Broadlink RM Pro, grazie alle app Universal Remote, e-Control e IHC for EU, trasforma il tuo smartphone in un telecomando TV, condizionatore oppure cancello ! La mia esperienza come manuale italiano, incluse la guide all’uso con Alexa e Google Home ed IFTTT.
Broadlink RM Pro, prodotto da un’azienda cinese Broadlink ma molto diffuso in Italia, consente di trasformare lo smartphone in un telecomando TV oppure in un telecomando cancello duplicando le diverse tipologie che utilizziamo nella nostra casa, sia ad infrarossi che radio.
Broadlink RM Pro manuale italiano | Telecomando ad infrarossi e radio
I telecomandi domestici utilizzano due tecnologie:
- infrarossi: utilizzata in telecomando TV, telecomando condizionatore, telecomando Sky
- radio: utilizzata in telecomando cancello automatico, porte basculanti per garage, tende motorizzate; le frequenza utilizzate sono tipicamente 433 MHz o 868 MHz,
Date le esigenze di sicurezza, nel radiocomando possono essere presenti tecniche per impedire la duplicazione da parte di malintenzionati:
- radiocomando a codice fisso: il segnale e’ codificato in modo fisso
- radiocomando rolling code: il segnale e’ codificato con un codice diverso ad ogni utilizzo
In commercio esistono da tempo modelli di telecomandi universali, ad infrarossi oppure radio, aventi la particolarità di poter essere impostati memorizzando i codici dei segnali di più telecomandi già in proprio possesso.
Approfondiamo ora il dispositivo smart dell’azienda cinese Broadlink in grado di farci buttare i vecchi telecomandi ma anche di gestire tutto mediante smartphone, Alexa e Google Home.
Broadlink RM Pro manuale italiano: caratteristiche

Il Broadlink RM Pro e’ un dispositivo smart unico sul mercato, date le sue caratteristiche peculiari:
- trasforma il nostro smartphone in un telecomando universale in grado di operare in qualsiasi luogo ci troviamo (anche da remoto)
- sostituisce sia telecomandi ad infrarossi che radiocomandi (a codice fisso)
- supporto e compatibilità Broadlink Alexa e Google Home
- supporto e compatibilità Broadlink IFTTT
- crono-programmazione di scenari complessi (ad esempio accendere il televisore e sintonizzare un certo canale ad un’ora determinata)
- programmazione di scenari complessi tra più dispositivi (ad esempio accendere il condizionatore quando la temperatura ambientale misurata da un sensore supera una certa soglia)
- comando di relè radio come gli eMylo relè Smart Wireless
Tutti i dispositivi smart Broadlink permettono di controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante WiFi. I dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud:

Broadlink RM Pro rolling code
Poiché l’accoppiata Broadlink RM Pro rolling code non e’ supportata, prima di valutare l’acquisto effettivo di questo dispositivo per l’utilizzo come telecomando cancello, porte basculanti per garage, tende motorizzate, raccomando sempre di verificare che il vostro radiocomando abbia:
- frequenza 433 MHz
- codice fisso
Non siate pessimisti: se il vostro cancello automatico non e’ troppo recente c’e’ la concreta possibilità che sia supportato; potreste comunque sempre ricorrere a dei relè wireless come spiego nella mia guida su come aprire il cancello con Alexa.
Broadlink RM Pro vs Pro+
Sul mercato si trovano le versioni Broadlink RM Pro e Pro+ fisicamente assolutamente identiche per cui e’ difficile scovare l’unica differenza tecnica:
- Broadlink RM Pro: lavora su una frequenza radio di 433 MHz
- Broadlink RM Pro+: lavora sulle frequenze radio di 315 e 433 MHz
Poiché in Italia, come già scrivevo, le radio frequenze in uso per i telecomandi sono esclusivamente 433 o 868 MHz, i due modelli Broadlink RM Pro vs Pro+ sono assolutamente equivalenti per i fini pratici.
Broadlink RM Mini3 vs Pro
Il fratello minore Broadlink RM Mini3 a parte le evidenti differenze di forma e dimensioni:

condivide buona parte delle caratteristiche ad eccezione del supporto limitato ai soli dispositivi comandati ad infrarossi.
Avevo già preso in considerazione il Broadlink RM Mini3 in un altro mio articolo come una possibile soluzione di climatizzatore WiFi.
Puoi approfondire leggendo il mio articolo su Broadlink RM Mini3.
Unboxing

Nella confezione, oltre al dispositivo, troviamo una dotazione completa:
- alimentatore con presa formato europeo e cavo micro-USB
- staffa, viti e tasselli per montaggio a muro
- manuale utente in lingua inglese (il manuale italiano non e’ disponibile)

Il dispositivo deve essere collegato con un alimentatore con presa micro-USB con tensione 5V ed in grado di fornire almeno 1.000 mA.
Osservandolo da vicino e’ possibile notare:
- sul davanti, guardando da sinistra, i due LED che indicano la connessione WiFi (colore blu) ed operazione in corso (colore arancione)

- sul retro, guardando da sinistra, troviamo il pulsante di reset e la presa di alimentazione micro-USB

- sul fondo l’etichetta con il numero seriale (RM33220155393 nel mio caso)

- le dimensioni ridotte (11 cm x 11 cm x 4 cm)
La semantica del LED blu relativo alla connessioni WiFi e’ la seguente:
- Spento: dispositivo spento oppure connessione ok
- Lampeggio veloce (3 volte al secondo): device pronto alla configurazione
- Lampeggio lento (1 volta al secondo): configurazione fallita, resettare e ripetere la procedure
- Lampeggio molto lento (1 volta ogni 3 secondi): problema di connessione tra dispositivo e router WiFi
Siamo ora pronti a passare alle istruzioni per l’installazione e successivamente alla configurazione Broadlink Alexa e Google Home.
App e-Control ed installazione
Per quanto questa guida sia valida ed aggiornata, valuta l’utilizzo della più recente app Broadlink Universal Remote che abilita l’integrazione Broadlink Alexa e Google Home. Leggi subito la mia guida a Broadlink Universal Remote App.
Il primo passo e’ quello di installare sul vostro smartphone l’app e-Control, disponibile sia per iOS che Android.
Se non lo si e’ mai fatto prima occorre creare una utenza sui servizi in cloud Broadlink:
Dalla schermata iniziale dell’app e-Control si accede a tutte le azioni possibili:

Facendo tap sull’icona + in alto a destra della Home Page di e-Control accediamo ad un menu’ contestuale rapido:

- Add remote: per aggiungere e configurare un nuovo telecomando al sistema
- Add scene: per automatizzare un serie di operazioni su dispositivi differenti
- Add device: per aggiungere un nuovo dispositivo
- Device list: mostra l’elenco di tutti i dispositivi collegati
App e-Control accoppiamento dispositivo
Assicuratevi preliminarmente che il vostro smartphone sia collegato al WiFi (che ricordo deve essere a 2,4 GHz) e che anche il device sia coperto dal medesimo Access Point WiFi.
Alimentate il device e verificate che il LED blu lampeggi rapidamente:
In caso contrario occorre premere il pulsante reset fino a che non cominci il lampeggio veloce del LED blu:

Tramite l’app e-Control, associate device al vostro smartphone nella modalità seguente:
Ad operazione completata tutti i LED del dispositivo si spengono.
Pensi che la copertura del segnale WiFi nella tua abitazione non sia sufficiente ? Leggi Quale ripetitore WiFi scegliere per la tua casa intelligente.
Direi che ora siamo finalmente pronti per metterlo alla prova facendogli duplicare i telecomandi di casa:
- telecomando infrarossi di televisore e decoder TV satellitare
- telecomando radio cancello elettrico
Duplicare telecomando TV con App e-Control
La prima prova come telecomando TV consiste nel duplicare tramite Broadlink RM Pro i due telecomandi infrarossi che utilizziamo in soggiorno:
- televisore Panasonic Viera
- decoder TV satellitare polacca Polsat
Per aggiungere un telecomando mediante l’app e-Control ci sono tre approcci possibili:
- trovare il vostro modello all’interno di una lista di configurazioni già pronte condivise da altri utenti:
- selezionare il layout del telecomando (in questo esempio TV) ed effettuare manualmente la duplicazione dei singoli pulsanti del vostro telecomando:
- creare il proprio telecomando totalmente personalizzato anche come layout scegliendo User-Defined come tipologia
Il processo di duplicazione e’ davvero facile ed intuitivo: in pochi minuti i due telecomandi infrarossi sono passati a miglior vita sul mio smartphone.
Non ho disturbato la vicina per fare la prova come telecomando universale condizionatore, di cui non sono dotato nella mia abitazione, visto che la procedura sarebbe stata molto simile a quella seguita per televisore e decoder TV satellitare.
Vuoi trasformare il tuo televisore in una Smart TV ? La soluzione migliore e’ acquistare un Android TV Box.
Broadlink RM Pro manuale italiano: duplicare telecomando cancello con App e-Control
Dopo aver completato la configurazione per TV e decoder TV satellitare, e’ ora di trasformare il mio smartphone nel miglior telecomando universale cancello automatico grazie a Broadlink RM Pro.
Come già anticipato in precedenza, prima dell’acquisto avevo cercato di verificare le caratteristiche del mio telecomando cancello CAME TOP-432EV sul catalogo Comandi Radio CAME:
Concludendo con certezza che operasse a 433 MHZ e che probabilmente non utilizzasse rolling code.
Nel caso del telecomando radio sull’app e-Control ho seguito i passi seguenti per completare la duplicazione:

Dalla Home di Broadlink e-Control fare tap su + 
Tappare su Add remote 
Scegliere User Defined 
Scegliere Sort in order 
Tappare sull’icona ad ingranaggio 
Fare tap su Device info 
Modificare il nome del telecomando e salvare 
Tappare su + 
Modificare nome ed icona del pulsante e salvare 
Tappare sul pulsante appena creato 
Scegliere Learn single 
Scegliere Sweap frequency 
Premere il pulsante sul telecomando e poi confermare 
Premere nuovamente il pulsante sul telecomando 
La duplicazione dei telecomandi e’ completa !
Anche in questo caso, nonostante qualche diffidenza iniziale maggiore, e’ stato davvero facile duplicare telecomando cancello CAME mediante Broadlink RM Pro.
Broadlink RM Pro manuale italiano: come gestire il rolling code
Il mio portone sezionale da garage e’ dotato di una motorizzazione Hormann SupraMatic Serie 3:
Il telecomando radio funziona ad 868 MHz con rolling code: come facciamo con Broadlink RM Pro rolling code ?
La documentazione Hormann ci fa intuire un approccio alternativo poiché il motore e’ dotato di un ingresso per un contatto pulito normalmente aperto utilizzabile come pulsante di comando esterno:
E’ abbastanza agevole accedere ai morsetti per fare il collegamento:
Possiamo quindi ricorrere ad un interruttore wireless eMylo:

Poiché questo relè wireless e’ dotato di telecomando radio a 433 MHz con codice fisso, possiamo utilizzare la procedure descritta in precedenza per duplicare telecomando cancello.
Scopri le migliori soluzioni che consentono di conoscere anche lo stato di apertura / chiusura leggendo la mia guida all’apriporta garage WiFi MEROSS MSG100 e la guida a Sonoff citofono apriporta WiFi.
Broadlink RM Pro manuale italiano: condivisione e backup con App e-Control
Nel caso vogliate salvare e ripristinare i dati di quanto avete configurato avete due possibilità:
- fare una copia (Backup) su cloud e successivamente ripristinarla (Restore) sullo smartphone
- condividere (Share) con un altro smartphone (Import) collegato alla medesima rete WiFi
Broadlink IHC for EU
Per approfondire il funzionamento dell’app IHC for EU Broadlink leggi il mio articolo con guida IHC Broadlink App istruzioni in italiano.
Broadlink Google Home
Per approfondire il funzionamento dell’integrazione Broadlink Google Home leggi il mio articolo con guida Broadlink Google Home.
Broadlink Alexa
Per approfondire il funzionamento dell’integrazione Broadlink Alexa leggi il mio articolo con guida Broadlink Alexa.
Broadlink RM Pro manuale italiano | App e-Control
Spero che questo articolo abbia davvero sostituito il manuale italiano per il Broadlink RM Pro.
Ora il mio smartphone e’ diventato un telecomando TV ma anche un telecomando cancello ! E grazie all’accoppiata Broadlink Alexa e Google Home comando tutto con la voce comodamente seduto nel divano.
[display-posts category=”Broadlink” exclude_current=”true” title = “Altri articoli disponili su Broadlink:”]
Leggi tutti i miei articoli sulla domotica fai da te Broadlink:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-11-20 at 19:37



















































Ciao,
se non ho il telecomando originale ma solo l’apparecchio IR da comandare Broadlink può in qualche modo farlo funzionare?
Ciao Pino,
no mi spiace. Serve il telecomando per intercettare i comandi via infrarosso o comunque confermarli.
Voglio acquistare il Brodlink Pro ed utilizzarlo per aprire cancello elettrico (con freq. 433 mhz) e serranda BOX (i 2 pulsanti sono sul medesimo telecomando radio). Immagino che il dispositivo dovrà essere posizionato in modo che “veda” sempre la rete wifi di casa, ma se sono fuori casa (diciamo a 50 km da casa) e qualcuno dei miei ha bisogno di aprire il cancello elettrico o la serranda box xkè non ha il telecomando originale, si può fare ?
In buona sostanza, il dispositivo se connesso alla rete wifi di casa, comanda quello che è associato anche usando la rete dati dalla APP del telefono?
Ciao Elio,
il comando da remoto ovunque tu sia e’ proprio uno dei vantaggi.
Salve, ho Un RM PRO + con cui comando sia un condizionatore che un TV Samsung. Tutto perfetto anche con google home ma ho delle difficoltà con un telecomando RF due canali per il cancello elettrico un Elvox. Il telecomando si configura con il ricevitore con una serie di dip switch, serie da ripetere sia sul telecomando come sulla scheda della centralina. Il broadlink prima riconosce il segnale del telecomando con successo, poi inizia un count down e segnala operazione fallita. Devo rinunciare? Saluti e grazie.
Ciao Giacomo,
il telecomando e’ a codice fisso o variabile ?
Ciao, una domanda,
ho da poco cambiato modem adesso ho un zyxel 8825, prima avevo un vecchio huawei monobanda e nonostante abbia sdoppiato le bande dello Zyxel non riesce a connetrsi al mio modem.
Per caso hai qualche consiglio da darmi?
Grazie Francesco
Ciao Francesco,
prova a mettere lo Zyxel solo a 2,4 GHz. Controlla nome e password dell’access point.
Buongiorno,
posseggo Broadlink Mini e adesso ho comprato anche il Pro.
Tutte le funzioni già impostate nel Mini, possono essere trasferite nel Pro? o devo rifare tutto?
Grazie.
Ciao Maurizio,
devi registrare nuovamente.
Salve ho un problema con la mia TV panasonic ovvero la funzione accensione da telecomando richiede di tenere il tasto on per qualche secondo per accendersi, RM mini da impulso troppo veloce e la TV non fa in tempo a accendersi, c’e la possibilita’ di avere una funzione hold sul comando accensione?
Grazie
Ciao Roberto,
basta creare una scena come descritto nella guida ad IHC. Lo so bene avendo anche io una TV Panasonic.
Ciao vorrei chiederti un consiglio: ho provato ad accoppiare il telecomando del relè Emylo con Broadlink RM PRO ma non me lo riconosce. Per la precisione il telecomando è ad un solo tasto che accende e spegne la luce premendo 1 volta per l’accensione e poi premendo ancora per lo spegnimento. Dove potrei sbagliare? grazie………
Ciao Fabrizio,
strano sei sicuro di aver seguito la procedura per un telecomando radio ?
buongiorno,
si mi sembra di aver eseguito la procedura corretta,comunque riproverò ancora magari ho sbagliato qualcosa e ti farò sapere grazie….
ciao Simone,
volevo chiederti avendo in casa 3 condizionatori della stessa marca in 3 stanze diverse e 3 telecomandi uguali, è possibile accoppiare con il broadlink i 3 telecomandi o no.Mi spiego meglio se io voglio accendere solo un condizionatore non vorrei che poi il broadlink me li accenda tutti insieme.
Spero di essermi spiegato bene.
Grazie
Ciao Fabrizio,
certo, soprattutto perché necessiterai di 3 Broadlink RM Mini3 distinti.
PS non mi chiamo Simone
Scusami se ho sbagliato nome,….grazie per il consiglio
Scusami ,quindi i 3 broadlink mini vanno in aggiunta al broadlink RM PRO?
grazie
Ciao Fabrizio,
se sono in 3 stanza diverse ci vuole su Broadlink RM Mini3 (oppure un Broadlink RM Pro ma la parte radio non serve) per stanza.
Scusami quindi i 3 broadlink distinti andranno in aggiunta al broadlink RM PRO.grazie
Ciao Fabrizio,
un singolo Broadlink (RM Mini3 o Pro) copre una stanza con gli infrarossi, quindi nel tuo caso te ne servono tre in tutto.
Buonasera, io possiedo un Broadlink RM pro , funziona sia il tv che il clima , anche con Alexa. purtroppo ho configurato anche le tende da esterno che hanno un telecomando RF . Con l’app di Broadlink funzionano mentre con Alexa non riesce a vedermi quel dispositivo .
Potete darmi un aiuto, grazie
Ciao Claudio,
io apro regolarmente il mio cancello con radiocomando, grazie ad un Broadlink RM Pro, con Google Home.
Hai visto la mia guida a Broadlink Google Home ?
Buona sera,
probabilmente qualcuno di voi mi può aiutare a risolvere un quesito
Ho integrato un broadlink RM3 mini nella mia casa dove ho diversi dispositivi che
controllo con echo dot alexa, RM3 si integra perfettamente con tutti i dispositivi IR
Unica cosa che non sono riuscito a risolvere e’ l’ accensione del mio tv panasonic, nonostante ho trovato nel data base lo stesso modello, risulta impossibe accenderlo, in quanto panasonic ha bisogno di tenere premuto il pulsante accensione premuto qualche secondo per poter accendere la tv
Quindi la domanda e’ c’e la possibilita’ di impostare dei delay per il pulsante di accensione?
Broadlink da solo impulso veloce e la tv non riesce a accendersi
Grazie per i vostri consigli
Ciao Roberto,
non mi risulta sia possibile allungare il tempo della pressione simulata. Hai provato a creare una scena con una sequenza di pressioni del medesimo pulsante ?
Io col mio Pansonic Viera non ho problemi di questo genere.
scegli “panasonic” fra i modelli disponibili di TV e seleziona (mi pare) il quarto Set proposto di configurazione, mano mano che ti propone i set di configurazione, prova il tasto accensione (da tv spento), vedrai che al quarto o quinto set di tasti proposto troverai quello che accende il TV, Al contrario se procedi con la configurazione manuale riuscirai solo a spegnerlo ma non ad accenderlo.
Ciao