Vai al contenuto
Home » Scambio sul posto » Scambio Sul Posto GSE: bilancio contributo in conto scambio 2016

Scambio Sul Posto GSE: bilancio contributo in conto scambio 2016

    Scambio Sul Posto GSE: bilancio annuale 2016

    Per la terza volta, e’ finalmente giunta la pubblicazione sul sito GSE del bilancio effettivo dello scambio sul posto GSE per l’anno 2016:

    Si vede che l’importo effettivo per l’intero anno 2016, che mi verrà accreditato a giugno 2017, e’ pari a 261,4 Eur.

    Calcolo scambio sul posto GSE

    Vediamo il dettaglio del calcolo effettuato dal GSE per l’anno 2016:

    • Energia elettrica prelevata: 4.931 kWh
    • Energia elettrica immessa: 1.254 kWh

    Da cui:

    • Energia elettrica scambiata = min (Energia prelevata; Energia immessa) = min (4.931; 1.254) = 1.254 kWh

    A questo punto vengono valorizzati (in Euro) i seguenti valori di energia:

    • CEI = Valore Energia elettrica immessa (@ 0,042 Eur/kWh)
    • OE = Costo Energia elettrica prelevata (@ 0,046 Eur/kWh)
    • Recupero Utilizzo Rete = Valore Energia elettrica scambiata (@ 0,167 Eur/kWh)

    Nel mio caso:

    • CEI anno 2016 = 0,042 * 1.254 = 52,6 Eur
    • OE anno 2016 = 0,046 * 4.931 = 228,6 Eur
    • Recupero Utilizzo Rete anno 2016 = 0,167 * 1.254 = 208,8 Eur

    Contributo scambio sul posto GSE

    Il contributo scambio sul posto viene infine calcolato nel modo seguente:

    • Contributo SSP = Recupero Utilizzo Rete + min (CEI; OE) + max [0; min( 0; OE – CEI)]

    Nel mio caso per l’anno 2016:

    • Contributo SSP = 208,8 + min (52,6; 228,6) + max[0; min( 0; 228,6 – 52,6)] = 261,4 Eur

    Come l’anno precedente, la grossa parte del contributo sta nel recupero utilizzo rete, ovvero nell’energia elettrica scambiata, nel mio caso valorizzata a 0,167 Eur/kkWh.

    ATTENZIONE: il valore unitario dell’energia elettrica scambiata (chiamato corrispettivo unitario per l’energia scambiata CUsf) dipende moltissimo dal proprio caso specifico, in particolare da:

    • Energia elettrica prelevata
    • Energia elettrica immessa
    • Tariffa elettrica

    Quindi non provate ad applicare in modo piatto i miei valori unitari al vostro caso, ma verificate i vostri dati specifici.

    Se vuoi approfondire ulteriormente l’astruso metodo di calcolo del contributo in conto scambio, non esitare a leggere Calcolo per scambio sul posto SSP contributo GSE.

    Conclusioni sul bilancio 2016 scambio sul posto GSE

    Verifichiamo se rimane ancora che Scambio Sul Posto ha un rendimento molto elevato come accumulo di energia elettrica.

    Osservando i miei numeri, si vede come 1.254 kWh scambiati (immessi in rete e poi riutilizzati) abbiano fruttato 261,4 Eur.

    Detto in altre parole, confrontando quanto mi farebbe risparmiare 1 kWh autoconsumato oppure scambiato con la rete:

    • 1 kWh scambiato => 0,208 Eur
    • 1 kWh autonsumato => 0,235 Eur (costo bolletta dic-16 / gen-17)

    Nel 2016, per la mia casa elettrica, il rendimento come accumulo dello scambio sul posto e’ stato dell’87% !

    E’ importante precisare alcuni aspetti:

    • le tariffe elettriche stanno cambiando per cui queste valutazioni vanno riviste nel tempo
    • i miei dati rappresentano quelli di una casa elettrica con impianto fotovoltaico sottodimensionato al nord Italia – i risultati potrebbero essere ulteriormente favorevoli con un impianto fotovoltaico di maggiori dimensioni nelle zone del centro o sud Italia
    • continuo ad avere dei dubbi sullo tariffa utilizzata dal GSE nel calcolo del corrispettivo unitario per l’energia scambiata (i primi 3 mesi D2 e poi D3) rispetto alla mia tariffa D1 per pompe di calore … vedremo !
    Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato

    8 commenti su “Scambio Sul Posto GSE: bilancio contributo in conto scambio 2016”

    1. La mia Casa Elettrica scusami, ma come ai fatto a calcolare il costo del kwh scambiato? E quello autoconsumato preso dalla bolletta lo depuri da qualcuna delle componenti fisse?

    2. Ciao La mia Casa Elettrica…scrivo qua perche , gusto il tempo di vederti apparire su un noto forum..che sei stato bannato..vabbeh, capita anche hai PIU GRANDI.

      Bravo..sempre preciso e puntuale coi numeri, come al solito!

      Anche se…spetta un attimo..ma ..mi chiedevo…ma se il valore unitario della Cusf della D1 Aeeg dice che vale 0,108..e a te danno 0,167..che Aeeg dice che è quello della D2..oh, vuoi vedere che il distributore non ha flaggato D1 nei dati che passa al GSE e per errore continua ad assegnarti la D2?
      vabbeh dai..un piccolo vantaggio..ma mettilo da parte che se GSE poi riceve rettifica..li vuole tutti indietro quelli erogati per errore…e beh..son mica soldi tuoi, sono li per errore! se uno è inconsapevole, è in buona fede, ok..ma se lo sa…dovrebe avvertire chi eroga, che avverta chi sbagla..almeno, penso, spero.

      Però piu che sottolineare nel tuo finale copia-incolla che i dati potrebbero variare con impianti e consumi diversi…potresti dire che potrebbero variare se Distributore sbaglia o meno..cosi la spiegazione sarebbe più chiara di come (non) si può arrivare a 87% di SSP in situazioni standard…giusto per evitare di ingenerare false aspettative.

      Comunque continua il tuo impegno, io non farò mancare mio umile contributo di umile correttore di bozze..ora ho “piu tempo”.

      Ciao Marcober

      1. Ciao, grazie per la tua osservazione. Mi fa piacere ritrovarti qui’ dentro.

        In effetti nei miei copia+incolla+modifica avevo rimesso questa piccola osservazione.

        Ho integrato questi due articoli:

        Scambio Sul Posto: bilancio 2016

        Scambio Sul Posto: la mia guida definitiva (per quest’anno)

        Fai il correttore di articoli, non di bozze !

        Sul forum che mi ha bannato non faccio commenti, se non che gli amministratori prediligono la mediocrità. Ma questo e’ un concetto facilmente generalizzabile ad altri contesti.

        1. Intanto grazie per l’ospitalità..visto che sono homeless (prima forzatamente poi per decisione), verrò a cercare rifugio quando fuori piove…almeno qui si sa di che si parla…si può non essere d’accordo ma almeno capendo dove sta il disaccordo..che è già bello così..Benedetto Croce diceva che l’intelligenza è capire la differenza.

          Pure io mi sono accorto che EA non è piu “gestito” e anche poco “amministrato”.
          Sono rimasti fermi al 2008…e si sono persi nell’ordine
          – che FV in pratica è in parity anche senza detrazione fiscale..come definire altrimenti un elettrodomestico che si ripaga in 10-11 anni da solo e ne dura 25 o 30?
          – che c’è stata una Riforma Tariffaria epocale..che succede ogni 40 anni..e che come la precedente segnerà i prossimi 40…fatta per convincere anche gli irriducibili del gas a passare a pdc, unica macchina in grado di sfruttare energia del Sole h24..perche a bassissima entalpia
          – che il livello di PM10 in Pianura Padana è davvero intollerabile, molto piu preoccupante per la salute mia e della mia famiglia rispetto a qualche tons di CO2 in più o in meno che emette l’India
          – che c’è stato una riforma del Conto Termico che inizia a modulare contributo in base al PM 10 che emettono le tecnologie
          – che è uscita una bozza di SEN che dice che per i prossimi 5 anni dovremmo ridurre, limitare, minimizzare uso di tecnologie che rilasciano polveri sottili, sin anco al bando sulle nuove installazioni (così sta scritto..)

          Li son ancora fermi a 10 anni fa..nel FV son li che piangono perche aspettano incentivi per le batterie e si lamentano che le Norme tecniche le boicottano (invece di puntare al FV in grid parity..bah) e nel termico son tutti ancora presi fra pentolini che fumano e pufferoni che sbuffano, sezione dove la marchetta è istituzionalizzata e quindi a tasso di rinnovo culturale pari ad una lumaca stanca.

          Ora sono emigrato su isole più piccole..a meditare sulla spiaggia con pochi e fidati amici di vecchia data..ma le idee sono tante..anzi ,no..idea è solo una..e precisa..ci siamo messi in testa in tre di fare un primo tentativo low cost di auto elettrica.

          Secondo me è la naturale evoluzione di un percorso come quello che ci accomuna..l’ultima frontiera per dire che ..almeno in ambito puramente domestico..siamo in pari e no piu a debito con la Terra (ok, lo siamo col Sole ma lui sarebbe generoso lo stesso…anche se non fossimo qui noi a raccogliere le briciole)

          Dai..unisciti e modifica in “La mia VITA elettrica”

    3. Non so se può contribuire, ma dal dettaglio del mio resoconto di conguaglio per il 2016, la formula utilizzata per il calcolo è la seguente, che specifica ulteriormente quella riportata in questo fantastico articolo (complimenti):

      Cs = Min[Oe / Cei] + Max[0 / Min[Cr2011 / Oe-Cei]] + Cus * Min[EneImm / EnePrel] / 100

      Saluti al forum

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

    La mia Casa Elettrica

    GRATIS
    VISUALIZZA