Vai al contenuto
Home » Scambio Sul Posto: ma quanto mi rendi ?

Scambio Sul Posto: ma quanto mi rendi ?

Scambio Sul Posto: ma quanto mi rendi ?

Ho recentemente pubblicato un articolo che sintetizzava il bilancio economico degli ultimi 12 mesi e che includeva anche il contributo dello scambio sul postoCasa Elettrica: ma quanto mi costi ?

Ha suscitato, giustamente, qualche dubbio poiché compariva il contributo GSE (Gestore Servizi Energetici) per lo Scambio Sul Posto (SSP) relativo all’anno 2014 (accreditato a giugno 2015). Vediamo di fare chiarezza.

Se vuoi leggere la versione aggiornata a maggio 2017 vai direttamente a Scambio Sul Posto: bilancio 2016.

Suggerisco innanzitutto di leggere Scambio sul posto: calcolo con esempio pratico.

Contributi GSE scambio sul posto

Questo e’ il riepilogo degli addebiti ed accrediti fatti dal GSE nel corso del 2015:

Scambio Sul Posto: ma quanto mi rendi ?

Corrispondenti a due accrediti sul mio conto corrente:

  • 363,48 Eur a giugno 2015
  • 36,96 Eur ad ottobre 2015

per un totale di 400,44 Eur corrisposti nel 2015.

Passiamo ora ai dati, fonte GSE, sui quali e’ stato effettuato il conteggio:

  • Energia elettrica prelevata anno 2014: 4.435 kWh
  • Energia elettrica immessa anno 2014: 1.755 kWh

Un po’ di formule

Da questi viene calcolata:

Energia elettrica scambiata = min (Energia elettrica prelevata; Energia elettrica immessa)

Nel mio caso:

Energia elettrica scambiata anno 2014 = min (4.435; 1.755) = 1.755 kWh

A questo punto vengono valorizzati (in Euro) i 3 valori di energia:

CEI = Valore Energia elettrica immessa (@ 0,054 Eur/kWh)
OE = Costo Energia elettrica prelevata (@ 0,056 Eur/kWh)
Recupero Utilizzo Rete = Valore Energia elettrica scambiata (@ 0,174 Eur/kWh)

Nel mio caso:

CEI anno 2014 = 0,054 * 1.755 = 96 Eur
OE anno 2014 = 0,056 * 4.435 = 248 Eur
Recupero Utilizzo Rete anno 2014 = 0,174 * 1.755 = 305 Eur

Il contributo SSP viene infine calcolato nel modo seguente:

Contributo SSP = Recupero Utilizzo Rete + min (CEI; OE) + max (0; min( CEI; OE))

Conclusioni

Nel mio caso:

Contributo SSP anno 2014 = 305 + 96 + 0 = 401 Eur

I numeri incredibilmente tornano !

Visto che c’ero ho anche simulato in contributo che avrò per il 2015 e che dovrebbe essere pari a circa 210 Eur (dimezzato a causa del maggiore autoconsumo).

Spero di aver fornito una utile guida pratica all’astruso calcolo del contributo SSP.

Per approfondire l’astruso tema dello scambio sul posto devi assolutamente leggere:

Se sei interessato ad approfondire la convenienza della tariffa D1 per pompe di calore ti raccomando la lettura di:

2 commenti su “Scambio Sul Posto: ma quanto mi rendi ?”

  1. Ciao, devo dimensionare un impianto FV per la mia casa in Umbria (Perugia) con le seguenti caratteristiche:

    – No metano
    – Pompa di Calore per riscaldamento a pavimento e produzione ACS
    – 100 MQ
    – Piano di cottura ad induzione
    – Impianto di raffrescamento
    – Classe energetica A+
    – 4 persone

    Quale potrebbe essere la stima del consumo annuo di kWh?
    Dai miei calcoli pensavo di installare 5 kW di picco sz accumulo (ma sfruttare lo scambio sul posto).
    Sono fuori strada?

    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version