Vai al contenuto

Shelly 2.5 tapparelle | Schema collegamento e guida completa

Shelly 2.5 tapparelle

Vuoi comandare le tapparelle con smartphone, Alexa e Google Home ? Scopri la mia guida a Shelly 2.5 e tapparelle completa di schema elettrico di collegamento.

Raccomando la lettura preliminare delle mie guide a Shelly 2.5 e Shelly Cloud App.

Leggi anche la mia guida alla domotica tapparelle con Alexa.

Motore per tapparelle elettriche

Per elettrificare una serranda avvolgibile e’ necessario inserire all’interno del rullo dove si arrotolano le tapparelle, un motore tapparelle elettriche:

Motore tapparelle elettriche
Motore tapparelle elettriche

Per determinare la coppia (Nm) del motore tapparelle elettriche necessario per realizzare l’automazione di un avvolgibile è necessario conoscere:

  • peso della tapparella
  • diametro del tubo di avvolgimento

Il peso della tapparella può essere calcolato conoscendo superficie e peso unitario (kg/m²) del materiale utilizzato, ad esempio utilizzando la tabella seguente:

Materialekg/m²
Alluminio con poliuretano espanso3,5
Alluminio con poliuretano espanso HD4,8
PVC6,0
Legno8,5
Alluminio estruso9,0
Acciaio con poliuretano espanso9,5
Acciaio con poliuretano espanso HD10,5
Acciaio11,0

Mediante la tabella sinottica seguente possiamo determinare la coppia del motore tapparelle elettriche necessario, avendo sempre l’accortezza di aumentare del 50% il peso dell’avvolgibile come margine di sicurezza:

Coppia motore tapparelle elettriche
Coppia motore tapparelle elettriche

[wpmoneyclick id=74006 /]

Il comando tapparelle elettriche tradizionale viene effettuato mediante pulsanti inter-bloccati a muro che consentono di alzare ed abbassare gli avvolgibili:

Comando tapparelle elettriche

Lo schema elettrico di collegamento tra il pulsante inter-bloccato ed il motore tapparelle elettriche e’ il seguente:

Comando motore tapparelle elettriche

Un motore per tapparelle elettriche e’ normalmente dotato di un finecorsa meccanico ovvero un dispositivo ad ingranaggi che misura i giri effettuati dal motore, equivalenti alla distanza percorsa dal telo avvolgibile, e ne arresta la corsa nel punto desiderato.

Dopo avere effettuato l’installazione del motore e’ necessario effettuare la regolazione dei finecorsa per la salita e per la discesa.

Comandare le tapparelle elettriche con Shelly 2.5

Se hai già montato un motore tapparelle elettriche con il semplice pulsante a muro, potresti passare al comando tapparelle elettriche WiFi per facilitarti ulteriormente la vita:

  • chiudere tutti gli avvolgibili contemporaneamente con un solo clic
  • alzare ed abbassare le serrande mentre sei comodamente a letto o sul divano
  • azionare le tapparelle da remoto ovunque tu sia mediante lo smartphone
  • comandare la tapparelle con Alexa o Google Home mediante la tua voce
  • aprire o chiudere automaticamente le serrande ad una certa ora
  • aprire le tapparelle alla posizione percentuale desiderata

Una soluzione a tutte queste esigenze è Shelly 2.5 che, date le dimensioni particolarmente ridotte, ti permette l’installazione direttamente nel cassonetto della tapparella oppure in una scatola di derivazione / quadro dell’impianto elettrico.

Shelly 2.5 e tapparelle: come funziona

Lo Shelly 2.5 e’ un interruttore WiFi a 2 canali con misurazione dei consumi elettrici parte della famiglia Shelly Cloud:

Shelly 2.5
Shelly 2.5

Lo Shelly 2.5 e’ adatto all’installazione ad incasso grazie alle dimensioni davvero ridotte (39 mm x 36 mm x 17 mm) che consentono di montarlo anche in una scatola di derivazione:

Shelly 2.5

La caratteristiche che rendono attualmente lo Shelly 2.5 unico come interruttore tapparelle WiFi sono le seguenti:

  • misurando i consumi del carico collegato è in grado di calibrare automaticamente i tempi di apertura e chiusura necessari e quindi successivamente gestire la posizione in percentuale delle tapparelle
  • dispone di due ingressi che consentono di collegarlo in modo semplicissimo con i pulsanti inter-bloccati esistenti

Queste caratteristiche assicurano che sull’app Shelly Cloud, disponibile sia per Android che iOS, sia sempre noto lo stato e la posizione del motore tapparelle elettriche andando automaticamente in pausa a fine corsa.

Per approfondire leggete la mia guida a Shelly 2.5. Puoi anche scoprire il rivale compatibile eWeLink Sonoff Dual R3.

[wpmoneyclick id=73880 /]

Schema elettrico di collegamento Shelly 2.5 con tapparelle elettriche

Trovate preliminarmente il cavo elettrico che dal pulsante di comando esistente arriva al motore elettrico ed identificare i singoli conduttori:

  • conduttore per la direzione salita (nero nell’esempio)
  • conduttore per la direzione discesa (marrone)
  • conduttore di alimentazione neutro (blu) e fase (grigio)
  • conduttore di terra (verde)
Comando motore tapparelle elettriche

Lo schema elettrico di collegamento tra Shelly 2.5 e motore tapparelle elettriche con pulsante doppio inter-bloccato e’ il seguente:

  • il cavo della direzione salita dal pulsante doppio inter-bloccato (rosa nello schema) all’ingresso SW2 dello Shelly 2.5
  • il cavo del motore elettrico direzione salita (nero nello schema) all’uscita 02 dello Shelly 2.5
  • il cavo della direzione discesa dal pulsante doppio inter-bloccato (rosso nello schema) all’ingresso SW1 dello Shelly 2.5
  • il cavo del motore elettrico direzione discesa (marrone nello schema) all’uscita 01 dello Shelly 2.5
Schema elettrico di collegamento tra Shelly 2.5 tapparelle elettriche
Schema elettrico di collegamento tra Shelly 2.5 tapparelle elettriche

Configurazione Shelly 2.5 con tapparelle elettriche

Una volta effettuato il collegamento elettrico dello Shelly 2.5 al motore tapparelle e’ necessario associarlo all’app ed effettuare la configurazione.

Raccomando la lettura preliminare della guida a Shelly Cloud App, mentre qui ci focalizzeremo sulle configurazioni specifiche.

Per poter utilizzare lo Shelly 2.5 per comandare le tapparelle occorre configurarlo nelle impostazioni sull’app Shelly Cloud in modalità Roller Shutter:

Shelly 2.5 tapparelle
Shelly 2.5 tapparelle

La prima operazione che raccomando di effettuare e’ la calibrazione automatica:

Shelly 2.5 tapparelle

Lo Shelly 2.5 effettua la calibrazione automatica mediante due cicli di apertura e chiusura delle tapparelle: grazie alla misura della potenza elettrica assorbita determina esattamente quando i finecorsa meccanici interrompono il funzionamento del motore e di conseguenza i tempi di apertura e chiusura effettivamente necessari.

Questa operazione iniziale consentirà allo Shelly 2.5 di gestire in modo accurato la posizione in percentuale di apertura delle tapparelle.

Opzioni di configurazione Shelly 2.5 con tapparelle elettriche

Nella modalità Roller Shutter sono disponibili numerose funzioni specifiche per la gestione delle tapparelle.

All’interno delle Impostazioni dello Shelly 2.5 in modalità Roller Shutter (tapparelle) abbiamo, oltre alla calibrazione, queste opzioni aggiuntive o modificate:

  • Power on default mode: azione effettuata dopo una mancanza di alimentazione elettrica (apertura/chiusura/fermo)
  • Open/Close working time: tempo di funzionamento del motore, differenziato tra apertura e chiusura; utile nel caso non si faccia la calibrazione automatica
  • Input buttons mode: selezione tra uno o due pulsanti di ingresso
  • Button type: tipologia di comando di ingresso (pulsante o interruttore)
  • Swap inputs: scambio dei comandi di ingresso
  • Reverse directions: scambio delle direzioni di movimento
Shelly 2.5 tapparelle
Shelly 2.5 tapparelle
Shelly 2.5 tapparelle
Shelly 2.5 tapparelle
Shelly 2.5 tapparelle
Shelly 2.5 tapparelle

All’interno della Sicurezza dello Shelly 2.5 in modalità Roller Shutter (tapparelle) abbiamo invece queste voci aggiuntive:

  • Obstacle detection: grazie alla misura del consumo elettrico riconosce se il motore sia stato bloccato nel corso del movimento da un ostacolo
  • Safety switch: in caso di un solo pulsante esterno (One button) e possibile collegarne un secondo con funzione di sicurezza
Shelly 2.5 tapparelle
Shelly 2.5 tapparelle

Shelly 2.5 permette di comandare le tapparelle con Alexa e Google Home: leggi la mia guida a Shelly Alexa e Google Home. Per approfondire come gestire più tapparelle contemporaneamente, leggi la mia guida alle migliori routine Alexa.

Evidenzierei che lo Shelly 2.5 viene riconosciuto da Alexa e Google Home come dispositivo di gestione tapparelle in quanto in grado di controllarne precisamente la posizione. Questo assicura che sia supportata quindi la gamma completa di comandi vocali per gestire tapparelle e tende:

  • “Alexa, apri le tapparelle”
  • “Alexa, chiudi le tapparelle”
  • “Alexa, abbassa le tapparelle”
  • “Alexa, ferma le tapparelle”
  • “Alexa, Imposta le tapparelle al 50%”

L’unico limite della famiglia di dispositivi Shelly, per quanto non sostanziale, è che al momento non supportano IFTTT.

[wpmoneyclick id=73880 /]

Leggi tutti i miei articoli su Shelly:

Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

133 commenti su “Shelly 2.5 tapparelle | Schema collegamento e guida completa”

  1. Buongiorno vorrei sapere se utilizzando lo shellly devo avere come comandi tapparelle dei doppi pulsanti o vanno bene anche i commutatori volendo metterne uno anche per centralizzare tutte le tapparelle o potrebbe succedere che al motore arrivi la doppia fase e si danneggia?grazie per la risposta e spero che sia riuscito a spiegarmi

  2. Ciao, ottima guida! Sto per acquistare una tenda da sole con radiocomando. Il motore però è predisposto con i due fili che si possono opzionalmente collegare a due interruttori. E’ possibili collegarli sul shelly 2.5 senza installare gli interruttori fisici? Lo schema sarebbe uguale senza i cavi rosa e rosso e senza la fase in ingresso ai pulsanti fisici, corretto? Grazie in anticipo

    1. Ciao Michele,

      dipende cosa comandano i due interruttori. Se pilotano direttamente le due direzioni del motore e’ possibile secondo lo schema.

      Non penso sia cosi’ in quanto la tenda deve già avere una centralina essendo controllabile mediante telecomando.

      Quindi bisognerebbe conoscere lo schema di collegamento di questa centralina.

  3. Ciao io ho una Pergola con pale elettriche comandate da una centralina dove posso mettere anche un pulsante secondo te posso usare lo Shelly ?

  4. Se ho ben capito il funzionamento, direi che potrebbe essere applicato anche alle tende da sole, giusto? Le mie sono motorizzate e comandate da interruttore interbloccato.
    Complimenti per il sito, ho utilizzato la vostra guida per domotizzare il cancello con lo Shelly 1 ed è stato semplicissimo.

  5. Ciao a tutti,
    ho installato shelly 2.5 su tapparelle motorizzate facenti parte di un sistema centralizzato con dispositivi yokis. Seguendo questa ottima guida, sono riuscito senza problemi a domotizzare le tapparelle su cui ho installato gli shelly 2.5 (2 su 8), ma non capisco come posso far “convivere” gli shelly con il sistema centralizzato yokis: ogni comando tapparella dispone di apposito accessorio yokis per la centralizzazione. se lo scollego per seguire esattamente lo schema di installazione shelly, le tapparelle domotizzate funzionano perfettamente con comando locale e con app shelly o comandi vocali, ma non vengono più controllate dal sistema centrale. Se invece lascio collegato l’accessorio yokis per la centralizzazione, il comando centrali agisce sulle tapparelle ma va in conflitto con lo shelly. Qualcuno ha qualche suggerimento da dare? Grazie.

    1. Ciao Davide,

      temo che tuo voglia botte piena e moglie ubriaca. Non conosco il sistema Yokis, ma sicuramente lo Shelly 2.5 deve avere il collegamento e controllo diretto al motore della tapparella. L’unica possibilità che vedo e’ quella che uno dei due faccia da master verso la tapparella e l’altro agisca come ingresso del primo.

    2. Ciao Davide,
      mi trovo nella tua stessa situazione.

      Alla fine hai provato a seguire il consiglio dell’autore dell’articolo e collegarelo shelly a valle del modulo yokis? Il comando locale e centralizzato risultano entrambi funzionanti?

      Grazie mille.

  6. Ciao,
    Innanzitutto complimenti per la semplicità con cui dai le info nella tua guida.
    Ho un problema, andando a collegare lo shelley 2.5 alla tapparella ho scoperto che non ho il cavo NEUTRO di ritorno dal motore della tapparella.
    Per questo motivo fatti tutti i collegamenti lo shelley non funziona.
    Esiste un modo per farne a meno o devo vedere nel Carletto se c’è e non è stato portato alla presa?

  7. Grazie per l’ottima guida! Purtroppo sono completamente profano in ambito di collegamenti elettrici, ma in questi giorni di quarantena vorrei provare a installare shelly 2.5 autonomamente.

    Se non chiedo troppo qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi spiegandomi quali cavi devo collegare dove (ho acquistato un cavo marrone, uno blu e uno giallo-verde)? Devo tagliare/ponticellare qualche cavo?

    Le tapparelle elettriche sono anche controllate da un unico interruttore; forse è per quello che sono presenti due cavi per ogni pulsante?

    Grazie mille

  8. Buongiorno il mio impianto ha un commutatore a due tasti e non un pulsante. La mia domanda è: lo Shelly può gestire in sicurezza anche i commutatori?
    Potrebbe capitare che il commutatore resti in posizione ad esempio di apertura mentre gli si invia un comando via app Shelly di chiusura. Grazie

  9. Buonasera,
    una volta collegato lo Shelly ad ogni singolo PULSANTE sali / scendi , le tapparelle possono essere comunque comandate dal pulsante stesso o funzionerà solo tramite App ?
    grazie per riscontro

  10. Ciao a tutti, io ho un impianto con 8 tapparelle ognuna con un proprio saliscendi e tutte collegate ad un saliscendi centralizzato. Ho collegato lo shelly2.5 al saliscendi centralizzato per consentire ad alexa di alzare e abbassare tutte le tapparelle contemporaneamente e sembra funzionare per bene. Ma poiché vedo che tutti consigliano di montare 1 shelly2,5 per ogni tapparella mi chiedo se la mia configurazione può creare dei problemi ai motori o alle centraline.
    Grazie

Rispondi a DAVIDE ROMANO Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.