Vai al contenuto

Apriporta WiFi smart: come trasformare citofono in WiFi con Sonoff

Sonoff e citofono: apriporta WiFi con smartphone, Alexa e Google Home

Guida alla realizzazione di un apriporta WiFi smart per citofono con Sonoff per aprire con smartphone, Alexa e Google Home la serratura elettrica del tuo cancelletto pedonale: come trasformare citofono WiFi.

Scopri anche le mie guide su:

Apriporta WiFi smart con Sonoff, Alexa e Google Home: citofono e serratura elettrica sono adatti?

Il punto di partenza per trasformare citofono in WiFi e’ di capire come si possa inserire un Sonoff all’interno dell’impianto esistente quale apriporta WiFi smart che si affianchi al citofono rendendo controllabile la serratura elettrica con Alexa e Google Home.

Nella mia abitazione ho un vecchio videocitofono Comelit Genius bianco e nero:

Il cancelletto pedonale esterno e’ dotato di una serratura elettrica Iseo che può essere aperta con la chiave o premendo il primo pulsante del posto interno del citofono:

All’interno del quadro elettrico nel locale tecnico e’ presente il trasformatore di alimentazione:

Sonoff citofono Alexa apriporta WiFi

Ho anche aperto il posto interno del videocitofono per verificare la scheda ed il cablaggio:

Stessa cosa per il posto esterno dove lo spazio a disposizione e’ davvero risicato:

Quindi nel complesso l’impianto del mio citofono Comelit, che vorrei arricchire della funzione di apriporta smart WiFi, è costituito da:

  • posto esterno 4880/81
  • posto interno 5814K
  • trasformatore 1205/B
  • elettroserratura Iseo

Recuperando la documentazione disponibile in rete possiamo cercare di ricostruire lo schema dell’impianto:

Sonoff citofono Alexa apriporta WiFi

Si vede chiaramente che:

  1. posto interno ed esterno comunicano tramite un bus (morsetti L – L)
  2. l’elettro-serratura è collegata direttamente al posto esterno
  3. nel posto esterno è presente un’alimentazione a 13V AC
  4. è previsto un pulsante comando apriporta esterno opzionale

Possiamo trasformare citofono in WiFi? Certamente, basta seguire la mia guida per realizzare un apriporta WiFi smart con Sonoff, Alexa e Google Home.

Apriporta WiFi per citofono con Sonoff, Alexa e Google Home: quale dispositivo smart scegliere?

Nel mio caso per realizzare un pulsante apriporta smart WiFi compatibile Alexa e Google Home nell’impianto con citofono per comandare la serratura elettrica è necessario utilizzare un interruttore WiFi Sonoff che abbia le seguenti caratteristiche:

  • dimensioni estremamente ridotte tali da poterlo inserire all’interno della scatola del posto esterno
  • tensione di alimentazione compatibile con i 13V AC
  • uscita con contatto pulito

La soluzione perfetta per un apriporta WiFi smart che consente di comandare la serratura elettrica del mio citofono con la voce da Alexa e Google Home e’ un interruttore WiFi a bassa tensione eWeLink compatibile come l’EACHEN ST-DC1 oppure il MHCOZY ad 1 canale come descritto in Sonoff contatto pulito:

La soluzione per trasformare citofono in WiFi realizzando un apriporta WiFi è così definita.

[wpmoneyclick id=77380 /]

Apriporta smart WiFi con Sonoff, Alexa e Google Home: schema di collegamento con serratura elettrica e citofono

Per procedere con la realizzazione dell’apriporta WiFi smart con Alexa, possiamo dunque installare il Sonoff all’interno del posto esterno del citofono per usufruire dell’alimentazione a 13V AC e collegare il contatto pulito alla serratura elettrica come se fosse un pulsante comando apriporta esterno seguendo questo schema elettrico:

Apriporta WiFi: trasformare citofono in WiFi serratura elettrica WiFi
Apriporta WiFi smart – schema di collegamento Sonoff serratura elettrica citofono

Una volta alimentato il dispositivo EACHEN ST-DC1 oppure il MHCOZY procedete nel modo seguente per configurare l’apriporta smart WiFi:

  • premete il pulsante manuale di configurazione per 7 secondi fino a che il LED di stato WiFi non cominci a lampeggiare 2 volte velocemente ed 1 lentamente
  • effettuate la procedura di associazione all’app eWeLink come descritto successivamente
  • configurate il dispositivo in modalità pulsante utilizzando il corrispondente pulsante sulla scheda (il LED sulla scheda deve risultare spento )
Sonoff contatto pulito EACHEN ST-DC1

Un punto di attenzione dalla mia esperienza pratica con l’apriporta smart: con l’installazione ad incasso all’esterno della casa c’è il rischio di non avere copertura WiFi sufficiente. Leggete la mia guida ai ripetitori WiFi e router mesh.

[wpmoneyclick id=77380 /]

Apriporta WiFi smart per citofono con Sonoff, Alexa e Google Home: configurazione

Per continuare con la realizzazione dell’apriporta smart WiFi con Alexa, una volta effettuato alimentato il Sonoff per l’utilizzo successivo con la serratura elettrica del citofono, e’ necessario seguire la mia guida a eWeLink ed in particolare:

  • installare e configurare su smartphone l’app eWeLink
  • associare il vostro dispositivo Sonoff all’app

Per comodità potreste effettuare la configurazione sul banco di lavoro alimentando l’apriporta smart mediante un cavetto micro USB evitando di doverlo fare in posizioni scomode e precarie.

In questo video e’ mostrato in dettaglio:

Sonoff contatto pulito WiFi: guida completa in italiano con schema

Per l’apriporta WiFi smart con Sonoff, raccomando le seguenti impostazioni su eWeLink:

  • creare un gruppo separato dagli altri per ritrovare il dispositivo con comodità (Cortile)
  • NON impostare la variazione graduale / inching poiche’ c’e’ già la configurazione come pulsante a bordo del dispositivo

A questo punto continuate nella configurazione dell’apriporta smart seguendo la mie guide a Sonoff + Alexa e Sonoff + Google Home.

Poiché i Sonoff vengono riconosciuti su Alexa e Google Home come prese, il comando per l’apriporta WiFi smart per aprire la serratura elettrica del cancelletto pedonale in aggiunta al citofono sarebbe poco intuitivo:

  • “Alexa, accendi EACHEN ST-DC1”
  • “Hey Google, accendi EACHEN ST-DC1”  “Va bene, accendo EACHEN ST-DC1”

Creando una routine personalizzata otterremo un comando vocale intuitivo per aprire la serratura elettrica del cancello pedonale, con un apriporta smart WiFi alternativo al citofono, con Alexa e Google Home grazie a Sonoff:

  • “Alexa, apri il cancelletto”  “Sto aprendo il cancelletto mediante Sonoff”
  • “Hey Google, apri il cancelletto”  “Sto aprendo il cancelletto mediante Sonoff”

Per ulteriore supporto nel trasformare citofono in WiFi grazie alla realizzazione dell’apriporta WiFi con Sonoff ed Alexa, leggi anche la mia guida ad Amazon Echo.

[wpmoneyclick id=77380 /]

Leggi tutti i miei articoli sulla domotica fai da te Sonoff:

58 commenti su “Apriporta WiFi smart: come trasformare citofono in WiFi con Sonoff”

  1. Ciao, ottimo progetto, vorrei rendere full smart il mio videocitofono, con full intendo il controllo non solo dell’apri porta ma anche del controllo della videocamera integrata, ti chiedo se fosse possibile farlo, inviare il video che compare sul display del citofono in casa anche sul display del telefono, cosi da poter vedere chi é anche fuori casa e se dovessi aprirgli la porta potrei farlo con sicurezza, esiste un modo?

  2. Ciao grazie per la guida, molto interessante. Vorrei fare due domande.
    La prima, esiste uno switch a contatto pulito che si può usare che usi la rete zigbee invece che Wi-Fi?
    La seconda domanda è questa, volendo usare le schede consigliate, sarebbe possibile montarle internamente (in condominio non avrei accesso alla parte esterna), internamente ho un urmet 1133.
    grazie mille

    1. Ciao Mario,

      ho provato a cercare ma non ho trovato smart switch con contatto pulito in uscita compatibili Zigbee.

      Per l’installazione e’ una questione di ingombro e spazio a disposizione. Non sottovalutare la copertura WiFi quando incassi il dispositivo.

  3. Buongiorno, anzitutto complimenti per la pulizia e chiarezza delle spiegazioni.
    Io vorrei usare un Sonoff mini solamente per ricevere una notifica sullo smartphone quando suonano al citofono. È possibile ?
    Grazie

  4. Salve, ho un problema e vi chiedo gentilmente di aiutarmi…
    ho un cancello con una serratura elettrica a 12 volt, quest’ultimo è aperto tramite un semplice pulsante. Potrei usare qualche tipo di sonoff e per far scattare la serratura?

  5. Ciao, se io collegassi il contatto pulito al pulsante di apertura del citofono in casa , un vecchio
    CITOFONO OKAY COMELIT ART. 2404W
    non dovrebbero esserci problemi
    un mio dubbio è che devo premere 2 pulsanti uno apre il cancello e l’altro il portoncino, come posso abbinarli ?
    Grazie

  6. Grazie, ottima guida.
    Nel mio caso il posto esterno è dotato della seguente morsetteria:

    L L RTE COM DO sulla linea M1
    SE- SE+ NC NO C

    Da dove prendere l’alimentazione per la scheda sonoff?

    Nel seguente video, al minuto 1.26 hai la visuale del posto esterno.
    https://www.youtube.com/watch?v=tBU5mIWGXew

    L’alimentazione che arriva al posto esterno dovrebbe essere di 30V DC.

    Grazie
    Massimo

      1. Quindi è possibile prendere l’alimentazione della scheda sonoff dai morsetti L L o devo trovare una via alternativa?

          1. La ringrazio molto il suo articolo fa anche al mio caso ed è stato illuminante!

            Ho lo stesso suo citofono ma il mio, nel posto interno, ha solo i due collegamenti L L che portano 22 V in corrente continua. Lei scoraggia di prendere l’alimentazione lì ma ha evidenza se possibile prenderla da qualche parte all’interno del dispositivo?

            GRAZIE anticipatamente per la sua risposta

            1. Ciao Giuseppe,

              nel posto interno dovrebbero essere disponibili +22 V DC (morsetti 0 V / 20 V) che vanno bene per l’alimentazione.
              Non mi attaccherei ad L / L perché e’ il bus dati.

            2. Innanzitutto grazie per la guida. è stata di ispirazione.
              Ho quella stessa postazione esterna e la mia elettroserratura è collegata tramite i morsetti SE+ e SE-. Non ho ancora misurato la tensione, ma sarebbe possibile alimentare il sonoff da li e collegare pulsante fisico e sonoff sui morsetti NC NO C come da guida? La postazione esterna è collegata all’alimentatore (mod. 1209) esclusivamente mediante i morsetti L L.

      2. Un saluto a tutti,
        grazie mille per il tempo dedicato alla stesura della guida.
        Al momento percorrerò anche io l’installazione nella postazione esterna, in ogni caso ho fatto dei test utilizzando il citofono interno alimentando tramite la microusb e prendendo il contatto dalla morsettiera, tutto opera correttamente.
        Dopo vari tentativi e vari schemi, chiedo:
        esiste secondo te un metodo per recuperare l’alimentazione sufficiente da un Comelit Okay 2402w?
        Grazie mille e buon lavoro per tutto!

      3. Finalmente un progetto che fa al caso mio!
        Mi chiedevo : su un citofono condominiale Comelit 2602 con entrambi i pulsanti abilitati come apri porta, da quali pin della morsettiera tiro fuori l’alimentazione?? Leggevo qui e li che questo dispositivo funziona in 24 Vcc, ma non ho la possibilità di testarne l’autenticità…Inoltre posseggo già una scheda relè come da progetto ma che funziona esclusivamente in 5V…. E’ un progetto fattibile con i materiali in mio possesso???
        Grazie!

      4. Ciao, è possibile collegare l’EACHEN ST-DC1 in uno dei posti interni che ho (comelit) prendendo l’alimentazione dal posto stesso e collegandolo in parallelo al pulsante fisico?
        Grazie.

      5. Alessandro Del Prete

        Esattamente ciò che cercavo, ti ringrazio immensamente.

        In realtà stavo cercando di capire se si potesse inserire sul posto interno (videocitofono), che ha il pulsante apricancello. Ma è un sistema Elvox DueFili, con un bus, e sulla morsettiera disponibile non trovo un contatto apriporta.

        Quindi lo realizzerò come da tue indicazioni, intercettando il contatto apriporta sul posto esterno.

        Domanda: in giardino non ho un pulsante manuale, e ogni volta devo entrare dentro casa per aprire il cancelletto. Una volta aggiunto il modulo wifi, se volessi inserire un pulsante fisico esterno, che dà il comando di apertura al sonoff, cosa mi suggeriresti di fare?

        Prima di trovare la tua guida avevo visto questo, sempre sonoff, ma non ha le stesse caratteristiche mi pare, anche se mi sembrava risolvere entrambi i problemi: apertura cancelletto wifi + pulsante fisico.

        Ti ringrazio ancora per le tue guide, sono preziose per chi ha appena iniziato.

        Alessandro

            1. Alessandro Del Prete

              Mi chiedevo se esistesse un pulsante fisico wireless, che desse solamente il trigger da essere poi intercettato per poter dare il comando al relé wirless. Non so se mi sono spiegato. Siccome il relé dovrò collegarlo al posto esterno, vicino al cancelletto, volevo mettere un pulsante esterno sotto al patio, che è distante una 30ina di metri, vicino alla casa. L’idea era di un pulsante fisico che funzionasse come quello software.

      Lascia un commento

      Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

      Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

      Exit mobile version