Vai al contenuto
Home » Sonoff Basic R2 Interruttore WiFi Italia Istruzioni deviatore e pulsante WiFi

Sonoff Basic R2 Interruttore WiFi Italia Istruzioni deviatore e pulsante WiFi

Sonoff Basic | Miglior interruttore WiFi Italia | Istruzioni deviatore e pulsante

Scopri Sonoff Basic R2, miglior interruttore WiFi in Italia. Istruzioni per l’utilizzo come pulsante WiFi o realizzare un Sonoff deviatore con contatto pulito. Anche Google Home ed Alexa.

Scopri anche il nuovo Sonoff Basic R3 e BTicino Living Now.

Stai valutando delle alternative a Sonoff ? Scopri anche Ankuoo RECeMylo WiFi, Mimoo ed il nuovo Shelly 1.

Se la tua esigenza riguarda solo l’illuminazione wireless, approfondisci col mio articolo sulle lampadine WiFi.

Interruttore WiFi Sonoff Basic R2

Sonoff WiFi TH10A e presa intelligente S20 Smart Socket

Sonoff Basic R2 e’ un interruttore WiFi controllabile da remoto mediante smartphone con l’App eWeLink, disponibile sia per Android che iOS, dotata di molte funzionalità:

Collegamento dispositivo in rete mediante WiFi a 2,4 GHzControllo remoto da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico
Controllo via LAN in caso di assenza di connessione internetControllo vocale mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT
Sincronizzazione stato del carico elettrico in tempo reale su smartphoneProgrammazione orari di accensione e spegnimento
Condivisione controllo e stato con altre personeUna scena esegue automaticamente un'azione su più dispositivi in base ad un evento (tap su app, una soglia su un dato misurato, lo stato di un altro dispositivo)

Nella famiglia Sonoff ci sono diversi modelli di interruttori WiFi tra cui scegliere in base a:

  • numero di carichi elettrici controllabili indipendentemente
  • potenza elettrica massima degli apparecchi elettrici comandati
  • possibilità di aggiungere un sensore esterno di temperatura ed umidità
  • misura dell’energia elettrica consumata dal carico elettrico controllato
  • utilizzo di un telecomando radio tradizionale per comandare i carichi elettrici, oltre allo smartphone
ModelloPrezzoReteUsciteIngressiExtra
Basic R2[wpmoneyclick id=73629 /]1 x 10 A-
BASICZBR3[wpmoneyclick id=73627 /]1 x 10 A-DIY
Mini R2[wpmoneyclick id=73622 /]1 x 10 A1DIY
Mini R3[wpmoneyclick id=73625 /]1 x 16 A-DIY
Mini R4[wpmoneyclick id=88242 /]1 x 10 A1
ZBMINI[wpmoneyclick id=73620 /]1 x 10 A1DIY
ZBMINIL2[wpmoneyclick id=88247/]1 x 6 A1NO NEUTRO
RF[wpmoneyclick id=73631 /]1 x 10 A-
RF R3[wpmoneyclick id=73633 /]1 x 10 A-DIY
POWR3[wpmoneyclick id=73616 /]1 x 25 A-DIY
POW Origin[wpmoneyclick id=88254 /]1 x 16/20 A
TH Origin[wpmoneyclick id=73608 /]1 x 16/20 A
Dual R3[wpmoneyclick id=73606 /]2 x 10 A2Tapparelle
4CH Pro R3[wpmoneyclick id=73610 /]4 x 10 A-Contatto pulito
TX[wpmoneyclick id=73612 /]1-3 x 10 A-
SONOFF DIY Smart Home Products 2019

⚠ Attenzione all’acquisto del modello Sonoff G1 (versione con collegamento ad internet mediante SIM mobile): funziona solo con Iliad e nessun altro operatori mobile Italiano.

Tutti i dispositivi smart Itead permettono di controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante WiFi. I dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud (su Amazon AWS):

Interruttore WiFi Sonoff TH10A e presa S20 Smart Socket

Pensi che la copertura del segnale WiFi nella tua abitazione non sia sufficiente ? Leggi Quale ripetitore WiFi scegliere per la tua casa intelligente.

Purtroppo le istruzioni non sono italiano, ma questo articolo può fare al caso vostro.

⚠ Quando scegliete un interruttore WiFi oppure una presa intelligente, raccomando di porre sempre grande attenzione alla corrente elettrica massima gestibile direttamente:

  • 10 A / 2,2 kW: modelli Basic R2, RF, TH10A, 4CH, 4CH Pro
  • 16 A / 3,5 kW: modelli Pow R2, Dual, TH16A

Nel caso dobbiate gestire l’accensione/spegnimento diretto di un carico di potenza maggiore potete utilizzare un relè Finder addizionale esterno come spiegato successivamente.

[wpmoneyclick id=73544 /]

Sonoff Basic R2 unboxing

Ecco qualche foto dopo aver fatto l’unboxing del Sonoff Basic R2:

Sonoff Basic

Possiamo aprirlo per vedere la scheda interna in dettaglio:

Sonoff Basic

Osservando il circuito stampato del Sonoff Basic R2 vi prego di notare:

  • i morsetti a vite per il collegamento dei conduttori esterni
  • che una pista collega direttamente un polo del morsetto di ingresso ad un polo del morsetto di uscita, questo ci indica che il contatto di uscita non e’ pulito
  • un LED che indica lo stato del collegamento del dispositivo alla rete
  • un pulsante per accensione e spegnimento manuale del carico elettrico collegato (e per la configurazione)

Sonoff Basic R2 istruzioni italiano e schema elettrico

Passiamo ora alle istruzioni con lo schema elettrico di collegamento.

Partiamo sollevando i copri morsetti dal Sonoff Basic R2:

Sonoff Basic

Possiamo ora effettuare il collegamento tramite i morsetti a vite facendo bene attenzione a distinguere tra input (ingresso) ed output (uscita) seguendo l’indicazione presente sopra al Sonoff Basic R2:

  • due conduttori di ingresso (Input) per l’alimentazione: fase (L) e neutro (N)
  • due conduttori di uscita (Output) per il carico elettrico: fase (L), neutro (N)
Sonoff Basic

Ricordate che nello schema elettrico i cavi di neutro sono comuni tra ingresso ed uscita del Sonoff Basic R2: questo vuol dire che il contatto di uscita non fa altro che interrompere la fase dell’ingresso come in un interruttore unipolare: non e’ un contatto pulito ma un interruttore WiFi comandato mediante l’app eWeLink.

Sonoff interruttore WiFi
Sonoff interruttore WiFi

Dalla versione eWeLink 3.5.4 (con firmware 2.6.0) e’ possibile utilizzare il Sonoff Basic R2, oltreché come interruttore WiFi, anche come pulsante WiFi temporizzato grazie alla nuova opzione inching in cui il ritardo tra il comando di accensione e lo spegnimento automatico e’ configurabile tra 0,5 e 3.600 secondi (1 ora):

Sonoff Basic inching su eWeLink
Sonoff Basic inching su eWeLink
Sonoff pulsante WiFi temporizzato
Sonoff pulsante WiFi temporizzato

Quindi le modalità di funzionamento per il Sonoff Basic R2 sono due:

  • interruttore WiFi (con l’inching software disattivo)
  • pulsante WiFi temporizzato (abilitando l’inching software su eWeLink)

Vuoi utilizzare Sonoff come pulsante WiFi aggiuntivo in un punto luce a relè ? Leggi la mia guida a Sonoff relè passo passo.

Nel caso colleghiate direttamente il Sonoff Basic R2 all’impianto elettrico di casa, quindi senza una presa e spina, ricordate i colori previsti nel contesto italiano per i cavi elettrici energia:

Colori dei cavi elettrici

[wpmoneyclick id=73544 /]

Sonoff Basic R2, eWeLink, Google Home, Amazon Alexa, IFTTT

Potete ora passare alla configurazione dell’app eWeLink seguendo la procedura comune a tutta la famiglia Itead che potete trovare nel mio articolo eWeLink App | Manuale italiano completo.

Vediamo comunque le due schermate principali dell’app eWeLink per la gestione del Sonoff Basic R2:

Ovviamente c’e’ il pieno supporto a Google Home ed Amazon Alexa per potere comandare l’accensione e spegnimento anche mediante la voce: potete leggere i miei articoli Sonoff Google Home e Sonoff Alexa.

Ultima ma non ultima c’e’ anche la piena compatibilità Sonoff IFTTT come approfondisco nell’articolo Sonoff+IFTTT.

Sonoff Basic R2 deviatore o pulsante WiFi

Col Sonoff Basic R2 e’ possibile comandare direttamente l’accensione e lo spegnimento di qualsiasi apparecchio elettrico domestico, ma abbiamo già visto i principali punti di attenzione:

  • il carico collegato deve essere in corrente alternata
  • l’uscita si comporta, come visto, da interruttore unipolare: non e’ un contatto pulito (come un deviatore)
  • la corrente massima gestibile direttamente e’ di 10 Ampere

Per poter comandare carichi elettrici con necessita’ differenti:

  • alimentati in corrente continua
  • che richiedono un contatto di ingresso
  • con potenza superiore ai 2,2 KW

abbiamo due opzioni raccomandate per far diventare Sonoff deviatore:

  • acquistare in alternativa la versione 4CH Pro R2 dotata di quattro uscite di tipo contatto pulito (ciascuna configurabile come deviatore o pulsante)
  • aggiungere, in modo non invasivo, un relè esterno

Per la soluzione che prevede un altro dispositivo della famiglia Itead, puoi leggere direttamente Sonoff 4CH Pro R2.

Nel caso tu voglia comandare da remoto la tua caldaia, leggi subito TH16 | Manuale | Termostato caldaia | Istruzioni.

Sonoff Basic R2 deviatore WiFi con contatto pulito

Un modo veloce di rendere Sonoff deviatore WiFi, che non raccomando perché andreste a fare una modificare definitiva, e’ quello di intervenire sul dispositivo modificandolo.

Per rendere Sonoff deviatore WiFi con contatto pulito, raccomando invece la soluzione basata sull’utilizzo di un relè esterno.

Poiché l’interruttore WiFi dispone di un’uscita in corrente alternata, ho aggiunto un semplice relè seguendo lo schema elettrico di collegamento seguente:

Sonoff Basic

Come potete vedere il contatto ottenuto e’ elettricamente isolato e quindi pulito.

Ci sono tante configurazioni di contatto disponibili nei relè: vi suggerisco di leggere Tipologie di funzionamento.

A seconda della tipologia di relè utilizzato potrete ottenere la tipologia di comando che vi interessa, ad esempio con un relè monostabile SPDT (singolo polo, doppio contatto) lo trasformerete in Sonoff deviatore WiFi.

Per approfondire ulteriormente leggi la mia guida a Sonoff contatto pulito.

Sonoff Basic R2 interruttore WiFi: dimensioni ed installazione ad incasso

Prima di valutare se uno dei dispositivi smart della famiglia Itead fa al caso nostro, occorre anche valutare gli ingombri per una eventuale installazione ad incasso.

Vediamo ad esempio di dati dimensionali del Sonoff Basic R2:

Sonoff Basic dati dimensionali

Che possiamo confrontare con quelli di una classica scatola da incasso 3 moduli 503:

Scatola da incasso 3 moduli 503 dati dimensionali

Raccomando quindi di installarlo dentro un quadro elettrico oppure in una scatola di derivazione.

Sono disponibili anche degli accessori nel caso vogliate fare un’installazione esterna (scatola impermeabile con protezione IP66) oppure all’interno di un quadro elettrico (adattatore per barra DIN):

La famiglia di prodotti Sonoff ovviamente racchiude anche un interruttore WiFi da incasso compatibile con la scatola 503: per approfondire leggete il mio articolo su Sonoff TX.

Se vi servisse a tutti i costi un interruttore WiFi che preveda l’integrazione con punti di comando dell’impianto elettrico esistente, potete adottare altre soluzioni come descritto nelle mie guide su Shelly 1 o Ankuoo REC.

Se voleste prima di tutto verificarne i consumi elettrici vi raccomando di leggere Misuratore consumi elettrici wireless o con presa Schuko ?

Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-12 at 12:40

438 commenti su “Sonoff Basic R2 Interruttore WiFi Italia Istruzioni deviatore e pulsante WiFi”

  1. La mia Casa Elettrica, complimenti! Permettimi di approfittare della tua squisita disponibilità e competenza….potresti spiegarmi a cosa serve e come si utilizza la funzione “scena” sull’applicazione EWeLink? Grazie anticipatamente

    1. Ciao Freddy.

      Le scene su eWeLink (puoi leggere in autonomia in https://www.itead.cc/wiki/EWeLink_Introduction#Scene) servono a specificare un comportamento eseguito in automatico in base ad un evento.
      Ci sono tre tipi di scene/eventi:
      1) tap sull’applicazione eWeLink
      2) evento in base a superamento soglia di un valore misurato (come ad esempio temperatura od umidita’)
      3) evento in base ad un cambio di stato di un altro device

      Io ho usato una scena del tipo (2) per utilizzare il device come un termostato con isteresi.

  2. ciao La mia Casa Elettrica,a parte il non rilevamento temperatura che ti ho detto ieri,ho notato altri 2 difetti secondo mè,il primo se togli e rimetti la sonda fà scattare il relè su ON,il secondo se x sfortuna va via la 220v quando ritorna fà scattere su ON il relè ,che non vada la sonda nn mi frega,mà che si accenda da solo al ripristino corrente nn va bene,anche il tuo fa cosi?

    1. Ciao Marcy, io non penso proprio che sia un difetto quello che descrivi. Se hai un interruttore “tradizionale” acceso e va via la corrente in quale stato ti aspetti sia quando ritorna l’alimentazione ? Buone feste !

      1. e no scusa,anzi il contrario,al momento è su OFF,sè tolgo e rimetto la corrente dal contatore oppure và via da sola,al riattacco và in ON da solo,e questo lo fà anche se tolgo e rimetto la sonda ,non è normale stà cosa x mè

  3. salve,mi è arrivato il th16+ sonda temperatura/umidità,l’ho collegato alla 220v ed connesso all’aplicazione,senza carico mi accende e spegne lucina rossa,quindi funziona,ma non vedo la temperetura e l’umidità,se clicco su auto mi dice:lettura dati sensori non riuscita,controlla la connessione,sarà difettosa la sonda?oppure il jack femmina dell’interruttore WiFi difettoso?

      1. quello che immaginavo io,visto che lo preso su amaz vediamo se mi cambiano solo la sonda,grazie e buon natale

  4. Ciao ,mi complimento per la chiarezza e leggibilità delle tue esposizioni.
    Vorrei sottoporti un problema che vorrei risolvere con l’ausilio di un interruttore WiFi comandato tramite rete.
    In effetti vorrei poter accendere le luci scale,gia temporizzate con un impianto di pulsanti e relè,con un interruttore di questo tipo,magari aggiungendo un relè supplementare, lasciando comunque indipendente l’altro circuito.
    E’ possibile? e se si,potresti darmi qualche informazione dettagliata?
    ti ringrazio.

    1. Ciao Ciro. Secondo me assolutamente si’. Sempre con l’approccio di non fare modifiche “sostanziali” al tuo impianto elettrico, ad esempio potresti utilizzare un relè che simuli un pulsante aggiuntivo all’impianto mediante il suo contatto in uscita.

  5. ciao io sarei interessato per accendere la stufa a pellet, hai per caso uno schema? l ho già usato per alzare la tapparella e funziona benissimo, ma non trovo lo schema per la stufa graziew

    1. Ciao Marco, lo schema dipende dai contatti della tua stufa a pellet.
      Nel caso di stufa o caldaia prenderei pero’ in considerazione un termostato intelligente.
      Hai gia’ letto Termostato WiFi tado vs Netatmo vs Nest: miglior termostato intelligente oppure Termostato Netatmo e valvole termostatiche intelligenti ?

      Oppure compra direttamente su Amazon.it Netatmo by Starck – Termostato Intelligente per caldaia individuale, 83x83x22 mm , bianco/arancione.

    2. Ciao Marco, hai uno schema per principianti che hai utilizzato per comandare le tapparelle? Che modello conviene prendere?

      Grazie mille
      Andrea

        1. Molte grazie per le informazioni.

          Pensavo, visto che le tapparelle sono più di due, credi sia adatto/possibile installare un interruttore per ogni tapparella? Attualmente le tapparelle sono controllate da interruttori interbloccati, vorrei installare gli interruttori WiFi dentro il cassettone di ogni tapparella. Devo per forza installare interruttori 4CH o posso installare anche interruttori base? In questo caso quale sarebbe lo schema di collegamento degli interruttori?

          Ancora grazie
          Andrea

          1. Col base devi per forza aggiungere dei relè. Per cosi’ tanti potrebbe convenire comprare i 4CH.
            Comunque compra su Amazon con i miei link che il blog ne beneficerà !

  6. Ciao La mia Casa Elettrica, ho comprato e mi è appena arrivato il modello TH16, ero convinto quando l’ho acquistato per azionare e mettere in comunicazione i due fili della caldaia che andavano al vecchio termostato, che i due fili che collegano la terra quando si trovano in posizione OFF, fossero staccati e non in continuità tra di loro, invece, ho appena verificato tramite il test di continuità, che restano sempre in continuità sia su ON che su OFF.
    Ora volevo sapere se la modifica che hai fatto sopra, dove tagli la pista che va tra C e B e metti in comunicazione A e B, serve propio per far si che i due morsetti della terra diventano un contatto utile al mio scopo? o se c’è un altro modo?
    Ciao e grazie

  7. Salve Emilano. Io ho acquistato un th10 per il solo scopo di monitoraggio della temperatura nella mia azienda. Quando mi è arrivato l’ho testato a casa mia e l’ho collegato al mio modem Tim Fibra ed è andato subito a buon fine la configurazione, ora peró lo devo configurare alla rete della mia azienda ma non riesco ad associarlo, o meglio si associa ma rimane offline. Sapresti aiutarmi ? Grazie

    1. Ciao Vincenzo, scusa ma mi ero perso il tuo commento e rispondo solo ora (anche complici le vacanze natalizie).

      Ho aggiunto una piccola sezione che parla proprio di diagnosi “non in linea” e che dovrebbe fare al caso tuo.

      Fammi sapere.

  8. Ciao La mia Casa Elettrica, io non ho chiara una cosa, non vorrei fare danni , come faccio a controllare la mia hpsu 508 ( versione precedente alla tua) con un interruttore WiFi?
    Ho bisogno di due relay quindi due canali , uno per riscaldamento ed uno per raffrescamento?
    Quindi di un interruttore WiFi a due canali?

    1. La mia Casa Elettrica

      Ciao, non mi ricordo bene che ingressi ha il modello precedente. Il modello Basic può gestire un solo contatto.
      La soluzione dipende dagli ingressi che devi controllare.

      1. Dal manuale si evince che :
        -i rele’ di uscita H e C sono contatti senza tensione in grado di gestire carico max di 4A a 230vac
        Dovendo usare 2 Rele’ (quindi comprando 2 interruttori WiFi e configurarli come hai suggerito tu in contatto pulito ) non mi e’ chiaro pero’ cosa succederebbe in caso attivassi contempodaneamente H e C , rischio di fare danni ?

        1. Ciao scuba, non sono sicuro di aver capito la tua domanda. Mettere i relè serve proprio ad isolare elettricamente l’interruttore WiFi dai carichi che piloterai effettivamente riducendo al minimo il rischio di fare danni in giro.

  9. Ok chiaro. Grazie per il consiglio.

    Provo a complicare la situazione 🙂

    In un secondo ambiente della casa ho una stufa a pellet della programmabile anche da un termostato esterno.

    Secondo te un Netatmo riuscirebbe ad occuparsi, oltre della caldaia a pellet che gestisce i termosifoni, anche della stufa a pellet?

    Grazie ancora del supporto 😉

    1. La mia Casa Elettrica

      Ma sono indipendenti ? Comunque il Netatmo e’ applicabile con qualsiasi caldaia basta che questa sia controllabile tramite un termostato.

      1. Si, sono indipendenti.

        Volevo capire se un Netatmo per una singola abitazione poteva gestire 2 stufe (una caldaia e una stufa per la precisione) indipendenti

  10. Ciao La mia Casa Elettrica scusa se apro una nuova discussione ma non vedo il rispondi nell’ultimo messaggio.

    Spiego brevemente quello che voglio fare:

    mi servirebbe un qualcosa per poter controllare la caldaia a pellet non tanto per un discorso di temperatura, ma più per un discorso di impostazione orari di funzionamento.

    Del tipo tutti i giorni sta accesa dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 20.00 alle 22.00 e nel caso attivarla manualmente da una app

    Secondo te, quale prodotto ha il miglior rapporto qualità/prezzo?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version
La mia Casa Elettrica

GRATIS
VISUALIZZA