Vuoi riscaldare la tua casa in modo smart risparmiando e controllando il tuo impianto con lo smartphone? Se hai i termosifoni scopri la valvola termostatica Netatmo nella mia recensione completa delle valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo.
Riscaldamento intelligente Netatmo + BTicino
L’integrazione di Netatmo nel gruppo Legrand, ha reso disponibili in modo integrato con BTicino le soluzioni di riscaldamento intelligente Netatmo che offrono innumerevoli vantaggi rispetto ai sistemi tradizionali consentendo di risparmiare sul riscaldamento di casa ed allo stesso tempo assicurando un grande comfort su qualsiasi tipologia di impianto:

Controllo remoto
Controlla a distanza il tuo riscaldamento intelligente, su smartphone e tablet con le app Netatmo Energy, Home + Control BTicino o su PC.

Programmazione smart
Risparmia programmando solo quanto occorre per il riscaldamento della casa. In vacanza usa le modalità Assente o Antigelo.

Funzione Auto-Adapt
La funzione Auto-Adapt tiene conto di meteo e caratteristiche termiche dell’abitazione per garantire la temperatura desiderata.

Idee per risparmiare
Con la Cronologia ed il Bilancio sul Risparmio Energetico personalizzato puoi monitorare ed ottimizzare i tuoi consumi.

Rileva finestra aperta
Le valvole termostatiche BTicino Netatmo spengono automaticamente i termosifoni per non sprecare energia.

Controllo vocale
Puoi comandare il riscaldamento con la tua voce grazie alla piena compatibilità di Netatmo con Alexa, Google Home ed Apple HomeKit.
I componenti disponibili nel sistema di riscaldamento intelligente Netatmo sono i seguenti:

Termostato intelligente
Sei hai il riscaldamento autonomo o hai già un termostato tradizionale.

Valvole termostatiche intelligenti
Sei hai i termosifoni.

Termostato modulante intelligente
Se hai una caldaia modulante OpenTherm.
Grazie all’utilizzo dell’Home + Control BTicino si è creato un ecosistema integrato per la gestione di riscaldamento e raffrescamento di cui fa parte anche il termostato BTicino Smarther 2:

In questo articolo approfondiremo le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo; se sei interessato puoi anche leggere i miei articoli dedicati al termostato intelligente Netatmo ed al termostato WiFi BTicino Smarther 2.
Caratteristiche valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo
Con le valvole termostatiche BTicino Netatmo puoi controllare la temperatura della tua abitazione se dotata di un impianto di riscaldamento a termosifoni:
La differenza fondamentale delle valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo rispetto ad un sistema tradizionale è quello di poter gestire il riscaldamento ovunque ti trovi direttamente dal tuo smartphone:
App Netatmo Energy per il controllo remoto
- Gestisci il riscaldamento della tua casa direttamente dal tuo smartphone
- Modifica la temperatura stanza per stanza direttamente dal tuo letto o ovunque ti trovi
- Programma l’accensione del riscaldamento mentre stai tornando dalle vacanze

Grazie alle valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo, utilizzando il tuo smartphone, potrai regolare la temperatura stanza per stanza:

Bagno 21 °C

Soggiorno 19 °C

Camera da letto 17 °C
Puoi programmare il riscaldamento stanza per stanza scegliendo la modalità più adatta alle tue abitudini e riscaldi soltanto quando e dove è necessario:

Modalità Notte

Modalità Comfort

Modalità Economico

Comfort + Modalità
Le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo ti aiutano quindi a trasformare i tuoi termosifoni in un impianto di riscaldamento intelligente dotato di queste funzionalità:

Rilevamento finestra aperta
Se la valvola termostatica Netatmo rileva una finestra aperta spegne automaticamente il riscaldamento nella stanza per evitare sprechi.

Regolazione intelligente
La valvola termostatica Netatmo analizza la condizione della stanza in tempo reale e regola il riscaldamento in base alla luce solare e all’uso della stanza.

Impostazione manuale
Se necessario, la temperatura può essere temporaneamente aumentata in una determinata stanza per 3 ore.
Mediante le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo Potrai anche controllare il riscaldamento con termosifoni semplicemente utilizzando la tua voce:


“Alexa, aumenta la temperatura del bagno di 2 gradi”


“OK Google, imposta la temperatura del bagno su 21 gradi”


“Siri, imposta la temperatura del soggiorno a 19 gradi”
Le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo sono anche oggetti belli da vedere con un design ricercato su cui impostare manualmente la temperatura desiderata nel caso non avessi a portata di mano il tuo smartphone:
- Regolazione manuale temperatura: ruota la valvola termostatica Netatmo per modificarla
- Visualizzazione temperatura in tempo reale sul display
- Durata batterie di 2 anni
- Cilindro in plexiglass translucido dal design minimalista
- 4 opzioni di colori
Un impianto, già dotato di termostato intelligente Netatmo o termostato BTicino Smarther 2 per controllare la caldaia o la pompa di calore, può essere completato con le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo per controllare anche il calore dei singolo termosifoni.
Se volete scoprire anche le soluzioni alternative alle valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo, leggete il miei articoli sulle migliori valvole termostatiche WiFi, valvole termostatiche tado e le nuove valvole termostatiche Meross MTS150.
Valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo: quale configurazione di impianto scegliere
Prima di decidere per l’acquisto è assolutamente necessario approfondire preliminarmente le possibili configurazioni delle valvole termostatiche WiFi BTicino Netamo in base alle caratteristiche dell’impianto di riscaldamento della vostra abitazione.
La principale differenza sta tra un impianto con riscaldamento autonomo ed uno con riscaldamento centralizzato:
- nel caso di riscaldamento autonomo utilizzerete un termostato Netatmo oppure un BTicino Smarther 2, collegato alla vostra caldaia o alla pompa di calore individuale, a cui aggiungere solamente le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo
- col riscaldamento centralizzato potrete invece utilizzare solamente le valvole termostatiche WiFi BTicino Netamo e sarà pertanto necessario acquistare uno starter pack che include 2 valvole termostatiche BTicino Netamo ed il relè Netatmo necessario per il funzionamento del sistema
In questo schema sintetico sono rappresentate le domande a cui rispondere per decidere la configurazione del sistema di riscaldamento intelligente Netatmo + BTicino più adatto alla vostra abitazione:

Come detto potete utilizzare come termostato sia quello Netatmo che il BTicino Smarther 2.
Riscaldamento con termosifoni autonomo
Dal punto di vista tecnico l’elemento centrale di un sistema di riscaldamento intelligente Netatmo è un hub gateway proprietario, denominato relè Netatmo, che mette in comunicazione termostato e valvole termostatiche BTicino Netatmo con i servizi in cloud tramite la connessione WiFi della vostra abitazione come rappresentato nel diagramma seguente relativo ad impianto di riscaldamento autonomo con termosifoni:

Tenete conto che, a seconda di dove vogliate installare il termostato Netatmo, ci sono due possibili schemi di collegamento con la caldaia.
Un relè Netamo può gestire un solo termostato Netatmo e fino a 20 valvole termostatiche BTicino Netatmo.
Nel caso del termostato BTicino Smarther 2 la funzione svolta del relè Netatmo è integrata direttamente nel dispositivo per cui il diagramma di funzionamento è il seguente:

Riscaldamento con termosifoni centralizzato
Nel caso di riscaldamento centralizzato, o comunque senza l’uso di un termostato intelligente, il sistema di riscaldamento con valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo si semplifica diventando il seguente, sempre con un solo relè Netatmo al centro:
In linea generale è raccomandato, per quanto non obbligatorio, prevedere una valvola termostatica Netatmo per ciascun termosifone della vostra abitazione per poter regolare il flusso d’acqua in ciascun corpo radiante e sincronizzarli per avere un comportamento omogeneo. In alcune configurazioni d’impianto è talvolta necessario lasciare un termosifone sempre aperto per evitare sovrappressioni del circuito dell’acqua.
Valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo: compatibilità
Le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo si sostituiscono materialmente alle testina termostatica delle valvole esistenti.
E’ quindi necessario assicurarsi preliminarmente che ci sia la piena compatibilità col corpo valvola esistente.

Per evitare errori, fate anche bene attenzione a distinguere sui vostri termosifoni le valvole termostatiche dalla valvole manuali come ben spiegato in questo video:
Mediante lo strumento di verifica di compatibilità online potrete controllare se non ci saranno problemi nel sostituire le valvole termostatiche esistenti con le valvole termostatiche BTicino Netatmo.
Con le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo sono inclusi gli adattatori alla valvole termostatiche più diffuse (M30x1.5, M30x1.0, M28x1.5, Danfoss RAVL, Danfoss RA, Giacomini):

Se necessario sono disponibili i kit adattatori valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo per Vaillant, Pettinaroli e Danfss RAV.
In queste due video guide viene spiegato come scegliete l’adattatore per valvole termostatiche BTicino Netatmo più appropriato nei casi seguenti:
- corpo valvola con filettatura
- corpo valvola con clip
Valvole termostatiche BTicino Netatmo: unboxing ed installazione
All’interno della confezione di uno starter kit valvole termostatiche BTicino Netatmo sono presenti:
- due valvole termostatiche BTicino Netatmo
- adattatori per termosifoni
- adesivi colorati
- due coppie di batterie AA per le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo
- relè Netatmo
- alimentatore per relè Netatmo
Anche in questo caso il ricchissimo sito di supporto del produttore è dotato di una guida video dell’installazione dello starter kit valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo:
Nel caso di installazione di una valvola termostatica BTicino Netatmo aggiuntiva su un sistema esistente già dotato di relè Netatmo seguite invece questa guida:
App Netatmo Energy
Per la gestione delle valvole termostatiche BTicino Netatmo potete utilizzare l’app Netatmo Energy, disponibile in due versioni:

Smartphone e tablet

Web per PC
L’operazione preliminare è quella di creare un profilo BTicino Netatmo a cui saranno associate le valvole termostatiche WiFi Netatmo.
Le funzionalità dell’app Netatmo Energy sono molto ricche, riporto qualche schermata di quelle più comunemente utilizzate:

Pagina principale con termostato e valvole Netatmo e programmazione

Dettaglio termostato e valvola termostatica Netatmo

Grafici del riscaldamento
App Home + Control BTicino
Nel caso di impianto di riscaldamento autonomo dotato di termostato WiFi BTicino Smarther 2 è possibile comandare le valvole termostatiche BTicino Netatmo utilizzando per entrambi solamente l’app BTicino Home+Control.
Con Home + Control BTicino puo anche:
- personalizzare gli scenari: fino ad 8 disponibili
- programmare gli scenari: decidi quando eseguire gli scenari e con quali ripetizioni
- gestire BTicino Smarther 2: in tutte le sue funzioni ovunque ti trovi in qualsiasi momento
- monitorare i consumi: controlla i consumi giornalieri e lo storico mensile ed annuale

- attivare i dispositivi: visualizza lo stato e gestisci luci, tapparelle e prese connesse
- evitare i blackout: definisci le priorità di distacco in caso di sovraccarico
- gestire i carichi ad alto consumo: piastre ad induzione, pompe per piscine, prese di ricarica auto elettriche
- ricevere le notifiche: in tempo reale sullo stato dell’impianto e dei carichi
In questa video guida è illustrato come accoppiare ed utilizzare le valvole termostatiche WiFi BTicino con l’app Home + Control:
Leggi anche il mio articolo su BTicino Smarther 2 per approfondire ulteriormente.
Valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo: domande frequenti
Quando acquistare un kit di base per riscaldamento centralizzato?
Il kit di base per riscaldamento centralizzato è adatto alle abitazioni che non dispongono di un termostato e che sono riscaldate mediante riscaldamento centralizzato o teleriscaldamento. In questo caso, è possibile gestire fino a 20 valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo per ogni relè.
Cosa devo comprare per completare un termostato Netatmo o BTicino Smarther 2?
Devi acquistare direttamente una o più valvole termostatiche BTicino Netatmo aggiuntive.
E possibile installare le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo su qualsiasi tipo di termosifone?
Le valvole termostatiche BTicino Netatmo sono compatibili con il 90% dei termosifoni ad acqua calda. La compatibilità dipende dal corpo valvola installato sul termosifone. Nei kit di valvole termostatiche BTicino Netatmo sono inclusi 6 tipi di adattatori (6 adattatori per ogni valvola termostatica BTicino Netatmo) ed è possibile acquistarne separatamente altri 5 tipi.
Come funzionano le valvole termostatiche BTicino Netatmo?
Le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo utilizzano 2 sensori di temperatura integrati per misurare la temperatura della stanza. Confrontano quindi la temperatura misurata nella stanza con quella impostata per regolare il flusso di acqua calda del termosifone in modo da raggiungere la temperatura desiderata nella stanza.
Come comunicano le valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo?
Le valvole termostatiche BTicino Netatmo comunicano con il relè Netatmo o con il termostato BTicino Smarther 2 via radio (frequenza 866 MHz) utilizzando un protocollo proprietario sicuro. Il relè Netatmo o il termostato BTicino Smarther 2, che è bene posizionare al centro della nostra abitazione, a sua volta utilizzando il router WiFi per il collegamento ad internet comunica con i servizi in cloud BTicino Netatmo.
Le valvole termostatiche BTicino Netatmo continuano a funzionare in caso di interruzione del collegamento WiFi?
In caso di interruzione della connessione WiFi, le valvole termostatiche BTicino Netatmo continuano a seguire la programmazione o la temperatura impostata desiderata. È inoltre possibile controllare manualmente il riscaldamento, operando direttamente sulle valvole termostatiche BTicino Netatmo.
Leggi anche tutti i miei articoli su Termostato WiFi:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-12-10 at 08:33
Buonasera,
Grazie per l’articolo, ottimo e che dipana quasi ogni dubbio. Ho però bisogno di due informazioni ulteriori, se possibile:
1) ho una casa di 140mq suddivisa su due livelli con 6 termosifoni al livello principale ed altri due al superiore. Il termostato si trova attualmente in una posizione abbastanza centrale del livello principale ma relativamente lontano (e con il solaio nel mezzo) dai due termosifoni del piano superiore. Che portata ha il segnale a lungo raggio delle valvole e del termostato Smarter2? Ho paura che non riescano a raggiungersi
2) collegando il termostato Smarter2 alla caldaia, vorrei sapere come viene gestito precisamente il comando di accensione. Mi spiego meglio con un esempio ‘esagerato’. Ho 4 ambienti distinti con 4 termosifoni con 4 termostatiche Netatmo. In uno deglimbienti dove c’è il termosifone c’è anche lo Smarter2. Ogni ambiente è esattamente a 20 gradi. Il termostato è impostato a 20 gradi quindi non fa accendere la caldaia. Se imposto una sola valvola a 21 gradi questa invierà il segnale di accensione al termostato che a sua volta lo invierà alla caldaia? Corretto?
Grazie mille per l’informazione,
Giovanni
Ciao Giovanni,
rispondo nell’ordine:
1) dovrebbe essere coperto
2) scenario complesso: ritengo che la caldaia venga fatta partire comunque
Buongiorno, vorrei installare il sistema netatmo in una casa piuttosto grande con caldaia a gas autonoma.
Dato che vorrei poter impostare diverse temperature in ciascuna stanza in diversi momenti della giornata installerei su tutti i termosifoni le valvole wifi.
A questo punto il termostato (scatolotto quadrato) sarebbe inutile perché ogni stanza sarebbe gestita dalla propria valvola.
Posso quindi comprare il kit valvole con relè oppure devo per forza comprare il termostato con relè?
Grazie in anticipo
Ciao Riccardo,
hai comunque bisogno del relè per il collegamento ad internet delle valvole.
Ritengo che però tu necessiti comunque di un termostato per comandare accensione e spegnimento della caldaia.
Ciao ho trovato molto interessante questo articolo e avrei delle domande per cercare di togliermi qualche dubbio,,,
Ho un appartamento in condominio dove c’è il centralizzato e collegate ai termosifoni delle valvole manuali, nelle ore che accendono i termosifoni a volte fa caldissimo, quindi vorrei poter impostare temperatura autonomamente visto che al momento non so nemmeno quanti gradi ci sn in una camera, premetto che avendo ristrutturato casa da poco è domotizzata con prodotti bticino quindi (tapparelle luci), la mia domanda è: dovrei cmq acquistare un kit iniziale compreso di relè natatmo o mi basta la valvola wi fi x ogni termosifone per agire autonomamente da cellulare sulle valvole che voglio acquistare?!
Ciao Mattia,
direi che nel tuo scenario le valvole termostatiche WiFi Netatmo potrebbero essere la soluzione ideale per controllare la temperatura.
Devi acquistare un kit col gateway.
grazie davvero sei stato piu’ che esaustivo!
I prossimi acuisti li faro’ sicuramente dalla tua pagina.
Grazie ancora.
Buon giorno.
Mi chiamo Luca e avrei bisogno di qualche informazione.
Grazie per le recensioni e istruzioni che ho letto con interesse ma che non mi hanno risolto alcuni dubbi:
Lo schema riportato qui sora: “netatmo-riscaldamento-intelligente-diagramma.png” riporta il termostato interposto fra il rele e la caldaia. Ho l’impressione pero’ che sia il rele’ a comandare la caldaia. e il termostato comanda il rele.
Detto questo ho un dubbio: io ho un impianto di riscaldamento composto da 3 zone con rispettive valvole di zona. Ho capito che dovro’ mettere un termostato con relativo rele’ per poter dare una programmazione diversa per ogni zona. Se dovessi aprire manualmente tutte le valvole di zona e installare in ogni termosifone una valvola Netatmo, sarei in ogni caso vincolato alla programmazione del termostato. Non posso programma tempi e temperature per le varie valvole termostatiche, Posso solo regolarne la temperature richiesta. Giusto? Tutto l’impianto avra’ gli stessi “tempi” di programmazione ma potrei impostare temperature diverse per ogni stanza.
Ora. Il piano inferiore, che al momento e’ l’unico comandato da termostato netatmo, e’ praticamente un open space. Che senso ha mettere delle valvole intelligenti netatmo se la temperatura e’ controllata dal termostato principale? Hanno senso solo nelle stanze dove non c’e’ il termostato.
Chiedo questo perche’ l’idraulico che ho consultato per la sostituzione della caldaia mi ha detto che tutti i caloriferi devono essere dotati di valvola termostatica per poter usufruire dell’agevolazione del 65%. Ma a casa mia, per esempio, 6 caloriferi su 8 nella zona notte sono SEMPRE chiusi. che senso ha metterci delle valvole??
Grazie se avra’ tempo di rispondere alle mie questioni 🙂
Ciao Luca,
provo a confonderti ulteriormente le idee.
Netamo è una piattaforma sofisticata il cui scopo è ottimizzare comfort e consumi, non vederla solo come una “prolunga” sullo smartphone di un cronotermostato tradizionale.
Per quanto riguarda la tua impressione su relè e termostato Netatmo non farti fuorviare dal nome del dispositivo:
1) come descritto nell’articolo, il relè Netatmo ha la funzione principale di connettere i vari dispositivi con i servizi in cloud, che detengono proprio la grossa parte dell’intelligenza del sistema
2) ci sono due schemi di collegamento con la caldaia possibili a seconda di dove ci sia più comodo posizionare il termostato WiFi Netatmo; per approfondire leggi la mia guida al termostato WiFi Netatmo
3) visto che qui parliamo di valvole termostatiche WiFi Netatmo, per semplicità, ho riportato solo lo schema in cui è il termostato intelligente ad essere fisicamente collegato alla caldaia
4) ciò che conta è che solo il termostato pilota la caldaia
Rispetto ai tuoi dubbi sull’impianto in generale, le questioni che sollevi sono indipendenti dal sistema specifico Netatmo.
Il tuo impianto di generazione e distribuzione del calore mi pare sia uno stra-classico:
a) caldaia autonoma (comandabile in accensione / spegnimento)
b) valvole di zona (comandabili in accensione / spegnimento)
c) termosifoni (suddivisi tra le varie zone)
Per regolare le temperatura ambiente in un impianto di riscaldamento del genere si opera di solito nel modo seguente:
1) un singolo termostato per ciascuna zona (che comanda la rispettiva valvola)
2) tutti i termostati di zona collegati in parallelo per collegare la caldaia (basta una sola zona a far accendere la caldaia)
Leggi anche la mia guida su come installare o sostituire un termostato.
Direi che nella tua situazione attuale la suddivisione in zone non sembra essere utilizzata visto che hai un solo termostato.
Come vedi ci sono già molti elementi di controllo nella catena ed infatti, essendo un impianto autonomo e non centralizzato, non hai l’obbligo per leggere di mettere le valvole termostatiche come elemento di regolazione dell’impianto termico.
L’idraulico fa invece sicuramente riferimento al fatto che per usufruire invece del 65% di detrazione per la sostituzione di caldaie a condensazione in classe A, è indispensabile la dotazione di sistemi di termoregolazione evoluti (classi V, VI o VIII della comunicazione della Commissione 2014/C 207/02). C’è comunque la detrazione al 50%.
Lo spirito (giusto) dietro a questa agevolazione è che con una caldaia l’ottimizzazione avanzata è possibile solo usando un sistema di regolazione che “moduli” il calore erogato e non comandi semplicemente accensione e spegnimento.
Modulare significa adeguare la potenza termica emessa in base alla temperatura ambiente.
Qui sta proprio la risposta alla tua domanda: usare delle valvole termostatiche intelligenti permette di regolare in modo più fine la quantità di calore immessa anziché la semplice accensione/spegnimento della caldaia o di una singola zona.
Oltre a permetterci di risparmiare aumenta ovviamente anche il comfort.
Valuta tu se metterle o meno: se la tua casa non è ben isolata i benefici potrebbero essere significativi (non stravolgenti comunque).
Ribadisco che è una opzione di regolazione aggiuntiva rispetto a quanto già puoi fare nel tuo impianto.
Visto che parli di 6 caloriferi sempre chiusi vuole anche dire che hai probabilmente un impianto di emissione del calore sovradimensionato.
Giusto per confonderti le idee ti propongo allora di valutare anche questa opzione nel caso la tua casa sia decentemente isolata e radiatori che non siano in ghisa:
a) sostituire la caldaia con una pompa di calore aria acqua con accumulo per riscaldamento e produzione acqua calda sanitaria
b) utilizzo di tutti i termosifoni per ridurre al minimo la temperatura di mandata
c) lasciare sempre aperte le valvole di zona
d) aggiungere valvole termostatiche WiFi BTicino Netatmo sui termosifoni
e) mantenere il termostato WiFi Netatmo
Per prima cosa ti devo ringraziare per il tempo che hai dedicato a rispondere in modo cosi’ completo alle mie domande.
Alla luce di quanto hai scritto cerco di affinare un po’ i miei dubbi, cercando di seguire il filo del tuo discorso.
1) il mio dubbio e’ che il mio rele (quello con la spia centrale) e’ cablato con la caldaia. Quindi e’ lui che fisicamente da il consenso all’avvio della caldaia. Viene sollecitaro dal termostato (quel coso quadrato che fisicamente non e’ collegato a nulla e che segna la temperatura rilevata e quella impostata).
Quindi a me sembra che nel mio caso il rele riceve i “comandi” dal termostato e lui accende la caldai. Comunque questo non e’ quello che mi mette in confusione.
2) ho letto naturalmente anche il tuo articolo lincato.
3) Ok, caapito
4) torno al punto 1, ma non importa, interessa poco questo aspetto.
Per la seconda parte. Il mio impianto e’ esattamente come hai descritto
a+b+c+1+2
Soltanto che ho 3 termostati! Uno netatmo per tutto il piano inferiore e due classici al piano superiore. Con tempi di azionamento indipendenti. La divisione in zone e’ perfettamente funzionante e utilizzata correttamente per le mie necessita’.
(il fatto che ho parecchi caloriferi chiusi e’ dato da una scelta precisa di tenere chiuso il riscaldamento in stanze usate poco, nella mia camera e nel guardaroba. In pratica al piano di sopra rimane acceso il calorifero, a impostazione bassa di temperatura, nella camera di mia figlia e nel suo bagno. La mia camera. il mio bagno , un’altra camera e il guardaroba hanno sempre i caloriferi chiusi.)
Arriviamo ora al punto che mi mette in confusione.
Lasciamo perdere completamente quanto ho scritto sopra.
Ho il piano inferiore, come detto, controllato da un termostato Netatmo, il suo rele che comandano la valvola di zona.
Sono un paio di anni che uso questa semplice configurazione.
In considerazione di quanto mi ha detto il mio idraulico ho acquistato 3 valvole termostatiche netatmo per fare i miei test.
Al momento ne ho installata una. In un primo momento al piano superiore, come test. Ho rilevato che regola la temperatura della stanza ma solo se la valvola di zona e’ aperta, ovviamente. E segue la programmazione del termostato al piano inferiore. E qui ho capito che se voglio questo devo sostituire il termostato classico, di quella zona, con un Netatmo.
Allora ho provato a mettere la valvola termostatica (ovviamente dopo reimpostazione della stessa) su un termosifone del piano inferiore, dove c’e’ presente il termostato netatmo.
E qui non capisco lo scopo di mettere quel genere di valvole sul mio impianto. la temperatura viene regolata solo dall’impostazione del termostato, o sbaglio? Non posso impostare temperature diverse per caloriferi diversi nella stessa stanza. E quello, con la sua funzione di apprendimento, gia’ evita che l’inerzia dell’impianto faccia oscillare troppo la temperature (o almeno ci prova).
Probabilmente ha senso solo con caldaie moderne che modulano la temperatura dell’acuqa del riscaldamento. La mia fa solo on-off.
Per un impianto come il mio la stanza con il termostato non ha bisogno di velvole intelligenti. Altre stanze servite dalla stessa valvola di zona possono invece essere servite dalle valvole intelligenti chiedendo una temperatura diversa della stanza “principale”, ma con gli stessi orari del termostato.
Ora che ci penso. Nelle valvole intelligenti nelle altre stanze servite dallo stesso termostato, come vengono gestite le varie temperature ? Confort, confort + ecc ecc?
Insomma, sono confuso!!! Sto’ cercando di leggere tutto quello che trovo ma …
Ultima parte: Sostituire la caldaia con una pompa di calore? pero’ sarebbe elettrica, non a gas, immagino. Non le conosco! Pompa di calore aria-acqua, nel senso che devo avere uo “split” in ogni stanza per l’aria calda?
Niente, dai, ho approfittato gia’ troppo.
Grazie dvvero anche solo per essere arrivato in fondo ai miei confusi pensieri.
Luca
Ciao Luca,
mi sembra di affrontare un tema in classe con i tuoi commenti, è praticamente una consulenza personalizzata (gratuita).
Ritornando ancora una volta sul tema relè ti invito nuovamente a leggere la guida sul termostato WiFi Netatmo dove c’è anche lo schema di collegamento relativo al tuo caso, ovvero termostato in modalità totalmente senza fili (e quindi col relè che fa il lavoro sporco collegato alla caldaia).
Rispetto al tuo impianto non hai descritto come i vari termostati di zona siano poi collegati alla caldaia per farla accendere e spegnere in ultima battuta.
Veniamo ai tuoi dubbi residui:
a) il modello di funzionamento della piattaforma Netatmo prevede l’organizzazione dei dispositivi di regolazione in case e stanze
b)tutti i dispositivi Netatmo che appartengono alla medesima stanza ovviamente regolano il medesimo set-point di temperatura ambiente
In pratica in una stanza di Netatmo hai un termostato e delle valvole intelligenti che fanno lavori differenti e complementari tra di loro:
1) le valvole smart regolano (modulano) il flusso di calore sul singolo termosifone
2) il termostato intelligente accenderà e spegnerà (on/off) il riscaldamento agendo sulla valvola di zona)
Tutto questo è particolarmente utile proprio con caldaie tradizionali e case poco isolate come probabilmente è la tua.
Questa soluzione serve proprio ad evitare di surriscaldare (o raffreddare troppo) temporaneamente nei punti dell’abitazione in cui non servirebbe. Riduci i consumi ed aumenti il comfort.
Con il solo comportamento on-off hai variazioni brusche che generano questi picchi “inutili” a consumi e comfort.
Con una casa ben isolata ed una pompa di calore potrebbe bastare (teoricamente) basta la sola curva climatica della pompa di calore stessa.
Il bello è che una pompa di calore “modula” la potenza termica proprio come fa una valvola termostatica intelligente. Caldaia e termostato on-off non lo fanno.
Conclusione: le valvole termostatiche intelligenti non sono ovviamente necessarie per il tuo impianto ma potrebbero contribuire a ridurre i consumi (in modo non stravolgente) ed a migliorare il comfort.
La soluzione tecnicamente ottimale nel tuo caso sarebbe:
1) un termostato intelligente Netatmo per ciascuna valvola di zona
2) una valvola termostatica intelligente BTicino Netatmo per ciascun termosifone (o per lo meno per quelli più grossi)
3) collegare in parallelo i termostati (o relè) in parallelo per comandare la caldaia
4) creare sull’app Netatmo una stanza diversa per ciascuna zona del tuo impianto dove inserire il termostato e le valvole intelligenti presenti
Per ringraziarmi del tempo speso puoi acquistare qualcosa tramite i banner presenti nelle pagine oppure anche una donazione Paypal è bene accetta.
In merito allo spunto che ti ho dato, prova a leggere la mia guida su pompa di calore con termosifoni.