Smart Life App e Tuya Smart App: scopri come gestire i dispositivi compatibili come interruttori, lampadine, termostati e qualsiasi dispositivo con smartphone, Alexa e Google Home, istruzioni complete in italiano. SmartLife è la vera alternativa a Sonoff eWeLink. Tuya Smart Life Smart Living App.
Smart Life e Tuya Smart App: introduzione
Nel panorama dei dispositivi intelligenti per la domotica fai da te della nostra abitazione, l’approccio più frequente e’ che il produttore hardware fornisca anche una propria applicazione proprietaria (ad esempio Sonoff, Netatmo, Philips, etc). Questo porta alla inevitabile necessita’ di usare altri servizi come IFTTT oppure Alexa e Google Home per integrare tra di loro i dispositivi di marche differenti.
Fa un po’ la differenza Smart Life App che e’ supportata direttamente da moltissimi produttori di dispositivi intelligenti compatibili Tuya Smart e consente quindi una gestione diretta di dispositivi eterogenei con un’applicazione unica.
La soluzione per la gestione da remoto basata sull’utilizzo di servizi in cloud SmartLife che ho sintetizzato in questo schema di massima:

E’ anche disponibile l’integrazione Tuya Smart Life – Home Assistant.
Smart Life Smart Living App istruzioni: installazione e configurazione iniziale
Il primo passo e’ scaricare l’app Smart Life – Smart Living, disponibile sia per Android che iOS, sul vostro smartphone:
[appbox googleplay com.tuya.smartlife compact]
[appbox appstore id1115101477 compact]


Le istruzioni sono del tutto equivalenti per l’app Tuya Smart, disponibile per Android ed iOS, che ha direttamente il nome del produttore Tuya.
[appbox googleplay com.tuya.smart compact]
[appbox appstore id1034649547 compact]

Al primo accesso veniamo invitati ad una classica procedura di registrazione di un account Smartlife e creazione delle nostre credenziali di accesso:




A questo punto, disponendo di un account Smartlife valido, comincia la creazione della nostra abitazione con cui organizzare i vari dispositivi:


Ed arriviamo infine alla home page dell’app Smart Life Smart Living dove possiamo aggiungere dispositivi e creare delle scene:


Smart Life Smart Living App istruzioni: home page
Una volta inserite correttamente le credenziali atterrerete alla schermata principale dove sono presenti le seguenti funzionalità:
- Elenco scene di Esecuzione + elenco e gestione dei dispositivi, suddivisi per camera
- Elenco e gestione delle scene, suddivise tra Esecuzione ed Automazione
- Gestione profilo utente
- Accoppiamento di nuovi dispositivi



Lo stato dei dispositivi e’ aggiornato in tempo reale: tappando sul singolo dispositivo e’ possibile accedere alla schermata di dettaglio oppure invertirne direttamente lo stato (ad esempio da acceso a spento).
Smart Life Smart Living App istruzioni: associazione nuovo dispositivo compatibile Tuya Smart
Completata l’installazione siamo pronti ad associare un nuovo dispositivo. Come visto in precedenza, l’app comunica con i dispositivi, recuperando stato ed inviando comandi, attraverso dei server in cloud. Ciascun device e’ a sua volta collegato ad internet attraverso il WiFi di casa.
Per questo motivo per i nuovi prodotti e dispositivi compatibili Tuya Smart occorre:
- configurare le credenziali dell’access point WiFi che utilizzeranno
- accoppiare il dispositivo stesso col nostro profilo memorizzato in cloud
Le istruzioni preliminari per l’accoppiamento dei prodotti e dispositivi compatibili con l’app Smart Life sono le seguenti:
- Identificare l’access point WiFi a cui il device dovrà essere connesso
- Verificare che sia attiva solamente la banda 2,4 GHz (i 5 GHz non sono supportati)
A titolo di esempio vi riporto le schermate per l’impostazione delle bande di frequenza attive sul mio router WiFi mesh FRITZ!Box 7530:


- Assicurare che lo smartphone da cui effettuate la procedura di associazione sia collegato al medesimo router WiFi
- Verificare che il nome e la password WiFi contengano solamente lettere maiuscole (a-z), lettere minuscole (A-Z) o numeri (0-9)
- Verificare che la password WiFi non superi i 32 caratteri di lunghezza
Smart Life App istruzioni: associazione interruttore WiFi
Passiamo ad un primo esempio le istruzioni per associare l’interruttore WiFi eMylo:
- Alimentate il dispositivo verificando che il LED verde lampeggi velocemente (2 volte al secondo); nel caso non accada premete il pulsante a bordo dell’eMylo WiFi
- Seguite questi passi sull’app:








Ho anche realizzato questo video illustrativo:
Smart Life App istruzioni: associazione sensore di movimento WiFi
Un secondo esempio di associazione di prodotti e dispositivi compatibili Smart Life App (compatible devices) e Tuya Smart e’ quello di un sensore di movimento WiFi:






Smart Life App istruzioni: associazione di una lampadina WiFi
Come terzo ed ultimo esempio vediamo l’accoppiamento iniziale di una lampadina WiFi compatibile Tuya Smart che non si discosta molto dagli altri casi:






L’associazione e’ completata e ora potete liberamente gestire da remoto i vostri prodotti e dispositivi compatibili Smart Life App e Tuya Smart.
Smart Life App Istruzioni: gestione dispositivi
Vediamo ora com’è possibile gestire da remoto un dispositivo associato utilizzando come esempio un interruttore WiFi come eMylo WiFi o l’interruttore intelligente Moes.
Entrando nella pagina di dettaglio del dispositivo possiamo invece:
- spegnere ed accendere l’interruttore WiFi eMylo
- fare toggle, ovvero invertire lo stato dell’interruttore WiFi rispetto a quello corrente (ad esempio da acceso a spento)
- attivare la funzione di countdown oppure quella di timer
- accedere ai dettagli del dispositivo (dove ad esempio rinominare, includere in un gruppo ed effettuare la condivisione, verificare/aggiornare il firmware)
- accedere alla configurazioni del device




Passando alla configurazione e’ possibile, nel caso dell’eMylo WiFi, impostare esclusivamente lo stato all’accensione:


Smart Life App istruzioni: scene
E’ possibile configurare delle scene ovvero eseguire delle attività sui dispositivi a seconda di determinate condizioni ed in determinati intervalli di tempo.
Sono previste due tipologie di scene:
- esecuzione: esegue una o più azioni in base alla pressione di un pulsante su app
- automazione: in base all’occorrere di una o più condizioni esegue una più azioni
Possono essere create catene di scene:
- una scena di esecuzione può utilizzare una automazione
- una scena di automazione può utilizzare una esecuzione o una automazione
A differenza della popolare app eWeLink Sonoff, un medesimo dispositivo può essere utilizzato all’interno di una certa scena sia come condizione che come attività.
Le macro-tipologie di condizione possibili sono le seguenti:
- tap sull’app
- parametri ambientali (temperatura, umidità, condizioni meteo, evento di alba/tramonto, velocità del vento) di una città prescelta
- posizione (ingresso/uscita da un’area definita)
- pianificazione temporale di un evento
- stato o variazione di stato di un dispositivo

Le tipologie di attività possibili sono le seguenti:
- controllare un dispositivo
- eseguire una scena
- inviare una notifica in app
- attendere un certo ritardo

La ricchezza di opzioni, per quanto limitata ai dispositivi associati direttamente, e’ decisamente maggiore di quella di IFTTT.
Nelle attività delle scene Smart Life, vorrei evidenziare in particolare la possibilità di:
- eseguire azioni multiple in sequenza ciascuna con un proprio ritardo configurabile
- specificare un segmento di tempo Validità che può essere basato anche sugli intervalli tra alba/tramonto (giorno) e viceversa (notte)


Un primo semplice esempio di automazione e’ la temporizzazione (inching) per trasformare un interruttore WiFi in un pulsante WiFi:

Un secondo esempio di automazione e’ invece quello di realizzare un interruttore crepuscolare che si attiva automaticamente all’orario previsto per il tramonto e si spegne nel momento previsto per l’alba:


Smart Life App istruzioni: modificare il nome di un dispositivo
Tappando sull’icona matita in alto a destra si entra nel dettaglio dispositivo dove e’ possibile, ad esempio, modificare il nome del dispositivo stesso:



Tuya Smart Life App istruzioni: Google Home, Amazon Echo e Amazon Alexa
I servizi in cloud di Smart Life App, permettono di controllare comodamente i nostri prodotti e dispositivi compatibili Tuya Smart con la voce sia mediante Google Home che Alexa.

Vediamo nel caso di Google Assistant le istruzioni per collegare le nostre credenziali Smart Life App create in precedenza all’interno dell’app Google Home:










Tutti i dispositivi associati e gli scenari creati in Smart Life saranno automaticamente disponibili in Google Home.
Collegare Tuya Smart Life App ad Alexa
Sono ovviamente disponibile le skill Alexa Smart Life e Tuya Smart. Grazie all’installazione della skill Smart Life su Alexa potrete comandare con la voce tutti i prodotti e dispositivi compatibili Tuya Smart.
Vediamo degli esempi di comandi da utilizzare con le lampadine WiFi:
- Alexa, accendi la luce del soggiorno
- Alexa, spegni la luce del soggiorno
- Alexa, abbassa la luce del soggiorno
- Alexa aumenta la luminosità del soggiorno
- Alexa, imposta la luce del soggiorno al 20 per cento
- Alexa, imposta la camera da letto su verde
- Alexa, imposta la camera da letto su bianco freddo
Oppure nel caso di prese WiFi:
- Alexa, accendi la mia presa
- Alexa, spegni la mia presa
Le istruzioni da seguire per collegare Smart Life ad Alexa sono del tutto analoghe a quelle precedenti:












A questo punto potere controllare i vostri prodotti e dispositivi compatibili Smart Life App e Tuya Smart semplicemente utilizzando la voce col vostro altoparlante intelligente preferito che sia Google Home oppure Amazon Alexa ed Amazon Echo !
Tuya Smart Life App e IFTTT

Al momento il funzionamento e’ ancora assicurato ma credo sia solo questione di tempo.
Ovviamente c’e’ la piena compatibilità Smart Life IFTTT.
Data la grande gamma di prodotti e dispositivi compatibili, il servizio Smart Life IFTTT e’ ricco di opzioni quando utilizzato come trigger:


Situazione analoga quando utilizziamo il servizio Smart Life IFTTT come action:


Sicuramente più ampia la gamma di tipologie dispositivi in Smart Life IFTTT rispetto a Sonoff eWeLink IFTTT.
Per approfondire leggi la mia guida completa IFTTT in italiano.
Prodotti e dispositivi compatibili Smart Life e Tuya Smart App
Dopo avere coperto tutte le funzionalità principali di SmartLife App vediamo i migliori prodotti e dispositivi compatibili SmartLife App e Tuya Smart delle seguenti categorie:
- interruttori WiFi
- dimmer WiFi
- hub gateway smart Zigbee
- interruttore tapparelle WiFi
- prese WiFi e multiprese elettriche intelligenti
- termostati e valvole termostatiche WiFi
- lampadine WiFi
- striscia LED
- telecamere WiFi
- bridge IR telecomando universale infrarossi
- sensore di movimento WiFi e Zigbee
- sensore a contatto magnetico per porte e finestre WiFi e Zigbee
- sensore di temperatura ed umidità
- sirena WiFi
- antifurto / allarme WiFi
- videocitofono WiFi
- robot aspirapolvere e lavapavimenti
Dispositivi compatibili SmartLife app e Tuya Smart: interruttori WiFi, dimmer WiFi e interruttore tapparelle WiFi
Le mie recensioni più interessanti su questa tipologia di dispositivi compatibili con SmartLife App e Tuya Smart riguardano:
- Interruttore intelligente Moes
- Interruttore smart WiFi LoraTap
- Interruttore tapparelle Jinvoo, Zemismart, LoraTap
- Sonoff alternative
- Jinvoo Smart WiFi Touch US


Prodotti e dispositivi compatibili SmartLife e Tuya Smart App: prese WiFi e multiprese elettriche intelligenti
Vi raccomando la lettura del mio articolo dedicato al tema in generale Presa WiFi domotica e multiprese elettriche intelligenti.
Prodotti e dispositivi compatibili Smartlife e Tuya Smart App: termostato e valvola termostatiche WiFi
Dovete leggere sicuramente la mia guida al miglior termostato Tuya Smart Life e le mie recensioni approfondite sui termostati WiFi compatibili:
Prodotti e dispositivi compatibili Tuya Smart Life app: lampadine WiFi
Vi raccomando la mia guida approfondita alle Lampadine WiFi e Zigbee dove verranno trattati anche prodotti compatibili Tuya Smart Life.
Smartlife app e Tuya Smart: striscia LED
Smartlife app e Tuya Smart: telecamere WiFi
Smartlife app e Tuya Smart: Bridge IR telecomando universale infrarossi
Per comandare la TV o il climatizzatore con Alexa conosci probabilmente Broadlink RM4 Mini oppure Sensibo Sky.
Ci sono numerose alternative di bridge IR compatibili con Smart Life App e Tuya Smart che possono funzionare come telecomando universale WiFi.
Personalmente utilizzo il Docooler A1 telecomando universale IR.
Prodotti e dispositivi compatibili Smartlife app e Tuya Smart: hub gateway smart Zigbee
Come approfondito nel mio articolo sui migliori hub gateway Zigbee, sono disponibili diversi prodotti compatibili Tuya Smart con ottimo rapporto qualità prezzo:
Prodotti e dispositivi compatibili Smartlife app e Tuya Smart: Sensore di movimento WiFi e Zigbee
Ti serve un sensore di movimento per domotica WiFi compatibile Tuya Smart? Leggi la mia recensione su Sensore di movimento WiFi per Smart Life.
Sensore a contatto magnetico per porte e finestre WiFi e Zigbee compatibile Tuya Smart
Sensore di temperatura ed umidità compatibile Tuya Smart
Sirena WiFi compatibile Tuya Smart
Antifurto / allarme WiFi compatibile Tuya Smart
Approfondisci anche leggendo migliore antifurto smart Alexa.
Apriporta garage WiFi compatibile Tuya Smart
Approfondisci leggendo la mia guida agli apriporta garage WiFi.
Sensore perdite acqua WiFi compatibile Tuya Smart
Videocitofono WiFi compatibile Tuya Smart Life
Approfondisci leggendo il mio articolo sul miglior videocitofono WiFi con apriporta.
Robot aspirapolvere e lavapavimenti Tuya Smart Life
Per gli amanti di questa piattaforma esistono anche dei robot aspirapolvere e lavapavimenti compatibili Tuya Smart Life dei marchi Rozi e Airrobo in vendita su Amazon:
Per approfondire puoi anche leggere il mio articolo sul miglior robot aspirapolvere e lavapavimenti con svuotamento automatico.
Homcloud e Hom-Io
Segnalo anche l’azienda italiana Homcloud che distribuisce e supportare prodotti compatibili Tuya Smart col proprio marchio:
Anche Meliconi col suo marchio Hom-Io ha scelto la piattaforma Tuya Smart:
Dopo la lettura della mia recensione pensi di rimanere su Shelly e Sonoff eWeLink o abbracciare la famiglia aperta di prodotti e dispositivi compatibili Smart Life App e Tuya Smart ?
Leggi tutti i miei articoli sulla domotica fai da te Smart Life:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-11-20 at 19:37










Ciao un’informazione: le lampadine Philips sono abbinabili a Smart Life? Ho provato ma non la rileva. Grazie!
Ciao Stefano,
no. Per le Philips Hue o utilizzi il bridge proprietario od un hub ZigBee (come ad esempio Amazon Echo Plus).
salve,
sono riuscito a comandare tv e condizionatore ma non riesco con Myskyhd.
Qualcuno sa dirmi se si riesce e con quale settaggio ?
grazie
Ho vari dispositivi configurati su smartlife per poterli utilizzare con Alexa: prese, lampadine, una sirena allarme e un sensore porta. Il problema è che riesco a creare scenari e automazioni (routines) solo con Alexa, ovvero, posso crearli anche su smartlife, il problema è che non funzionano. Mi spiego meglio:
Ho creato una routine su Alexa che quando rileva l’apertura della porta di casa tramite il sensore, accende la sirena e funziona. Avrei voluto crearla con smartlife, poiché offre più controlli, ovvero la durata del suono, il tipo: ho provato creando un’automazione e non va. Ho provato pure creando una scena controllabile da Alexa: nisba.
Ciao Highrender,
qual’e’ il problema esattamente ? Non riesci a crearla ? Non funziona ?
non riesco a configurare la multipresa con alexa per far vedere le singole prese come posso fare ,dopo aver configurato la multipresa con smart life mi vede sia la ciabatta che le singole prese ma alexa mi vede solo la ciabatta che posso spegnere e accendere , anche se sull’app di alexa gli dico di cercarmi nuovi dispositivi non me li trova potete aiutarmi grazie
COME POSSO FARE PER ELIMINARE UN DISPOSITIVO ( SENSORE PORTA) DALL’APP
Ciao Andrea,
devi andare nei Dettagli del dispositivo e poi scegliere Rimozione di un dispositivo.
Ciao complimenti per la ottima guida ,ma ho un problema con App Smartlife in pratica ho creato in precedenza un doppio account inserendo come ID il mio numero di cellulare,in seguito ho creato la famiglia creando un gruppo di casa con altri membri e numeri di cellulare.mio malgrado purtroppo ho poi impostato come amministratore un altro membro diverso dal mio numero ma tra quelli nella famiglia di casa escludendo cosi di merito il mio numero da amministratore unico.
in conclusione mi ritrovo un doppio account identico che crea conflitto con quello che uso abitualmente.
Chiedo a voi esiste un metodo per eliminare l’account sdoppiato quale mi crea conflitto?quando spingo il pulsante elimina membro mi restituisce azione non permessa perchè non amministratore.
Grazie
Ciao Gionata,
ti sei piantato in un pasticcio. Hai provato a fare la cancellazione da entrambi ?
buonasera, volevo un’informazione su smart life, nel caso dovessi installare l’app su un nuovo smartpone, usando lo stesso user e password, dovrei ripetere tutte le configurazioni con gli oggetti smart oppure ritroverei tutto come sul mio attuale smartphone, cioè tutti gli accessori smart e tutte le stanze. Grazie e buonasera.
Ciao Gino,
ovviamente erediti tutto. Questo e’ uno dei vantaggi delle soluzioni in cloud !
Carissimi di ‘La mia Casa Elettrica’ complimenti per la chiarezza degli articoli, avrei da chiedervi se avete soluzione ad un mio problema. Ho installato l’interruttore per tapparelle della Jinvoo. Funziona benissimo ma ha un problema: se lo attivo attraverso le routine non posso fermare la tapparella d un valore prefissato, in pratica, via software, non ha il comando di stop. Come posso fare?
Ciao Lino,
puoi creare uno scenario con ritardo su Smart Life come nell’esempio dell’articolo stesso.
salve, io ho abbinato a smart life il dispositivo per controllare altri dispositivi con infrarossi…. tipo tv radio climatizzatori, sono riuscito ad abbinarlo alle varie apparecchiature…. però per esempio sulla tv samsung riesco a cambiare i canali e regolare il volume oltre on e off… però se sto in hdmi non so come passare ai canali tv…. ma una lista di comandi esiste da qualche parte? in più alexa non mi ha rilevato tutte le apparecchiature da controllare ma solo una parte…..
Ciao Andrea,
dipende dal tipo di dispositivo.
Articolo di eccellente chiarezza ora tento di associare il mio termostato , dovrebbe andare
sai se è compatibile con smart life?
https://www.amazon.it/Intelligente-Telecomando-Termostato-Controller-Funziona/dp/B07K4BYG4J/ref=pd_rhf_sc_p_img_8?_encoding=UTF8&psc=1&refRID=Q29Y479H84KK91WBVRBT
Ciao Domenico,
dalla scheda prodotto non si evince. Comunque finora, nei termostati WiFi a basso costo, ho incontrato solo i Beok con un’app proprietaria.
Prova e fammi sapere. Magari commenta con la tua piccola recensione (anche gli screenshot app) che integro gli articoli.