Come misurare il consumo elettrico in casa per risparmiare energia elettrica? Scopri come funziona il miglior misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata per risparmiare sulla bolletta grazie al monitoraggio consumi energetici domestici: scegli tra un misuratore consumi elettrici wireless Shelly EM, Efergy o OWL oppure presa oppure da quadro anche WiFi. Per cominciare potresti provare preliminarmente una app calcolo consumo elettrico.
In questo articolo ho cercato di coprire i modelli di misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata che in modo semplice e budget limitato (comunque entro i 100 Euro per quelli più sofisticati) possano consentirvi il monitoraggio consumi elettrici domestici di un singolo elettrodomestico oppure dall’intera abitazione.
App calcolo consumo elettrico di casa
Abbiamo a disposizione due tipologie di app calcolo consumo elettrico di casa e la verifica della bolletta:
- app calcolo consumo elettrico mediante una simulazione basata sugli elettrodomestici utilizzati ed alle nostre abitudini di consumo
- app per controllare consumo energia mediante dispositivi smart (come alcuni di quelli trattati in questo articolo)
App calcolo consumo elettrico di casa: simulazione
- Elettrodomestici: app calcolo consumo elettrico di casa realizzata dall’Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con IMQ (Istituto del Marchio di Qualità), permette di calcolare calcolare la spesa energetica di ogni elettrodomestico
- Spesa Elettrica: app calcolo consumo elettrico di casa in base al consumo energetico teorico degli elettrodomestici
- Calcolatore della bolletta elettrica: app calcolo consumo elettrico che simula la bolletta
App per controllare consumo energia: dispositivi smart
- Monitor for Efergy Engage: app per controllare consumo energia mediante il dispositivo Efergy Engage
- Shelly Cloud: app per controllare consumo energia mediante i dispositivi intelligenti omonimi (come lo Shelly EM)
- Smart Life: app per controllare consumo energia mediante i dispositivi intelligenti compatibili (come una presa intelligente WiFi oppure il misuratore consumo elettrico da quadro WiFi eMylo Smart)
Leggi anche la mia guida a Smart Life ed alle prese elettriche WiFi.
Come misurare il consumo elettrico in casa? Monitoraggio consumi energetici domestici
Le esigenze che possono portarvi a cercare di fare il monitoraggio mediante misuratore consumi elettrici possono essere molteplici:
- verificare le fatture del vostro fornitore di energia elettrica
- scoprire l’elettrodomestico più dispendioso in termini di consumi elettrici
- identificare un utilizzo non ottimale nel corso della giornata dell’energia elettrica
Come funziona un misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata
Vediamo ora come funziona un misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata, prendendo in considerazione i tre principali tipi disponibili sul mercato:
- con presa adatto per il singolo elettrodomestico collegato ad un presa elettrica esistente (tipicamente Schuko data la potenza assorbita)

Questo tipo di sensori sono quelli più economici per misurare il consumo elettrico di un elettrodomestico come il frigorifero: fate attenzione agli ingombri nel caso sia incassato.
Rientrano in questa categoria anche le moderne prese elettriche intelligenti WiFi dotate di misuratore consumo elettrico. Suggerisco ad esempio la Shelly Plug S oppure alcuni modelli di prese Meross.

- wireless adatto all’intera abitazione mediante l’uso di più sensori di corrente non invasivi a clip collegati via radio ad una unita’ base:

Questi sistemi sono più evoluti e flessibili: l’unita’ base dotata di display LCD può essere posizionata dove ci fa più comodo ed i dati storici potrebbero essere scaricabili anche via cloud. L’utilizzo di base del misuratore consumi elettrici e’ a valle del contatore.
- misuratore consumo elettrico da quadro: adatto per misurare tutti consumi elettrici della vostra abitazione o di quanto posto un interruttore differenziale dedicato. Raccomando di rivolgersi ad un elettricista in questo caso.
Misuratore consumo elettrico da quadro Misuratore consumo elettrico da quadro WiFi
Aggiungerei anche gli USB tester multimetro, dispositivi utili a diagnosticare anomalie nei vostri alimentatori, carica batterie o power bank.
Sono le vostre esigenze specifiche a determinare il miglior misuratore consumo elettrico.
Miglior misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata
Per partire una semplice tabella riepilogativa che potrebbe già consentirvi di stabile qual è il miglior misuratore di consumo elettrico più adatto per le vostre esigenze.
Le caratteristiche evidenziate sono le seguenti:
- collegamento mediante presa elettrica esistente
- disponibilità di unita’ base wireless con display LCD per visualizzazione dei dati in locale
- possibilità di esportare i dati mediante PC
- espandibilità del sistema
- pubblicazione dei dati in cloud per accesso remoto (anche mediante smartphone)
Modello | Presa Schuko | Display Wireless | Export Dati | Espandibile | Online | Prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|
RCE PM220 | ![]() | 16,00 € | ||||
Arendo | ![]() | 19,99 € | ||||
MKC POWER EASY | ![]() | 19,90 € | ||||
RCE PM600 | ![]() | 29,99 € | ||||
OWL Micro+ | ![]() | Prezzo non disponibile | ||||
Eve Energy | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 64,09 € | |
efergy E2 Classic | ![]() | ![]() | ![]() | Prezzo non disponibile | ||
OWL +USB | ![]() | ![]() | ![]() | Prezzo non disponibile | ||
efergy Engage | ![]() | ![]() | ![]() | Prezzo non disponibile | ||
Shelly EM | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | 63,00 € |
Misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata con presa RCE PM220

Questo misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata può essere facilmente inserito tra una normale presa ed una spina Schuko normalmente utilizzata sugli elettrodomestici con maggiori consumi come frigorifero, lavatrice, ferro da stiro, lavastoviglie o forno elettrico.
Poiché molto spesso questi elettrodomestici sono ad incasso, fate attenzione allo spazio disponibile per inserirlo per quanto gli ingombri dell’oggetto siano comunque limitati (5 x 7 x 9 cm). E’ prodotto da un’azienda italiana: sono disponibili l’assistenza ed manuale in italiano per quanto l’uso del prodotto sia davvero semplice.
Caratteristiche RCE PM220
- display LCD (35 x 17 mm2)
- non richiede batterie per il suo funzionamento
- le misure rimangono memorizzate anche senza alimentazione elettrica
- potenza misurabile da 0,3 W a 2.680 W
- grandezze misurate
- potenza elettrica in W (fino a 3.999 W con precisione del ± 2%)
- consumo elettrico in kWh (fino a 9.999,9 kWh con precisione del ± 2%)
- costo energia consumata in Euro (fino a 9.999 Euro avendo impostato il costo unitario per kWh)
Misuratore consumi elettrici con presa Arendo

Anche in questo caso parliamo di un misuratore consumi elettrici, corrente ed energia elettrica consumata che ci aiuta a risparmiare misurando la potenza ed i consumi elettrici direttamente frapponendosi tra la presa e la spina Schuko del nostro elettrodomestico.
Anche in questo caso suggerisco di porre attenzione alle dimensioni (15 x 7,6 x 7,6 cm) rispetto allo spazio che avete a vostra disposizione in corrispondenza di presa e spina.
Le principiali differenze rispetto al modello RCE riguardano la presenza di batterie ed un set di funzionalità leggermente più ricco, in particolare la misura del fattore di potenza che potrebbe essere con carichi elettrici anomali. E’ disponibile online il manuale comprensivo di versione in lingua italiana.
Caratteristiche del misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata Arendo
- display LCD
- corrente massima: 16 A
- potenza massima: 3.680 W
- alimentazione elettrica: 2 batterie a bottone tipo LR44
- grandezze misurate:
- tensione elettrica in V
- corrente elettrica in A
- frequenza in Hz
- fattore di potenza (cos φ)
- potenza elettrica in W
- consumo elettrico in kWh
- costo energia consumata in Euro
Misuratore consumi elettrici MKC Power Easy

Altro modello di misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata da usare con presa/spina Schuko.
E’ disponibile il manuale con versione in italiano.
Caratteristiche misuratore consumi elettrici MKC Power Easy
- display LCD
- corrente massima: 16 A
- potenza massima: 3.680 W
- alimentazione elettrica: 2 batterie a bottone tipo LR44
- tempo di registrazione massimo: 9.999 giorni
- grandezze misurate:
- tensione elettrica in V
- corrente elettrica in A
- frequenza in Hz
- potenza elettrica in W
- consumo elettrico in kWh
- costo energia consumata in Euro (avendo impostato il costo unitario per kWh)
Misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata RCE PM600

Passiamo al fratello maggiore del PM220, l’RCE PM600.
E’ l’ultimo misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata da usare tra presa e spina: in questo caso abbiamo una presa multi-standard bipasso + Schuko.
Lo strumento e’ considerarsi di precisione ad alta risoluzione in grado di misurare il consumo elettrico anche per potenze di decimi di Watt (utile col frigorifero).
Le dimensioni sono leggermente inferiori agli altri modelli di misuratore consumi elettrici (136 x 65 x 52 mm).
Tutte queste caratteristiche potrebbe giustificare il prezzo leggermente ai suoi concorrenti diretti.
Caratteristiche misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata RCE PM600
- display LCD
- corrente massima: 16 A
- potenza massima: 3.680 W
- alimentazione elettrica: mediante auto-consumo oppure 2 batterie a bottone tipo PR44
- tempo di misurazione massimo: 9.999 ore
- grandezze misurate:
- tensione elettrica in V con precisione ±(0,5% + 1 digit)
- corrente elettrica in A con precisione ±(0,5% + 1 digit)
- fattore di potenza (cos φ) con precisione ±(1% + 1 digit)
- frequenza in Hz con precisione ±1 digit
- potenza elettrica in W con precisione ±(1% + 100 mW)
- consumo elettrico in kWh con precisione ±(1% + 1 digit)
- costo energia consumata in Euro (avendo impostato il costo unitario per kWh)
Misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata wireless OWL Micro+

Cominciamo ad approfondire come funziona il primo misuratore consumi elettrici, corrente ed energia elettrica consumata wireless che consente il monitoraggio consumi elettrici domestici della nostra abitazione e non solamente quella di una singola presa elettrica.
L’installazione richiede un piccolo intervento assolutamente non invasivo sull’impianto elettrico di casa andando ad inserire un sensore di corrente a clip intorno al conduttore di fase. I dati misurati sono trasmessi via radio all’unita’ base col display.
Tutto questo consente di:
- installazione e configurazione iniziale semplice (non e’ necessario l’intervento di un elettricista)
- monitorare in tempo reale i consumi elettrici delle vostra abitazione
- accedere allo storico di misure e valori medi degli ultimi 3 mesi
- sono supportate sia tariffe mono-orarie che bi-orarie
- sul display sono mostrati data, ora, consumi elettrici, costi e CO2 prodotta
- allarme al superamento di una soglia di consumo elettrico configurabile
Con questo strumento non e’ possibile scaricare i dati storici sul vostro computer oppure accedervi online.
La confezione contiene:
- unita’ base con display
- sensore di corrente non invasivo a clip
- trasmettitore radio dal sensore di corrente all’unita’ base
- batterie di alimentazione unita’ base e trasmettitore radio

Se vogliamo effettuare il monitoraggio tramite misuratore consumi elettrici domestici di tutta la nostra abitazione, il sensore a clip va messo intorno al conduttore di fase a valle del contatore consumi elettrici (o dell’interruttore differenziale):

Per identificate il conduttore di fase in base al colore: marrone, nero oppure grigio.
Se volete approfondire ulteriormente potete dare una lettura al manuale (in lingua inglese).
Misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata wireless Elgato Eve Energy

Chiamare misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata wireless l’Elgato Eve Energy e’ assolutamente riduttivo. Si tratta infatti di una presa intelligente WiFi in grado di:
- fare il monitoraggio tramite misuratore consumi elettrici domestici
- controllare lo stato dell’elettrodomestico controllato da remoto mediante smartphone
- programmare su base temporale e su base evento l’accensione e lo spegnimento della presa
- accedere via smartphone ed online allo storico dei dati misurati
E tutto questo con un prezzo confrontabile con quello degli altri modelli di misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata meno evoluti.
Potreste essere interessati anche a leggere Presa WiFi: D-Link, TP-Link, Sonoff, Elgato o Belkin ?
Aggiungerei che questo dispositivo si inserisce nella famiglia di oggetti per l’automazione domestica Elgato Eve.
L’unico difetto che posso osservare e’ che viene esclusivamente supportata la piattaforma HomeKit di Apple.
Misuratore di corrente, consumo elettrico ed energia elettrica consumata wireless Efergy E2 Classic

In questo caso scatta la lacrimuccia: il misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata wireless Efergy E2 Classic e’ stato il primo da me posseduto quando non abitavo ancora in una casa elettrica. In quel caso il mio obiettivo era quello di valutare i miei consumi elettrici ed in particolare la possibilità di utilizzare il climatizzatore per il riscaldamento nelle mezze stagioni.
Il kit di base dell’Efergy E2 Classic e’ costituito da:
- unita’ base con display LCD
- sensore di corrente non invasivo a clip
- trasmettitore radio dal sensore di corrente all’unita’ base

Sul display e’ possibile vedere i consueti dati in tempo reale e cumulativi di potenza e consumi elettrici.
L’installazione dell’Efergy E2 e’ davvero semplice:

Collegando l’unita’ base dell’Efergy E2 Classic mediante un cavetto USB ad un PC col programma Elink fornito in dotazione e’ possibile analizzare ed esportare i dati storici sui consumi elettrici.

Evidenzierei che l’Efergy E2 Classic e’ un sistema espandibile: aggiungendo due sensori a clip addizionali e’ possibile misurare il consumo elettrico di un impianto elettrico trifase.
Cerchi Efergy E2 manuale italiano ? Allora leggi subito il mio articolo Efergy E2 manuale italiano del misuratore consumo elettrico wireless.
Misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata wireless OWL +USB

Il misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata wireless OWL +USB e’ molto simile all’Efergy E2 Classic essendo costituito da:
- unita’ base con display LCD
- sensore di corrente non invasivo a clip
- trasmettitore radio dal sensore di corrente all’unita’ base
Consente il monitoraggio consumi elettrici domestici della nostra abitazione senza intervenire sull’impianto elettrico. Collegando l’unita’ base via USB al vostro PC e’ possibile accedere allo storico degli ultimi 30 giorni misurati. Anche in questo esiste una versione trifase.
Misuratore consumi elettrici wireless Efergy Engage

Vediamo ora come funziona l’ultimo misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata che ho preso in considerazione e’ l’Efergy Engage:
Si tratta in questo caso di un sistema che nasce con le caratteristiche seguenti:
- non invasività mediante sensori di corrente a clip con trasmettitore radio
- unita’ base per la raccolta dei dati e la loro pubblicazione online attraverso il router di casa
- espandibilità mediante l’aggiunta di un sensore di corrente addizionale (ad esempio per il fotovoltaico)
- possibilità di aggiungere una unita’ base tradizionale con display LCD per vedere direttamente i dati
I dati di Efergy Engage sono accessibili online sia da PC che mediante un app per smartphone:

L’installazione dell’Efergy Engage risulta particolarmente semplice:

- Individua il cavo di fase ed aggancia la clip della pinza amperometrica
- Inserisci le 3 batterie AA nel trasmettitore e collegalo al sensore di misura
- Alimenta l’Efergy Engage hub e collegalo al router internet mediante il cavo ethernet incluso nella confezione
- Collegati a https://engage.efergy.com e completa il processo di registrazione al servizio online
Non posso dire che Efergy Engage sia il miglior misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata wireless in assoluto ma e’ sicuramente il più avanzato nella fascia di budget che mi ero prefissato.
Misuratore consumi elettrici ed interruttore smart Shelly 1 PM e Shelly EM
Per ultimo prendiamo in considerazione i dispositivi più recente ed innovativi: Shelly 1PM e Shelly EM.
Si tratta di due dispositivi intelligenti della famiglia Allterco Shelly, il cui capostipite e’ lo Shelly 1.
Shelly 1PM Shelly EM
Lo Shelly 1PM e’ un interruttore WiFi ad 1 canale da 16 A in grado di misurare anche il consumo elettrico: vi rimando alla mia guida Shelly 1PM.
Approfondiamo invece le caratteristiche principali dello Shelly EM:
- dimensioni limitate: 39 mm x 36 mm x 17 mm
- alimentazione 230 V AC
- connettività WiFi 2,4 GHz
- 2 misure di potenza elettrica fino a 120 A ciascuna
- comando di un teleruttore esterno
- protezione da sovra-potenza
- programmazione settimanale
- programmazione in base ad alba e tramonto
- controllo remoto mediante app su smartphone Shelly Cloud, disponibile per Android ed iOS
Oltre alla misura di potenza ed energia elettrica, credo che la caratteristica più interessante dello Shelly EM sia quella di poter controllare un teleruttore esterno:

Per approfondire potete leggere la mia guida a Shelly EM.
Come misurare il consumo elettrico in casa? Misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata wireless | Monitoraggio consumo energia elettrica
Dopo aver capito come funziona un misuratore consumo elettrico, corrente ed energia elettrica consumata, per concludere la nostra panoramica sul monitoraggio consumi elettrici e per vostra comodità riporto il riepilogo da dove acquistare il miglior misuratore consumi elettrici tra quelli presi in considerazione.
Leggi tutti i miei articoli su Misuratore Consumi Elettrici:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-04 at 22:02
Buongiorno, mi aggiungo alla lista di commenti con una domanda:
in casa ho identificato come dispositivi a maggior consumo rispettivamente i condizionatori, la lavatrice, il forno e la lavastoviglie.
Per questi 4 dispositivi vorrei utilizzare 4 misuratori impostati con priorità di alimentazione, ad esempio
1 forno
2 lavatrice
3 lavastoviglie
4 condizionatori.
Nel caso di inserimento di più di questi dispositivi, con conseguente superamento della fatidica soglia di 3.3 Kw il sistema dovrebbe disinserire lasciando attivi solo quelli a priorità maggiore.
Per gli elettrodomestici penso sarebbe fattibile utilizzare una presa passante, mentre per i condizionatori dovrei utilizzare qualcosa da mettere nel quadretto di casa a valle del magnetotermico.
Ovviamente il tutto compatibile con Alexa anche per il monitoraggio e/o la gestione.
Cosa potete consigliere?
Grazie mille.
Ciao Alessandro,
al caso potrebbe fare questa Centralina Controllo Carichi Pc3R con Relè Vemer VE467700.
Innanzitutto congratulazioni per il sito e la competenza.
Vorrei monitorare i consumi della casa, ma tra i misuratori indicati non trovo nessuno che mi permetta di fare uno storico ed eventualmente controllarli e salvarli tramite app WIFI da remoto.
Cioè se ho capito bene, l’unico può essere il SONOFF POW R2, ma mi sembra di aver capito che non è indicato per quest’impiego per ragioni di “sicurezza” nonostante il carico massimo sia compatibile con i 3 Kw domestici.
Io avevo pensato di metterlo tra il misuratore ENEL ed il salvavita, ovviamente era solo un idea “amatoriale”
Cosa mi consiglieresti?
Ciao Antonio,
nell’articolo, c’e’ l’Efergy Engage.
Buongiorno e complimenti per l’articolo.
Vorrei monitorare i consumi di due appartamentini che sto affittando ma che non posseggono contatori autonomi. Conseguentemente sto ricevendo un’unica bolletta cumulativa dei consumi delle 3 unità immobiliari (la mia e i due appartamentini) e vorrei ripartire le spese correttamente.
Secondo la sua esperienza potrebbe fare al caso mio uno dei misuratori wireless indicati nell’articolo, applicato alla fase di ciascun appartamento nel punto in cui il cavo di alimentazione principale (che proviene dal mio appartamento) “entra” nel quadro elettrico di ciascuno degli altri due appartamentini ?
Ho altresì una ulteriore domanda un po’ particolare in quanto vivo all’estero e qui il voltaggio è 110 V anziché 220 V.
I misuratori indicati nell’articolo funzionano indipendentemente dal voltaggio ?
La ringrazio infinitamente in anticipo per l’enorme aiuto che potranno fornirmi le sue risposte. Saluti
Daniele
Ciao Daniele,
per la tua esigenza io ti consiglio Efergy Engage con tre pinze amperometriche per avere i consumi distinti.
Ciao,
sono partito scoprendo questo prodotto https://ned.midorisrl.eu/prodotto/ned/ e da lì mi sono messo a cercare prodotti concorrenti per capire quale fosse il migliore per questo tipo di necessità.
Il mio obiettivo è un dispositivo wireless da mettere a valle del contatore/salvavita così da tenere monitorati i consumi di tutta casa. L’unico punto negativo di questo che ho linkato è che nasce per monitorare gli elettrodomestici più grossi, mentre tutto ciò che consuma sotto una certa soglia in W (non ho presente il valore) vanno ad alimentare un unico secchio di “consumi ridotti”.
Sono alla ricerca di un dispostivo che permetta di “smanettare” un po di più coi dati grezzi rilevati piuttosto che basarmi solo con le funzionalità che l’app mobile o il sito web mi mette a disposizione.
Banalmente ogni volta che rileva una nuova firma energetica mi chiede di dargli una etichetta e (volendo) mi chiede se monitorarlo o meno. Possibilità di esportare i dati grezzi (tipo un csv o simili) e da lì poter fare delle analisi personali (a cui magari i produttori non hanno pensato).
Conosci un prodotto del genere che potrebbe fare al caso mio?
Ciao Sergio,
il prodotto più noto, a cui si sono probabilmente ispirati, e’ Smappee.
Buongiorno cosa ne pensate di Acotel enersaver ?
Ciao Giorgio,
prodotto apparentemente interessante (per quanto costoso). La domanda che ti faccio e’: come pensi che funzioni senza WiFi o ADSL come indicato sul suo sito ? Secondo me c’e’ anche un canone di servizio …
Ciao io sarei molto interessato al monitoraggio dei consumi di casa (essendo tutta elettrica vorrei sapere quanto spendo per riscaldare ecc). Il Mio elettricista mi ha consigliato il ned midori che dichiara di poter verificare il consumo di ogni singolo apparecchio in quanto riconosce la sua “impronta digitale elettronica”. Se fosse vero sarebbe molto utile ma ha una pinza di soli 30 Ampere e non trovo commenti.
C’è qualcos’altro di simile ma già sperimentato che tu sappia?
Ciao e grazie mille.
Ciao Pierlorenzo,
non lo conosco. E’ simile al Sense.
Sarebbero comunque delle stime. Una pinza da 30 A e’ già tanta roba ..
Buongiorno, articolo molto interessante. Avrei, però, un ulteriore variabile al caso per il quale ho fatto la ricerca capitando quì: in pratica ho necessità di verificare e registrare i consumi di un elettrodomestico che avrò in comproprietà con mia sorella, installato in casa mia per il quale lei mi ha chiesto di farle sapere quanto pagarmi in energia per le volte che lo userà. Fin quì niente di eccezionale, però io ho il fotovoltaico e se questo apparecchio viene acceso in pieno giorno e con cielo sereno, assorbirà tutta l’energia dal FV e non dall’Enel, quindì energia gratis. Diversamente se lo accenderà in altri orari o con cielo nuvoloso il consumo sarà parziale/totale dalla rete Enel. Secondo voi esiste qualche soluzione che fa al caso mio?
Grazie e buona giornata.
Ciao Alessandro,
se devi misurare solo il consumo dell’elettrodomestico va bene una qualsiasi delle soluzioni descritte.
Ok, però così mi segna indiscriminatamente tutti i consumi dell’apparecchio, sia che prelevi kW gratis dal FV (pieno sole) sia che prelevi kW a pagamento dall’Enel (sera/notte o nuvoloso). Vabò, se non c’è soluzione le farò un forfait quando lo utilizza nel secondo caso. Grazie comunque
Ciao Alessandro,
dovresti adottare una soluzione con due clip come Efergy Engage Solar Kit ma non penso che il gioco valga la candela in questo caso.
Segnalo anche il Sonoff Pow, ora esistente anche in versione 2 (“rev 2”), un relè telecomandato che permette anche di registrare i consumi, controllabile tramite app Ewelink, ma anche riprogrammabile con firmware personalizzato.
L’app della versione 1 non era un gran chè quanto a export dati, ho ordinato una versione 2 e sto aspettando che arrivi.
anche io ne ho studiati e recensiti tanti ( https://jumpjack.wordpress.com/2010/01/07/misuratori-consumi-elettrici/ ) , ma devo ancora trovarne uno con allarme acustico di sovraccarico! Una cosa così semplice e così utile, pare non averla nessuno, tranne un vecchio accrocco che ho comprato da LIDL 10 anni fa che non funziona più.
Sai se qualcuno di quelli che hai elencato ce l’ha?
E i dati in che formato possono essere esportati? Io ho un vecchio Voltcraft EL3500… così vecchio che esporta solo su SD card da max 1 GB! E non ha l’allarme acustico. Però esporta dati su PC e posso esaminarli a piacimento, anche con Excel.
Ho letto con molto interesse questo articolo sul Monitoraggio dei consumi energetici domestici.
Avrei un consiglio da chiederti.
Abbiamo fatto staccare un contatore di un’unità immobiliare non più abitata e al momento senza utenze.
Ci siamo accorti però che la luce dell’androne, la luce del locale rifiuti e il citofono erano attaccati a quell’utenza.
In emergenza abbiamo fatto attaccare questo piccolo impianto (due lampadine e citofono) al mio contatore, perchè il costo proposto dall’elettricista per renderlo di nuovo autonomo era eccessivo, ed eccessivo sarebbe stato il costo di mantenere un contatore con relativa bolletta solo per due lampadine e un citofono.
La mia esigenza sarebbe ora di misurare l’energia elettrica consumata solo da quelle lampadine e da quel citofono per poterla ripartire tra i tre consumatori che ne fanno uso.
Ho visto le proposte e vorrei chiederti un ulterioriore consiglio su quale misuratore installare, tenendo presente che la misurazione non avverrà giorno per giorno ma ogni paio di mesi o addirittura alla fine dell’anno, quindi ogni 365 giorni.
Ho notato che questa caratteristica di registrare i consumi per più giorni è indicata nelle caratteristiche dell’MKC Power Easy della Melchioni che ha anche un costo contenuto.
Al momento i cavi elettrici che alimentano il piccolo impianto sono collegati direttamente al contatore e quindi, per poter usare l’MKC dovrei installare una presa elettrica a muro per poterci collegare l’MKC e mettere una spina al cavo del piccolo impianto per poterla inserire nell’MKC e procedere alle misurazioni.
Vorrei chiederti se è corretto lo schema elettrico che ho pensato e se l’MKC è adeguato per lo scopo che cerco di raggiungere. Oppure se hai qualche altra soluzione da suggerirmi.
Grazie infinite.
Ciao Nunzio, sicuramente va bene come la maggior parte delle soluzioni di questo articolo.
Ritengo comunque che misurerete dei costi quasi irrisori nel vostro caso.