La schiena è uno dei punti più delicati del corpo, soggetto molto spesso a fastidi e dolori più o meno intensi tra uomini e donne di tutte le età. Essendo composta da vertebre, muscoli, nervi, legamenti e dischi intervertebrali e svolgendo funzioni essenziali, è il centro del sostegno e del movimento del corpo ed è molto più vulnerabile di altre parti. Affaticamento muscolare, postura o movimenti scorretti, caricamento erroneo, usura naturale, mancanza di esercizio fisico, ipomagnesiemia ed eventuali stress asimmetrici sono tra i principali motivi per cui sorge il mal di schiena. Proteggere la salute della schiena è quindi essenziale per vivere bene.
In questo articolo vogliamo suggerire alcune strategie efficaci per garantire il benessere totale e la massima salute della schiena, concentrandoci sia su pratiche quotidiane molto utili da poter, sia su strumenti sviluppati per prevenire e alleviare il dolore dei muscoli della schiena, come ad esempio il massaggiatore per la schiena Komoder.
5 pratiche quotidiane da seguire per la salute della schiena
Assumere comportamenti e abitudini corrette e sane nella vita di tutti i giorni è un ottimo modo per prevenire e allontanare patologie fastidiose a carico della schiena.
Al primo posto, tra le strategie vincenti per la salute della schiena, c’è il movimento: muoversi e fare attività fisica leggera, come la camminata e lo stretching, permette di mantenere flessibili i muscoli, allungarli e rafforzarli, così che diventino un solido sostegno per la colonna vertebrale.
Anche la postura è fondamentale: è importante stare in piedi mantenendo la schiena sempre dritta, senza incurvare spalle o inclinare la testa, mentre è fondamentale assicurarsi di sedersi in modo tale da scaricare il peso delle braccia e della schiena sulla seduta, con i piedi appoggiati a terra e le ginocchia a un angolo di 90 gradi (questo soprattutto per chi passa molte ore in ufficio o lavora al computer).
Per non avere dolori alla schiena è anche molto importante evitare di sollevare carichi eccessivi o, quando proprio non se ne può fare a meno, è bene che il sollevamento avvenga tenendo dritta la schiena e utilizzando maggiormente le gambe.
Una buona abitudine è poi non dormire di schiena, in quanto questa posizione comporta una pressione sulla colonna vertebrale e mettere un cuscino sotto le ginocchia quando si è a letto, così da tenere le gambe leggermente sollevate.
Infine, utilissimo utilizzare sempre scarpe comode e di qualità, possibilmente con un supporto per l’arco plantare: scarpe scomode o tacchi alti alla lunga rischiano di alterare l’allineamento naturale del corpo e provocano pressione sulla schiena che si trasforma rapidamente in dolore.
Strumenti utili per favorire la salute della schiena
Oltre alle abitudini sane e corrette, è anche possibile favorire la salute della schiena con alcuni strumenti che possono diventare parte integrante della vita quotidiana.
Ne è un esempio il sedile massaggiante da utilizzare su sedie, poltrone e sedili dell’auto. Gli ultimi modelli hanno funzione massaggiante sui muscoli della zona cervicale e lombare, rulli che scorrono dall’alto verso il basso, sistema di riscaldamento e vibrazione con vari livelli di intensità e la nuova funzione shiatsu, un tipo di massaggio giapponese efficace e piacevole.
In alternativa, si può optare per materassi e cuscini di nuova generazione, che offrono un ottimo supporto alla schiena e mantengono il collo allineato con la colonna vertebrale o gli innovativi attrezzi per l’home gym, per ottenere una postura autonoma di rilassamento passivo della schiena e della zona lombare.