlink rm) ma non capisco se è fattibile…
Ciao Giuseppe,
le Philips LivingColors Gen 2 sono lampadine (e comandi) Zigbee.
In rete ho trovato una guida per aggiungerle a Philips Hue.
A quel punto potresti usare Google Home (o eventualmente IFTTT) per fare quanto desideri.
Grazie.
Quella guida parla però del pairing con il bridge hue e delle 2gen con telecomando tondo…non so perché il mio sia ovale, ma dietro c’è scritto 2gen!
Dovrei acquistare un broadlink o simile per la tv ma non capisco se in qualche modo si possa evitare l’acquisto del bridge ed usarlo anche per la living color…se ho capito bene zigbee è un “protocollo aperto”, quindi dovrebbero esistere telecomandi universali non philips che lo utilizzano…o sbaglio?
Ciao Giuseppe,
in teoria, ma Philips ha sempre fatto un’implementazione chiusa.
Buongiorno ho una lampadina philips hube zigbee ma non riesco a configurarla con app smart life. Possibile che non sia compatibile? Grazie
Ciao Franco,
non sono compatibili. Hai letto il mio articolo su Philips Hue?
Buongiorno ,sono possessore di un amazon echo dot 3 e ho preso una lampadina Teckin,ha funzionato per 3 giorni ma è da ieri che ogni tanto si disconnette e mi tocca rifare tutta l’installazione da zero. Ho assegnato anche un ip statico alla lampadina ma niente,stamattina alle 7:30 funzionava ma adesso è offline e non c’è verso di farla funzionare se non rifacendo l’installazione da zero
Ciao Cristian,
hai provato a spostarla dove c’e’ buona copertura del WiFi ?
la copertura è perfetta,nella stessa camera ci sono il decoder sky platinum e uso il mio portatile tranquillamente . Ho fatto il reso della lampadina ,ne ho ordinata una identica con anche due prese intelligenti,tutto della Teckin. Risultato,le prese funzionano da 3 giorni senza problemi ,la lampadina stamattina è già offline. Tutto nella stessa stanza,stessa connessione wifi.
Aggiornamento : stamattina l’app mi ha segnalato che la lampadina era offline. Sono tornato a casa e accendendola e spegnendola tramite l’interruttore tradizionale è tornata online. A sto punto che non sia un problema dell’interruttore? Voglio provare a mettere la lampadina in un’altra stanza se fa la stessa cosa è la lampadina,se rimane sempre online allora è l’interruttore tradizionale che non funziona bene. Può essere questo il problema o l’interruttore tradizionale non va ad influire la connessione della lampadina ?
Ciao Cristian,
la lampadina WiFi deve essere sempre alimentata per funzionare.
Il venditore mi ha fatto fare la prova di staccare la rete 5 Ghz per un paio di giorni . Tanto ho tutti i device sulla 2,4 Ghz,a me non cambia nulla
a distanza di più di 24 ore non ho più riscontrato disconnessioni con la rete 5 ghz attiva. il venditore mi ha poi spiegato. c’è una rara possibilità che la rete 5 Ghz in fase di prima installazione vada a creare un bug nella lampadina,mi ha detto che la cosa migliore sarebbe questa procedura: in fase di prima installazione disattivare momentaneamente la rete 5 Ghz e riattivarla subito dopo. Nel mio caso se dovessi riattivare la rete 5 Ghz mi ritroverei ancora la lampadina offline visto che la prima installazione l’ho fatta con il 5 Ghz acceso. Al momento non ho bisogno di usare la 5 Ghz e la lascio disattivata,non sono ancora riusciti a risolvere questo bug ma in caso di aggiornamento del firmware della lampadina con risoluzione del bug mi contatterà il venditore. Non è detto che questo bug si presenti in tutte le lampadine quindi non hanno scritto nelle istruzioni di eseguire la procedura di installazione descritta sopra,certo che prima di farmi restituire la prima lampadina potevano farmi fare la prova di staccare il 5 Ghz…….non so se il venditore mi ha detto una cavolata….
Scusate ,c’è un errore nel mio messaggio precedente . La rete 5 Ghz è disattivata e le disconnessioni sono sparite
Ottimo articolo! Utile!