Hai già montato le tue tapparelle elettriche ma sei stanco del solo pulsante a muro ? Vuoi aprire le tapparelle mentre sei ancora sdraiato a letto oppure comodamente seduto nel divano ? La soluzione è un interruttore tapparelle WiFi compatibile Tuya Smart Life come LoraTap, Jinvoo o Zemismart in versione modulo da incasso o touch a parete che ti consente di fare il comando tapparelle WiFi senza fili anche con Alexa e Google Home. La mia guida completa di schema di collegamento e scenari di automazione tapparelle wireless.
Motore per tapparelle elettriche
Per elettrificare una serranda avvolgibile e’ necessario inserire all’interno del rullo dove si arrotolano le tapparelle, un motore per tapparelle elettriche:

Per determinare la coppia (Nm) del modello di motore tapparelle elettriche necessario per realizzare l’automazione di tapparelle wireless è necessario conoscere:
- peso della tapparella
- diametro del tubo di avvolgimento
Il peso della tapparella può essere calcolato conoscendo superficie e peso unitario (kg/m²) del materiale utilizzato, ad esempio utilizzando la tabella seguente:
Materiale | kg/m² |
---|---|
Alluminio con poliuretano espanso | 3,5 |
Alluminio con poliuretano espanso HD | 4,8 |
PVC | 6,0 |
Legno | 8,5 |
Alluminio estruso | 9,0 |
Acciaio con poliuretano espanso | 9,5 |
Acciaio con poliuretano espanso HD | 10,5 |
Acciaio | 11,0 |
Mediante la tabella sinottica seguente possiamo determinare la coppia del motore tapparelle elettriche necessario, avendo sempre l’accortezza di aumentare del 50% il peso dell’avvolgibile come margine di sicurezza:

Il comando tapparelle elettriche viene effettuato mediante pulsanti inter-bloccati a muro che consentono di alzare ed abbassare gli avvolgibili mediante lo schema di collegamento seguente:
Cos’è un interruttore WiFi per tapparelle
Se hai già montato il motore per le tue tapparelle elettriche con un semplice pulsante a muro, potresti passare al comando tapparelle elettriche senza fili WiFi per soddisfare ulteriori esigenze:
- alzare ed abbassare gli avvolgibili mentre si è a letto o sul divano
- chiudere tutte le tapparelle elettriche senza fili WiFi di casa contemporaneamente con un solo clic
- aprire o chiudere automaticamente le tapparelle ad una certa ora (ad esempio all’alba o al tramonto)
- comandare le tapparelle da remoto mediante lo smartphone ovunque tu sia
- azionare la tapparella mediante comandi vocali con Google Home oppure Alexa
- comandare l’apertura di una percentuale specificata
La soluzione a tutte queste esigenze è l’adozione di un interruttore WiFi tapparelle. Ci sono innumerevoli dispositivi per tapparelle elettriche senza fili WiFi che possono essere installati ad incasso:
- all’interno del cassonetto della tapparella o dentro ad una cassetta di derivazione dell’impianto elettrico
- sostituendo i pulsanti inter-bloccati nella scatola 503 con un comando per tapparelle elettriche senza fili WiFi touch a muro
In molti modelli è prevista anche la possibilità di integrarsi con i pulsanti di comando esistenti ed assicurando così di poter aprire le tapparelle elettriche senza fili WiFi premendo un bottone sul muro, mediante lo smartphone o con un comando vocale.
Approfondiamo diversi modelli di interruttore tapparelle elettriche senza fili WiFi compatibili con l’app Tuya Smart Life: LoraTap, Jinvoo e Zemismart che nascono per sostituire direttamente i pulsanti inter-bloccati di comando delle tapparelle già esistenti.
Interruttore tapparelle WiFi Tuya Smart Life: LoraTap, Jinvoo, Zemismart
Le caratteristiche principali comuni a tutti i modelli sono le seguenti:
- carico elettrico massimo tra i 200 ed i 300 W
- dimensioni compatibili con scatola da incasso E503 (versione US)
- comando remoto da smartphone mediante l’app Tuya Smart Life, disponibile sia per Android che iOS
- collegamento in rete mediante WiFi 2,4 GHz
- compatibile con Alexa, Google Home ed IFTT
- possibilità di collegare pulsanti esterni esistenti (nell’interruttore tapparelle WiFi LoraTap)
- misura dei consumi e possibilità di controllare l’apertura in percentuale nei modelli più recenti
Potete anche trovare versioni di interruttore tapparelle smart con connettività Zigbee per il quale è richiesta la presenza di un hub gateway di interconnessione. Per approfondire puoi leggere la mia guida introduttiva alla domotica Zigbee.
Questi dispositivi sono progettati per due differenti scenari di installazione:
- un interruttore tapparelle senza fili WiFi come modulo da incasso come ad esempio i LoraTap


Notate dalla serigrafia come il primo modello di interruttore tapparelle WiFi LoraTap abbia anche gli ingressi per gestire un comando esterno esistente mentre il secondo prevede solo il comando remoto del motore tapparelle.
- un interruttore tapparelle elettriche senza fili WiFi touch retroilluminato dall’aspetto elegante e moderno come LoraTap per la sostituzione dei pulsanti di comando esistenti



Interruttore tapparelle smart con modulo da incasso
Nel caso in cui vogliate mantenere i pulsanti di comando delle tapparelle, magari perché distribuiti in più punti dell’abitazione, oppure che semplicemente vi interessi esclusivamente la gestione da smartphone o con comandi vocali, potete scegliere un modello di interruttore tapparelle smart costituito da un modulo miniaturizzato per l’incasso:

Un piccolo svantaggio di questa tipologia di interruttore WiFi per tapparelle, rispetto ai modelli touch, è che il pulsante per effettuare l’accoppiamento col sistema di domotica o il factory reset perché magari cambiate rete WiFi è posizionato sul corpo del dispositivo: dovrete aprire la scatola per potervi accedere.
Nel caso di un modulo tapparelle WiFi da incasso dovrete solamente porre l’attenzione alle caratteristiche seguenti:
- possibilità di gestire un pulsante doppio in ingresso (per integrarsi nell’impianto esistente)
- possibilità di gestire l’apertura in percentuale (grazie alla presenza di sensori sui consumi sulle uscite)
La prima tipologia di modelli di interruttore tapparelle smart si riconosce in base alla presenza di due morsetti addizionali di ingresso dedicati al pulsante doppio quasi sempre indicati con S1 ed S2.
Modelli di interruttore tapparelle smart touch
Sul pannello frontale dei modelli di interruttore WiFI tapparelle touch sono presenti tre pulsanti per comandare rispettivamente:
- apertura tapparella (attivazione motore direzione 1)
- pausa movimento motore
- chiusura tapparella (attivazione motore direzione 2)

I pulsanti sono normalmente tra di loro inter-bloccati:
- se stiamo aprendo la tapparella, ovvero il motore è attivo nella direzione 1, premendo il pulsante di chiusura tapparella il movimento si invertirà nella direzione 2
- se stiamo chiudendo la tapparella premendo il pulsante di apertura avverrà il viceversa
- premendo pausa il motore si fermerà
Purtroppo i pulsanti a bordo del dispositivo non sono temporizzati e quindi occorre sempre interrompere manualmente il movimento premendo il pulsante pausa. Vedremo successivamente come ovviare a questo limite creando degli scenari di automazione delle tapparelle elettriche senza fili WiFi sull’app Tuya Smart Life.
Il modulo ha un aspetto moderno ed elegante ed il risultato estetico quale comando tapparelle elettriche senza fili WiFi a muro è eccellente come visibile in queste foto relative rispettivamente ad alcuni modelli di interruttore WiFi tapparelle touch compatibili Tuya Smart Life.
Interruttore tapparelle WiFi touch LoraTap


Interruttore WiFi tapparelle touch Zemismart


Interruttore tapparelle WiFi touch Jinvoo


Vi prego come sul retro di entrambi i modelli Zemismart e Jinvoo sia stampato il numero di modello SM-SW102-C che permette di risalire al produttore reale Xenon: la differenza sta dunque esclusivamente sull’estetica del pannello frontale in vetro.
Schema elettrico collegamento interruttore tapparelle WiFi LoraTap
Vediamo ora lo schema elettrico di collegamento di un interruttore tapparelle WiFi LoraTap nei due scenari:
- installazione ad incasso con integrazione dei pulsanti esistenti
- installazione a parte con sostituzione dei pulsanti esistenti
Schema collegamento modulo tapparelle WiFi LoraTap da incasso con integrazione pulsanti esistenti
Prendiamo ora invece in considerazione i modelli di interruttore tapparelle WiFi LoraTap con modulo da incasso che consente di integrarsi con i pulsanti esterni, rendendo quindi intelligente un impianto esistente senza cambiare nulla esteriormente.
Lo schema di collegamento dell’interruttore tapparelle WiFi LoraTap in versione modulo da incasso col motore elettrico ed i due pulsanti esistenti è il seguente:
- ingressi interruttore tapparelle WiFi LoraTap
- N cavo di alimentazione neutro (colore blu)
- L cavo di alimentazione di fase (colore grigio)
- S1 cavo pulsante Direzione 1 (colore marrone)
- S2 cavo pulsante Direzione 2 (colore nero)
- uscite interruttore tapparelle WiFi LoraTap
- L1 cavo di fase motore Direzione 1 (colore marrone)
- L2 cavo di fase motore Direzione 2 (colore nero)
Vi prego di notare come i pulsanti di comando agiscano su un conduttore di fase (tramite il comune in rosso nello schema precedente). Nulla vieta che in fase di cablaggio, se potesse tornarvi più comodo, possano mantenere il collegamento del comune esistente.
L’unico onere aggiuntivo probabilmente richiesto è quello di far arrivare il conduttore neutro nella scatola con i comandi pre-esistenti.
In questo caso esteticamente non cambia nulla ma potete notare come sia piuttosto agevole l’installazione all’interno di una scatola 503 esistente con i frutti dei pulsanti di comando:

Schema collegamento interruttore tapparelle WiFi LoraTap touch a parete con sostituzione pulsanti esistenti
Il collegamento dell’interruttore tapparelle WiFi touch LoraTap in sostituzione di pulsanti inter-bloccati esistenti è particolarmente semplice come potete vedere nello schema seguente:
- ingressi interruttore tapparelle WiFi LoraTap
- N cavo di alimentazione neutro (colore blu)
- L cavo di alimentazione di fase (colore grigio)
- GND cavo di terra (colore giallo-verde)
- uscite interruttore tapparelle WiFi LoraTap
- L1 cavo di fase motore direzione 1 (colore nero)
- L2 cavo di fase motore direzione 2 (colore marrone)
L’unica accortezza necessaria in fase di sostituzione di pulsanti in una scatola esistente è quella di aggiungere il cavo neutro, probabilmente non presente, ma comunque necessario per l’alimentazione elettrica dell’interruttore tapparelle WiFi LoraTap.
Coma già dicevo, il risultato finale per la nostra soluzione di comando tapparelle elettriche senza fili WiFi può essere esteticamente davvero notevole:


App Tuya Smart Life per la domotica tapparelle elettriche senza fili WiFi
Come visto fin dall’inizio, i modelli di interruttore tapparelle WiFi LoraTap, Jinvoo e Zemismart e sono compatibili con l’app Tuya Smart Life, una delle più diffuse nel campo della domotica fai da te.
Per approfondire come utilizzarla, vi rimando alla lettura della mia guida a Tuya Smart Life App.
La prima operazione è quella dell’accoppiamento del dispositivo con Tuya Smart Life:
- premete un pulsante qualsiasi dell’interruttore tapparelle smart per una decina di secondi fino a quando il relativo LED di retro-illuminazione comincia a lampeggiare
- scegliete Interruttore Tende (Wi-Fi) come tipologia di dispositivo aggiunto sull’app:


L’interfaccia sull’app Tuya Smart Life replica esattamente i pulsanti dell’interruttore tapparelle elettriche senza fili WiFi con la loro logica di funzionamento descritta in precedenza (apertura, pausa e chiusura con interblocco):



Nel caso di un interruttore tapparelle smart più recente dotato di gestione della posizione in percentuale avrete anche la possibilità di aprire parzialmente direttamente dall’app:

Per distinguere i modelli di modulo tapparella WiFi di ultima generazione con apertura in percentuale, non ci sono differenze esteriori e quindi dove verificare nelle caratteristiche. Spesso viene evidenziata la schermata dell’app dov’è visibile la funzione di apertura in percentuale.
Dalla schermata del dispositivo è anche possibile impostare direttamente un timer per aprire o chiudere le tapparelle elettriche senza fili WiFi ad una determinata ora in certi giorni il tutto configurabile:



Vi raccomando però di orientarvi verso l’utilizzo degli scenari di automazione di Smart Life, molto più potenti e flessibili per le tapparelle elettriche senza fili WiFi.
In particolare li useremo per:
- impostare un tempo massimo di apertura e chiusura differenziato
- aprire (e chiudere) automaticamente le tapparelle con un certo ritardo rispetto all’alba (e tramonto)
- aprire (e chiudere) parzialmente le tapparelle nel caso in cui il dispositivo non gestisca l’apertura in percentuale
Scenari di automazione Tuya Smart Life per interruttore tapparelle elettriche senza fili WiFi LoraTap
Partiamo col primo esempio, utile per controllare i tempi di apertura e chiusura indipendentemente dalla presenza e corretto funzionamento dei finecorsa del motore.
L’automazione mette in pausa il movimento delle tapparelle elettriche senza fili WiFi dopo un tempo massimo configurabile differenziato tra apertura (30 secondi) e chiusura (15 secondi):



Il secondo esempio consente invece di aprire (e chiudere) automaticamente in base alla luce esterna sfruttando gli eventi di alba e tramonto con un opportuno ritardo differenziato anche in base al giorno della settimana:



Come terzo ed ultimo esempio una scena, da eseguire manualmente, per l’apertura parziale delle tapparelle elettriche senza fili WiFi:



Quest’ultimo caso non è utile con dispositivi di ultima generazione in grado di gestire anche l’apertura in percentuale in modo nativo.
Comandare le tapparelle elettriche senza fili WiFi con Alexa e Google Home (grazie a Tuya Smart Life)
Grazie ai servizi in cloud di Smart Life, l’interruttore tapparelle elettriche senza fili WiFi Jinvoo, Zemismart e LoraTap risulta pienamente supportato sia da Google Home che Alexa. Anche in questo caso vi rimando alla lettura della mia guida a Smart Life app.
Qualche osservazione ed accorgimento:
- interruttore tapparelle smart e scene compariranno su Alexa e Google Home con gli stessi nomi utilizzato su Smart Life: potrete eventualmente rinominarlo in modo più facile
- per i dispositivi che supportano in modo nativo l’apertura parziale potrete usare un comando vocale del tipo “Alexa, Imposta le tapparelle al 50%”, per gli altri potrete aggirare il limite creando delle routine personalizzate che aprono la tapparella per un certo intervallo di tempo


Leggi tutti i miei articoli sulle Tapparelle smart:
Buongiorno, ho una tapparella motorizzata, con 4 fili uscenti: terra, neutro, fase e nero. Il movimento viene comandato da un solo pulsante monostabile che ad ogni impulso chiude il nero sulla fase. Con un impulso il motore gira in un senso, un altro impulso si ferma , un altro impulso gira in senso contrario, in modo circolare. Come posso domotizzarlo?
Ciao Massimo,
potresti utilizzare un interruttore smart con contatto pulito in uscita come lo Shelly 1.
Ciao, ho 7 tapparelle con pulsante per apertura e chiusura che funziona solo se tengo premuto il pulsante e vorrei poter sostituire i pulsanti con la tipologia wireless che mi permettano di premere solo una volta per aprire o chiudere completamente la tapparella.
Gli interruttori da te proposti sono compatibili con tutti i tipi di motore? Posso semplicemente sostituire gli interruttori attuali?
Grazie mille
Ciao Sonia,
tutti questi dispositivi vanno collegati alle due direzione del motore della tapparella.
Dipende se il tuo impianto attuale ha una qualche centralina oppure i pulsanti attuali comandano direttamente i motori.
Nel secondo caso, più probabile, puoi sostituirli (o integrarli) serenamente.
Buonasera, ho alcune tapparelle azionate da sistemi Becker che usano piccoli radiocomandi a parete. Come posso rendere Smart queste tapparelle?
Grazie
Ciao Paolo,
bisognerebbe almeno capire di che componenti si tratti. Ho dato un’occhiata al catalogo Becker ed è davvero molto esteso.
Ciao,ho un comando centralizzato all ingresso che mi controlla 4 tapparelle e volevo installare un modulo wifi da incasso per comandarle contemporaneamente, può indicarmi un modulo che possa superare i 500 w di carico . Grazie e complimenti per la guida
Ciao Massimiliano,
prova ad esempio questo MoesGo Mini WiFi + RF compatibile Tuya Smart Life.
Grazie mille
Ciao, sono un rivenditore ed installatore e dovrei installare 7 interruttori WiFi per altrettante tapparelle elettriche ad un mio cliente. L’ho già fatto altre volte, ma questi motori sono diversi, perché hanno già un ricevitore via radio incorporato e da loro escono 3 fili per un pulsante manuale in caso che non funzionasse il radiocomando. Sarà possibile abbinare un comando per il controllo da remoto?
Ciao Guido,
bisognerebbe vedere lo schema. Comunque dovresti usare un interruttore smart con contatto pulito che emuli il pulsante esterno.
ciao,
ho una tapparella motorizzata con centralina Windtec SC a cui è collegato anche un rilevatore del vento.
tale centralina ha gli attacchi per:
COM
S1 Su
S2 Giu
che vanno agli interruttori manuali.
vorrei invece collegare interruttori WiFi, ma mi pare di capire che tutti inviino in S1 o S2 e COM energia elettrica, quindi non utilizzabili.
ci sono altre soluzioni ?
Grazie
Ciao Bruno,
hai letto il mio articolo Sonoff tapparelle?
Potresti utilizzare un Sonoff 4CH Pro R3 che ha contatti puliti in uscita.
Salve ho un problema con la regolazione dei fine corsa meccanico del motore della mia tapparella comandata dal dispositivo LoraTap Interruttore WiFi per tapparella.
Trovato il fine corsa in chiusura apro la tapparella a mezza altezza oppure tutta ma il tasto per la chiusura non funziona, stessa cosa se regolo prima il fine corsa di apertura, a tapparella tutta aperta chiudo tutto o mezza altezza al momento della riapertura il tasto non fuzniona.
praticamente quando trovo il finecorsa in uno dei 2 sensi quel movimento viene bloccato cioè non regola un punto preciso di stop ma blocca tutto il movimento. anticipo che ho cambiato tre motori ed ho sempre lo stesso problema.
grazie
Ciao Matteo,
non sono sicuro di aver capito il problema che esponi. Il finecorsa agisce direttamente sul motore quando ha raggiunto il punto impostato.
L’interruttore smart invece non fa altro che azionare il motore nella direzione voluta (ovviamente dovendo sottostare al finecorsa).
Ciao. Non riesco a programmare 2 smartphone per comandare le tapparelle l’uno elimina l’altro ho provato con app beca smart e sia con smart life. Ma resto sempre con 1 smartfone programmato. Come posso fare? Grazie.
Ciao Stefano,
puoi utilizzare le credenziali su un solo smartphone per volta per ragioni di sicurezza. Prova con la condivisione.
Ciao, ho un interruttore per tapparelle Wi-Fi della Loratap modello SC500W
https://lamiacasaelettrica.com/wp-content/uploads/2020/06/interruttore-tapparelle-wifi-loratap-incasso.jpg
che funziona perfettamente sia tramite app Smart Life che tramite telecomando in dotazione (in quanto entrambi hanno il tasto PAUSA).
Però adesso la tapparella si muoversi anche dopo aver sollevato il dito dal pulsante N/A della pulsantiera a muro.
Chiedevo se c’è un modo anche tramite automatismo o scena per far si che quando la tapparella sta salendo/scendendo e si ripreme il tasto di salita/discesa la tapparella vada in pausa.
Grazie.
Ciao Antonio,
non mi è chiarissimo il comportamento che descrivi. Il motore dovrebbe attivarsi solo durante la pressione, non al rilascio.
Ciao a tutti,
A casa ho 6 tapparelle con relativo doppio pulsante singolo per ogni tapparella e un comando all’ingresso centralizzato. È possibile far funzionare tutto alla stessa maniera con shelly 2.5 in modo da avere la possibilitá ulteriore di comandarli anche da app e alexa?
N.b. Lasciando il comando centralizzato all’ingresso
Ciao Fabio,
certamente. Puoi utilizzare uno Shelly 2.5 per ciascuna tapparella ed uno Shelly 1 per il comando centralizzato che legherai tra di loro mediante una scena.