Scopri come funzionano le termovalvole WiFi e scopri le migliori valvole termostatiche WiF smart tado vs Netatmo vs Meross vs Honeywell Evohome vs Tuya Smart Life nella mia recensione completa.
Cosa sono e come funzionano le valvole termostatiche
Per regolare la temperatura nella nostra abitazione con riscaldamento autonomo la soluzione più semplice è comandare, mediante un termostato ambiente, l’accensione e lo spegnimento di caldaia o pompa di calore che alimentano con il flusso d’acqua calda l’impianto di distribuzione del calore costituito da termosifoni, pavimento radiante o ventilconvettori.
Nel caso di un impianto di riscaldamento con termosifoni ci potrebbero essere dei casi in cui tale soluzione non sia applicabile o sufficiente:
- riscaldamento centralizzato, in cui non abbiamo la possibilità di comandare su accensione e spegnimento del generatore di calore
- comfort non omogeneo nelle varie stanze a causa del calore fornito dal singolo termosifone

Per questi motivi si utilizzando le valvole termostatiche per termosifoni, il cui scopo è proprio di controllare la temperatura dell’ambiente grazie alla regolazione del flusso di acqua calda che entra nel singolo radiatore.

Poiché una valvola termostatica agisce a livello del singolo termosifone, potrete così anche controllare la temperatura a livello di singola stanza della casa, adattando il comfort all’utilizzo di quell’ambiente: anche col riscaldamento centralizzato sarà possibile creare delle zone di riscaldamento differenti nella vostra casa.
Anche la legislazione, tenendo conto degli innegabili vantaggi, obbliga all’installazione delle valvole termostatiche in un impianto di riscaldamento centralizzato con termosifoni.
Una valvola termostatica e’ costituita da due componenti principali:
- testina termostatica
- corpo valvola

Quando la temperatura dell’ambiente varia, la il sensore di temperatura presente all’interno della testina termostatica si espande (o contrae) spingendo automaticamente l’otturatore presente nel corpo valvola e provocando l’apertura o la chiusura della valvola termostatica stessa.
Per regolare la temperatura ambiente ad un valore sostanzialmente costante, basterà impostare la temperatura desiderata sulla testina termostatica: le valvole termostatiche regoleranno il flusso di acqua calda aprendosi e chiudendosi per raggiungere e mantenere il calore necessario, garantendo il comfort ed evitando sprechi di calore.
Le valvole termostatiche tradizionali hanno normalmente una parte rotonda con una numerazione progressiva, spesso da 1 a 5, che rappresenta il livello di regolazione del calore e conseguentemente della temperatura che si vuole raggiungere.

Attenzione a distinguere una valvola termostatica da una valvola manuale:
- le valvole termostatiche regolano la temperatura spingendo il pistoncino nel corpo valvola; la maggior parte possiede numeri, schermi o altri pulsanti di controllo
- le valvole manuali hanno solo l’indicano della direzione per aumentare o ridurre la temperature e non è presente alcun pistoncino a pressione
Valvola termostatica

Valvola manuale

A seconda della direzione da cui proviene la tubazione dell’acqua abbiamo queste tipologie principali di valvole termostatiche:

Valvole termostatiche diritte
Il flusso dell’acqua non e’ distribuito ad angolo o con curve: adatte per le tubature che emergono dal pavimento.

Valvole termostatiche a squadra
Adatte per i termosifoni con valvola di mandata nel mezzo o in basso: permettono di ridurre al minimo l’ingombro.
Per impostare la temperatura desiderata tramite le valvole termostatiche esistono diversi metodi:
- manualmente sulla singola testina termostatica
- mediante una centralina di controllo con collegamento wireless
- in modo intelligente con una soluzione domotica basata su valvole termostatiche smart WiFi o Zigbee
Approfondiamo ora le termovalvole WiFi per termosifoni.
Come funzionano le migliori valvole termostatiche WiFi smart per termosifoni
Una valvola termostatica WiFi smart e’ un dispositivo intelligente, alimentato a batteria, che si sostituisce alla testina termostatica di un termosifone ed è in grado di controllare da remoto la temperatura ambiente tramite la regolazione del flusso dell’acqua calda da remoto agendo sul corpo valvola originale:

Rimuovi la testa termostatica esistente

Avvita la valvola termostatica WiFi
Per poter comandare da remoto le termovalvole WiFi mediante smartphone, Alexa o Google Home è necessario assicurarne il collegamento a dei servizi in cloud mediante un hub gateway:
- le valvole termostatiche smart WiFi comunicano in modalità wireless col gateway utilizzando un protocollo radio proprietario, Zigbee o Bluetooth
- il gateway tramite WiFi o cavo Ethernet si collega ai servizi in cloud attraverso il router internet di casa
- l’app su smartphone, Alexa e Google Home impostano i comandi remoti per le valvole termostatiche WiFi smart tramite i servizi in cloud
Grazie alla gestione remota mediante app dedicata ed ai servizi in cloud le funzionalità addizionali messe a disposizione dalle termovalvole WiFi sono davvero innumerevoli:
- rilevamento automatico finestre aperte
- regolazione intelligente in base alle condizioni meteo
- regolazione in base alla presenza di persone tramite geolocalizzazione
- programmazione in base alle proprie abitudini
- dati storici sul funzionamento del riscaldamento
Compatibilità ed installazione delle migliori valvole termostatiche WiFi smart per termosifoni
Ancora prima dell’acquisto è fondamentale verificare che le valvole termostatiche smart WiFi siano compatibili con quelle esistenti. I maggiori produttori forniscono dei comodi strumenti online per la verifica di compatibilità, con l’indicazione della necessità di eventuali adattatori:
- Strumento di compatibilità Termostato e Valvole Termostatiche Intelligenti Netatmo
- Con quali valvole sono compatibili le Teste Termostatiche Intelligenti?
- Meross Smart Thermostat Valve – Compatible list for Meross smart thermostat valve
Nei kit di base delle termovalvole WiFi sono solitamente inclusi gli adattatori per i maggiori produttori di testine termostatiche.



L’operazione pratica più delicata, che possiamo comunque svolgere in autonomia, è quella della sostituzione materiale delle testine termostatiche esistenti con le vostre nuove valvole termostatiche smart WiFi: sembra complesso ma nella pratica è tutto molto intuitivo.
Vediamo ora praticamente come procedere con la rimozione di una testina termostatica esistente per la sostituzione con una nuova valvola termostatica WiFi nei vari casi che potreste incontrare seguendo questa guida di tado:

Alcuni tipi di testa termostatica possono essere semplicemente svitati dal corpo valvola. Assicurati di allentare solo il dado della testa e non quello della valvola. Non ruotare la testa, ma solo il dado che la fissa alla valvola del termosifone.

Se la testa termostatica è bloccata da una vite, rimuovi prima quest’ultima e poi stacca la testa dal termosifone tirandola delicatamente verso l’esterno.

Alcune teste termostatiche devono essere ruotate oltre il valore massimo per essere svitate. Assicurati di allentare solo la testa e non il corpo valvola.

Se nessuna delle opzioni precedenti descrive il tuo caso, prova a staccarla dal termosifone tirandola delicatamente verso l’esterno. Assicurati anche di aver rimosso il supporto su cui era montata.
Le valvole termostatiche Giacomini sono composte da due parti. Per rimuovere la testina termostatica, mantenere saldamente la parte inferiore vicino alla valvola e tirare verso l’esterno. Tirare poi la parte superiore nella direzione mostrata. Si sentirà un clic e tutta la testa del termostato si sgancerà facilmente:


Vi consiglio anche questo video guida sull’installazione delle valvole termostatiche WiFi Netatmo per termosifoni:
Migliori valvole termostatiche smart WiFi: tado vs Netatmo vs Meross vs Honeywell Evohome vs Tuya Smart Life
Dopo la lunga introduzione generale necessaria a fugare molti dubbi di base comuni a qualsiasi soluzione, ho messo a confronto i sistemi con le migliori valvole termostatiche WiFi smart per termosifoni disponibili sul mercato:
- valvole termostatiche WiFi Netatmo
- testa termostatica intelligente tado
- Smart Thermostat Valve Starter Kit Meross
- valvole termostatiche WiFi compatibili Tuya Smart Life
- termovalvole WiFi Honeywell Evohome
Nella tabellina sintetica seguente vedete le caratteristiche principali delle termovalvole WiFi selezionate:
I prezzi che ho riportato in tabella, per semplicità ed uniformità, si riferiscono ad una singola valvola termostatica WiFi smart aggiuntiva.
In ogni caso per partire va sempre acquistato un hub gateway di collegamento, quasi sempre proprietario, che servirà poi a gestire tutti i dispositivi intelligenti. Sono disponibili starter kit di termovalvole WiFi che includono anche il gateway.
Nel resto dell’articolo approfondiremo tutti i modelli delle migliori valvole termostatiche WiFi per termosifoni tado vs Netatmo vs Meross vs Tuya Smart Life.
Valvole termostatiche WiFi Netatmo
Con le valvole termostatiche WiFi Netatmo controlli la temperatura della tua abitazione se dotata di riscaldamento a termosifoni:
La differenza fondamentale delle valvole termostatiche WiFi Netatmo per termosifoni rispetto ad un sistema tradizionale è quello di poter gestire il riscaldamento ovunque ti trovi direttamente dal tuo smartphone:
App per il controllo remoto
- Gestisci il riscaldamento della tua casa direttamente dal tuo smartphone
- Modifica la temperatura stanza per stanza direttamente dal tuo letto o ovunque ti trovi
- Programma l’accensione del riscaldamento mentre stai tornando dalle vacanze

Utilizzando il tuo smartphone con le valvole termostatiche WiFi Netatmo potrai regolare la temperatura stanza per stanza:

Bagno 21 °C

Soggiorno 19 °C

Camera da letto 17 °C
Puoi programmare il riscaldamento stanza per stanza scegliendo la modalità più adatta alle tue abitudini e riscaldi soltanto quando e dove è necessario:

Modalità Notte

Modalità Comfort

Modalità Economico

Comfort + Modalità
Le valvole termostatiche smart WiFi Netatmo ti aiutano quindi a realizzare un vero impianto di riscaldamento intelligente anche con i termosifoni dotato di queste funzionalità:

Rilevamento finestra aperta
Se la valvola termostatica WiFi Netatmo rileva una finestra aperta spegne automaticamente il riscaldamento nella stanza per evitare sprechi.

Regolazione intelligente
La valvola termostatica WiFi Netatmo analizza la condizione della stanza in tempo reale e regola il riscaldamento in base alla luce solare e all’uso della stanza.

Impostazione manuale
Se necessario, la temperatura può essere temporaneamente aumentata in una determinata stanza per 3 ore.
Potrai anche controllare il riscaldamento con termosifoni semplicemente utilizzando la tua voce:


“Alexa, aumenta la temperatura del bagno di 2 gradi”


“OK Google, imposta la temperatura del bagno su 21 gradi”


“Siri, imposta la temperatura del soggiorno a 19 gradi”
Le valvole termostatiche WiFi Netatmo sono anche degli oggetti belli da vedere con un design ricercato con cui impostare comunque la temperatura desiderata nel caso non avessi a portata di mano il tuo smartphone:
- Regolazione manuale temperatura: ruota la valvola termostatica WiFi Netatmo per modificarla
- Visualizzazione temperatura in tempo reale sul display
- Durata batterie di 2 anni
- Cilindro in plexiglass translucido dal design minimalista
- 4 opzioni di colori
Nel caso utilizziate dei termosifoni, un impianto dotato di termostato intelligente può essere completato con delle valvole termostatiche smart WiFi Netatmo per controllare il singolo termosifone.
E’ anche possibile comandare le valvole termostatiche WiFi Netatmo mediante il termostato WiFi BTicino Smarther2 utilizzando l’app BTicino Home+Control.
Per approfondire ulteriormente leggi il mio articolo sulle valvole termostatiche WiFi Netatmo.
Valvole termostatiche smart tado
Cominciamo l’approfondimento sulle valvole termostatiche smart tado partendo dalle caratteristiche principali:

Programmazione intelligente
tado ti permette di pianificare le temperature desiderate in fasce orarie diurne e notturne, in base alla tua routine.

Segue il sole
tado tiene conto delle previsioni meteo. Per risparmiare energia, abbassa il riscaldamento, se il sole riscalda la tua abitazione.

Benessere ambientale
Grazie alla skill Benessere Ambientale, tado ti consiglia su come fare per mantenere sana l’aria in casa. Ti fornisce anche informazioni utili circa la qualità dell’aria esterna.

Geolocalizzazione
tado ti ricorda di abbassare il riscaldamento quando l’ultima persona esce di casa e di preriscaldare l’ambiente giusto in tempo per l’arrivo della prima persona.

Finestre aperte
tado rileva le finestre aperte e ti ricorda di abbassare il riscaldamento per risparmiare più energia.

Care & Protect
Care & Protect monitora il tuo impianto di riscaldamento, notifica comportamenti anomali e risolvere autonomamente eventuali malfunzionamenti.
La differenza fondamentale delle valvole termostatiche smart tado rispetto ad un sistema tradizionale è quello di poter gestire il riscaldamento ovunque ti trovi direttamente dal tuo smartphone:
App per il controllo remoto
Gestisci il riscaldamento dovunque ti trovi con l’app tado.
Ottieni accesso immediato alla temperatura di casa tua, all’attività di riscaldamento e al Report Risparmio Energetico.

Grazie alle valvole termostatiche smart tado anche controllare il riscaldamento con termosifoni semplicemente utilizzando la tua voce:


“Alexa, imposta la temperatura del soggiorno a 22 gradi”


“OK Google, riduci la temperatura del soggiorno di 2 gradi”


“Siri, imposta la temperatura del bagno a 25 gradi”
Le valvole termostatiche smart tado sono anche degli oggetti con un bel design e su cui poter intervenire manualmente per impostare la temperatura nel caso non abbiate lo smartphone a portata di mano:
- Visualizzazione temperatura in tempo reale sul display a matrice di LED
- Regolazione manuale temperatura: ruota la valvola termostatica WiFi tado per modificarla
- Durata batterie di 1 anno
Per approfondire ulteriormente leggi il mio articolo sulle valvole termostatiche smart tado.
Valvole termostatiche WiFi smart Meross
Anche merosss, nota per per i suoi dispositivi per la domotica fai da te di elevata qualità ad un prezzo conveniente, ha nella gamma di prodotto le valvole termostatiche smart WiFi meross.

Le caratteristiche principali delle valvole termostatiche WiFi smart meross sono le seguenti:

Gestione mediante smartphone

Temperatura stanza per stanza

Rilevazione finestra aperta

Compatibilità valvole termostatiche

Programmazione intelligente

Alexa, Google Home ed IFTTT
Esiste anche una nuova versione, non ancora in vendita in Italia, di valvole termostatiche smart WiFi meross compatibili con Apple HomeKit.
Per un sistema completo serve uno smart hub che comunica via radio a 433 MHz con le valvole termostatiche smart meross mentre si collega con i servizi in cloud tramite il WiFi della vostra abitazione:

Lo Smart Hub è parte dello starter kit valvole termostatiche WiFi smart meross che include:
- una valvola termostatica WiFi meross
- adattatori per valvole termostatiche Danfoss RA, RAV e RAVL
- manuale d’uso
- Smart Hub meross per termovalvole WiFi
- cavo USB per Smart Hub meross
Non sono incluse le 2 batteria AA necessarie per il funzionamento di una valvola termostatica WiFi meross.
Per la configurazione e l’utilizzo su smartphone delle valvole termostatiche WiFi smart meross fate download dell’app meross, disponibile per Android ed iOS.
Per approfondire potete anche leggere tutti i miei articoli su meross.
Leggi anche il mio articolo sulle nuove valvole termostatiche WiFi Meross MTS150 compatibili HomeKit.
Valvole termostatiche WiFi Tuya Smart Life
L’ecosistema di prodotti compatibili con Tuya Smart Life è davvero ampio e frastagliato, ho comunque provato a selezionare alcune delle valvole termostatiche WiFi smart per termosifoni migliori:
Come potete notare in tutti i modelli di termovalvole WiFI:
- è sempre necessario un hub gateway di collegamento
- la connettività con le valvole usa standard come Bluetooth e Zigbee
Per evitare di complicarsi troppo la vita, nonostante l’uso di protocolli standard, raccomando di acquistare l’hub dello stesso produttore delle valvole termostatiche WiFi Tuya Smart Life.
Per un veloce approfondimento ho scelto le valvole termostatiche WiFi Maxcio compatibili Tuya Smart Life:

Le caratteristiche principali delle valvole termostatiche WiFi Maxcio compatibili Tuya Smart Life sono le seguenti:

Gestione mediante smartphone

Decalcificazione automatica

Protezione bambini

Rilevazione finestre aperte

Compatibilità valvole termostatiche

Alexa e Google Home
Anche nel caso di Maxcio serve un Mesh Gateway che comunica via Bluetooh con le valvole termostatiche WiFi Maxcio mentre si collega con i servizi in cloud Tuya Smart Life tramite il WiFi della vostra abitazione:

Per la configurazione e l’utilizzo su smartphone delle valvole termostatiche WiFi Maxcio fate download dell’app Smart Life, disponibile per Android ed iOS.
Per approfondire potete anche leggere tutti i miei articoli su Smart Life ed in particolare la mia guida a Tuya Smart Life.
Honeywell valvole termostatiche WiFi
Honeywell Evohome è un sistema completo di gestione intelligente della temperatura nella tua abitazione. Le caratteristiche principali di Honeywell Evohome sono le seguenti:
- regolazione intelligente fino a 12 zone
- controllo remoto termovalvole WiFi mediante smartphone con l’app Total Connect Comfort Intl, Google Home o PC tramite browser
- risparmio energetico

I componenti del sistema sono i seguenti:
- controller e termostato WiFI smart
- termovalvole WiFi
- modulo relè comando caldaia o pompa di calore
Sono disponibili due modelli di valvolve termostatiche WiFi Honeywell Evohome:
- valvola termostatica WiFi Honeywell Evohome THR091
- valvola termostatica WiFi con display Honeywell Evohome THR092HRT
Le funzionalità principali che avrete a disposizione con le valvole termostatiche WiFi Honeywell Evohome sono le seguenti:

Suddivisione a zone
Honeywell Evohome consente di creare e controllare individualmente fino a 12 zone di riscaldamento in casa.

Gestione mediante smartphone
Con l’app Total Connect Comfort Intl puoi gestire la temperatura in ogni ambiente della casa ed
eventuali allarmi di sicurezza.

Sistema flessibile
Una installazione Honeywell Evohome può essere facilmente evoluta nel tempo aggiungendo e modificando le zone.

Efficienza energetica AA
Le valvole termostatiche WiFi Honweywell Evohome hanno ricevuto l’etichetta di efficienza AA.

Installazione facile
Compatibile con valvole M30x1,5. Include kit adattatori per Danfoss RA/RAV/RAVL, e Giacomini.

Google Home ed IFTTT
Puoi comandare il sistema Honeywell Evohome con la voce grazie a Google Home.
Le valvole termostatiche WiFi comunicano via radio alla frequenza di 868 MHz direttamente con il controller e termostato Honeywell Evohome.
Leggi tutti i miei articoli su Termostato WiFi:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-02-19 at 07:11
Buonasera, ma è possibile con una valvola termostatò a intelligente Wi-Fi far accendere la caldaia!? Mi sembra che queste valvole su impianti a caldaia ci termostatò non ci sia la possibilità! Io ho 6 termostati ambiente in sei stanze, e li il problema non sussiste perché basta che li sostituisco con quelli smart, ma se in una di queste zone ho un termostatò e 4 termosifoni, e ho l’esigenza di renderli indipendenti, pensavo di farlo con le termostatoche Wi-Fi! Ma così se chiama solo la valvola come faccio da dare l ace si è alla caldaia? Mi sembra una cavolaia che non ci sia il sistema
Ciao Alberto,
parliamo di due oggetti diversi con funzioni diverse:
– valvola termostatica: regola il flusso di acqua calda nel singolo radiatore
– termostato on-off: controlla accensione e spegnimento del generatore di calore
Certo che il sistema c’è. Basta utilizzare tutti i componenti necessari.
Vi sono in commercio valvole termostatiche smart che possano essere gestite direttamente da Echo 4th generation (quindi dotato di zignee) senza bisogno di acquistare anche hub/gateway dedicati? Infatti, tra sistema di irrigazione e valvole termostatiche, si rischia di riempire la casa di gateway differenti. Grazie
Buongiorno. Ma se la gestione delle valvole fosse affidata ad un hub come Home Assistant o similari si avrebbe lo stesso la necessità della connessione ad Internet sempre presente?
Ciao Rosario,
la connessione ad internet serve a gestire le valvole da remoto. Normalmente funzionano anche “isolate” dal cloud (con i set-point impostati).
Google Home o Amazon Echo non è che funzionino molto senza connessione ad internet.
Ho installati e funzionanti sistemi Tado ed Honeywell.
Evidenzio alcune differenze tra i due sistemi.
Honeywell ha pannello di controllo touch, app basica (sarebbe da rifare) senza indicazione di grafico di andamento della temperatura per ambiente, funziona indipendentemente dall’esistenza della connessione internet, molto facile l’installazione delle testate che prevedono una manopola “di emergenza” (ovvero se la testata elettronica non funziona, potete regolare il calorifero a mano). Durante il periodo estivo le testate aprono/chiudono le valvole almeno una volta ogni due settimane (per evitare che si “incollino”). Prevede installazione di sensori di temperatura remoti (termostati) senza limite, qualora la rilevazione da parte della testata sia inaffidabile a causa della ubicazione. Fornisce info essenziali sul funzionamento del sistema. Aggiornamenti solo direttamente da Honeywell (non eseguibili da Cliente). Molto comoda la programmazione tramite touch panel che e’ rimovibile (con batterie ricaricabili). Le batterie (2 per testa) durano circa 2 anni.
Tado ha una ottima app, fornisce dettaglio su temperatura/umidita’ di ogni ambiente, NON funziona (se non in maniera statica) senza la connessione internet. Non prevede controllo manuale del calorifero qualora la testata non fuzioni. Prevede installazione di sensori remoti. E’ un sistema piu’ elegante (le teste wifi sono di progettazione piu’ recente, elegante e compatta) e “trasparente”, nel senso di informazioni fornite all’utente. Le batterie durano circa 2 anni.
Entrambi i sistemi funzionano bene. La differenza fondamentale, a mio parere, e’ il funzionamento totale ed intelligente in mancanza della connessione internet (e quindi del servizio cloud del produttore). Se i serve cloud dovessere essere “spenti”, per un qualche motivo, Honeywell continuera’ a funzionare, Tado no.
Ciao Cesare,
grazie dell’eccellente contributo.
Mi permetto solo un commento aggiuntivo: una casa intelligente senza collegamento ad internet sarebbe come se fosse senza energia elettrica. Spenta.
Vero. Ma e’ anche vero che, quando i devices hanno bisogno di internet (e del Cloud) per funzionare al 100% hai sempre il rischio che, se il fornitore fallisce, il tuo sistema “smart” non lo e’ piu’. E’ successo in passato, succedera’ in futuro. E vorrei che la mia casa “domotica” sopravvivesse a questo 😉
Ciao Cesare,
fossi in te mi porrei la domanda di quanti servizi di base per la tua vita utilizzi che sono in cloud.
Secondo me la smart home è quasi irrilevante in questa lista.
volevo segnalarti che le tado prevedono un collegamento internet affidabile e costante, da cui rilevano la programmazione. Questo significa che al mancare del collegamento la programmazione viene congelata a quell’istante fino a nuova riconnessione. Avevo dovuto pertanto sodtituirle con le honeywell dove la gestione principale è locale ed è comunque collegata alla app nel caso si voglia intervenire a distanza.
Ciao Franco,
ringraziandoti per il contributo, aggiungo a quanto evidenzi che è una caratteristica tipica della maggior parte dei dispositivi smart di oggi.