Scopri Sonoff Basic R2, miglior interruttore WiFi in Italia. Istruzioni per l’utilizzo come pulsante WiFi o realizzare un Sonoff deviatore con contatto pulito. Anche Google Home ed Alexa.
Scopri anche il nuovo Sonoff Basic R3 e BTicino Living Now.
Stai valutando delle alternative a Sonoff ? Scopri anche Ankuoo REC, eMylo WiFi, Mimoo ed il nuovo Shelly 1.
Se la tua esigenza riguarda solo l’illuminazione wireless, approfondisci col mio articolo sulle lampadine WiFi.
Interruttore WiFi Sonoff Basic R2

Sonoff Basic R2 e’ un interruttore WiFi controllabile da remoto mediante smartphone con l’App eWeLink, disponibile sia per Android che iOS, dotata di molte funzionalità:
![]() | Collegamento dispositivo in rete mediante WiFi a 2,4 GHz | ![]() | Controllo remoto da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico |
![]() | Controllo via LAN in caso di assenza di connessione internet | ![]() | Controllo vocale mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT |
![]() | Sincronizzazione stato del carico elettrico in tempo reale su smartphone | ![]() | Programmazione orari di accensione e spegnimento |
![]() | Condivisione controllo e stato con altre persone | ![]() | Una scena esegue automaticamente un'azione su più dispositivi in base ad un evento (tap su app, una soglia su un dato misurato, lo stato di un altro dispositivo) |
Nella famiglia Sonoff ci sono diversi modelli di interruttori WiFi tra cui scegliere in base a:
- numero di carichi elettrici controllabili indipendentemente
- potenza elettrica massima degli apparecchi elettrici comandati
- possibilità di aggiungere un sensore esterno di temperatura ed umidità
- misura dell’energia elettrica consumata dal carico elettrico controllato
- utilizzo di un telecomando radio tradizionale per comandare i carichi elettrici, oltre allo smartphone
| Modello | Prezzo | Rete | Uscite | Ingressi | Extra | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Basic R2 | [wpmoneyclick id=73629 /] | 1 x 10 A | - | |||
| BASICZBR3 | [wpmoneyclick id=73627 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| Mini R2 | [wpmoneyclick id=73622 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| Mini R3 | [wpmoneyclick id=73625 /] | 1 x 16 A | - | DIY | ||
| Mini R4 | [wpmoneyclick id=88242 /] | 1 x 10 A | 1 | |||
| ZBMINI | [wpmoneyclick id=73620 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| ZBMINIL2 | [wpmoneyclick id=88247/] | 1 x 6 A | 1 | NO NEUTRO | ||
| RF | [wpmoneyclick id=73631 /] | 1 x 10 A | - | |||
| RF R3 | [wpmoneyclick id=73633 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| POWR3 | [wpmoneyclick id=73616 /] | 1 x 25 A | - | DIY | ||
| POW Origin | [wpmoneyclick id=88254 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| TH Origin | [wpmoneyclick id=73608 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| Dual R3 | [wpmoneyclick id=73606 /] | 2 x 10 A | 2 | |||
| 4CH Pro R3 | [wpmoneyclick id=73610 /] | 4 x 10 A | - | |||
| TX | [wpmoneyclick id=73612 /] | 1-3 x 10 A | - | |||
⚠ Attenzione all’acquisto del modello Sonoff G1 (versione con collegamento ad internet mediante SIM mobile): funziona solo con Iliad e nessun altro operatori mobile Italiano.
Tutti i dispositivi smart Itead permettono di controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante WiFi. I dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud (su Amazon AWS):

Pensi che la copertura del segnale WiFi nella tua abitazione non sia sufficiente ? Leggi Quale ripetitore WiFi scegliere per la tua casa intelligente.
Purtroppo le istruzioni non sono italiano, ma questo articolo può fare al caso vostro.
⚠ Quando scegliete un interruttore WiFi oppure una presa intelligente, raccomando di porre sempre grande attenzione alla corrente elettrica massima gestibile direttamente:
- 10 A / 2,2 kW: modelli Basic R2, RF, TH10A, 4CH, 4CH Pro
- 16 A / 3,5 kW: modelli Pow R2, Dual, TH16A
Nel caso dobbiate gestire l’accensione/spegnimento diretto di un carico di potenza maggiore potete utilizzare un relè Finder addizionale esterno come spiegato successivamente.
[wpmoneyclick id=73544 /]
Sonoff Basic R2 unboxing
Ecco qualche foto dopo aver fatto l’unboxing del Sonoff Basic R2:
Possiamo aprirlo per vedere la scheda interna in dettaglio:
Osservando il circuito stampato del Sonoff Basic R2 vi prego di notare:
- i morsetti a vite per il collegamento dei conduttori esterni
- che una pista collega direttamente un polo del morsetto di ingresso ad un polo del morsetto di uscita, questo ci indica che il contatto di uscita non e’ pulito
- un LED che indica lo stato del collegamento del dispositivo alla rete
- un pulsante per accensione e spegnimento manuale del carico elettrico collegato (e per la configurazione)
Sonoff Basic R2 istruzioni italiano e schema elettrico
Passiamo ora alle istruzioni con lo schema elettrico di collegamento.
Partiamo sollevando i copri morsetti dal Sonoff Basic R2:

Possiamo ora effettuare il collegamento tramite i morsetti a vite facendo bene attenzione a distinguere tra input (ingresso) ed output (uscita) seguendo l’indicazione presente sopra al Sonoff Basic R2:
- due conduttori di ingresso (Input) per l’alimentazione: fase (L) e neutro (N)
- due conduttori di uscita (Output) per il carico elettrico: fase (L), neutro (N)

Ricordate che nello schema elettrico i cavi di neutro sono comuni tra ingresso ed uscita del Sonoff Basic R2: questo vuol dire che il contatto di uscita non fa altro che interrompere la fase dell’ingresso come in un interruttore unipolare: non e’ un contatto pulito ma un interruttore WiFi comandato mediante l’app eWeLink.

Dalla versione eWeLink 3.5.4 (con firmware 2.6.0) e’ possibile utilizzare il Sonoff Basic R2, oltreché come interruttore WiFi, anche come pulsante WiFi temporizzato grazie alla nuova opzione inching in cui il ritardo tra il comando di accensione e lo spegnimento automatico e’ configurabile tra 0,5 e 3.600 secondi (1 ora):


Quindi le modalità di funzionamento per il Sonoff Basic R2 sono due:
- interruttore WiFi (con l’inching software disattivo)
- pulsante WiFi temporizzato (abilitando l’inching software su eWeLink)
Vuoi utilizzare Sonoff come pulsante WiFi aggiuntivo in un punto luce a relè ? Leggi la mia guida a Sonoff relè passo passo.
Nel caso colleghiate direttamente il Sonoff Basic R2 all’impianto elettrico di casa, quindi senza una presa e spina, ricordate i colori previsti nel contesto italiano per i cavi elettrici energia:
[wpmoneyclick id=73544 /]
Sonoff Basic R2, eWeLink, Google Home, Amazon Alexa, IFTTT
Potete ora passare alla configurazione dell’app eWeLink seguendo la procedura comune a tutta la famiglia Itead che potete trovare nel mio articolo eWeLink App | Manuale italiano completo.
Vediamo comunque le due schermate principali dell’app eWeLink per la gestione del Sonoff Basic R2:


Ovviamente c’e’ il pieno supporto a Google Home ed Amazon Alexa per potere comandare l’accensione e spegnimento anche mediante la voce: potete leggere i miei articoli Sonoff Google Home e Sonoff Alexa.
Ultima ma non ultima c’e’ anche la piena compatibilità Sonoff IFTTT come approfondisco nell’articolo Sonoff+IFTTT.
Sonoff Basic R2 deviatore o pulsante WiFi
Col Sonoff Basic R2 e’ possibile comandare direttamente l’accensione e lo spegnimento di qualsiasi apparecchio elettrico domestico, ma abbiamo già visto i principali punti di attenzione:
- il carico collegato deve essere in corrente alternata
- l’uscita si comporta, come visto, da interruttore unipolare: non e’ un contatto pulito (come un deviatore)
- la corrente massima gestibile direttamente e’ di 10 Ampere
Per poter comandare carichi elettrici con necessita’ differenti:
- alimentati in corrente continua
- che richiedono un contatto di ingresso
- con potenza superiore ai 2,2 KW
abbiamo due opzioni raccomandate per far diventare Sonoff deviatore:
- acquistare in alternativa la versione 4CH Pro R2 dotata di quattro uscite di tipo contatto pulito (ciascuna configurabile come deviatore o pulsante)
- aggiungere, in modo non invasivo, un relè esterno
Per la soluzione che prevede un altro dispositivo della famiglia Itead, puoi leggere direttamente Sonoff 4CH Pro R2.
Nel caso tu voglia comandare da remoto la tua caldaia, leggi subito TH16 | Manuale | Termostato caldaia | Istruzioni.
Sonoff Basic R2 deviatore WiFi con contatto pulito
Un modo veloce di rendere Sonoff deviatore WiFi, che non raccomando perché andreste a fare una modificare definitiva, e’ quello di intervenire sul dispositivo modificandolo.
Per rendere Sonoff deviatore WiFi con contatto pulito, raccomando invece la soluzione basata sull’utilizzo di un relè esterno.
Poiché l’interruttore WiFi dispone di un’uscita in corrente alternata, ho aggiunto un semplice relè seguendo lo schema elettrico di collegamento seguente:

Come potete vedere il contatto ottenuto e’ elettricamente isolato e quindi pulito.
Ci sono tante configurazioni di contatto disponibili nei relè: vi suggerisco di leggere Tipologie di funzionamento.
A seconda della tipologia di relè utilizzato potrete ottenere la tipologia di comando che vi interessa, ad esempio con un relè monostabile SPDT (singolo polo, doppio contatto) lo trasformerete in Sonoff deviatore WiFi.
Per approfondire ulteriormente leggi la mia guida a Sonoff contatto pulito.
Sonoff Basic R2 interruttore WiFi: dimensioni ed installazione ad incasso
Prima di valutare se uno dei dispositivi smart della famiglia Itead fa al caso nostro, occorre anche valutare gli ingombri per una eventuale installazione ad incasso.
Vediamo ad esempio di dati dimensionali del Sonoff Basic R2:

Che possiamo confrontare con quelli di una classica scatola da incasso 3 moduli 503:

Raccomando quindi di installarlo dentro un quadro elettrico oppure in una scatola di derivazione.
Sono disponibili anche degli accessori nel caso vogliate fare un’installazione esterna (scatola impermeabile con protezione IP66) oppure all’interno di un quadro elettrico (adattatore per barra DIN):
La famiglia di prodotti Sonoff ovviamente racchiude anche un interruttore WiFi da incasso compatibile con la scatola 503: per approfondire leggete il mio articolo su Sonoff TX.
Se vi servisse a tutti i costi un interruttore WiFi che preveda l’integrazione con punti di comando dell’impianto elettrico esistente, potete adottare altre soluzioni come descritto nelle mie guide su Shelly 1 o Ankuoo REC.
Se voleste prima di tutto verificarne i consumi elettrici vi raccomando di leggere Misuratore consumi elettrici wireless o con presa Schuko ?
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-12 at 12:40













Salve, tra tutti questi accessori, c’è ne uno che rileva quanta corrente stò consumando in tutta la casa, grazie
Ciao Tury,
Ti suggerisco di leggere: Misuratore consumi elettrici wireless o con presa ?.
Il modello che misura anche i consumi elettrici e’ il Pow.
Grazie, dici che è possibile collegarlo direttamente al contatore elettrico il Pow o mi devo per forza appoggiare ad altri misuratori dove ci vuole però qulache abboanamento per controllare i consumi
Parliamo interruttore WiFi con una potenza supportata limitata. Suggerisco uno degli altri altri. Puoi commentare l’altro articolo ? Grazie.
Ho acquistato un Sonooff G1 sapete dirmi dove posso trovare, in Italia,una sim per farlo funzionare?
Ciao Massimiliano,
Come già scrivevo ed esplicitamente indicato sul sito Itead non ci operatori italiani che supportano il G1. Sorry.
Ciao,
non è che sapete sai se si possono acquistare delle sim estere che possano far funzionare il G1 in italia.
Ho una casa al mare,ma senza wifi, dal momento che no ci abito, e pensavo di usare il G1 per poter accendere i riscaldamenti a distanza…
Per caso avete qualche dritta da darmi?
Grazie
Ciao Massimiliano, come già scrivevo in un altro commento non tutti gli operatori sono supportati.
In particolare il modello G1 funziona in GPRS. Sul sito di Itead e’ indicato un elenco di operatori che NON lo supportano.
Ovviamente questo non ti assicura che quelli in elenco lo supportino.
Io cercherei delle alternative sinceramente. Ad esempio comprandoti una saponetta WiFi con SIM.
Ok grazie per le informazioni che mi avete dato
Vorrei usare il modello Basic per dare un impulso ad un relè che accende una luce. E’ possibile? Come fare?
Ciao Cosimo, non ho capito se parli di un relè passo passo con pulsanti già esistente a cui vorresti aggiungere un interruttore WiFi come se fosse un pulsante aggiuntivo collegato in parallelo.
Ti suggerirei di valutare l’uso del modello 4CH Pro dotato di 4 relè programmabili a piacimento.
Buonasera La mia Casa Elettrica e complimenti per l’articolo davvero completo.
Per sicurezza volevo chiederti dopo la modifica e il taglio delle piste del modello Pow su quali morsetti ottengo il contatto pulito?
Devo collegarlo alla caldaia di riscaldamento in parallelo al termostato e non vorrei fare danni.
Grazie Ilario
Ciao Ilario, purtroppo non ho il modello Pow e pur cercando abbastanza in giro non ho trovato foto con il taglio delle piste. Io suggerisco come sempre di mettere un relè esterno.
Ok grazie
Ciao ,
penso che per avere la sicurezza ti basta usare un multimetro. Impostalo in modalità suoneria. Metti i puntali sui contatti di uscita dell’interruttore WiFi e ascolta quando il multimetro suona. Chiaramente il multimetro dovrà suonare appena tu dai il comando di chiusura del contatto da eWelink.
Ciao
Ciao Cosimo, a parte le sicurezze del multimetro non bisogna mai dimenticare che l’uscita del modello Basic e’ un contatto in tensione alternata e non un contatto pulito.
Ciao,
io vorrei sbloccare la serratura del mio cancello. Preferirei anche io non modificare la piastra madre dell’interruttore WiFi. Potresti indicarmi quale modello acquistare e se va bene aggiungere solo il relè per utilizzarlo da pulsante praticamente?
P.S.
Nel caso andasse bene il relè, che tipo di relè devo acquistare?
Grazie mille e complimenti per l’articolo.
Vito
Ciao Vito,
vedo due soluzioni possibili per comandare il cancello elettrico affiancandosi al telecomando esistente:
RF Bridge 433
Broadlink RM Pro+
In entrambi i casi il telecomando viene “clonato”. Attenzione che queste soluzioni funzionano solo telecomandi a 433 MHz e con codici che variano.
In merito al relè dipende cosa/come viene pilotato ora.
Buongiorno, ho scoperto da poco questi moduli che ho iniziato ad usare con poca spesa e grande facilità. ora ho un problema con il modello G1 (gsm) che dovrebbe avere la sua sim telefonica, ma non riesco a far funzionare, immagino, perché la sim non faccia il collegamento dati. ho provato varie SIM di vari gestori ma senza successo. qualcuno ha esperienze a riguardo?
Brutte notizie: in Italia non funziona !
Mi spiace.
complimenti per il sito! tra un po’ dovrei ristrutturare casa e sto valutando se installare i device Itead per controllare tapparelle e luci!
una curiosità, a me piacerebbe installare in alcune zone delle luci al led rgb, con la famiglia Itead è possibile controllare il colore e l’intensità della luce?
grazie! ed ancora complimenti per il sito!
Ciao Giovanni,
la tua domanda arriva a fagiolo perché sto esattamente valutando l’adozione di lampadine WiFi (anche multicolore).
Nella famiglia Itead c’e’ Lampadina WiFi B1 che può essere controllata mediante l’app eWeLink.
Ne avevo parlato superficialmente anche qui’: Interruttore WiFi | Ankuoo REC | Broadlink TC2 | Livolo.
Se pensi pero’ di estendere molto il controllo delle luci in casa, io valuterei la soluzione migliore che e’ Philips Hue.
ti spiego cosa vorrei fare… mi piacerebbe poter entrare a casa ed accendere le luci con la voce ( google home o alexa) e sempre tramite assistente vocale impostare il colore e l’intensità. Mettere anche lampadine wifi, un po’ mi rompe, mi sembra di esagerare con tutte queste onde radio, tra l’altro non vorrei troppe interferenze.
Avevo già visto delle lampadine wifi e strisce led economiche della xiaomi yeelight.
Ultima curiosità, l’impianto elettrico sarebbe a norma con questi dispositivi ? perché io devo rifarlo completamente…
ancora grazie per tutto!
Ciao,
c’e’ molto peggio del WiFi. Come gia’ scrivevo, la scelta dipende dal numero di punti luce su cui si vuole intervenire.
L’impianto elettrico non e’ a norma se non lo fa un professionista abilitato. I prodotti Itead hanno comunque una certificazione CE.
Salve, ho letto che forse l’app eWelink non gestirebbe più di 8 apparecchi collegati. Potrebbe confermarmi se è vero? La ringrazio anticipatamente.
Ciao Massimo,
la risposta si puo’ trovare nella pagina di dettaglio di ITEAD: EWeLink Introduction.
Cito:
“eWeLink is a smart home control APP that can control all ITEAD home automation devices and cooperated products. It allows you to remote control and manage your favorite smart devices of different brands in a single App. The smart home devices connect to home appliances and electronic devices via WiFi, allowing you to remote control through the APP eWeLink. There isn’t a limit to the number of devices you can add to eWeLink, although we usually say 150.“
Timing task is a basic feature of all devices. The timing setting allows you to set a specified time to turn on/off the device. Please note that deal to chip capacity limit, it supports totally 8 enabled timing tasks each device(including scheduled/countdown/loop timers).
Quindi da documentazione ITEAD:
– massimo 150 device gestibili su eWeLink
– massimo 8 timing task per device
Navigando sul sito di supporto ho pero’ provato questo thread eWeLink and limited devices for Scene
Che mi porterebbe alla conclusione (non documentata) che ci sia un limite di massimo 18 device utilizzati in una scena.
salve ragazzi, non ho capito a cosa serve la scena e come si programma, potete aiurarmi grazie
Ciao Orazio,
serve a combinare + regole di controllo tra di loro per fare delle azioni complesse, tipo chiudi il contatto se il sensore di temperatura supera una certa soglia.
Ciao La mia Casa Elettrica, una informazione ma ho letto che la app eWelink non supporta più di otto dispositivi
“…Si ricorda che il server accetta l’iscrizione fino otto dispositivi simili.”
“…Potete inserire fino a otto dispositivi, attraverso la rete Wi-Fi e li potrete azionare mentre siete in giro per il mondo. ” Fonte pdf Parsic Italia
Mi puoi confermare o smentire questa infomazione per favore? E nello specifico 8 schede o punti? Mi spego Se prendessi per assurdo 8 4CH avrei 32 punti gestibili dalla app… non ridere di me ti prego 🙂
Ciao Max,
la risposta si puo’ trovare nella pagina di dettaglio di ITEAD: EWeLink Introduction.
Cito:
“eWeLink is a smart home control APP that can control all ITEAD home automation devices and cooperated products. It allows you to remote control and manage your favorite smart devices of different brands in a single App. The smart home devices connect to home appliances and electronic devices via WiFi, allowing you to remote control through the APP eWeLink. There isn’t a limit to the number of devices you can add to eWeLink, although we usually say 150.“
Timing task is a basic feature of all devices. The timing setting allows you to set a specified time to turn on/off the device. Please note that deal to chip capacity limit, it supports totally 8 enabled timing tasks each device(including scheduled/countdown/loop timers).
Quindi da documentazione ITEAD:
– massimo 150 device gestibili su eWeLink
– massimo 8 timing task per device
Navigando sul sito di supporto ho pero’ provato questo thread eWeLink and limited devices for Scene
Che mi porterebbe alla conclusione (non documentata) che ci sia un limite di massimo 18 device utilizzati in una scena.
Ciao La mia Casa Elettrica.
E’ arrivato il bridge rf, ma non ci siamo, perchè il dw1 per la finestra funziona da allarme (da il segnale quando si apre il contatto, ma non quando si chiude, mi spiego meglio, so che c’è stato un allarme (un impulso che termina subito) ma non so se lo stato della finestra è aperta o chiusa. (notizia indispensabile per permettermi di chiudere il riscaldamento o no)
hai qualche suggerimento? magari in privato.
Saluti Mirko
Ciao Mirko,
hai dato un’occhiata a questo video alla posizione 01:00 ?
https://www.youtube.com/watch?v=wTqQ_cmweuo
In particolare hai configurato un allarme sull’RF Bridge ?
A quel punto ogni notifica corrisponde all’apertura del contatto (hai un sensore per antifurto come logica).
Creando una scena puoi fare scattare un azione sull’evento del contatto andato in allarme.
Sinceramente non avendolo per provare temo che e-WeLink non gestisca l’evento di fine allarme.
Potresti ovviare aggiungendo un secondo contatto DW1 in modo tale da rilevare la finestra chiusa.
Non capisco, con un altro dw1 potrei capire quando la finestra è chiusa?
in che modo?
fammi un esempio di programmazione.
Grazie mille per ora
La mia Casa Elettrica contattami in pvt. se riusciamo a far funzionare il tutto posso anche corrisponderti il disturbo.
la mia mail ps2_store@gmail.com
scusa errore ps2_store@tiscali.it
CIAO
complimenti per la passione cn cui cerchi di aiutare tutti
anche io ho acquistato la presa intelligente S20
senza girarci tanto intorno l’ho regolarmente collegata alla presa di corrente x domotizzare la tv della sala
la cosa si e’ dimostrata abbastanza semplice usando l’app ewelink
adesso posso accendere e spegnere la mia tv direttamente da smartphone(uso un samsung s8)con la sua app eweink
questo pero’ non era il mio intento:la mia idea era rendere veramente smart e domotica l’accensione e lo spegnimento della tv e anche poter controllarla cambiando canali e alzando il volume usando google assistant quindi tramite assistente vocale quindi senza usare necessariamente le mani altrimenti cosi non ho altro che un telecomando alternativo a quello del televisore proprio come si faceva prima con gli smartphone dotati di porta infrarossi
sostanzialmente non sono riuscito a configurare l’applicazione eWelink in modo da dargli comandi vocali direttamente da smartphone e quindi avviare poi l’elettrodomestico connesso alla presa smart s20
cercando su internet una guida x configurare appunto google home in modo da far rilevare l’applicazione ewilink dalla stessa e quindi in modo poi da poter comandare vocalmente tramite google assistant x i comandi necessari mi sono inbattuto in questa guida:
https://www.itead.cc/blog/sonoff-work-with-google-home
purtroppo non sembra essere la stessa versione di quella presente oggi sullo store android e quindi non riesco proprio ad inserire l’app ewilink all’interno di google home in modo che google assistant quando richiesto riconosca l’app ewilink un nuovo dispositivo da avviare
sostanzialmente chiedo una mano per configurare la presa smart s20 con google assistant
help me grazie a tutti
Ciao Max !
Secondo me per fare quello che ti interessa un oggetto che possa rendere smart il tuo televisore in senso completo.
Un’ottima soluzione potrebbe essere il Broadlink RM Pro+ telecomando universale WiFi per TV, cancello, condizionatore:

Ho trovato anche una guida in lingua inglese che spiega come integrarlo con Google Home:
Home automation with a Broadlink RM Mini 3 and Google Home
Tra parentesi ho intenzione di recensire in un articolo tutti i dispositivi che possono rendere smart il climatizzatore di casa.
In molti casi sono anche adatti agli altri elettrodomestici con telecomando ad infrarossi.
Ma.l’oggetto che mi hai postato.che ha un costo veramente irrisorio 8n poche parole a cosa serve?
E cmq dai video come.quello che ti ho postato io come avrai potuto vedere integrano google assistant direttamente da smartphone alla presa smart s20 senza.usare altro
In realtà i passaggi che loro fanno(che sono cmq.in lingua inglese poco chiara x me)non somiglia x niente ai passaggi che possso fare.io dalla.mia Google home
Cmq se tramite l’oggetto che mi hai postato psso cmq risolvere POSSO provare con quello….dovrei capire cosa e’..😁😁😁😁😁😁
Ciao Max,
l’oggetto serve a sostituire il telecomando ad infrarossi di un elettrodomestico come televisore, climatizzatore, etc
Di fatto consiste nella “clonazione” iniziale del telecomando e la sostituzione mediante la sua app. Che mi pare il tuo interesse.
Poi lo puoi integrare (non in modo triviale) con Google Assistant come proposto in quell’articolo.
Guarda questo video ad esempio:
https://www.youtube.com/watch?v=Guj4AicNRyc