Philips Hue è un sistema di illuminazione domotica che permette di controllare le lampadine LED e di creare l’atmosfera giusta per ogni momento: scopri come funziona e come usarlo col Bluetooth e con lo Hue Bridge, compatibile con Alexa, Google Home e Apple HomeKit.
Philips Hue: cos’è il sistema di illuminazione domotica

Il sistema di illuminazione domotica Philips Hue è costituito dai quattro componenti principali:

Luci
Sono lampadine LED intelligenti che producono un’ampia gamma di colori ed intensità luminosa. Le luci comunicano tra di loro e con il Philips Hue Bridge via radio utilizzando il protocollo standard ZigBee oppure direttamente mediante Bluetooth

Hue Bridge
E’ il dispositivo che consente alle vostre lampadine di comunicare tra di loro tramite il protocollo ZigBee e col cloud Philips attraverso la connessione internet di casa per usufruire appieno di tutte le funzionalità possibili.

App
Consente di controllare le vostre luci in modo intelligente (cambiarne il colore oppure accenderla o spegnerla anche in risposta ad un sensore di movimento) tramite lo Hue Bridge ovunque voi siate oppure mediante collegamento diretto alle luci del vostro smartphone mediante Bluetooth

Cloud
Sono i servizi che consentono di controllare da remoto e tenere sempre aggiornato il vostro sistema di illuminazione domotica Philips Hue anche quando siete fuori casa. Abilitano anche l’integrazione con Alexa, Google Home e Apple HomeKit per comandare l’illuminazione con la voce.
Philips Hue: cosa puoi fare col sistema di illuminazione domotica
Prima di approfondire i componenti del sistema, vediamo come possiamo controllare le lampadine smart Philips Hue nella nostra casa:

App Philips Hue
Configura il sistema di illuminazione domotica e crea scene e programmi. Ci sono anche oltre 700 app compatibili.

Interruttori e sensori di movimento
Usa gli accessori connessi come interruttori e sensori di movimento per controllare le luci in tante maniere differenti.

Comandi vocali
Controlla il tuo sistema di illuminazione domotica Philips Hue utilizzando semplici comandi vocali con la tua piattaforma preferita.
Potrai usare le luci Philips Hue per cambiare facilmente l’atmosfera di qualsiasi stanza a seconda delle tue esigenze.

Scegli tra qualsiasi tonalità di bianco o da uno spettro di 16 milioni di colori per trovare quello che corrisponde al tuo umore oppure scegli una tra le tantissime scene a disposizione:

Luce brillante

Tokyo

Tramonto tropicale

Soho
Una casa con le luci accese indica che ci sono persone: il sistema di illuminazione domotica Philips Hue ti permette di aumentare la tua sicurezza potendo agire anche quando non ci sei.
Imita la tua presenza con le luci che si accendono o spengono nella stanza casualmente quando sei lontano da casa oppure fai accendere le luci Philips Hue automaticamente quando arrivi che fuori è buio grazie alla geolocalizzazione

Puoi sincronizzare le luci Philips Hue con film, musica e giochi: guarda, ascolta o gioca mentre l’illuminazione della stanza li segue automaticamente.




Puoi anche addormentarti e svegliarti con le luci Philips Hue: puoi imitare l’alba per svegliarti in modo più naturale d’inverno oppure selezionare una tonalità rossastra per rilassarti durante sonno.
Philips Hue: come funziona il sistema di illuminazione domotica
Philips nel corso degli anni ha migliorato il suo sistema di illuminazione domotica in modo renderlo più flessibile in termini di adozione del sistema. Sono previste due modalità che differiscono per funzionalità e tipologia di connettività utilizzata dalle lampadine:

Philips Hue con Bluetooth
Il modo più semplice per partire, potrai controllare le luci coperte dal Bluetooth del tuo smartphone. Potrai controllare fino a 10 luci ed imposta l’atmosfera di una singola stanza con qualsiasi lampada Philips Hue compatibile Bluetooth.

Phlips Hue con Bridge
Con un Philips Hue Bridge si attiverà la rete Zigbee, con maggiore copertura e la possibilità di gestire fino a 50 luci utilizzando tutte le funzionalità avanzate, come routine e controllo vocale, grazie al collegamento con il cloud.
Philips Hue con Bluetooth (senza Hue Bridge)
Quando il sistema di illuminazione domotica Philips Hue sfrutta il Bluetooth il funzionamento prevede il collegamento diretto delle lampadine allo smartphone come ho provato a rappresentare in questo diagramma:

Ovviamente potrete gestire il sistema di illuminazione domotica solo quando le lampadine saranno nella portate del bluetooth del vostro smartphone.
Nel caso di collegamento diretto via Bluetooth mediante smartphone l’app da utilizzare è Philips Hue Bluetooth, disponibile per Android ed iOS:
In questo scenario è possibile in alternativa far collegare via Bluetooth le lampadine Philips Hue direttamente con un qualunque Amazon Echo come ho rappresentato in quest’altro diagramma:

In questo secondo caso potrete gestire le lampadine ovunque voi siate utilizzando l’app Alexa e le funzionalità che vi mette a disposizione:
Philips Hue con Bridge (Zigbee)
Quando il sistema di illuminazione domotica Philips utilizza il protocollo ZigBee il diagramma di funzionamento prevede la presenza dell’hub gateway Philips Hue Bridge a cui tutte le lampadine si collegheranno nella rete mesh Zigbee così creata:

Il collegamento ad internet abilita tutte le funzionalità avanzate del sistema come le routine, l’integrazione con Alexa, Google Home ed Apple HomeKit nonché la sincronizzazione video ed audio con TV e PC.
In questo caso l’app da utilizzare è la più completa Philips Hue, disponibile sia per Android che iOS:
In questo scenario è possibile in alternativa far collegare via Zigbee le lampadine Philips Hue direttamente con un Amazon Echo 4 generazione come ho rappresentato in quest’altro diagramma:

In questo secondo caso occorre utilizzare l’app Alexa con le funzionalità in essa disponibili:
Philips Hue: caratteristiche tecniche del sistema di illuminazione domotica
Compresi tutti gli scenari possibili, vorrei evidenziare alcune caratteristiche tecniche del sistema di illuminazione domotica Philips Hue che contribuiscano al suo grande valore aggiunto rispetto ad altre soluzioni alternative:
- il sistema può funzionare anche senza connessione ad internet: quando siete in casa lo smartphone può collegarsi direttamente con le lampadine tramite Bluetooth oppure al Philips Hue bridge
- il collegamento wireless con le lampadine tramite ZigBee assicura una portata di circa 30 metri (dipendente dagli ostacoli tra lo Hue Bridge e la lampadina più vicina). Ma in rete mesh Zigbee l’area di copertura può essere facilmente estesa perché anche ogni lampadina è un nodo in grado di propagare il segnale agli altri nodi del sistema, a differenza del WiFi o del Bluetooth
- grazie all’uso di ZigBee e Bluetooth è possibile comandare le lampadine Philips Hue senza bridge direttamente tramite un altoparlante intelligente Amazon Echo
- il tempo di latenza dei comandi può essere inferiore rispetto a soluzioni che prevedono esclusivamente la comunicazione tramite cloud e consente quindi applicazioni in cui le luci vengono regolate in tempo reale
- sono disponibili API aperte e ben documentate che permettono di sviluppare applicazioni in modo autonomo: questo ha consentito la nascita di un ecosistema di applicazioni di terze parti davvero eccellenti
- avrete a disposizione sempre nuove scene ed effetti sperimentali su Hue Labs
Philips Hue: componenti del sistema di illuminazione domotica
Il sistema di illuminazione domotica ruota intorno al Philips Hue bridge:

I componenti del sistema di illuminazione domotica sono i seguenti:
- Lampadine
- Strisce LED
- Lampade da tavolo, da parete e da soffitto
- Luci da incasso e faretti
- Luci per esterni
- Dispositivi di controllo e sensori: Philips Hue bridge, Play HMDI Sync Box, interruttore dimmer, pulsante smart, sensore di movimento
Sono anche disponibili degli starter kit per partire con un sistema di illuminazione domotica già completo ed espandibile successivamente.
Lampadine
Partiamo dalle caratteristiche generali con cui mettere a confronto le lampadine Hue:
- colore: bianco oppure multicolore
- luminosità: quantità di luce visibile nell’unità di tempo (espressa in Lumen)
- temperatura di colore: tonalità di luce (espressa in gradi Kelvin)
- potenza elettrica (espressa in Watt)
- attacco: E27, E14, GU10, ecc.

Ci sono quattro tipologie di lampadine Hue in base a:
- regolazione della luminosità in formato standard o filamento
- possibilità di regolare anche la temperatura di colore
- possibilità di regolare anche il colore
Come anticipato in precedenza tutti i modelli (4 generazione) supportano sia Zigbee che Bluetooth. Per verificarlo prima dell’acquisto basta verificare sulla confezione la presenza del logo Bluetooth:

Se hai invece una lampadina puoi controllare la presenza di entrambi i logo alla sua base (come l’esempio a destra):


Hue White Filament
Hue White
Hue White Ambiance
Hue White and Color Ambiance
Strisce LED
Lampade da tavolo
Lampade da parete
Faretti
Luci per esterni
Philips Hue bridge
Il Philips Hue bridge è il cuore del sistema e gestisce fino a 50 lampadine mediante il protocollo Zigbee:
- Supporta fino a 12 elementi di controllo (telecomando dimmer, pulsante smart, sensore di movimento)
- Consente il controllo remoto fuori casa mediante app su smartphone
- Abilita il controllo vocale mediante Alexa, Apple HomeKit e Google Home
- Necessario per il funzionamento del Play HDMI Sync Box
Come già visto, nel caso vogliate partire provando solamente le lampadine Hue con il buletooth non è obbligatorio acquistarlo.
Telecomando dimmer
- Controlla le luci e ne regola la luminosità da qualsiasi punto della casa
- Alimentato a batteria ed installabile a muro mediante viti o adesivo
- Utilizzabile come telecomando rimuovendolo dalla base magnetica
- Funziona mediante connessione Zigbee col Philips Hue bridge
Pulsante Smart Button
- Con un singolo clic puoi controllare le luci, tenendolo premuto aumenti o diminuisci la luminosità
- Le luci si accendono con i nostri livelli di colore consigliati e con luminosità in base all’orario della giornata
- Massimo 10 luci se non connesso con il Philips Hue Bridge
- Puo’ essere montato a parete con la base inclusa o utilizzato come telecomando
- Funziona mediante connessione Zigbee con lo Hue bridge per il funzionamento

Sensore di movimento


- Attiva e disattiva automaticamente uno scenario o impostazione luminosa in base al movimento
- Grazie a un sensore crepuscolare integrato è possibile differenziare la luminosità tra giorno e notte
- E’ alimentato a batteria, quindi è completamente wireless e facile da installare
- Richiede la connessione con lo Hue Bridge
Esiste anche una versione di sensore di movimento da esterno che, grazie al grado di protezione IP54, e’ in grado di resistere senza problemi alle intemperie.
Hue Play HDMI Sync Box
Col Philips Hue Play HDMI Sync Box sincronizzi le tue luci intelligenti con il contenuto dello schermo della tua TV.
Necessita dello Hue Bridge, dispone di quattro ingressi HDMI che ti consentono di connettere i tuoi dispositivi multimediali al sistema.
Philips Hue Starter Kit
Per partire sono disponibili innumerevoli Philips Hue starter kit con combinazioni di Hue Bridge, lampadine e comandi. In questa tabella ho sintetizzato le caratteristiche dei modelli più venduti:
Philips Hue installazione e configurazione
Le istruzioni per l’installazione di Philips Hue sono semplici ed alla portata di chiunque.
Variano a seconda che intendiate utilizzare o meno utilizzare il Philips Hue Bridge.
Philips Hue con Bluetooth (senza Bridge): installazione e configurazione
Nel caso delle lampadine Philips Hue bluetooth la configurazione iniziale è la più semplice:

Installa le luci Hue compatibili con Bluetooth

Scarica l’app Hue Bluetooth
Per controllarle potete utilizzare direttamente l’app omonima sul vostro smartphone, disponibile per Android ed iOS:
Philips Hue con Bridge (Zigbee): installazione e configurazione
Alimenta le sorgenti luminose
Se hai uno Starter Kit, avvita le lampadine agli apparecchi di illuminazione esistenti e accendi gli interruttori delle luci a parete.
Per le altre luci Philips Hue, come le lightstrip Plus devi solo inserirle e collegarle all’alimentatore.

Configura il Philips Hue Bridge
Connetti lo Hue bridge al router WiFi utilizzando il cavo in dotazione. Attendi che si accendano le tre spie e sei pronto per iniziare.

Scarica l’app Philips Hue
Scarica l’app Philips Hue, disponibile per Android ed iOS. Connettiti al Philips Hue Bridge e trova le luci.

Estendi il sistema
Scopri tutte le funzioni dell’app Philips Hue e quando lo desideri, puoi espandere il sistema con nuovi prodotti.

Potete seguire questo semplice video riepilogativo:
Vi prego di notare i seguenti aspetti:
- gli interruttori elettrici originali devono stare sempre accesi: potreste quindi eliminarli del tutto dall’impianto elettrico (in favore di un eventuale telecomando dimmer o pulsante smart)
- il collegamento internet del Philipe Hue bridge è da fare mediante un cavo ethernet: vi consiglio dunque di posizionarlo vicino al vostro modem/router WiFi (a meno che non abbiate cablato la vostra casa come nel mio caso)
App Philips Hue
Grazie all’app Philips Hue possiamo controllare tutto il sistema di illuminazione domotica:

Organizza stanze e zone
Raggruppando le luci in stanze e zone, potrai controllare le luci quando ne hai bisogno. Separa le camere da letto della zona notte in stanze, quindi crea una zona per controllare tutta l’abitazione.

Alterna i tuoi Hue Bridge
Hai più di uno Hue Bridge? Nessun problema! Puoi passare facilmente da uno all’altro toccando l’icona Hue Bridge nella scheda Home.

Usa e gestisci le scene
Personalizza la tua illuminazione utilizzando le tue immagini o colori e luminosità personalizzati, quindi salva le scene per utilizzarle in qualsiasi momento.

Routine personalizate
Crea le tue routine personalizzate: ad esempio imposta le luci perché si accendano e si spengano all’alba e al tramonto.
La configurazione mediante l’app e’ molto semplice, ad esempio per creare una scena a partire da un’immagine:
Possiamo anche effettuare l’installazione di applicazioni compatibili divertenti ed avanzate con cui sincronizzare il sistema di illuminazione domotica alla musica oppure a TV e film:
Come potete notare nelle istruzioni occorre associare un’applicazione terza a scelta parte di un ecosistema aperto e particolarmente ricco.
Philips Hue con Alexa, Google Home e Apple HomeKit
Potete controllare con la voce le lampadine anche con Alexa grazie al supporto completo assicurato dalla skill Hue. Per configurare Philips Hue con Alexa potete seguire queste istruzioni:
Nel caso di Philips Hue bluetooth l’operazione di associazione con Alexa è ancora più semplice:
Se volete controllare le luci di case mediante la nostra voce mentre siete comodamente seduti nel divano o addirittura a letto potete farlo grazie alla piena comparabilità tra Philips Hue e Google Home utilizzando le istruzioni seguenti:
Con le Philips Hue bluetooth l’operazione di associazione con Google Home e’ ancora più semplice:
Ultima ma non ultimo è l’utilizzo di Philips Hue con Apple HomeKit come ben spiegato in questa guida:
Philips Hue: conclusioni sul sistema di illuminazione domotica
Avete scelto la combinazione che fa per voi ? Io ho cominciato col controllo delle luci esterne del cortile mediante il sensore di movimento per poi passare al controllo di colore e temperatura delle luci nelle camerette dei bambini per svegliarsi in modo naturale e seguire la musica di video e giochi!
Leggi tutti i miei articoli sulle Lampadine Smart:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-07-16 at 12:58
Ciao
Io ho Echo Plus v2 come hub ZigBee e 2 due lampade colorate versione 2018 quindi no bluethooth. Non posso usare ne la app Philips Hue che richiede il suo bridge e nemmeno la skill Philips Hue su Alexa quindi vengo a perdere le funzioni avanzate app Alexa base che e’ abbastanza scarsa.
Mi servono altre due lampadine e stavo valutando le lampadine versione 2019 quelle colorate con doppia connettività ZigBee e bluetooth
Posso per curiosità usare alternativamente per comandare le lampadine versione 2019 sia alexa tramite ZigBee e da mobile la app di Philips Hue versione bluethooth? Grazie
Ciao Andrea.
i nuovi modelli di lampadine Philips Hue supportano sia ZigBee che Bluetooth. Quindi puoi comandarle in entrambi i modi (per quanto non abbia provato personalmente).
buonasera, io devo installare due strisce led philips hue differenti ma vorrei comandarle entrambe con un solo dimmer è possibile?
Grazie
Ciao Giampaolo,
con un dimmer puoi controllare direttamente fino a 10 luci (e fino 50 col bridge).
Ciao a tutti,
ho preso le luci led con il bridge, l’ho configurato con lo smartphone, solo che non riesco a configurarlo con alexa dot perchè quando attivo la skill mi manda sul sito https://account.meethue.com/link-bridge e dopo aver fatto la registrazione, mi dice che “Non sono stati rilevati altri Bridge sulla rete.”, ho provato anche a resettarlo senza nessun cambiamento. Mi potreste aiutare?
Grazie
Ho collegato al Bridge le lampadine della camera (3), non capisco come collegare al Bridge i Dimmer e configurarli tramite App per fargli accendere solo una lampadina dedicata, perchè se li collego alla stanza lui mi configura tutte le luci con un dimmer e se premo on mi accende tutte e 3 le luci.
In pratica vorrei fare
Stanza -> Camera
Luci -> 3 dentro la Camera
Dimmer 1 -> Accende luce 1 camera (comodino sx)
Dimmer 2 -> Accende luce 2 camera (comodino dx)
Dimmer 3 -> Accende luce 3 camera (Piantana)
Non sò veramente come fare, se collego il dimmer alla lampadina mi funziona solo con il dimmer, c’è un modo per collegare i dimmer al Bridge e configurare dopo quali lampadine devono gestire?
Grazie
Salve, ho una lampada Hue collegata attraverso un Echo Plus e funziona alla perfezione. Ho però un grosso problema ovvero quando va via la corrente (per fortuna raramente) al ritorno la lampada si accende e visto che è esattamante sopra al letto lascio immaginare il fastidio se capita di notte o se non siamo in casa. C’è possibilità di settarla in “normalmente spenta” ? Grazie
Ciao Nino,
non mi risulta ci sia questa possibilità mediante l’app Alexa.
è possibile connettere due app al bridge? cioè due app presenti su due differenti smartphone? vorrei che entrambi i coniugi avessero la libertà di impostare le luci autonomamente con il proprio iPhone e che entrambi rientrando a casa in momenti diversi vengano riconosciuti e si accedano le luci.
grazie Lucio
Ciao Lucio,
si’ e’ possibile.
Salve,
Sul sito Philips, viene riportato che sará possibile configurare hub in modo tale che rilevi il nostro accesso in casa; quindi mi chiedevo se tale funzione avvenga in modo instaneo o abbia dei tempi di latenza..
Ciao Alessandro,
a cosi ti riferisci esattamente ?
Se intendi l’uso del Philips Hue Motion Sensor il suo intervento e’ sostanzialmente immediato.
Buona sera
Ho da poco traslocato e cambiato tablet. Ho scaricato l’app Hue ma quando gli dico di cercare il bridge mi esce il messaggio ” nessun nuovo bridge trovato” ho provato a risettare il bridge ma niente anche se correttamente connesso a internet.
Sto impazzendo. Cosa posso fare?
Grazie
Buona serata
Ciao Cristina,
l’accoppiamento col bridge non dipende dalla connessione ad internet.
Hai provato con smartphone e bridge molto vicini ? Hai seguito le istruzioni dell’app ? La luce del bridge si accende come previsto ?
salve, vorrei associarmi allo stesso problema.
Tutte le altre app hue riconoscono il bridge, che fa il suo lavoro egregiamente.
Si connette anche al televisore philips.
Solo l’app hue richiesta da amazon alexa non riesce a rilevare il bridge:
“non sono stati rilevati altri bridge su questa rete”.
Cosa fare?
Buonasera, nella mia abitazione il router è posizionato al pian terreno e la camera dove dovranno essere posizionate le luci si trova al piano, ho risolto il problema della connessione da pc tramite un powerline tp-link potrebbe funzionare lo stesso con il bridge?
Ciao Alessandro,
l’importante e’ che il ripetitore WiFi abbia anche un’uscita ethernet e non solo WiFi.
Ho installato il sistema smart Hue Philips. Per mantenere il programma attivo configurato sulla App Hue devo tenere il cellulare sempre acceso e collegato ad internet tramite Cloud Platform è giusto così o sbaglio qualcosa!? se spengo il cellulare il sistema entra in crisi. Il Hue non è il cuore del sistema (Hub) !? Il sistema è aggiornato alla versione 3.12.0
in attesa di una risposta cordiali saluti.
Ciao Guerino,
Una delle caratteristiche di Philips Hue è proprio di poter funzionare anche senza collegamento ad internet.
Cosa intendi per “sistema entra in crisi” ?
Se hai dei comandi fisici Hue questi interagiscono via radio (ZigBee) tramite l’Hub.
Inoltre anche l’app può collegarsi direttamente all’Hub se lo smartphone e l’Hub stesso sono sulle stessa rete WiFi (anche senza collegamento alcuno con internet).
Il firmware dell’hub e delle varie lampadine è aggiornato ?