Col miglior server NAS puoi realizzare il tuo cloud personale: scegli tra Synology vs QNAP vs TerraMaster vs WD My Cloud vs Netgear nella mia recensione completa che inclusiva della scelta del miglior hard disk per NAS.
Cos’è un server NAS?
Un NAS, acronimo di Network Attached Storage, è un dispositivo per l’archiviazione di dati in formato digitale, come foto, video, musica e documenti, connesso direttamente alla tua rete domestica o professionale:
- può essere utilizzato a livello personale o in condivisione con altre persone
- l’accesso e’ possibile tramite dispositivi mobile o computer
Un NAS non è un semplice dispositivo di archiviazione ma un server che funziona grazie ad un proprio sistema operativo che mette a disposizione molte più funzionalità rispetto al cloud o un semplice hard disk esterno.
Server NAS vs cloud: meglio Personal o Public Cloud?
Partiamo vedendo quali sono le principali differenze tra un server NAS ed servizi di archiviazione in cloud popolari come Microsoft OneDrive, Google Drive, Dropbox o Apple iCloud Drive?

I vantaggi principali di un server NAS rispetto ad un servizio di archiviazione in cloud sono i seguenti:
- grande capacità di archiviazione senza canoni mensili: i volumi archiviabili dipendono dalla capacità complessiva dei dischi utilizzati, che siano magnetici (HDD) o allo stato solido (SSD). Un server NAS può potenzialmente gestire anche enormi volumi di dati senza canoni mensili tipici di un servizio di archiviazione in cloud
- performance elevata: accedendo ai dati dalla propria rete locale le prestazioni possono essere elevatissime poiché viene saltato completamente il collo di bottiglia della nostra connettività internet
- backup dati semplice: una volta configurato, il backup dei dati presenti su smartphone e computer verrà eseguito automaticamente sul server NAS. E’ possibile anche backup secondario dei dati sul cloud o su un altro NAS
- condivisione semplice: il NAS è il vostro cloud personale. Tutte le persone da voi autorizzata possono condividere e sincronizzare in modo semplice ed immediato i file tramite qualsiasi piattaforma (come Windows, macOS, Android ed iOS)
- gestione centralizzata: lo spazio del NAS può essere montato sul vostro computer e quindi apparire come un disco locale con una gestione semplice ed immediata. E’ comunque normalmente possibile accedervi anche mediante l’interfaccia web
- sicurezza: la gestione della sicurezza e’ solo nelle vostre mani, assicurata anche dal costante aggiornamento del sistema operativo del server NAS e dall’utilizzo della crittografia dei dati
Miglior server NAS: caratteristiche e funzionalità
Passiamo ora in rassegna le principali funzionalità tipiche di un server NAS:
- gestione foto: liberare spazio sullo smartphone e poter comunque accedere in qualsiasi momento all’archivio delle vostre foto mediante app dedicata
- gestione video: guardare i vostri video su TV o computer e condividerli in modo semplice
- gestione musica: salvare e gestire la musica da qualsiasi dispositivo o sistema operativo.
- streaming: eseguire direttamente lo streaming di musica, foto e video memorizzati sul server NAS: attenzione alla potenza del server ed ai formati supportati sia dal server che dai client collegati
- file server: gestione semplice dell’archiviazione di qualsiasi documento
- sorveglianza domestica: archiviazione delle registrazioni video del nostro sistema di videosorveglianza

RAID: l’importanza della ridondanza dei dati archiviati
Per quanto davvero molto affidabili, gli hard disk utilizzati per l’archiviazione dati possono essere soggetti a guasti dopo un certo tempo di utilizzo dipendente soprattutto dall’intensità del carico di lavoro e dalla tecnologia del disco stesso (HDD o SSD).
Per evitare la perdita di dati importanti, sono state dunque adottate delle tecniche di distribuzione e ridondanza nell’archiviazione dei dati utilizzando più dischi: nel caso di guasto di uno o più dischi diventa dunque possibile ricostruire i dati senza perdita alcuna.
I diversi livelli di RAID esistenti si differenziano per:
- numero minimo di dischi necessari
- livello di protezione determinato dal grado di ridondanza dei dati
- prestazioni in lettura e scrittura dipendente dall’uso in parallelo di dischi differenti
- capacità netta utilizzabile dei dischi (lorda meno parte di ridondanza)
- espandibilità del sistema, ovvero facilità nell’aumentare la capacita’ mediante dischi aggiuntivi
livello RAID | N. MINIMO DISCHI | protezione | PERFORMANCE | capacità UTILIZZABILE | ESPANDIBILITÀ |
---|---|---|---|---|---|
JBOD | 1 | – | Media | Alta | Alta |
RAID 0 | 2 | – | Alta | Alta | – |
RAID 1 | 2 | Alta | Media | Bassa | Media |
RAID 5 | 3 | Media | Bassa | Media | Media |
RAID 6 | 4 | Alta | Bassa | Media | Media |
RAID 10 | 4 | Alta | Media | Bassa | – |
Ovviamente la scelta ottimale dipende dal bilanciamento dei nostri obiettivi con l’investimento iniziale che siamo disponibili a sostenere, ovviamente crescente col numero di dischi.
JBOD (Just a Bunch Of Disks)

I dati sono memorizzati in sequenza sui dischi disponibili:
- 100% capacità disponibile
- espansione facile
- performance nativa dischi
- nessuna protezione perdita dati
RAID 0

I dati vengono scritti contemporaneamente su tutti i dischi:
- performance massime
- 100% capacità disponibile
- nessuna protezione perdita dati
RAID 1

Tutti i dati vengono scritti replicandoli su ogni disco:
- protezione massima
- prestazioni limitate
- capacita’ disponibile inferiore al 50%
RAID 5

I dati vengono scritti contemporaneamente su tutti i dischi aggiungendo un blocco di parità:
- dati ricostruibili con guasto al singolo disco
- performance massime
RAID 6

I dati vengono scritti contemporaneamente su tutti i dischi aggiungendo due blocchi di parità:
- dati ricostruibili con guasto a due dischi
- performance ottime
RAID 10

Viene abbinata la protezione del RAID 1 con le prestazioni del RAID 0:
- protezione alta
- prestazioni alte
- adatta per database
Accesso remoto al server NAS
Una caratteristica fondamentale che rende un server NAS un cloud personale e’ quello di abilitare l’accesso remoto e sicuro ovunque ci troviamo e non solamente mentre siamo collegati alla medesima rete domestica (o dell’ufficio).

L’accesso remoto al server NAS può essere effettuato mediante due approcci:
- accesso diretto alla rete domestica (o dell’ufficio)
- accesso tramite servizio cloud intermedio fornito dal produttore del NAS
L’accesso diretto e’ una soluzione che direi essere ormai superata:
- richiede un indirizzo IP pubblico fisso o in subordine l’uso di un servizio DDNS
- richiede diverse aperture sul firewall che protegge la nostra rete
- assicura il massimo controllo poiché i dati non passano da terzi
- permette le performance massime grazie al collegamento diretto

L’accesso remoto tramite servizio cloud e’ invece quello più flessibile:
- non e’ richiesta nessuna configurazione sul nostro firewall
- il flusso di dati passa tramite nodi in cloud non consentendoci il pieno controllo e limitando le performance

Un esempio sono i servizi di accesso remoto Synology QuickConnect vs myQNAPcloud.
Miglior server NAS: attenzione a rete locale e connettività internet
Ad integrare delle considerazioni sui diversi livelli RAID, per non avere sorprese inattese sulle prestazioni effettive del nostro cloud personale basato su server NAS, e’ bene prendere in considerazione le caratteristiche della nostra rete:
- rete locale, domestica o dell’ufficio, con cui computer e dispositivi mobili si collegano direttamente ed a cui e’ collegato il server NAS
- connettività internet della nostra rete per l’accesso remoto al nostro cloud personale

Come vedete ci possono essere innumerevoli colli di bottiglia, magari non evidenti a priori, di cui essere consapevoli per intervenire sulla rete locale o bilanciare opportunamente le spese per il server NAS a seconda del nostro utilizzo tipico dei dati.
Per completezza riporto proprio i dati di riferimento relativi alle velocità massime di trasferimento dei dati sui vari elementi del sistema:
- hard disk SATA: 180 ÷ 220 MB/s
- LAN Gigabit Ethernet: 1.000 Mbit/s ovvero 120 MB/s
- WiFi: tra 300 ÷ 2.167 Mbit/s ovvero 38 ÷ 270 MB/s
- LAN Fast Ethernet: 100 Mbit/s ovvero 12 MB/s
- fibra FTTC (upload): 20 Mbit/s ovvero 2,5 MB/s
- fibra FFTH (upload): 100 Mbit/s ovvero 12 MB/s
Per semplicità non ho preso in considerazione i tempi di latenza.
Ci sono una serie di raccomandazioni semplici da applicare:
- per i collegamenti LAN dovete assolutamente utilizzare almeno Gigabit Ethernet
- per il WiFi assicuratevi che sia almeno di classe AC1600
- l’accesso remoto ai dati sara’ limitato alla velocità di upload della connettività internet
- scegliere un server NAS con doppia porta Ethernet che supporti l’aggregazione per migliorare le performance nei casi di accesso contemporaneo di più client
Vi consiglio di dare un’occhiata ai miei articoli sul Networking:
Miglior server NAS: Synology vs QNAP vs TerraMaster vs WD My Cloud vs Netgear
Possiamo ora prendere in considerazione marche e modelli che ambiscono ad essere, per uso personale o in piccoli gruppi di lavoro, il miglior server NAS tra Synology vs QNAP vs TerraMaster vs WD My Cloud vs Netgear:
- Asustor
- NetGear ReadyNAS
- QNAP
- Synology
- TerraMaster
- WD My Cloud
- Zyxel Personal Cloud Storage
I principali parametri su cui ha senso confrontare tra di loro i vari modelli di server NAS di qualsiasi marca sono i seguenti:
- numero di vani disponibili per gli hard disk SATA: determinano la capacita’ massima ed il livello RAID raggiungibile
- formato hard disk (2,5″ oppure 3,5″)
- livelli RAID supportati
- porte Ethernet
- porte USB per il collegamento locale di altri dispositivi di cui fare il backup
- CPU e RAM del server: possono influenzare le prestazioni ed il supporto allo streaming
Miglior server NAS: Synology
Synology e’ forse l’azienda piu’ nota con una grande gamma di modelli per uso personale, professionale ed aziendale tra cui raccomando i seguenti:
- Synology DiskStation DS120j
- Synology DiskStation DS220j
- Synology DiskStation DS218
- Synology DiskStation DS220+
- Synology DiskStation DS720+
- Synology DiskStation DS420j
Gli aspetti più importanti che evidenzierei sono i seguenti:
- sistema operativo Synology DiskStation Manager (DSM)
- streaming contenuti su TV mediante l’applicazione Synology DS Video
- tecnologia Synology Hybrid RAID (SHR) per la gestione facilitata dei volumi di dischi
- applicazioni per la gestione dei contenuti da smartphone e tablet (DS Audio, DS Photo, DS Video)
- gestione centralizzata mediante il sistema operativo Synology DiskStation Manager
- grande disponibilità di pacchetti add-on anche di terze parti
Proseguiamo nel confronto server NAS tra Synology vs QNAP vs TerraMaster vs WD My Cloud vs Netgear.
Miglior server NAS: QNAP
QNAP e’ un altro marchio molto noto e con una gamma particolarmente ricca in cui ho selezionato questi modelli:
Proseguiamo nel confronto server NAS tra Synology o QNAP o TerraMaster o WD My Cloud o Netgear.
Miglior server NAS: WD My Cloud
WD Western Digital non ha davvero bisogno di presentazioni essendo uno dei leader nel campo dello storage; produce i seguenti modelli di server NAS:
- WD My Cloud Home
- WD My Cloud Home Duo
- WD My Cloud Expert EX2 Ultra
- WD My Cloud Expert EX4100
- WD My Cloud Pro PR2100
- WD My Cloud Pro PR4100
Proseguiamo nel confronto server NAS tra Synology o QNAP o TerraMaster o WD My Cloud o Netgear.
Miglior server NAS: TerraMaster
TerraMaster e’ un outsider emergente cinese caratterizzato da server NAS con un altissimo rapporto tra qualità e prezzo:
NAS Netgear
Completato il confronto tra Synology vs QNAP vs TerraMaster vs WD My Cloud vs Netgear possiamo vedere qual’e’ il miglior hard disk per NAS server.
Miglior hard disk SATA per server NAS: HDD o SSD?
La maggior parte dei modelli di server NAS prevede alloggiamenti per dischi SATA da 2,5″ e 3,5″.
La domanda preliminare da porsi e’ se utilizzare hard disk SATA allo stato stato solido (SSD) oppure dei più tradizionali dischi magnetici (HDD), tenendo conto che lo standard SATA III consente di raggiungere nella pratica velocità di trasferimento dati fino a 600 MB/s.
Vediamo le caratteristiche tecniche principali dei miglior hard disk SATA HDD e SSD progettati per l’utilizzo col miglior NAS:
HDD | SSD | |
---|---|---|
Lettura | 195 MB/s | 560 MB/s |
Scrittura | 530 MB/s | |
Affidabilità (MTBF) | 1,2 M ore | 1,5 M ore |
Consumo | 7,5 W | 2,2 W |
Rumore | ||
Questi sono i modelli dei migliori hard disk HDD e SSD progettati specificamente per l’utilizzo all’interno di server NAS:
Migliori hard disk HDD SATA per server NAS
Ho messo a confronto le caratteristiche principali dei migliori hard disk HDD SATA per server NAS (prezzi relativi al taglio da 4 TB):
Come vedete, a parte ovviamente capacita’ e velocità di rotazione, sono tutti molto allineati ad eccezione del WD Red che utilizza la tecnologia SMR: merita un piccolo approfondimento.
Migliori hard disk per server NAS: utilizzate hard disk CMR e non SMR per non avere sorprese
Nel popolare articolo WD Red SMR vs CMR Tested Avoid Red SMR, con una serie completa di test comparativi, venne messo in luce come gli hard disk WD Red utilizzati in un server NAS potessero dare sorprese spiacevoli nei tempi di ricostruzione del volume RAID:

Questo comportamento e’ dovuto all’adozione nell’hard disk della tecnica Shingled Magnetic Recording (SMR), in cui le tracce sono parzialmente sovrapposte.

La tecnologia SMR può determinare un comportamento assolutamente non ottimale nella particolare condizione di ricostruzione del volume RAID.
La raccomandazione e’ dunque la seguente: in un server NAS in cui si utilizzi RAID, e’ raccomandabile utilizzare esclusivamente hard disk CMR per non avere sorprese nei tempi di ricostruzione del volume.
Migliori hard disk SSD SATA per server NAS
Anche in questo caso ho messo a confronto le caratteristiche principali dei migliori hard disk SSD SATA per server NAS (prezzi relativi al taglio da 4 TB):
Come vedete:
- le performance sono molto elevate rispetto ad un HDD e sono abbastanza allineate
- i costi possono diventare proibitivi per un uso personale soprattutto se il server NAS e la rete locale non siano all’altezza
- il fattore differenziale tra i vari modelli e’ l’affidabilità (espressa mediante il DWPD ovvero il numero di volte in cui sarebbe possibile scrivere la capacità in un giorno lungo tutto il periodo di garanzia)
Migliori hard disk per server: verificare sempre la compatibilità
Prima di effettuare l’acquisto, raccomando comunque sempre di verificare la compatibilità effettiva tra server NAS e hard disk verificando sul sito del produttore:
- Elenco compatibilità dei prodotti Synology
- Elenco di compatibilità QNAP
- NAS Compatibility Selector WD My Cloud
- Compatibilità Disco Rigido – Terra Master
Leggi tutti i miei articoli su Storage:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-03-31 at 05:21