E’ finalmente stato lanciato anche in Italia il tanto atteso servizio Reolink Cloud: scopri come funziona, i piani disponibili e le telecamere compatibili nella mia recensione e guida completa.
Reolink telecamere e NVR
Reolink è un’azienda di Hong Kong che opera nel campo dei sistemi di videosorveglianza innovativi da oltre una decina anni e si è imposta per l’eccellente qualità delle telecamere unita a prezzi davvero competitivi.
La gamma di telecamere Reolink è davvero ampia ed in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di videosorveglianza in ambito residenziale o commerciale:
![]() A batteria | ![]() WiFi | ![]() PoE | |
Totalmente senza cavi | Sì | – | – |
Alimentazione | Batteria ricaricabile Pannello solare | Rete elettrica | Cavo Ethernet |
Connettività rete | WiFi o SIM 4G LTE | WiFi | Ethernet |
Risoluzione | Fino a Super HD 2K 4MP | Fino a Super HD 2K 5MP | Fino Ultra HD 12MP |
SD Card | Fino a 128 GB | Fino a 256 GB | Fino a 256 GB |
Registrazione NVR | – | Sì | Sì |
Zoom ottico | – | Fino a 5x | Fino a 5x |
Tutte le telecamere sono gestire mediante l’app Reolink, disponibile per Android, iOS, Windows e Mac.

Puoi approfondire ulteriormente leggendo la mia recensione telecamere Reolink.
Andiamo ora ad approfondire il servizio che non era disponibile in Europa ed Italia: Reolink Cloud.
Reolink Cloud anche in Italia
Dopo anni di attesa è stato finalmente lanciato anche in Europa ed Italia Reolink Cloud, il servizio che rendeva le telecamere Reolink lievemente monche pur essendo di altissima qualità e con un’innovazione di prodotto continua.

Partiamo dalle caratteristiche principali del servizio Reolink Cloud disponibili in Italia:
- Registrazione automatica in cloud dei video tutte le volte che viene rilevato un movimento dai sensori della telecamera
- Accesso Remoto tramite smartphone con l’App Reolink o da Web mediante un qualsiasi browser
- Sicurezza e Privacy garantite grazie all’uso dei servizi di archiviazione di Amazon Web Services (AWS) ed alla trasmissione cifrata dei dati mediante algoritmi RSA a 2048 bit, AES 128-bit AES e TLS
Al momento non è possibile accedere a Reolink Cloud tramite il client desktop.
Quindi finalmente, anche in Italia, non dovrete più preoccuparvi di nulla perché ci penserà il Cloud Reolink per tutti quei casi in cui potreste comunque accedere ai filmati grazie a questo servizio:
- furto o danneggiamento di NVR e telecamere, dove ovviamente quelle esterne sono le più esposte
- esaurimento della batteria nelle telecamere senza fili
- indisponibilità della connessione ad internet utilizzata dalle telecamere
- guasto delle scheda di memoria locale alla telecamera
Ovviamente una volta rilevata una situazione di emergenza dovrete intervenire perché la registrazione successiva sarebbe ovviamente compromessa.
Non è da intendersi come una soluzione di registrazione continua in quanto lo spazio di archiviazione disponibile sul Cloud Reolink è limitato, di capacità variabile a seconda del piano sottoscritto.
Caratteristiche dei piani Reolink Cloud in Italia
Al momento in Italia sono disponibili per la sottoscrizione tre piani Reolink Cloud:
Basic
Per una telecamera.
- 7 giorni di storico
- 1 telecamera
- 1 GB di spazio
Standard
Soluzione per a tutti.
- 30 giorni di storico
- 5 telecamere
- 30 GB di spazio
Premier
Con molte telecamere.
- 30 giorni di storico
- 10 telecamere
- 80 GB di spazio
I prezzi indicati sono quelli che già includono uno sconto del 40% per il lancio del servizio Reolink Cloud in Italia: vi suggerisco di provare subito con piano Basic e poi decidere se vi convenga acquistare un piano Standard o Premier per gestire tutte le vostre telecamere Reolink.
Telecamere compatibili con Reolink Cloud in Italia
Il servizio di registrazione video in cloud è interessante soprattutto per le tipologia di telecamera che sono più “vulnerabili” rispetto all’impossibilità di accesso da remoto a filmati registrati su scheda Micro SD locale.
Completando il ragionamento fatto in precedenza, l’utilità maggiore è per questi tipi di modelli:
- telecamere esterne, le più vulnerabili a furti e vandalismi
- telecamere a batteria, soprattutto se avete voluto risparmiare sull’acquisto di un pannello solare
- assenza di NVR o comunque telecamere che non supportano un NVR
Proprio per questi motivi, al momento le telecamere compatibili con Reolink Cloud in Italia sono quelle che trovate a seguire: la lista si allungherà sicuramente anche a modelli precedenti tramite aggiornamento del firmware.
Telecamere Reolink WiFi
- Reolink E1
- Reolink E1 Pro
- Reolink E1 Zoom
- Reolink E1 Outdoor
Telecamere Reolink WiFi a batteria
- Reolink Argus Eco
- Reolink Argus 2
- Reolink Argus 2E
- Reolink Argus Pro
- Reolink Argus PT
- Reolink Lumus
- Reolink Argus 3
- Reolink Argus 3 Pro
- Reolink Duo
Telecamere Reolink con SIM 4G a batteria
- Reolink Go
- Reolink Go PT
- Reolink Go Plus
- Reolink Go PT Plus
- Reolink Duo 4G
Come attivare Reolink Cloud ed associare le telecamere
La prima operazione da effettuare, nel caso non lo avessi ancora fatto in precedenza, è quella di scaricare sullo smartphone l’app Reolink e registrare il proprio profilo personale associato ad un indirizzo e-mail:



A questo punto autenticatevi sull’app Reolink, accedete alla sezione Cloud tappando poi su Archiviazione Cloud:



Tappando poi su Iscriviti avviate il flusso di acquisto del piano preferito che potrebbe prevedere anche la sottoscrizione mediante carta di credito; in questo esempio vedete il piano Basic gratuito:



Tornando alla sezione Cloud – Archiviazione Cloud potrete completare la configurazione iniziale di Reolink Cloud selezionando quali telecamere, tra quelle compatibili, abilitare al salvataggio dei video in rete fino al massimo previsto dal piano sottoscritto (nell’esempio una sola telecamera col piano Basic).



Entrando poi nei dettagli del piano potrete anche eventualmente disattivare il salvataggio sul Cloud Reolink della singola telecamera (Argus PT in questo caso) e modificare la risoluzione alla quale avviene il salvataggio (Fluido o Nitido in questo caso):



Tenete sempre conto che la velocità in upload della vostra connessione domestica ad internet potrebbe limitare il salvataggio effettivo alla risoluzione più alta sul Cloud Reolink.
Potete anche dare un’occhiata a questa video guida ufficiale in lingua inglese:
Utilizzo di Reolink Cloud
Come detto è possibile gestire le registrazioni video presenti su Reolink Cloud tramite l’app per smartphone e da web con un browser anche quando le telecamere fossero irraggiungibili.
Accedendo alla sezione Cloud – Archiviazione Cloud dell’app Reolink potrete:
- vedere l’elenco di tutti i video registrati in cloud
- filtrare in base a dispositivo e data/ora
- selezionare i video per modificare il nome o cancellare il file
- guardare il singolo video
- effettuale il download della registrazione in formato MP4 sullo smartphone




Potrete operare in modo analogo mediante un browser accedendo alla versione web di Reolink Clould all’indirizzo https://cloud.reolink.com/ mediante le medesime credenziali:



L’unica piccola differenza è che nel caso della versione web di Reolink Cloud è disponibile un filtro per selezionare solo i video che verranno cancellati entro i prossimi tre giorni per superamento dei limiti del proprio piano (profondità storica oppure occupazione totale).
La comodità è di poter scaricare i video direttamente da desktop senza magari dover fare travasi tramite da smartphone tramite app Reolink, magari Dropbox e poi il vostro PC.
Direi che potete finalmente cominciare ad usare anche voi Reolink Cloud anche in Italia.
Leggi anche tutti i miei articoli sulle telecamere Reolink:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-02-18 at 22:37
Buongiorno,
quando attivo la registrazione automatica su cloud viene esclusa la registrazione su scheda SD oppure sono attive entrambe ?
grazie
Ciao Michele,
per le prove fatte ti confermo la doppia registrazione in Locale su SD Card ed in Cloud.
Grazie, molto utile. Non ho capito se sono compatibili anche le telecamere PoE di Reolink.
Ciao Andrea,
come indicato nell’articolo non ci sono telecamere PoE che siano al momento supportato da Reolink Cloud.
Come già scrivevo, personalmente ritengo che il supporto sarà limitato a telecamere wireless, in particolare quelle a batteria.
Quando ci si dota di un sistema di telecamere cablate PoE è probabilmente per la sorveglianza e registrazione continua 24×7 dove normalmente ci si appoggia su una NVR o magari un NAS locale.
Grazie per la risposta.
UN’altra curiosità.Dal punto di vista della sicurezza / privacy. Possiamo in generale ritenere affidabile Reolink? E ancora di più appoggiandoci ad un loro cloud?
Grazie,
Andrea
Ciao Andrea,
il quesito è assolutamente lecito e ben posta.
Rispondere ad una domanda del genere non è affatto banale. Per esperienza professionale diretta la sicurezza di una qualsiasi infrastruttura e dei dati contenuti (anche fosse solo casa nostra) dipende da due fattori:
1) l’utilizzo di soluzioni che siano tecnologicamente sicure (ovvero violabili solo con risorse sostanzialmente illimitate)
2) l’adozione di procedure di gestione di tale infrastruttura e dati che garantiscano il mantenimento della sicurezza
E’ soprattutto il secondo aspetto quello che ha intrinsecamente i livelli di rischio maggiori perché legato all’azione umana: avrai sicuramente letto dei numerosi attacchi con successo a grandi aziende o enti pubblici in Italia. In nessun caso si trattava di un buco tecnico (che può comunque sempre accadere) ma di errori o debolezze umane.
Purtroppo anche quando ci siano standard specifici previsti per raggiungere un determinato livello di sicurezza (come la PCI/DSS per la gestione delle carte di credito) oltre alla soluzione tecnologica è la compliancy a queste policy che garantisce la sicurezza. Che deve essere mantenuta e verificata.
Per rispondere specificamente su Reolink Cloud sono moderatamente ottimista:
1) viene utilizza infrastruttura AWS (quindi non lo chiamerei un “loro cloud”)
2) ci sono voluti anni prima che il servizio venisse attivato in Europa proprio perché hanno dovuto (e voluto) soddisfare la normativa Europea (GDPR)
Comunque mai dire mai nel campo della cybersecurity: anche i più grandi nomi hanno nella loro storia subito attacchi.
Nello specifico delle registrazioni video sinceramente è più facile per chi fosse veramente interessato ai nostri dati personali entrare in casa e rubare documenti fisici ed archivi digitali. Di gran lunga più facile.
Grazie per la risposta precisa!
In effetti già il fatto che si appoggino su AWS invece di un “loro cloud” è un buon punto di partenza, almeno i dati risiedono in EU (immagino utilizzino una region europea per soddisfare GDPR..)
Andrea