Scopri nella mia recensione e prova la nuova telecamera con doppio obiettivo 2K 4MP Reolink Duo, faretto e rilevamento persone ed autoveicoli disponibile in quattro versioni PoE, WiFi, a batteria e con SIM 4G LTE.
Sommario
Caratteristiche telecamere Reolink Duo con doppio obiettivo 2K 4MP
Le telecamere di sicurezza offrono un campo visivo limitato. Per poter coprire aree estese o i diversi lati della nostra abitazione le soluzioni possibili sono quelle di installare più telecamere con obiettivo fisso oppure modelli di telecamera pan & tilt con rotazione orizzontale e verticale dell’obiettivo.
Reolink prova ad esplorare una nuova soluzione per indirizzare la necessità di allargare il campo visivo con un solo dispositivo: le nuove telecamere Reolink Duo sono dotate di due obiettivi per poter riprendere un’area estesa con continuità e senza alcuna azione manuale per controllare la rotazione dell’obiettivo.

L’utilizzo di due obiettivi in un solo corpo telecamera Reolink Duo dovrebbe anche portare qualche vantaggio addizionale rispetto all’utilizzo di due telecamere con obiettivo fisso:
- eliminazione di punti ciechi
- riduzione della distorsione dell’immagine
Le telecamere Reolink Duo dispongono di un doppio obiettivo a 4 MP 2K (2.560×1.440) che nel complesso assicura un campo visivo di ben 150° in orizzontale e 44° in verticale.
Per la visione notturna ciascun obiettivo è dotato di un faretto da 400 lumen e di LED all’infrarosso.
Il sensore di movimento copre 140° e, grazie agli algoritmi di intelligenza artificiale, la telecamera è in grado di distinguere e rilevare persone e veicoli.
La gamma Reolink Duo prevede ben quattro modelli:
- Reolink Duo: alimentazione mediante batteria integrata da 10.400 mAh o panello solare e connettività WiFi (2,4 e 5 GHz)
- Reolink Duo 4G: alimentazione mediante batteria integrata da 10.400 mAh o panello solare e connettività 4G LTE
- Reolink Duo PoE: alimentazione di rete e connettività Ethernet
- Reolink Duo WiFi: alimentazione di rete e connettività WiFi (2,4 e 5 GHz)

Le registrazioni video possono essere archiviate localmente su scheda microSD oppure remotamente tramite FTP (solo per le versioni con alimentazione di rete).
Il frame rate video massimo è di 25 fps per i modelli con alimentazione di rete oppure 15 fps per le versioni a batteria. Come codec di compressione video è utilizzo H.265 che assicura banda e dimensioni inferiori a parità di risoluzione.
L’audio bidirezionale per parlare con le persone davanti alla telecamera è assicurato tramite un altoparlante ed un microfono integrati.
La protezione contro le intemperie è IP66 mentre il peso della Reolink Duo varia a seconda del modello, dai 330 grammi della versione PoE fino ad arrivare ai 740 grammi per il modello 4G.
In questa tabella sintetica ho riepilogato tutte le caratteristiche tecniche della telecamera Reolink Duo:
Sensore immagine | Doppio CMOS 1/2,7″ | Alimentazione | Batteria ricaricabile 10.400 mAh PoE 48 V oppure 12 V / 1 A |
Risoluzione video | 2 x 4MP 4K (2.560×1.440) @ 25 fps | Archiviazione locale | Slot MicroSD fino a 128 GB o 256 GB |
Obiettivo | f = 4,0 mm fisso, F = 1,6 | Allarme intelligente | Rilevamento movimento / persone / veicoli |
Campo visivo | H = 150° V = 44° | Modalità registrazione | Movimento o programmata |
Giorno / Notte | Commutazione automatica | Protocolli e standard | RTSP, RTMP, ONVIF, FTP, P2P |
Visione notturna | B/N Infrarossi 30 metri Colori con faretto | Dimensioni | 195x103x56 mm |
Audio | Microfono e altoparlante | Peso | 330 – 590 – 740 grammi |
Leggi anche il mio articolo sulle telecamere Reolink.
Unboxing telecamera Reolink Duo PoE
Grazie alla collaborazione con l’azienda produttrice, ho provato in anteprima la nuova Reolink Duo PoE.
All’interno della confezione sono presenti:
- telecamera
- cavo ethernet da 1 metro
- piastra e staffa di montaggio
- tappo impermeabile per collegamento
- cacciavite
- viti e tasselli
- manuali
- cartelli adesivi

Osservando l’estremità del cavo che esce dalla telecamera vediamo i due connettori per Ethernet e l’eventuale alimentazione:
Concentrandosi sulla parte anteriore possiamo facilmente riconoscere:
- lenti dei due obiettivi
- due corone di 7 LED che svolgono la funzione di faretto luminoso (4 LED) e di illuminazione infrarossa (3 LED)
- sensore di luminosità ambientale (al centro)
- microfono (al centro)


Passando al corpo della telecamera Reolink Duo vediamo:
- foro filettato per il montaggio (presente sia sul lato superiore che su quello inferiore)
- altoparlante (lato inferiore)
- slot per scheda di memoria MicroSD e pulsante di reset (lato inferiore protetti da un coperchio impermeabile con viti)



Il design è abbastanza diverso dalle altre telecamere Reolink o da quello della maggior parte delle altre marche.
È sicuramente abbastanza ingombrante (195x103x56 mm) ma comunque decisamente più piccola rispetto a due telecamere affiancate.
Infine abbiamo la staffa di montaggio in plastica:


Installazione e configurazione telecamera Reolink Duo PoE
I possibili schemi per alimentare la telecamera Reolink Duo PoE sono del tutto analoghi a quelli di altri modelli che riporto per comodità:
- alimentatore 12 V esterno
- iniettore PoE 48 V esterno
- elecamera IP PoE Reolink con NVR Reolink

Montaggio a parete
La sequenza di montaggio a parete è la seguente:

Montare la piastra
Forare seguendo la dima e fissare la piastra alla parete mediante le due viti superiori.

Posizionare la telecamera
Agganciare la staffa con la telecamera alla piastra.

Fissare la telecamera
Avvitare la vite inferiore per fissare telecamera e staffa alla parete.
Per ottenere la direzione di ripresa ottimale allentare la vite della staffa ed orientate la telecamera Reolink Duo:

Per finire stringete saldamente per fissare la telecamera in posizione:

Installazione a soffitto
La sequenza di montaggio a soffitto della telecamera Reolink Duo è la seguente:

Montare la piastra
Forare seguendo la dima e fissare la piastra alla parete mediante le due viti superiori.

Posizionare la telecamera
Agganciare la staffa con la telecamera alla piastra.

Fissare la telecamera
Avvitare la vite inferiore per fissare telecamera e staffa alla parete.
Per ottenere la direzione di ripresa ottimale allentare la vite della staffa ed orientate la telecamera Reolink Duo:

Per finire stringete saldamente per fissare la telecamera Reolink Duo in posizione:

Per la configurazione iniziale della telecamera Reolink Duo PoE con l’app Reolink potete seguire questa ottima guida video:
Per completezza vi riporto il wizard di prima configurazione del mio esemplare di Reolink Duo PoE avviato non appena alimentata e collegata in rete la telecamera:






Utilizzo telecamera Reolink Duo PoE
All’interno dell’app, i due canali video vengono visualizzati all’interno della singola telecamera definita inizialmente; possiamo scegliere se visualizzarli separatamente oppure insieme. Visualizzando in modalità verticale i due stream video vengono visualizzati una sopra e l’altro sotto:
Il passaggio alla modalità orizzontale li metterà uno accanto all’altro, offrendo una visione ultra ampia dell’area inquadrata; l’allineamento delle due fotocamere non è perfetto ma poco ci manca come potete apprezzare in questo esempio ripreso dal balcone che dà sul lato est della mia abitazione:
Potete ottenere un effetto molto simile anche sull’app Reolink per PC visualizzando 4 canali contemporaneamente:

Tramite l’app è possibile modificare singolarmente per ciascun obiettivo tutte le impostazioni (qualità video, luminosità, etc) :


Notate come l’impostazione relativa alla luminosità possa essere sincronizzata tra i due obiettivi.
Il faretto di illuminazione notturna si attiva automaticamente anche se è possibile avviarlo manualmente.
Possiamo anche accedere alla configurazione delle funzioni più avanzante di rilevamento del movimento di persone e veicoli:



E’ possibile scaricare i video dei obiettivi separamente.
Conclusioni sulle telecamere Reolink Duo
Reolink Duo è una soluzione eccellente e relativamente innovativa per implementare la sorveglianza su un ampio angolo di visione senza la necessità di più telecamere. Il sistema multidirezionale a doppia lente è poi completato da faretti e rilevamento di oggetti AI.
Anche ignorando il prezzo la comodità di queste fotocamere è ottima. È senza dubbio molto più conveniente installare una telecamera con una connessione POE rispetto a due. Ciò è particolarmente vero se sei passato alla seccatura di far passare i cavi all’aperto e poi ti sei reso conto di voler coprire un’area più ampia di quella che una singola telecamera può fornire.
Nel complesso, tuttavia, questa è un’ottima fotocamera che molte persone troveranno molto utile, ed è bello vedere Reolink provare diverse tecnologie per vedere cosa funziona. È anche abbastanza buono che ho scambiato una delle mie vecchie fotocamere Reolink nel mio giardino sul retro e l’ho sostituita con questa come soluzione permanente, permettendomi di coprire l’intero giardino.
Leggi tutti i miei articoli su Telecamere WiFi:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2022-11-23 at 20:38