Vai al contenuto
Home » Presa Sonoff S55 vs Sonoff S26 vs Sonoff S20 a confronto

Presa Sonoff S55 vs Sonoff S26 vs Sonoff S20 a confronto

Sonoff presa WiFi intelligente: prese smart Sonoff S20, S26, S55

Nell’ampia gamma di prodotti ITead non poteva mancare una presa Sonoff: scopriamo ed approfondiamo insieme i modelli di prese Sonoff S20 vs Sonoff S26 vs Sonoff S55 nella mia guida completa.

Presa Sonoff S55 vs Sonoff S26 vs Sonoff S20

Per quanto meno noti, ITead ha in portafoglio diversi modelli di presa Sonoff, in grado di coprire molte esigenze, in particolare

  • formato Schuko ed all’italiana
  • monitoraggio dei consumi elettrici
  • impermeabile (IP55) per utilizzo esterno
  • presa USB per ricarica
Modello
Sonoff S20Presa Sonoff S20110 A
Sonoff S26 EU Type FPresa Sonoff S26110 APrezzo non disponibile
Sonoff S26 ITPresa Sonoff S26 IT110 A
Sonoff S55Presa Sonoff S55116 A
Sonoff MicroPresa Sonoff Micro12,5 A (5 V DC)15,90 EUR

Le assenze principali nella gamma di modelli di presa Sonoff al momento sono:

  • mancanza di una presa intelligente WiFi con formato Schuko / italiana con monitoraggio dei consumi elettrici
  • lacuna di multipresa intelligente WiFi

Le funzionalità comuni a tutti i modelli di presa Sonoff, assicurati dall’app eWeLink, sono le seguenti:

Controllo remoto

Controllo remoto

da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico

Controllo vocale

Controllo vocale

mediante Alexa e Google Home

Programmazione orari

Programmazione orari

 di accensione e spegnimento

Condivisone

Condivisone

controllo e stato con altre persone

Sincronizzazione

Sincronizzazione

in tempo reale su smartphone stato carico

Scene

Scene

 automatiche su dispositivi in base ad eventi

Stato accensione

Stato accensione

configurabile tra acceso, spento, stato precedente

Presa Sonoff S20

Il primo modello rilasciato nel tempo è stata la presa Sonoff S20:

Sul corpo della presa Sonoff S20, facilmente riconoscibile, è presente un pulsante:

  • premendo il pulsante e’ possibile attivare o disattivare la presa WiFi (come si farebbe da remoto mediante app eWeLink o altoparlante intelligente Alexa o Google Home)
  • premendo il pulsante per 7 secondi si effettua il reset per ricominciare la procedura di accoppiamento (confermato dal consueto lampeggio 2 volte veloce ed 1 lento del LED verde)

Leggi anche la mia guida a Sonoff Pairing: accoppiare eWeLink.

Nella corona intorno al pulsante e’ presente un LED di stato verde / blu:

  • verde: indica lo stato della connettività di rete; può essere disattivato via app eWeLink
  • blu: indica lo stato della presa (attiva / disattiva)

Le caratteristiche principali della presa Sonoff S20 sono le seguenti:

  • formato Schuko
  • corrente massima: 10 A (2.200 W)

Non e’ disponibile il monitoraggio dei consumi elettrici.

E’ piuttosto facile rimuovere le tre piccole viti per aprirne l’involucro ed osservarne l’elettronica interna:

Si può vedere come il livello di miniaturizzazione non sia molto spinto; diventa più evidente mettendola a confronto con altri modelli con lo stesso fattore di forma:

Presa intelligente WiFi Sonoff S26 vs Meross MSS310 vs Sonoff S20
Presa Sonoff S26 vs Meross MSS310 vs Sonoff S20

Leggi anche la mia guida al factory reset Sonoff.

Presa Sonoff S26

Il modello successivo all’S20 è la presa Sonoff 26, che aggiunge il formato all’italiana ed un livello di miniaturizzazione decisamente maggiore:

Sul corpo della presa Sonoff S6, facilmente riconoscibile, è presente un pulsante:

  • premendo il pulsante e’ possibile attivare o disattivare la presa WiFi (come si farebbe da remoto mediante app eWeLink o altoparlante intelligente Alexa o Google Home)
  • premendo il pulsante per 5 secondi si effettua il reset per ricominciare la procedura di accoppiamento (confermato dal consueto lampeggio 2 volte veloce ed 1 lento del LED verde)

Nella corona intorno al pulsante e’ presente un LED di stato verde / rosso:

  • verde: indica lo stato della connettività di rete; può essere disattivato via app eWeLink
  • rosso: indica lo stato della presa (attiva / disattiva)

Le caratteristiche principali della presa Sonoff S26 sono le seguenti:

  • formato Schuko ed all’italiana
  • corrente massima: 10 A (2.200 W)

Non e’ disponibile il monitoraggio dei consumi elettrici.

Quindi le differenze tra la presa Sonoff S26 vs S20 sono le seguenti:

  • disponibilità del formato all’italiana
  • ingombri ridotti

Presa Sonoff S55 impermeabile per esterno

Uno dei modelli più recenti è la presa Sonoff S55, modello impermeabile (IP55) per montaggio esterno a muro:

Sulla parte inferiore del corpo della presa Sonoff S55, facilmente riconoscibile, è presente un pulsante arancione:

  • premendo il pulsante è possibile attivare o disattivare la presa WiFi (come si farebbe da remoto mediante app eWeLink o altoparlante intelligente Alexa o Google Home)
  • premendo il pulsante per 5 secondi si effettua il reset della Sonoff S55 per ricominciare la procedura di accoppiamento (confermato dal consueto lampeggio 2 volte veloce ed 1 lento del LED blu)

Nella parte superiore della Sonoff S55, praticamente invisibile se non quando acceso, e’ presente un LED di stato blu / rosso:

  • blu: indica lo stato della connettività di rete; può essere disattivato via app eWeLink
  • rosso: indica lo stato della presa (attiva / disattiva)

Aprendo la presa Sonoff S55 per il montaggio, si apprezza il livello di miniaturizzazione piuttosto spinto:

Le caratteristiche principali della presa Sonoff S55 sono le seguenti:

  • formato Schuko
  • corrente massima: 16 A (3.500 W)
  • impermeabile (livello protezione IP55)

Sulle prese Sonoff S55 non è disponibile il monitoraggio dei consumi elettrici.

L’installazione della presa Sonoff S55 deve avvenire in questa sequenza:

Sonoff Micro presa USB

Presto disponibile sul mercato italiano, e’ la nuova presa USB Sonoff Micro:

SONOFF smart switch usb adaptor

Non appena nelle nostre mani ne approfondiremo caratteristiche e funzionamento.

Gestione presa Sonoff S20 vs Sonoff S26 vs Sonoff S55 con app eWeLink, Alexa, Google Home ed IFTTT

Nel caso non lo aveste ancora fatto vi rimando alla letture di queste guide:

La prima attività, come di consueto, e’ quella di associare ciascuna presa Sonoff all’app eWeLink ritrovandola disponibile nella home:

I nomi assegnati alle prese Sonoff sull’app eWeLink saranno quelli che ritroverete automaticamente su AlexaGoogle Home ed IFTTT: mi raccomando sempre di assegnarli semplici e parlanti.

Leggi tutti i miei articoli su presa WiFi:

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-12 at 12:40

2 commenti su “Presa Sonoff S55 vs Sonoff S26 vs Sonoff S20 a confronto”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

La mia Casa Elettrica

GRATIS
VISUALIZZA