Vai al contenuto
Home » LoraTap interruttore smart wifi per Alexa: istruzioni e recensione

LoraTap interruttore smart wifi per Alexa: istruzioni e recensione

LoraTap interruttore smart wifi per Alexa compatibile Smart Life

LoraTap interruttore smart WiFi per Alexa e Google Home compatibile Smart Life, istruzioni in italiano complete di schema di collegamento di uno dei dispositivi smart più venduti in Italia.

Leggi anche il mio articolo sulla domotica LoraTap.

LoraTap interruttore smart WiFi

Prendiamo in considerazione un modello di interruttore WiFi prodotto dall’azienda cinese LoraTap, che ha nel suo portafoglio innumerevoli prodotti intelligenti venduti anche in Italia.

Le caratteristiche generali sono le seguenti:

Collegamento dispositivo in rete mediante WiFi a 2,4 GHzAccensione e spegnimento remoto da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico
App gratuita per smartphone Smart Life (disponibile sia Android che iOS)Sincronizzazione stato del carico elettrico in tempo reale su smartphone
Programmazione orari di accensione e spegnimento e conto alla rovesciaCondivisione controllo e stato con altre persone
Uno scenario esegue automaticamente un'azione su uno più dispositivi in base ad un evento (ad esempio quando si e' fuori casa)Controllo vocale mediante Google Home e Amazon Echo; compatibile con IFTTT

Sono disponibili due versioni dell’interruttore WiFi LoraTap che si differenziano per:

  • corrente massima: 10 A (2.500 W) e 15 A (3.300 W)
  • dimensioni: 47 x 42 x 23 mm e 50 x 60 x 25 mm
  • colore: blu e bianco

Vediamo ora qualche immagine dell’unboxing dell’interruttore smart WiFi LoraTap da 10 A che ho acquistato:

Nella confezione sono inclusi:

  • l’interruttore smart WiFi LoraTap
  • set di viti, tasselli e cacciavite per montaggio a parete
  • guide rapide multilingua (incluso italiano) per installazione ed uso di Smart Life

LoraTap interruttore smart WiFi: dimensioni a confronto

Ho provato a visualizzare gli ingombri dell’interruttore WiFi LoraTap mettendoli a confronto con quelli di una comune scatola 503: resta inteso che sono i casi specifici a stabilire dove sia meglio installare gli interruttori WiFi ad incasso (scatola 503 oppure di derivazione).

Pur essendo la miniaturizzazione non estrema, l’interruttore smart WiFi LoraTap da 10 A e’ assolutamente compatibile con l’installazione all’interno di una scatola 503:

Può essere utile anche un confronto visivo con le dimensioni dei riferimenti di mercato per compattezza Sonoff Mini e Shelly 1PM:

Visto che c’eravamo abbiamo anche fatto un confronto con altri interruttori WiFi compatibili Smart Life in cui si vede che il LoraTap e’ uno di quelli con dimensioni più ridotte:

LoraTap interruttore smart WiFi: istruzioni e schema di collegamento

Osservando il dispositivo LoraTap dall’alto:

Interruttore Smart WiFi LoraTap

Possiamo facilmente riconoscere:

  • pulsante per attivare / disattivare / configurare l’interruttore WiFi
  • LED di stato (uno dei fori in alto a sinistra)
  • due morsetti di ingresso (Input) per l’alimentazione: fase (L) e neutro (N)
  • due morsetti di uscita (Output) per il carico elettrico: fase (L) e neutro (N)

E’ importante osservare che l’uscita NON e’ un contatto pulito ma la fase di ingresso interrotta.

Lo schema di collegamento da utilizzare e’ il seguente:

Schema di collegamento Interruttore smart WiFi LoraTap
Schema di collegamento Interruttore smart WiFi LoraTap

Ricordate che nello schema elettrico i cavi di neutro sono comuni tra ingresso ed uscita: questo vuol dire abbiamo un interruttore WiFi in cui il contatto di uscita non fa altro che interrompere la fase dell’ingresso come un interruttore unipolare.

LoraTap interruttore WiFi: istruzioni per configurazione ed utilizzo con Smart Life App

La gestione da remoto di questo interruttore WiFi e’ basata sull’utilizzo dei servizi in cloud Smart Life che ho sintetizzato in questo schema di riferimento:

Interruttore smart WiFi LoraTap App Smart Life

L’app ed i servizi in cloud Smart Life sono forniti dall’azienda cinese Tuya: questo dovrebbe garantire un’affidabilità maggiore vista la specializzazione in servizi IoT.

Per il dettaglio delle istruzioni di installazione ed associazione dell’interruttore WiFi LoraTap vi invito a leggere la mia guida su Smart Life.

Ho comunque realizzato questo semplice video relativo alla fase di associazione:

Interruttore smart WiFi LoraTap: associare ed usare Smart Life

Una volta completate installazione ed associazione, potrete liberamente gestire da remoto il vostro interruttore WiFi LoraTap utilizzando Smart Life App:

  • Tap: attivare e disattivare l’interruttore WiFi LoraTap
  • Switch: commutare lo stato dell’interruttore WiFi rispetto a quello corrente (da attivo a disattivo e viceversa)
  • Left time: funzione di countdown con durata minima 1 minima
  • Schedule: programmazione temporale, anche ripetuta, di attivazione e disattivazione
  • Proprietà dispositivo: varie funzioni per rinominare, includere in un gruppo e condividere il dispositivo, ecc.

Su Smart Life App e’ possibile configurazione delle scene di automazione: un esempio interessante e’ quello di trasformare il dispositivo smart da interruttore a pulsante WiFi temporizzato (nell’esempio disattivazione 5 secondi dopo l’attivazione):

LoraTap interruttore smart WiFi con Alexa e Google Home

L’interruttore smart WiFi LoraTap, grazie all’utilizzo dei servizi in cloud di Smart Life App, sono comodamente controllabili con la voce sia mediante Alexa che Google Home.

Interruttore Smart WiFi LoraTap Alexa Google Home

Le istruzioni per il collegamento di LoraTap con Google Home ed Alexa le trovate nella mia guida a Smart Life.

A questo punto potere controllare il vostro interruttore WiFi semplicemente utilizzando la voce col vostro altoparlante intelligente preferito Alexa oppure Google Home:

LoraTap interruttore smart wifi per Alexa compatibile Smart Life

Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-12 at 12:40

42 commenti su “LoraTap interruttore smart wifi per Alexa: istruzioni e recensione”

  1. Esiste un modello di loratap o altro dispositivo collegabile a impianti dotati di pulsante e relè?

    Il tutto dovrebbe funzionare sempre su smart life.

        1. Ciao Salvatore,

          se hai una carico con tensione di rete collegato al relè direi proprio di sì. Devi comunque seguire lo schema indicato, per cui il pulsante non deve avere collegamenti che neutro o fase.

          1. Scusa se approfitto della tua competenza, ma vorrei chiederti un’ultima cosa.
            Se ho un relè che quando premo la prima volta accende una lampada, quando premo la seconda volta accende la seconda e quando premo tre volte le accende tutte e due, come potrei fare a.replicare ciò con questi dispositivi?

  2. Ho un Lora Tap, non so come verificare quale sia la fase e quale il neutro. Funziona anche se scambio questi fili?

    1. Ciao Danilo,

      ci dovrebbe essere l’indicazione serigrafata sul dispositivo.

      Il problema c’è se il collegamento di ingresso di alimentazione ed uscite ad un carico non fossero coerenti (potresti fare un cortocircuito nel collegamento).

  3. Buongiorno desideravo porre un quesito:
    Nella mia cucina l’accesione del lampadario è comandata da due pulsanti ed un relè. Desideravo sapere quale dispositivo loratap dovrei acquistare e come collegarlo per mantenere il comando anche dai due pulsanti. Grazie.

  4. Desideravo sapere se è possibile collegare un interruttore Lora Tap ad un impianto (per accendere un lampadario) in cui sono presenti due pulsanti ed un relè. Grazie

    1. Ciao Carmelo,

      puoi sicuramente seguendo uno schema simili a quelli proposti nell’articolo su Sonoff relé.

      Il mio suggerimento è comunque quello di sostituire il relè con un dispositivo intelligente in modo da gestire in modo intelligente lo stato del lampadario.

  5. Salve, volevo porre un quesito!
    Ho un interruttore collegato ad una lampada al quale arrivano solo due fili, la fase diretta e il ritorno di lampada. Il neutro della lampada è collegato in un’altra cassetta. All’interno della cassetta dove risiede l’interruttore vi è comunque un cavo neutro non collegato a niente. E’ possibile collegare questo cavo neutro al loratap nell’ ingresso neutro in entrata senza collegare quindi il neutro in uscita che andrebbe alla lampada? grazie mille

  6. Ernesto Mangiacavalli

    Ne ho acquistati gia 5, Al posto dei pulsanti a muro e possibile collegare un dispositivo rf ?
    In praticca loratap con un dispoditivo simile ma in rf messo in “serie”
    per cosi deire

  7. buongiorno

    non riesco a capire se e come sia possibile ordinare l’apertura/chiusura parziale della tapparella con comando vocale.
    Alexa Echo risponde che non capisce il comando, tipo “apri al 50%”

    Grazie

    1. Ciao Manuela,

      questo dispositivo non ha sensori sull’effettiva chiusura della tapparella quindi non può supportare automaticamente questi scenari.
      Al più puoi costruire delle scene equivalenti in cui la fase di apertura dura un intervallo di tempo definito.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version
La mia Casa Elettrica

GRATIS
VISUALIZZA