Vuoi comandare le tapparelle con smartphone, Alexa e Google Home ? Scopri la mia guida a Shelly 2.5 e tapparelle completa di schema elettrico di collegamento.
Raccomando la lettura preliminare delle mie guide a Shelly 2.5 e Shelly Cloud App.
Leggi anche la mia guida alla domotica tapparelle con Alexa.
Motore per tapparelle elettriche
Per elettrificare una serranda avvolgibile e’ necessario inserire all’interno del rullo dove si arrotolano le tapparelle, un motore tapparelle elettriche:

Per determinare la coppia (Nm) del motore tapparelle elettriche necessario per realizzare l’automazione di un avvolgibile è necessario conoscere:
- peso della tapparella
- diametro del tubo di avvolgimento
Il peso della tapparella può essere calcolato conoscendo superficie e peso unitario (kg/m²) del materiale utilizzato, ad esempio utilizzando la tabella seguente:
Materiale | kg/m² |
---|---|
Alluminio con poliuretano espanso | 3,5 |
Alluminio con poliuretano espanso HD | 4,8 |
PVC | 6,0 |
Legno | 8,5 |
Alluminio estruso | 9,0 |
Acciaio con poliuretano espanso | 9,5 |
Acciaio con poliuretano espanso HD | 10,5 |
Acciaio | 11,0 |
Mediante la tabella sinottica seguente possiamo determinare la coppia del motore tapparelle elettriche necessario, avendo sempre l’accortezza di aumentare del 50% il peso dell’avvolgibile come margine di sicurezza:

Il comando tapparelle elettriche tradizionale viene effettuato mediante pulsanti inter-bloccati a muro che consentono di alzare ed abbassare gli avvolgibili:

Lo schema elettrico di collegamento tra il pulsante inter-bloccato ed il motore tapparelle elettriche e’ il seguente:

Un motore per tapparelle elettriche e’ normalmente dotato di un finecorsa meccanico ovvero un dispositivo ad ingranaggi che misura i giri effettuati dal motore, equivalenti alla distanza percorsa dal telo avvolgibile, e ne arresta la corsa nel punto desiderato.
Dopo avere effettuato l’installazione del motore e’ necessario effettuare la regolazione dei finecorsa per la salita e per la discesa.
Comandare le tapparelle elettriche con Shelly 2.5
Se hai già montato un motore tapparelle elettriche con il semplice pulsante a muro, potresti passare al comando tapparelle elettriche WiFi per facilitarti ulteriormente la vita:
- chiudere tutti gli avvolgibili contemporaneamente con un solo clic
- alzare ed abbassare le serrande mentre sei comodamente a letto o sul divano
- azionare le tapparelle da remoto ovunque tu sia mediante lo smartphone
- comandare la tapparelle con Alexa o Google Home mediante la tua voce
- aprire o chiudere automaticamente le serrande ad una certa ora
- aprire le tapparelle alla posizione percentuale desiderata
Una soluzione a tutte queste esigenze è Shelly 2.5 che, date le dimensioni particolarmente ridotte, ti permette l’installazione direttamente nel cassonetto della tapparella oppure in una scatola di derivazione / quadro dell’impianto elettrico.
Shelly 2.5 e tapparelle: come funziona
Lo Shelly 2.5 e’ un interruttore WiFi a 2 canali con misurazione dei consumi elettrici parte della famiglia Shelly Cloud:

Lo Shelly 2.5 e’ adatto all’installazione ad incasso grazie alle dimensioni davvero ridotte (39 mm x 36 mm x 17 mm) che consentono di montarlo anche in una scatola di derivazione:

La caratteristiche che rendono attualmente lo Shelly 2.5 unico come interruttore tapparelle WiFi sono le seguenti:
- misurando i consumi del carico collegato è in grado di calibrare automaticamente i tempi di apertura e chiusura necessari e quindi successivamente gestire la posizione in percentuale delle tapparelle
- dispone di due ingressi che consentono di collegarlo in modo semplicissimo con i pulsanti inter-bloccati esistenti
Queste caratteristiche assicurano che sull’app Shelly Cloud, disponibile sia per Android che iOS, sia sempre noto lo stato e la posizione del motore tapparelle elettriche andando automaticamente in pausa a fine corsa.
Per approfondire leggete la mia guida a Shelly 2.5. Puoi anche scoprire il rivale compatibile eWeLink Sonoff Dual R3.
Schema elettrico di collegamento Shelly 2.5 con tapparelle elettriche
Trovate preliminarmente il cavo elettrico che dal pulsante di comando esistente arriva al motore elettrico ed identificare i singoli conduttori:
- conduttore per la direzione salita (nero nell’esempio)
- conduttore per la direzione discesa (marrone)
- conduttore di alimentazione neutro (blu) e fase (grigio)
- conduttore di terra (verde)

Lo schema elettrico di collegamento tra Shelly 2.5 e motore tapparelle elettriche con pulsante doppio inter-bloccato e’ il seguente:
- il cavo della direzione salita dal pulsante doppio inter-bloccato (rosa nello schema) all’ingresso SW2 dello Shelly 2.5
- il cavo del motore elettrico direzione salita (nero nello schema) all’uscita 02 dello Shelly 2.5
- il cavo della direzione discesa dal pulsante doppio inter-bloccato (rosso nello schema) all’ingresso SW1 dello Shelly 2.5
- il cavo del motore elettrico direzione discesa (marrone nello schema) all’uscita 01 dello Shelly 2.5
Configurazione Shelly 2.5 con tapparelle elettriche
Una volta effettuato il collegamento elettrico dello Shelly 2.5 al motore tapparelle e’ necessario associarlo all’app ed effettuare la configurazione.
Raccomando la lettura preliminare della guida a Shelly Cloud App, mentre qui ci focalizzeremo sulle configurazioni specifiche.
Per poter utilizzare lo Shelly 2.5 per comandare le tapparelle occorre configurarlo nelle impostazioni sull’app Shelly Cloud in modalità Roller Shutter:


La prima operazione che raccomando di effettuare e’ la calibrazione automatica:

Lo Shelly 2.5 effettua la calibrazione automatica mediante due cicli di apertura e chiusura delle tapparelle: grazie alla misura della potenza elettrica assorbita determina esattamente quando i finecorsa meccanici interrompono il funzionamento del motore e di conseguenza i tempi di apertura e chiusura effettivamente necessari.
Questa operazione iniziale consentirà allo Shelly 2.5 di gestire in modo accurato la posizione in percentuale di apertura delle tapparelle.
Opzioni di configurazione Shelly 2.5 con tapparelle elettriche
Nella modalità Roller Shutter sono disponibili numerose funzioni specifiche per la gestione delle tapparelle.
All’interno delle Impostazioni dello Shelly 2.5 in modalità Roller Shutter (tapparelle) abbiamo, oltre alla calibrazione, queste opzioni aggiuntive o modificate:
- Power on default mode: azione effettuata dopo una mancanza di alimentazione elettrica (apertura/chiusura/fermo)
- Open/Close working time: tempo di funzionamento del motore, differenziato tra apertura e chiusura; utile nel caso non si faccia la calibrazione automatica
- Input buttons mode: selezione tra uno o due pulsanti di ingresso
- Button type: tipologia di comando di ingresso (pulsante o interruttore)
- Swap inputs: scambio dei comandi di ingresso
- Reverse directions: scambio delle direzioni di movimento






All’interno della Sicurezza dello Shelly 2.5 in modalità Roller Shutter (tapparelle) abbiamo invece queste voci aggiuntive:
- Obstacle detection: grazie alla misura del consumo elettrico riconosce se il motore sia stato bloccato nel corso del movimento da un ostacolo
- Safety switch: in caso di un solo pulsante esterno (One button) e possibile collegarne un secondo con funzione di sicurezza


Shelly 2.5 permette di comandare le tapparelle con Alexa e Google Home: leggi la mia guida a Shelly Alexa e Google Home. Per approfondire come gestire più tapparelle contemporaneamente, leggi la mia guida alle migliori routine Alexa.
Evidenzierei che lo Shelly 2.5 viene riconosciuto da Alexa e Google Home come dispositivo di gestione tapparelle in quanto in grado di controllarne precisamente la posizione. Questo assicura che sia supportata quindi la gamma completa di comandi vocali per gestire tapparelle e tende:
- “Alexa, apri le tapparelle”
- “Alexa, chiudi le tapparelle”
- “Alexa, abbassa le tapparelle”
- “Alexa, ferma le tapparelle”
- “Alexa, Imposta le tapparelle al 50%”
L’unico limite della famiglia di dispositivi Shelly, per quanto non sostanziale, è che al momento non supportano IFTTT.
Leggi tutti i miei articoli su Shelly:
Buonasera, a casa mia mi hanno montato da poco dei motori alle tapparelle che hanno un caco in uscita con solo 3 fili fase neutro e terra in pratica collegati direttamente alla rete elettrica. sono comandati con telecomando con frequenza sui 433 MHz , Come posso fare per comandare i vari motori con Alexa o con il telefono.
<grazie e buona serata
Ciao Giuseppe,
hai quasi sicuramente una centralina di comando.
Hai due alternative:
1) scopri lo schema elettrico ed intervieni con una soluzione come quella di questo articolo
2) utilizzai un telecomando WiFi universale come Broadlink RM4 Pro
Ciao, ho 5 tapparelle comandate da semplici sali scendi…vorrei automatizzare la salita e discesa non solo con i singoli comandi, ma anche tramite App per far alzare abbassare tutte le tapparelle separatamente o con scenario tutti insieme. Inoltre posso mettere un sesto shelly magari il i3 con dei pulsanti all’ingresso della casa per comandare tutti i dispositivi e far chiudere tutto senza usare eventuale app? Grazie
Ciao Giovanni,
sì utilizzando delle scene su Shelly Cloud.
Si possono chiudere 7 tapparelle con un pulsante dietro la porta di uscita per chiudere tutte le 7 tapparelle insieme
Ciao Antonio,
direi di sì utilizzando le scene.
Qualcuno ha provato con motori sompy, io si e con shelly mooolto stranamente il finecorsa programmato sul motore è come se nonci fosse…il motore girava anche dopo il finecorsa!!
interessante la tua guida, la cosa che non è chiara è se le impostazioni sono nello shelly o sui server dell’applicazione. Vorrei capire se, in caso di mancanza di internet, le tapparelle continuano a funzionare come impostato ( direzione, modi di funzionamento dell sw, ecc)
Ciao Roberto,
dipende dal tipo di funzione del dispositivo di cui parli.
Se riguarda il singolo dispositivo, tipicamente il funzionamento è in locale (ovvero funziona anche senza internet); in caso di azioni che coinvolgono più dispositivi o comunque sorgenti esterne, tipicamente le scene, invece il funzionamento necessità anche del cloud.
Buonasera,
Volevo chiedere in merito alla portata max dello shelly 2.5 indicata =10A. Non conoscendo la tecnologia costruttiva ma facendo riferimento alle solo dimensioni dello shelly alimentare un carico con assorbimento 10A mi sembra alquanto rischioso. Grazie
Ciao Nicola,
e’ rischioso superare i limiti dichiarati.
Personalmente eviterei comunque di alimentare costantemente un carico vicino ai dati di targa. Ma questo e’ vero per qualsiasi dispositivo.
Grazie , per la cortese risposta. La mia curiosità è relativa al fatto che viste le dimensioni dello shelly 2.5 io non mi fiderei neanche di collegare un carico con assorbimento al 50% della portata ovvero 5A. Ecco perchè chiedevo se la tecnologia dello shelly 2.5 utilizza dei relè oppure un sistema del tipo statico. Grazie
Ho una centralina per la serranda del garage dove i contatti per il pulsante sono 1 salita, 1 discesa ed uno comune, per far funzionare lo Shelly in modo da dare solo impulso senza alimentare,come lo configuro?
Come pulsante?
Grazie
Ciao. Grazie per le tue guide, sono utilissime.
Ho acquistato uno Shelly 2.5 per automatizzare una tenda da sole che funziona con telecomando e pulsante opzionale. Il pulsante, secondo lo schema del motore, non è uguale a quello dell’articolo ma in parallelo con la fase o il neutro (pulsante di tipo passo-passo: salita, stop, discesa, stop…).
In questo caso lo shelly 2.5 può essere utilizzato con questo motore? E come dovrei modificare le connessioni al dispositivo, rispetto a quelle da te descritte nell’articolo, per poter controllare la tenda? Spero di essere riuscito a spiegarmi e spero che tu vorrai aiutarmi. Grazie
Ciao Nicola,
penso che la tua tenda abbia una sua centralina per cui non mi torna che il pulsante opzionale possa essere collegato “in parallelo a fase o neutro”.
Lo Shelly 2.5 per utilizzare appieno le sue funzionalità deve essere collegato direttamente al motore.
salve, ho acquistato 2 Shelly 2.5 tapparelle ma al momento del montaggio mi sono accorto che la mia abitazione è servita da corrente bi-fase, esiste un modo per poterli utilizzare ugualmente o ho buttato solo soldi? in caso negativo potreste consigliarmi un prodotto che abbia le stesse caratteristiche e che funzioni in corrente bi-fase?
vi ringrazio dell’attenzione 🙂
Ciao Carmine,
purtroppo non ho esperienza alcuna con i sistemi bifase.
Chiunque è nei pressi degli Shelley 2.5 ed ha l’app Shelley sul telefono può connetterli ad una sua rete WiFi e comandarli a suo piacimento? Se è così noto un certo problema di sicurezza sulle tapparelle per chi è al pian terreno. Mi sbaglio?
Ciao Giorgio,
ogni dispositivo e’ associato al proprio profilo in cloud per garantire la sicurezza.
Mi permetto una osservazione allo scenario da te descritto: il problema di sicurezza e’ che qualcuno non autorizzato si colleghi al WiFi di casa.
Quando un ladro entra in casa più o meno riesce a fare tutto.
Si, ma se la rete non è quella di casa, ma un’altra (es rete mobile in hotspot), chiunque può collegare lo shelly alla rete nuova e quindi aprirti la taparella??
Ciao Tony,
non credo di aver capito la domanda. Per poter gestire il sistema devi disporre delle credenziali del profilo Shelly a cui e’ associato il dispositivo.
Ciao, ti risponderei io, se posso. Shelly (almeno, io parlo per i miei Shelly1) sono collegabili ad un Wifi locale (se li configuri come client e non come AP). In questo modo non è possibile fare direttamente quello che dici. in più puoi definire username e password di sicurezza (caldamente consigliato). Quindi puoi avere 2 layer: la password del tuo Wifi, con la sua cifratura nel link radio, e la password dello Shelly. Alternativamente, se non hai un WIFI a cui associarlo, puoi mettere username e password sull’interfaccia Web e farlo funzionare come AP, ma a mio parere non è consigliabile, essendo una pagina Web non sicura per sua stessa definizione ed una cattiva pratica lasciarla esposta così senza una qualsiasi protezione. Poi, per comandare lo shelly, ti colleghi alla Wifi principale. La username e password a questo punto si applicano anche all’interfaccia JSON, se uno vuole fare integrazioni spinte
Buongiorno,
il mio impianto ha pulsanti (interbloccati) sia per ogni tapparella che centralizzati. Ad ogni motore è accoppiata un modulo di comando (tipo IVI87, piuttosto vecchio, ho visto che i nuovi si chiamano IVI27). A questo modulo arrivano linea di alimentazione, partono i conduttori per il motore (2 fasi salita e discesa più neutro e terra) e poi i comandi per i pulsanti. I comandi pulsante sono fili molto sottili da 0.25mm, da ogni motore 2 per il pulsante locale e 2 per il pulsante centralizzato. Non ho ancora provato… ma credo siano a basso voltaggio.
A questo punto… lo Shelly con cosa deve lavorare? Attaccato al motore direttamente sui conduttori a 220V… oppure lavorare sui conduttori dei pulsanti? Ma in questo caso, se il 2.5 non ha contatto pulito… è un problema se è a basso voltaggio.
Grazie
Teo
Ciao Teodoro,
e’ previsto il collegamento diretto al motore delle tapparelle.
Grazie, perfetto, quindi immaginavo come uscite O1 e O2. Ma su SW1 ed SW2 metto i segnali che arrivano dal pulsante “locale”, giusto? Ma forse devo anche ponticellarci i segnali che arriveranno dal pulsante “centralizzato” sull’altra coppia di fili, altrimenti questi me li perdo….
Farò qualche prova non appena arivano gli Shelly che ho ordinato, grazie ancora!