La mia guida a Sonoff 4CH Pro R2 manuale ed istruzioni in italiano incluso collegamento e configurazione. Anche per Google Home ed Alexa.
Se vuoi realizzare il comando tapparelle WiFi, leggi anche la mia guida a Sonoff tapparelle.
Scopri anche come usarlo per il tuo tappeto erboso nella guida a Sonoff irrigazione.
Sonoff
Sonoff e’ una famiglia di interruttori WiFi controllabili da remoto mediante smartphone con l’App eWelink, disponibile sia per Android che iOS, che vi consente di controllare gli elettrodomestici di casa:

Le funzionalità disponibili nella famiglia di dispositivi Itead Sonoff sono molteplici:
![]() | Collegamento dispositivo in rete mediante WiFi a 2,4 GHz | ![]() | Controllo remoto da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico |
![]() | Controllo via LAN in caso di assenza di connessione internet | ![]() | Controllo vocale mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT |
![]() | Sincronizzazione stato del carico elettrico in tempo reale su smartphone | ![]() | Programmazione orari di accensione e spegnimento |
![]() | Condivisione controllo e stato con altre persone | ![]() | Una scena esegue automaticamente un'azione su più dispositivi in base ad un evento (tap su app, una soglia su un dato misurato, lo stato di un altro dispositivo) |
Il Sonoff 4CH Pro R2 e’ il modello più potente e versatile di tutta la gamma disponibile:
| Modello | Prezzo | Rete | Uscite | Ingressi | Extra | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Basic R2 | [wpmoneyclick id=73629 /] | 1 x 10 A | - | |||
| BASICZBR3 | [wpmoneyclick id=73627 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| Mini R2 | [wpmoneyclick id=73622 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| Mini R3 | [wpmoneyclick id=73625 /] | 1 x 16 A | - | DIY | ||
| Mini R4 | [wpmoneyclick id=88242 /] | 1 x 10 A | 1 | |||
| ZBMINI | [wpmoneyclick id=73620 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| ZBMINIL2 | [wpmoneyclick id=88247/] | 1 x 6 A | 1 | NO NEUTRO | ||
| RF | [wpmoneyclick id=73631 /] | 1 x 10 A | - | |||
| RF R3 | [wpmoneyclick id=73633 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| POWR3 | [wpmoneyclick id=73616 /] | 1 x 25 A | - | DIY | ||
| POW Origin | [wpmoneyclick id=88254 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| TH Origin | [wpmoneyclick id=73608 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| Dual R3 | [wpmoneyclick id=73606 /] | 2 x 10 A | 2 | |||
| 4CH Pro R3 | [wpmoneyclick id=73610 /] | 4 x 10 A | - | |||
| TX | [wpmoneyclick id=73612 /] | 1-3 x 10 A | - | |||
Ti raccomando la lettura della mia guida introduttiva sulla famiglia di dispositivi col Sonoff Basic.
Introduzione
Il Sonoff 4CH Pro R2 e’ un interruttore WiFi a 4 uscite configurabili come un deviatore oppure pulsante temporizzato, sia in modo indipendente che inter-bloccato tra di loro.

Il dispositivo include anche un ricevitore radio a 433 MHz consentendo di comandarlo anche mediante un radiocomando oltreché mediante smartphone o Google Home.

Nel caso stiate confrontando i due modelli Itead a 4 canali, fate attenzione alle differenze tra 4CH e 4CH Pro R2:
| Sonoff 4CH | Sonoff 4CH Pro R2 | |
|---|---|---|
| Tipologia canali uscita | Interruttore unipolare del conduttore di fase | Contatto pulito (utilizzabile come deviatore o pulsante) |
| Supporto radiocomandi | ||
| Tempo massimo ritardo | 4 secondi | 16 secondi |

La mia raccomandazione, per evitare sorprese inattese, e’ di scegliere la versione Sonoff 4CH Pro R2.
E’ stato recentemente introdotto il nuovo modello Sonoff 4CH Pro R3: dal punto di vista dell’utilizzo pratico non e’ cambiato molto rispetto alla versione precedente se non che tutte le configurazioni di funzionamento sono gestibili solamente via software.
[wpmoneyclick id=73542 /]
Le dimensioni del dispositivo sono le seguenti:

Il Sonoff 4CH Pro può essere montato sulla guida DIN di un quadro elettrico ottenendo un risultato ineccepibile:

Poiché il dispositivo e’ largo 145 mm dovete prevedere un quadro elettrico con spazio per 8 moduli DIN:

Il Sonoff 4CH Pro R2:
- può essere alimentato sia in corrente alternata che continua
- e’ dotato direttamente di 4 relè integrati ciascuno dei quali e’ un contatto pulito che può essere utilizzato come interruttore, deviatore o pulsante in qualsiasi circuito elettrico
- i 4 pulsanti sulla piastra consentono di commutare lo stato dei relè corrispondenti (nonché utilizzati per programmare un telecomando)

La versione più recente R2 e’ sostanzialmente identica:
Il Sonoff 4CH Pro R2 e’ l’unico dispositivo della famiglia Sonoff in cui non e’ necessario tagliare piste o aggiungere relè esterni per realizzare un contatto pulito. Nel caso ti servisse una sola uscita leggi la mia guida a Sonoff contatto pulito.
Ciascuno dei quattro canali di uscita e’ di fatto un deviatore WiFi:

Il deviatore WiFi può essere temporizzato, come vedremo successivamente, in due modalità.
[wpmoneyclick id=73106 /]
Sonoff 4CH Pro R2 manuale e istruzioni italiano: modalità funzionamento
Sono previste tre modalità di funzionamento native dei 4 relè di uscita:
- self-locking:
- i contatti di uscita funzionano come un interruttore o deviatore classico
- attivando l’uscita, il contatto commuta di stato e vi rimane per un tempo indefinito
- la configurazione e’ a livello di singolo canale di uscita, alternativa all’inching nativo

- inching nativo:
- i contatti di uscita si comportano come un pulsante o deviatore temporizzato
- attivando l’uscita, il contatto commuta di stato, vi rimane per un tempo definito per tornare allo stato iniziale
- il ritardo e’ configurabile a livello di dispositivo (tra 1 e 16 secondi nella versione 4CH Pro R2)
- la configurazione e’ a livello di singolo canale, alternativa al self-locking
- questa funzionalità e’ stata superata dall’inching software (variazione graduale), disponibile su tutti i device Sonoff, gestito sull’app eWeLink

- interlock:
- i contatti di uscita possono essere inter-bloccati tra di loro
- quando una singola uscita viene attivata cambiando di stato, tutte le altre vengono disattivate tornando al loro stato originale
- questo comportamento e’ addizionale rispetto a self-locking / inching nativo
- a configurazione e’ a livello di dispositivo e non di singolo canale
- questa modalità e’ adatta a scenari in cui si comandino diversi carichi elettrici che devono funzionare in modo alternativo, ad come interruttore tapparelle WiFi oppure per comandare delle elettrovalvole di irrigazione

Sonoff 4CH Pro R2 manuale e istruzioni italiano: schema di collegamento
La versatilità del Sonoff 4CH Pro R2 lo rende adatto all’utilizzo in innumerevoli scenari d’uso:
- come punto di comando intelligente in un impianto elettrico esistente (punto luce interrotto, punto luce deviato, punto luce invertito, punto luce a relè)
- comando tapparelle WiFi
- comando cancello elettrico o garage
- come centralina di irrigazione WiFi
Puoi anche leggere la mia guida su come aprire il cancello con Alexa.
Come riferimento potete trovare lo schema di collegamento del Sonoff 4CH Pro R2 ad un impianto elettrico esistente con:
- uscita R4: interruttore smart di un un punto luce interrotto
- uscita R3: deviatore intelligente di un punto luce deviato
- uscita R2: deviatore WiFi di un punto luce invertito
Per tutti gli scenari precedenti e’ importante osservare che i singoli canali devono essere configurati in modalità self-locking per avere il comportamento di di un interruttore o deviatore tradizionale.
Per il punto luce a relè potete leggere in generale il mio articolo di approfondimento su Sonoff relè passo passo.
Riporto comunque lo schema di collegamento Sonoff 4CH Pro R2 relè:

In tutti i casi l’app eWeLink riporterà sempre lo stato dei suoi contatti d’uscita che non coinciderà con quello del carico controllato (se non nel caso del punto luce interrotto).
Se la necessita’ di avere in app lo stato del carico sincronizzato anche con un impianto elettrico esistente, vi raccomando come alternative:
- utilizzare uno o più Sonoff Mini per rimanere nel mondo ITead
- oppure scegliere uno o più Shelly 1 o Shelly 2.5 senza modifiche strutturali all’impianto
- adottare uno o più Moes per il mondo Smart Life
- sostituire tutti i punti di comando tradizionali con dei Sonoff TX oppure dei Jinvoo Smart
[wpmoneyclick id=73535 /]
Ricordate sempre che il singolo canale di uscita del Sonoff 4CH Pro R2 e’ in grado di gestire una corrente massima di 10 A.
Per l’utilizzo come comando tapparelle WiFi, trovate tutti i dettagli nel mio articolo dedicato a Sonoff tapparelle.
Sonoff 4CH Pro R2 manuale e istruzioni italiano: configurazione
Preliminarmente ti invito a leggere eWeLink App | Manuale italiano completo, valido per tutti i dispositivi della famiglia Itead.
La selezione della modalità di funzionamento descritte in precedenza avviene mediante dei dip switch presenti sulla scheda del dispositivo.
⚠ Attenzione: la configurazione degli switch va fatta togliendo prima l’alimentazione elettrica.

Le modalità di funzionamento native possono essere programmate in modo abbastanza flessibile:
- switch S6: configurazione della modalità di funzionamento delle quattro uscite tra modo inter-bloccato (interlock) ed autonomo (self-locking)
- switch K5: abilitazione a livello della singola uscita della temporizzazione nativa (inching nativo)

- switch K6: il tempo di ritardo per l’inching nativo, comune a tutte le uscite, può essere selezionato all’interno di un insieme predefinito, diverso tra le versioni 4CH Pro e 4CH Pro R2
| Switch K6 | Delay 4CH Pro (secondi) | Delay 4CH Pro R2 (secondi) |
|---|---|---|
| 0-0-0-0 | 4,00 | 16 |
| 0-0-0-1 | 3,75 | 15 |
| 0-0-1-0 | 3,50 | 14 |
| 0-0-1-1 | 3,25 | 13 |
| 0-1-0-0 | 3,00 | 12 |
| 0-1-0-1 | 2,75 | 11 |
| 0-1-1-0 | 2,50 | 10 |
| 0-1-1-1 | 2,25 | 9 |
| 1-0-0-0 | 2,00 | 8 |
| 1-0-0-1 | 1,75 | 7 |
| 1-0-1-0 | 1,50 | 6 |
| 1-0-1-1 | 1,25 | 5 |
| 1-1-0-0 | 1,00 | 4 |
| 1-1-0-1 | 0,75 | 3 |
| 1-1-1-0 | 0,50 | 2 |
| 1-1-1-1 | 0,25 | 1 |
L’inching nativo e’ sostanzialmente stato superato dalla funzionalità di inching software (variazione graduale) presente sull’app eWeLink:
- a livello di dispositivo a partire dalla versione 3.5.4 con firmware maggiore o uguale a 2.7.0
- a livello di singolo canale d’uscita dalla versione 3.6.0 con firmware maggiore o uguale a 3.0.0
L’inching (variazione graduale) su eWeLink consente di configurare un ritardo compreso tra 0,5 secondi ed 1 ora con incrementi di 0,5 secondi su qualsiasi dispositivo Itead a livello della singola uscita:



Possiamo dunque temporizzare le uscite del nostro Sonoff 4CH Pro R2 scegliendo tra le opzioni seguenti:
- ritardo nativo
- utilizzando la modalità inching nativa del dispositivo (S6=1 e K5=0000) con un tempo di ritardo fino a 16 secondi (configurato in K6)
- e’ possibile decidere quali uscite temporizzare e quali no
- il tempo di ritardo e’ uguale per tutte le uscite
- ritardo software
- impostando la modalità self-locking sul Sonoff 4CH Pro R2 per tutte le uscite (S6=1 e K5=1111)
- configurando la variazione graduale (inching software) di eWeLink con tempi di ritardo fino a 1 ora
- e’ possibile decidere quali uscite temporizzare e quali no
- il tempo di ritardo e’ configurabile per ogni singola uscita sull’app
⚠ Nel caso abbiate configurato contemporaneamente la variazione graduale (inching software) eWeLink e quello nativo sul Sonoff 4CH Pro R2, il tempo di ritardo che prevale e’ quello nativo. Sconsiglio caldamente questa combinazione per non perdervi.
Per il controllo e la programmazione mediante l’app eWeLink vi rimando ancora alla lettura della mia guida eWeLink | Manuale italiano app.
Per comodità riporto le schermate eWeLink di gestione specifiche per il Sonoff 4CH Pro R2:



Una configurazione eWeLink molto utile e’ lo stato all’accensione di ogni singola uscita.
Programmare un telecomando
Per programmare un telecomando la procedura e’ la seguente:
- premere due volte in sequenza veloce il pulsante a bordo del dispositivo corrispondente al canale che si intendere programmare sul telecomando
- premere il pulsante sul telecomando che volete programmare per quel canale del dispositivo
- se la programmazione del telecomando e’ andata a buon fine, il LED sul dispositivo lampeggerà 4 volte in verde per poi diventare rosso
- premendo il pulsante sul telecomando potrete variare lo stato dell’uscita corrispondente

Attenzione: con ciascun canale del dispositivo potete programmare un solo pulsante sul telecomando.
Per cancellare la programmazione del telecomando occorre tenere premuto il pulsante S5 fino a quando i 4 LED di stato si accendono e poi spengono.
Puoi approfondire con la mia guida su come programmare Sonoff telecomando.
[wpmoneyclick id=73542 /]
Sonoff 4CH Pro R2 manuale e istruzioni italiano: Google home ed Alexa
Nel caso non lo avessi ancora fatto, il primo passo e’ quello di associare il tuo dispositivo con l’app eWeLink: puoi leggere la mia guida eWeLink Sonoff | Manuale italiano app.
Il passo successivo e’ associare il tuo profilo Sonoff a Google Home ed Alexa: puoi seguire rispettivamente la mia guida Sonoff Google Home e Sonoff Alexa.
[wpmoneyclick id=73542 /]
Leggi tutti i miei articoli su Sonoff:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-11-18 at 22:11













Grazie per la risposta, immaginavo che il sistema operativo fosse la spiegazione, anche se la funzione è già disponibile sugli altri device di Sonoff.
Buongiorno, davvero una bella serie di guide, molto complete e facilmente comprensibili. Io ho una domanda in relazione al Sonoff 4ch pro R2: ho la app EWeLink V 3.5.8 su iOS e un Sonoff 4 ch pro R2 con hw del 2017 e sw 2.7.1. Nella app non esiste la possibilità di definire l’inching via sw. Ho provato ad installare il dispositivo più volte, ma il risultato non cambia. Tra l’altro, anche le icone dei pulsanti sono differenti: quattro rettangolari in linea anziché quadrati su due righe. Ha una spiegazione per questa differenza? Per caso lei usa un app per Android? Grazie e saluti
Ciao Roberto,
io utilizzo solo Android e col medesimo firmware sul mio Sonoff 4CH Pro R2 l’inching (variazione graduale) e’ disponibile su eWeLink.
Prova ad usare (finalmente !) uno smartphone Android.
Ciao e complimenti per l’articolo
A casa ho collegato un sonoff 4ch pro a 4 rele delle luci di casa (A2 e neutro)
Tutto funziona, posso accendere dal pulsante, da aAlexa o dall’app, ma ovviamente non posso sapere dall’app se la luce è accesa o spenta
Secondo te, vedendo i video delle varie modifiche ai sonoff se saldo in parallelo ai pulsanti del sonoff i cavi dei pulsanti di casa ed elimino i rele finder, può funzionare lo stato dell’app?
Grazie, ciao
Ciao Daniele,
e’ una modifica che non raccomando. Puo’ funzionare ma i Sonoff non sono stati progettati per ingressi esterni.
Il problema principale che molti lamentano e’ quello di accensioni/spegnimenti fantasma probabilmente dovuti a fenomeni di diafonia introdotti dai cavi di ingressi.
Grazie per la risposta.. Ho letto dei contatti fantasma che accendono luci etc, ma li ho letti anche da parte di persone che non hanno fatto la modifica e che hanno risolto resettando la parte radio 433 dei telecomandi rf
Ad ogni modo pensavo che fosse una modifica “0 rischi”, se mi dici così, al momento desisto
Ti ringrazio tanto
Ciao
Grazie per la spiegazione. Vorrei chiederti se è possibile collegare ai 4 canali delle utenze a 12v
grazie
Paolo
Aggiungo un dubbio: su amzon cercando di comprare il sonoff4ch pro r2 a volte compare la foto degli ingressi 12v a volte solo a 220v
sbaglio qualcosa?
grazie
Paolo
Ciao Paolo,
il dispositivo supporta, mediante due ingressi separati, alimentazione in continua fino 24 V ed in alternata.
Nell’articolo c’e’ una foto esplicativa.
Ciao Paolo,
certo.
Innanzitutto grazie ai sugerimenti sono riuscito a far tutto con estrema semplicità.
Riscontro un solo problema; il sonoff 4ch pro r2 che ho acquistato dopo alcuni istanti ( max 10 sec) che ho messo in funzione un canale qualsiasi tra 2-3-4, fa partire il primo in automatico, Sulla gestione tapparelle quindi 1 la chiude il 2 la apre; dopo poco la richiude da solo a cosa potrebbe essere dovuto? grazie se mi rispondi
Ciao Alex,
sicuro di non aver smanettato con IFTTT ?
Buongiorno,
vorrei utilizzare il Sonoff 4CH PRO come controllo al posto di una centralina per l’irrigazione del giardino.
La centralina controlla 4 elettropompe in basso voltaggio 12V in continua.
Posso utilizzare l’alimentatore della centralina sul SONOFF e comandare direttamente le pompe???
Grazie in anticipo
Guglielmo
Ciao Guglielmo,
si’.
ho provato a collegare un alimentatore 18V all’Input1
il Sonoff si accende correttamente. Ho poi collegato un tester all’uscita R1 e premuto il pulsante di attivazione R1 sul SONOFF ma non rilevo nessuna tensione.
Sto sbagliando qualcosa ?
Sono contatti puliti, normale che tu non rilevi tensione
perdona la mia ignoranza cosa devo fare allora per usarli come interruttori e portare la corrente in continua alle pompe ???
Ciao Manuel,
l’alimentazione in continua devi averla comunque. Usi i canali del Sonoff per comandare l’alimentazione delle elettrovalvole.
Ieri 19 Febbraio sono passato da ADSL Vodafone con Vodafone Station a fibra Wind con relativo model “HOME & LIFE HUB” e non riesco più ad accoppiare tutti i dispositivi Sonoff
ho provato:
disabilitando la wireless 5G lasciando quindi attiva solo la 2,4G
ho registrato un altro account ewelink
accendendo e spegnendo i dispositivi
e altre prove che adesso non ricordo….
ovviamente internet mi funziona e si riescono a collegare e a far funzionare Google Home mini e Amazon Alexa.
Che fare ? Forse Sonoff NON FUNZIONA CON LA FIBRA ?
grazie resto in attesa avendo mezza casa al buio…
Ciao Mario,
i Sonoff si collegano tramite WiFi. La connessione del router e’ irrilevante.
Non e’ che non avevi cancellato i dispositivi Sonoff dal vecchio account prima ?
Verifica tutti i pre-requisiti indicati nella mia guida a eWeLink.
Salve,
vorrei collegare un sonoff al citofono per aprire il cancelletto di ingresso di casa mia.
La tensione tra i due conduttori del pulsante del citofono è 16V AC.
C’è un dispositivo Sonoff adatto a questo scopo?
Ciao Cristiano,
puoi usare un Sonoff Basic come contatto pulito (usando un relè esterno).
Complimenti! Una guida davvero DAVVERO completa ed esaustiva, grazie!
Buongiorno a tutti,
SONOFF 4CH PRO R2, sapreste dirmi come configurarlo per poter comandare la basculante del mio box?. È attualmente controllata da un semplice telecomando mono pulsante .
O magari se l’argomento è stato già trattato mi sapreste indirizzare? Non ho trovato nulla sul sito
Grazie mille
Ciao Andrea,
dipende dal tuo box. Se ha dei contatti di ingresso puoi usare il Sonoff 4CH Pro R2 (o simili).
Altrimenti potresti clonare il telecomando radio (a patto che sia a codice fisso) con il Broadlink RM Pro.