In questa pagina trovate la versione aggiornata della Rotex HPSU Compact configurazione e della mia unita’ trattamento aria, utilizzata come ventilazione meccanica controllata con recupero di calore centralizzata, VMC Italia LET.
Rotex HPSU Compact configurazione pannello controllo RoCon B1
La regolazione di tutti i parametri avviene mediante il pannello di controllo RoCon B1 che si trova a bordo macchina:
1 | Display con testo in chiaro |
2 | Posizione: configurazione |
3 | Posizione: Parametri a remoto |
4 | Selettore |
5 | Posizione: Info |
6 | Posizione: Modo operat. |
7 | Posizione: Val Temp Giornata |
8 | Posizione: Val Temp Notte |
9 | Posizione: Val Nominale ACS |
10 | Selettore |
11 | Posizione: DHW Install |
12 | Posizione: Progr Temp o |
13 | Tasto Exit |

1 | Indicazione data |
2 | Stato del compressore refrigerante: Lampeggiante: Richiesta pompe di calore attiva Permanente: Compressore in funzione Crocetta: Nessun collegamento a dispositivo esterno |
3 | Indicazione login tecnico |
4 | Indicazione ora |
5 | Temperatura di mandata corrente |
6 | Stato circuito di riscaldamento |
7 | Temperatura esterna corrente |
8 | Modalità di funzionamento attiva |
9 | Stato di produzione acqua calda |
10 | Temperatura corrente serbatoio |
Rotex HPSU Compact configurazione parametri comuni
I parametri comuni di funzionamento riguardano:
- scelta della modalità di regolazione della temperatura di mandata tra mandata fissa e curva climatica
- funzionamento della resistenza integrativa (backup heater)
Per accedere alla configurazione dei parametri comuni occorre:
- portare il Selettore sulla posizione Configurazione:
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
- impostare il parametro HC Function
- scegliere il livello Messa in Servizio
- impostare il parametro Func Heating Rod
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
LIVELLO SOTTO-LIVELLO | PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
---|---|---|---|
Config. Circ. Risc. | HC Function | 0 | Selezione della modalità di regolazione della temperatura di mandata: 0: In base alla temperatura esterna (curva climatica) 1: Valore nominale di mandata fissa |
Messa in Servizio | Func Heating Rod (*) | 2 | Impostazioni generatore di calore aggiuntivo (WEZ): 0: Nessun WEZ aggiuntivo 1: Backup-Heater opzionale 2: WEZ alternativo per acqua calda sanitaria e sostegno riscaldamento 3: WEZ 1 alternativo per acqua calda sanitaria e WEZ 2 alternativo per sostegno al riscaldamento |
Rotex HPSU Compact configurazione riscaldamento
- Curva climatica e pompa di calore ?
- Pompa di calore Rotex HPSU Compact: riscaldamento con mandata fissa
- Riscaldamento invernale: impariamo ad usare la curva climatica !
- Pompa di calore Rotex HPSU Compact e curva climatica
- Curva climatica: perché e’ davvero necessaria
- Pompa di calore Rotex HPSU Compact: curva climatica inversa a 4 scorrimenti
Mandata fissa
Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al riscaldamento con regolazione della temperatura di mandata fissa occorre:
- portare il Selettore sulla posizione Configurazione
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
- selezionare il sottolivello riscaldare
- impostare i parametri Min T-Flow, Max T-Flow, Temp. Mandata giorno e Temp. Mandata notte
Curva climatica
Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al riscaldamento con regolazione della temperatura di mandata con curva climatica occorre:
- portare il Selettore sulla posizione Configurazione
- scegliere il livello Config. Circ. Risc.
- selezionare il sottolivello riscaldare
- impostare i parametri Min T-Flow, Max T-Flow e Curva riscaldamento
- portare il Selettore sulla posizione Val Temp Giornata
- impostare i parametri T-Ambiente 1, T-Ambiente 2 e T-Ambiente 3
- portare il Selettore sulla posizione Val Temp Notte
- impostare il parametro T-Riduzione
Sintesi parametri configurazione riscaldamento
LIVELLO SOTTO-LIVELLO | PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
---|---|---|---|
Config. Circ. Risc. - riscaldare | Max T-Flow | 31 °C | Limite superiore temperatura nominale di mandata. Vale sia per curva climatica che mandata fissa. |
Config. Circ. Risc. - riscaldare | Min T-Flow | 25 °C | Limite inferiore temperatura nominale di mandata. Vale sia per curva climatica che mandata fissa. |
Config. Circ. Risc. - riscaldare | Temp. Mandata giorno | 40 °C | Temperatura nominale di mandata fissa durante il periodo di accensione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "riscaldare", "Raffreddare"). |
Config. Circ. Risc. - riscaldare | Temp. Mandata notte | 10 °C | Temperatura nominale di mandata fissa durante il tempo di riduzione (modalità "Automatico 1", "Automatico 2", "Ridurre"). |
Config. Circ. Risc. - riscaldare | Curva riscaldamento | 0,5 | Pendenza curva climatica. |
T-Ambiente 1 | 18,0 °C | Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica ("riscaldare", "Raffreddare" e 1° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]). | |
T-Ambiente 2 | 19,5 °C | Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (2° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]). | |
T-Ambiente 3 | 20,5 °C | Valore nominale, durante il periodo di accensione, della temperatura ambientale per curva climatica (3° ciclo accensione di [Automatico 1], [Automatico 2]). | |
T-Riduzione | 19,0 °C | Valore nominale, durante il periodo di riduzione, della temperatura ambientale per curva climatica ([Automatico 1], [Automatico 2]). |
Rotex HPSU Compact configurazione raffrescamento
Per accedere alla configurazione dei parametri relativi al raffrescamento occorre portare il Selettore sulla posizione Configurazione e poi scegliere il livello Config. Circ. Risc. e sotto-livello Raffreddare.
PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
---|---|---|
T-este ini Rafredd | 22 ºC | Temperatura esterna minima sopra la quale la modalità di raffreddamento si avvia. |
T-esterna Rafr Max | 35 ºC | Temperatura esterna massima oltre la quale la temperatura di mandata nominale rimane costante (pari a T-mand Rafredd Max) |
T-manda ini Rafredd | 18 ºC | Temperatura di mandata nominale massima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-este ini Rafredd |
T-mand Rafredd Max | 15 ºC | Temperatura di mandata nominale minima corrispondente ad una temperatura esterna pari a T-mand Rafredd Max |
Temp min di rafr | 12 ºC | Limite inferiore della temperatura nominale di mandata. |
T-Imp refrig | 18 °C | Temperatura nominale di mandata in caso di regolazione con mandata fissa. |
Rotex HPSU Compact configurazione acqua calda sanitaria
PARAMETRO | VALORE | DESCRIZIONE |
---|---|---|
Max DHW loading time | 90 min | L’impostazione limita il periodo di tempo per l’approntamento di acqua calda al valore nominale impostato [T-ACS nom]. Trascorso tale periodo di tempo, il regolatore ritorna alla modalità di funzionamento attiva in precedenza. L’approntamento di acqua calda avviene al valore nominale attuale. |
DHW Off Time | 0 min | Impostazione del tempo di blocco dopo il completamento o l’annullamento di un ciclo di approntamento di acqua calda. La nuova richiesta di un approntamento dell’acqua calda viene effettuata dopo che è trascorso il tempo di blocco. |
HP Isteresi TDHW | 4 °C | Isteresi per reintegro ACS; la produzione si avvia quando la temperatura accumulo scende sotto set-point ACS – HP Isteresi TDHW |
Attesa BOH | 75 min | Tempo oltre il quale la resistenza, se attiva, interviene in integrazione se non e’ ancora stato raggiunto il set-point ACS |
T-ACS nom 1 | 44 °C | Valore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2] |
T-ACS nom 2 | 48 °C | Valore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2] |
T-ACS nom 3 | 44 °C | Valore nominale della temperatura accumulo ACS; vale per il 1° ciclo di accensione dei programmi a tempo [ACS Programma 1] e [ACS Programma 2] |
Rotex HPSU Compact configurazione programmazione oraria
La programmazione oraria sintetica del riscaldamento e’ la seguente:
Per accedere ai menu’ di programmazione oraria occorre:
- Impostare il selettore in posizione “Progr. Tempo” → Viene mostrata la panoramica
- Con il selettore selezionare il programma a tempo da impostare tra:
- [Circ Risc 1 Prog 1] per il riscaldamento
- [ACS Programma 1] per l’acqua calda sanitaria
- Confermare la selezione premendo brevemente sul selettore → Vengono visualizzate tutte le impostazioni
- Con il selettore selezionare e modificare il valore da cambiare
- Confermare la modifica premendo brevemente sul selettore
(*) questa configurazione e’ documentata nel manuale “Daikin Altherma integrated solar unit – Manuale di installazione e di esercizio” aggiornamento Feb-16 al paragrafo “4.5.13 Collegamento Daikin Backup-Heater elettrico (EKBUxx)”.
Ricordate comunque sempre di fare riferimento al manuale della vostra Rotex HPSU Compact prima di fare qualsiasi modifica.
E soprattutto cercate di capire quello che state facendo e modificate un parametro per volta osservando gli effetti per ore o giorni (soprattutto col pavimento radiante) !
Non e’ detto che i parametri della mia pompa di calore Rotex HPSU Compact che vanno bene per casa mia siano altrettanto efficaci per il vostro caso.
config_hpsu_let_elios
Complimenti per il Blog.
Volevo un chiarimento sul tuo impianto. In pratica la pompa di calore è collegata in maniera diretta solo all’accumulo?
Ho capito il discorso della curva climatica quando è caldo e la temperatura fissa su accumulo in inverno.
Con la bella stagione come fa la pdc a collegarsi direttamente all’impianto radiante? Pensavo che la mandata di una pdc fosse unica. QUindi se collegata ad accumulo non potesse anche collegarsi al radiante ma sicuramente mi sbaglio.
Un ultima cosa. Nel caso invece tu ti colleghi direttamente al radiante hai previsto anche un accumulo inerziale?
Ciao Lorenzo,
la pompa di calore, per il riscaldamento, e’ collegata direttamente al pavimento radiante.
Buongiorno
La configurazione riportata a quale terminale di emissione è abbinata? Disattivando l’impianto nelle ore tardo notturne/prima mattinata, come si riesce a mantenere il confort? Avendo un impianto radiante l’inerzia termica non è trascurabile. Grazie
Ciao Matteo,
pavimento radiante. Per il funzionamento puoi verificare sul cruscotto online.
buongiorno
Come imposti la PDC in estate durante le ore notturne? grazie
Ciao, ho provato a configurare la pdc copiando la tua configurazione, ed impostando nella programmazione riscaldamento un orario complessivo che va dalle 06 alle 22. Nel periodo 22-06, mi aspettavo la pompa andasse alla temperatura riduzione, mentre vedo che va con la temperatura ambiente 1 – a cosa puó essere dovuto?
Ciao Giovanni,
ci sarà qualcosa di errato / inatteso nella programmazione che hai fatto.
Buongiorno. Ho una HPSU Compact 516 che utilizzo con la funzione mandata fissa. La pcd mi è stata installata a fine 2013 ed è entrata in funzione all’inizio del 2014. Il mio sistema di riscaldamento prevede per ciascuna stanza un sistema radiante comandato da un termostato, in modo da non dover scaldare o raffreddare contemporaneamente tutta la casa. Ho notato che sia quando scaldo che quando raffreddo, nonostante non sia stata raggiunta la temperatura desiderata all’interno della stanza ed la valvola sul collettore è ancora aperta in chiamata, la pdc si ferma per diversi minuti e lo fa quando raggiunge la temperatura di mandata desiderata. Quello che non riesco a capire è se il funzionamento è corretto, ma non credo e quello che mi chiedo è se la pdc non sia in grado di modulare la potenza dell’inverter in modo da mantenere costante la temperatura di mandata. Su quali parametri posso intervenire per correggere questa situazione, oppure mi consiglia di rivolgermi direttamente all’assistenza daikin? Grazie in anticipo e buona giornata
Ciao Riccardo,
e’ il funzionamento assolutamente normale. Con la mandata fissa e’ inevitabile che il setpoint di temperatura non sia adatto a tutte le condizioni climatiche dell’inverno.
Potresti passare alla curva climatica ma occorre lavorarci un po’ sopra.
Buonasera e complimenti per il blog!
Le ho scritto a [email protected] perchè ho posto un pò di domande che non sapevo dove postare (Le sarei grato se riuscisse a darmi una mano!)
In merito alla curva climatica scorrevole, ho capito che non funzionava in quanto Room Thermostat è su ON.
Solo che se metto OFF, la pompa di circolazione non stacca mai (come da Lei descritto). La mia situazione è che ho 9 termostati ON/OFF (uno per ogni ambiente dispost su 3 piani) e 1 termostato programmabile per il soggiorno. Vorrei sfruttare la curva climatica inversa per accumulare calore durante il giorno (e sfruttare il FV), ma al contempo vorrei differenziare le temperature (soprattuto per la zona notte che è sempre praticamente spento e al piano interrato). Come si può fare? Se metto Room Thermostat su OFF e programmo direttamente dal’HPSU come posso fare a togliere il consenso se nessun termostato chiama?
Ciao Ivano,
hai un impianto troppo complicato. Cosa comanderebbero i 9 termostati ?
Buongiorno,
innanzitutto complimenti su quanto riportato in queste pagine: ho trovato queste informazioni molto interessanti e utili, sicuramente risultato di un grosso lavoro!
Abito a nord di Vicenza, ho la sua stessa pompa di calore, affiancata a un FV di 6KW. L’impianto è attivo dalla fine del 2014 e in questi anni ha sempre lavorato con curva climatica in modalità Riscaldare (24/24), con sonda di temperatura esterna (posiziona a Nord) e nessuna sonda interna.
Sto facendo ora le prime prove, impostando la pdc a con la programmazione “Automatico1” e andando a impostare le tre diverse T-Ambiente a seconda degli orari. Con l’utlima configurazione, alle 21, il programma si interrompe. Se ho capito bene, per tutti gli orari non inclusi in “Automatico 1”, la pdc dovrebbe funzionare in T-Riduzione (nel mio caso, 19 °C).
Domanda: T-Riduzione è equiparabile a T-Ambiente? E’ come se avessimo a disposizione una T-Ambiente4?
Se fosse cosi, mi aspettavo che dopo le 21 la pdc andasse a riscaldare con una GDC nom pari alla mia curva (impostata con T-riduzione a 19) e invece mi mostra zero, come se la pompa fosse spenta. Cosa mi sfugge?
Ciao Giulio,
significa che si spegne per qualche motivo. Che valore c’e’ negli altri orari ?
Ciao!
Ieri ho fatto ulteriori prove e verifiche e vorrei spiegarti meglio come è configurato l’impianto, in modo che tu possa farti un’idea più chiara possibile ed eventualmente suggerirmi delle modifiche.
In casa ho un impianto a pavimento e degli split ad acqua: questi ultimi vengono usati per il raffrescamento estivo, ma, in caso di necessità, possono essere anche utilizzati per riscaldamento invernale (ovviamente per brevi periodi per motivi di efficienza).
Nelle singole stanze ho dei termostati Theben che agiscono sulle testine dell’impianto in maniera % in modo tale da compensare l’inerzia dell’ìmpianto a pavimento. Nel momento in cui TUTTE le testine sono chiuse, la domotica chiude il contatto che i tecnici Daikin ci hanno indicato sulla scheda, (da ora in avanti chiamato CONTATTO 1) che ferma la PDC a fornire acqua all’impianto (praticamente va in modalità estiva). Lo stesso CONTATTO 1 è utilizzato d’estate (la PDC è in raffreddare) per attivare/fermare la produzione di acqua a 8/10 °C nel momento in cui c’è l’accensione/spegnimento di uno split (d’estate, tramite il CONTATTO 1, la PDC passa da Estivo a Raffreddare).
Inoltre i tecnici Daikin mi hanno indicato un altro contatto (CONTATTO 2) utilizzato in inverno (PDC in riscaldare) nel momento in cui voglio scaldare con gli split: all’accensione del primo split, la domotica chiude questo secondo contatto e la PDC produce acqua calda per l’impianto con un surplus di +15°C rispetto a quanto chiamerebbe in quel momento la mia curva climatica. Ovviamente in questo caso vengono chiuse tutte le testine del pavimento per evitare che acqua troppo calda circoli.
Fino ad oggi ho lavorato con curva a 0,7 e T-Ambiente 1 tra 19 e 19,5 ottenendo ca. 21°C in zona giorno e 19-19,5 °C in zona notte.
Ieri sera ho verificato e sicuramente il mio CONTATTO 1 non è il primo contatto della scheda J8 che tu indichi come possibilità di cambiare lo stato di funzionamento della PDC. Il J8 da me è libero. A questo punto penso che il mio CONTATTO 1 è il contatto per il termostato (da verificare). Ho anche verificato che da me ROOM THERMOSTAT era impostato a ON.
Fatta questa premessa ti dico ora come si comporta la mia PDC se la configuro seguendo i suggerimenti della tua curva climatica inversa a 4 scorrimenti.
I miei orari in AUTOMATICO 1 sono:
9.30 – 12.15: T1 (18°C)
12.15 – 15-00: T2 (19,5 °C)
15.00 – 21.00: T3 (20,5 °C)
T-Riduzione: 19 °C
La pompa è impostata in Automatico 1 e segue esattamente i cambi da T1->T2->T3. Il problema mi si presenta dopo le 21 in quanto sembra non seguire la T-riduzione e la GDC Nom = 0.
Con il mio CONTATTO 1 riesco a spegnere la pompa all’ora che voglio, ma mi manca solo il funzionamento in T-Riduzione.
Ho anche provato a mettere Room Thermostat a OFF, ma lo stesso non mi legge la T-riduzione.
Spero di essere stato abbastanza chiaro. Mi piacerebbe, dopo qualche anno di funzionamento, migliorare l’efficenza nel funzionamento e per questo avrei bisogno anche di una tua “mano”!
Grazie mille!
Giulio
Buonasera Giulio, sto facendo le stesse prove anch’io e secondo me succede perche hai il parametro Room Thermostat su ON. Anche io sto provando i vari settangi in quanto la climatica scorrevole descritta nel Blog non mi funziona…
Buongiorno,
Ho acquistato una pdc compact in r32. Non ho preso il termostato perché 500€ mi sembravano esagerati e non capisco una cosa. La pdc è modulante, perché il termostato è un in/off? Si può trovare il modo di collegare un termostato modulante (tado?) più economico ed esteticamente più soddisfacente?
Grazie
Ciao Andrea,
non conosco termostati esterni (non Daikin) che possa comandare nativamente la pompa di calore. Sarebbe strano ci fossero.
buongiorno, vorrei anch’io fare un controllo sulla rotex hpsu compact, ma non riesco a capire come si può fare a misurare il consumo kwh per acs perchè i consumi li posso leggere in totale non sapendo quali sono quelli per il riscaldamento (a pannelli radianti) e quelli per acs
grazie
Ciao Doriano,
questi sono i contatori di energia disponibili nella macchina:
Buonasera La mia Casa elettrica,
sono possessore di una sistema HPSU compact 304 PDC e solare termico, riscaldamento / raffrescamento a pannelli radianti a pavimento.
La contatto per chiederLe come posso, mediante le impostazioni da pannello di configurazione, regolare il riscaldamento a mandata fissa.
Non riesco a trovare infatti uno specifico parametro che mi permetta di scegliere/switchare tra regolazione mediante curva climatica o regolazione mediante mandata fissa.
Le chiedo pertanto la grande cortesia di suggerirmi la procedura per impostare la regolazione a mandata fissa escludendo la regolazione mediante curva.
Ringraziandola moltissimo resto a disposizione per tutti i chiarimenti.
Grazie e complimenti
Ciao Jacopo,
il parametro (descritto in questo articolo) e’ HC Function che devi impostare ad 1.
Suggerisco di leggere con attenzione.