Pompa di calore Daikin come funziona: scopri in dettaglio ed in parole semplici la mia esperienza con la Rotex HPSU Compact in modalità riscaldamento ambiente, produzione acqua calda sanitaria e sbrinamento.
Pompa di calore Daikin come funziona: schema Rotex HPSU Compact
Partiamo dallo schema di dettaglio dove ho volutamente omesso gli elementi non rilevanti per capire pompa di calore Daikin come funziona:
2 | Collegamento acqua fredda |
3 | Acqua calda |
4 | Mandata riscaldamento |
5 | Ritorno riscaldamento |
6 | Pompa di circolazione |
12 | Scambiatore di calore per il riscaldamento dell'acqua potabile |
13 | Scambiatore di calore per il riscaldamento del bollitore o integrazione al riscaldamento |
18 | Backup-heater elettrico (opzionale) |
19 | Custodia ad immersione per sonde termiche del bollitore tDHW1 e tDHW2 |
20 | Acqua del bollitore senza pressione |
30 | Scambiatore di calore a piastre |
31 | Collegamento refrigerante linea liquido |
32 | Collegamento refrigerante tubatura del gas |
3UVB1 | Valvola a 3 vie (circuito generatore di calore interno) |
3UV DHW | Valvola a 3 vie (acqua calda/riscaldamento) |
DS | Sensore di pressione |
FLS | Sonda di temperatura di ritorno e di portata (tR1 / V1) |
tDHW1, tDHW2 | Sonde di temperatura del bollitore |
tR2 | Sonda di temperatura del ritorno |
tV1, tV2 | Sonde di temperatura di mandata |
tV,BH | Sonda di temperatura di mandata backup-heater |
Ho provato a sintetizzare, come riferimento, il loro stato rispettivamente in modalità riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria:
VALVOLA | PARAMETRO | RISCALDAMENTO | ACQUA CALDA SANITARIA |
---|---|---|---|
3UVB1 | BPV | 0% (Pos. B) | 100% (Pos. A) |
3UV DHW | PosMix | 0% (Pos. A) | 100% (Pos. B) |
Pompa di calore Daikin come funziona: Rotex HPSU Compact in riscaldamento
Il sistema si porta in uno stato in cui il flusso di mandata (4) e di ritorno (5) del riscaldamento vanno direttamente sullo scambiatore a piastre (30), mediante la pompa di circolazione (6).
Ho evidenziato in arancione il flusso attivo in modalità riscaldamento:
Pompa di calore Daikin come funziona: Rotex HPSU Compact in acqua calda sanitaria
In questa situazione lo scambiatore a piastre (3) invia tutto il calore prodotto dall’unita’ esterna verso la serpentina di riscaldamento del bollitore (13) mediante la pompa di circolazione (6).
Ho evidenziato in arancione il flusso attivo in modalità produzione acqua calda sanitaria:
Pompa di calore Daikin come funziona: Rotex HPSU Compact in sbrinamento
Questa e’ la modalità di funzionamento di comprensione più ostica perché scarsamente documentata nei manuali e negli incubi peggiori di ogni possessore di pompa di calore (magari preoccupandosi anche più del dovuto).
Il manuale della pompa di calore Rotex HPSU Compact ci dice solamente che “viene acquisito calore dal bollitore dell’acqua calda e, se necessario, viene azionato il backup-heater. A seconda del fabbisogno di calore per lo sbrinamento, il riscaldamento del circuito di riscaldamento diretto può essere interrotto brevemente durante la procedura di sbrinamento. Entro 8 minuti il sistema torna al funzionamento normale”.
Pompa di calore Daikin come funziona: sbrinamento Rotex HPSU Compact
Ho voluto pero’ tentare di approfondire la logica di funzionamento pompa di calore in modo sperimentale, monitorando con attenzione il funzionamento delle due valvole a 3-vie durante un ciclo di sbrinamento:
[youtube https://www.youtube.com/watch?v=WrmYNA_o2uM&w=560&h=315] [youtube https://www.youtube.com/watch?v=uNuWtCzEE5A&w=560&h=315]Inizialmente, con certosina pazienza ho rilevato dai due video i valori della posizione delle valvole a 3-vie e dello stato del backup-heater (EHS), arricchendoli poi con il dato della potenza elettrica assorbita dalla pompa di calore.
Dopo avere implementato il mio sistema di monitoraggio avanzato (leggi Pompa di calore Rotex HPSU Compact hack: terza parte) sono riuscito ad ottenere un grafico chiarissimo del comportamento tipico:
Una descrizione sommaria e’ la seguente:- il backup-heater, se disponibile, viene acceso immediatamente (per quanto il suo contributo possa essere estremamente limitato visto il tempo disponibile)
- il grosso del lavoro di sbrinamento viene svolto dall’accumulo termico, per quanto ci sia il contributo del backup-heater e del ritorno del radiante
- la mandata al radiante viene interrotta (nell’esempio l’equivalente di 3 minuti)
Nel caso in cui la temperatura di ritorno si mantenga superiore ai 30 ºC, il comportamento e’ invece il seguente:
Dove si nota come la valvola a tre vie 3UVB1 non cambia di stato per cui l’energia necessaria allo sbrinamento viene prelevata dal pavimento radiante e dall’accumulo termico (quando la valvola 3UV DHW si apre parzialmente).
La logica e’ alquanto sofisticata e comandata dal software della pompa di calore Rotex HPSU Compact !
Potete anche osserva l’effetto degli sbrinamenti sulla temperatura del mio accumulo termico da 500 litri:
Direi che la logica di funzionamento rende purtroppo lo sbrinamento piuttosto energivoro.
Non disponendo di dati misurati direttamente sull’unita’ esterna, in linea di massima ipotizzo che:
- il compressore continui a girare nella fase iniziale invertendo il ciclo e provvedendo allo scioglimento della brina
- la ventola si attivi nella parte finale per completare l’opera di scioglimento
Puoi approfondire ulteriormente leggendo Sbrinamento pompa di calore Rotex HPSU Compact Daikin.
Pompa di calore Daikin come funziona: spiegazione per tutti in dettaglio
Se vuoi approfondire ulteriormente pompa di calore Daikin come funziona, devi assolutamente leggere Documentazione pompa di calore Daikin HPSU Compact.
Ancora una volta ricordate di lasciare sempre la produzione di acqua calda sanitaria attiva in modo che gli sbrinamenti non possano mai ridurre troppo la temperatura del bollitore e mandare in blocco la vostra pompa di calore Rotex HPSU Compact
Buongiorno, bellissimo articolo, possiedo una pdc rotex hpsu 308, è da alcuni giorni che la sento lavorare quando dovrebbe essere tutto spento, mi spiego meglio nessuna richiesta di riscaldamento, nessuna richiesta di acqua calda sanitaria e nemmeno sghiacciamento. Dallo schermo tutto spento nessuna richiesta, solo la posizione della valvola a tre vie BPV OSCILLA TRA 6% AL 28% e vedo che fa circolare acqua nel riscaldamento a pavimento ad intermittenza. La mia domanda è potrebbe essere la valvola difettosa? O problemi di settaggio?
Ciao Massimo,
se la pompa di circolazione gira e non te lo aspetti, c’e’ probabilmente qualche configurazione inattesa.
Ciao, non è pertinente al tuo blog, ma tra questa Pompa di calore che hai che una Ibrida, ritieni essere sempre più conveniente la Pompa di calore pura, alla luce della tua esperienza con questa Daikin?
io sono dubbioso su quale scelta effettuare
Ciao Alessandro,
pompa di calore pura sicuramente. Mi porrei la questione aria-acqua o un sistema a tutt’aria?
Caspita, mi hai risposto, non ci speravo. Aria-aria non posso perché gli impianti ormai sono fatti. Metà termosifoni e metà pavimento. Mi mettono 5/6 kw se tutto va bene, 2 batterie tesla da 13kw l’una. E appunto mi hanno proposto l’ibrido ma io non lo voglio. La tua soluzione la preferisco. Oltretutto hanno a catalogo la Daikin altherma che mi piace.