Vai al contenuto
Home » Daikin HPSU Compact configurazione in dettaglio per tutti

Daikin HPSU Compact configurazione in dettaglio per tutti

In questa pagina trovate la versione aggiornata della Daikin HPSU Compact configurazione e della mia unita’ trattamento aria, utilizzata come ventilazione meccanica controllata con recupero di calore centralizzata, VMC Italia LET.

Una serie di letture preliminari che spiegano le basi della pompa di calore Daikin HPSU Compact:

Daikin HPSU Compact configurazione pannello controllo RoCon B1

La regolazione di tutti i parametri avviene mediante il pannello di controllo RoCon B1 che si trova a bordo macchina:

Configurazione Rotex HPSU Compact
Configurazione Rotex HPSU Compact

1Display con testo in chiaro
2Posizione: configurazione
3Posizione: Parametri a remoto
4Selettore
5Posizione: Info
6Posizione: Modo operat.
7Posizione: Val Temp Giornata
8Posizione: Val Temp Notte
9Posizione: Val Nominale ACS
10Selettore
11Posizione: DHW Install
12Posizione: Progr Temp o
13Tasto Exit
1Indicazione data
2Stato del compressore refrigerante:
Lampeggiante: Richiesta pompe di calore attiva
Permanente: Compressore in funzione
Crocetta: Nessun collegamento a dispositivo esterno
3Indicazione login tecnico
4Indicazione ora
5Temperatura di mandata corrente
6Stato circuito di riscaldamento
7Temperatura esterna corrente
8Modalità di funzionamento attiva
9Stato di produzione acqua calda
10Temperatura corrente serbatoio

Daikin HPSU Compact configurazione parametri comuni

I parametri comuni di funzionamento riguardano:

  • scelta della modalità di regolazione della temperatura di mandata tra mandata fissa e curva climatica
  • funzionamento della resistenza integrativa (backup heater)

Per accedere alla configurazione dei parametri comuni occorre:

  • portare il Selettore sulla posizione Configurazione:
    • scegliere il livello Config. Circ. Risc.
      • impostare il parametro HC Function
    • scegliere il livello Messa in Servizio
      • impostare il parametro Func Heating Rod
LIVELLO
SOTTO-LIVELLO
PARAMETROVALOREDESCRIZIONE
Config. Circ. Risc.HC Function0Selezione della modalità di regolazione della temperatura di mandata:
0: In base alla temperatura esterna (curva climatica)
1: Valore nominale di mandata fissa
Messa in ServizioFunc Heating Rod (*)2Impostazioni generatore di calore aggiuntivo (WEZ):
0: Nessun WEZ aggiuntivo
1: Backup-Heater opzionale
2: WEZ alternativo per acqua calda sanitaria e sostegno riscaldamento
3: WEZ 1 alternativo per acqua calda sanitaria e WEZ 2 alternativo per sostegno al riscaldamento

Daikin HPSU Compact configurazione riscaldamento

Per capire gli aspetti basi della regolazione del riscaldamento della pompa di calore Daikin HPSU Compact, se sia meglio la mandata fissa oppure la curva climatica, vi raccomando la lettura di questi articoli:

Mandata fissa

Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al riscaldamento con regolazione della temperatura di mandata fissa occorre:

  • portare il Selettore sulla posizione Configurazione
    • scegliere il livello Config. Circ. Risc.
    • selezionare il sottolivello riscaldare
    • impostare i parametri Min T-FlowMax T-Flow, Temp. Mandata giornoTemp. Mandata notte

Curva climatica

Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al riscaldamento con regolazione della temperatura di mandata con curva climatica occorre:

  • portare il Selettore sulla posizione Configurazione
    • scegliere il livello Config. Circ. Risc.
    • impostare il parametro Livello Isolamento
    • selezionare il sottolivello riscaldare
    • impostare i parametri Min T-FlowMax T-FlowCurva riscaldamento
  • portare il Selettore sulla posizione Val Temp Giornata
    • impostare i parametri T-Ambiente 1T-Ambiente 2T-Ambiente 3
  • portare il Selettore sulla posizione Val Temp Notte
    • impostare il parametro T-Riduzione

Sintesi parametri configurazione riscaldamento

LIVELLO
SOTTO-LIVELLO
PARAMETROVALOREDESCRIZIONE
Config. Circ. Risc.Livello Isolamento0 - offCoibentazione edificio che influenza la velocità di adeguamento della curva climatica rispetto alla T esterna:
0: off, 1: scarso, 2: normale, 3: buono, 4: ottimo
Config. Circ. Risc. - riscaldareMax T-Flow31 °CLimite superiore temperatura nominale di mandata.
Vale sia per curva climatica che mandata fissa.
Config. Circ. Risc. - riscaldareMin T-Flow25 °CLimite inferiore temperatura nominale di mandata.
Vale sia per curva climatica che mandata fissa.
Config. Circ. Risc. - riscaldareTemp. Mandata giorno31 °CTemperatura nominale di mandata fissa durante il periodo di accensione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "riscaldare", "Raffreddare").
Config. Circ. Risc. - riscaldareTemp. Mandata notte31 °CTemperatura nominale di mandata fissa durante il tempo di riduzione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "Ridurre").
Config. Circ. Risc. - riscaldareCurva riscaldamento0,5Pendenza curva climatica.
T-Ambiente 118,0 °CValore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica ("riscaldare", "Raffreddare" e 1° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]).
T-Ambiente 219,5 °CValore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (2° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]).
T-Ambiente 320,5 °CValore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (3° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]).
T-Riduzione19,0 °CValore nominale, durante il periodo di riduzione, della temperatura ambientale per curva climatica ([Automatico 1], [Automatico 2]).

Daikin HPSU Compact configurazione raffrescamento

Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al raffrescamento occorre portare il Selettore sulla posizione Configurazione e poi scegliere il livello Config. Circ. Risc. e sotto-livello Raffreddare.

PARAMETROVALOREDESCRIZIONE
T-este ini Rafredd22 ºCTemperatura esterna minima sopra la quale la modalità di raffreddamento si avvia.
T-esterna Rafr Max35 ºCTemperatura esterna massima oltre la quale la temperatura di mandata nominale rimane costante (pari a T-mand Rafredd Max)
T-manda ini Rafredd18 ºCTemperatura di mandata nominale massima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-este ini Rafredd
T-mand Rafredd Max15 ºCTemperatura di mandata nominale minima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-mand Rafredd Max
Temp min di rafr12 ºCLimite inferiore della temperatura nominale di mandata.
T-Imp refrig18 °CTemperatura nominale di mandata in caso di regolazione
con mandata fissa.

Per approfondire come la pompa di calore Daikin HPSU Compact effettui il raffrescamento potresti leggere:

Daikin HPSU Compact configurazione acqua calda sanitaria

PARAMETROVALOREDESCRIZIONE
Max DHW loading time90 minL’impostazione limita il periodo di tempo per l’approntamento di acqua calda al valore nominale impostato [T-ACS nom]. Trascorso tale periodo di tempo, il regolatore ritorna alla modalità di funzionamento attiva in precedenza. L’approntamento di acqua calda avviene al valore nominale attuale.
DHW Off Time0 min Impostazione del tempo di blocco dopo il completamento o l’annullamento di un ciclo di approntamento di acqua calda. La nuova richiesta di un approntamento dell’acqua calda viene effettuata dopo che è trascorso il tempo di blocco.
HP Isteresi TDHW4 °CIsteresi per reintegro ACS; la produzione si avvia quando la temperatura accumulo scende sotto set-point ACS – HP Isteresi TDHW
Attesa BOH75 minTempo oltre il quale la resistenza, se attiva, interviene in integrazione se non e’ ancora stato raggiunto il set-point ACS
T-ACS nom 144 °CValore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2]
T-ACS nom 248 °CValore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2]
T-ACS nom 344 °CValore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2]

Per approfondire come la pompa di calore Daikin HPSU Compact effettui la produzione di acqua calda sanitaria potresti leggere:

Daikin HPSU Compact configurazione programmazione oraria

La programmazione oraria sintetica del riscaldamento e’ la seguente:

Configurazione Rotex HPSU Compact


Nell’articolo Pompa di calore Daikin HPSU Compact: curva climatica inversa a 4 scorrimenti e’ chiarito come sono arrivato a tale configurazione.

Per accedere ai menù di programmazione oraria occorre:

  • Impostare il selettore in posizione “Progr. Tempo” → Viene mostrata la panoramica
  • Con il selettore selezionare il programma a tempo da impostare tra:
    • [Circ Risc 1 Prog 1] per il riscaldamento
    • [ACS Programma 1] per l’acqua calda sanitaria
  • Confermare la selezione premendo brevemente sul selettore → Vengono visualizzate tutte le impostazioni
  • Con il selettore selezionare e modificare il valore da cambiare
  • Confermare la modifica premendo brevemente sul selettore
(*) questa configurazione e’ documentata nel manuale “Daikin Altherma integrated solar unit – Manuale di installazione e di esercizio” aggiornamento Feb-16 al paragrafo “4.5.13 Collegamento Daikin Backup-Heater elettrico (EKBUxx)”.

Ho provato anche a descrivere i parametri chiave che entrano in gioco nella configurazione e che sono stati modificati rispetto alla configurazione di base.

Ricordate comunque sempre di fare riferimento al manuale della vostra Daikin HPSU Compact prima di fare qualsiasi modifica.

E soprattutto cercate di capire quello che state facendo e modificate un parametro per volta osservando gli effetti per ore o giorni (soprattutto col pavimento radiante) !

Non è detto che i parametri della mia pompa di calore Daikin HPSU Compact che vanno bene per casa mia siano altrettanto efficaci per il vostro caso.
Aggiornamento al 24 novembre 2016.
config_hpsu_let_elios

Leggi tutti i miei articoli su Daikin HPSU Compact:

156 commenti su “Daikin HPSU Compact configurazione in dettaglio per tutti”

  1. Ma l’ingresso nei parametri come tecnico, invalida la garanzia? Sono nuovo del blog, ho appena installato in casa una HPSU Compact 508, e chiaramente a valle dell’avviamento mi sarei ripromesso di studiarmi tutte le carte per poter incrementare la maggiore confidenza con la macchina. Smanettando su internet ho trovato subito questo blog, dove credo già di aver trovato molto esperti a cui far riferimento e vi ringrazio di questo.

    1. Non ne ho idea. Ma modificando i parametri difficilmente puoi rompere la HPSU. Al piu’ rimani al freddo e pahi un tecnico per intervenire 🙂
      Non stai rettificando la testa di un motore ! Si tratta di parametri software e termo-idraulica.

  2. Buongiorno, ho installato a casa una HPSU da dicembre 2015, scorrendo nei menù della macchina ho notato che mancano molti dei parametri di settaggio a cui si fa riferimento su questa pagina? Può dipendere dalla versione di software installata? O sono io che non li trovo?
    Grazie

      1. No, al momento solamente in modalità utente, anche perchè credo di non avere il codice di accesso per entrare come tecnico. Non ero presente al momento del collaudo da parte del tecnico; dovrei chiedere all’idraulico se per caso glie lo ha lasciato oppure richiederlo direttamente alla ditta.
        Provo a verificare, intanto grazie.

  3. La mia Casa Elettrica grazie per la risposta,
    significa che la pompa fa girare acqua calda del riscaldamento a pavimento finché le due temperature ( serbatoio di accumulo e acqua riscaldamento) non si equivalgono?

  4. Buongiorno a tutti.
    Da qualche mese mi sono trasferito nella nuova casa, dove è stata installata Una HPSU compact da 6 kw. Vorrei chiedervi è normale che la PDC quando non è in produzione di ACS ed di riscaldamento (motore esterno spento) sembra che continui lavorare ininterrottamente? Praticamente sento un rumore 24h al giorno.
    Grazie in anticipo per la risposta.

    1. Assolutamente normale per il comportamento base. La pompa di circolazione gira, in modalità di riscaldamento, anche quando l’unita’ esterna non sta operando per poter scaricare comunque il calore residuo.
      Un possibile rimedio a questo e’ quello di utilizzare un termostato a muro (quello della Rotex ad esempio) che quando si e’ raggiunto il set-point ambientale desiderato fa cessare la modalità di riscaldamento.

      1. Intendevo dire che per chi come me a una valvola per ogni camera gestita da un termostato da incasso, forse prendere dalla valvola il contatto elettrico supplementare e fare un cablaggio elettrico in modo da avere su un relè da interfacciare alla pompa sul suo ingresso “roomthermostat”, può essere conveniente per inibire il funzionamento della caldaia quando tutte le stanze non richiedono più riscaldamento.

  5. Salve scusate la confusione fatta, ma vorrei fare un paio di considerazioni sul dilemma che mi assale, curva climatica si o no
    Ieri a Cesena 02/03/16 è stata la giornata invernale più calda circa 18 gradi risultato è stata la giornata dove ho consumato piu energia elettrica per la pompa di calore. Come mai?
    Ho la curva climatica impostata a 0,6 sulla PDC.
    Termostato ambiente continuamente in chiamata (T impostata 20°) temperatura mandata acqua 21° pompa sempre in funzione 24h ,autoconsumo FTV al 50% .
    Allora penso non è meglio la mandata fissa a 29° così almeno sfrutti durante il giorno, specialmente nelle giornate cosi calde, il FTV piuttosto che avere la PDC sempre accesa per far girare l’acqua a 21°?
    Avere la mandata al 21° in casa cosa scaldi? Secondo me è solo uno spreco di energia.

    1. Occorre fare attenzione al significato della curva climatica dalla Rotex. Puo’ far variare moltissimo la temperatura di mandata in modo inatteso (troppo alta o troppo bassa). E’ una cosa delicata.
      Magari ci scrivo un articolo.

  6. Da meta’ gennaio si’. Comunque la climatica devi usarle esclusivamente per poter gestire giornate con temperature molto diverse garantendo un comfort decente.
    Quindi dovrebbe essere abbastanza piatta altrimenti hai i “malefici” della climatica.

    Per ottimizzare i consumi devi tenere conto di tutti i fattori che descrivevo nell’articolo per fare la scelta migliore nel tuo caso.
    In particolare taglia del fotovoltaico rispetto ai consumi e se hai tariffa mono o bi-oraria. Possono fare la differenza.
    Lo Smart Grid alza i set-point che e’ esattamente la maniera di consumare di + quando c’e’ potenza elettrica in surplus.

  7. Salve sono nuovo del blog ma vi ho seguito spesso. Il mio quesito è curva climatica o mandata fissa. Sono proprietario di una PDC rotex hpsu compact, alla quale ho affiancato un impianto ftv monitorato con elios 4-you dove ho sfruttato il contatto programmabile relè in parallelo al termostato ambiente della PDC in modo da forzare il riscaldamento quando il ftv produce. Alora mi chiedo ha senso usare il ftv per far funzionare la PDC in mandata con 16 gradi fuori e acqua a 22 e alla notte prelevare dalla rete per farla funzionare con 2 gradi esterni e mandata a 30?. Non conviene sfruttare il ftv ( mandata fissa) e scaldare la mandata magari a 30 anche di giorno e magari alla notte non farla funzionare perché sfrutto il volano termico del giorno. Cosa ne pensate ? Grazie

      1. Ciao però alla fine ti sei posizionato sulla climatica?. Io vedo che alla sera la pdc è ancora in chiamata e consuma circa 1800w e durante il giorno 500w per questo vorrei provare con la mandata fissa. Non ho usato lo Smart gred come contatto in quanto credo alzi tutto il set della centrale.

      2. Salve vorrei fare un paio di considerazioni.
        Ieri a Cesena 02/03/16 è stata la giornata invernale più calda circa 18 gradi risultato è stata la giornata dove ho consumato piu energia elettrica per la pompa di calore. Come mai?
        Ho la curva climatica impostata a 0,6 sulla PDC.
        Termostato ambiente continuamente in chiamata (T impostata 20 gradi) temperatura mandata acqua 21 gradi pompa sempre in funzione 24h

      3. autoconsumo FTV al 50% .
        Io penso sia meglio la mandata fissa a 29° così almeno sfrutti durante il giorno, specialmente nelle giornate cosi calde, il FTV .
        Avere la mandata al 21° in casa cosa scaldi? Secondo me è solo uno spreco di energia.

    1. Ciao Sandro, probabile per te questo sia un argomento chiuso visto il tempo che è passato, però visto il ragionamento mi chiedevo se alzando la temperatura di giorno per cercare di sfruttare la transazione termica nella notte alla fine il comfort ne risente perchè avrai, presumo, una temperatura alta di giorno in casa ?

      1. Allora. Sto lavorando proprio in questi proprio per usare la climatica, come descritto nell’ultimo articolo, ma cercando sempre di minimizzare consumi e massimizzare comfort. La HPSU aiuta grazie a 3 soglie differenti impostabili. Se siete pazienti tra un po’ di settimane scrivero’ un nuovo articolo. Nel frattempo potete sintonizzarvi sul forum.

  8. Non riesco a capire un comportamento della HPSU: ho impostato come T mandata giorno 26°C, eppure spesso leggo sia dalla home che dal parametro TV che la PdC in certi periodi scalda l’acqua fino a 29/30°C. La t ritorno è pari a 25°C per cui con un Spread CH=2 neanche dovrebbe riscaldarla. Qualcuno sa spiegarmi questo comportamento?

  9. ..anche a me quel fastidioso tempo di attesa dopo ACS non va proprio giù, ma non ho trovato nessun parametro magico. Attendiamo Emy
    Ps: andamento odierno di Emy con tantissimi sbrinamenti…

    1. rispondo in forte ritardo ma so che ne avete già discusso diffusamente sul forum. Il tempo di attesa post ACS e’ sostanzialmente scomparso alzando Min T-Flow e mettendolo uguale alla mandata come trovato da Andrea.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version