La mia guida a Sonoff contatto pulito WiFi completa di schema di collegamento con relè esterno che non richiede di modifiche complesse e rischiose del tuo dispositivo oppure interruttore WiFi Sonoff eWeLink compatibile a bassa tensione con contatto pulito come Eachen ST-DC1 ed MHCOZY.
Nel caso non lo avessi ancora fatto, leggi anche le mie guide a Sonoff Basic ed eWeLink App.
Cos’è un contatto pulito e dove si utilizza
Un contatto pulito è un contatto non sotto tensione, tipicamente quello di un relè, utilizzato laddove sia necessario interfacciare due circuiti con alimentazioni differenti.
Un esempio e’ l’uscita di un relè Finder 26.01 perché elettricamente isolata dall’alimentazione, mentre il Finder 27.01 non lo e’ perché un morsetto d’uscita e’ collegato direttamente ad uno dell’alimentazione:


Un secondo esempio e’ quello costituito da un termostato per caldaia che generalmente dispone in uscita di un contatto pulito per pilotare il consenso della caldaia come illustrato nello schema seguente:



Per approfondire leggi schema elettrico collegamento termostato caldaia e Sonoff TH16 termostato caldaia.
Un terzo esempio e’ l’ingresso utilizzabile come pulsante di comando esterno per il motore di un portone sezionale da garage:

Scopri anche le migliori soluzioni che consentono di conoscere anche lo stato di apertura / chiusura leggendo la mia guida all’apriporta garage WiFi MEROSS MSG100 .
Interruttore WiFi Sonoff vs contatto pulito con schema
Tutta la gamma di interruttori WiFi Sonoff, ad eccezione del modello a 4 canali d’uscita Sonoff 4CH PRO R2, prevede uno schema elettrico di collegamento in cui i cavi di neutro sono comuni tra ingresso ed uscita mentre il contatto di uscita non fa altro che interrompere la fase dell’ingresso come in un interruttore unipolare: disponiamo dunque di un interruttore WiFi comandato mediante l’app eWeLink ma non di un contatto pulito come si vede nello schema seguente:





Utilizzando l’opzione inching o variazione graduale dell’app eWeLink e’ possibile utilizzarli come pulsante WiFi temporizzato con un ritardo tra accensione e spegnimento automatico tra 0,5 secondi ed ora:

Come anticipato, fa eccezione il Sonoff 4CH PRO R2 le cui quattro uscite sono di fatto un deviatore WiFi che può essere utilizzato direttamente anche come contatto pulito:

Nel caso ci serva una singola uscita isolata dall’alimentazione le opzioni sono le seguenti:
- intervenire sul dispositivo Sonoff, tagliando piste e saldando, che sconsiglio caldamente e non supporto perché non alla portata di tutti e quindi pericolosa
- aggiungere, in modo non invasivo, un relè esterno
- acquistare uno Shelly 1 oppure un Ankuoo REC
- acquistare un interruttore WiFi compatibile Sonoff eWeLink a bassa tensione con contatto pulito
Interruttore WiFi Sonoff contatto pulito schema con relè esterno
Questa schema per interruttore WiFi Sonoff contatto pulito, prevede l’aggiunta di un relè esterno che sfrutta l’uscita in corrente alternata seguendo lo schema elettrico di collegamento seguente:


Come potete vedere il contatto ottenuto e’ elettricamente isolato.
Ci sono tante configurazioni di contatto disponibili nei relè: vi suggerisco di leggere Tipologie di funzionamento.
A seconda della tipologia di relè utilizzato potrete ottenere la tipologia di comando che vi interessa, ad esempio con un relè monostabile SPDT (singolo polo, doppio contatto) lo trasformerete in Sonoff deviatore WiFi.
Lista della spesa
Per chiarezza la lista del materiale aggiuntivo che ho utilizzato per la modifica del Sonoff:
- Relè monostabile Finder 40.52 monostabile 8A DPDT (doppio polo doppio contatto)
- Zoccolo Finder 95.75 (per montaggio su binario in quadro elettrico)




Possiamo ora effettuare i collegamenti tra il Sonoff, zocccolo Finder 95.75 e carico da controllare nella modalità seguente (utilizzando il contatto NA normalmente aperto):
- uscita Sonoff fase (L) → zoccolo Finder COIL A1
- uscita Sonoff neutro (N) → zoccolo Finder COIL A2
- zoccolo Finder COM 11 → ingresso carico 1
- zoccolo Finder NO 14 → ingresso carico 2
Ovviamente potete selezionare un relè di marca e modello differente (ho preso quanto trovavo a pronta mano in un magazzino di materiale elettrico vicino a casa). Le caratteristiche di quello da me utilizzato sono le seguenti:
- Tensione bobina: 230 V
- Configurazione contatto: DPDT (doppio polo, doppio contatto)
- Corrente di commutazione: 8 A (massima corrente nel carico pilotato, corrispondente a circa 1,84 kVA)
- Resistenza bobina: 28 kΩ (quindi consumo a contatto chiuso di 1,9 W)
- Potenza di commutazione massima 2 kVA (massima potenza nel carico pilotato)
Interruttore WiFi compatibile Sonoff eWeLink a bassa tensione con contatto pulito Eachen ST-DC1
Sono anche disponibili un paio di modelli di interruttore WiFi con contatto pulito compatibili con eWeLink alimentati in bassa tensione sia alternata che continua venduti con marchio Eachen ed MHCOZY:






Le caratteristiche di questi interruttori WiFi sono le seguenti:
- tensione di alimentazione: 7V – 32V AC/DC
- piena compatibilità con eWeLink
- 1/2/4 canali di uscita con corrente massima 10A
Ecco il dettaglio dei due modelli di interruttore WiFi a bassa tensione ad 1 canale di Eachen e MHCOZY che pur avendo schede differenti sono davvero simili:


Possono essere una soluzione molto comoda quando abbiate un punto senza alimentazione 230V AC come nel caso di:
- cancello automatico dove spesso si una una bassa tensione alternata (es. 24V AC)
- citofono, apriporta o elettro-serratura con bassa tensione continua (es. 33V DC)
Unboxing interruttore WiFi compatibile Sonoff eWeLink a bassa tensione con contatto pulito Eachen ST-DC1
La confezione del modello ad 1 canale EACHEN ST-DC1 che ho acquistato, contiene la scheda ed un manualetto in lingua inglese:

Vediamo in dettaglio l’ottima fattura della scheda del dispositivo EACHEN ST-DC1:


Anche il dispositivo della MHCOZY che ho acquistato si presenta con una qualità eccellente della scheda:


Una volta effettuato il collegato elettrico ed associato il dispositivo seguendo la mia guida ad eWeLink, l’EACHEN ST-DC1 si presenta nel modo seguente:

Sull’app eWeLink l’EACHEN ST-DC1 ed il MHCOZY hanno come produttore rispettivamente SANTTONG e coolkit:




Ho anche realizzato questo video riepilogativo con l’associazione e le configurazioni principali:
Scopri come l’ho utilizzata nella mia guida a Sonoff citofono.
Leggi tutti i miei articoli su Sonoff:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-03-28 at 10:40
Domando… ma se vado direttamente alla serratura del portone con due fili in uscita del relè Finder come da schema in allegato, posso causare un guasto al sistema citofonico (elvox) per corrente di ritorno che entra sul centralino.
PS. Se Istallo due resistenze di non ritorno sui fili di alimentazione della serratura
Salve. Volevo chiedere se è possibile usare un termostato ed sonoff mini r2 contatto pulito per dare il consenso contemporaneamente alla caldaia e ad un ventilconvettore. Pensavo di collegare il COM e NO del termostato alla caldaia, ed il COM ed NC del termostato al sonoff mini r2 contatto pulito, che piloterebbe il ventilconvettore. Quando il termostato “chiude”, ossia collega COM e NO ed accende la caldaia, allora dovrebbe “aprire” COM e NC, e così il sonoff mini r2 (con impostazione software “invertito”) dovrebbe accendere il ventilconvettore. Non dovrebbe guastarsi nulla giusto? Grazie
Salve.
Da quasi perfetto ignorante, stavo cercando una soluzione per attivare o meno il termostato della caldaia di casa. Nel termostato ci sono già i morsetti per tale collegamento e in effetti, se chiudo il circuito, si accende l’icona relativa sul display e la programmazione della caldaia viene “inibita”. Cercando una soluzione per fare questa operazione da remoto, escludendo ovviamente normali interruttori wifi (che mi mandano l’alimentazione a 220 a valle), ho trovato la vostra guida e ho inteso che la soluzione facile è l’Eachen ST-DC1. Mi sfugge, almeno vedendolo così, su quali morsetti dovrei agganciare i fili che provengono dal termostato.
Grazie!
Ciao Stefano,
ti consiglio assolutamente di prendere in considerazione un termostato intelligente.
Leggi questi miei articoli:
– migliore temorstato WiFi
– termostato compatibile SmartLife
– come collegare caldaia e termostato
Grazie!
Ciao e complimenti per la guida. Io vorrei far comandare l’accensione della resistenza elettrica (1kw) di un boiler di un solare termico dal dry contact dell’inverter del fotovoltaico. Data l’enorme distanza c’è possibilità di installare due dispositivi che dialoghino tra di loro senza fili? Grazie della vostra attenzione
Ciao Massimo,
puoi usare due dispositivi (entrambi collegati in WiFi):
– il primo ha come ingresso il contatto pulito dell’inverter
– il secondo comanda il boiler
I due dispositivi interagiscono mediante una scena.