Non hai ancora deciso se acquistare un robot rasaerba ? Scopri come scegliere il miglior robot tagliaerba tra Worx Landroid vs Yard Force vs Bosch Indego vs Gardena Sileno vs Zucchetti Ambrogio anche in base alla copertura, come alternative i robot tosaerba professionali vs Husqvarna Automower vs Stihl vs McCulloch.
Come funziona un robot tagliaerba
Preferire un robot tagliaerba ad uno a spinta non è solo questione di pigrizia, è la cosa migliore che si possa fare per il benessere del manto erboso.
Diversi studi scientifici hanno dimostrato che una rasatura frequente rende l’erba molto più fitta e in salute a cui è possibile anche accoppiare anche il cosiddetto mulching.
Il mulching è il processo di sminuzzamento ripetuto dei frammenti d’erba che produce scarti così finemente tagliati che, invece di essere raccolti e rimossi, vengono rilasciati sul prato, dove si decompongono rapidamente formando una ricca concimazione naturale.
Se non sei ancora convinto consulta anche la mia guida al miglior tagliaerba elettrico a filo o a batteria.
Tutti i robot tosaerba ad uso familiare sono caratterizzati dall’avere:
- una base di ricarica dove il robot tagliaerba “riposa” mentre si ricarica
- un filo perimetrale da installare ai bordi del prato per delimitare l’area entro la quale effettuare i tagli, proteggendo le aiuole ed evitando che il robot vada continuare a sbattere contro muri o recinzioni; esistono anche alcuni modelli più recenti di robot tagliaerba senza filo perimetrale.

Tecnicamente un robot tosaerba non è nient’altro che un dispositivo autonomo costituito dai seguenti componenti principali:
- lame di taglio mosse dal motore elettrico principale
- ruote per il movimento spinte da piccoli servomotori
- sensori per interagire con l’ambiente esterno (bumper e ultrasuoni per ostacoli, luminosità, pioggia, sollevamento, ribaltamento)
- pacco batteria per accumulare l’energia necessaria al funzionamento senza fili
- unità di controllo del funzionamento di tutti i componenti del robot tosaerba
- filo perimetrale per delimitare l’area di funzionamento (se necessario)
Un robot tosaerba non è troppo dissimile dai tantissimi robot aspirapolvere e lavapavimenti, sempre più presenti nelle nostre abitazioni, che sono ancora più sofisticati nel mappare e muoversi in un ambiente complesso grazie a telecamere o addirittura sensori LiDAR.
Caratteristiche di un robot tosaerba
Le caratteristiche tecniche influenzano le capacità di funzionamento del robot tagliaerba:
- la lunghezza delle lame determina il numero di passaggi e quindi del tempo necessario a coprire una certa superficie
- la potenza del motore principale influenza l’altezza dell’erba massima che è possibile tagliare
- ruote e servomotori potenti rendono possibile il movimento anche in pendenza
- la capacità della batteria determina il numero di ricariche e quindi del tempo necessario per coprire una certa superficie
- sensori presenti ed unità di controllo sono gli elementi principali per aumentare la capacità di movimento autonomo del robot tosaerba, in particolare per evitare gli ostacoli ed addirittura a poter funzionare senza filo perimetrale
- modulo per connettività remota via Bluetooth o WiFi per gestione da smartphone
Vediamo ora quali sono le caratteristiche principali con cui scegliere il miglior robot tagliaerba:
- superficie di copertura massima: per assicurare che diametro delle lame e durata della batteria assicurino una frequenza quotidiana nel taglio del manto erboso
- regolazione altezza di taglio, che in alcuni modelli è automatica per adattarsi alle asperità del terreno
- pendenza massima: particolarmente importante nel caso il nostro giardino non sia piano
- robot tagliaerba senza filo perimetrale: i più comodi perché non richiedono quasi manutenzione
- programmazione temporale per poter sincronizzare gli orari di taglio con quelli di irrigazione ed evitare di disturbare in orari impropri
- capacità di passare in passaggi stretti
- gestione di zone multiple
- sensore pioggia per sospendere automaticamente il taglio con erba bagnata
- tipologia batteria (fortunatamente quasi tutti utilizzano ioni di litio): per comprendere la durata in cicli di ricarica
- aggiornamenti software manuali o automatici
- controllo remoto mediante app dedicata su smartphone o comandi vocali con Alexa o Google Home
Un’osservazione relativa alla gestione da smartphone, quando disponibile:
- con collegamento tramite Bluetooth sarà possibile effettuarle solo mentre si è in prossimità al robot tagliaerba
- con la connessione WiFi potremo comandare il robot tosaerba in qualunque luogo ci troviamo, perfetto per chi ha una seconda casa col giardino
Vi raccomando comunque di immaginare che, una volta messo in opera e configurato, il vostro robot tosaerba funzionerà sempre senza alcuna vostra necessità di intervento: evitate dunque di scegliere il modello principalmente in base a fronzoli tipici della domotica (controllo mediante smartphone o Amazon Alexa) ma primariamente per le caratteristiche di funzionamento che meglio si adattano alle vostre esigenze.
Vediamo ora chi vince la sfida per il miglior robot tagliaerba tra marche come Yard Force vs Worx Landroid vs Bosch vs Husqvarna.
Leggi il mio articolo per scoprire il termometro per barbecue wireless Meater.
Migliori marche di robot tagliaerba
Poiché l’offerta di robot tagliaerba è sempre più ampia ho voluto preliminarmente analizzare ed evidenziare come le diverse aziende che producono robot tosaerba siano in grado di coprire necessità differenti.
I principali marchi presenti nel settore dei robot tosaerba hanno tipicamente due origini:
- startup ad alta tecnologia di Cina o Israele (come Robomow o Xiaomi Ninebot) specializzate in dispositivi a batteria ed anche robot autonomi
- aziende europee o cinesi specializzate su dispositivi elettrici da giardino e lavoro (ad esempio Einhell, Worx, Bosch, Black & Decker, Greenworks, Hychika) che hanno cominciato a produrre anche robot autonomi
- azienda europee o americane con grande esperienza nell’ambito delle macchine giardino professionali con motore a scoppio (quali Husqvarna, Stihl, McCulloch o Yard Force) ma solo recente in ambito elettrico o addirittura robot autonomi
- marchi occidentali che coprono un’ampia gamma di dispositivi per la casa (tipo Gardena o Zucchetti) e quindi non necessariamente specializzate sui robot autonomi
Troveremo quindi prodotti più focalizzati sull’innovazione mentre altri saranno maggiormente spinti su prestazioni elevate ed affidabilità.
Ovviamente è molto diverso dover curare il piccolo giardino da 100 m2 della villetta a schiera in cui abitiamo da quello di una casa di campagna, con tante centinaia o anche migliaia di m2 anche in pendenza, da gestire anche non siamo normalmente presenti.
Miglior robot tosaerba con filo perimetrale: Worx Landroid vs Yard Force vs Bosch Indego vs Gardena Sileno vs Zucchetti Ambrogio
Per facilitare il compito alla maggior parte di noi, ho selezionato i migliori modelli di robot tosaerba adatti al giardino di una piccola villetta.
La suddivisione che ho fatto è principalmente tra:
- modelli di robot tosaerba che necessitano di filo perimetrale per delimitare le aree di intervento e robot tagliaerba che possono muoversi in aree definite anche senza filo perimetrale
- superfici di copertura crescenti
- presenza della connettività WiFi che consente di gestire ovunque voi siate il robot tosaerba con smartphone o Alexa
Miglior robot tagliaerba con filo perimetrale copertura fino a 350 m2 – Yard Force vs Worx Landroid vs Bosch vs Gardena Sileno
In questa sezione trovate i migliori robot tagliaerba adatti a piccole superfici di copertura, fino a 350 m2, che hanno le seguenti caratteristiche comuni:
- peso tra 7,4 e 7,9 kg
- larghezza di taglio tra 16 e 19 centimetri
- durata della carica tra 45 e 240 minuti
- potenza motore tra 36 e 60 Watt
Fino a 350 m2 – no WiFi
Fino a 350 m2 – con WiFi
Miglior robot tagliaerba con filo perimetrale copertura 350÷750 m2 – Yard Force vs Worx Landroid vs Bosch vs Gardena Sileno
La gestione da smartphone, se disponibile, è possibile solo in prossimità tramite collegamento Bluetooth.
350÷750 m2 – no WiFi
350÷750 m2 – con WiFi
Miglior robot tagliaerba con filo perimetrale copertura 750÷1.000 m2 – Yard Force vs Worx Landroid vs Bosch vs Gardena Sileno vs Hychika
750÷1.000 m2 – no WiFi
750÷1.000 m2 – con WiFi
Miglior robot tagliaerba senza filo perimetrale
Come visto nel paragrafo precedente, nella stragrande maggioranza dei modelli di robot tosaerba è ancora necessario l’utilizzo del filo perimetrale.
Ci sono alcuni, davvero pochi per il momento, modelli di robot tagliaerba che sono in grado di utilizzare efficacemente tutti i dati dei sensori:
- riconoscere la presenza di ostacoli
- distinguere la presenza di erba sottostante da altri tipi di superfici
- rilevare la propria posizione
Utilizzando algoritmi di intelligenza artificiale, questi robot tosaerba apprendono e mappano l’area del tappeto erboso e sono poi in grado di operare senza la necessità di un filo perimetrale che ne delimiti l’area di lavoro.
I prodotti più innovativi che ho identificano e che potrebbero candidarsi ad essere il miglior robot tagliaerba senza filo perimetrale sono:
- Ambrogio L60 Elite (fino a 200 m2)
- Ambrogio L60 Elite S+ (fino a 400 m2)
- Ambrogio Twenty ZR (fino a 1.000 m2)
- Xiaomi Segway Navimow (da 500 a 3.000 m2)
Ho volutamente escluso dalla lista il robot tagliaerba senza filo perimetrale il Worx Landroid con sistema anticollisione ACS poiché non è sufficiente per delimitare tutte quelle aree che siano comunque libere da ostacoli ed infatti necessita comunque del filo; è ragionevole comunque pensare che ci sarà un’evoluzione nella prossima interazione di prodotto.
Robot tosaerba senza filo perimetrale Ambrogio L60 Elite
Robot tagliaerba senza filo perimetrale Ambrogio Twenty ZR
Robot tosaerba senza filo perimetrale Xiaomi Segway Navimow
Sono disponibili 4 modelli di capacità crescente:
- Segway Navimow H500E (fino a 500 m2 connettività WiFi)
- Segway Navimow H800E (fino a 800 m2 connettività 4G)
- Segway Navimow H1500E (fino a 1.500 m2 connettività 4G)
- Segway Navimow H3000E (fino a 3.000 m2 connettività 4G)
Miglior robot tagliaerba: Worx Landroid
Partiamo dai popolarissimi robot tagliaerba Worx Landroid, prodotti dall’omonima azienda cinese Worx, stabilmente presente anche negli Stati Uniti da molti decenni, specializzata in apparecchiature per il giardinaggio ed il fai da te.
Caratteristiche robot tagliaerba Worx Landroid
Le caratteristiche peculiari, comuni a tutti i robot tosaerba Worx Landroid, sono le seguenti:
- Tecnologia AIA: tempi ridotti di funzionamento, capacità di passare lungo corridoi e passaggi stretti, minore usura del tappeto erboso ai bordi grazie al percorso di taglio ottimizzato mediante algoritmi di intelligenza artificiale

- Gestione dei bordi: la lama decentrata, nei modelli per superfici di copertura maggiori, permette al robot tosaerba Worx Landroid di tagliare fino al bordo

- Taglio intelligente Noesis: grazie alle informazioni giornaliere su temperatura, irraggiamento e precipitazioni provenienti da internet, il robot tosaerba Landroid adatta il suo funzionamento in base al tipo di erba, terreno e concimazione configurati sull’app
- Taglio autolivellante: in alcuni modelli l’altezza della lama di taglio viene adeguata automaticamente all’andamento del terreno, seguendo le naturali irregolarità dei prati

- Batterie ioni di litio: capacità 40 Wh, ricarica completa in 60 minuti, compatibile Worx PowerShare per condividerla con tutti gli utensili a batteria Worx

- Connettività WiFi per abilitare il controllo remoto da smartphone, con app dedicata disponibile per Android ed iOS, e gli aggiornamenti automatici
Modelli robot tosaerba Worx Landroid
Per quanto negli anni siano sempre rinnovate e migliorate, sono disponibili tre linee di robot tagliaerba Worx Landroid per facilitare la scelta in base alla superficie di copertura del tappeto erboso:

Worx Landroid S
fino a 300 m²
robot tagliaerba Worx Landroid per giardini di piccola superficie di copertura
Worx Landroid M
tra 500 e 700 m²
robot tagliaerba Worx Landroid per tappeti erbosi di medie dimensioni di copertura
Attenzione a quando cercate le offerte online di robot tosaerba Worx Landroid: verificate per bene che le offerte a prezzo inferiore non siamo modelli degli anni precedenti.
Moduli aggiuntivi per robot tagliaerba Worx Landroid
Nella gamma dei robot tagliaerba Worx Landroid, sono disponibili una serie di opzioni innovative ed interessanti:

Sistema anticollisione ACS
Dribbla gli ostacoli anziché centrarli: i robot tagliaerba convenzionali urtano gli ostacoli, con il sistema anticollisione ACS Worx Landroid, dotato di sensori ad ultrasuoni, con tecnologia auto-pilot sterza per evitarli ed ottieni quasi un robot tagliaerba senza filo perimetrale.
RadioLink
Sempre connesso, sempre aggiornato: libera tutte le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale del tuo robot tagliaerba Worx Landroid assicurandogli una connessione stabile con il modulo RadioLink.
Off Limits
Col modulo Off Liimits crei una barriera invisibile e invalicabile per Worx Landroid, trasformandolo quasi in un robot tagliaerba senza filo perimetrale
Find My Landroid
Proteggi il tuo robot tagliaerba Worx Landroid dal furto utilizzando la rete cellulare e la localizzazione GPS; il modulo Find My Landroid assicura anche la connessione ad internet senza una rete WiFi che magari non è disponibile nella tua casa di campagna.
Installazione robot tagliaerba Worx Landroid
L’installazione dei robot tagliaerba Worx Landroid è ben illustrata in questa video guida in italiano:
Per approfondire ulteriormente potete accedere alla pagina di supporto Landroid, dove sono disponibili FAQ, software ed istruzioni d’uso e installazione.
Robot tagliaerba Worx Landroid App
E’ possibile controllare i robot tagliaerba Worx Landroid comodamente con lo smartphone mediante l’app Worx Landroid, disponibile sia per Android che iOS
Dopo aver effettuato l’installazione e’ necessario configurare il collegamento del robot tosaerba all’access point WiFi di casa:
Se pensate di avere problemi di copertura WiFi nel vostro giardino vi raccomando la lettura del mio articolo Quale ripetitore WiFi scegliere per la tua casa intelligente.
Vediamo quali sono le principali funzionalità di Worx Landroid S app:
Vi prego di osservare che il collegamento tra l’app su smartphone ed il robot avviene attraverso i servizi in cloud grazie alla connessione WiFi della vostra abitazione e non direttamente. Questo vi permette di controllarlo da qualsiasi luogo.
E’ comunque possibile controllare il robot tosaerba Worx Landroid anche senza un access point WiFi collegato ad internet abilitando un hotspot WiFi sul vostro smartphone: in questo caso ovviamente potrete operare solo se il robot si trovare nelle adiacenze del vostro smartphone. E’ un po’ come sfruttare la sola connessione Bluetooth disponibile nella maggior parte dei modelli di altre marche di robot tosaerba.
Il Worx Landroid può ambire ad essere il miglior robot tagliaerba tra Worx Landroid vs Husqvarna.
Miglior robot tagliaerba: Yard Force
Yard Force è un’azienda statunitense specializzata in attrezzature per il giardino.
La gamma di robot tosaerba Yard Force comprende modelli in grado di coprire superfici comprese tra 500 ed 800 m2.
Utilizzando batterie agli ioni di litio con capacità di 56 Wh, tranne nel modello Yard Force SA800PRO da 70 Wh.
I robot tagliaerba Yard Force sono senza tanti fronzoli e con le funzioni di base attese.
Miglior robot tosaerba: Bosch Indego
Come non poteva mancare nell’infinita gamma di prodotti dell’azienda tedesca la famiglia di robot tagliaerba Bosch Indego?
Le funzionalità principali dei robot tosaerba Bosch Indego sono le seguenti:

Bosch Indego calcola il percorso di taglio più efficiente, valutando dove ancora occorra tagliare. Variando la direzione per ciascuna sessione non lascia tracce.

Funzione MultiArea
Bosch Indego può tagliare in autonomia, mediante il sistema LogiCut, fino a tre zone di prato differenti, con superficie totale di 700 m² (in base al modello).

Funzione SpotMow
Bosch Indego può tagliare in modo mirato su piccole superfici erbose fino a 3 m²: una soluzione ideale, ad esempio, per tagliare sotto a mobili da giardino.

Funzione Taglio ai bordi
Bosch Indego farà una sessione con un taglio lungo i bordi, assicurandoti un prato ben curato fino ai margini dell’area da te definita (Indego S/S+ e M/M+ 700).

Gestione da remoto
Puoi gestire facilmente Bosch Indego da smartphone ovunque ti troverai grazie all’app.

Alexa e IFTTT
Potrai comandare Bosch Indego con la voce da Alexa oppure integrarlo con altri dispositivi smart tramite IFTTT.
Miglior robot tosaerba: Gardena Sileno
La famosa azienda tedesca di prodotti per il giardino propone la gamma di robot tagliaerba Gardena Sileno, con prodotti in grado di coprire tutte le esigenze da giardini piccoli a quelli più grandi.

Caratteristiche robot tosaerba Gardena Sileno
Le caratteristiche principali di tutta la gamma Gardena Sileno sono le seguenti:

Controllo remoto
Aziona Gardeno Sileno da smartphone entro 10 metri (via Bluetooth) oppure ovunque ti trovi (via Gardena Smart System).

Silenziosità
Il più silenzioso della categoria. Rilassati nel tuo giardino mentre Gardena Sileno si mette al lavoro tranquillamente, non ti disturberà affatto.

Navigazione precisa per affrontare curve e spazi stretti. Con l’intelligenza artificiale, apprende, mappa e si adatta al tuo giardino.

Ogni meteo e terreno
Gardena Sileno funziona con tutte le condizioni atmosferiche, pioggia o sole, su prati semplici o complessi.

Gestione intelligente
Mediante l’intelligenza artificiale LONA crea una mappa del giardino su cui gestire zone differenti.

Taglio nei corridoi
La funzione CorridorCut taglia in modo uniforme in passaggi difficili o stretti (60 cm) tra i fili perimetrali.

Taglio a spot
Il taglio a Spot è una falciatura a spirale per aree difficili da raggiungere come sotto arredi o mobili da giardino.

SensorControl
Il sistema di taglio intelligente SensorControl regola automaticamente il tempo di taglio in base alla crescita dell’erba.

Animali notturni
L’opzione di falciatura diurna adatta i programmi di taglio alle condizioni di luce diurna, per proteggere gli animali notturni.
A seconda del tipo di connettività del robot tosaerba Gardena Sileno prescelto dovrete utilizzare l’app GARDENA Bluetooth oppure GARDENA smart system:
Modelli robot tosaerba Gardena Sileno
I modelli Gardena Sileno sono suddivisi per superficie di copertura:
Miglior robot tagliaerba: Zucchetti Ambrogio
L’azienda italiana Zucchetti progetta e produce da oltre 20 anni il popolare robot tosaerba Ambrogio.
Anche il robot tagliaerba Zucchetti Ambrogio viene prodotto in tre linee per superficie coperta:
- GREEN line, semplice e intuitiva; destinata a giardini medio-piccoli; grazie alla connettività bluetooth può essere gestita mediante smartphone con l’app Ambrogio Remote
- PRO line, tecnologicamente avanzata anche per uso professionale; destinata a giardini medio-grandi; grazie alla connettività ZCS Connect può essere gestita ovunque mediante smartphone con l’app Ambrogio Remote e con la voce con la compatibilità Alexa, Google Home e Siri
- NEXT line, innovativa, intelligente e modulare, oltre il prossimo futuro
Tutti i modelli di robot sono gestiti mediante l’app Ambrogio Remote, disponibile per Android ed iOS:
Per vostra comodità ho sintetizzato in questa tabella riepilogativa le caratteristiche dei modelli di robot tosaerba Ambrogio adatti a piccole superfici:
Ambrogio L60 Elite | Ambrogio L60 Elite+ | Ambrogio L15 Deluxe | Ambrogio L32 Deluxe | |
---|---|---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | |
Superficie | 200 m² | 400 m² | 600 m² | 800 m² |
Pendenza | 40 % | 40 % | 35 % | 35 % |
Altezza taglio | 42 - 48 mm | 42 - 48 mm | 25 - 70 mm | 25 - 60 mm |
Larghezza taglio | 25 cm | 25 cm | 18 cm | 25 cm |
Batteria | 25,9 V 5,0 Ah Li-Ion | 25,9 V 7,5 Ah Li-Ion | 25,9 V 2,5 Ah Li-Ion | 25,9 V 2,5 Ah Li-Ion |
Filo perimetrale | - | - | 100 m | 100 m |
Rumorosità | 65 dB | 65 dB | 59 dB | 59 dB |
Misure | 44x36x20 cm | 44x36x20 cm | 42x29x22 mm | 54x45x25 cm |
Connettività | Bluetooth | Bluetooth | Bluetooth | Bluetooth |
App | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | 1.099,00 € | 1.388,80 € | 999,00 € | 1.099,90 € |
Trovo anche molto interessante il confronto Ambrogio vs Husqvarna:
Miglior robot tosaerba: Hychika
Hychica è un altro marchio cinese specializzato in attrezzi da lavoro e giardino con alimentazione elettrica.
Nella sua davvero ampia gamma di prodotti è anche presente un singolo modello di robot tosaerba Hychika per superfici fino a 800 m2 dotato di sole funzioni di base.
Garage e tettoia per robot tagliaerba
Un accessorio indispensabile è il garage tettoia per robot tagliarba:
- un garage permette di allungare la vita del vostro robot tosaerba
- protegge da sole, pioggia, grandine e neve
- sceglietelo una tettoia adatto al vostro modello specifico di robot tagliaerba
- deve essere di facile installazione e costruito in materiali robusti (policarbonato oppure legno)
Miglior robot tagliaerba professionale: Stihl vs Husqvarna Automower vs McCulloch
Dopo avere approfondito i principali marchi di robot tagliaerba per uso familiare diffusi in Italia, vorrei comunque toccare anche le soluzioni professionali progettate per poter gestire superfici decisamente più ampie come quelle di Stihl vs Husqvarna Automower vs McCulloch. Tutti i marchi hanno comunque nella loro gamma anche modelli disegnati per superfici medie.
Miglior robot tagliaerba professionale: Husqvarna Automower
Sicuramente quella con l’esperienza più lunga iniziata nel 1995, la serie di robot tagliaerba Husqvarna Automower e’ probabilmente quella con la gamma più completa, collaudata ed affidabile presente sul mercato:
- Il metodo di taglio esclusivo prevede tre affilatissime lame tipo rasoio in acciaio al carbonio eseguono tagli netti e precisi
- Il tagliato finissimo non dev’essere raccolto e fertilizza il prato rendendolo più sano, privo di muschio e di un verde brillante
- Grazie al timer climatico, il robot tagliaerba Husqvarna Automower massimizzerà il tempo di taglio nei periodi di maggiore crescita dell’erba, riducendolo al minimo nelle giornate più asciutte e soleggiate
Vediamo le caratteristiche più interessanti dell’ampia gamma di robot tosaerba Husqvarna Automower:
- regolazione elettrica dell’altezza del taglio: Il tuo prato come un elegante tappeto
- rasatura omogenea ed erba sana: di notte, di giorno, con la pioggia o con il sole
- navigazione GPS assistita e antifurto
- cavo perimetrale per la massima precisione

E’ molto comodo utilizzatore il configuratone online per scegliere il modello di robot tosaerba Husqvarna Automower più adatto alle nostre esigenze.
Mediante l’app Automower Connect, disponibile per Android ed iOS, e’ possibile gestire i robot tosaerba Husqvarna mediante lo smartphone.
Per vostra comodità ho sintetizzato in questa tabella riepilogativa le caratteristiche dei modelli di robot tosaerba Husqvarna Automower adatti a superfici fino a 600 m²:
Husqvarna Automower 105 | Husqvarna Automower 305 | |
---|---|---|
![]() | ![]() | |
Superficie | 600 m² | 600 m² |
Pendenza massima | 40 % | 40 % |
Altezza taglio | 20 - 50 mm | 20 - 50 mm |
Larghezza taglio | 17 cm | 22 cm |
Rumorosità | 61 dB | 59 dB |
Misure | 55x39x25 cm | 57x43x25 cm |
Connettività | - | Bluetooth |
App | - | ![]() |
![]() | 1.000,37 € | 1.497,00 € |
Miglior robot tagliaerba professionale: Stihl iMow
Anche la famosa azienda tedesca Stihl ha la sua gamma di robot tosaerba iMow, in grado di coprire superfici piccole, medie e grandi.
Mediante l’app iMow è possibile gestire il robot tosaerba da smartphone.
Miglior robot tagliaerba professionale: McCulloch
Miglior robot tosaerba: Worx Landroid vs Yard Force vs Bosch
Direi che disponete ora di un panorama sufficientemente ampio per scegliere il miglior robot tosaerba tra Worx Landroid va Yard Force vs Bosch vs Husqvarna Automower, Gardena Sileno, Stihl. Raccomando ancora una volta di basare la scelta prima di tutto sulle vostre necessita’ di base, in particolare superficie di taglio e pendenza. Siete pronti a godervi una bibita fresca mentre il vostro nuovo robot tagliaerba lavorerà per voi.
Leggi tutti i miei articoli su Giardino e Giardinaggio:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-03-31 at 05:11
Bondì. Quale potrebbe essere in robot ideale con le seguenti caratteristiche? Il Segway che però non è ancora arrivato in Europa? Senza filo perimetrale , con navigazione intelligente (non ramdom) , con sensori di prossimità + pressione, + mappatura giardino con possibilità da app di escludere zone di taglio, multizona, verifica meteo.
Ciao Luigi,
ti confermo che il più avanzato è il Segway Navimow.
C’è da pochissimo un distributore ufficiale italiano (BlueBird Industries) ed ho visto che online puoi acquistare tutti e quattro i modelli.
esiste un robot tagliaerba senza filo perimetrale da poter spostare tra diversi giardini ognuno di circa 350 mq? e da poter verificarne l’avanzamento , inizio e fine lavori, ed eventualmente da delimitare i confini a mezzo barriere virtuali?
Ciao Luigi,
ti suggerisco di valutare Ambrogio L60 Elite. Sul tuo spunto ho rivisto l’articolo che ti invito a rileggere.