Non sei raggiunto dalla fibra in rame FTTC per internet o stufo delle prestazioni estremamente limitate? La soluzione potrebbe essere l’antenna con modem router LTE incorporato MikroTik LHG LTE6 kit.
Se non lo hai ancora fatto, ti raccomando di leggere preliminarmente il mio articolo sul migliore modem router 4G+ con SIM e antenna 4G LTE esterna internet.
Mikrotik LHG LTE6 kit: antenna 4G LTE con modem router 4G+ integrato
Il router LTE Mikrotik LHG LTE6 kit è un dispositivo unico che racchiude contemporaneamente:
- modem router 4G+ LTE Cat 6
- antenna 4G LTE direzionale da esterno

Grazie alla sua antenna parabolica ad alto guadagno di dimensioni generose, il router LTE Mikrotik LHG LTE6 kit e’ particolarmente adatto per assicurare la connettività internet in località remote con una limitata copertura della rete cellulare a causa della distanza dalla BTS più vicina.
La presenza di un modem Cat 6 LTE assicura il supporto della carrier aggregation per utilizzare contemporaneamente più bande LTE differenti ed ottenere prestazioni superiori.
Le caratteristiche fondamentali del router LTE Mikrotik LHG LTE6 kit sono le seguenti:
- Guadagno antenna elevato (fino a 17 dBi)
- Bande 4G LGTE supportate: B1 B2 B3 B5 B7 B8 B12 B17 B20 B25 B26
- Carrier Aggregation supportate:
- B1 + B1/B5/B8/B20
- B3 + B3/B5/B7/B8/B20
- B7 + B7/B8/B12/B20
- Velocità massima download 300 Mb/s
- Slot MicroSIM
- Collegamento ethernet a 100 Mbit/s
- Alimentazione mediante PoE ovvero attraverso il collegamento ethernet
L’unico punto di attenzione dell’antenna router LTE MikroTik LHG LTE6 kit e’ che il collegamento ethernet limita la velocità di picco a 100 Mb/s rispetto ai 300 Mb/s teorici assicurati dal Cat 6 LTE: potrebbe essere un non problema per chi si trova in una situazione particolarmente remota.
Il guadagno dell’antenna esterna parabolica con modem router con SIM 4G LTE Cat 6 integrato MikroTik LHG LTE6 kit e’ particolarmente elevato, ad eccezione della banda B20, anche se confrontato con antenne direzionali:
- Banda B1: 15,8 dBi
- Banda B3: 14,8 dBi
- Banda B7: 17,5 dBi
- Banda B20: 4,5 dBi
Guadagno antenna esterna parabolica con modem router 4G LTE Cat. 6 integrato MikroTik LHG LTE6 kit
Unboxing Mikrotik LHG LTE6 kit
La confezione si presenta estremamente professionale privilegiando il cartone riciclabile alla plastica nell’imballaggio:
All’interno della confezione dell’antenna Mikrotik LHG LTE6 kit sono presenti:
- antenna parabolica 4G LTE con modem router 4G+ Mikrotik
- alimentatore 24 V 0,38 A
- iniettore PoE
- 2 fascette metalliche per il montaggio a palo
- kit K-LHG per il montaggio

L’alimentatore incluso fornisce 24 V DC / 0,38 A tramite l’iniettore PoE; utilizzando un altro alimentatore ed iniettore PoE la tensione ammessa e’ 12 57 V DC.
Aprendo la scatola del router antenna LTE MikroTik possiamo osservare la scheda madre LHGR-LTE di ottima fattura col modem integrato R11e-LTE6:
Montaggio e configurazione iniziale Mikrotik LHG LTE6 kit
Per quanto possiate seguire nel dettaglio la documentazione ufficiale, ho provato a sintetizzare le operazioni iniziali da seguire per effettuare il montaggio e la configurazione della Mikrotik LHG LTE6 kit sono le seguenti:
- Montare le varie parti in plastica che costituiscono il corpo dell’antenna Mikrotik e fissarle alla parabola
- Sollevare il coperchio che proteggere la porta Ethernet e lo slot per la MicroSIM
- Inserire la scheda SIM nello slot, con il chip rivolto verso l’alto e spingerla fino in fondo (magari aiutandosi con l’unghia)
- Collegare una estremità del cavo Ethernet all’antenna Mikrotik
- Alimentare l’iniettore PoE e collegare l’altra estremità del cavo Ethernet che arriva dall’antenna Mikrotik
- Collegare l’estremità dati dell’iniettore PoE al vostro computer
- Aprire nel browser https://192.168.88.1 per accedere all’interfaccia web di amministrazione; di default si accede al menu’ Quick Set
- Utilizzare come nome utente admin, non c’è password iniziale

- Utilizzare l’opzione Controlla aggiornamento per aggiornare il dispositivo all’ultima versione (deve esserci una connessione internet attiva)

- Il router LTE MikroTik si riavvierà
Per quanto riguarda il montaggio potete farlo sia a palo che a muro. Questo e’ il risultato del mio montaggio:
Configurazione LTE router Mikrotik LHG LTE6 kit
Al primo utilizzo e’ necessario impostare i parametri della connessione LTE del proprio operatore affiche’ la connessione internet possa funzionare.
Occorre passare al menu’ avanzato WebFig dov’è possibile accedere a tutte le impostazioni del sistema:

Cliccando sull’interfaccia LTE accediamo a tutti i dati e le configurazioni di interesse:
Vi prego di notare le funzionalità maggiormente utili nella paziente, molto paziente, fase di configurazione e puntamento dell’antenna Mikrotik verso la BTS migliore:
Quick Setup – LTE – Status
In una sola schermata potete monitorare:
- operatore dati
- valore in tempo reale del SINR (SIgnal to Noise Ratio): qualità segnale ricevuto (dB)
- grafico dell’andamento del RSRP (Reference Signals Received Power): potenza (dBm) segnale utile ricevuto

Variando azimuth ed elevazione dell’antenna Mikrotik identificherete la direzione ottimale per ottenere i valori massimi.

WebFig – Interface <lte1> – General
In questa sezione potete scegliere su quali bande far lavorare il vostro router LTE Mikrotik:

Nella schermata di esempio ho forzato a lavorare esclusivamente sulle bande LTE B1, B3, B7 e B20. Potreste raffinare ulteriormente la lista per non lasciare al modem la libertà di scegliere.
WebFig – Interface <lte1> – Cellular
In questa schermata potete vede i dati correnti della connessione alle BTS del vostro operatore ed in particolare se sia attiva la carrier aggregation:

Nella schermata di esempio e’ attivo un canale in banda B7 in carrier aggregation con un altro canale in banda B3.
Dal menu’ LTE del router Mikrotik potete anche accedere alle seguenti funzionalità:
WebFig – Interface <lte1> – LTE Scanner
Consente di vedere gli operatori disponibili:

WebFig – Interface <lte1> – LTE Cell Monitor
Consente di vedere i dati relativi alla qualità del collegamento sulle varie bande disponibili:

Test ed ottimizzazione connessione LTE con router LTE Mikrotik LHG LTE6 kit
Oltre all’inevitabile configurazione relativa al proprio operatore ed al puntamento alla BTS utilizzando le funzionalità descritte in precedenza, ho effettuato una serie di test col router LTE MikroTik per vedere il comportamento sulle varie bande disponibili e sulla carrier aggregation.
Sfruttando la possibilità di abilitare singolarmente le bande LTE del Mikrotik LHG LTE6 kit, ho provato tutte le combinazioni supportate dal router e dall’operatore della BTS ottenendo questi risultati:
Banda | RSRP (dBm) | RSRQ (DB) | SINR (DB) | PING (MS) | DOWNLOAD (MBIT/S) | UPLOAD (MBIT/S) |
---|---|---|---|---|---|---|
B1 | -61 | -8.5 | 22 | 21 | 42 | 19 |
B3 | -61 | -10 | 20 | 19 | 45 | 41 |
B7 | -63 | -9 | 22 | 29 | 31 | 36 |
B20 | -51 | -10 | 10 | 27 | 23 | 18 |
B1 + B20 | -61 | -10 | 22 | 25 | 51 | 19 |
B7 + B3 | -61 | -9 | 21 | 25 | 53 | 32 |
B3 + B20 | -62 | -11,5 | 15 | 22 | 19 | 40 |
B7 + B20 | -64 | -11 | 16 | 26 | 20 | 32 |
I valori di performance sono stati misurati mediando diverse sessioni di Speedtest con risultati variabili.
Sono ragionevolmente sicuro che i limiti superiori possano dipendere anche dal fatto che la BTS utilizzata non sia collegata in fibra ottica e dal livello di utilizzo complessivo da parte degli utenti.
E’ comunque evidente come la carrier aggregation porti inequivocabili benefici anche se non bisogna aspettarsi comunque magie.
In base ai vostri risultati specifici potrete decidere se abilitare esclusivamente la coppia di bande che vi porta il risultato migliore mediante la carrier aggregation: in alternative lasciatele tutte abilitate e lasciate decidere al router LTE Mikrotik LHG LTE6 kit.
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2021-04-23 at 11:22
Ciao,
ieri ho installato sul tetto il Mikrotik LHGG con sim Alpsim (Vofafone). Purtroppo abito in una zona poco coperta (disponibili bande 1, 3, 20). Con le impostazioni di default viene utilizzata la banda1, velocita di download 15/20Mbs. Impostando manualmente la banda3 in download la velocità aumenta 25/45 Mbs. Ho notato che non aggrega mai le bande (impostate b1 e b3).
Dalla pagina “Quick Set” ho SINR: 11db, RSRP: -77db.
Cell Monitor: B3 – RSRP -87 – RSRQ: -17.5
B20 – RSRP -89 – RSRP: -19.5
Installassi nel sottotetto un Fritzbox 6850 con un’antenna esterna con un guadagno maggiore la situazione migliorerebbe? Un modello con guadagno sui 30db mi permetterebbe di aggregare le due bande? Grazie
Ciao,
non credo che B1 + B3 siano supportate sulla Mikrotik LHGG LTE6 kit.
Se guardi sul sito la “Brochure” del modello inferiore oggetto di questa guida (Mikrotik LHG LTE6 kit – versione senza Gigabit), riporta quanto segue:
1+1/5/8/20
3+3/5/7/8/20
7+7/8/12/20
Ciao Ernesto,
nell’articolo sono riportate tutte le combinazioni di carrier aggregation che ho provato con i relativi risultati.
Non mi sono limitato alla lettura di brochure.
ottima guida, ho preso da poco questo mikrotik e lo andrò a provare in sostituzione al b525 huawey. Vorrei chiederti se hai provato o ne sei a conoscenza se riesce ad aggregare la B1 con altre bande con operatore WIND-TRE. Molti router huawey sono limitati in questa operazione con WIND-TRE, con altri operatori tutto ok. Ciao e grazie
Ciao Samuele,
i test riportati nell’articolo sono stati fatti con una SIM Wind.