Vai al contenuto
Home » Domotica Fai da te » Sonoff » Sonoff Touch US vs Sonoff T1 | Deviatore Interruttore WiFi da incasso

Sonoff Touch US vs Sonoff T1 | Deviatore Interruttore WiFi da incasso

    Sonoff Touch US vs Sonoff T1 | Deviatore Interruttore WiFi da incasso

    Sonoff Touch US vs Sonoff T1 US: scopri le caratteristiche ed i segreti del migliore deviatoreinterruttore WiFi da incasso per scatola 503 disponibile in Italia. Guida installazione anche per Google Home.

    Puoi anche approfondire come realizzare l’illuminazione wireless utilizzando delle lampadine WiFi.

    A partire dal 5 luglio 2019 e’ cessata la produzione di questi modelli in favore della nuova serie equivalente Sonoff TX.

    Caratteristiche interruttore WiFi incasso

    Partiamo ricordando le caratteristiche che deve avere un interruttore WiFi incasso:

    1. controllo remoto mediante smartphone ed integrazione con Google Home
    2. semplicità collegamento: il sistema deve richiedere interventi limitati all’impianto elettrico
    3. sincronizzazione stato tra smartphone e lampadina: sull’app di controllo deve sempre vedersi lo stato effettivo della lampadina indipendentemente da chi abbia determinato l’ultima variazione (smartphone, Google Homeinterruttore WiFi incasso oppure tradizionale)
    4. dimensioni: deve avere ingombri tali da poter essere montato all’interno di una scatola 503 (il formato di scatola elettrica da incasso di gran lunga più diffuso in Italia)

    Gli elementi chiave che determinano la semplicità di collegamento sono:

    • necessita’ di collegamento al cavo neutro
      • tale conduttore non e’ normalmente disponibile nella scatola 503 da incasso (dove sono presenti l’interruttore unipolare / deviatore / invertitore)
      • potrebbe essere necessario fare del cablaggio aggiuntivo per portare il cavo neutro all’interno della scatola 503 dove montare l’interruttore WiFi da incasso
      • i Sonoff Touch e Sonoff T1 hanno assolutamente bisogno del cavo neutro per poter funzionare
    • tipologia di contatto in uscita
      • può essere disponibile solamente il conduttore di fase interrotto (adatto solo punto luce interrotto)
      • alternativamente potremmo disporre di un vero e proprio contatto pulito (adatto a tutte le tipologie di impianto)
    • bisogno di componenti aggiuntivi da installare (in particolare un gateway centrale di collegamento ad internet)

    Il caso delle prese elettriche e’ decisamente il più facile e potete trova diverse soluzioni che non richiedono modifiche all’impianto elettrico nel mio articolo Presa WiFi TP-Link, elgato eve, D-Link, Sonoff: miglior presa intelligente.

    Sonoff

    Per cominciare, nel caso non lo avessi ancora fatto, potresti leggere il mio articolo introduttivo sulla famiglia di dispositivi Itead Sonoff Basic.

    Ricordo quali sono le funzionalità principali comuni a tutta la famiglia di questi interruttori intelligenti:

    Collegamento dispositivo in rete mediante WiFi a 2,4 GHzControllo remoto da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico
    Controllo via LAN in caso di assenza di connessione internetControllo vocale mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT
    Sincronizzazione stato del carico elettrico in tempo reale su smartphoneProgrammazione orari di accensione e spegnimento
    Condivisione controllo e stato con altre personeUna scena esegue automaticamente un'azione su più dispositivi in base ad un evento (tap su app, una soglia su un dato misurato, lo stato di un altro dispositivo)

    E l’estensione dei modelli disponibili:

    ModelloPrezzoReteUsciteIngressiExtra
    Basic R2 1 x 10 A-
    BASICZBR3 1 x 10 A-DIY
    Mini R2 1 x 10 A1DIY
    Mini R3 1 x 16 A-DIY
    Mini R4 1 x 10 A1
    ZBMINI 1 x 10 A1DIY
    ZBMINIL2 1 x 6 A1NO NEUTRO
    RF 1 x 10 A-
    RF R3 1 x 10 A-DIY
    POWR3 1 x 25 A-DIY
    POW Origin 1 x 16/20 A
    TH Origin 1 x 16/20 A
    Dual R3 2 x 10 A2Tapparelle
    4CH Pro R3 4 x 10 A-Contatto pulito
    TX 1-3 x 10 A-
    SONOFF DIY Smart Home Products 2019

    Sonoff Touch US | Sonoff T1 US | Deviatore Interruttore WiFi da incasso

    I modelli di deviatoreinterruttore WiFi da incasso che possono essere installati in una scatola 503, sono il Sonoff Touch US ed il Sonoff T1 US:

    L’uso di un pannello in cristallo temperato rende questo deviatore ed interruttore WiFi da incasso molto elegante oltreché robusto. La retroilluminazione permette di trovarli facilmente durante la notte.

    Sia il Sonoff Touch US che Sonoff T1 US si collegano, tramite il WiFi della vostra casa, al cloud e possono essere controllati su smartphone mediante l’app Sonoff eWeLink:

    Sonoff Touch US Sonoff T1 US

    Pensi che la copertura del segnale WiFi nella tua abitazione non sia sufficiente ? Leggi Quale ripetitore WiFi scegliere per la tua casa intelligente.

    Per approfondire puoi leggere eWeLink App Sonoff | Manuale italiano completo.

    La potenza gestibile e’ perfettamente compatibile con qualsiasi tipo di lampadina tradizionale o con le lampadine LED:

    • Massima corrente: 2 Ampere
    • Massima potenza: 400 Watt

    Le principali differenze tra i due modelli di deviatore ed interruttore WiFi da incasso sono le seguenti:

    • il Sonoff Touch US e’ disponibile solamente in versione con 1 contatto di uscita
    • il Sonoff T1 US dispone delle versioni ad 1, 2 e 3 contatti di uscita; inoltre può essere controllato anche mediante un radiocomando
    • il Sonoff Touch US e’ facilmente riconoscibile dal telaio nero e dalla presenza del logo Sonoff, assente nella versione Sonoff T1 US, in basso a destra sul pannello in vetro temperato

    La gestione remota mediante smartphone, Alexa e Google Home e’ resa possibile dall’app Sonoff eWeLink. Per approfondire puoi leggere le mie guide a Sonoff Alexa e Sonoff Google Home.

    Deviatore interruttore WiFi incasso Sonoff Touch US vs T1 US e scatola 503

    Per quanto possa sembrare bizzarro, ma la misura da scegliere che sia compatibile con la scatola 503 non e’ la EU Standard (formato europeo) ma bensì la US Standard.

    Guardate il confronto delle misure con le placche per scatola 503 BTicino Living del mio impianto elettrico:

    Quindi in fase di acquisto attenzione a scegliere un Sonoff Touch US oppure un Sonoff T1 US. Unico punto di attenzione e’ che la versione Sonoff T1 US utilizza telecomandi radio con una frequenza di 315 MHz.

    Schema elettrico e installazione Sonoff Touch US | T1 US

    Il Sonoff Touch US, con una sola uscita, prevede:

    • un cavo di fase (L in) ed un cavo neutro di ingresso (N in) che fungono anche da alimentazione del dispositivo
    • un cavo di fase di uscita (L out) essendo il neutro in comune
    Sonoff Touch US
    Sonoff Touch US interruttore WiFi

    Il Sonoff T1 US, con una o più uscite, prevede invece:

    • un cavo di fase (L in) ed un cavo neutro (N in ) di ingresso che alimentano anche il dispositivo
    • da uno a tre cavi di fase di uscita (L1 out, L2 out, L3 out) essendo il neutro in comune con l’ingresso
    Sonoff T1 US
    Sonoff T1 US

    Questi schemi ci evidenziano bene che sia il Sonoff Touch US che il Sonoff T1 US:

    • hanno la necessita’ di essere collegati anche col cavo neutro: se non fate questo collegamento non possono funzionare correttamente
    • possono essere utilizzati direttamente al posto di un interruttore unipolare non disponendo in uscita di un contatto pulito

    Se ti servisse un contatto pulito, leggi la mia guida a Sonoff contatto pulito.

    Il cavo neutro, obbligatorio per il corretto funzionamento, non e’ normalmente disponibile nella scatola 503 da incasso dove sono presenti l’interruttore unipolare / deviatore / invertitore da sostituire: potete agevolmente derivarlo dalla scatola di derivazione più vicina.

    Sonoff Touch US e T1 US interruttore, deviatore o invertitore

    E’ comunque assolutamente possibile utilizzare l’interruttore WiFi da incasso Sonoff per realizzare un punto luce comandato da più punti sostituendo ciascun elemento di comando dell’impianto elettrico tradizionale (interruttore, pulsante, deviatore ed invertitore) con un corrispondente interruttore WiFi da incasso Sonoff.

    Tutto questo e’ possibile dalle scene disponibili all’interno dell’app eWeLink che consentono di collegare via software ciascun interruttore WiFi da incasso rendendolo di fatto, a seconda delle necessita’, un elemento di comando tradizionale (interruttore, pulsante, deviatore ed invertitore).

    Se voleste intervenire su un impianto elettrico esistente in modo ibrido, ovvero mescolando interruttori smart con comandi tradizionali, vi rimando invece alla lettura del mio articolo sul dispositivo Ankuoo REC.

    Vediamo ora come fare in pratica negli scenari di utilizzo di Sonoff Touch US e Sonoff T1 US su un punto luce tradizionale esistente.

    Sonoff Touch US e T1 US installazione come interruttore

    Lo schema elettrico di un punto luce interrotto e’ il seguente:

    Schema elettrico punto luce interrotto
    Schema elettrico punto luce interrotto

    Lo schema di installazione di Sonoff Touch US e Sonoff T1 US e’ quello già visti in precedenza:

    Ribadisco ancora una volta la necessita’ di collegamento col cavo neutro per il corretto funzionamento.

    Sonoff Touch US e T1 US installazione come deviatore

    Lo schema elettrico di un punto luce deviato tradizionale e’ il seguente:

    schema elettrico punto luce deviato
    Schema elettrico punto luce deviato

    Il punto luce deviato realizzato utilizzando, ad esempio, un interruttore WiFi da incasso Sonoff Touch US abbinato ad un Sonoff T1 US:

    Sonoff Touch US e Sonoff T1 US deviatore
    Sonoff Touch US e Sonoff T1 US deviatore

    Dallo schema di installazione di Sonoff Touch US e Sonoff T1 US come deviatore potete notare:

    • ciascun interruttore WiFi da incasso ha sostituito ciascun deviatore
    • il cavo di fase (marrone) della lampadina e’ collegato all’uscita dell’interruttore WiFi da incasso master (Sonoff T1 US nell’esempio)
    • ciascun interruttore WiFi da incasso e’ alimentato mediante cavo neutro (blu) e di fase (nero)
    • non vi e’ nulla collegato direttamente all’interruttore slave (Sonoff Touch US nell’esempio)

    Il passo successivo e’ quello di creare sull’app eWeLink una coppia di scene per ciascun interruttore touch WiFi in modo che all’accensione del primo si accenda il secondo e viceversa:

    In questo modo la lampadina si accenderà e spegnere secondo il Sonoff T1 US ma a sua volta in due interruttori WiFi saranno sempre sincronizzati tra di loro.

    Ricordo nuovamente che anche nel caso di funzionamento come deviatore, e’ assolutamente fondamentale il collegamento al cavo neutro di ciascun interruttore WiFi da incasso Sonoff.

    Sonoff Touch US e T1 US installazione come deviatore ed invertitore

    Volendo estendere al punto luce invertito (comandato da tre punti):

    schema elettrico punto luce invertito
    Schema elettrico punto luce invertito

    Basta aggiungere un ulteriore Sonoff Touch US o Sonoff T1 US collegato.

    Anche in questo caso tutti i dispositivi devono essere assolutamente collegati anche col cavo neutro.

    Le scene da creare sull’app eWeLink in questo caso diventano sei aggiungendo l’ulteriore coppia di sincronizzazioni tra device.

    Più facile farlo che dirlo !

    Un punto di attenzione: le scene sono eseguite grazie al cloud di Itead. In caso di sua indisponibilità o problemi con la connessione internet la soluzione non funzionerebbe temporaneamente.

    Installazione nel mio caso

    L’installazione di Sonoff Touch US e Sonoff T1 US e’ piuttosto semplice, per quanto raccomandi sempre di farlo fare sempre ad un elettricista.

    Nel mio caso volevo rendere controllabile da remoto una coppia di lampadine:

    • la prima controllata da due punti distinti (due deviatori)
    • la seconda controllata da un solo punto (un interruttore)

    L’operazione preliminare e’ ovviamente quella di togliere l’alimentazione all’impianto elettrico.

    Successivamente ho aperto ciascuna scatola 503 esistente per verificare natura di punti di comando e collegamenti esistenti:

    Smontati i comandi esistenti, mediante una sonda passacavi, ho successivamente:

    • aggiunto, dalla scatola di derivazione, un cavo neutro (colore blu) di sezione 1,5 mm² in ciascuna scatola 503; ricordo che questo collegamento e’ fondamentale per il corretto 
    • funzionamento dei dispositivi
    • sfilato i cavi elettrici esistenti in eccesso

    E’ poi venuto il momento di aprire, mediante un cacciavite piatto, ciascun pannello dell’interruttore WiFi da incasso per preparalo all’installazione:

    Sonoff Touch US

    Utilizzando le vecchie viti ho fissato il telaio in plastica del nuovo interruttore WiFi da incasso alla scatola 503, evitando di esercitare troppa forza per non deformarlo:

    Successivamente e’ il momento di effettuare i collegamenti elettrici veri e propri:

    Notate ancora una volta il collegamento di ogni dispositivo col cavo neutro (colore blu).

    E’ ora possibile montare il corpo dell’interruttore WiFi ed alimentare nuovamente l’impianto elettrico per verificare il corretto funzionamento:

    Sonoff Touch US

    Se l’interruttore WiFi funziona correttamente possiamo concludere montando anche il pannello in vetro temperato sul telaio:

    Il risultato e’ esteticamente davvero eccellente con un design futuristico !

    L’unico piccolo appunto che posso fare riguarda lo spessore sporgente leggermente superiore rispetto alla placca tradizionale:

    Sonoff Touch US

    Vuoi utilizzare Sonoff come pulsante WiFi aggiuntivo in un punto luce a relè ? Leggi la mia guida a Sonoff relè passo passo.

    Sonoff Touch US e Sonoff T1 eWeLink, Google Home e Amazon Alexa

    Dovete ora passare all’associazione dell’interruttore WiFi tramite la configurazione dell’app eWeLink seguendo la procedura comune a tutta la famiglia Sonoff che potete trovare nel mio articolo eWeLink | App Sonoff | Manuale italiano completo. Se saltate questa parte l’interruttore non sara’ gestibile da remoto ed il LED blu continuerà a lampeggiare segnalando l’anomalia.

    Per completezza vi riporto comunque le schermate eWeLink di gestione specifiche degli interruttori WiFi da incasso Sonoff:

    Vi prego di notare che e’ supportato l’inching (variazione graduale) software (temporizzazione): questo consente di utilizzarli anche come un pulsante temporizzato.

    E’ stata recentemente disponibile su eWeLink la variazione graduale (inching) a livello di singolo canale:

    Sonoff Touch T1 eWeLink

    Ovviamente c’e’ il pieno supporto a Google Home per potere comandare l’accensione e spegnimento anche mediante la voce: potete leggere il mio articolo Sonoff Google Home: controlla la tua casa con la voce !

    Anche Amazon Alexa e’ pienamente supportato da tutta la famiglia di dispositivi Sonoff come approfondito nel mio articolo Sonoff Alexa.

    Sonoff T1 US e radiocomando

    Nel caso del Sonoff T1 US potete associare i telecomandi radio nella modalità seguente per ciascun pulsante:

    • premete il pulsante sul Sonoff T1 US fino a quando non sentite un suono
    • premete il pulsante corrispondente sul telecomando e sentite un nuovo suono come conferma dell’avvenuto apprendimento

    Per cancellare l’associazione del telecomando dal Sonoff T1 US

    • premete il pulsante sul Sonoff T1 US fino a quando non sentite due suoni
    • premete un pulsante qualsiasi sul telecomando e sentite un nuovo suono come conferma dell’avvenuta cancellazione

    Puoi approfondire leggendo la mia guida a come programmare Sonoff telecomando.

    Conclusioni

    Mi raccomando ancora in sede di acquisto, per non avere problemi con l’installazione nella scatola 503 a muro italiana, di scegliere Sonoff Touch US vs Sonoff T1 US e non la versione EU.

    Esiste una valida alternativa di interruttore WiFi da incasso per scatola 503 con caratteristiche molto simili che ho recensito nell’articolo su Jinvoo Smart WiFi Touch US:

    • prodotto dall’azienda cinese Xenon e venduto in Italia con i marchi Jinvoo e Zemismart
    • montaggio su scatola 503
    • compatibile con l’app Smart Life
    • disponibile in versione a uno, due e tre uscite e per tapparelle elettriche

    Se vi servisse invece a tutti i costi un interruttore WiFi da incasso che preveda l’accensione da più punti di comando anche tradizionali, potete valutare altre soluzioni come Ankuoo REC o Livolo che trovate descritte in dettaglio nel mio articolo Interruttore WiFi | Ankuoo REC | Google Home | Broadlink TC2 | Livolo.

    Stai valutando delle alternative a Sonoff ? Scopri anche Ankuoo RECeMylo WiFi e Mimoo.

    Leggi tutti i miei articoli su Sonoff:

    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

    Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-01-21 at 15:24

    123 commenti su “Sonoff Touch US vs Sonoff T1 | Deviatore Interruttore WiFi da incasso”

    1. Buongiorno, vorrei installare il sonoff t1 in alcune stanze della mia casa ma alcune scatole sono composte da interruttori e pulsanti contemporaneamente, alcune sono solo pulsanti, altre solo interruttori.
      Partendo dal caso 1: interruttore e pulsante contemporaneamente, posso installare il t1?
      Caso 2: solo pulsante: se installo il t1 mi funziona da interruttore o bisogna fare qualche modifica?
      caso 3: solo interruttore, installo senza problemi giusto?

      Poi, se in una stanza monto il sonoff T1 in un altra posso lasciare l’interruttore classico per comandare la stessa luce?

      Grazie

    2. Buondì e grazie per queste guide!!
      ho preso un sonoff t1 3gang e vorrei usarlo per comandare due punti luce interrotti (collegamento abbastanza semplice quindi) e uno deviato.
      Il punto deviato è al momento comandato da un relè finder 27.01 e tre pulsanti:non vorrei usare il t1 come pulsante a sua volta bensì collegare gli altri pulsanti ad esso ed eliminare completamente il relè. Esiste una modifica hardware simile a quella che viene fatta sui sonoff basic?non trovo ancora niente a riguardo in rete. Anche un altro schema con più relè andrebbe bene..non voglio perdere la possibilità di conoscere lo stato delle luci sull’app.
      grazie in anticipo!

        1. si avevo già letto l’articolo ed è la configurazione che sto usando al momento..purtroppo però non voglio perdere lo stato sull’app ewelink così come vorrei evitare di installare sonoff touch ovunque. So che non raccomandi le modifiche ai dispositivi mi chiedevo comunque se sapessi come farle sui t1/touch

    3. salve, mi stó avvicinando mondo sonoff, vorrei sostituire una placca con 1 interruttore luce e 1 pulsante apri cancelletto serratura 12v,utilizzando il T1 a 2 gang posso dare la funzione inching solo su 1?poi l’elettroserratura essendo a 12v nn ho capito bene sè l’uscita del T1 è contatto pulito, xchè se nó come farei a comandare il cancelletto?

        1. secondo tè, si potrebbe modificare il T1 o il touch con 1 contatto pulito?
          si trovano solo guide x il BASIC o R2

    4. Buongiorno ho acquistato e installato 9 sonoff in due tempi prima 4 e poi altri 5.
      Gli ultimi 5 due sono a tre vie e non capisco perché continuano a perdere la concessione con il router e devo almeno 2 3 volte al giorno rifare la procedura di paring .
      Mentre gli altri funzionano alla perfezione.
      E oltretutto la distanza dal router e minima

    5. CIao,
      Qualcuno mi sa dire se esiste una versione di sonoff t1 che può essere montata in una scatola tonda (non quella quadrata 503 che si vede nelle foto) per la quale normalmente si utilizzano supporti ad uncino, ovvero quelli che avvitando dall’esterno allargano due uncini che si ancorano internamente nella scatola.
      Grazie

      1. marco hai provato a montare il T1 EU nella scatola rotonda? io ho il tuo stesso problema, x il momento non voglio cambiare la scatola, siccome arriva il T1 EU senza le griffe, avrei pensato di smontarle da qualche placca rotonda tipo tappo che hanno le griffe con elastico, appena mi arriva farò la prova

    6. Buongiorno,
      io avrei bisogno di utilizzare un interruttore a parete a 315Mhz per il Sonoff T1 US cosa potrei utilizzare? esiste qualcosa tipo il sonoff TSR621 ma per la frequenza a 315Mhz?

      grazie
      Luca

    7. Salve
      Ho provato di montare sonoff touch t1 ma le luci lampeggiano e l’interruttore non stacca e rimane acceso tipo.
      Io il neutro l’ho preso da una presa. Serve per.caso che.il neutro sia quello dell lampadario? O va bene come ho.fatto io.
      Grazie

      1. Ciao Gabriele,
        il lampeggio e’ sintomo di neutro mancante.
        Se l’impianto e’ a regola d’arte sarebbe meglio prendere quello del lampadario (per quanto elettricamente debbano essere equivalenti).

    8. Ciao scusa volevo chiedere se è possibile comandare tre luci diverse da tre punti diversi usando tre Sonoff T1 US ?
      Grazie

    9. buonasera
      premesso che ho il punto luce corridoio acceso da 7 pulsanti … vista impossibilità mi mischiare in un gang 3 pulsanti ed interrutori, pensavo di mettere tutti interrutori e modificare impianto eliminando il relè mi chiedo però se è possibile configurare 7 punti differenti creando xxx scene. è corretto o c’è un limite?

      per 7 interruttori deviatori sincronizzati quante scene? 14?

      grazie per l’aiuto, buona serata

    10. ciao luigi grazie della risposta. intendo dire che questo interruttore t1 us andrà a comandare due alimentatori per strisce led che hanno una potenza in uscita 150 watt e 10.5A l’uno.

      siccome leggevo che il carico massimo dell’interruttore t1 us è 2A questo crea sovraccarichi?
      la testa mi dice di no perchè quella è la potenza in uscita che generano gli alimentatori. sbaglio?

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    La mia Casa Elettrica

    GRATIS
    VISUALIZZA