Shelly 1 Plus è l’interruttore smart WiFi con un canale a contatto pulito di seconda generazione: scoprilo nella mia guida completa incluso schema collegamento e procedura di reset.
Caratteristiche interruttore WiFi Shelly 1 Plus
Lo Shelly 1 Plus è la seconda generazione del popolare interruttore smart con un contatto pulito dell’azienda bulgara Allterco:

Caratterizzato dall’eccellente rapporto tra qualità e prezzo, dal controllo remoto mediante smartphone con l’App Shelly Cloud, disponibile sia per Android che iOS, è dotato di molte funzionalità:

WiFi e Bluetooth
Collegamento in rete mediante WiFi a 2,4 GHz e Bluetooth

Controllo remoto
Gestione da qualsiasi luogo mediante smartphone di carichi elettrici

Interfaccia web locale
Gestione diretta mediante l’interfaccia esposta dal web server integrato

Programmazione oraria
Programmazione temporale di accensione e spegnimento di carichi elettrici

Controllo vocale
Gestione mediante comandi vocali tramite il supporto di Alexa e Google Home

Sistema aperto
API e motore Scripting per integrazione con qualsiasi sistema di automazione
Il carico elettrico comandato può essere al massimo di 16 A corrispondenti a 3,5 kW.
Le novità principali di Shelly 1 Plus, rispetto alla generazione precedente, sono le seguenti:
- CPU notevolmente potenziata con risposta molto più pronta
- Connettività bluetooth per facilitare l’accoppiamento iniziale del dispositivo
- Involucro migliorato e standardizzato in linea col formato di forma inaugurato con lo Shelly 2.5
- Possibilità di integrazioni estese grazie al nuovo motore di Scripting locale al dispositivo
- Miglioramento della sicurezza grazie alla protezione da sovratemperatura ed all’utilizzo del protocollo SSL per MQTT e Webhooks
Leggi anche i miei articoli sul fratello Shelly Plus 1PM, nuovo Shelly Plus 2PM e sul “vecchietto” Shelly 1 V3.
Shelly 1 Plus vs Shelly 1
Vediamo in dettaglio le caratteristiche innovative a confronto con quello dello Shelly 1 di generazione precedente:
![]() 2a generazione | ![]() 1a generazione | |
---|---|---|
CPU | ESP32 160 MHz 4 MB | ESP8266 80 MHz 2 MB |
Antenna WiFi | Integrata copertura estesa | Integrata |
Connettività Bluetooth | Sì | – |
Alimentazione | 10÷15 V / 24÷240 V DC 110÷240 V AC | 11,5÷12,5 V / 24÷48 V DC 110÷240 V AC |
Protezione surriscaldamento | Sì | – |
Pulsante reset | Sì | – |
Azioni Alba/Tramonto | ± 23 ore | ± 6 ore |
WiFi AP e WiFi Client | Simultanei | Alternativi |
Cloud e MQTT | Simultanei | Alternativi |
SSL per MQTT e Webhooks | Sì | – |
Supporto UDP | Sì | – |
Numero connessioni parallele | 10 | 2 |
Webhooks per azione | 20 | 5 |
Scheduling Webhooks | Sì | – |
Motore Scripting locale | Sì | – |
Come vedete l’MCU utilizzata (ESP32) ha una potenza doppia rispetto alla precedente: questo assicura performance e stabilità maggiore oltre ad abilitare la possibilità di avere un motore di scripting in locale.
Unboxing Shelly 1 Plus
Estraendo l’interruttore smart dalla confezione si ha immediatamente la sensazione di un oggetto estremamente miniaturizzato e di elevata qualità:


Nella parte inferiore possiamo riconoscere:
- i contatti della porta seriale facilmente accessibili ed utili per caricare un eventuale firmware alternativo
- il pulsante di factory reset che non era presente nella generazione precedente allo Shelly 1 Plus
Banale da dire ma l’interruttore smart Shelly 1 Plus ha un’evidente novità pratica, ovvero lo schema di collegamento stampigliato direttamente sulla parte superiore dell’involucro per facilitare il lavoro in fase di installazione:
In particolare sulla morsettiera di collegamento sono previsti:
- ingresso alimentazione in corrente alternata (110÷240 V AC): conduttori di fase (morsetto L) e neutro (morsetto N)
- ingresso alimentazione in corrente continua (24÷240 V DC): conduttori positivo (morsetto N) e negativo (morsetto L)
- ingresso alimentazione 12 V DC stabilizzata: conduttori positivo (morsetto 12V) e negativo (morsetto L)
- ingresso comando esterno: morsetti SW ed L (in comune con l’alimentazione)
- uscita carico esterno: morsetti O e I
Un paio di osservazioni magari ridondanti:
- le tre possibili tipologie di alimentazione sono alternative tra di loro
- il comando di ingresso ha un conduttore in comune con l’alimentazione e quindi non avete liberta totale nei collegamenti all’impianto elettrico esistente
- il contatto di uscita è pulito: questo vi dà la massima flessibilità negli scenari di utilizzo
Le dimensioni di 42 x 38 x 17 mm sono minime e consentono qualsiasi installazione ad incasso; riporto questa tabellina aggiornata di confronto delle misure degli interruttori WiFi tra più diffusi sul mercato:
Modello | Larghezza | Lunghezza | Spessore |
---|---|---|---|
Shelly 1 | 41 mm | 36 mm | 17 mm |
Shelly 2.5 | 42 mm | 36 mm | 14 mm |
Shelly Plus 2PM | 42 mm | 38 mm | 17 mm |
Sonoff Mini R2 | 43 mm | 43 mm | 20 mm |
Sonoff Mini R3 | 54 mm | 45 mm | 24 mm |
Sonoff Dual R3 | 54 mm | 49 mm | 24 mm |
Il confronto fotografico è a dir poco impietoso:
L’interruttore WiFi Shelly 1 Plus risulta quindi molto flessibile nell’installazione ad incasso anche in una scatola 503 esistente.
La forma è cambiata a testimonianza della volontà di Allterco di convergere verso un formato unificato che supporti anche tutta la nuova serie di comandi a parete Shelly Wall Switch:


Shelly 1 Plus: App Shelly Cloud, Alexa e Google Home
Per effettuare le configurazioni successive puoi fare riferimento alle mie guide a Shelly Cloud App e Shelly con Alexa e Google Home.
Mi soffermerei comunque sulle configurazioni più importanti nella maggior parte delle applicazioni pratiche dello Shelly 1 Plus.
Accoppiamento Shelly Plus 1 con App
Alla prima alimentazione dello Shelly 1 Plus oppure dopo un factory reset, dovrete accoppiarlo al vostro profilo per poterlo gestire da remoto tramite lo smartphone.
A differenza dei device di generazione precedente, lo Shelly 1 Plus utilizza per l’accoppiamento la connessione Bluetooth rendendo il processo molto più affidabile e semplice.
Prima di procedere assicuratevi che il vostro smartphone sia collegato alla rete WiFi che intendete utilizzare per il dispositivo ed avviare la procedura mediante IMPOSTAZIONI – Aggiungi dispositivo, selezionando l’access point WiFi ed infine il dispositivo rilevato a cui dovrete dare un nome e potrete assegnare ad una stanza:



Impostazioni di Ingresso / Uscita
E’ possibile impostare il dispositivo sia rispetto alla tipologia di comando collegato all’ingresso SW che al comportamento all’alimentazione del contatto d’uscita.
Sono disponibili due casi predefiniti per gestire rispettivamente un interruttore ed un pulsante:


Le ulteriori opzioni sono comunque personalizzabili.
Accensione Automatico e Spegnimento Automatico
E’ possibile configurare il dispositivo in modo che:
- dopo un evento di spegnimento sia riaccenda automaticamente dopo un tempo configurabile (Accensione automatica)
- dopo l’evento di accensione si spegna automaticamente dopo un tempo impostabile (Spegnimento automatico)

Scopri anche la mia guida su come aprire il cancello con Alexa e Shelly 1.
Factory Reset Shelly 1 Plus
Nel caso sia necessario, potrete procedere al Factory Reset mediante l’app Shelly Cloud: andate alla voce Impostazioni – Ripristino Di Fabbrica per rimuoverlo dal vostro profilo e ripristinarlo alle impostazioni di fabbrica


Nel caso in cui non riusciate più a raggiungere il vostro dispositivo mediante l’app o l’interfaccia web, ad esempio avendo aggiornato in modo errato le credenziali WiFi, potete procedere al factory reset dello Shelly 1 Plus in modalità fisica premendo a lungo il pulsantino sul lato inferiore del dispositivo (potete anche consultare il manuale online).
In ogni caso dovrete procedere nuovamente con l’accoppiamento del dispositivo al vostro profilo.
Schema elettrico di collegamento Shelly 1 Plus
Lo schema di collegamento base di un carico elettrico in corrente alternata è il seguente:
In questo modo potrete gestire il carico elettrico mediante lo smartphone ovunque voi siate o con comandi vocali tramite Alexa e Google Home.
Siamo ora pronti a vedere lo schema di collegamento elettrico in tutti i possibili scenari di utilizzo all’interno di un impianto elettrico esistente come interruttore, deviatore, invertitore o relè grazie all’ingresso di cui l’interruttore WiFi è dotato.
Shelly 1 Plus: schema elettrico collegamento con interruttore o pulsante
Il caso più semplice di impianto elettrico esistente è quello di un punto luce che ha come unico comando un interruttore (punto luce interrotto) a cui aggiungere lo Shelly 1 Plus per il controllo remoto:
In questo modo:
- sull’app Shelly Cloud vedremo sempre lo stato aggiornato della lampadina
- potremo accendere e spegnere la lampadina indifferente tramite l’interruttore oppure mediante smartphone o comandi vocali
C’è da notare che questo schema è applicabile non solo ad un interruttore ma anche ad un pulsante: come già detto la tipologia di comando di ingresso è configurabile tramite l’app nella sezione Impostazioni Di Ingresso/Uscita del dispositivo.
Shelly 1 Plus: schema elettrico collegamento con deviatore
Il caso successivo di impianto elettrico esistente è quello di un punto luce comandato da più punto mediante deviatore (punto luce devitore) a cui aggiungere lo Shelly 1 Plus per il controllo da remoto:
In questo caso la configurazione per Impostazioni Di Ingresso/Uscita deve essere quella di un interruttore avendo lo stesso comportamento.
Ometto il caso del punto luce invertito ovvero comandato da tre punti in cui lo schema è del tutto analogo.
Shelly 1 Plus: schema elettrico collegamento con relè
E’ possibile comandare remotamente un punto luce controllato da più punti tramite pulsante ed un relè (punto luce a relè):

Ci sono due opzioni principali possibili:
- collegare il dispositivo smart in cascata all’uscita del relè (ricadendo quindi nello schema di collegamento con interruttore)
- sostituire il relè con lo Shelly Plus 1 con i pulsanti che lo pilotano direttamente
Personalmente prediligo la seconda opzione per il principio che meno componenti ci sono e meno se ne possono rompere. Lo schema di collegamento diventa il seguente:
In questo caso la configurazione per Impostazioni Di Ingresso/Uscita deve essere ovviamente quella di un pulsante.
Motore scripting Shelly Plus 1
Tocchiamo anche l’ultima vera grande novità per smanettoni veri: il motore di scripting locale.
L’esecuzione degli Shelly Scripts è basata su una versione modificata di mJS, a sua volta parte del framework Mongoose OS, un motore Javascript minimale ma completo.
Per chi volesse approfondire ulteriormente suggerisco questo video tutorial sugli Shelly Scripts del mitico Csongor Varga:
Leggi tutti i miei articoli su Shelly:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-04-22 at 02:38
Ho uno Shelly 1 Plus e sono riuscito a configurarlo correttamente.
Riesco infatti a comandare da remoto un FanCoil Daikin attraverso un contatto predisposto da Daikin.
L’unico problema che ho e per il quale chiedo cortesemente un parere è il seguente.
Devo comandare un FanCoil della Daikin che funziona con logica diciamo inversa, ossia, quando applico la tensione di rete (220) su una coppia di morsetti, il fancoil si arresta, viceversa quando tolgo la tensione di rete il fancoil riparte.
Funziona tutto con la “pecca” che quando il fancoil è “spento” ho lo stato dello Shelly “acceso” e viceversa. Quindi anche con Alexa devo dire “Spegni il fancoil” per farlo partire e viceversa. Ho provato ingenuamente a invertire l’input ma non ha sortito alcun effetto (in effetti l’ingresso SW non lo uso, non è collegato).
Ciao Fabio,
hai letto la mia guida a Shelly Cloud App? Devi solo specificare il comportamento all’accensione del dispositivo.
Salve. Ho uno scelly plus 1 che non riesco a collegare al citofono di casa per aprire il cancelletto all’esterno. 1 è possibile? 2 esiste uno schema su come va eseguito? cornetta marca ELVOX.
cordiali saluti.
Ciao Pasquale,
hai già letto la mia guida al citofono WiFi?
Vorrei uno scha per istallare il mio Shelly plus 1 al citofono per aprire il cancelletto di casa su serratura a 12v
Ciao Pasquale,
hai letto la mia guida alla serratura WiFi?
Buongiorno
Voglio usare Shelly1Plus per comandare un sistema tapparelle centralizzato: ogni tapparella è comandata da un Mobiline8000, e tutte comandate da un Mobiline9000.
A quest’ultimo è connesso un doppio pulsante per mandare a tutte le tapparelle in contemporanea un comando di apertura, chiusura o stop.
Come settare Shelly per pulsante e contatto pulito, non relè?
Dovrò usare due Shelly1Plus, uno per aprire e uno per chiudere, corretto?
Su Mobiline scrivono che il comando dovrà durare un secondo, quindi come va settato Shelly in merito all’alimentazione?
Avete uno schema di collegamento?
Grazie 1000
Cordiali saluti
Salve dovrei installare il relè shelly 1 plus con dei pulsanti e togliere i relè esistente.
La mia domanda e che hai pulsanti essendo un impianto già esistente e dato il neutro quindi può funzionare,vedendo che da schema e data la fase
Ciao Francesco,
puoi farlo a patto che tu inverta fase e neutro ovunque nello schema.
E’ fondamentale evitare cortocircuiti.
E’ possibile usarlo come “termostato” per accendere/spegnere il riscaldamento di casa?
Ciao Simeone,
direi proprio di sì avendo un contatto pulito. Dovresti però accoppiarlo con un sensore di temperatura per ottenere un termostato intelligente.
io vorrei che l’output sia sempre impostato su “chiuso” e che si apra al verificarsi di una condizione (devo collegare allo shelly una pompa che, in caso di allagamento monitorato con un sensore, si spenga automaticamente). E’ possibile fare una cosa del genere?
Ciao Marcello,
sì, hai letto la mia guida a Shelly Cloud App?
buona sera io volevo solo un informazione si puo gestire lo shelly 1 plus con il Bluetooth
grazi e buona serata
Ciao Ferruccio,
la risposta è negativa: il Bluetooth viene utilizzato esclusivamente in fase di accoppiamento con l’app.
Buonasera, vorrei integrare lo shelly 1 plus insieme ad un interruttore bipolare già esistente per il controllo dell’accensione dell’autoclave è possibile? Nel caso non fosse possibile mi conviene sostituire il bipolare con un normale interruttore? grazie
Ciao Enrico,
un paio di considerazioni:
1) bisogna assolutamente verificare gli assorbimenti, soprattutto allo spunto del carico collegato (autoclave in questo caso); lo Shelly 1 Plus può supportare fino a 16 A
2) se vuoi realizzare un interruttore bipolare smart devi poter interrompere sia fase che neutro, quindi uno Shelly Plus 1 non è sufficiente, dovresti avere due canali con contatto pulito com nello Shelly Pro 2
Tieni conto che in nessun schema applicativo Shelly è prevista l’interruzione di fase e di neutro.
Comunque fatta salva la verifica fondamentale sugli assorbimenti allo spunto si potrebbe fare: nel caso fosse negativa, puoi comunque collegare in uscita allo Shelly 1 Plus un relè o teleruttore che a sua volta comanda direttamente l’autoclave.
Vista l’applicazione io ti suggerirei di prendere in considerazione anche questo interruttore bipolare con differenziale smart compatibile eWeLink con cui misureresti anche i consumi.
Buonasera, ho la necessità (per evitare di bruciare nuovamente la caldaia nella casa in montagna causa fulmini) di interrompere entrambe le fasi, posso utilizzare i contatti puliti? In sostanza quando la devo accendere attiverei lo shelly plus che alimenterebbe la caldaia per poi poterla accendere prima di arrivare con suo termostato wifi.
Ciao Fabry,
vista l’esigenza che descrivi, ovvero interrompere fase e neutro, ti suggerirei piuttosto di valutare l’utilizzo di un interruttore bipolare smart sotto il quale attestare tutti i carichi che vuoi tenere normalmente spenti.
Ho trovato ad esempio questo modello di interruttore bipolare compatibile eWeLink con montaggio in quadro elettrico con questi vantaggi:
1) è anche differenziale (protegge dalla dispersioni)
2) include il monitoraggio dei consumi
In ambito Shelly mi viene più in mentre lo Shelly Pro 2 che ha due uscite con contatto pulito: negli schemi di collegamento non c’è però l’utilizzo come interruttore bipolare (in tutti gli esempi si lavora solo sulla fase); non vedo comunque controindicazioni nell’utilizzarlo in questa modalità.
Buongiorno, dove posso trovare shelly 1 plus, su amazon c’è solo la versione v3
Ciao Michele,
è un modello troppo recente. Io l’ho acquistato direttamente sullo shop di Shelly. Tra parentesi ho nel backlog di fare la prova completa aggiornando l’articolo.