Sonoff relè passo passo: guida dettagliata per l’utilizzo come pulsante WiFi aggiuntivo in un punto luce a relè esistente ed ottenere un relè WiFi. Funziona anche con Google Home ed Alexa.
Interruttore WiFi
Sonoff e’ un interruttore WiFi controllabile da remoto mediante smartphone con l’App eWeLink, disponibile sia per Android che iOS, dotata di molte funzionalità:
![]() | Collegamento dispositivo in rete mediante WiFi a 2,4 GHz | ![]() | Controllo remoto da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico |
![]() | Controllo via LAN in caso di assenza di connessione internet | ![]() | Controllo vocale mediante Alexa e Google Home. Compatibile con IFTTT |
![]() | Sincronizzazione stato del carico elettrico in tempo reale su smartphone | ![]() | Programmazione orari di accensione e spegnimento |
![]() | Condivisione controllo e stato con altre persone | ![]() | Una scena esegue automaticamente un'azione su più dispositivi in base ad un evento (tap su app, una soglia su un dato misurato, lo stato di un altro dispositivo) |
Nella famiglia Sonoff ci sono diversi modelli di interruttori WiFi tra cui scegliere in base a:
- numero di carichi elettrici controllabili indipendentemente
- potenza elettrica massima degli apparecchi elettrici comandati
- possibilità di aggiungere un sensore esterno di temperatura ed umidità
- misura dell’energia elettrica consumata dal carico elettrico controllato
- utilizzo di un telecomando radio tradizionale per comandare i carichi elettrici, oltre allo smartphone
| Modello | Prezzo | Rete | Uscite | Ingressi | Extra | |
|---|---|---|---|---|---|---|
| Basic R2 | [wpmoneyclick id=73629 /] | 1 x 10 A | - | |||
| BASICZBR3 | [wpmoneyclick id=73627 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| Mini R2 | [wpmoneyclick id=73622 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| Mini R3 | [wpmoneyclick id=73625 /] | 1 x 16 A | - | DIY | ||
| Mini R4 | [wpmoneyclick id=88242 /] | 1 x 10 A | 1 | |||
| ZBMINI | [wpmoneyclick id=73620 /] | 1 x 10 A | 1 | DIY | ||
| ZBMINIL2 | [wpmoneyclick id=88247/] | 1 x 6 A | 1 | NO NEUTRO | ||
| RF | [wpmoneyclick id=73631 /] | 1 x 10 A | - | |||
| RF R3 | [wpmoneyclick id=73633 /] | 1 x 10 A | - | DIY | ||
| POWR3 | [wpmoneyclick id=73616 /] | 1 x 25 A | - | DIY | ||
| POW Origin | [wpmoneyclick id=88254 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| TH Origin | [wpmoneyclick id=73608 /] | 1 x 16/20 A | ||||
| Dual R3 | [wpmoneyclick id=73606 /] | 2 x 10 A | 2 | |||
| 4CH Pro R3 | [wpmoneyclick id=73610 /] | 4 x 10 A | - | |||
| TX | [wpmoneyclick id=73612 /] | 1-3 x 10 A | - | |||
Tutti i dispositivi Sonoff permettono di controllare i nostri elettrodomestici di casa mediante WiFi. I dati sono scambiati dal device con l’app sul vostro smartphone attraverso l’uso di un server in cloud (su Amazon AWS):

Per approfondire puoi leggere la mia guida ad eWeLink.
Chiariamo meglio cosa vuol dire che Sonoff e’ un interruttore WiFi comandato mediante l’app eWeLink: il suo contatto di uscita non fa altro che interrompere la fase dell’ingresso come in un interruttore unipolare.
L’unico membro della grande famiglia Sonoff dotato di contatto pulito sulle quattro uscite e’ il Sonoff 4CH Pro R2.
Per approfondire leggi anche il mio articolo su Sonoff Basic e la guida a Sonoff contatto pulito.
Sonoff relè passo passo: pulsante WiFi
E’ possibile utilizzare tutti i dispositivi Sonoff, oltreché come interruttore WiFi, anche come pulsante WiFi temporizzato grazie all’opzione inching in cui il ritardo tra il comando di accensione e lo spegnimento automatico è configurabile tra 0,5 e 3.600 secondi (1 ora):


Quindi le modalità di funzionamento disponibili per i Sonoff sono due:
- interruttore WiFi (con inching disattivo)
- pulsante WiFi temporizzato (abilitando l’inching)
E’ importante ricordare che in entrambi i casi e’ il conduttore di fase in ingresso ad essere interrotto.
Fa la differenza il Sonoff Mini che è l’unico a disporre di una coppia di ingressi (S1 ed S2) che consentono di integrare un comando esterno (interruttore, pulsante, deviatore) rigorosamente non in tensione. Per approfondire leggi la mia guida a Sonoff Mini.
Sonoff relè passo passo: punto luce a relè
In un impianto elettrico civile si può comandare, da uno o più punti, una lampadina in diverse modalità ed utilizzando diversi componenti (interruttore unipolare, deviatore, invertitore, pulsante, relè passo passo).
Nel caso del punto luce a relè la lampadina e’ comandata da più punti mediante pulsanti di tipo normalmente aperto (NA) collegati in parallelo alla bobina di un relè passo passo elettromeccanico.

Ad ogni impulso ricevuto dai pulsanti, mediante l’eccitazione della bobina, il relè passo passo commuta il suo stato accendendo la luce se era spenta e spegnendola se era accesa.

Possiamo riconoscere un punto luce a relè dagli elementi seguenti:
- il comportamento dei comandi: un pulsante torna meccanicamente nella sua posizione originale dopo ogni pressione a differenza di interruttore, deviatore ed invertitore
- ispezionando i collegamenti ed i componenti dell’impianto elettrico esistente

Per facilita’ prendiamo in considerazione i due modelli di relè ad impulso Finder ad un contatto normalmente aperto più utilizzati negli impianti elettrici residenziali:

Relè Finder 26.01 
Relè Finder 27.01
Le differenze principali sono le seguenti:
- Il Finder 26.01 e’ dotato di quattro morsetti e possiamo collegare pulsanti e lampadina in modo del tutto autonomo
- Il Finder 27.01 ha invece tre morsetti; nel collegamento lampadina e pulsanti hanno obbligatoriamente un conduttore in comune
Lo schema elettrico di collegamento tipico di un punto luce a relè nel caso dei Finder 26.01 e dei Finder 27.01 e’ il seguente:

Punto luce a relè con Finder 26.01 
Punto luce a relè con Finder 27.01
Osservando i due schemi potete notare che:
- il contatto NA del relè interrompe la fase della lampadina, assicurando che normalmente non sia sotto tensione
- gli schemi per il relè Finder 27.01 e Finder 26.01 sono del tutto equivalenti, anche nella numerazione dei morsetti, ad eccezione del morsetto in comune tra bobina ed uscita
- la bobina dei relè e’ alimentata mediante il conduttore di fase ed i pulsanti chiudono il circuito verso il neutro
Sonoff relè passo passo: collegare pulsante WiFi
Abbiamo finalmente tutti gli elementi per capire come migliorare un punto luce a relè esistente con Sonoff per poterlo comandare da remoto con lo smartphone oppure mediante comandi vocali con Google Home ed Alexa.
Ci sono differenti approcci per poterlo fare, io raccomando sempre quelli che non prevedono modifiche hardware o firmware al dispositivo.
Lo schema di collegamento Sonoff relè passo passo ne prevede il collegamento quale pulsante WiFi (con inching abilitato) in parallelo ai pulsanti di comando normalmente aperti già esistenti:

Schema Sonoff relè Finder 26.01 
Schema Sonoff relè Finder 27.01
Punti di attenzione:
- la modifica all’impianto elettrico dovrebbe essere effettuata sempre da un professionista
- tutti i collegamenti, in particolare quelli dei pulsanti, sono modificati rispetto allo schema originale per tenere conto che il contatto dei Sonoff agisce sulla fase di ingresso (e non sul neutro)
- l’inching deve essere attivo per assicurare il funzionamento come pulsante WiFi onde garantire l’eccitazione della bobina del relè passo passo per un tempo molto limitato
- il limite di questa soluzione e’ che lo stato in tempo reale della lampadina non sarà disponibile sull’app eWeLink
- lo schema è applicabile a tutta la famiglia Itead ad eccezione di Sonoff 4CH Pro R2 (che già dispone di contatto pulito in uscita) e Sonoff Mini (che permette due altre soluzioni)
Nel caso del Sonoff 4CH Pro R2 lo schema di collegamento di una uscita con un relè passo passo Finder 26.01 e’ il seguente:

Lo schema per il Finder 27.01 e’ analogo a quelli visti in precedenza.
Per comandare il tuo punto luce anche con la voce, leggi le mie guide all’integrazione con Google Home ed Alexa.
Sonoff Mini relè passo passo: collegare interruttore WiFi
Il nuovo modello Sonoff Mini consente una soluzione più semplice che consente di vedere sull’app eWeLink lo stato della lampadina collegata al relè. Lo schema da utilizzare con relè Finder 26.01 e’ il seguente, nelle due varianti a seconda del collegamento esistente dei pulsanti:
In questo caso:
- il device funziona da interruttore WiFi logicamente in serie al relè e quindi non dovete abilitare l’inching
- il contatto pulito di uscita del relè (morsetti 1 e 2) costituisce il comando pulito d’ingresso del dispositivo (morsetti S1 ed S2)
Grazie alla nuova modalità di attivazione impulso (Pulse Mode) introdotta dal firmware 3.5.0 sul Sonoff Mini, è possibile riconoscere un pulsante in ingresso e quindi sostituire il relè seguendo questo schema che è sicuramente il più pulito di tutti e permette di conoscere in tempo reale lo stato del carico collegato:

Soluzioni alternative per realizzare un relè WiFi
Nel caso che le limitazioni descritte in precedenza non si adattino alle vostre esigenze, ci sono almeno tre alternative possibili, sempre senza modificare hardware e firmare dei device intelligenti, per realizzare un relè WiFi a partire dal vostro impianto elettrico esistente.
Tutte le soluzioni alternative che propongo prevedono di modificare l’impianto elettrico, assicurando sempre di poter comandare la vostra lampadina da più punti fisici della casa:
- utilizzare lo Shelly 1 sostituendolo al relè esistente
- adottare l’interruttore WiFi da incasso Ankuoo REC in un punto luce deviato o interrotto assicurando di avere sulla sua App lo stato in tempo reale: leggi la mia guida ad Ankuoo REC. In questo caso manterrete i classici comandi tradizionali
- sostituire tutti i punti di comando, eliminando il relè passo passo, con placche WiFi: trovi tutto nel mio articolo Sonoff TX. In questa soluzione avrete anche dei magnifici interruttori touch in cristallo temperato dal design molto moderno
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-11-06 at 22:38













Danilo, a seguito della risposta ricevuta” il sonoff si comporta esattamente come un pulsante aggiuntivo” potrei metterlo all’uscita 2 del relè in parallelo per alimentare solo una linea luci delle 3 collegate al mio relè? Prendendo come riferimento dello schema che è stato messo a disposizione su questo articolo del relè 26.1? E lasciare quindi il mio impianto così com’è? Non vorrei far lavorare il relè erroneamente!!! Grazie
Buongiorno, nel mio impianto luci, utilizzo un relè 26.01 che commuta 4 soluzioni di illuminazione avente 12 faretti nella stessa stanza, azionati da un da due pulsanti, facendo accendere i primi sei, azionando il pulsante la seconda volta, spegne i primi ed accende la tra soluzione a 6 faretti, pigiando nuovamente il pulsante accende i 12 faretti, ultima soluzione spegne tutto….se utilizzo il sonoff basic come pulsante a monte ed in parallelo al pulsante esistente, dovrei sempre fare 4 impulsi sino a spegnere il relè, chiedo quindi lasciando l impianto così com’è con il relè ed il pulsante, potrei mettere il sonoff basic che aziona e spegnere solo 6 faretti in parallelo? Ringrazio in anticipo e buona giornata
Ciao Danilo,
il Sonoff si comporta esattamente come un pulsante aggiuntivo in parallelo.
Ciao il disegno con didascalia “Punto luce a relè con Finder 27.01” c’è un cavo che entra nella porta 4 che però nel modello 27.01 non esiste.
Ciao Eddie,
grazie della segnalazione frutto di una lettura attenta e critica che apprezzo.
Ho corretto il refuso (avevo riportato lo schema di un 27.05/06 con due contatti di uscita).
Ciao, e complimenti per l’articolo, fatto molto bene e gli schemi sono molto utili. Volevo chiederti una cosa, ti sembrerà una domanda stupida. Ho un relè finder 27.01 nella cassetta di derivazione, come indicato dal tuo schema arriva il neutro direttamente al relè, e le fasi di 3 pulsanti in un morsetto che a sua volta va nel relè. Il neutro lo scollego dal relè e lo collego all’input del sonoff, e l’output lo collego al relè, ma nel morsetto delle fasi come posso distinguere la fase principale, da collegare nell’input del sonoff, per poi collegare l’output nel morsetto delle fasi dei pulsanti al relè?
Grazie Mille
Ciao Marco,
non puoi che verificare col tuo impianto.
La bobina del relè e’ tra i morsetti A1/1/3 ed A2.
Quindi ad uno di questi due morsetti arriva il neutro direttamente, all’altro la fase interrotta dai pulsanti.
Dal relè non devi scollegare nulla altrimenti smette di funzionare !
La fase per alimentare il Sonoff devi prenderla a monte dei pulsanti, non dal relè.
Ciao, nelle spiegazioni da te inserite, hai detto che il relè finder 26.1/27.1 sono le più utilizzate, nello specifico quando il neutro passa per gli interruttori per azionare poi la bobina; negli schemi che hai inserito hai messo solo quando la fase passa nei pulsanti per azionare la bobina!
C’è una soluzione?
Grazie!
Ciao Francesco,
non ho proprio capito la tua domanda, mi spiace.
Ciao, sicuramente gli schemi che hai inserito fanno funzionare gli impianti, ma io avrei sostituito direttamente il relè con un sonoff. Altrimenti si, riesci a spegnere e ad accendere, ma google home o alexa, non sanno se la luce è accesa oppure spenta.
Ciao Luca,
ti saresti perso il controllo da più punti. Ci vogliono altre soluzioni in quei casi.
ciao Roberto,
un aiutino vorrei montare sonoff 4ch r2 su un inpianto esistente con impianto a relè Finder 13.61.0.024.0000 pero’ vorrei metterlo in modo se si rompe il sonoff il mio impianto continua a funzionare e vedere con il cellulare lo stato delle mie lampadine on/off con l’app eWelink ….
modificare il sonoff?
se e’ possibile uno schema elettrico come fare vi allego il mio relè
grazie
Ciao Giulio,
per vedere lo stato via app devi ricorrere ad altre soluzioni mantenendo il relè.
Vedi Ankuoo REC o Shelly 1 che sono in grado di rilevare lo stato del carico collegato anche quanto controllato da comandi elettrici tradizionali.
“Ciao Roberto,
non capisco la tua domanda. Nello schema col relè Finder 26.01 e’ esattamente come dici.”
Torno sull’argomento perchè proprio lo schema 26.01 si fa entrare l’output del sonoff in A1. Lo schema in cui entra in A2, come mi sembrerebbe logico, è lo schema del 27.
Ciao Roberto,
non capisco cosa ti preoccupa: tra A1 ed A2 c’e’ la bobina del relè.
In entrambi i casi la fase di comando e’ data dal parallelo dell’uscita dei pulsanti e del Sonoff.
Ciao, trovo tutto molto interessante, ma voglio farti una domanda. Ho montato un sonoff basic con relè finder 26.1, su impianto luci comandato da più punti. Funziona quasi tutto regolarmente, il quasi perchè. Quando accendo le luci con alexsa, le posso spegnere solo con alexsa, non posso spegnerle ne da pulsante ne dal tasto del sonoff, ne dall’ applicazione ewelink. Come posso risolvere il problema. Grazie
Ciao Ludovico,
sicuro di esserti ricordati di mettere l’inching (variazione graduale) su eWeLink in modo che il Sonoff Basic si comporti da pulsante e non da interruttore ? Mi sembra la spiegazione più probabile.
Nel 26.01 io lo vedo entrare in A1