Mio figlio mi ha convinto a sostituirgli il vecchio PC Desktop con uno nuovo per gaming. Questa e’ la configurazione PC gaming acquistata basata sui processori AMD Ryzen 5 3600X, scheda video XFX Radeon RX 5700 XT THICC III Ultra e scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS con supporto PCIe 4.0, alimentatore Corsair. Guida completa e dettagliata all’installazione.
Configurazione PC Gaming basata su scheda video Radeon RX 5700 XT per AMD Ryzen 5 3600X
Questa la lista dei componenti della configurazione PC gaming basato su AMD Ryzen:
CPU | AMD Ryzen 5 3600X | 128,92 € |
Scheda video | XFX AMD Radeon RX 5700 XT 8GB GDDR6 THICC III Ultra | Prezzo non disponibile |
Scheda madre | Asus TUF GAMING X570-PLUS | Prezzo non disponibile |
RAM | Corsair Vengeance LPX 16 GB (2 X 8 GB), DDR4, 3200 MHz, C16 XMP 2.0, Nero | 45,54 € |
SSD | Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 2280 | Prezzo non disponibile |
Hard disk | Seagate ST3000DM001 3TB | 110,00 € |
CASE | Corsair Carbide SPEC-OMEGA | Prezzo non disponibile |
PSU | Corsair RM850 Alimentatore ATX | 135,62 € |
Dissipatore CPU | Be Quiet! BK010 Shadow Rock Slim | Prezzo non disponibile |
Analizziamo ora tutti i componenti scelti nella mia configurazione PC gaming AMD Ryzen per poi passare alla guida di installazione in dettaglio.
Configurazione PC gaming: CPU AMD Ryzen 5 3600X
La mia scelta per la CPU nella configurazione PC gaming era caduta sulla famiglia di processori AMD Ryzen 3000 di 3 generazione:
Uno dei motivi e’ l’accoppiata naturale di questi processori AMD col chipset X570 per socket AM4 che assicura il pieno supporto per lo standard PCIe 4.0 che rappresenta ad oggi la massima performance possibile per la gestione di schede grafiche come la serie AMD Radeon RX 5000 ed dischi allo stato solido SSD PCIe 4.0 NVMe.
Vediamo a confronto in questa tabella sintetica le caratteristiche tecniche principali, incluso il benchmark PassMark, ed il prezzo che differenziano tra di loro i processori della famiglia AMD Ryzen 3000:
Modello | CORE | thread | clock | tdp | CPU MARK | prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|
AMD Ryzen 5 3600 | 6 | 12 | 3,6 GHz | 65 W | 17.805 | 85,00 € |
AMD Ryzen 5 3600X | 6 | 12 | 3,8 GHz | 95 W | 18.309 | 128,92 € |
AMD Ryzen 7 3700X | 8 | 16 | 3,6 GHz | 65 W | 22.767 | 153,21 € |
AMD Ryzen 7 3800X | 8 | 16 | 3,9 GHz | 105 W | 23.351 | 455,83 € |
AMD Ryzen 9 3900X | 12 | 24 | 3,8 GHz | 105 W | 32.775 | 260,95 € |
AMD Ryzen 9 3950X | 16 | 32 | 3,5 GHz | 105 W | 39.277 | 444,43 € |
Poiché la destinazione era una configurazione PC gaming, ho privilegiato nella scelta tra i processori AMD disponibili la massimizzazione del rapporto prestazioni / prezzo optando per il Ryzen 5 3600X.
Queste sono le caratteristiche riportate dal tool CPU-Z del mio esemplare di AMD Ryzen 5 3600X mentre lavorava a piena potenza:
Oggi, per una nuova configurazione PC gaming, adotterei CPU della più recente serie AMD Ryzen 5000:
In questa tabellina trovate a confronto i principali modelli di processore della famiglia AMD Ryzen 5000:
Modello | CORE | thread | clock | tdp | CPU MARK | prezzo |
---|---|---|---|---|---|---|
AMD Ryzen 5 5600X | 6 | 12 | 3,7 GHz | 65 W | 22.210 | 136,11 € |
Configurazione PC gaming: scheda video XFX AMD Radeon RX 5700 XT 8GB GDDR6 THICC III Ultra per Ryzen 5 3600X
Per la scheda video, elemento chiave nella mia configurazione PC gaming, ho ovviamente cercato di rimanere nella famiglia di processori AMD scegliendo la nuova serie Radeon RX 5000:
Sono presenti tre modelli di processori AMD in questa serie:
- scheda video AMD Radeon RX 5500 XT adatta per configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X a 1080p 60fps con 4 o 8 GB GDDR6 per un G3D Mark di 9.234
- scheda video AMD Radeon RX 5600 XT il top per configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X a 1080p con 6GB GDDR6 e G3D Mark di 12.560
- scheda video AMD Radeon RX 5700 XT per configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X spinto a 1440p con 8 GB GDDR6 arriva ad un G3D Mark di 16.529
Volendo realizzare una configurazione PC gaming con prestazioni spinte ho optato per il modello di scheda video AMD Radeon RX 5700 XT per Ryzen 5 3600X.
Queste sono le caratteristiche riportate dal tool CPU-Z del mio esemplare di scheda video XFX AMD Radeon RX 5700 XT 8GB GDDR6 THICC III Ultra per Ryzen 5 3600X mentre lavorava a piena potenza:
Una volta scelta la scheda video e’ importante vedere la potenza elettrica assorbita: nel caso dell’AMD Radeon RX 5700 XT per Ryzen 5 3600X sono 225 W con la raccomandazione di utilizzare un alimentatore (PSU) da almeno 600 W.
Oggi sceglierei sicuramente una scheda video della più recente serie AMD Radeon RX 6000:
I modelli disponibili sono i seguenti:
Configurazione PC gaming: scheda madre per Ryzen 5 3600X Asus TUF GAMING X570-PLUS
Nella mia configurazione PC gaming, ho adottato una scheda madre per CPU Ryzen5 3600X col più evoluto chipset AMD x570 per garantire una espandibilità futura per almeno qualche anno.
Le caratteristiche principali sono le seguenti:
- fino a 16 periferiche PCIe 4.0
- fino a 12 porte SATA 6 Gbps
- 4 USB HiSpeed 480 Mbps
- 8 USB SuperSpeed+ 10 Gbps
Sono disponibili modelli di scheda madre per Ryzen 5 3600X dotate di chipset AMD x570 dei migliori produttori come Asus, MSI, Gigabyte e ASRock.
La mia scelta e’ caduta su una ottima scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS in formato ATX:
- TUF Gaming Armor
- USB 3.2 Gen 2 Type-C
- USB 3.2 Gen 1
- Display Port
- HDMI Port
- USB 3.2 Gen 2
- Realtek L8200A LAN
- Audio
- 2 x PCIe 4.0 X16 Slots
- Realtek S1200A for GAMING Headsets
- ProCool Connector
- Dr. MOS
- DDR4
- Addressable Gen 2 RGB header
- AMD AM4 Socket
- 2 x Front USB 3.2 Gen 1 ports
- 2 x M.2 x4 PCIe Gen 4 & SATA mode
- 8 x SATA 3.0 ports
- AMD X570 Chipset
- Aura Sync
- 2 x RGB headers
- 4 x Front USB 2.0 ports
Queste sono le caratteristiche riportate dal tool CPU-Z del mio esemplare di scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS scelta per il Ryzen 5 3600X:
Volendo risparmiare qualcosa, e’ possibile scegliere una scheda madre per Ryzen 5 3600X dotata di un chipset precedenti come l’X470 ed il B450.
Configurazione PC gaming AMD: dissipatore CPU be quiet! Shadow Rock Slim per Ryzen 5 3600X
Dato l’intensità di elaborazione richiesta, il raffreddamento e’ fondamentale in una configurazione PC gaming basato su Ryzen 5 3600X.
Per scegliere un dissipatore CPU per processori AMD occorre prendere in considerazione i fattori seguenti:
- Thermal Design Power (TDP) della CPU
- compatibilità col socket della CPU
- dimensioni e forma della scheda madre per Ryzen 5 3600X
- dimensioni del case
- tecnologia del dissipatore CPU stesso
Il TDP rappresenta il calore da dissipare (in Watt) per lo specifico modello di CPU. Si trova facilmente sul sito del produttore: ho riportato nel paragrafo precedente i valori di TDP per la famiglia di CPU AMD Ryzen 3000.
Nello specifico della CPU da me scelta AMD Ryzen 5 3600X il TDP e’ 65 W.
Per i processori AMD di terza generazione il socket e’ l’AM4.
Per dimensioni e forma fate riferimento al manuale della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Le tecnologie utilizzate tra cui scegliere sono le seguenti:
- dissipatori ad aria: hanno un corpo in alluminio con una o più ventole con formato low-profile o tower (che ha efficacia maggiore)
- dissipatori a liquido: hanno normalmente prestazioni (e prezzi) maggiori, suggeriti per overclocking spinto
Nella confezione originale della CPU AMD Ryzen 5 3600X e’ incluso un dissipatore CPU ad aria AMD Wraith Spire Cooler avente le caratteristiche seguenti:
- Capacita’ di raffreddamento TDP 95 W
- Ventola da 92 mm
- Rumorosità 39 dBA
Per quanto siano sufficienti, ho trovato quale soluzione alternativa il dissipatore CPU ad aria con formato low-profile Shadow Rock Slim dell’azienda tedesca be quiet! avente le caratteristiche migliori:
- Capacita’ di raffreddamento TDP 160W
- Ventola da 135 mm
- Bassa rumorosità 24 dBA
Questa scelta dovrebbe assicurare temperature di esercizio inferiori e possibilità di fare overclocking.
Sul sito del produttore e’ anche presente un utile strumento di controllo di compatibilità con la scheda madre.
Raccomando di completare il raffreddamento mediante delle ventole supplementari posizionate nel case.
Configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra: DIMM Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz C16 XMP 2.0
Nella grandissima varietà di memorie disponibili, la CPU AMD Ryzen 5 36000 X che ho selezionato supporta fino a 2 canali di memoria DDR4 a 3200 MHz.
Nella mia configurazione PC gaming con scheda video XFX Radeon RX 5700 XT THICC III Ultra per Ryzen 5 3600X, ho optato per una soluzione economica di scheda di memoria da 16 GB 3200 MHz Corsair Vengeance LPX senza fronzoli come i LED RGB.
Queste sono le caratteristiche riportate dal tool CPU-Z della mia coppia di DIMM Corsair Vengeance LPX DDR4 3200:
CPU-Z con memorie DIMM Corsair Vengeance LPX DDR4 3200 MHz C16 XMP 2.0
Scheda di memoria 16 GB DDR4 3200 MHz
Scheda di memoria 32 GB DDR4 3200 MHz
Configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra: hard disk Sabrent SSD 1TB Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2
Continuando nella mia configurazione PC gaming con scheda video XFX Radeon RX 5700 XT THICC III Ultra per Ryzen 5 3600X, vediamo le caratteristiche dei principali modelli di hard disk SSD PCIe 4.0 NVMe disponibili sul mercato a confronto utilizzando il taglio da 1 TB come riferimento:
Modello | Form factor | INTERFACE | passmark | prezzo |
---|---|---|---|---|
Gigabyte Aorus NVMe Gen4 | M.2 2280 | PCIe 4.0 x4 NVMe 1.3 | 28.897 | 190,04 € |
Corsair Force Series Gen.4 PCIe MP600 | M.2 2280 | PCIe 4.0 x4 | 31.056 | 334,59 € |
Sabrent Rocket Nvme PCIe 4.0 M.2 2280 | M.2 2280 | PCIe 4.0 x4 NVMe 1.3 | 31.018 | Prezzo non disponibile |
Puoi anche approfondire leggendo la mia guida a hard disk SSD o HDD esterno.
La mia scelta e’ caduta sul Sabrent Rocket NVMe 4.0 nella versione senza dissipatore in quanto utilizzerò quello presente in uno degli slot M.2 x4 PCIe Gen 4 della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X:
E’ uno dei migliori (e pochi) SSD che supportano PCIe 4.0 che permette di raggiungere performance di punta per trasferimenti sequenziali davvero eccezionali, per quanto un beneficio limitato nell’utilizzo ordinario.
Questi sono i risultati dei benchmark effettuati mediante CrystalDiskMark e HD Tune Pro sul mio esemplare di Sabrent Rocket NVMe 4.0:
Benchmark Sabrent Rocket NVMe 4.0 con CrystalDiskMark Benchmark Sabrent Rocket NVMe 4.0 con HD Tune Pro
Configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X e XFX RX 5700 XT THICC III Ultra: Hard Disk Seagate ST3000DM001 3TB
Per rendere la configurazione PC Gaming AMD Ryzen 5 3600X e XFX RX 5700 XT THICC III Ultra ho deciso in corsa di aggiungere in corsa un hard disk magnetico tradizionale di media capacita’ che fosse comunque performante grazie ad una velocità di rotazione di 7200 rpm e l’interfaccia SATA 3.0.
La mia scelta e’ caduta su un non recentissimo Seagate ST3000DM001 3TB.
Ho effettuato i medesimi benchmark CrystalDiskMark e HD Tune Pro fatti sull’SSD Sabrent Rocket NVMe 4.0 anche sull’hard disk Seagate ST3000DM001 3TB:
Benchmark Seagate ST3000DM001 con CrystalDiskMark Benchmark Seagate ST3000DM001 con HD Tune Pro
Per quanto il Seagate ST3000DM001 3TB sia decisamente performante, il confronto tra hard disk magnetico e disco allo stato solido e’ davvero impietoso.
Configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X e XFX RX 5700 XT THICC III Ultra: case Corsair Carbide SPEC-OMEGA
Nella configurazione PC gaming con AMD Ryzen 5 3600X e XFX RX 5700 XT THICC III Ultra, per scegliere un case per PC occorre prendere in considerazione i seguenti fattori:
- spazio disponibile per posizionare il PC
- fattore di forma della scheda madre (mini-ITX, micro-ATX, ATX, EATX)
- flusso d’aria per facilitare il mantenimento di temperature limitate dei componenti
- espandibilità futura
Dovendo scegliere un case in formato ATX ho optato per un semplice Corsair Carbide Spec Omega, con due ventole di raffreddamento incluse ed il pannello laterale in vetro temperato.
Il case Corsair Carbide Spec Omega prevede:
- pannello laterale in vetro temperato
- pannello laterale in metallo
- ventola da 120 mm con LED
- ventola da 120 mm
- pannello frontale
- pannello superiore
- baie per HDD
Configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra: alimentatore ATX Corsair RM850
L’ultimo componente da scegliere nella configurazione PC gaming AMD Ryzen 5 + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra, e’ l’alimentatore (PSU).
Per il corretto dimensionamento dell’alimentatore occorre prendere in considerazione i consumi dei vari componenti (CPU, dissipatore, scheda madre, scheda video, SSD, case, mouse, tastiera) per quanto nel manuale della scheda video AMD Radeon RX 5700 XT per Ryzen 5 3600X sia direttamente raccomandato di usare un alimentatore da almeno 600 W.
Potete anche valutare la presenza dell’etichetta di efficienza energetica 80 Plus:
Per limitare il numero di produttori della mia configurazione PC gaming AMD Ryzen5 3600X e XFX RX 5700 XT THICC III Ultra, ho optato anche per l’alimentatore in formato ATX per un Corsair RM850 leggermente sovradimensionato rispetto alle esigenze per garantire l’espandibilità futura.
Molto comodo utilizzare un tool di calcolo online come ad esempio il OuterVision Power Supply Calculator.
Configurazione PC Gaming AMD Ryzen: guida completa all’installazione hardware
Completata la definizione della configurazione PC gaming con AMD Ryzen 5 3600X e XFX RX 5700 XT THICC III Ultra, per rendere l’operazione di installazioni dei vari componenti hardware alla portata di chiunque, in particolare del sottoscritto, ho estrapolato tutti i passi chiave dalla documentazione di prodotto creando una guida completa passo passo.
Installazione scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X
Rimuovere i pannelli laterali dal case Corsair Carbide SPEC-OMEGA:
Montare il pannello Asus I/O della scheda madre nella corrispondente baia del case Corsair Carbide SPEC-OMEGA.
Posizionare la scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X all’interno del case Corsair Carbide SPEC-OMEGA assicurandosi dell’allineamento delle porte di I/O col pannello corrispondente.
Fissare le nove viti nei fori evidenziati per assicurare la scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X al case Corsair Carbide SPEC-OMEGA.
Installazione CPU AMD Ryzen 5 3600X
Sbloccare il socket AM4 sulla scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X sollevando la levetta.
Posizionare la CPU AMD Ryzen 5 3600X sul socket AM4 della scheda madre verificando la corrispondenza della tacca.
Chiudere la levetta per assicurare il fissaggio della CPU AMD Ryzen 5 3600X alla scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS.
Installazione dissipatore CPU be quiet! Shadow Rock Slim
Prima di tutto occorre rimuovere dalla scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X le staffe di fissaggio per dissipatore CPU svitandone le quattro viti:
Posizionare la piastra posteriore di fissaggio del dissipatore CPU be quiet! Shadow Rock Slim sul retro della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X infilandovi poi le viti M3x16:
Tornando sulla parte anteriore della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X:
- mettere intorno alle viti che spuntano le rondelle
- fissare la piastra posteriore del dissipatore CPU spingendo i distanziali a forma di C fino a che non si agganciano all’intaglio delle viti
Predisporre ora le staffe di fissaggio avvitando le viti sui bulloni esagonali e fissarle poi alla parte inferiore del dissipatore CPU be quiet! Shadow Rock Slim utilizzando le viti M3x3.
Rimuovere la pellicola protettiva dal lato inferiore del dissipatore CPU be quiet! Shadow Rock Slim e spalmarci la pasta termica sopra alla CPU AMD Ryzen 5 3600X.
Posizionare il dissipatore be quiet! Shadow Rock Slim sulla CPU AMD Ryzen 5 3600X facendo coincidere le staffe di fissaggio con le viti che spuntano dalla scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Fissare le viti agendo nuovamente sul retro della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Collegare la ventola del dissipatore CPU be quiet! Shadow Rock Slim al connettore CPU_FAN della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Installazione DIMM Corsair Vengeance LPX DDR4
Utilizzare gli slot DIMM della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen5 3600X a seconda della propria configurazione.
Nel nostro caso la scheda di memoria 16 GB e’ costituita da due DIMM.
Installazione SSD Sabrent Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2
Identificare sulla scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X lo slot M.2 dotato di dissipatore termico, svitandolo e togliendo la pellicola protettiva.
Avvitare la vite di fissaggio.
Posizionare e fissare l’SSD Sabrent Rocket NVMe PCIe 4.0 M.2 alla scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen5 3600X avvitando successivamente il dissipatore.
Installazione alimentatore ATX Corsair RM850
Posizionate e fissate l’alimentatore ATX Corsair RM850 all’interno dell’apposito spazio del case Corsair Carbide SPEC-OMEGA.
Fate attenzione all’orientamento onde assicurare la corretta direzione nel flusso d’aria.
Ora potete collegare i due cavi dal’alimentatore ATX Corsair RM850 ai corrispondenti connettori presenti sulla scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Installazione scheda video XFX AMD Radeon RX 5700 XT per Ryzen 5 3600X
Dovete prima rimuovere la copertura dal case Corsair Carbide SPEC-OMEGA corrispondente al primo slot PCIe 4.0 x16 (PCIEX16_1) della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X che utilizzerete.
Ora infilate la scheda video XFX Radeon RX 5700 XT THICC III Ultra nel primo slot PCIe 4.0 X16 (PCIEX16_1) della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X e fissatela al case Corsair Carbide SPEC-OMEGA.
Infine occorre collegare il cavo dall’alimentatore ATX Corsair RM850 alla scheda video XFX Radeon RX 5700 XT THICC III Ultra per Ryzen 5 3600X.
Completamento installazione case Corsair Carbide SPEC-OMEGA
L’ultima operazione rimasta e’ collegare i cavi provenienti dalle diverse spie e prese del pannello frontale del case Corsair Carbide SPEC-OMEGA con la scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Connettore USB 3.2 Gen 1 per pannello frontale o posteriore della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen5 3600X.
Connettore audio per pannello frontale (HD Audio) della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Connettore di sistema per pannello frontale della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Per concludere possiamo collegare le ventole di raffreddamento addizionali incluse nel case Corsair Carbide SPEC-OMEGA con i corrispondenti connettori (CHA_FAN1, CHA_FAN1 e CHA_FAN3) della scheda madre Asus TUF GAMING X570-PLUS per Ryzen 5 3600X.
Qualche foto del risultato finale:
Abbiamo concluso le operazioni: possiamo collegare il cavo di alimentazione all’alimentatore ed accendere il nostro nuovo PC gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra.
Configurazione PC Gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra: installazione software
Installazione Windows su SSD
Per installare Windows 10 sul nostro nuovo PC Gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra occorre scaricare ed eseguire lo strumento per la creazione di supporti dal sito Microsoft.
Prima di scaricare lo strumento per la creazione di supporti di installazione, assicurati di avere a disposizione:
- Una connessione Internet
- Spazio di archiviazione sufficiente per i dati
- Un’unità flash USB vuota con almeno 8GB di spazio disponibile
Uso dello strumento per la creazione di supporti di installazione:
- Seleziona Scarica ora lo strumento, quindi seleziona Esegui. Per eseguire lo strumento devi essere un amministratore.
- Accetta le condizioni di licenza
- Nella pagina Scegliere l’operazione da effettuare seleziona Crea un supporto di installazione per un altro PC, quindi seleziona Avanti.
- Scegli la lingua, l’edizione Windows 10 e l’architettura 64 bit
- Seleziona come tipo di supporto Unità flash USB
- Inserisci un’unità flash USB vuota con almeno 8GB di spazio disponibile. Qualsiasi contenuto eventualmente presente nell’unità flash verrà eliminato
- Una volta creato il supporto di installazione, segui i passaggi indicati per utilizzarlo
- Dopo aver completato i passaggi per l’installazione di Windows 10, controlla che tutti i driver di dispositivo siano installati. Per verificare subito la disponibilità di aggiornamenti, seleziona il pulsante Start, vai a Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Windows Update, quindi seleziona Controlla aggiornamenti
Installazione ed aggiornamento driver, tools, BIOS, firmware
Sul sito dei vari produttori e’ possibile scaricare driver, tools, BIOS, firmware aggiornati:
Asus TUF Gaming X570-PLUS | Driver & Tools | BIOS & FIRMWARE |
AMD Ryzen 5 3600X | Drivers and Software | |
XFX AMD Radeon RX 5700 XT | Drivers and Software | |
Sabrent Rocket NVMe PCIe 4.0 | Download | |
Seagate ST3000DM001 3TB | Supporto Desktop HDD |
Per mantenere aggiornato ed ottimizzare il vostro sistema raccomando assolutamente l’utilizzo dei seguenti tool:
- ASUS AI Suite 3: permette di effettuare automaticamente l’overclocking della sola CPU ed il tuning tutti i componenti incluse le ventole di raffreddamento
- ASUS EZ Update: permette di aggiornare software, driver e BIOS della vostra scheda madre Asus; e’ incluso in ASUS AI Suite 3
- AMD Ryzen Master: permette di effettuare il monitoraggio in tempo reale e l’overclocking di tutta la gamma di processori AMD
- AMD Radeon Software: per la vostra scheda video consente di gestire in un punto unico le vostre statistiche di gioco, report di performance ed aggiornamento dei driver per i processori grafici AMD
- Sabrent Rocket Control Panel: vi permettere di controllare lo stato di controllare lo stato del vostro disco Sabrent Rocket NVMe PCIe 4.0 e di effettuare gli aggiornamenti firmware
Benchmark configurazione PC Gaming con scheda video XFX Radeon RX 5700 XT THICC III Ultra per AMD Ryzen 5 3600X
Per concludere e verificare se tutte le mie scelte dei vari componenti fossero nel complesso oculate, ho provveduto ad eseguire la popolare suite UserBenchmark con i risultati seguenti:
UserBenchmark con configurazione PC Gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra
Probabilmente potevo scegliere qualcosa di meglio a livello di memoria.
Ultimo ma non ultimo un video che illustra le prestazioni con diversi giochi con una configurazione PC Gaming AMD Ryzen 5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra del tutto analoga alla mia:
Ora sei pronto a giocare a manetta con la tua nuova configurazione PC Gaming AMD Ryzen5 3600X + XFX RX 5700 XT THICC III Ultra !
Leggi tutti i miei articoli su Informatica:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2025-01-20 at 17:11