Vai al contenuto
Home » Curva climatica: impostare temperatura pompa di calore

Curva climatica: impostare temperatura pompa di calore

Curva climatica e pompa di calore ?

Ci sono molti dubbi e discussioni in merito a come impostare la temperatura in una pompa di calore, scegliendo tra mandata fissa e regolazione mediante curva climatica di riscaldamento. In questo articolo approfondiamo in particolare l’utilizzo della regolazione con curva climatica di riscaldamento con la pompa di calore.

Pur focalizzando il caso di riscaldamento invernale con pompa di calore aria acqua possiamo generalizzare la maggior pare dei concetti su curva climatica di riscaldamento e pompa di calore a qualsiasi generatore di calore come una caldaia a condensazione.

Regolazione con curva climatica di riscaldamento

Regolazione con curva climatica di riscaldamento e pompa di calore non sono sinonimi, vediamo perché.

Innanzitutto: che cos’è la regolazione con curva climatica di riscaldamento?

In generale parliamo di un impianto di riscaldamento che utilizza l’acqua per trasportare e trasmettere il calore:

  • il generatore di calore può essere una caldaia oppure una pompa di calore idronica
  • i terminali possono essere termosifoni, pavimento radiante o ventilconvettori

Per regolare il funzionamento dell’impianto possiamo agire in due modi, anche combinati tra di loro:

  • accendere e spegnere il riscaldamento in base alla temperatura ambiente interna mediante l’utilizzo di un termostato; è chiamata anche regolazione On/Off
  • impostare la temperatura di mandata della pompa di calore o della caldaia per aumentare o ridurre il calore prodotto

Per impostare la temperatura della mandata della pompa di calore o della caldaia abbiamo a sua volta due opzioni:

Nella mandata fissa il valore impostato per la temperatura di mandata dell’acqua è costante: per aggiustare il clima utilizzeremo esclusivamente un termostato che accende e spegne il riscaldamento.

Con la curva climatica di riscaldamento abbiamo invece una regolazione automatica della temperatura di mandata dell’acqua in base alla temperatura esterna.

Il comportamento della curva climatica di riscaldamento è stato ideato per assicurare il massimo comfort durante l’intera stagione invernale: la pompa di calore o la caldaia incrementa il calore prodotto al decrescere della temperatura esterna in modo da compensare le dispersioni termiche crescenti della nostra abitazione.

Detto in parole semplici, con la regolazione mediante curva climatica di riscaldamento minore è la temperatura esterna maggiore è la temperatura di mandata dell’acqua verso termosifoni o pavimento radiante come possiamo vedere in questo diagramma:

Curva climatica di riscaldamento
Regolazione con curva climatica di riscaldamento

Poiché la regolazione con curva climatica di riscaldamento deve essere adeguata alle caratteristiche della propria abitazione è caratterizzata normalmente dai seguenti parametri configurabili (o simili):

  • pendenza, o inclinazione, della curva, ovvero il rapporto tra variazione della temperatura di mandata e variazione della temperatura esterna; in alcuni casi è possibile definire pendenze multiple per diversi intervalli di temperatura
  • scostamento, o sfalsamento, della curva: valore costante di temperatura con cui far spostare la curva

Un impianto di riscaldamento a termosifoni utilizza una curva con pendenza compresa tra 1,0 e 4,0 a seconda del livello di isolamento dell’abitazione. Con il riscaldamento a pavimento, che lavora a temperature inferiori, si utilizzano invece curve con inclinazione da 0,4 a 0,8.

Spesso sono anche disponibili le seguenti due regolazioni:

  • temperatura minima e massima di mandata: per assicurare di rimanere nei limiti di funzionamento della pompa di calore o della caldaia
  • caratteristiche termiche involucro: per poter adeguare la velocità di reazione dell’algoritmo della curva in base alle caratteristiche termiche dell’involucro onde assicurare il comfort anche con forti scostamenti di temperatura nella giornata

Nella caldaia a condensazione l’utilizzo della regolazione con curva climatica di riscaldamento consente un un risparmio poiché favorisce la condensazione dei fumi che avviene tramite l’utilizzo del flusso d’acqua fredda di ritorno dall’impianto:

Rendimento caldaia a condensazione
Rendimento caldaia a condensazione

La regolazione con curva climatica di riscaldamento si adatta perfettamente alle pompe di calore ad inverter che possono modulare il loro regime di funzionamento adeguandosi alla potenza termica richiesta.

Regolazione curva climatica pompa di calore Daikin

Possiamo prendere come primo esempio la curva climatica della pompa di calore Daikin HPSU Compact da me utilizzata:

Curva climatica di riscaldamento pompa di calore Daikin HPSU Compact
Curva climatica pompa di calore Daikin HPSU Compact

Vediamo invece la configurazione della curva climatica per la pompa di calore Daikin Altherma 3 che prevede due opzioni:

  • curva a 2 punti
Curva climatica pompa di calore Daikin Altherma 3
Curva climatica pompa di calore Daikin Altherma 3 – impostazione a due punti
  • curva con pendenza-sfalsamento

Leggi anche il mio articolo su Curva climatica pompa di calore Daikin.

Regolazione curva climatica Viessmann

La regolazione con curva climatica Viessmann, nel caso sia di caldaia che pompa di calore, prevede come parametri di configurazione Inclinazione e Scostamento:

Curva climatica Viessmann

A: modifica dell’inclinazione

B: modifica dello scostamento (scostamento parallelo verticale della curva di riscaldamento)

Questa è la video guida che illustra come impostare la curva climatica Viessmann nel caso di caldaia:

Caldaie a condensazione Viessmann - Curva di riscaldamento
Curva climatica Viessmann – caldaia

Mentre qui è illustrata l’impostazione della curva climatica Viessmann nel caso di pompa di calore:

Pompe di calore Viessmann - Curva climatica
Curva climatica Viessmann – pompa di calore

Regolazione curva climatica Vaillant

Passando alla regolazione con curva climatica del termostato WiFi vSMART Vaillant si vede che il concetto è molto simile:

Curva climatica e pompa di calore ?

Regolazione curva climatica caldaia Ariston Genus Premium Evo System

Anche considerando la regolazione con curva climatica di riscaldamento della caldaia Ariston Genus Premium Evo System vediamo che l’algoritmo è sempre il medesimo:

Regolazione curva climatica caldaia Ariston Genus Premium Evo System
Regolazione curva climatica caldaia Ariston Genus Premium Evo System

Anche in questo caso possiamo impostare sia la pendenza che lo sposamento della curva.

Regolazione curva climatica caldaia Ferroli BLUEHELIX TECH RRT C

Consideriamo anche l’esempio della regolazione con curva climatica della caldaia Ferroli BLUEHELIX TECH RRT C:

Regolazione curva climatica caldaia Ferroli BLUEHELIX TECH RRT C
Regolazione curva climatica caldaia Ferroli BLUEHELIX TECH RRT C

In questo caso sul manuale si utilizzano i termini equivalenti di curva di compensazione e regolazione a temperatura scorrevole; come di consueto è possibile impostare la pendenza e lo spostamento parallelo della curva.

Sonda climatica

Una caldaia o una pompa di calore per funzionare in curva climatica di riscaldamento deve essere dotata di una sonda climatica esterna dotata di un sensore di temperatura.

Di solito una sonda climatica esterna si presenta come una semplice scatoletta di plastica protettiva col sensore al suo interno:

curva climatica sonda esterna

Regolazione con curva climatica di riscaldamento e temperatura esterna

Passiamo ora ad un paio di considerazioni apparentemente banali sulla temperatura esterna:

  • varia molto nel corso della stagione invernale
  • può avere grandi escursioni nel corso della medesima giornata, a seconda delle condizioni meteo

Vediamolo con dei dati concreti prelevati dal mio sistema di monitoraggio partendo dall’andamento della temperatura esterna lungo una intera stagione invernale:

Come vedete le condizioni medie di inizio e fine stagione sono ben diverse da quelle nel pieno dell’inverno.

Questo esempio ci permette proprio di capire la comodità della regolazione con curva climatica di riscaldamento per assicurare un comfort uniforme nel corso della stagione invernale:

  • quando la temperatura esterna si abbassa, la regolazione con curva climatica di riscaldamento aumenta la temperatura di mandata aumentando il calore immesso: la temperatura ambiente nell’abitazione rimane costante
  • quando la temperatura esterna risale, la regolazione con curva climatica di riscaldamento riduce la temperatura di mandata diminuendo il calore immesso: la temperatura ambiente nella casa rimane uniforme

Nel caso utilizzassimo invece una temperatura di mandata fissa e volessimo comunque cercare la massima efficienza del nostro impianto di riscaldamento con pompa di calore avremmo inevitabilmente l’onere di aggiustare il set-point nel corso della stagione.

Ingrandendo i dati possiamo anche analizzare come il meteo della giornata influenzi le escursioni termiche.

Le seguenti sono delle giornate allo stesso tempo fredde e limpide in cui l’irraggiamento solare contribuisce ad una notevole escursione termica tra notte e giorno:

Mentre qui abbiamo la combinazione di freddo e nebbia che riduce l’escursione termica tra giorno e notte:

Il nostro impianto di riscaldamento deve essere in grado di adeguarsi anche a queste queste variazioni di temperatura esterna per garantire condizioni di comfort sempre ottimale garantendo comunque la massima efficienza per risparmiare sui consumi energetici.

In questo senso è importante che la regolazione mediante curva climatica di riscaldamento reagisca alle escursioni termiche giornaliere con una velocità coerente al livello di isolamento della nostra abitazione.

Se la nostra casa non è ben isolata, la temperatura interna tende a seguire immediatamente quella esterna: in questo caso la regolazione con curva climatica di riscaldamento garantisce un comfort ottimale anche rispetto alle escursioni termiche giornaliere.

Se invece abitiamo in una casa ottimamente isolata, la temperatura interna varia più lentamente rispetto all’esterno: la regolazione con curva climatica di riscaldamento può reagire rapidamente col rischio di portare ad un comfort non ottimale nel corso della giornata.

Per questo motivo normalmente la regolazione con curva climatica di riscaldamento utilizza una media della temperatura esterna su un intervallo temporale regolabile: questo consente di configurare la velocità di reazione in base all’isolamento dell’involucro assicurando un comfort ottimale anche rispetto alle escursioni termiche giornaliere.

Nel caso della caldaia le considerazioni sulla regolazione della temperatura di mandata rispetto alla temperatura esterna con la curva climatica sono complete, mentre nel caso della pompa di calore occorre qualche ragionamento ulteriore.

Efficienza della pompa di calore aria acqua

Focalizziamoci ora sull’utilizzo della regolazione con curva climatica di riscaldamento per impostare la temperatura in una pompa di calore aria acqua.

L’efficienza di una pompa di calore è misurata tramite il cosiddetto coefficiente di prestazione (COP) che non è altro che il rapporto tra la potenza termica erogata e la potenza elettrica necessaria alla sua produzione.

Detto in altre parole, tanto maggiore è il COP di una pompa di calore tanto minore sarà il consumo di energia elettrica a parità di calore prodotto.

Il coefficiente di prestazione di una pompa di calore aria acqua varia molto al variare della differenza tra la temperatura di mandata dell’acqua e la temperatura esterna dell’aria a cui viene sottratto il calore:

Curva climatica e pompa di calore ?

In poche parole, a parità di potenza termica prodotta:

  • maggiore è la differenza tra temperatura di mandata dell’acqua e temperatura esterna dell’aria
    • maggiore sarà la potenza elettrica necessaria
    • minore sarà l’efficienza

Possiamo vederlo anche sotto due altri punti di vista:

  • a parità di energia termica prodotta e temperatura esterna dell’aria
    • minore è la temperatura di mandata dell’acqua
    • minore sarà l’energia elettrica richiesta (per quanto con un allungamento del tempo di riscaldamento)
  • a parità di energia termica prodotta e temperatura di mandata dell’acqua
    • minore è la temperatura esterna dell’aria
    • maggiore sarà l’energia elettrica richiesta (con un intuitivo allungamento del tempo di riscaldamento)

Per rendere in modo reale i concetti descritti, ho costruito un grafico esemplificativo utilizzando i dati di prestazione dichiarati per la pompa di calore aria acqua Daikin HPSU Compact:

Curva climatica e pompa di calore ?
[Delta T = Temperatura di mandata acqua – temperatura esterna aria]

In conclusione, per ottenere la migliore efficienza è bene impostare la temperatura della pompa di calore col minimo valore possibile di mandata, sia che lavoriamo con mandata fissa che tramite regolazione con curva climatica di riscaldamento, con conseguente allungamento dei tempi di funzionamento.

Sotto questo punto di vista l’ideale sarebbe un funzionamento 24×7. Ma dobbiamo completare il ragionamento.

Regolazione curva climatica di riscaldamento e pompa di calore

Abbiamo ora tutti gli strumenti per approfondire come impostare la temperatura in una pompa di calore con la regolazione con curva climatica di riscaldamento tenendo conto di temperatura esterna, efficienza e presenza di un impianto fotovoltaico.

Ripartiamo dall’esempio concreto di una giornata di dicembre con cielo sereno, in cui abbiamo aggiunto alla temperatura esterna anche la potenza elettrica prodotta dall’impianto fotovoltaico per rappresentare l’irradiazione solare:

Curva climatica e pompa di calore ?

Osservando l’andamento della temperatura esterna possiamo notare:

  • prima dell’alba siamo ai valori minimi (alle 6 di mattina abbiamo 0 ºC)
  • nel pomeriggio, prima del tramonto, raggiungere i valori massimi grazie all’effetto dell’irradiazione solare (alle 15 è di 9 ºC)

Temperatura esterna ed efficienza della pompa di calore

Utilizzando i ragionamenti sul coefficiente di prestazione della pompa di calore visti in precedenza, possiamo stimare quanto sia efficiente produrre la medesima quantità di calore in momenti differenti di questa giornata.

Assumendo di avere una temperatura di mandata fissa di 30 ºC avremmo:

Prima dell’albaMezzogiornoPrima del tramonto
Temperatura esterna0 °C7 °C9 °C
ΔT mandata – esterno30 °C23 °C21 °C
COP3,74,75,4
Energia elettrica+46 %+15 %

Grazie a questo esempio vediamo come produrre la medesima quantità di energia termica con la pompa di calore prima del tramonto può costarmi il 46 % in meno rispetto a farlo intorno all’alba, in termini di energia elettrica consumata. Davvero una bella differenza. Nel caso di giornate questo gap sarebbe inferiore ma comunque sempre presente.

Dunque in inverno è meglio impostare la temperatura della pompa di calore per funzionare di giorno anziché di notte per avere i consumi energetici ottimali. Per una ragionamento completo occorre anche includere il costo dell’energia: con una tariffa bioraria questa differenza sarebbe ridotta.

Questa conclusione è parzialmente contrastante col funzionamento della regolazione con curva climatica di riscaldamento che aumenta la temperatura di mandata al ridursi della temperatura esterna.

Ma c’è la soluzione già indicata in precedenza: basta configurare la velocità della curva climatica in modo che si adegui lentamente alle escursioni termiche!

Impianto fotovoltaico

Nel caso che la vostra casa sia anche dotata di impianto fotovoltaico abbiamo un suggerimento molto semplice.

L’irradiazione solare è solamente di giorno e la conseguente produzione dell’impianto fotovoltaico: è il momento ottimale per utilizzare la pompa di calore per l’autoconsumo.

Per quanto l’irraggiamento solare sia decisamente più ridotto, in inverno è meglio impostare la temperatura della pompa di calore in modo che funzioni di giorno anziché di notte per massimizzare l’autoconsumo del fotovoltaico.

Impostare la temperatura della pompa di calore con la curva climatica: conclusioni

Sintetizziamo tutte le considerazioni precedenti:

  • La regolazione con curva climatica di riscaldamento aumenta la temperatura di mandata dell’acqua con lo scendere della temperatura esterna dell’aria
  • Il comfort stagionale è assicurato
  • Il funzionamento 24×7 del riscaldamento può portare ad un aumento dei consumi elettrici poiché le prestazioni della pompa di calore (COP) sono ridotti si riducono inevitabilmente alle temperature inferiori della notte

Quindi in inverno occorre utilizzare e configurare la regolazione con curva climatica di riscaldamento con la pompa di calore con attenzione per bilanciare il livello di comfort con l’ottimizzazione dei consumi elettrici, soprattutto quando l’edificio sia ben isolato.

Pompa di calore e curva climatica dunque non sono dunque necessariamente un sinonimo.

Ovviamente questa conclusione va gestita con particolare attenzione perché occorre:

  • assicurare di poter produrre tutto il calore necessario all’edificio nel corso del giorno
  • accettare una discesa della temperatura interna nel corso della notte per quanto minima in caso di buon isolamento
  • individuare un soluzione equilibrata per l’intera gamma di temperature esterne della stagione invernale (non agevole)
  • trovare il compromesso tra la crono-programmazione del termostato e l’impostazione della temperatura fissa di mandata.

Alla pagina Configurazione Daikin HPSU Compact Daikin per tutti trovate la mia configurazione corrente.

Leggi tutti i miei articoli sulla Pompa di calore:

Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-12 at 12:40

110 commenti su “Curva climatica: impostare temperatura pompa di calore”

  1. Ciao, leggo con molto interesse le tue considerazioni. Sto vivendo i miei primi mesi in una casa in legno con pompa di calore DAIKIN controllata con Rcon+. Lavoro con sola climatica.
    Non capisco alcune cose:
    – lo spostamento sulla curva climatica si basa sulla temperatura esterna MEDIA o ISTANTANEA?
    – Quando la curva determina una temperatura di mandata il compressore parte e cerca di rimanere regolato; al massimo la può superare dei delta gtadi di sovratemperatura impostati, e poi si spegne. La domanda è: a che temperatura si riaccende il compressore??
    – ti sei mai accorto che se la temperatura di mandata calcolata è inferiore ai 25 gradi il compressore non parte??

    1. Ciao Piero,

      rispondo nell’ordine:
      1) sulla media delle ultime ore
      2) vado a memoria ma c’e’ una differenza di un paio di gradi
      3) si’: non penso sia un problema visto che con una mandata di 25 gradi non riscalderesti nulla

  2. Buongiorno, volevo un suggerimento: ho un impianto fotovoltaico collegato a pompa di calore, mi è stato consigliato di installare a valle dell’inverter un dispositivo che permette di far alzare la temperatura dell’acqua nel serbatoio dell’ accumulo, in modo da sfruttare l’energia prodotta dal sole nelle ore diurne. Le curve climatiche sono già state impostate per installare tale dispositivo. Lo scopo finale è quello di non far partire la pompa di calore di notte o perlomeno di ridurre al massimo le partenze. Volevo sapere se conoscete qualche dispositivo che svolge tali funzioni, se potrebbe essere una soluzione accettabile e se eventualmente potreste consigliarmene qualcuno. Grazie

  3. Buongiorno, l’articolo è sensato e bisognerebbe distinguere anche i vari tipi di riscaldamento.
    Ad esempio io ho un radiante a soffitto con pompa di calore, accumulo da 300l e fotovoltaico.
    In inverno mi basta una temperatura in mandata di 25 gradi per avere 20 gradi in casa, quindi la pompa di calore lavora dalle 9 alle 16 (in inverno) e porta l’acqua dell’accumulo a 50 gradi e tramite la valvola miscelatrice vivo di rendita per la sera e la notte.
    Cosi facendo ottimizzo l’autoconsumo, produco nel periodo di minore delta T e con COP al massimo per questa stagione.

    Che ne dite ?

  4. Gent.mo buona sera,

    nella mia abitazione di 120 mq abbastanza ben isolata (non conosco la classe, ma passo da 19-20 a 17-18 lasciando 12 ore spento l’impianto con -7 esterni) mi riscaldo con pompa di calore da 9kWt su impianto a pavimento, ed ho un impianto fotovoltaico da 4,5 kWp.

    Dato che l’autoconsumo non pareva aumentare, ho deciso di tarare la mia pompa di calore in questo modo:

    1) abilitata con mandata a temperatura “normale” dalle 7 alle 11 e dalle 14 alle 18 (accensione effettiva controllata dai termostati+testine);

    2) sempre accesa indipendentemente dalla temperatura interna con mandata a temperatura “maggiorata” di 5 gradi dalle 11 alle 14 (picco di produzione fotovoltaico) – ci sono delle serpentine dell’impianto a pavimento che sono sempre aperte.

    3) disabilitata nelle altre ore

    Le temperature impostate sono “normale” a 37 e “maggiorata” a 42, con curva climatica lineare che riduce di 0,65° per ogni grado esterno superiore a -5 (es: a 5° ext la mandata è rispettivamente di 30,5 e 35,5). Questi parametri sono stati dedotti “empiricamente” durante l’inverno scorso e associano al comfort interno il minimo degli “attacca e stacca” dei termostati.

    Crede che grazie alla presenza del fotovoltaico può essere una buona impostazione o è meglio – come sostengono molti – lasciare la pompa di calore sempre abilitata e lasciare ai Termostati ambiente il compito di azionarla in qualsiasi momento?

    Grazie.

  5. te l’ha spiegato bene La mia Casa Elettrica https://lamiacasaelettrica.wordpress.com/2015/07/17/pompa-di-calore-e-riscaldamento-invernale-usare-la-curva-climatica-meglio-di-no-se-vuoi-risparmiare/
    chiaramente tutto dipende anche dalle performance del tuo involucro.
    Tradotto materialmente … se perdi intorno a 0,5° lo puoi fare, altrimenti la questione diventa più complessa e da valutare
    Carichi di giorno e di notte vivi di rendita
    T esterne inferiori equivalgono a cop inferiori, defrost + frequenti quindi maggiori consumi elettrici.

  6. Riguardo la curva climatica, tutto mi torna ma non il secondo shake….evidentemente mi sfugge qualcosa: con curva climatica imposto la Max T flow (29°) e la temp. non sale oltre a questo e si modula in base alla T esterna in base alla curva climatica (quindi da 29° in giù); con mandata fissa rimane costante indipendentemente dalla T esterna quindi ipotesi di 29° fisso. Perchè conviene allora questa seconda opzione?

    1. Hai centrato il punto Emanuele.
      Dire che lavorare a temperatura fissa permette di far lavorare la pompa di calore nelle ore in cui le temperature esterne sono più favorevoli non è corretto.
      Perchè nelle ore più fredde sono maggiori le dispersioni termiche e quindi il pavimento scambia maggiore potenza e quindi la temperatura dell’acqua si abbassa e quindi parte la pompa di calore.
      Per spostare i consumi si devono impostare delle fasce orarie, se possibile, per concentrare il lavoro della pdc nelle ore più favorevoli. Ma se la pdc è ben dimensionata in genere questo non è possibile, a meno di rinunciare al comfort: basta spegnerla per consumare di meno!
      Questo articolo non ha nessuna base tecnico-scientifica. E nemmeno nessuna base empirica, perchè basterebbe provare con impostazioni diverse per dimostrare il contrario.

      1. Caro Andrea PDC, esprimi le tue basi scientifiche o empiriche. Se c’e’ qualcosa di errato nell’articolo indica l’errore specifico.
        E rileggi con attenzione per cortesia visto che tu stesso scrivi “Per spostare i consumi si devono impostare delle fasce orarie, se possibile, per concentrare il lavoro della pdc nelle ore più favorevoli.” che e’ esattamente quanto affermo. Puoi anche verificare in tempo reale che succede … Funzionamento in tempo reale pompa di calore aria acqua.

        1. Gentile La mia Casa Elettrica, la base scientifica è questa:
          il COP varia in base al variare della temperatura esterna e della temperatura di mandata. Sulla temperatura esterna non ci possiamo fare nulla (tranne impostare fasce orarie SE possibile), mentre per limitare le temperature di mandata si ricorre all’utilizzo della regolazione climatica. È esattamente il contrario rispetto a quanto tu affermi. La climatica non aumenta la temperatura di mandata, bensì permette di lavorare con temperature inferiori quando è possibile.
          Che temperatura di mandata hai impostato ora? 30°C? Prova ad impostare una curva che vada al massimo (T. esterna 0°C?) a 30°C, e mantieni l’acqua sempre in circolazione mantenendo le fasce orarie attualmente impostate. Poi mi dirai se riesci a mantenere lo stesso comfort e se consumi di più o di meno.

  7. Ecco ho il parametro in On quindi la macchina segue i termostati. Se metto in off, dovrebbe seguire
    le impostazioni regolate da display (e qui in teoria non funzionano giusto?).
    Ma se setto la T giornaliera, ipotesi a 21, dove viene rilevata la temperatura, avendo escluso i termostati?

      1. la curva climatica viene sempre espressa con Tamb=20°C per convenzione.
        In caso di TAmb diversa da 20°C viene calcolato uno shift positivo o negativo (ammesso che metto 21°C o 19°C ) sulla curva standard.

        E’ la medesima operazione che di solito le centraline di regolazione attuano in automatico quando viene predisposta la sonda ambiente andando ad agire sul parametro della autorità ambiente.
        Aumento Tmandata rispetto a climatica 20°C = (Tambset – Tambletta)*autorità amb

        in pratica, la climatica mi chiede 28°C in mandata faccio un esempio e ho 19 gradi in ambiente sui 21 richiesti e una autorità ambiente di 2°C.

        avrò dai calcoli una mandata reale pari a: 28+(21-19)*2= 32°C

        questa è una forzatura alla macchina per raggiungere prima possibile la temperatura richiesta.
        Spero di essere stato chiaro
        Paolo

  8. Ciao Matteo, grazie della risp! …quindi avendo termostati manuali on/off, lascio temp. fissa nella Hpsu e li regolo manualmente, operando su di essi alzandoli alla mattina, e abbassandoli alla sera…
    Ho messo Max T flow a 29 e min a 28.
    Il termostato adesso durante il giorno ho impostato 22°….alla sera lo abbasserò..Verifico il parametro dRoom Thermostat..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version
La mia Casa Elettrica

GRATIS
VISUALIZZA