Vai al contenuto
Home » Pompa di calore » Daikin HPSU Compact » Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento

Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento

    Rotex HPSU Compact configurazione raffrescamento

    Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento: In questi giorni di caldo africano, direi che e’ giunto il momento di sintetizzare le configurazione per il funzionamento con raffrescamento a pavimento del mio impianto basato sulla pompa di calore Daikin HPSU Compact (la parte di de-umidifica sara’ oggetto di un altro post).

    Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento

    La prima scelta riguarda il funzionamento con temperatura di mandata fissa oppure con curva climatica.

    Per accedere alla configurazione dei parametri comuni occorre:

    • portare il Selettore sulla posizione Configurazione:
    • scegliere il livello Config. Circ. Risc.
    • impostare il parametro HC Function
    LIVELLO
    SOTTO-LIVELLO
    PARAMETROVALOREDESCRIZIONE
    Config. Circ. Risc.HC Function0Selezione della modalità di regolazione della temperatura di mandata:
    0: In base alla temperatura esterna (curva climatica)
    1: Valore nominale di mandata fissa

    Se vuoi scoprire come rendere intelligente il tuo climatizzatore, leggi subito Sensibo vs tado va momit: miglior climatizzatore Smart WiFi.

    Il mio obiettivo e’ quello di assicurare il comfort massimo ma anche di massimizzare l’auto-consumo della produzione del fotovoltaico.

    Ho dunque optato per l’accoppiata seguente:

    • crono-programmazione della soglia di temperatura ambiente al fine di far lavorare principalmente il raffrescamento dalle 08:00 alle 20:00 (fascia oraria di produzione del fotovoltaico)
    • curva climatica al fine di far abbassare la temperatura di mandata al crescere della temperatura esterna

    Parametri Daikin HPSU Compact

    Vediamo i parametri effettivi corrispondenti impostati sulla mia pompa di calore Daikin HPSU Compact sia per climatica che mandata fissa in raffrescamento:

    PARAMETROVALOREDESCRIZIONE
    T-este ini Rafredd22 ºCTemperatura esterna minima sopra la quale la modalità di raffreddamento si avvia.
    T-esterna Rafr Max35 ºCTemperatura esterna massima oltre la quale la temperatura di mandata nominale rimane costante (pari a T-mand Rafredd Max)
    T-manda ini Rafredd18 ºCTemperatura di mandata nominale massima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-este ini Rafredd
    T-mand Rafredd Max15 ºCTemperatura di mandata nominale minima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-mand Rafredd Max
    Temp min di rafr12 ºCLimite inferiore della temperatura nominale di mandata.
    T-Imp refrig18 °CTemperatura nominale di mandata in caso di regolazione
    con mandata fissa.
    Per chiarezza riporto dal manuale di prodotto una rappresentazione della curva di raffreddamento, ovvero come varia la temperatura di mandata in funzione della temperatura esterna:

    Si vede come la temperatura di mandata scende al crescere della temperatura esterna al fine di mantenere in equilibrio la temperatura intera.

    Ovviamente dovrete adattare (con pazienza) i valori alla vostra casa. Ricordare che un pavimento radiante reagisce lentamente alle variazioni (ore/giorni e non minuti/ore).

    All’inizio potrebbe essere piu’ facile lavorare con una temperatura di mandata fissa.

    Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento crono-programmazione

    Passiamo invece alle soglie della crono-programmazione del termostato RKRTR

    ESTATE

    Potete apprezzare il risultato con questo grafico estrapolato dal mio sistema di monitoraggio in real-time relativo ad oggi (temperatura esterna all’ombra arrivata a 33,5 ºC):

    FREDDO

    Si vedono la temperatura interna e le potenze assorbite dalla pompa di calore Daikin HPSU Compact ed UTA (in de-umidifica di cui parleremo in un altro post).

    Posso solo assicurarvi che il livello di comfort è eccellente: senza di essere in una cantina perfettamente asciutta.

    Leggi tutti i miei articoli su Raffrescamento:

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

    66 commenti su “Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento”

    1. Buon giorno, le chiedo info, il display mi indica “EXT. più il simbolo di raffrescamento” come modalità di funzionamento attiva. Cosa significa?

      1. Ciao Andrea,

        come descritto nel manuale, una modalità di esercizio attivata tramite il contatto di attivazione esterno (omonimo) viene visualizzata nel display della centralina con EXT., seguita dal simbolo della modalità di esercizio.

    2. Innanzitutto complimenti per il tuo sito ricco di preziosissimi consigli. Gradirei un tuo parere in merito alla mia situazione.:Impianto daikin rotex hpsu 11 kw, panneli radianti a pavimento e impianto fotovoltaico 6 kw.
      In fase di installazione è stato predisposto il collegamento tra la pdc e il fotovoltaico così che la macchina nel momento in cui rileva un surplus di energia produce acqua calda sanitaria per minimizzare i consumi. Ho l’impressione che questa impostazione seppur utilissima in inverno e nelle mezze stagioni, mi penalizzi invece in estate in fase di raffrescamento. Mi sembra infatti che la macchina troppe volte effettui cicli di reintegro di acqua calda interrompendo il raffrescamento e rallentandone di conseguenza l’efficacia. E’ un’osservazione corretta o ritieni che i benefici legati all’uso di energia siano comunque maggiori?

      1. Ciao Paolo,

        se non hai alternative per accumulare l’energia in surplus e’ secondo me valido. In estate i reintegri di acqua calda sono molto veloci per cui l’impatto sul raffrescamento e’ secondo me marginale.
        Lo faccio pure io (se pur col mio controllo realizzato con Raspberry).

    3. Salve posseggo una Rotex HPSU Compact con pompa di calore da 6kW installato nel 2018. In modalità riscaldamento non ho mai notato problemi, da qualche mese ho installato un ventilconvettore come unica unità di raffreddamento dell’impianto. Noto che sia in HC 0 (climatica) che HC 1 (T fissa) non riesce mantenere una temperatura costante per via del fatto che raggiunto il setpoint della TR l’unità stacca, ovviamente aspettando che il sistema riparta perdo fino a 10C. Pensando fosse un problema di inerzia termica ho aggiunto un serbatoio inerziale da 60L ed abbassato il delta T a 2C (nel mio sistema no posso andare più giù) ma il problema persiste. Avete qualche idea?
      grazie in anticipo

    4. bene … anzi male
      Venuto il tecnico e verificato con lui che il Roncon remoto lavora con un isteresi di 1°.
      Cosa assurda x un impianto radiante.
      Aspetto sue comunicazioni, visto che non è riuscito a mettersi in contatto con i tecnici di Genova.
      Sembra non ci sia comunque soluzione …………. a questo problema se non prendendo un nuovo cronotermostato tipo quello di La mia Casa Elettrica.
      Informo che c’è un nuovo aggionamento software versione E, quindi se l’aggiornamento influisce sui problematiche esposte me lo aggiornano altrimenti no.
      Asta Luego

    5. Come si sul dire ho cantato vittoria troppo presto. Non funxia.
      Anche nel forum un utente aveva evidenziato lo stesso problema con il Roncon U1 come termostato ambiente http://cercaenergia.forumcommunity.net/?t=55611467&st=3585
      In questo giorni ho fatto qualche ulteriore test: constatando che modificando il parametro influsso ambientale non si evidenziano cambi di funzionamento della Rotex.
      Secondo me , per quanto dicano quelli di GE , questo parametro caso mai agisce solo in riscaldamento.
      Per spegnere o accendere la piccola basta modificare la T ambiente di un delta T sup. di 1 ° rispetto la T rilevata dal termostato.
      Ho inoltre verificato, che impostando diversamente un delta T di 0,5 gradi, facendo queste modifiche in successione:
      1) funzionamento in climatica ht function=0 delta T = 0,5°, macchina non si spegne
      2) mandata fissa ht function=1 delta T = 0,5°, macchina non si spegne
      3) ritorno in modalita climatica delta T sempre 0,5° la macchina si spegne
      Sembra quasi che il roncon U1 non comunichi in modo continuo la centralina dell’ l’unità interna.
      Domani viene l’assistenza, vediamo che dice.
      Avete qualche ipotesi …….. ?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    La mia Casa Elettrica

    GRATIS
    VISUALIZZA