Vai al contenuto
Home » Domotica Fai da te » Centralina irrigazione WiFi » Sonoff irrigazione: irrigatore automatico WiFi fai da te

Sonoff irrigazione: irrigatore automatico WiFi fai da te

    Sonoff irrigazione: irrigatore automatico WiFi fai da te

    Sonoff irrigazione: scopri come sostituire la tua vecchia centralina irrigazione con un irrigatore automatico WiFi fai da te controllabile da remoto con lo smartphone mentre sei in vacanza sotto l’ombrellone. Funziona anche con la tua voce grazie ad Alexa e Google Home.

    Impianto di irrigazione interrata fai da te

    Un impianto di irrigazione interrato automatico ha molti vantaggi:

    • possibilità di irrigare automaticamente quando siamo in vacanza
    • corretto apporto di acqua a ciascuna zona del giardino
    • assenza di tubazioni esterne che ostacolano il lavoro
    Impianto irrigazione interrato

    Un impianto di irrigazione interrato utilizza:

    • tubazioni in polietilene con diametro tra 25 e 32 millimetri
    • irrigatori pop-up o turbina
    • disponibilità di acqua con almeno 25-30 litri / minuto con una pressione non inferiore a 3 bar

    Nel progettare l’impianto di irrigazione occorre coprire tutta l’area del giardino con gli irrigatori, avendo le accortezze seguenti:

    • usare gli irrigatori da 90° negli angoli
    • gli spruzzatori da 180° lungo le bordure
    • quelli da 360° negli spazi liberi
    • sovrapporre le aree tra di loro per garantire sia la copertura che una quantità d’acqua uniforme
    Progettare impianto irrigazione

    Gli irrigatori vanno raggruppati in zone distinte in modo che il consumo d’acqua non ecceda mai la portata disponibile e che ogni zona abbia lo stesso consumo d’acqua.

    Le tubazioni partiranno dal pozzetto in cui verranno montate le elettrovalvole che comandano il flusso d’acqua relativo a ciascuna zona:

    Tubazioni impianto irrigazione

    Per programmare gli orari di funzionamento delle varie zone si utilizza una centralina irrigazione che comanda le elettrovalvole.

    Con Sonoff irrigazione vediamo ora come realizzare un irrigatore automatico WiFi fai da te, ma abbiamo delle alternativa:

    Leggi anche il mio articolo sul termometro per barbecue wireless Meater.

    Sonoff 4CH Pro R3 per irrigazione

    Sonoff e’ una famiglia di interruttori WiFi controllabili da remoto mediante smartphone con l’App eWelink, disponibile sia per Android che iOS, che vi consente di controllare gli elettrodomestici di casa:

    Controllo remoto

    Controllo remoto

    da qualsiasi luogo mediante smartphone di qualsiasi carico elettrico

    Controllo vocale

    Controllo vocale

    mediante Alexa e Google Home

    Programmazione orari

    Programmazione orari

     di accensione e spegnimento

    Condivisone

    Condivisone

    controllo e stato con altre persone

    Sincronizzazione

    Sincronizzazione

    in tempo reale su smartphone stato carico

    Scene

    Scene

     automatiche su dispositivi in base ad eventi

    Stato accensione

    Stato accensione

    configurabile tra acceso, spento, stato precedente

    Il Sonoff 4CH Pro R3 e’ il modello a 4 canali di uscita:

    • può essere alimentato sia in corrente alternata che continua
    • e’ dotato direttamente di 4 relè integrati ciascuno dei quali e’ un contatto pulito
    • ciascun canale può essere utilizzato come interruttore, deviatore o pulsante temporizzato in qualsiasi circuito elettrico
    • i canali possono agire in modo indipendente che inter-bloccato tra di loro
    Sonoff 4CH Pro R3
    Sonoff 4CH Pro R3

    Il dispositivo può essere montato sulla guida DIN di un quadro elettrico dove occupa 8 moduli:

    Sonoff 4CH Pro quadro elettrico

    Per approfondire ulteriormente puoi leggere la mia guida a Sonoff 4CH Pro R3.

    Scopri anche il nuovo sensore umidità terreno Sonoff MS01.

    Sonoff irrigazione: componenti necessari

    Le elettrovalvole per irrigazione sono normalmente alimentate a 24 V AC mentre il nostro Sonoff 4CH Pro R3 non supporta tale tensione: avremo due linee di alimentazione a 220 V AC e 24 V AC.

    Poiché il nostro dispositivo ha 4 canali di uscita potremo gestire fino a 4 zone distinte.

    La lista dei componenti necessari per realizzare un irrigatore WiFi fino a 4 zone e’ dunque la seguente:

    • 1 trasformatore 250V AC / 24V AC con montaggio su guida DIN
    • 1 Sonoff 4CH Pro R3 (per gestire fino a 4 zone)
    • 1 elettrovalvola per irrigazione da 24 V AC per ciascuna zona del vostro impianto
    • 1 quadro elettrico con almeno 10 moduli liberi

    Sonoff irrigazione: schema elettrico di collegamento

    Lo schema elettrico di collegamento Sonoff irrigazione risulta particolarmente semplice:

    • l’alimentazione 220 V AC arriva al trasformatore ed al Sonoff 4CH Pro R3 (cavi blu e nero)
    • il trasformatore rende disponibile l’alimentazione 24 V AC (cavi rosso e grigio)
    • ciascuna elettrovalvola e’ alimentata dal comune 24 V AC (cavo grigio) e dal singolo canale di uscita del Sonoff 4CH Pro R3 (nell’esempio marrone per il primo canale / zona A e rosa per il secondo canale / zona B)

    In questo modo quando verrà acceso il singolo canale del Sonoff 4CH Pro R3 la corrispondente elettrovalvola si attiverà attivando l’irrigazione della rispettiva zona.

    Nell’installazione ricordate sempre che il vostro Sonoff per irrigazione dovrà essere sotto buona copertura WiFi. Nel caso abbiate qualche dubbio valutate un ripetitore WiFi.

    Sonoff irrigazione: configurazione dispositivo ed app eWeLink

    La configurazione del Sonoff 4CH Pro R3 deve essere fatta preliminarmente, prima di alimentarlo, mediante gli switch presenti sulla scheda del dispositivo stesso.

    Nello scenario di utilizzo Sonoff irrigazione, per evitare che le singole zone operino per errore contemporaneamente riducendo portata e pressione dell’acqua, vi raccomando di configurare il dispositivo con interblocco.

    Se arrivato a questo punto ti sei perso rileggi ancora la mia guida a Sonoff 4CH Pro R3.

    Per procedere devi ora leggere la mia guida ad eWeLink ed a Sonoff pairing: accoppiare eWeLink dove spiego come accoppiare il dispositivo Sonoff e le principali funzionalità disponibili sull’app con cui comandare il nostro impianto di irrigazione da remoto:

    Sonoff 4CH Pro R3 irrigazione eWeLink

    Per un ciclo di irrigazione manuale sul Sonoff potremo ricorrere alla temporizzazione presente sull’app eWeLink chiamata Spegnimento Automatico (o inching): questa funzione permette di impostare un ritardo compreso tra 0,5 secondi ed 1 ora differente per ciascun canale del dispositivo.

    Seguendo l’esempio, quando accenderemo il singolo canale Sonoff, e quindi la corrispondente zona di irrigazione, questo si spegnerà automaticamente dopo il ritardo impostato su quell’uscita.

    Data la piena compatibilità, questo sistema di irrigazione WiFi potrebbe essere gestito anche mediante Home Assistant: leggi la mia guida pratica all’irrigazione smart con Home Assistant.

    Sonoff irrigazione: programmazione timer settimanale

    Utilizzando i timer disponibili sull’app eWeLink potremo creare la più classica programmazione settimanale.

    Nel primo esempio impostiamo un ciclo di irrigazione su due zone distinte:

    • lo Spegnimento Automatico (inching) e’ attivo con durata di 10 minuti per la Zona A (primo canale) e 20 minuti per la Zona B (secondo canale)
    • la Zona A (primo canale) si accende alle 05:30 (per 10 minuti grazie allo Spegnimento Automatico)
    • la Zona B (secondo canale) si accende alle 05:45 (per 20 minuti grazie allo Spegnimento Automatico)
    • il ciclo si ripete, per entrambe le zone, Domenica, Lunedì, Mercoledì e Venerdì

    Come vedete basta impostare lo Spegnimento Automatico e due Timer:

    Il bello della soluzione Sonoff irrigazione e’ che la programmazione dei timer può essere modificata o sospesa ovunque vi troviate utilizzando l’app eWeLink sul vostro smartphone.

    Non fatevi prendere dalla foga perché il numero massimo di timer gestibili e’ di 8 per dispositivo.

    Sonoff irrigazione: programmazione all’alba o al tramonto con eWeLink ed IFTTT

    L’esempio precedente e’ soddisfacente per la maggior parte dei casi, ma potremmo fare ancora di meglio programmando l’irrigazione esattamente nel momento di temperatura minima in cui lo shock termico per il tappeto erboso e l’evaporazione sono minimi: l’alba !

    Grazie alla recente disponibilità degli eventi di alba e tramonto nelle scene eWeLink, possiamo avviare automaticamente l’irrigazione giornaliera seguendo i cambiamenti d’orario dell’alba (o del tramonto).

    In questo terzo esempio la durata del ciclo di irrigazione deve essere uguale per ogni zona:

    • lo Spegnimento Automatico (inching) e’ attivo con una durata di 10 minuti
    • la Zona A (primo canale) si accende all’orario dell’alba (per 10 minuti grazie allo Spegnimento Automatico)
    • la Zona B (secondo canale) si accende automaticamente allo spegnimento della Zona A (per 10 minuti grazie allo Spegnimento Automatico)
    • il ciclo si ripete sempre

    In questo caso creiamo una scena su eWeLink con condizione l’evento di alba e poi una applet IFTTT che utilizza il servizio eWeLink Smart Home:

    • se c’e’ l’alba nella posizione specificata allora accendi la Zona A (primo canale)
    • se la Zona A (primo canale) si e’ spenta allora accendi la Zona B (secondo canale)

    Ricordo che non abbiamo potuto utilizzare le sole scene eWeLink perché non e’ possibile agire sullo stesso dispositivo sia nella condizione che nell’azione.

    Puoi approfondire con la mia guida Sonoff+IFTTT.

    Potete anche effettuare la programmazione grazie alle migliori routine Alexa.

    Leggi tutti i miei articoli su Centralina irrigazione WiFi:

    Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-10-05 at 06:54

    80 commenti su “Sonoff irrigazione: irrigatore automatico WiFi fai da te”

    1. Ciao,

      c’è qualcuno che ha questa soluzione in essere da un po’ di tempo? In caso affermativo avrei alcune domande:
      1) la soluzione è stabile? … Ovvero una volta fatta si mantiene ed i vari sistemi (il Sonoff, eWeLink, IFTTT, ecc) continuano a dialogare puntualmente o si verificano condizioni particolari per cui qualcosa non funziona e si verificano problemo?
      1.1) In caso affermativo, che tipo di problemi?
      2) Nel “lungo” termine che commenti è possibile fare sulla soluzione?
      3) Se la soluzione basata su Sonoff ha sostituito una centralina “vecchio stile” che commenti avete? Quali sono le differenze?

      Ciao, grazie
      Andrea

    2. Buongiorno,
      Se nel mio caso l’elettrovalvola é distante dalla centralina e non collegate via cavo.
      Secondo voi é possibile fare in modo che il segnale dalla centralina arrivi alla valvola tramite 2 sonoff?
      Collegati uno alla centralina e uno alla valvola

      Grazie

    3. Per la pompa ci mandi qualcuno?
      oppure sei uno di quelli che monta l’irrigazione con il presscontrol come se fosse l’acqua di casa o peggio nello stesso circuito.
      Per una questione di funzionamento delle pompe, ciascun circuito, comandato da un’elettrovalvola, ha una sua perdita di carico, se guardi il diagramma della pompa avrà in conseguenza una portata.
      Quindi è la perdita di carico che stabilisce come funziona la pompa.
      Comunque fai prima a comprare una centralina irrigazione anche perchè se hai più di quattro zone devi mettere un’altro sonoff e diventa antieconomico

    4. Salve ottima soluzione low cost che sostituisce quasi totalmente le classiche centraline in commercio. L’unico neo può essere rappresentato dal fatto che sembrerebbe non possa controllare la valvola master. E’ quella valvola generale che montata a monte, fa si che l’impianto fino alle elettrovalvole non stia in pressione e viene azionata in contemporanea con ogni singola elettrovalvola. Chiedo: si può risolvere?

    5. Complimenti per l’articolo! Ho una pompa alimentata a 220V che tira l’acqua da un pozzo, al momento accesa e spenta da un magnetotermico. Considerato che voglio inserire due elettrovalvole per l’impianto di irrigazione e la sorgente idrica è il pozzo stesso, è possibile comandare tutto con un solo Sonoff?
      Grazie!

    6. Buona sera, ho seguito attentamente la parte di cablaggio e devo dire che tutto funziona alla perfezione il lavoro come da schema è semplice e pulito….devo però verificare come sono impostati gli switch….troppa foga e ho chiuso la scatola.
      Volevo però chiedere:
      che sensore pioggia mi consigli, o quali sono interessanti da collegare (mi spiegherai come) che siano possibilmente wifi dato che il sonoff è in posizione assurda per montare (credo in serie al comune prima del collegamento alle elettro valvole) un sensore a filo?
      Hai fatto qualche tutorial su telecamere da esterno a batterie wifi?
      Se si mi metti il link?

    7. Buongiorno, premetto che prima di chiedere aiuto al gruppo ho letto bene sia l’articolo sull’irrigazione che l’intero manuale di Sonoff 4Ch pro. Ho provato più volte la configurazione degli Switch nelle varie modalità. Purtroppo non riesco a settare un tempo superiore al minuto per ogni singolo canale. Dopo un minuto gli interruttori si spengono automaticamente, a prescindere dalla configurazione. In pratica in qualunque situazione di settaggio i canali non rimangono accesi per più di 60 secondi. Anche la modalità incing non mi aiuta poiché avendo installato l’ultima versione di eWlink non è possibile avere un tempo superiore ai 16 secondi. Non posso installare la versione precedente perché utilizzo un iPhone. Ho il sospetto che il sonoff sia rotto, anche perché non mi da la possibilità di aggiornare il firmware che è rimasto alla versione 2.7.1. Vi ringrazio anticipatamente se potete aiutarmi.
      Cosa mi conviene fare? Cercare di farlo sostituire?

    8. Potete utilizzare anche valvole a 9vdc a membrana…controllate con 1 o 2 batterie 9vdc.
      Il collegamento e programmazione non sono semplici ma con 4ch alim. vdc é fattibile

      1. Ciao Marco io ho delle valvole della Rain Bird a 9V bistabili che hanno bisogno solo di un impulso per aprirsi e uno con polarità invertita per chiudersi, come posso fare ad utilizzare sonoff.
        Grazie

    9. Ottima soluzione low cost per un comando vocale o da remoto. Unico limite è se c’e mancanza di energia elettrica si bloccano gli irrigatori

    10. Secondo me bisogna aggiungere un igrometro per sapere se il terreno è già stato bagnato dalla pioggia, in questo caso non avrebbe senso rifare una seconda irrigazione.

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Exit mobile version
    La mia Casa Elettrica

    GRATIS
    VISUALIZZA