Vai al contenuto

Modem router access point e ripetitore WiFi extender mesh per migliorare impianto WiFi casa

Ripetitore WiFi

Meglio un amplificatore o ripetitore WiFi mesh oppure un extender tradizionale per aumentare la portata nell’impianto WiFi della nostra casa ? Guida completa alla diagnostica per misurare il segnale WiFi con lo smartphone, scelta e recensioni del miglior ripetitore WiFi e modem router access point mesh tra TP-Link e AVM FRITZ Box.

Nel caso tu abbia problemi di lentezza della connessione ad internet in fibra, leggi il mio articolo sui router 4G come alternativa.

Domotica e impianto WiFi di casa: perché utilizzare un ripetitore o amplificatore o extender WiFi

Sul mercato sono sempre più presenti dispositivi che permettono di rendere la nostra casa domotica al fine di migliorarne il comfort ed ottimizzare i consumi energetici: termostati intelligenti, interruttori WiFi o altoparlanti smart solo per cominciare.

La maggior parte di questi dispositivi richiedono per il normale funzionamento la connessione tramite modem router access point WiFi verso i propri servizi in cloud:

Miglior ripetitore o amplificatore WiFi mesh | Aumentare la portata Wi-Fi

E’ chiaro che aumentare portata ed affidabilità del segnale dell’impianto WiFi di casa, sia all’interno che all’esterno, diventa assolutamente d’obbligo. Un ripetitore o amplificatore WiFi può soddisfare tale esigenza.

A titolo di esempio potete osservare lo schema dell’impianto WiFi della mia casa prima di operare un consolidamento e modernizzazione:

Router ripetitore WiFi mesh

L’impianto WiFi di casa mia era caratterizzato da una grande eterogeneità e da buchi di copertura in diverse stanze ed all’esterno:

  • due access point WiFi con nomi e bande differenti
  • cablaggio Ethernet non completo
  • modem e router access point WiFi alquanto obsoleti

Non esattamente l’impianto WiFi ideale per una casa domotica !

Domotica e impianto WiFi di casa: quali requisiti deve avere un ripetitore o amplificatore WiFi

I dispositivi smart per quanto riguarda la connettività di rete soddisfano i requisiti seguenti:

  • affidabilità, robustezza e sicurezza
  • economicità ed efficienza energetica

Possiamo approfondire osservando quale chip per il collegamento wireless utilizzi il Sonoff Basic, uno degli interruttori WiFi a basso costo più diffuso sul mercato:

Quale ripetitore Wi-Fi scegliere

Si tratta dell’ESP8266 che supporta il protocollo 802.11n (2,4 GHz) con una velocità di trasmissione fino a 72,2 Mbps.

Cominciamo a tenerlo a mente per quando decideremo il miglior ripetitore WiFi scegliere per la nostra casa domotica: e’ inutile acquistare un modello di amplificatore WiFi della Ferrari per andare a fare la spesa al supermercato davanti a casa.

Facciamo ora una rapido ripasso finalizzato ad approfondire i fattori che possono ridurre o aumentare portata, copertura e prestazioni del segnale nell’impianto WiFi nella nostra casa domotica.

Offerta TP-Link Ripetitore WiFi RE330, amplificatore WiFi AC1200, estensore fino a 120 ㎡, potente ripetitore per casa con porta ethernet, compatibile con tutti i box internet
TP-Link Ripetitore WiFi RE330, amplificatore WiFi...
Amazon Prime
TP-Link Ripetitore WiFi 6 RE500X, Amplificatore Dual Band AX1500Mbps, Extender WiFi Potente, Access Point, 1 Porta Gigabit Ethernet, Compatibile con Tutti i Box Internet
TP-Link Ripetitore WiFi 6 RE500X, Amplificatore...
Amazon Prime

Impianto WiFi di casa: come funziona e standard

Il WiFi e’ una tecnologia per potersi collegare in rete senza fili, mediante l’utilizzo di un segnale radio proveniente da un access point a sua volta collegato alla rete internet, probabilmente attraverso un modem / router access point.

Router e ripetitore Wi-Fi

Le prestazioni e l’affidabilità della connessione wireless sono prima di tutto definiti dagli standard WiFi che stanno man migliorando con l’evoluzione tecnologica:

  • 802.11g: utilizzo della sola banda di frequenze radio 2,4 GHz; velocità di trasmissione fino a 54 Mbps
  • 802.11n: utilizza delle bande 2,4 GHz e 5 GHz (dual-band e tri-band); velocità massima rispettivamente di 300 Mbps600 Mbps
  • 802.11ac: incremento della velocità massima a 6.933 Mbps per la banda 5 GHz
  • 802.11ax: noto anche come WiFi 6, prevede una velocità massima fino a 9,6 Gbps

Come si vede operando ad una frequenza maggiore come i 5 GHz disporremo di una velocità maggiore.

I dispositivi più moderni supportano entrambe le bande 2,4 GHz e 5 GHz. Come già visto in precedenza la maggior parte dei device di domotica low cost supportano esclusivamente i 2,4 GHz.

Per quanto non sia uno standard, si e’ affermato il concetto di classe WiFi che rappresenta sinteticamente tutta la velocità complessiva erogabile da dispositivo di accesso WiFi considerando tutti i canali (fino a tre ad oggi) ma non quella raggiungibile sul singolo client collegato. La tabella seguente chiarisce il dettaglio e quindi le aspettative:

Classe
2,4 GHz
Mbps

5 GHz
Mbps

5 GHz
Mbps
Tri-BandAC53001.0002.1672.167
AC32006001.3001.300
Dual-BandAC31001.0002.167
AC26008001.733
AC24006001.733
AC19006001.300
AC17504501.300
AC16003001.300
AC1300400867
AC1200300867
AC750300433
Single-BandN600600
N450450
N300300

Canali WiFi

Per poter gestire l’attività contemporanea di più access point WiFi e ridurre le interferenze radio, le bande sono state suddivise in canali distinti solo parzialmente sovrapposti tra di loro:

Canali WiFi
Canali WiFi

Come si vede i canali 1, 6 e 11 sono gli unici che non alcuna sovrapposizione tra di loro: vedremo successivamente come la scelta del canale può ridurre le interferenze e di conseguenza migliorare le prestazioni effettive del WiFi.

Sovrapposizione di banda e canali WiFi e Zigbee

Con il lento affermarsi dello standard di comunicazione wireless Zigbee nella domotica fai da te, bisogna anche tenere conto che sia il WiFi che lo Zigbee utilizzano la banda di frequenza 2,4 GHz:

Canali WiFi a 2,4 GHz
Canali WiFi a 2,4 GHz
Canali Zigbee a 2,4 GHz
Canali Zigbee a 2,4 GHz

Come si vede, purtroppo i 3 canali WiFi non sovrapposti (1, 6, and 11) utilizzano esattamente le stesse frequenze dei canali Zigbee da 11 a 22.

Quando la rete di un impianto WiFi di casa utilizza un canale comune ad una rete Zigbee, l’interferenza e’ inevitabile come in questo esempio:

Interferenza rete WiFi e Zigbee
Interferenza rete WiFi e Zigbee

Anche i canali Zigbee 25 e 26 non sono del tutto immuni da una parziale sovrapposizione col canale WiFi 11.

Come si vede dai grafici il canale Zigbee 26 sarebbe quello con minore sovrapposizione col WiFi ma purtroppo e’ poco supportato dalla maggior parte dei dispositivi.

Per quanto nei lobi laterali di un canale WiFi non vengano trasmessi dati, anche in questo caso verrebbe soffocata la limitata potenza di una rete Zigbee:

Interferenza rete WiFi e Zigbee
Interferenza rete WiFi e Zigbee

Immaginate cosa possa accadere quando il vostro access point WiFi e l’hub Zigbee, come ad esempio un bridge Philips Hue, siano in posizioni adiacenti.

WiFi: come aumentare la portata

Maggiore e’ la frequenza radio utilizzata e minore sara’ il raggio di copertura dell’access point WiFi:

Quale ripetitore WiFi scegliere

Detto in altre parole, utilizzando le frequenza di 2,4 GHz e’ possibile aumentare la portata del WiFi che con la frequenza di 5 GHz.

Anche la velocità massima di trasmissione decresce con l’aumentare della distanza dal router access point WiFi:

Ripetitore wireless

Quindi se il nostro impianto WiFi di casa ha una superficie molto estesa, disposta su più piani e con pareti che attenuano molto i segnali radio potremmo avere una qualità del segnale WiFi non particolarmente ottimale.

Nel caso di coesistenza di una rete WiFi con una Zigbee, l’utilizzo della banda a 5 GHz eliminerebbe alla radice le interferenze reciproche.

Misurare il segnale nell’impianto WiFi di casa: prestazioni effettive e diagnostica

Disponiamo ora di tutti i fattori da verificare quando abbiamo dei dubbi sulle prestazioni effettive del’impianto WiFi in determinate aree della nostra casa (i cosiddetti punti morti):

  • standard WiFi supportato dal router / access point
  • banda utilizzata (2,4 GHz o 5 GHz)
  • utilizzo del medesimo canale da parte di altri router / access point WiFi
  • distanza dal router / access point WiFi
  • presenza di una rete Zigbee

Tenete conto in modo critico quando leggerete delle recensioni negative di qualche ripetitore o amplificatore WiFi.

Prima di modificare il nostro impianto WiFi di casa, ci sono una serie di app che possono aiutarci nella diagnosi per:

  • misurare puntualmente intensità e canali del segnale WiFi (Analizzatore WiFi) o costruirne una mappa (WiFi Heatmap) all’interno della nostra abitazione
  • simulare la mappa di copertura del segnale WiFi (WiFi Solver FDTD)

La prima app e’ Analizzatore WiFi, disponibile solo per Android, che permette di misurare il segnale WiFi mediante il nostro smartphone.

WiFi Analyzer for Android

Vediamo come misurare il segnale WiFi comodamente seduti nel divano in salotto ottenendo le informazioni seguenti:

Come vedete l’allocazione dei canali e’ piuttosto caotica tenendo conto che abito in una villetta a schiera di un gruppo di quattro: immaginate la situazione in un condominio ! Quindi misurare il segnale nell’impianto WiFi di casa e’ un punto chiave per darci consapevolezza della situazione nella nostra abitazione.

La seconda applicazione e’ WiFi Heatmap, disponibile solo per Android, consente invece di misurare il segnale nell’impianto WiFi in diversi punti della vostra casa per costruire una mappa con i livelli di segnali (heatmap) altrettanto facile ed immediata da leggere:

Wi-Fi Heatmap guide

Direi che misurare il segnale WiFi con lo smartphone fornisce molte informazioni per valutare le opzioni disponibili per migliorare il segnale nell’impianto WiFi nella nostra casa.

La terza app e’ WiFi Solver FDTD, anch’essa disponibile solo per Android, che permette di simulare la copertura del segnale permettendovi di provare diverse ipotesi di spostamento del router / access point WiFi:

Wifi

Nel caso nella vostra abitazione utilizziate Philips Hue, potete verificare facilmente il canale Zigbee utilizzato dal bridge mediante l’app omonima:

Tipologie di ripetitore o amplificatore WiFi per l’impianto WiFi di casa

Grazie alla analisi precedenti potremmo essere arrivati alla conclusione che e’ necessario estendere l’impianto WiFi di casa per aumentare la portata del segnale WiFi.

Vediamo ora quale amplificatore o ripetitore WiFi scegliere scoprendo le tipologie disponibili sul mercato e come confrontarle tra di loro.

Un amplificatore o ripetitore WiFi funziona ricevendo il segnale WiFi esistente, amplificandolo e trasmettendolo amplificato.

E’ opportuno posizionare l’amplificatore WiFi in un punto con una buona copertura da parte del router access point WiFi esistente:

Ripetitore wireless Wi-Fi

Nel caso che abbiate le necessita’ di aumentare la portata WiFi in un’area non cablata con prese ethernet e troppo lontano dal router access point WiFi esistente, una soluzione semplice e poco invasiva e’ un amplificatore WiFi powerline che utilizza i cavi dell’impianto elettrico per far transitare i pacchetti dati.

Rete WiFi mesh: modem router access point e ripetitore o extender

Negli ultimi anni si sono affermate nuove soluzioni per migliorare ulteriormente la qualità del segnale nell’impianto WiFi nella nostra casa: l’adozione di una rete WiFi mesh.

In una rete WiFi mesh la connettività internet arriva ad un primo modem router access point mesh, solitamente la base del sistema, venendo poi distribuita a ciascun router access point, extender o ripetitore WiFi mesh satellite:

Ripetitore WiFi mesh

Differentemente dai ripetitori WiFi tradizionali, che come visto comunicano con l’access point usando le bande WiFi ordinarie da 2,4 GHz e 5 GHz, un modem router access point ed un ripetore WiFi mesh possono comunicare tra di loro anche attraverso bande radio dedicate, aumentando velocità e portata:

Ripetitore WiFi mesh

Un altro grande vantaggio dell’utilizzo di una rete WiFi mesh composta da modem router access point, extender o ripetitore mesh e’ che risulta essere unificata in tutte le aree coperte (stesso SSID e password) che si può anche adattare alla frequenza 2,4 GHz / 5 GHz in base al device.

Ultima ma non ultima e’ la facilita’ di gestione delle reti WiFi mesh:

  • la configurazione di tutti i modem router access point ed extender WiFi mesh e’ centralizzata mediante app dedicata
  • sono presenti funzioni di parental control e gestione del QoS
Ripetitore WiFi mesh

L’unico punto di attenzione e’ che non ci sono standard per le reti WiFi mesh e quindi ciascun produttore ha sviluppato la propria soluzione quali:

Miglior amplificatore o ripetitore extender WiFi mesh e tradizionale per l’impianto di casa: TP-Link vs AVM FRITZ Box

Come già detto, per i dispositivi smart il principale requisito e’ di avere un segnale nell’impianto WiFi di casa affidabile senza velocità massime di trasmissione particolarmente elevate. Ovviamente la vostra scelta dovrà tenere conto delle esigenze complessive per la vostra casa.

A differenza di recensioni piuttosto generiche, vogliamo confrontare le principali caratteristiche di ogni amplificatore WiFi per stabilire il miglior ripetitore WiFi, oltre alla modalità wireless o powerline di estensione del segnale:

  • ottima azienda produttrice come TP-LInk, Netgear ed AVM FRITZ Box
  • prestazioni, in termini di banda utilizzata e velocità massima di trasmissione, sufficienti per l’impianto WiFi di una casa domotica (classe N300, N600, AC750 e AC1200)
  • numero e tipologia di porte Ethernet per collegare eventuali dispositivi cablati
  • supporto a reti WiFi mesh (in abbinamento a modem / router access point WiFi del medesimo produttore)
  • numero e media elevata nelle recensioni del ripetitore WiFi
  • ottimo rapporto qualità prezzo
ModelloClasse
2,4 GHz
Mbps

5 GHz
Mbps

Mbps
TP-Link TL-WA850REN30030010016,00 EUR
Netgear WN3000RPN300300100Prezzo non disponibile
FRITZ!Repeater 310N300300Prezzo non disponibile
FRITZ!Repeater 600N60060054,62 EUR
TP-Link RE200AC75030043310022,99 EUR
Netgear EX3700AC750300433100Prezzo non disponibile
Netgear EX6120AC120030086710049,99 EUR
TP-Link RE300AC1200300867
TP-Link RE305AC120030086710031,99 EUR
FRITZ!Repeater 1200AC13004008661.000Prezzo non disponibile
Netgear EX6250AC17504501.3001.000Prezzo non disponibile
FRITZ!Repeater 2400AC24006001.7331.00078,89 EUR

Spiccano in particolare il FRITZ!Repeater 3000 ed il TP-LINK RE300.

Offerta TP-Link Ripetitore WiFi RE330, amplificatore WiFi AC1200, estensore fino a 120 ㎡, potente ripetitore per casa con porta ethernet, compatibile con tutti i box internet
TP-Link Ripetitore WiFi RE330, amplificatore WiFi...
Amazon Prime
TP-Link Ripetitore WiFi 6 RE500X, Amplificatore Dual Band AX1500Mbps, Extender WiFi Potente, Access Point, 1 Porta Gigabit Ethernet, Compatibile con Tutti i Box Internet
TP-Link Ripetitore WiFi 6 RE500X, Amplificatore...
Amazon Prime

Sono disponibili anche innumerevoli ripetitori WiFi a basso costo:

MERCUSYS ME30 Ripetitore Wifi Dual-Band 1200 Mbps, Ripetitore Potente per Casa, WiFi Extender e Access Point, Amplificatore, Compatibile con Tutti i Modem Router, AC1200
MERCUSYS ME30 Ripetitore Wifi Dual-Band 1200 Mbps,...
Amazon Prime
Offerta Ripetitore WiFi Potente 300Mbps (2.4 GHz) con 4 Antenne, Amplificatore di Segnale Wifi, 1 Porta LAN, Supporta Ripetitore/Router/AP - Ideale per Casa e Ufficio
Ripetitore WiFi Potente 300Mbps (2.4 GHz) con 4...
Amazon Prime

Ovviamente se la vostra necessita’ riguarda anche l’utilizzo per streaming e videogiochi vi consiglio di prendere in considerazione anche modelli con prestazioni (e prezzi) superiori.

Direi che ora avete tutti gli elementi per decidere il miglior ripetitore WiFi scegliere per la vostra casa domotica !

Scopri in dettaglio come ho utilizzato FRITZ Box nella mia casa domotica.

Migliore modem router access point WiFi mes

Nel caso vogliate cogliere l’occasione per ripensare l’intera rete di casa, vediamo anche qual’e’ il migliore modem router access point WiFi mesh tra gli innumerevoli modelli presenti sul mercato selezionando in base a:

  • ottima azienda produttrice come NETGEAR, TP-LInk, AVM FRITZ Box, Google e Tenda Technology
  • prestazioni, in termini di banda utilizzata e velocità massima di trasmissione, sufficienti per una casa domotica ma almeno dual-band (almeno classe AC750)
  • numero e tipologia di porte Ethernet per collegare eventuali dispositivi cablati
  • supporto a reti WiFi mesh (in abbinamento a modem/router access point WiFi del medesimo produttore)
  • numero e media elevata nelle recensioni
  • ottimo rapporto qualità prezzo

Partiamo dai sistemi composti da dispositivi identici tra di loro superando la tradizionale differenza tra modem router access point e ripetitore extender WiFi mesh e venduti in forma di kit (3 nodi per tutti).

I sistemi WiFi mesh che ho selezionato sono:

Modello
Classe
2,4 GHz
Mbps

5 GHz
Mbps

Mbps
Tenda Nova MW3300AC1200300867100 (x2)84,99 EUR
Tenda Nova MW5350AC12003008671.000 (x2)152,54 EUR
Tenda Nova MW6500AC12003008671.000 (x2)Prezzo non disponibile
TP-Link Deco E4420AC1200300867100 (x2)89,99 EUR
TP-Link Deco M4510AC12003008671.000 (x2)109,99 EUR
TP-Link Deco M5400AC13004008671.000 (x2)
Netgear Orbi RBK13200AC12003008671.000 (x2)Prezzo non disponibile
Netgear Orbi RBK53525AC13004008671.000 (x4)Prezzo non disponibile
Netgear Orbi RBK353300AX18006001.200100 (x3)
1.000 (x1)
549,00 EUR
Google Nest WiFi85AC12003008671.000 (x2)79,00 EUR
FRITZ! Mesh Set200AC13004008671.000 (x4)229,00 EUR
Tenda NOVA MW6 Mesh WiFi Product Video Introduction
Deco - Installazione e configurazione
https://www.youtube.com/watch?v=bkLeKQHwK2s
Introducing Orbi Pro WiFi 6 by NETGEAR

Miglior modem router access point WiFi mesh utilizzabili con ripetitore extender WiFi mesh: TP-Link vs AVM FRITZ Box

Confrontiamo ora il miglior modello di modem router access point WiFi mesh, eventualmente con modem integrato, utilizzabili con un ripetitore WiFi mesh.

Prima di comprare un modem libero occorre sempre verificare la compatibilità con i servizi offerti dal vostro provider di connettività internet fissa:

ConnessioneStandard
ADSLADSL (ITU G.992.1)
ADSL 2+ (G.992.5 over POTS)
Fibra (FTTC)VDSL2 fino al profilo 35b

Di seguito le pagine informative dei principali provider italiani:

Eccovi dunque una selezione col miglior modem / router access point WiFi mesh da utilizzare con un ripetitore WiFi mesh visto precedentemente:

Modello
ADSL 2+

VDSL2

Classe

Mbps
TP-Link Archer C6 (V2.0)AC12001.000 (x4)
TP-Link Archer VR40017aAC12001.000 (x1)
100 (x3)
70,99 EUR
FRITZ!Box 4040AC13001.000 (x4)99,99 EUR
FRITZ!Box 753035bAC13001.000 (x4)60,99 EUR

Sperando che questa guida completa si sia differenziata rispetto a molte recensioni generiche, avete deciso quale sia il miglior ripetitore WiFi tradizionale o mesh per aumentare la portata WiFi nella vostra casa ?

Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-11-05 at 00:18

65 commenti su “Modem router access point e ripetitore WiFi extender mesh per migliorare impianto WiFi casa”

  1. Grazie dell’articolo,
    una domanda ci possono essere problemi tra alcuni sistemi Mesh e l’utilizzo di interuttori Sonoff ?
    o meglio bisogna prestare attenzione a qualche caratteristica?

    Grazie
    Emanuele

    1. Ciao Emanuele,

      non ho fatto un test esaustivo (se non con i Fritz). In generale direi che non ci sono problemi aggiuntivi perché una rete mesh non e’ altro che una rete WiFi gestita più facilmente. Permangono i punti di attenzione tipici dei device smart di oggi, in particolare la frequenza di 2,4 GHz al momento dell’associazione per la maggior parte.

  2. chiarimento : si può agganciare un ripetitore mesch o un router mesh ad un modem o router tradizionali già installati in casa ?

  3. Buon giorno, domanda molto semplice. Vivo in una casa di tre piani, il 2° piano è servito da un modem router wifi Fastweb, il segnale arriva debolmente anche al 1° piano, totalmente assente al piano terra. Quale prodotto mi consigliate per avere la copertura wifi integrale di tutti e tre i piani?

      1. Il modem fastweb resta, ma per avere una buona copertura del segnale “verticalmente” dal 2° piano fino al piano terra devo mettere un ripetitore a piano? cioè è sufficiente che attacco alla spina elettrica di ogni appartamento (escluso il 2°piano) ad esempio un “TP-Link Ripetitore WiFi Wireless….” e ho copertura wifi su ogni piano della casa?

        1. Ciao Lorenzo,

          immagino tu ti riferisca al supporto di Amazon Echo.

          I router WebCube supportano i protocolli WiFi 802.11 b/g/n quindi su banda 2,4 GHz.

          Tutti gli Amazon Echo supportano il WiFi dual band 2,4 / 5 GHz.

          Quindi la risposta e’ affermativa.

          1. Ti ringrazio moltissimo, non mi ha mai saputo rispondere nessuno.complimenti!

  4. Buongiorno, sto valutando di installare in casa/giardino un sistema wi-fi mesh mi sai dire se hai esperienze in merito? Ci sono problemi di compatibilità con i ripetitori TP-Link mesh?
    Grazie x un tuo suggerimento

  5. Ciao, ho collegato un paio di sonof al router 5GHz l’ultimo della fastweb, e tutto ok, poi volevo collegarne altri due ma l’applicazione, EWElink, la stessa dei primi due, mi dice che funziona solo a 2,4GHz… che succede secondo voi?
    grazie

    1. Ciao Ivano,

      e’ supportata solo la frequenza 2,4 GHz. Probabilmente avevi associato, con molta fortuna, col router WiFi su entrambe le bande 2,4 e 5 GHz.

      Configura temporaneamente il router a solo 2,4 GHz per l’associazione e poi rimettilo in dual band 2,4 / 5 GHz per il funzionamento ordinario.

  6. Ciao, sono alla ricerca di un estender che abbia la possibilità di essere comandato tramite app. Esiste in commercio?

  7. Ciao, ho acquistato un tplink wa850re ma ahimè mi sono accorto che al massimo supporta 8 device collegati contemporaneamente (limite non documentato, non modificabile ma confermato dal supporto tp link). Per caso conosce un repeater o access point senza questo limite?

    Grazie!

  8. Buongiorno, una domanda amletica (per me). Ho villetta su più piani, in quello inferiore c’è il modem Vodafone (station), al piano il sonoff funziona perfettamente. Due piani più su ho installato un access point (ex modem Fastweb) cablato con Ethernet con un sonoff accanto che perde continuamente la linea, o lampeggia una volta ogni 2 sec, o due volte. La domanda è, devo cambiare acces Point oppure ho bisogno di un extender? Grazie mille

    1. Ciao Luca,

      dalla tua descrizione il problema pare nell’accoppiata Access Point (ex modem) – Sonoff. Hai provato a verificare se anche altri dispositivi hanno i medesimi problemi con l’Access Point ?

      1. Ciao lo smartphone va bene, Apple TV va bene, il dispositivo si accoppia anche, ma perde spesso la linea. Ho provato con un altro sonoff e pare che stia reggendo qualche ora in più. Nel caso così non fosse, cosa posso provare? Grazie

          1. Proverò così. Grazie mille per il supporto e per il grande contributo che date a tutti.

  9. buon giorno
    mi complimento con te per il grande aiuto che dai alle persone come me ti chiedo
    una cortesia oh appena acquistato un dispositivo sonoff 4CH pro R2 grazie alle tue istruzioni sono riuscito
    a farlo funzionare (scaricato app accopiato il dispositivo ecc.) ma non riesco a capire per quale motivo
    quando attivo i canali dopo circa 15 secondi si disabilitano la funzione variazione graduale non e attivata
    e la versione firmware e la 2.7.1 e non o variato nessuna configurazione, l’unico interrutore che oh spostato
    e quello interno denominato S6 autonomo e interbloccato a me occorre che quando attivo il canale rimanga fisso non che dopo qualche socondo si disattivi. mi puoi aiutare? si puo fare qualcosa ?
    attendo un tuo gentile riscontro
    saluti
    Giuseppe.

  10. vorrei chiederti un consiglio:

    Vorrei che il segnale wifi lo possa spegnere facilmente tramite pulsante. Il mio attuale router non ce l’ha.
    Vorrei portare al centro casa un dispositivo che prenda la rete dal cavo ethernet che parte da un router (che si trova in un altra stanza e che non ha il wifi acceso).
    Grazie
    Un saluto

    1. Ciao Vittorio, potresti usare un secondo router WiFi come ho fatto io a casa mia (uso un Tp-Link con OpenWrt collegato via cavo ethernet alla Vodafone Station che non e’ in grado di coprire tutta la casa col WiFi).

Rispondi a Vittorio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Exit mobile version