In estate, grazie anche allo smart working sempre più diffuso, potremmo passare molte settimane consecutiva in luoghi che non sono dotati di connessione ad internet fissa: scopri come fare nella mia prova completa del TP-Link Archer MR600 router 4G+ con antenna esterna.
Sommario
Come scegliere un modem router 4G+ con antenna esterna
Ho ampiamente trattato nella mia guida al miglior modem router 4G+ con antenna esterna come fare ad ottenere una connessione internet con le prestazioni migliori sfruttando la rete mobile: riporto in questo articolo solo una breve sintesi.
Gli strumenti che ci permettono di effettuare la diagnosi della qualità della connessione internet mediante rete mobile sono fondamentalmente i seguenti:
- Speedtest: popolarissima applicazione per effettuare misure da smartphone o desktop del tempo di latenza e della velocità massima in download ed upload
- Netmonster e Network Cell Info: applicazioni per verificare in tempo reale qualità del segnale e caratteristiche dell'antenna della rete 4G+ a cui il nostro smartphone è collegato



Se siete in Italia un'altra applicazione fondamentale è LTE Italy che offre una mappa dettagliatissima con tutte le antenne della rete mobile di tutti gli operatori in cui potete identificare le bande 4G+ supportate dalle BTS più vicine al vostro punto di interesse:


Grazie a tutte le informazioni precedenti avrete un'idea precisa di antenne e bande a disposizione per poter ottenere le prestazioni migliori possibili.
Escludendo l'utilizzo di più costosi dispositivi 5G, la scelta del modem router 4G+ per ottenere le prestazioni massime deve prevedere le due verifiche seguenti:
- dispositivo almeno CAT6 LTE per il supporto alla carrier aggregation di due bande distinte ed arrivare ad una velocità di download fino a 300 Mbit/s
- possibilità di collegare un'antenna esterna 4G LTE per migliorare il segnale nel caso fosse necessario per una distanza troppo elevata dalla BTS
Il collaudato router 4G+ TP-Link Archer MR600 soddisfa entrambe le caratteristiche precedenti.
Recensione TP-Link Archer MR600 router 4G+ con antenna esterna
Guida alla configurazione del router 4G+TP-Link Archer MR600
Per la configurazione iniziale del router 4G+ TP-Link Archer MR600 potete seguire questa video guida ufficiale:
Selezione manuale carrier aggregation con router 4G+ TP-Link Archer MR600 V1 vs V2 vs V3
Sono disponibili tre versioni successive del router 4G+ TP-Link Archer MR600 che differiscono sia nell'hardware che nella versione di firmware di base.
A livello esteriore l'hardware V1 e V2 si riconoscono nel modo seguente:
- la versione V1, non più in produzione, ha i LED posti in verticale al centro del router 4G+
- la versione V2 ha i LED di stato in orizzontale sul bordo del lato superiore del dispositivo


L'aspetto più interessante è però nella possibilità introdotta sulla versione V2 sul router 4G+ TP-Link Archer MR600 di configurare manualmente dell'aggregazione delle bande 4G+ LTE tra le possibili coppie (B1+B3, B3+ B7 e così via) trovando la combinazione ottimale per casa nostra e la relativa antenna BTS.
Lasciando effettuare il compito all'aggregazione automatica del router potrebbe scegliere magari bande più "lente".
La procedura da seguire per configurare manualmente la carrier aggregation sul router 4G+ TP-Link Archer MR600 è la seguente:
- Navigare su Avanzate - Rete - Internet - Modalità di rete: solo 4G - Band - Manuale - Search
- Verranno visualizzate le 4 bande disponibili
- Selezionare una coppia di bande
- Per salvare premete su Salva
Ripetere l'operazione fino a trovare la combinazione di carrier aggregation che ci fornisce le prestazioni migliori che possiamo misurare col consueto Speedtest.
Nel caso disponiate di una versione meno recente di firmware e vogliate fare l'upgrade, per evitare problemi è fondamentale verificare preliminarmente la compatibilità con l'hardware, che è specificato sull'etichetta nella parte posteriore del router 4G+ TP-Link Archer MR600:

bottom sticker.
Otherwise you may receive an error message during the upgrade procedure.
Leggi tutti i miei articoli su Networking: