Shelly 2.5: manuale completo in italiano con schema elettrico di collegamento ed istruzioni di installazione e configurazione anche con Alexa e Google Home, Come funziona da contatto pulito, deviatore, interruttore e pulsante, Reset: come resettare.
Shelly 2.5: interruttore WiFi a 2 canali per domotica
Lo Shelly 2.5, di produzione europea e davvero diffuso nella domotica dai fa te in Italia, è un interruttore WiFi a 2 canali che consente anche di misurare i consumi dei carichi collegati:

Membro della famiglia di prodotti Shelly che si differenziano per:
- numero di carichi elettrici controllabili indipendentemente
- potenza elettrica massima degli apparecchi elettrici comandati
- disponibilità di contatto pulito in uscita
- misura dell’energia elettrica consumata dal carico elettrico controllato
- numero di pinze e potenza elettrica misurabile
Modello | Uscite | Corrente Max (A) | Extra | ![]() | |
---|---|---|---|---|---|
![]() | Shelly 1 | 1 | 16 | ![]() | Prezzo non disponibile |
![]() | Shelly Plus 1 | 1 | 16 | ![]() | 16,99 € |
![]() | Shelly 1L | 1 | 4,1 | ![]() | Prezzo non disponibile |
![]() | Shelly 1PM | 1 | 16 | ![]() | 19,49 € |
![]() | Shelly Plug S | 1 | 10 | ![]() | |
![]() | Shelly Dimmer 2 | 1 | 1,1 | ![]() | 29,90 € |
![]() | Shelly RGBW2 | 1 | 288 W | ![]() | 39,00 € |
![]() | Shelly 2.5 | 2 | 10 | ![]() ![]() | |
![]() | Shelly Plus 2PM | 2 | 10 | ![]() ![]() | 29,49 € |
![]() | Shelly EM | 1 | 2 | ![]() | 61,99 € |
![]() | Shelly 3EM | 1 | 10 | ![]() | 89,91 € |
![]() | Shelly Pro 4PM | 4 | 16 | ![]() | 125,00 € |



Puoi approfondire i due fratelli minori nelle mie guide a Shelly 1 e Shelly 1PM.
Scopri anche il rivale Sonoff Dual R3.
Caratteristiche Shelly 2.5
Lo Shelly 2.5 e’ controllabile da remoto mediante smartphone con l’App Shelly Cloud, disponibile sia per Android che iOS, e dotato di molte funzionalità comuni alla famiglia Shelly:

Connettività WiFi
Collegamento in rete mediante WiFi a 2,4 GHz

Controllo remoto
Gestione da qualsiasi luogo mediante smartphone di carichi elettrici

Web server integrato
Gestione diretta mediante l’interfaccia web integrata

Programmazione oraria
Programmazione temporale di accensioni e spegnimenti

Controllo vocale
Gestione mediante comandi vocali tramite il supporto di Alexa e Google Home

Sistema aperto
API per integrazione con qualsiasi sistema di automazione
A cui aggiungere le feature specifiche:

Relè doppio o tapparelle
Configurabile come relè doppio o per;a gestione di un motore tapparelle

Misurazione consumi
Misurazione dei consumi elettrici su entrambi i canali

Protezione surriscaldamento
Sensore integrato di temperatura per protezione da surriscaldamenti
E’ possibile controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante il vostro smartphone con tre differenti modalità di collegamento allo Shelly 2.5:
- Access Point: lo smartphone od il PC si collega direttamente all’access point WiFi del singolo dispositivo utilizzando poi, mediante browser, la web app incorporata nel dispositivo stesso
- Locale: smartphone e dispositivi sono collegati al router WiFi di casa senza accedere ad internet
- Cloud: i dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud attraverso il collegamento ad internet

Le modalità Access Point e Locale permettono di gestire i dispositivi anche in assenza di collegamento ad internet; con l’opzione Cloud potete gestire remotamente i device ovunque vi troviate.
La corrente massima supportata e’ di 10 A (2,2 kW) per ciascun canale di uscita.
Unboxing Shelly 2.5
Una volta aperta la confezione, possiamo apprezzare la pulizia e le dimensioni davvero ridotte del dispositivo:


Possiamo mettere a confronto le dimensioni dello Shelly 2.5 con quelle dei principali interruttori WiFi a più canali come Sonoff Dual R3 e Sonoff 4CH Pro R3:
Canali | Larghezza | Altezza | Profondità | |
Shelly 2.5 | 2 | 39 mm | 36 mm | 17 mm |
Sonoff Dual R3 | 2 | 54 mm | 49 mm | 24 mm |
Sonoff 4CH Pro R3 | 4 | 145 mm | 90 mm | 34 mm |
Il confronto è davvero impari. Le dimensioni ne consentono l’installazione anche all’interno di una scatola 503.

Shelly 2.5 schema e manuale in italiano: deviatore, interruttore, tapparelle
Osservando il dispositivo dall’alto possiamo osservare i morsetti per effettuare i collegamenti elettrici:
- L ingresso per conduttore di alimentazione di rete (fase)
- N ingresso per conduttore di alimentazione di rete (neutro)
- SW1 ed SW2 ingressi per collegare allo Shelly 2.5 due comandi esterni come deviatore, interruttore, pulsante
- O1 ed O2 uscite per comandare due carichi elettrici in modo autonomo (conduttore di fase)

E’ importante osservare che i due canali di uscita non fanno altro che interrompere l’alimentazione di fase di ingresso: NON costituiscono quindi un contatto pulito come nel fratello minore Shelly 1 o nel nuovo cugino Shelly 1 Plus.
Osservando invece la parte inferiore del dispositivo vediamo:
- pulsante di reset con un minuscolo LED di stato
- i PIN della porta seriale che facilitano molto l’operazione di caricamento di un firmware alternativo

Sono previste le seguenti tipologie di alimentazione possibili:
- 110 – 230 V AC
- 24 – 60 V DC
Configurazione mediante l’app Shelly Cloud
Per effettuare tutte le configurazioni successive, vi rimando alla lettura della mia guida a Shelly Cloud App.
Tratteremo ora le principali configurazioni e funzionalità specifiche del dispositivo utilizzato come relè WiFi a 2 canali: per il funzionamento come Tapparella vi rimando alla guida a Shelly 2.5 tapparelle.
Le configurazioni sono normalmente applicabili in modo differenziato a ciascun canale.
Modalità Di Funzionamento
Partiamo dalla scelta della modalità di funzionamento del dispositivo tra interruttore a due canali o centralina tapparelle che si trova sotto Impostazioni – Impostazioni – Modalità Di Funzionamento che determina comportamento, interfaccia utente e funzionalità disponibili:
- Relè per l’utilizzo come interruttore WiFi a due canali



- Tapparella per l’utilizzo con tapparelle elettriche



Tipo Pulsante
Selezione della tipologia di comando elettrico esterno (interruttore o pulsante) collegato all’ingresso del dispositivo

Trovo particolarmente interessante l’opzione Interruttore ciclo che vi permette di implementare con lo Shelly 2.5 la logica di un relè passo-passo: ad ogni pressione del pulsante cambia la combinazione di stato delle due uscite.
Timer – Accensione automatica e spegnimento automatico
E’ possibile configurare un timer su ciascun canale di uscita dello Shelly 2.5 in modo che:
- dopo un evento di spegnimento sia riaccenda automaticamente dopo un tempo configurabile (Accensione automatica)
- dopo l’evento di accensione si spegna automaticamente dopo un tempo impostabile (Spegnimento automatico)

Sicurezza – Protezione potenza
E’ possibile impostare una soglia di potenza oltre la quale il singolo canale di uscita si spegne automaticamente.

Factory Reset Shelly 2.5: come resettare
In caso dubbio su come resettare il dispositivo, potrete procedere al Factory Reset mediante l’app Shelly Cloud rimuovendo lo Shelly 2.5 dal profilo e ripristinandolo delle impostazioni di fabbrica:

Nel caso in cui non riusciate più a raggiungere il vostro dispositivo mediante l’app o l’interfaccia web, ad esempio avendo aggiornato in modo errato le credenziali WiFi, e vi chiedeste come resettare: potete procedere al reset dello Shelly 2.5 tramite la pressione del pulsante di reset sul retro del dispositivo per 10 secondi.
Nel caso non possiate accedere fisicamente al dispositivo perché installato ad incasso e vi chiediate come resettare, potrete sempre effettuare il reset dello Shelly 2.5 seguendo la procedura seguente:
- se alimentato, togliete e ripristinate l’alimentazione
- entro 1 minuto, premete per 5 volte il pulsante (o interruttore) collegato all’ingresso
- a conferma dell’avvenuto reset sentirete scattare il relè interno allo Shelly 2.5 col ritorno alla modalità Access Point
Shelly 2.5 schema elettrico di collegamento standalone
Lo schema di collegamento base di due carichi elettrici in corrente alternata e’ il seguente:

Vediamo ora lo schema di collegamento elettrico in tutti gli scenari di utilizzo all’interno di un impianto elettrico esistente: in tutti i casi il dispositivo diventa un elemento di comando aggiuntivo in grado di mostrato sempre stato effettivo e consumi dei carichi elettrici collegati.
Data la disponibilità di due canali e la flessibilità di configurazione del dispositivo, potrete utilizzarlo in scenari di controllo misti, quali ad esempio:
- primo canale con interruttore, secondo con deviatore
- primo canale con deviatore, secondo in sostituzione di relè
Shelly 2.5 schema elettrico di collegamento con interruttore o pulsante
Il caso più semplice di impianto elettrico esistente e’ quello di due lampadine comandate da un solo punto mediante interruttore unipolare (punto luce interrotto) a cui aggiungere lo Shelly 2.5 per il controllo remoto sfruttandone i due canali autonomi:

Sfruttando questo schema potrete facilmente sostituire dei relè passo passo con lo Shelly 2.5.
L’accortezza sarà di configurare sull’app Shelly Cloud l’ingresso come pulsante anziché come interruttore.
Di fatto questo è anche lo schema di collegamento per utilizzare lo Shelly 2.5 in sostituzione di un relè passo passo.
Shelly 2.5 schema elettrico di collegamento con deviatore
Vediamo ora come controllare tramite lo Shelly 2.5 una coppia di punti luce deviati esistenti comandati mediante l’uso di deviatore:

Ho omesso il caso del punto luce invertito ovvero comandato da tre punti in cui lo schema e’ del tutto analogo.
Schema elettrico di collegamento con tapparelle
Riporto per completezza anche lo schema di collegamento con le tapparelle elettriche:

Vi rimando comunque alla lettura della mia guida di dettaglio a Shelly 2.5 tapparelle.
Shelly 2.5 Alexa e Google Home: manuale in italiano

Per configurazione ed utilizzo dello Shelly 2.5 con gli assistenti vocali Alexa e Google Home, vi rimando alla lettura del mio articolo.
Leggi tutti i miei articoli sulla domotica fai da te Shelly:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-02 at 19:27
Buongiorno vorrei utilizzare uno Shelly per motorizzare le mie tapparelle che funzionano esclusivamente con telecomando senza pulsanti…..è possibile?
Grazie
Ciao Francesco,
dipende se la centralina mette a disposizione qualche ingresso esterno.
Lo shelly 2.5 usato come relais per il comando di luci abbinato ad interruttori (Non pulsanti) non funziona
– Ho fatto i collegamenti come da schema
– Ho impostato il tipo pulsante a ‘interruttore a levetta’
– Accendo con l’interruttore (posizione on)
– Spengo con l’app
– Pigio di nuovo l’interruttore (posizione off) ma la luce rimane spenta (Come mi sembra ovvio che debba avvenire)
– Pigio di nuovo l’interruttore (posizione on) e la luce si accende
Sbaglio io o lo schema è sbagliato?
Ciao Gaetano,
non mi è chiaro lo schema che hai applicato.
Buongiorno. Un dubbio che non riesco a sciogliere: ho 6 shelly 2.5 per tapparelle e vorrei inserire in una placca un tasto “scena” per abbassarle/alzarle tutte. Ho visto che c’è lo shelly button ma vorrei evitare perché vorrei inserirlo appunto nella placca a muro. Cosa posso fare? Come hub zigbee utilizzo alexa dot. Grazie mille!
Ciao Marco,
una soluzione potrebbe essere un pulsante smart con Alexa (leggi il mio articolo sui pulsanti smart) oppure un po’ ridondante utilizzare uno Shelly 1 con un interruttore per ottenere il risultato tramite una scena.
Ciao, io ero interessato al collegamento dello shelly dimmer 2, ma credo che il problema sia identico con il 2.5.
Ho tre scatole 503 con deviatore-invertitore-deviatore.
Ho capito che lo shelly andrebbe messo nell’ultima scatola, quella dove il cavo, uscendo dal deviatore, arriva alla lampada. Il problema è che in quella scatola io non ho la fase. O meglio la fase arriva su uno dei due cavi “neri” provenienti dall’invertitore.
Posso comunque effettuare il collegamento?
Il fatto che il dimmer 2 abbia TRE morsetti “L” vuol dire che vi potrei collegare i due cavi “neri”? Come dovrei poi collegare il deviatore?
Grazie
Ciao Bruce,
la fase serve. Gli unici dispositivi che funzionano senza neutro sono lo Shelly 1L e lo Shelly Dimmer 2.
Leggi anche Interruttore WiFi Smart senza neutro.
Ciao,
Sto provando ad utilizzare lo shelly 2.5 per domotizzare il comando filare dei bracci elettrici del thomson 500015, ma con scarsi risultati. In pratica il principio di comando dei fili che escono dai bracci elettrici consiste nel mettere a contatto il filo bianco e uno dei due altri fili, cioè:
-bianco e blu a contatto: chiusura
-bianco e rosso a contatto: apertura.
Inoltre in questi cavi convogliano comandi a bassissima tensione. Secondo te è possibile utilizzare lo shelly 2.5 o qualche altro dispositivo shelly?
Grazie in anticipo
Ciao Gian Gabriele,
ho dato un’occhiata allo schema del Thomson 500015: si aspetta dei contatti puliti all’ingresso. Quindi lo Shelly 2.5 non va bene.
Vorrei sapere fino a che distanza posso comandare lo shelly con lo smartphone
Ciao Ettore,
in qualsiasi punto sulla terra o nell’universo in cui hai un collegamento internet attivo che raggiunga il cloud Shelly.
Ciao, qual’è la differenza fra shelly 1 e 2.5 per quanto riguarda il fattore contatto pulito?
Cosa può fare l’uno e non fare l’altro?
Grazie
Ciao Matteo,
le differenze principali sono le seguenti:
– Shelly 1 ha un contatto pulito
– Shelly 2.5 ha due contatti (non puliti); adatto anche per tapparelle
sono identici, solo che uno ha un interruttore interno e l’altro 2
Buongiorno,
ho un problema con lo shelly 2,5. Volevo, al momento, collegarlo solo sul primo canale per pilotare un semplice lampadario. completato il collegamento, il lampadario lampeggia…dove è il problema? cosa posso aver sbagliato. Ogni consiglio è ben accetto.
Saluti
Ciao Antonio,
verifica lo schema seguito.
Nel mio impianto ho 4 finder 26.01, che volevo sostituire con altrettanti shelly 1. Ho sostituito con successo già un rele ma nel frattempo stavo valutando di usare due shelly 2.5 invece di 4 shelly 1 per dimezzare i dispositivi collegati alla WiFi. Secondo voi è meglio usare due 2.5 o quattro shelly 1? Non è un problema il fatto che i 2.5 non hanno contatto pulito per il mio utilizzo? I pulsanti che comandano le luci sono collegati alla fase.
Grazie in anticipo
Ciao Gianluca,
dipende dal tuo impianto. Se piloti luci l’assenza di contatto pulito potrebbe non essere un problema.
Complimenti per l’ottima spiegazione dello shelly 2.5.
Ho una domanda da farti:
In sala ho un impianto a pulsanti con un lampadario con 9 luci; queste lampade sono comandate da un finder 26,04.
Vorrei montare lo shelly 2.5 ma non trovo il coraggio di provare perche ho alcuni dubbi.
Dunque, dal finder
Il perdino A2 lo stacco e ricollego al terminale SW1 del 2.5
il piedino A1 lo collego alla Linea (Fase)
Il pedino N.2 che porta la prima sezione di lampade lo collego all’ingresso 02
Il piedino N,4 che porta la seconda sezione di lampade lo colego allo 01
Il neutro lo prelevo dalla linea e lo porto al piedino N sempre dello 2.5
A questo punto mi sfugge un passaggio: il centrale del pulsante dove va collegato a SW2 sello shelli?
Spero nel tuo aiuto. (sono 4 giorno che vedo, studio e rivedo e vando senpre di piu nel pallone)
Ciao Romeo,
hai letto l’articolo su Sonoff relè? Gli schemi sono simili.