Recensione e prova su strada della Nissan Leaf: per approfondire tutte le caratteristiche che distinguono quest’auto elettrica da un veicolo tradizionale.
Nissan Leaf
Se non lo hai ancora fatto leggi il mio articolo sulle migliori auto elettriche economiche.
Caratteristiche Nissan Leaf
Motore
La Nissan Leaf utilizza il motore elettrico Nissan EM57 disponibile in due versioni a seconda dell’inverter:
- 110 kW (147 CV) con coppia di 320 Nm
- 160 kW (217 CV), coppia di 340 Nm e regime di funzionamento fino a 11.330 giri/min
Il codice del componente originale è 290A0-5SA0A; in questo video potete vedere com’è fatto visto che qualcuno ne ha smontato uno della generazione (non troppo differente):
Pacco batterie
La Nissan Leaf è disponibile in due versioni che si differenziano per potenza del motore elettrico e capacità delle batterie:
- Nissan Leaf: motore elettrico da 147 CV, batteria da 40 kWh (37 netti) ed un’autonomia fino a 270 km perfetta per i piccoli spostamenti quotidiani per il lavoro o portare i figli a scuola
- Nissan Leaf e+ con pacco batterie da 62 kWh (56 netti), motore con potenza di 217 CV ed autonomia fino a 385 km che le consentono anche viaggi più lunghi senza soste

La chimica delle batterie è basata su litio ed ossido di manganese (LiMn2O4) – LMO.
Vi propongo anche questo primo video che illustra l’evoluzione tecnologica delle batterie nelle diverse versioni:
Mentre in quest’altro video il pacco batterie viene smontato:
Autonomia
Utilizzando il simulatore online possiamo vedere come l’autonomia della Nissan Leaf, con batteria da 40 kWh, vari con la velocità media e la temperatura esterna:

Per la simulazione ho utilizzato le condizioni seguenti:
- passeggeri single o coppia
- modalità Eco
- riscaldamento / climatizzatore on
Come potete vedere l’autonomia cambia moltissimo guidando in città in primavera rispetto ad andare in autostrada in inverno.
Oltre ad alleggerire il piede pesante, la Nissan Leaf ci viene incontro per ridurre i consumi con due armi a nostra disposizione:
- B Mode: frenata rigenerativa più incisiva, che ricarica la batteria senza compromettere la potenza di guida
- Eco Mode: limitazione automatica dell’erogazione di potenza del motore per risparmiare energia
Per ottenere il massimo chilometraggio dalla tua Nissan Leaf, usa insieme B mode ed Eco Mode.
Ricarica
Sull’estremità anteriore del cofano si trovano le prese di ricarica:

In particolare sono riconoscibili i due connettori di ricarica CHAdeMO e Type 2:

Il caricatore di bordo della Nissan Leaf prevede i seguenti limiti di potenza nella fase di ricarica:
- presa domestica AC: 2,3 kW (230 V 10 A)
- presa tipo 2 AC: 6,6 kW (230 V 29 A)
- presa CHAdeMO DC: 50 kW
Tenete comunque conto che la potenza di ricarica è comunque limitata e scendere al crescere del livello di ricarica come visibile in questo diagramma relativa alla ricarica DC con una colonnina fast da 50 kW:

E’ possibile ricarica la Nissan Leaf in tre modalità differenti:
- ricarica domestica tramite presa elettrica standard utilizzando uno dei cavi forniti con il veicolo
- ricarica normale AC con la Wall-Box in garage oppure una colonnina elettrica pubblica tramite il secondo cavo con connettore di tipo 2
- ricarica rapida DC tramite una colonnina elettrica rapida dotata di connettore CHAdeMO
Tenendo conto del consumo medio di circa 170 Wh/km, possiamo calcolare la velocità di ricarica massima (espressa in km di autonomia recuperati ogni ora) a seconda della modalità di ricarica e del pacco batteria:
Modalità | Velocità (km/h) |
---|---|
Presa domestica (2,3 kW) | 14 |
Type 2 AC (6,6 kW) | 39 |
CHAdeMO DC (50 kW) | 235 |
Sicuramente se il caricatore di bordo in AC avesse una potenza di ricarica di 22 kW come altri modelli, la velocità di ricarica in molte colonnine elettriche migliorerebbe parecchio.
Per prepararmi al test su strada ho provato a vedere la disponibilità di colonnine elettriche con potenza di ricarica compatibile con i due modelli di Nissan Leaf nella mia zona utilizzando l’app Nextcharge:

Tipo 2 ≥ 7 kW

CHAdeMO ≥ 50 kW
Acquistando una Nissan Leaf si accede anche al servizio Nissan Charge basato su una delle reti di ricarica pubbliche più grandi d’Europa.
Assistenza alla guida
Un’auto elettrica è un oggetto intelligente per sua natura, per cui ci si aspetta di trovare un sacco di funzionalità di assistenza alla guida anche in modelli di fascia media o bassa.
La Nissan Leaf non tradisce in alcun modo le aspettative:
- e-Pedal: utilizzi un solo pedale per accelerare e rallentare; puoi anche mantenere ferma la tua auto in pendenza senza toccare i pedali
- specchietto retrovisore intelligente: una trasmissione video proveniente da una fotocamera disposta sul retro del veicolo assicura una visuale senza ostacoli, più sicura e confortevole
- frenata d’emergenza con rilevamento pedoni: viene monitorata la tua velocità e la distanza dal veicolo che ti precede, notificando la necessità di rallentare ed attivando automaticamente i freni per evitare un incidente con un altro veicolo o un pedone
- Intelligent Cruise Control: regola la velocità a quella impostata, mantenendo la distanza di sicurezza fra la tua auto ed il veicolo che ti precede
- Lane Assistant: il sistema di avviso e prevenzione cambio di corsia involontario intelligente attiva delicatamente i freni per riportarti all’interno della corsia se rileva che ti stai allontanando involontariamente
- Intelligent Around View Monitor: quattro telecamere con lo schermo suddivisibile fra gli zoom della vista frontale, posteriore e del lato marciapiede: avviso di presenza di oggetti in movimento vicino al veicolo
- abbaglianti automatici: passa automaticamente agli anabbaglianti quando rileva un veicolo nel senso di marcia opposto.
- rilevamento attenzione guidatore: monitora costantemente le tue sterzate, se rileva che potresti aver bisogno di una pausa, ti avvisa con un segnale sonoro e con l’icona di una tazza di caffè sul display
- riconoscimento segnaletica stradale: Il sistema intelligente di riconoscimento segnaletica stradale rileva i segnali stradali e ti comunica il limite di velocità sul display informativo digitale della Nissan LEAF. Addio alle multe per eccesso di velocità.
- Intelligent Ride Control: appena incontri un dosso, aziona i freni e regola la coppia del motore per ridurre vibrazioni e beccheggio all’interno dell’abitacolo
- Intelligent Trace Control: analizza la situazione e interviene sui freni delle singole ruote per aiutarti a sterzare con precisione nelle curve
- assistenza alla partenza in salita: ti impedisce di scivolare all’indietro quando guidi su una pendenza mantenendo la pressione sui freni e consentendoti di passare dal pedale del freno all’acceleratore
Questo video mostra molto bene le funzioni di assistenza alla guida:
Nissan Propilot
Nissan ProPilot è il pacchetto di funzionalità per guidare con la massima comodità e sicurezza in autostrada o tangenziale:
- Nissan Traffic Jam Pilot: mantenimento della distanza impostata dall’auto che ti precede che può anche far fermare completamente la tua auto in base al flusso del traffico e farla ripartire quando il traffico torna a scorrere
- anti-sbandamento: ti aiuta a tenere l’auto al centro della corsia anche nelle curve dolci
E’ disponibile anche l’opzione ulteriore ProPilot Park per parcheggiare automaticamente, controllando sterzo, acceleratore, freni, cambio e freno di stazionamento e che può anche riconoscere un parcheggio libero.
Intelligent Around View Monitor
- copertura angolo cieco: tiene d’occhio il tuo angolo cieco e ti avverte se rileva un veicolo che non puoi vedere, così potrai cambiare corsia in tutta sicurezza
- anti-collisione frontale: controlla le due auto davanti a te, monitorando la tua velocità e la tua distanza. Se rileva una decelerazione improvvisa, ti avverte di rallentare in modo da frenare dolcemente e in tutta sicurezza
- rilevamento posteriore ostacoli: i sensori intorno al retrotreno ti avvertono della presenza di veicoli in avvicinamento da entrambi i lati
Infotainment ed App
La Leaf adotta la piattaforma Nissan Intelligent Mobility che offre le seguenti funzionalità:
- informazioni sulla stato del veicolo come ad esempio l’autonomia residua
- connettività per la gestione da smartphone e l’utilizzo di app
- ascoltare la musica
All’interno della Nissan Leaf possiamo trovare:
- Display touch screen che, grazie alle generose dimensioni di 8″, facilita lettura ed usabilità con un’integrazione completa con lo smartphone
- Bluetooth per gestire le telefonate o riprodurre musica in streaming senza bisogno di cavi
- Prese USB per ricaricare lo smartphone o qualsiasi altro dispositivo compatibile.
Cruscotto personalizzabile
Il cruscotto della Nissan Leaf è dotato di un display a colori che è possibile personalizzare:

Nel display sul lato sinistro, possiamo in particolare selezionare tra quattro differenti modalità di visualizzazione:




App NissanConnect Services
L’app NissanConnect Services, disponibile per Android ed iOS, permette la gestione da remoto tramite smartphone del veicolo offrendo le funzionalità seguenti:
- comfort e sicurezza
- informazioni sul veicolo
- notifiche personalizzate

Le principali funzionalità disponibili nell’app NissanConnect Services sono le seguenti:

Controllo a distanza
Localizzatore auto
Attivazione clacson e luci
Blocco e sblocco delle portiere
Accensione del climatizzatore

Notifiche di sicurezza
Superamento limite di velocità
Uso fuori orario
Entrata ed uscita da un’area

Salute del veicolo
Pressione pneumatici
Stato airbag

Cronologia e analisi guida
Numero viaggi effettuati
Distanza percorsa
Tempo impiegato
Quantità di CO2 risparmiata

Gestione batteria
Verifica livello batteria
Gestione ricarica
Ricerca stazioni di ricarica più vicine
Apple CarPlay ed Android Auto
Collegando il proprio smartphone iPhone o Android alla Nissan Leaf attraverso la presa USB è possibile utilizzare Apple CarPlay o alternativamente Android Auto.

In questo modo potremo:
- utilizzare, direttamente tramite il display della Nissan Leaf, tutte le app compatibili con Apple CarPlay ed Android Auto per navigazione, comunicazione ed intrattenimento
- impartire comandi vocali utilizzando Siri oppure Google Assistant
Leggi anche il mio articolo sulle migliori app per colonnine e ricarica auto elettriche.
Prova sul campo Nissan Leaf
Migliori video recensioni auto elettrica Nissan Leaf
Leggi tutti i miei articoli su Auto: