Shelly 2.5: manuale completo in italiano con schema elettrico di collegamento ed istruzioni di installazione e configurazione anche con Alexa e Google Home, Come funziona da contatto pulito, deviatore, interruttore e pulsante, Reset: come resettare.
Shelly 2.5: interruttore WiFi a 2 canali per domotica
Lo Shelly 2.5, di produzione europea e davvero diffuso nella domotica dai fa te in Italia, è un interruttore WiFi a 2 canali che consente anche di misurare i consumi dei carichi collegati:

Membro della famiglia di prodotti Shelly che si differenziano per:
- numero di carichi elettrici controllabili indipendentemente
- potenza elettrica massima degli apparecchi elettrici comandati
- disponibilità di contatto pulito in uscita
- misura dell’energia elettrica consumata dal carico elettrico controllato
- numero di pinze e potenza elettrica misurabile
Modello | Uscite | Corrente Max (A) | Extra | ![]() | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Shelly 1 | 1 | 16 | ![]() | Prezzo non disponibile |
![]() | Shelly Plus 1 | 1 | 16 | ![]() | 16,99 € |
![]() | Shelly 1L | 1 | 4,1 | ![]() | Prezzo non disponibile |
![]() | Shelly 1PM | 1 | 16 | ![]() | 19,49 € |
![]() | Shelly Plug S | 1 | 10 | ![]() | |
![]() | Shelly Dimmer 2 | 1 | 1,1 | ![]() | 29,90 € |
![]() | Shelly RGBW2 | 1 | 288 W | ![]() | 39,00 € |
![]() | Shelly 2.5 | 2 | 10 | ![]() ![]() | |
![]() | Shelly Plus 2PM | 2 | 10 | ![]() ![]() | 29,49 € |
![]() | Shelly EM | 1 | 2 | ![]() | 63,00 € |
![]() | Shelly 3EM | 1 | 10 | ![]() | 69,99 € |
![]() | Shelly Pro 4PM | 4 | 16 | ![]() | 125,00 € |



Puoi approfondire i due fratelli minori nelle mie guide a Shelly 1 e Shelly 1PM.
Scopri anche il rivale Sonoff Dual R3.
Caratteristiche Shelly 2.5
Lo Shelly 2.5 e’ controllabile da remoto mediante smartphone con l’App Shelly Cloud, disponibile sia per Android che iOS, e dotato di molte funzionalità comuni alla famiglia Shelly:

Connettività WiFi
Collegamento in rete mediante WiFi a 2,4 GHz

Controllo remoto
Gestione da qualsiasi luogo mediante smartphone di carichi elettrici

Web server integrato
Gestione diretta mediante l’interfaccia web integrata

Programmazione oraria
Programmazione temporale di accensioni e spegnimenti

Controllo vocale
Gestione mediante comandi vocali tramite il supporto di Alexa e Google Home

Sistema aperto
API per integrazione con qualsiasi sistema di automazione
A cui aggiungere le feature specifiche:

Relè doppio o tapparelle
Configurabile come relè doppio o per;a gestione di un motore tapparelle

Misurazione consumi
Misurazione dei consumi elettrici su entrambi i canali

Protezione surriscaldamento
Sensore integrato di temperatura per protezione da surriscaldamenti
E’ possibile controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante il vostro smartphone con tre differenti modalità di collegamento allo Shelly 2.5:
- Access Point: lo smartphone od il PC si collega direttamente all’access point WiFi del singolo dispositivo utilizzando poi, mediante browser, la web app incorporata nel dispositivo stesso
- Locale: smartphone e dispositivi sono collegati al router WiFi di casa senza accedere ad internet
- Cloud: i dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud attraverso il collegamento ad internet

Le modalità Access Point e Locale permettono di gestire i dispositivi anche in assenza di collegamento ad internet; con l’opzione Cloud potete gestire remotamente i device ovunque vi troviate.
La corrente massima supportata e’ di 10 A (2,2 kW) per ciascun canale di uscita.
Unboxing Shelly 2.5
Una volta aperta la confezione, possiamo apprezzare la pulizia e le dimensioni davvero ridotte del dispositivo:


Possiamo mettere a confronto le dimensioni dello Shelly 2.5 con quelle dei principali interruttori WiFi a più canali come Sonoff Dual R3 e Sonoff 4CH Pro R3:
Canali | Larghezza | Altezza | Profondità | |
Shelly 2.5 | 2 | 39 mm | 36 mm | 17 mm |
Sonoff Dual R3 | 2 | 54 mm | 49 mm | 24 mm |
Sonoff 4CH Pro R3 | 4 | 145 mm | 90 mm | 34 mm |
Il confronto è davvero impari. Le dimensioni ne consentono l’installazione anche all’interno di una scatola 503.

Shelly 2.5 schema e manuale in italiano: deviatore, interruttore, tapparelle
Osservando il dispositivo dall’alto possiamo osservare i morsetti per effettuare i collegamenti elettrici:
- L ingresso per conduttore di alimentazione di rete (fase)
- N ingresso per conduttore di alimentazione di rete (neutro)
- SW1 ed SW2 ingressi per collegare allo Shelly 2.5 due comandi esterni come deviatore, interruttore, pulsante
- O1 ed O2 uscite per comandare due carichi elettrici in modo autonomo (conduttore di fase)

E’ importante osservare che i due canali di uscita non fanno altro che interrompere l’alimentazione di fase di ingresso: NON costituiscono quindi un contatto pulito come nel fratello minore Shelly 1 o nel nuovo cugino Shelly 1 Plus.
Osservando invece la parte inferiore del dispositivo vediamo:
- pulsante di reset con un minuscolo LED di stato
- i PIN della porta seriale che facilitano molto l’operazione di caricamento di un firmware alternativo

Sono previste le seguenti tipologie di alimentazione possibili:
- 110 – 230 V AC
- 24 – 60 V DC
Configurazione mediante l’app Shelly Cloud
Per effettuare tutte le configurazioni successive, vi rimando alla lettura della mia guida a Shelly Cloud App.
Tratteremo ora le principali configurazioni e funzionalità specifiche del dispositivo utilizzato come relè WiFi a 2 canali: per il funzionamento come Tapparella vi rimando alla guida a Shelly 2.5 tapparelle.
Le configurazioni sono normalmente applicabili in modo differenziato a ciascun canale.
Modalità Di Funzionamento
Partiamo dalla scelta della modalità di funzionamento del dispositivo tra interruttore a due canali o centralina tapparelle che si trova sotto Impostazioni – Impostazioni – Modalità Di Funzionamento che determina comportamento, interfaccia utente e funzionalità disponibili:
- Relè per l’utilizzo come interruttore WiFi a due canali



- Tapparella per l’utilizzo con tapparelle elettriche



Tipo Pulsante
Selezione della tipologia di comando elettrico esterno (interruttore o pulsante) collegato all’ingresso del dispositivo

Trovo particolarmente interessante l’opzione Interruttore ciclo che vi permette di implementare con lo Shelly 2.5 la logica di un relè passo-passo: ad ogni pressione del pulsante cambia la combinazione di stato delle due uscite.
Timer – Accensione automatica e spegnimento automatico
E’ possibile configurare un timer su ciascun canale di uscita dello Shelly 2.5 in modo che:
- dopo un evento di spegnimento sia riaccenda automaticamente dopo un tempo configurabile (Accensione automatica)
- dopo l’evento di accensione si spegna automaticamente dopo un tempo impostabile (Spegnimento automatico)

Sicurezza – Protezione potenza
E’ possibile impostare una soglia di potenza oltre la quale il singolo canale di uscita si spegne automaticamente.

Factory Reset Shelly 2.5: come resettare
In caso dubbio su come resettare il dispositivo, potrete procedere al Factory Reset mediante l’app Shelly Cloud rimuovendo lo Shelly 2.5 dal profilo e ripristinandolo delle impostazioni di fabbrica:

Nel caso in cui non riusciate più a raggiungere il vostro dispositivo mediante l’app o l’interfaccia web, ad esempio avendo aggiornato in modo errato le credenziali WiFi, e vi chiedeste come resettare: potete procedere al reset dello Shelly 2.5 tramite la pressione del pulsante di reset sul retro del dispositivo per 10 secondi.
Nel caso non possiate accedere fisicamente al dispositivo perché installato ad incasso e vi chiediate come resettare, potrete sempre effettuare il reset dello Shelly 2.5 seguendo la procedura seguente:
- se alimentato, togliete e ripristinate l’alimentazione
- entro 1 minuto, premete per 5 volte il pulsante (o interruttore) collegato all’ingresso
- a conferma dell’avvenuto reset sentirete scattare il relè interno allo Shelly 2.5 col ritorno alla modalità Access Point
Shelly 2.5 schema elettrico di collegamento standalone
Lo schema di collegamento base di due carichi elettrici in corrente alternata e’ il seguente:

Vediamo ora lo schema di collegamento elettrico in tutti gli scenari di utilizzo all’interno di un impianto elettrico esistente: in tutti i casi il dispositivo diventa un elemento di comando aggiuntivo in grado di mostrato sempre stato effettivo e consumi dei carichi elettrici collegati.
Data la disponibilità di due canali e la flessibilità di configurazione del dispositivo, potrete utilizzarlo in scenari di controllo misti, quali ad esempio:
- primo canale con interruttore, secondo con deviatore
- primo canale con deviatore, secondo in sostituzione di relè
Shelly 2.5 schema elettrico di collegamento con interruttore o pulsante
Il caso più semplice di impianto elettrico esistente e’ quello di due lampadine comandate da un solo punto mediante interruttore unipolare (punto luce interrotto) a cui aggiungere lo Shelly 2.5 per il controllo remoto sfruttandone i due canali autonomi:

Sfruttando questo schema potrete facilmente sostituire dei relè passo passo con lo Shelly 2.5.
L’accortezza sarà di configurare sull’app Shelly Cloud l’ingresso come pulsante anziché come interruttore.
Di fatto questo è anche lo schema di collegamento per utilizzare lo Shelly 2.5 in sostituzione di un relè passo passo.
Shelly 2.5 schema elettrico di collegamento con deviatore
Vediamo ora come controllare tramite lo Shelly 2.5 una coppia di punti luce deviati esistenti comandati mediante l’uso di deviatore:

Ho omesso il caso del punto luce invertito ovvero comandato da tre punti in cui lo schema e’ del tutto analogo.
Schema elettrico di collegamento con tapparelle
Riporto per completezza anche lo schema di collegamento con le tapparelle elettriche:

Vi rimando comunque alla lettura della mia guida di dettaglio a Shelly 2.5 tapparelle.
Shelly 2.5 Alexa e Google Home: manuale in italiano

Per configurazione ed utilizzo dello Shelly 2.5 con gli assistenti vocali Alexa e Google Home, vi rimando alla lettura del mio articolo.
Leggi tutti i miei articoli sulla domotica fai da te Shelly:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-03 at 15:29
Grazie per l’articolo. Prima di acquistarli vorrei chiedere se possibile una informazione. Attualmente ho un motore DC30v comandato da 2 pulsanti (credo che il termine esatto sia switch) con i 3 punti C, NO e NC. Ho pubblicato l’immagine https://drive.google.com/file/d/1ay1TiPybUONtXf5HrhMJ7GSvhjoRirc-/view?usp=sharing. Un pulsante fa salire, l’atro fa scendere. Volendo collegare questi due pulsanti insieme allo shelly è possibile farlo?
Ciao Raffaele,
sì e possibile in quanto lo Shelly 2.5 lavora anche con tensione continua tra 24 e 60 V.
Salve – vorrey utilizzare Shelly 2.5 per automatizzare le tapaprelle.
Vorrei capire se hanno una funzionalità ad “uomo assente” – ovvero tenendo premuto il pulsante per X secondi la tapparella continua a scendere o salire sino al finecorsa.
Inoltre c’è la possibilità di inserire un pulsante generale che apra e chiuda tutte le tapparelle?
Thanks
Ciao Alberto.
hai letto la mia guida a Shelly 2.5 tapparelle?
Buonasera io ho appena finito di cablare tutta la parteluce di casa con gli shelly ma adesso ho un problema: originalmente ho due pulsanti che pigiandoli variano la luce. Ora ho collegato i uno Shelly 2.5 e configurato in edge il pulsante solo che quando spengo vocalmente la luce invece di spegnerla la abbassa oppure la alza. Adesso ho configurato il pulsante con autospegnimento a 1″ però perdo la possibilita anche da pulsante di poter regolare la luminosità. C’è qualche possibilità di poter sfruttare a pieno il l’impianto??
Ciao Sergio,
dovresti utilizzare lo Shelly Dimmer 2.
Ci sono problemi se comando lo shelly a rullo con due pulsanti normali non interbloccati?
Ciao Gianluca,
non ci sono problemi.
Buongiorno,
volevo sapere se posso usare uno Shelly 2.5 per comandare una tapparella elettrica attualmente controllata da un interruttore AVE 442TC51 che prevede il funzionamento sia monostabile che temporizzato.
Grazie
https://www.ave.it/sites/default/files/442tc51_0.png
Ciao Massimo,
dalla documentazione del 442TC51 ho visto che comanda mediante una coppia di contatti NA. Direi che va bene, segui lo schema di Shelly 2.5 tapparelle.
Salve,
ho utilizzato shelly2.5 per mesi con una tapparella senza problemi e da ieri improvvisamente si comporta in modo molto strano. Forse ho pigiato un paio di volte il pulsante fisico di direzione opposta mentre la serranda era in.movilento. Ora succede che pigiand o una volta ad esempio il pulsante “up” la tapparella sale di una ventina di centimetri.. poi scende a fine corsa, poi sale un altro po’.. poi riscende. Ho resettato, riportato alle impostazioni di fabbrica, ricalibrato.. scollegato il pulsante fisico.. niente!! Cosa posso fare?? l’assorbimento è normale 150W e non incontra ostacoli. Ho anche provato a deselezionare il riconoscimento ostacoli e a cambiare tutte le possibili modalità di funzionamento, ma niente.. sempre uguale.. sale e scende di un po’.. anche in calibrazione fa lo stesso, ma la tapparella non si alza mai più di tanto..:(
Ciao Gianni,
verifica la configurazione Button Type come descritto nell’articolo.
Buogiorno è possibile utilizzare Shelly 2.5 per aprire e chiudere il cancello carraio e la porta d’entra?
Avete uno schema di come poterlo fare?
All’interno dell’appartamente ho già due pulsanti uno che apre il cancello e l’altro la porta e se non sbaglio sono collegati all’attuatore relè Bticino 346210.
Se dovessi collegare i fili del mio pulsante 1(cancello) su SW1 e 01 e pulsante 2 (porta) su SW2 e 02 alimentado Sherry 2.5 potrebbe funzionare?
Grazie
Ciao Luca,
leggi Apricancello WiFi e Sonoff citofono.
Ciao, io ho una persiana di un Velux a 24V DC. Il mio pulsante riceve i 24V dal trasformatore e ha tre funzioni (apri, blocca, chiudi). Ho visto col tester che funziona come un invertitore di polarità. Come faccio i collegamenti con corrente continua mantenendo anche il pulsante fisico? Grazie mille
Ciao Francesco,
lo schema da utilizzare in caso di alimentazione in corrente continua e’ il seguente:
Ciao Francesco, sei riuscito a collegare i pulsanti insieme allo shelly? Considerato che inverte la polarità probabilmente hai switch più che pulsanti con NO, NC, C. Il Comune (C) e il Normalmente Chiuso (NC) collegati…quando premi il Comune (C) va con il Normalmente Aperto (NO) quando rilasci ritorna al Normalmente chiuso.
Ciao,
avendo tutta la casa già cablata con pulsanti e relais 26.02, dal pulsante mando il Neutro al relais, mi chiedevo se posso usare il Neutro sul controllo switch dello shelly anzichè la fase.
vorrei semplicemente sostituire i finder con shelly 2.5.
Grazie mille.
Ciao Salvatore,
devi seguire lo schema riportato nell’articolo.
Buongiorno,
sto cercando di capire anche io il collegamento con un relè finder e pulsante. Quello che non capisco è se lo shelly 2.5 può essere messo in parallelo all’attuale pulsante. Per quello che ho compreso, lo shelly lavora sulla fase, mentre io sul pulsante ho il neutro (e il ritorno di fase della bobina del relè). Non capisco quindi se posso collegare e come o shelly in parallelo al pulsante.
Grazie
Ciao Tony,
ti raccomando di sostituire il relè con lo Shelly.
Usando i contatti puliti di un relè passo-passo posso utilizzare lo shelly come con gli interruttori?
Ciao Lorenzo,
se intendi utilizzare le uscite in contatto pulito di un relè come ingresso dello Shelly 2.5 e’ certamente possibile.