Come fare il test qualità dell’aria in casa? Per il monitoraggio aria indoor puoi utilizzare un misuratore qualità aria per verificare la situazione effettiva: scopri il miglior sensore qualità aria tra il rilevatore qualità aria Awair Element vs Foobot Home vs Airthings Wave Plus vs Netatmo vs Eve Room vs Kaiterra Laser Egg vs uHoo.
Fattori ambientali ed inquinanti e loro influenza sulla salute
L’aria all’interno della nostra abitazione può anche essere anche cinque volte più inquinata di quella presente all’esterno.
Spesso non ce ne rendiamo proprio conto e magari abitiamo in un contesto già non ottimale come, ad esempio, il bacino della Pianura Padana.
Condizioni ambientali e qualità dell’aria ottimali possono influenzare positivamente il nostro benessere e la nostra salute:
Allergie
Starnutisci ed usi il fazzoletto di meno.
Salute dei polmoni
Fai un bel respiro profondo tutte le volte che vuoi.
Salute della pelle
Un pelle sempre lucente.
Qualità del sonno
Dormi sempre profondamente per tutta la notte.
Ma quali sono i fattori ambientali e gli inquinanti che possono peggiorare o addirittura attentare alla nostra salute?
Temperatura
Una corretta temperatura può migliorare la qualità del sonno e la produttività.
Umidità
Controllare l’umidità previene muffe, acari, irritazione della pelle e diffusione di virus.
Anidride carbonica
Il livello di anidride carbonica CO2 influisce sul sonno, processi decisionali e la produttività.
Particolato PM2.5
Il particolato è irritante per i polmoni, peggiora eventuali condizioni preesistenti e può causare problemi al cuore e cancro.
Composti organici volatili
I COV sono sostanze chimiche nell’aria generate da prodotti domestici di uso quotidiano che hanno effetti negativi sulla salute.
Radon
Questo gas cancerogeno si trova in tutti i tipi di edifici e case e va assolutamente tenuto sotto controllo.
Effettuare con continuità il test qualità dell’aria in casa ci può permettere di avere consapevolezza delle condizioni ambientali, di cui spesso non ci rendiamo conto, permettendoci di intraprendere eventuali azioni correttive.
Approfondiamo i principali inquinanti che possono peggiorare la qualità dell’aria in casa.
Anidride carbonica (CO2)
All’aperto l’aria che respiriamo ha una concentrazione di anidride carbonica (CO2) pari a circa 410 ppm (ovvero 410 parti di gas CO2 per milione di parti di aria).
Purtroppo a causa del riscaldamento globale questo livello di base sta aumentando senza freno del corso dei decenni:
Negli ambienti chiusi, principalmente per la presenza di persone, il contenuto di CO2 può variare notevolmente influenzando il nostro benessere quotidiano o, addirittura, arrivare a minare la nostra salute:
Il livello massimo di anidride carbonica (CO2) deve essere inferiore a 1.000 ppm.
Capite bene l’importanza del test qualità dell’aria in casa e della possibilità di verificare personalmente, grazie ad un misuratore CO2, quanto siamo lontani dal livello di CO2 ideale in casa.
Polveri sottili (PM2.5 e PM10)
Le cosiddette polveri sottili sono un particolato finissimo, in grado di rimanere a lungo nell’aria e percorrere grandi distanze, risultato di tutte le attività produttive che coinvolgono una combustione: riscaldamento, traffico, attività industriali, edilizie e minerarie.
Grazie alle loro ridotte dimensioni, le polveri sottili penetrano facilmente nei polmoni e possono anche raggiungere il cuore determinando malattie come asma, bronchite, aritmie cardiache o addirittura infarti:
- particolato PM10: particelle inferiori a 10 µm, sono polveri sottili in grado di penetrare nel naso e nella laringe. Le particelle con dimensione tra 5 e 2,5 µm cominciando a depositarsi prima dei bronchioli
- particolato PM2.5: particolato fine con diametro inferiore a 2,5 µm, sono polveri sottili in grado di penetrare profondamente nei polmoni
Il problema dell’elevata concentrazione di polveri sottili è particolarmente sentito in Pianura Padana, dove operando negli anni si è riusciti a migliorare la situazione:
All’interno delle nostre abitazioni ci sono però innumerevoli sorgenti di particolato sottile ulteriori a cui porre attenzione:
- stufe e caldaie a legna ed a pellet
- forni a legna e caminetti
- fumo di tabacco
Le linee guida sulla qualità dell’aria dell’organizzazione mondiale della sanità (OMS) raccomandano un livello medio sulle 24 ore di polveri sotti (PM2.5) inferiore a 25 g/m3.
E’ quindi importante effettuare il test qualità dell’aria in casa utilizzando un misuratore qualità aria domestico per misurare quanto il livello delle polveri sottili in casa sia ulteriormente incrementato rispetto all’ambiente esterno.
Composti organici volatili (COV)
I composti organici volatili (COV) sono molteplici composti chimici, come ad esempio la formaldeide, che possono avere molteplici effetti sulla nostra salute, alcuni anche parecchio preoccupanti:
- a breve termine: forti mal di testa, nausea, irritazione di pelle, occhi o vie respiratorie
- a lungo termine: una prolungata esposizione ai COV può portare in alcuni casi anche a cancro o danni al sistema nervoso
I composti organici volatili (COV) vengono prodotti da oggetti ed azioni quotidiane che ne permettono l’accumulo con effetti a lungo termine:
Arredamento e giocattoli
Arredamento, giocattoli e gadget in genere sono famosi per rilasciare COV.
Pulizia
Molti prodotti per la pulizia emettono sostanze chimiche pericolose.
Cucina
Olio e grasso rilasciano vapori nocivi che persistono in casa.
Combustione
Caminetti e stufe a legna emettono molte sostanze inquinanti.
Come migliorare la qualità dell’aria in casa?
Le principali soluzioni per ridurre la concentrazione di inquinanti presenti nell’aria in casa vertono sul ricambio dell’aria e sulla filtrazione:
Aprire le finestre
Basta qualche minuto di ricambio d’aria attraverso la finestra per abbattere tutti gli inquinanti, ma d’inverno fa perdere un sacco di calore.
Purificare l’aria
Un purificatore d’aria può filtrare diversi elementi inquinanti per quanto occorre sostituire periodicamente il filtro.
Ventilazione meccanica
La ventilazione meccanica controllata con recupero di calore permette di ricambiare e filtrare l’aria senza perdere calore.
Puoi approfondire leggendo i miei articoli sul miglior purificatore aria e sui pro e contro della ventilazione meccanica controllata.
Sensore qualità aria o misuratore qualità aria per il test qualità dell’aria in casa
Come abbiamo capito, nel caso abbiamo anche solo il dubbio di avere aria inquinata in casa, un misuratore qualità aria può davvero venirci in aiuto e diventare uno strumento fondamentale.
Un sensore qualità aria è un dispositivo progettato per essere posizionato in un’area condivisa della casa (come cucina, camera da letto o soggiorno) ed effettuare in modo continuo il test qualità dell’aria in casa.
I primi modelli di misuratore qualità aria erano progettati esclusivamente per un utilizzo professionale al fine di determinare la necessità di un sistema di depurazione aria oppure una unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore per garantire un ricambio d’aria continuo.
Negli ultimi anni, con la grande attenzione per l’inquinamento e la pandemia che ci ha colpito tutti, l’interesse per il test qualità dell’aria in casa è cresciuto esponenziale e si sono così cominciati a diffondere per il monitoraggio aria indoor per uso personale.
Molti sensori qualità dell’aria hanno un design moderno e dimensioni contenute che gli permettono di essere posizionati ovunque diventando quasi invisibili o addirittura dei moderni complementi d’arredo:
Possono essere alimentati mediante rete elettrica oppure con batterie e diventare portatili per poter valutare l’inquinamento anche mentre viaggiamo o siamo in ufficio.
Posizionandone uno in ciascuna camera, consentono il test qualità dell’aria in casa e la rilevazione di dove ci siano effettivamente dei problemi. Una volta identificata l’entità del problema è l’ora di entrare in azione cambiando le proprie abitudini: accendere la cappa mentre si cucina oppure aprire le finestre dopo un bagno oppure ancora pensare alla ventilazione meccanica controllata.
Nel caso di un misuratore qualità aria connesso smart, queste misure possono essere mostrate sul display del dispositivo stesso, se presente, oppure ancora più comodamente mediante un app su smartphone.
Ovviamente nessuno di noi potrebbe controllare continuamente il livello di qualità dell’aria in casa, ma la maggior parte dei modelli di sensore qualità aria casa ci vengono incontro:
- sono in grado di notificarci immediatamente un problema mediante una notifica su smartphone
- hanno un LED di stato sul misuratore qualità aria stesso che cambiando colore ci informazione sulla situazione
Un rilevatore qualità aria smart potrebbe comandare direttamente il vostro sistema di ricambio e purificazione dell’aria come ad esempio un purificatore aria o addirittura una unità di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore.
C’è un misuratore qualità aria per ciascuna tasca: i prezzi partono sotto ai 100 Euro fino ad arrivare ai 200 Euro per i modelli più sofisticati.
Siamo pronti a scoprire quali sono i migliori modelli di misuratore qualità aria presenti sul mercato.
Misuratore qualità aria migliore: Airthings Wave Plus vs Awair Element vs Foobot Home vs Eve Room vs Kaiterra Laser Egg vs Netatmo
Prima di approfondire i modelli di misuratore qualità aria che ho selezionato, proviamo a sintetizzare le caratteristiche più importanti da valutare prima di procedere con l’acquisto:
- fattori ambientali (temperatura, umidità) ed inquinanti (anidride carbonica, particolato, componenti organici volatici, radon) misurati
- alimentazione mediante rete elettrica o a batteria ricaricabile che rende il sensore qualità aria portatile
- presenza di un display per controllare i valori direttamente dal misuratore qualità aria
- disponibilità di app su smartphone
- connettività WiFi autonoma oppure Blueooth tramite hub esterno o direttamente lo smartphone
- supporto di Alexa, Google Home, Apple HomeKit ed IFTTT per comandi vocali ed integrazione con altri dispositivi intelligenti
Alcuni sensori qualità aria casa sono stati progettati per rilevare tutte le possibili fonti di aria inquinata in casa mentre altri coprono solo una parte delle fonti di inquinamento: quando scegliete come fare il monitoraggio aria indoor è dunque importante sapere quali inquinanti il misuratore qualità aria rilevi per capire se adatto alle vostre esigenze.
Ovviamente la consapevolezza di avere un problema di qualità dell’aria interna non è sufficiente. Attraverso l’integrazione con dispositivi esterni, alcuni sensori qualità aria casa possono aiutarvi a correggere la situazione.
Ho dunque selezionato per voi i seguenti modelli di sensore qualità aria connesso smart:
- Airthings Wave Plus
- Awair Element
- Eve Room
- Foobot Home
- Kaiterra Laser Egg
- Netatmo misuratore qualità dell’aria intelligente
- Plume Labs Flow 2
- Temtop M10i
- uHoo
Caratteristiche sensore qualità aria migliore
Nelle due tabella seguenti ho messo a confronto i sensori qualità dell’aria in modo sintetico sugli aspetti principali, suddivisi tra caratteristiche fisiche/di misurazione e funzionalità intelligenti:
Modello | Misure | Display | T / HR | CO2 | PM2.5 | COV | RADON |
---|---|---|---|---|---|---|---|
Airthings Wave Plus | 153x153x46 | ● | ● | ● | ● | ||
Awair Element | 154x45x85 | ● | ● | ● | ● | ● | |
Eve Room | 54x54x15 | ● | ● | ● | |||
Foobot Home | 71×172 | ● | ● | ● | |||
Kaiterra Laser Egg | 106×88 | ● | ● | ● | |||
Kaiterra Laser Egg+ Chemical | 106×88 | ● | ● | ● | ● | ||
Kaiterra Laser Egg+ CO2 | 106×88 | ● | ● | ● | ● | ||
Netatmo misuratore qualità aria | 45x45x155 | ● | ● | ||||
Plume Labs Flow 2 | 40x35x125 | ● | ● | ● | |||
Temtop M10i | 82x82x31 | ● | ● | ● | ● | ||
uHoo | 85x85x161 | ● | ● | ● | ● |
Modello | App | Alexa | Google Home | Apple HomeKit | IFTTT |
---|---|---|---|---|---|
Airthings Wave Plus | Airthings Wave | ● | ● | ● | |
Awair Element | Awair Home | ● | ● | ● | |
Eve Room | Eve for HomeKit | ● | |||
Foobot Home | Foobot | ● | ● | ● | |
Kaiterra Laser Egg | Live Air | ● | ● | ● | ● |
Kaiterra Laser Egg+ Chemical | Live Air | ● | ● | ● | ● |
Kaiterra Laser Egg+ CO2 | Live Air | ● | ● | ● | ● |
Netatmo misuratore qualità aria | Healthy Home Coach | ● | |||
Plume Labs Flow 2 | Flow | ||||
Temtop M10i | Temtop | ||||
uHoo | uHoo | ● | ● | ● |
Ritengo anche utile al confronto la valutazione medie dei clienti delle app del sensore qualità aria sugli store:
Vediamo ora nel dettaglio ciascun modello di misuratore qualità aria connesso smart.
Misuratore qualità aria Awair Element
Il sensore qualità aria Awair Element e’ un dispositivo arrivato alla terza generazione portando in dote un’esperienza consolidata ma ricca di innovazioni.
Il rilevatore qualità aria Awair Element si presenta innanzitutto come un complemento d’arredamento davvero bellissimo:
Awair Element, grazie ai sensori integrati di cui è dotato, è in grado di effettuare le seguenti misure:
Temperatura
Umidità
CO2
PM2.5
COV
E’ il misuratore qualità aria con la maggior copertura in termini di parametri ambientali rilevati.
A tutto questo dobbiamo ancora aggiungere un sensore luminosità ambientale.
Nonostante la grande ricchezza dei dati raccolti, il display a matrice di LED presente nella parte frontale del rilevatore qualità aria Awair Element consente la lettura immediata delle informazioni chiave:
Sulla sinistra è facile notare la cavità attraverso la quale viene aspirata l’aria per poi essere analizzata dai sensori integrati nel dispositivo:
La luminosità del display dell’Awair Element si regola automaticamente grazie al sensore di luce ambientale integrato.
La modalità di visualizzazione di default dell’Awair Element può essere configurata mediante l’app scegliendo tra:
- Uno a scelta tra i parametri ambientali misurati (temperatura, umidità, CO2, PM2.5 e COV)
- Punteggio sulla qualità dell’aria Awair
- Ora corrente
E’ comunque possibile cambiare temporaneamente la modalità di visualizzazione “bussando” sulla parte superiore del device.
L’Awair Element viene alimentato mediante la presa USB-C presente sul retro dell’apparecchio: non essendo dotato di batteria non è utilizzabile come sensore qualità aria portatile.
Il LED in alto a destra, oltre all’indicazione sintetica della qualità dell’aria, può fornire informazioni sullo stato di configurazione del sensore qualità aria Awair Element:
- Blu: accoppiamento Bluetooth
- Viola: accoppiamento WiFi
- Bianco: connessione WiFi in corso o aggiornamento firware
- Lampeggiante: attesa o elaborazione in corso
La gamma e l’accuratezza nella misura dei sensori integrati nel misuratore qualità aria Awair Element sono le seguenti:
Temperatura | 0 ÷ 90 °C | ± 0,2 °C |
Umidità | 0 ÷ 100 % | ± 2 % |
Anidride carbonica (CO2) | 400 ÷ 5.000 ppm | ± 75 ppm o ± 10 % |
Polveri sottili (PM2.5) | 0 ÷ 1.000 μg/m3 | ± 15 μg/m3 o ± 15 % |
Composti organici volatili (COV) | 20 ÷ 36.000 ppb | ± 15 % |
La connettività di rete con i servizi in cloud avviene tramite la rete WiFi domestica (solo frequenza 2,4 GHz).
Date anche un’occhiata a questa video recensione, in lingua inglese, di Awair Element:
Awair Air Quality Index
Al fine di fornire una indicazione semplice e sintetica sulla qualità dell’aria, Awair calcola un punteggio (Air Quality Index) su una scala da 0 a 100, suddivisa in fasce:
Eccellente | 90 ÷ 100 |
Buona | 80 ÷ 90 |
Sufficiente | 60 ÷ 80 |
Scarsa | 0 ÷ 60 |
Basandosi sulla ricerca medica ed accademica, Awair ha stimato una gamma di intervalli ottimali per i vari fattori ambientali:
Parametro | Ideale | Raccomandato |
Temperatura | 18 °C | 25 °C |
Umidità | 40 % | 50 % |
Anidride carbonica (CO2) | 0 ppm | 600 ppm |
Polveri fini (PM2.5) | 0 | 15 µg/m³ |
Composti organici volatili (COV) | 0 | 333 ppb |
Che possiamo anche rappresentare su un diagramma:
Quando questi cinque fattori ambientali si discostano dall’intervallo ottimale il punteggio Awair complessivo viene ridotto.
Awair Home app
L’app Awair Home, disponibile sia per Android che iOS, e’ ricca di funzionalità e con un’interfaccia moderna.
Le funzionalità principali presenti sull’app Awair Home sono:
- monitoraggio in tempo reale: in un punto unico puoi vedere il tuo punteggio Awair sulla qualità dell’aria e tutti i parametri misurati
- confronto con l’esterno: consultando la mappa puoi capire se la situazione nella tua abitazione è influenzata dall’aria esterna o da qualcosa che sta accadendo all’interno
- grafici di trend: osserva gli andamenti nel tempo per capire se stati migliorando la salubrità della tua casa
- suggerimenti personalizzati: ricevi consigli personalizzati per migliorare la qualità dell’aria in casa ed approfondimenti sui dati per monitorare i tuoi progressi
- notifiche: il tuo Awair Element ti invierà una notifica push nel momento in cui la qualità dell’aria richiede attenzione e quando la qualità dell’aria è tornata a un livello salutare
Awair Element, Google Home, Alexa, IFTTT, Home Assistant
Awair Element è un sensore qualità aria davvero moderno e per questo è pienamente compatibile con Alexa (non in lingua italiana), Google Home ed IFTTT:
Awair Element Google Home Awair Element IFTTT
Awair Element non supporta Apple HomeKit.
Oltre a poter interagire con la voce, si aprono scenari di integrazione molto interessanti in cui i valori dei parametri ambientali misurati dal vostro Awair Element possono scatenare delle azioni per migliorare la qualità dell’aria in casa:
- una semplice notifica per ricordarvi di aprire le finestre
- l’accensione automatica del purificatore aria
- l’accensione dell’umidificatore
- l’incremento del ricambio d’aria della ventilazione meccanica controllata
Notifica – Awair Element IFTTT Accende umidificatore – Awair Element IFTTT
E’ supportata anche l’integrazione Awair Home Assistant.
Se volete un misuratore qualità aria di design, ricco di dati e facilmente integrabile con altri dispositivi intelligenti, Awair Element è senz’altro la scelta migliore.
Netatmo misuratore qualità aria intelligente
Parte della famiglia di dispositivi intelligenti Netatmo, il misuratore qualità aria intelligente colpisce immediatamente per la bellezza del design:
Il misuratore qualità aria Netatmo, effettua le seguenti misurazioni:
Temperatura
Umidità
CO2
A cui aggiungere la misurazione del rumore ambientale mediante un microfono integrato.
La gamma e l’accuratezza nella misura dei sensori integrati nel misuratore qualità aria Netatmo sono le seguenti:
Temperatura | 0 ÷ 50 °C | ± 0,3 °C |
Umidità | 0 ÷ 100 % | ± 3 % |
Anidride carbonica (CO2) | 0 ÷ 5.000 ppm | ± 50 ppm o ± 5 % |
Rumore | 35 ÷ 120 dB |
Poiché la rilevazione del livello di CO2 nel misuratore qualità aria Netatmo e’ fatta in modo diretto, potete utilizzarlo come misuratore CO2 e verificare in modo preciso quanto sia lo scostamento rispetto al valore ideale in casa.
Il collegamento del misuratore qualità aria Netatmo avviene mediante il WiFi di casa verso il cloud per cui i dati sono raggiungibili ovunque vi troviate.
Grazie all’app Healthy Home Coach, disponibile per Android ed iOS, potete vedere a colpo d’occhio la situazione complessiva della qualità dell’aria:
Sulla all’app Healthy Home Coach potete anche controllare di grafici con l’andamento della situazione e verificare se le vostre azioni correttive hanno riportato tutto ad un livello ottimale:
Lo scenario di applicazione ideale del misuratore qualità aria Netatmo, grazie alla presenza del sensore di CO2 e rumore, e’ sicuramente quello della cameretta dei vostri bambini:
Questo sensore qualità aria, per quanto limitato nelle misure ha un’esperienza d’uso eccellente ed un prezzo limitato se hai scelto come controllare la qualità dell’aria.
Come controllare la qualità dell’aria ? Se vuoi rilevare la CO2 e ti piacciono i prodotti della Netatmo hai già scelto il suo misuratore qualità aria.
Una alternativa comparabile dello stesso produttore, da prendere in considerazione come misuratore qualità aria, è anche la stazione meteo Netatmo il cui modulo interno misura temperatura, umidità, anidride carbonica, rumore ambientale e pressione atmosferica.
Puoi anche leggere i miei articoli sul rilevatore intelligente di monossido di carbonio Netatmo e sulla stazione meteo Netatmo.
Misuratore qualità aria Airthings Wave Plus
Airthings Wave Plus è sicuramente, insieme ad Awair Element, il top dei sensori qualità aria.
Airthings Wave Plus, grazie ai sensori integrati di cui è dotato, è in grado di effettuare le seguenti misure:
Temperatura
Umidità
CO2
COV
Radon
Airthings Wave Plus è l’unico misuratore qualità aria connesso sul mercato con la rilevazione del gas radon. L’unico piccolo neo è la mancanza della misurazione delle polveri sottili PM2.5.
La connettività avviene tramite bluetooth: dove quindi associarlo al vostro smartphone per sincronizzare i dati. E’ comunque possibile acquistare separatamente l’Airthings Hub per garantire la connessione con i server in cloud in qualsiasi momento.
L’alimentazione è mediante 2 batterie AA con durata stimata di 16 mesi: per quanto non abbia dimensioni limitate, l’Airthings Wave Plus potrebbe anche essere usato come misuratore qualità aria portatile.
Per l’accesso ai dati è possibile utilizzare lo smartphone con l’app Airthings, disponibile per Android ed iOS, oppure via PC mediante dashboard online.
Vi rimando anche al mio articolo di approfondimento sul misuratore qualità aria e radon Airthings Wave Plus.
Sensore qualità aria Foobot Home
Il sensore qualità aria casa Foobot Home si presenta come un piccolo cilindro facilmente collocabile ovunque nella vostra abitazione:
La collocazione ideale e’ al centro della vostra casa con una sola unita’ in grado di coprire abitazioni di superficie media.
Oltre ai consueti temperatura ed umidità in casa, Foobot Home effettua il test qualità dell’aria in casa mediante un sensore polveri sottili (PM2.5) ed sensore composti organici volativi COV.
La gamma e l’accuratezza delle misure effettuate da Foobot Home sono le seguenti:
- temperatura: da -40 a +125 °C ±0,4 °C
- umidità: da 0 a 100 % ±4 %
- polveri sottili (PM2.5): da 0 a 1.300 μg/m3 ±20 %
- sensore COV: da 125 a 1.000 ppb ±1 ppb
Possiamo utilizzare Foobot Home come:
- misuratore polveri sottili
- misuratore formaldeide (grazie al sensore COV)
I sensori di Foobot Home richiedono 6 giorni di “riscaldamento”: questo e’ secondo me un indicatore della sofisticazione delle misure e dei sensori. Il valore di CO2 mostrato sull’app viene calcolato in base alle misurazioni del sensore COV (composti organici volatili) e può essere confrontato con la CO2 ideale in casa.
Sul dispositivo e’ presente un LED il cui colore indica il valore complessivo della qualità dell’aria.
Il collegamento avviene mediante il WiFi di casa verso il cloud per cui i dati sono raggiungibili ovunque vi troviate mediante l’app su smartphone per cominciare il test qualità dell’aria in casa:
Questo sensore qualità aria e’ davvero moderno e facilmente integrabile:
- c’e’ un canale IFTTT dedicato
- sono disponibili delle API per accedere ai vostri dati
- supporta Alexa e Google Home
Il sensore qualità aria Foobot Home permette di controllare la qualità dell’aria con un prodotto a prima vista un po’ caro, ma ottimo in termini di dati misurabili e di potenzialità di integrazione con altri dispositivi intelligenti.
Sensore qualità aria Eve Room
Il misuratore qualità aria Eve Room è parte della famiglia di dispositivi intelligenti Eve:
La seconda generazione di Eve Room, si contraddistingue per il corpo in alluminio con display dal design molto pulito:
L’app per la gestione su smartphone di Eve Room è quella comune ai device Eve, caratterizzati dal supporto per la sola piattaforma iOS:
La caratteristica più interessante di questo misuratore qualità aria è di essere integrabile in modo nativo con Apple HomeKit.
Il sensore qualità aria Eve Room è in grado di rilevare, grazie ai sensori integrati di cui è dotato, è in grado di effettuare le seguenti misure:
Temperatura
Umidità
COV
Possiamo utilizzare il rilevatore qualità aria Eve Room come misuratore formaldeide grazie alla presenza di un sensore COV.
Il dispositivo e’ dotato di batterie ricaricabili mediante presa micro-USB standard.
Una volta che il misuratore qualità aria e’ acceso e configurato potrete disporre delle prima misure in pochi minuti per quanto ci vorranno alcuni giorni per calibrarsi al luogo di funzionamento e restituire misure perfettamente accurate.
I dati in tempo reale sono disponibili direttamente sul display dell’Eve Room, mentre accedendo all’app Eve for HomeKit e’ possibile verificare l’andamento nel corso del tempo:
Eve Room: come fare il monitoraggio aria indoor con un rilevatore qualità aria dal prezzo accessibile ma di qualità eccellente.
Misuratore qualità aria Kaiterra Laser Egg
Giunto alla seconda generazione, il rilevatore qualità aria Kaiterra Laser Egg si presenta con una elegante forma a campana:
Questo sensore qualità aria, prodotto dalla start-up cinese Kaiterra, ha un display LCD a colori da 2,6 pollici e pesa meno di 300 grammi. E’ dotato di una batteria interna al litio da 2.200 mAh che gli assicura fino ad 8 ore di autonomia per ricarica, effettuata mediante la presa micro-USB, questo ne consente potenzialmente l’utilizzo come misuratore qualità aria portatile. La connettività avviene mediante WiFi a 2,4 GHz.
Esistono tre diverse versioni del misuratore qualità aria Kaiterra Laser Egg che si differenziano per la dotazione di sensori e per il colore della ghiera del display:
Kaiterra Laser Egg | Kaiterra Laser Egg+ Chemical | Kaiterra Laser Egg+ CO2 | |
Temperatura | ● | ● | ● |
Umidità | ● | ● | ● |
Particolato PM2.5 | ● | ● | ● |
Composti organici volatili COV | ● | ||
Anidridie carbonica CO2 | ● |
Mediante il display del misuratore qualità aria Kaiterra Laser Egg è possibile leggere direttamente temperatura, umidità, l’indice di qualità dell’aria AQI (Air Quality Index) e previsioni meteo a tre giorni.
Mediante l’app Live Air by Kaiterra, disponibile sia per Android che iOS, e’ possibile visualizzare le medesime informazioni sia in tempo reale che in termini di trend storico:
Il rilevatore qualità aria Kaiterra Laser Egg è compatibile con Apple HomeKit e IFTTT: possiamo dunque utilizzarlo anche per controllare i nostri dispositivi intelligenti come umidificatore, purificatore aria e climatizzatore:
Misuratore qualità aria portatile Plume Labs Flow 2
Flow 2 è un misuratore qualità aria portatile, giunto alla sua seconda generazione, prodotto dalla startup francese Plume Labs.
Proprio per la sua vocazione all’uso in mobilità, i sensori integrati nel Plume Labs Flow 2 misurano i seguenti inquinanti tipici dell’inquinamento in ambiente urbano:
- particolato sottile PM1, PM2.5 e PM10
- biossido di azoto NO2
- composti organici volatili COV
La connettività è ovviamente via bluetooth ed ha una batteria ricaricabile in grado di durare fino a 72 ore.
Mediante l’app Flow, disponibile per Android ed iOS, è possibile:
- visualizzare la qualità dell’aria nella zona in cui ti trovi
- dashboard con tutte le informazioni in un solo punto
- guida interattiva sull’inquinamento dell’aria
- trova il percorso meno inquinato per raggiungere la tua destinazione
Purtroppo il misuratore qualità aria Plume Labs Flow 2 non prevede nessuna integrazione con altri servizi in cloud.
Sensore qualità aria portatile Temtop M10i
Temtop M10i è un sensore qualità aria portatile con batteria ricaricabile e connettività WiFi.
Il misuratore qualità aria connesso Temtop M10i, grazie ai sensori integrati di cui è dotato, è in grado di effettuare le misure di particolato sottile PM2.5 e composti organici volatili COV.
Per approfondire leggi anche il mio articolo sul rilevatore Temtop M10i.
Misuratore qualità aria uHoo
uHoo è una startup di Singapore che produce il misuratore qualità aria sul mercato con il maggior numero di tipologie di sensori:
Il sensore qualità aria uHoo è addirittura in grado di misurare ben 9 parametri ambientali:
Temperatura
Dormi meglio
Umidità
Eviti le allergie
Pressione
Meno mal di testa
Particolato PM2.5
Eviti le allergie
Biossido di azoto NO2
Blocca il fumo
Monossido di carbonio CO
Meno fatica
Anidride carbonica CO2
Attenzione e produttività
Composti organici volatili COV
Limita le sostanze chimiche
Ozono O3
Evita le irritazioni
Il misuratore qualità aria uHoo fornisce anche un Virus Index, ovvero un punteggio che indica quanto sia facile la diffusione di virus date le condizioni ambientali.
L’app uHoo, disponibile per Android ed iOS, ti fornisce tutte le informazioni in un punto unico e ti notifica quando occorre porre attenzione:
Il misuratore qualità aria uHoo è compatibile con Alexa, Google ed IFTTT: questo gli consente di poter essere utilizzato in qualsiasi scenario di integrazione con altri dispositivi intelligenti della tua casa.
La gamma e l’accuratezza nella misura dei sensori integrati nel misuratore qualità aria uHoo sono le seguenti:
Temperatura | -40 ÷ 85 °C | ± 0,5 °C |
Umidità | 0 ÷ 100 % | ± 3 % |
Pressione atmosferica | 300 ÷ 1.100 mBar | ± 1 mBar |
Anidride carbonica (CO2) | 400 ÷ 10.000 ppm | ± 50 ppm o ± 3 % |
Polveri sottili (PM2.5) | 1 ÷ 200 μg/m3 | ± 15 μg/m3 o ± 10 % |
Composti organici volatili (COV) | 0 ÷ 1.200 ppb | ± 20 ppb o ± 10 % |
Biossido di azoto (NO2) | 1 ÷ 1.000 ppb | ± 20 ppb o ± 10 % |
Monossido di carbonio (CO) | 0 ÷ 1.000 ppb | ± 2 ppb o ± 5 % |
Ozono (O3) | 1 ÷ 1.000 ppb | ± 20 ppb o ± 10 % |
La connettività di rete con i servizi in cloud avviene tramite la rete WiFi domestica (solo frequenza 2,4 GHz).
Il prezzo del uHoo, purtroppo, è allineato all’essere top della categoria sensore qualità aria.
Misuratore qualità aria migliore: Airthings Wave Plus vs Awair Element vs Kaiterra Laser Egg vs Foobot Home vs Eve Room vs Netatmo
Ora che hai una panoramica sui sensori qualità aria disponibili come Airthings Wave Plus vs Awair Element vs Foobot Home vs Eve Room vs Kaiterra Laser Egg vs Netatmo hai deciso come fare il test qualità dell’aria in casa?
C’è sicuramente il misuratore qualità aria Airthings Wave Plus vs Awair Element vs Foobot Home vs Eve Room vs Netatmo vs Kaiterra Laser Egg.
Ricorda che puoi utilizzarli anche come misuratore polveri sottili e CO2 aria per verificare se hai i livello di CO2 ideale in casa.
Leggi tutti i miei articoli su Aria:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-01-20 at 17:54
Non ho mai visto alcun fornitore di purificatore d’aria domestici riferire e tantomeno documentare la precisione dei propri sensori. (Quando l’ho misurata io, era ridicola.)
Il purificatore domestico “si regola” in base a misure che sono inaffidabili e non per una fabbrica di semiconduttori o una camera operatoria.
Ad esempio: se il PM10 si mantiene sempre sotto i 50 µg/m³ (una comune soglia di guardia) ma il sensore ne sovrastima sistematicamente i valori del 20% (per es. misurando 54 invece di 45), il purificatore seguiterà a intervenire inutilmente. Idem dicasi per lo scenario opposto, ben più preoccupante: troppo PM10 in casa e purificatore che si autoregola restando fermo, perché ne misura poco.
Se ciò non fosse vero, anche nei reparti ospedalieri svizzeri di degenza (dove il livello di purificazione è un controllo minimale di polveri e microrganismi) ci sarebbero gli apparecchi da 299 euro, non quelli da 3000 come nel caso da me riferito. 🙂
Ciao Gianni,
assumo che tu viva felicemente in una sala operatoria svizzera.
Purtroppo non riguarda la maggior parte degli esseri umani.
Sono un ammiratore di molte sezioni del vostro sito ma in tutta franchezza gli articoli sui purificatori dell’aria domestica non mi soddisfano.
Senza farla troppo lunga, vi invito a considerare che tutti gli apparecchi in commercio per la depurazione a uso domestico pretendono di integrare sensori per la misurazione, i quali tuttavia, in veste solo MINIMAMENTE professionale costerebbero molto di più dell’intero depuratore, ossia alcune migliaia di eur anche solo per misurare CO + COV + NO2 + PM2,5.
I “purificatori domestici” dell’aria sono specchi per allodole (e corredati di inutili gadget per fashion victims) che, quando e se sono ben costruiti, abbattono la presenza di 1 inquinante comune: e nessuno può dure di quanto la abbattono (il più delle volte, ben poco), a meno di non spendere almeno 1.000 EUR per un misuratore a sé stante.
Per darvi un’idea, una purificatore MaxVac di medio calibro (oggetto di un incoraggiante studio apparso su ‘Nature’ nel 2021 per le sue performance in ambiente ospedaliero) costa 3.000 (tremila) euro: serve una stanza di 250 metri cubi e richiede costosi cambi pediodici di filtri. Non sto facendo pubblicità: non è acquistabile in Italia.
Comunque, rinnovati complimenti per il vostro sito.
Ciao Gianni,
non condivido il tuo commento poiché non possiamo mettere a confronto dispositivi con caratteristiche così diverse come se fossero la stessa cosa.
Non possiamo confrontare una Fiat Panda con una Bugatti Chiron come se fossero la stessa cosa.
Come sempre c’è una soluzione adatta alle esigenze di ciascuno ed al budget disponibile.
Un misuratore di qualità dell’aria professionale ha senso per misure precise e protratte nel tempo. Non per comandare un purificatore d’aria domestico.
Un purificatore d’aria per casa, ovvero una ventilare con dei filtri di varie tipologie, ha invece la necessità di misurare le variazioni per adattare il flusso dell’aria.
Io non metterei mai un purificatore ospedaliero in casa come non andrei mai a fare la spesa con la Bugatti Veiron.
Certamente investirei dei soldi in sistema di ventilazione meccanica controllata dotato di filtri e con regolazione del flusso in base ad umidità e concentrazione della CO2.
I misuratori di inquinanti integrati nei purificatori domestici producono misure affette da approssimazioni (margini di errore) inaccettabili, sempre superiori al 10%, a volte anche parecchio superiori.
Se tu sapessi che un termometro per la febbre, quando indica 37C, può voler dire “da 33C a 41C”, lo prenderesti in considerazione?
Le misure degli inquinanti effettuate dai sensori integrati negli apparecchi domestici sono giochini, specchi per allodole. La Fiat Panda invece, anche se non è una Bugatti, è una cosa seria e utile.
Ciao Gianni,
la precisione di uno strumento di misura è accettabile in funzione delle proprie esigenze. Ed è sempre dichiarata con lo strumento stesso.
Ad una persona qualsiasi interessa sapere il valore assoluto della misura o essere certo che la velocità di aspirazione del purificatore si regoli automaticamente per poter mantenere un valore costante negli inquinanti in casa.
Non stiamo parlando di una sala chirurgica di un ospedale o di ambienti all’interno di aziende dove ci possono essere composti altamente inquinanti.
Una Panda ed una Bugatti sono oggetti assolutamente seri che hanno prestazioni e specifiche totalmente diverse.
A quasi un anno di distanza ho potuto leggere questo esaustivo articolo riguardante i misuratori della qualità dell’aria.
Sottoscrivo quanto detto dall’autore dell’articolo: la precisione degli strumenti ‘popolari’ di misurazione degli agenti inquinanti è direttamente proporzionale all’urgenza di eradicarli. Giustamente, Gianni sottolinea che negli ospedali si lavora con strumenti costosissimi di altissima precisione (e calibrazione) che forniscono dati precisi, con pochissima tolleranza di errore. Ma lì si gioca una posta in palio ben più rischiosa (e pericolosa) di un più generale particolato che può nuocere – nel lungo periodo – alla salute di un qualsiasi consumatore. Un termometro che ha una tolleranza di 1-2° può essere estremamente pericoloso se utilizzato per misurarsi una febbre umana (dove 2° possono voler dire ‘senza febbre’ o ‘febbre alta’, ma può essere relativamente ininfluente ai fini della misurazione della temperatura del forno dove posso anche tollerare un margine di errore di 10° senza che la mia ricetta vada in malora. La stessa regola vale per i misuratori interni/esterni della qualità dell’aria. La concentrazione di CO2 del mio studio, nel quale lavoro anche 10 ore al giorno, può essere calcolata anche con uno scarto di 50ppm in quanto, in quel momento, non c’è la mia vita in gioco e mi può bastare un dato approssimativo che mi fa capire, in modo generico, lo stato di salute dell’aria della mia stanza. E questo mi/ci basta.