Un antifurto smart e’ la soluzione più semplice ed economica per proteggere la vostra casa e vi consente anche la gestione mediante smartphone. Scopri il miglior allarme casa WiFi con la mia recensione su allarme Xiaomi Mi Smart, Ezviz, Somfy Protect Home Alarm e iSmartAlarm. Anche con Alexa e Google Home grazie ad IFTTT.
Leggi anche i miei articoli su serrature elettroniche, telecamere Arlo, telecamere WiFi a batteria e Sensore di movimento WiFi.
Allarme casa WiFi smart: componenti dell’antifurto
Un allarme casa WiFi smart e’ composto dai componenti seguenti:
- centrale: componente principale che gestisce l’intero sistema
- sensori e telecamere
- sirena di allarme, interna o esterna, per dissuadere i malintenzionati a completare la loro azione
- comandi fisici come telecomando o tastiera
- hub di collegamento ad internet per abilitare la gestione remota mediante smartphone e le integrazioni con Alexa e Google Home; potrebbe coincidere con la centrale
I componenti dell’allarme casa WiFi smart sono di solito collegati tra di loro via radio e questo facilita moltissimo l’installazione dell’impianto senza richiedere opere murarie anche in una abitazione già esistente.

Come scegliere il miglior allarme casa WiFi smart
Ricapitoliamo le caratteristiche principali in base alle quali valutare l’acquisto del miglior antifurto casa wireless:
- antifurto casa senza fili
- semplicità di installazione, evitando lavori di muratura o posa di fili
- durata delle batterie dei sensori
- numero massimo di dispositivi collegabili
- controllo remoto mediante smartphone con app dedicata
- possibilità di integrazione con videocamera
- compatibilità con Alexa e Google Home
Suggerisco inoltre, prima di qualsiasi acquisto, di approfondire altri aspetti:
- comportamento in assenza di alimentazione elettrica
- funzionamento senza collegamento internet
Ho provato a selezione le soluzioni più interessanti ed economiche di allarme casa WiFi smart disponibili in Italia:
Allarme casa WiFi smart Ezviz
EzViz offre un allarme casa WiFi smart modulare molto interessante.
Il sistema antifurto casa WiFi smart di EZVIZ e’ costituito dai seguenti componenti:
E’ possibile completare il sistema mediante una o più telecamere EZVIZ:
Centraline allarme casa WiFi smart Ezviz A1 e A1S
Il cuore dell’allarme casa WiFi smart Ezviz e’ costituito dalla centralina disponibile in due modelli.
Centralina allarme EZVIZ A1
La centralina allarme EZVIZ A1 assicura:
- collegamento wireless fino a 32 dispositivi
- connessione ad internet tramite WiFi
- istruzioni vocali
- gestione remota mediante l’app EZVIZ
- notifiche di allarme tramite app
- selezione modalità allarme mediante telecomando o smartphone
Centralina allarme EZVIZ A1S
La centralina allarme EZVIZ A1S aggiunge le caratteristiche seguenti:
- connessione ad internet tramite WiFi, ethernet e SIM
- batteria di backup integrata da 4.610 mAh
- notifiche di allarme tramite app, SMS e chiamata telefonica
Sensore di movimento ad infrarossi allarme EZVIZ T1
Telecomando allarme EZVIZ K2
Contatto porte e finestre allarme EZVIZ T6
Starter kit allarme WiFi smart EZVIZ A1
Vediamo che cosa si trova trova all’interno della confezione del kit antifurto casa WiFi smart Ezviz A1:
L’antifurto casa WiFi Ezviz prevede, non inclusi nello starter kit, altri accessori opzionali tra cui:
- sensore anti-allagamento
- sirena di allarme
- videocamere da interno ed esterno
Configurazione allarme casa WiFi smart EZVIZ
La configurazione dell’allarme casa WiFi smart EZVIZ e’ piuttosto semplice,.
Raccomando preliminarmente di scaricare l’app EZVIZ e creare il vostro profilo:
Il passo successivo e’ la configurazione della centrale di allarme, ovviamente differente tra EZVIZ A1 ed A1S:
Successivamente possiamo associare ciascuno dei sensori, partendo dal sensore ad infrarossi T1:
Poi i sensori per porte e finestre T6:
Ed infine la sirena da interno T9:
Una volta installato lo starter kit allarme EZVIZ e’ possibile espandere il sistema di antifurto casa WiFi a piacimento:
Pensi che l’antifurto casa smart Ezviz potrebbe essere il miglior allarme casa WIFi smart?
Allarme smart Somfy Protect Home Alarm
L’allarme smart Somfy Protect Home Alarm è costituito dai seguenti componenti antifurto:

Anche questa volta approfondiamo i componenti dell’antifurto smart Somfy Protect Home Alarm evidenziando in particolare la fonte di alimentazione:
Componente Somfy Protect Home Alarm | Alimentazione | ![]() |
||
---|---|---|---|---|
![]() | Link | Cuore del sistema, si collega ad internet via WiFi e connette tutti i componenti in modalità wireless | ![]() | |
![]() | IntelliTAG | Sensore porte e finestre intelligente | ![]() | 29,98 EUR |
![]() | Badge | Telecomando che ti fa riconoscere automaticamente quando torni a casa | ![]() | 32,83 EUR |
![]() | Sirena interna | Wireless, suona a 110 dB quando viene rilevata un'effrazione | ![]() | 129,00 EUR |
![]() | Rilevatore di movimenti interni | Piccolo, discreto e wireless, ignora gli animali domestici | ![]() | 73,79 EUR |
![]() | Sirena esterna | Wireless da esterno (IP43), quando viene rilevata un’effrazione, suona a 112 dB | ![]() | 149,99 EUR |
![]() | Indoor Camera | Telecamera di sicurezza intelligente con otturatore motorizzato per privacy | ![]() | 161,13 EUR |
L’hub centrale Link e’ dotato di batteria interna con autonomia fino a 6 ore in caso di mancanza di alimentazione elettrica. Questa caratteristica risolve una delle limitazioni delle altre soluzioni di antifurto casa WiFi recensite in questo articolo.
I collegamenti wireless tra i componenti del sistema di allarme Somfy Protect Home Alarm sono effettuati nella maniera seguente:
- via radio con cifratura tra i componenti dell’antifurto smart (868 MHz tecnologia LPWA)
- tramite Bluetooth LE per il telecomando
- via WiFi (2,4 GHz) per la videocamera
Il componente centrale del sistema di allarme Somfy Protect Home Alarm e’ il Link e la posizione di installazione nell’antifurto e’ fondamentale:

- Collegatelo a una presa a muro
- Posizionatelo vicino all’ingresso per abilitare la disattivazione automatica non appena un badge e’ nelle sue vicinanze
- Installatelo in una posizione centrale per poter comunicare con tutti i dispositivi (IntelliTAG, sirena, rilevatore di movimenti)
- Essendo il gateway di comunicazione verso internet deve trovarsi sotto buona copertura del vostro router WiFi
E’ possibile completare il sistema di allarme Somfy Protect Home Alarm con la telecamera di sicurezza intelligente per antifurto Somfy Indoor Camera.
Vediamo le caratteristiche più interessanti dell’allarme Somfy Protect Home Alarm:
- Gestione remota da smarphone mediante App dedicata Somfy Protect, disponibile sia per Android che iOS
- Attivazione intelligente: disattivazione automatica con apertura della porta d’ingresso (sensore IntelliTag) e contemporanea prossimità del badge al Link; attivazione automatica quando il badge è fuori portata del Link. Senza badge viene utilizzata la geolocalizzazione dello smartphone
- Gestione mediante gruppi di utenti aventi ruoli differenti (proprietari, bambini, invitati)
- Supporto Somfy Protect IFTTT per scenari di integrazione complessa (anche con Google Home ed Alexa attualmente non supportati direttamente)
L’allarme Somfy Protect Home Alarm, conclusa la mia recensione, e’ il miglior allarme casa WiFi smart?
Antifurto Xiaomi Mi Smart allarme casa
Rientra a pieno diritto nella categoria degli antifurto smart anche l’allarme Xiaomi Mi Smart.

L’allarme casa Xiaomi antifurto e’ parte un ecosistema di dispositivi per rendere la casa intelligente basato sullo Xiaomi Mi Control Hub che non e’ altro che il gateway attraverso il quale si collegano tutti i dispositivi (mediante protocollo ZigBee) e che a sua volta consente la gestione remota mediante smartphone o vocale tramite Alexa e Google Home tramite collegamento WiFi a 2,4 GHz:

Grazie all’altoparlante di cui e’ dotato, lo Xiaomi Mi Control Hub può essere utilizzato anche come sirena interna di allarme del sistema antifurto.
I sensori antifurto che costituiscono il sistema di allarme casa Xiaomi Mi Smart sono:
- Sensore porte e finestre Xiaomi Mi
- Interruttore wireless Xiaomi Mi
- Sensore di movimento Xiaomi Mi
Per completare l’allarme Xiaomi con una sirena esterna dovrete integrarne una:
Per approfondire leggi la mia guida a Xiaomi Mi Smart Home Aqara: oltre l’antifurto.
Antifurto smart iSmartAlarm
L’antifurto casa WiFi iSmartAlarm e’ un sistema integrato per casa domotica fai da te:

Il sistema iSmartAlarm ruota intorno ad un hub centrale (CubeOne) che consente la gestione remota di tutti i dispositivi smart:
- sistema antifurto casa WiFi (sensori di movimento, sensori di contatto per porte e finestre, sirena, telecomando, tastiera)
- videocamere di sicurezza e videocamere di sorveglianza
- presa elettrica intelligente
iSmartAlarm CubeOne
Il componente centrale dell’antifurto casa WiFi e’ l’iSmartAlarm CubeOne:

consente di abilitare il controllo remoto da smartphone assicurando, tramite la connessione internet di casa, la comunicazione dei dispositivi con i servizi in cloud iSmartAlarm che:
- permettono di inviare notifiche su smartphone e tramite email
- assicurano il pieno supporto iSmartAlarm IFTTT ed Alexa
Il CubeOne:
- include una sirena integrata da 110 dB
- supporta il collegamento massimo di 30 dispositivi
- e’ alimentato mediante una presa USB standard
- e’ collegato ad internet tramite cavo ethernet con presa RJ-45

Il controllo remoto su smartphone avviene grazie all’app iSmartAlarm, disponibile sia per Android che iOS:
iSmartAlarm e’ quindi un antifurto casa smart a pieno titolo.
Allarme Alexa con iSmartAlarm IFTTT – anche Google Home
Grazie alla piena compatibilità iSmartAlarm IFTTT e’ possibile controllare il vostro antifurto mediante comandi vocali con Alexa o Google Home.
Su IFTTT e’ disponibile il servizio denominato iSmartAlarm: potrete connettere IFTTT con le vostre credenziali dell’app dell’antifurto:
E’ disponibile una serie di applets iSmartAlarm IFTTT già pronte e solo da configurare tramite le quali potrete ad esempio:
- attivare l’antifurto iSmartAlarm mediante Google Home
- attivare l’antifurto iSmartAlarm mediante Alexa
- attivare la registrazione sulle telecamere Netgear Arlo in caso di allarme
- accendere le luci Philips Hue in caso di allarme
Il pieno supporto iSmartAlarm IFTTT rende questa soluzione davvero al top per l’utilizzo con Google Home ed Alexa !
Leggi anche la mia guida completa IFTTT in italiano.
Antifurto smart iSmartAlarm: componenti del sistema
Siamo ora pronti ad approfondire i componenti effettivi dell’antifurto casa WiFi iSmartAlarm evidenziando in particolare la loro fonte di alimentazione:
I collegamenti wireless tra i componenti del sistema iSmartAlarm sono effettuati nella maniera seguente:
- via radio per i componenti del sistema di allarme (frequenza 868 MHz per l’Europa)
- tramite WiFi domestico per le videocamere
Le caratteristiche principali dei due modelli di videocamera per interni attualmente in produzione ed in vendita in Italia sono i seguenti:
- Spot+: Full HD, memorizzazione in locale su MicroSD o cloud gratuito, audio bidirezionale, visione notturna, sensore di movimento
- iCamera Keep: HD, motorizzata, memorizzazione su cloud gratuito, visione notturna, sensore di movimento
Ho rappresentato connessione e fonte di alimentazione dei vari componenti del sistema in questo diagramma:

Gli unici due punti di attenzione del sistema iSmartAlarm sono i seguenti:
- mancanza di una sirena esterna che puo’ essere comunque colmata montando la sirena satellite aggiuntiva all’esterno assicurandosi di proteggerla dagli agenti atmosferici e non facendola operare a temperature inferiori ai -10 °C
- mancanza di batterie di backup integrate nell’hub centrale CubeOne che possono comunque aggiunte esternamente
iSmartAlarm senza internet e senza alimentazione elettrica
Che cosa succede in caso di assenza del collegamento internet ?
- riceverete una notifica di indisponibilità da remoto dell’antifurto casa WiFi, incluse le videocamere
- l’intero sistema di allarme continuerà a funzionare normalmente
Quando l’antifurto casa smart tornerà online riceverete nuovamente una notifica.
Che cosa succede in caso di assenza dell’alimentazione elettrica ?
- il collegamento ad internet non sara’ disponibile
- riceverete una notifica di indisponibilità da remoto dall’antifurto casa WiFi, incluse le videocamere
- sensori di contatto, sensori di movimento e tastiera continueranno a funzionare normalmente essendo alimentati a batteria
- sirena interna integrata nel CubeOne e videocamere non saranno disponibili
- una eventuale sirena satellite aggiuntiva opererà normalmente, grazie alle batterie di backup
Quando l’antifurto casa smarttornerà online riceverete nuovamente una notifica.
In sintesi il sistema iSmartAlarm e’ progettato per essere robusto rispetto all’assenza di alimentazione elettrica, ma consiglio comunque di utilizzare come fonte di backup un gruppo di continuità (UPS) oppure un battery pack che alimenti permanentemente il vostro router internet, l’hub centrale CubeOne, l’eventuale sirena satellite aggiuntiva e le videocamere.
Poiché i dati di targa di consumo, sicuramente nel caso pessimo, richiedono per ciascun dispositivo una tensione continua 5 Volt ed una corrente di 1 Ampere possiamo calcolare facilmente la capacita’ del sistema di batterie di backup con un esempio assumendo di supportare l’assenza di alimentazione elettrica fino a 3 ore:
- Battery Pack Principale
- router internet + CubeOne
- capacita’: 30.000 mAh (2 x 5 x 3)
- Battery Pack Secondari
- uno per ciascuna sirena o videocamera
- capacita’ 15.000 mAh
Approfondisci nell’articolo sugli UPS per telecamere.
iSmartAlarm Starter Pack
Per partire a costruire il vostro impianto antifurto wireless, ed anche perché il CubeOne non e’ acquistabile singolarmente, sono disponibili dei kit iSmartAlarm da cui cominciare ed eventualmente integrare con i componenti aggiuntivi necessari:
![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
|
iSmart Starter Pack | 1 | 1 | 1 | 1 | 47,99 EUR | |
iSmart Essential | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 181,46 EUR |
iSmart Package | 1 | 2 | 1 | 2 | Prezzo non disponibile |
L’antifurto wireless iSmartAlarm e’ talmente completo da ambire sicuramente ad essere il miglior antifurto smart !
Antifurto smart iSmartAlarm, EzViz, Somfy o Xiaomi: miglior allarme casa wireless
Direi che ora avete tutte le informazioni su ciascun antifurto casa WiFi per scegliere il miglior antifurto casa wireless.
La mia opinione, considerando il rapporto tra caratteristiche e prezzo, e’ di scegliere tra un antifurto casa smart Ezviz A1 o iSmartAlarm.
Per avere un antifurto casa WiFi al top sceglierei invece l’allarme Somfy Protect Home Alarm.
L’allarme Xiaomi può essere un’ottima alternativa di antifurto a basso costo per ampliare la vostra casa domotica.
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2021-01-19 at 16:04
io ho una casa su due livelli, se posiziono la centralina nel piano terra non riesce a collegarsi con i dispositivi del 1° piano. E’ possibile con qualcuno di questi allarmi installare due centraline e comandarle contemporaneamente con un solo telecomando?
Ciao Marco,
con quale tipo di connessione wireless hai il problema?
Innanzitutto complimenti per la chiarezza e completezza dell’articolo!
UPS a parte solo somfy prevede una batteria di emergenza, ma nessun sistema prevede batteria e funzionamento sia Wi-Fi che con una sim 4g/lte?
Ciao Ciro,
no. Ma si può sopperire facilmente mettendo un router 4G con SIM.
Buongiorno, complimenti per l’articolo davvero molto dettagliato. Vorrei sapere se l’allarme ezviz si integra in qualche modo con Amazon Alexa e se qualcuna delle soluzioni presentata permette di avviare automaticamente una registrazione con le telecamere in caso di allarme (apertura porte o presenza rilevata mediante i sensori IR).
Grazie,
Laura
Ciao Laura,
sia le telecamere iSmartAlarm che Somfy supportano la registrazione in cloud su base evento di clip di 10 secondi. La iSmartAlarm puo’ fare le registrazione in continuo sulla SD Card.
Per quanto riguarda EzViz mi risulta il supporto Alexa solo per le telecamere e non per gli antifurti.
Buonasera, ritengo il tuo sito e i tuoi articoli veramente molto interessanti e ti faccio i complimenti.
Ho solo un grosso dubbio che se non ho frainteso accomuna tutti questi dispositivi wifi in particolare quelli della famigia Sonoff.
Se manca il segnale wifi perchè ad esempio si “impalla” il router o cade la rete internet (supponiamo un problema del gestore) cosa succede a questi dispositivi? Mi preoccupa e mi fa pensare soprattutto cosa possa succedere ai prodotti Sonoff dedicati al mondo antifurto.
Grazie
Ciao Giovanni,
scusa se ti rispondo con colpevole ritardo di qualche mese. Sicuramente il tema che sollevi e’ fondamentale per tutti i dispositivi smart che si basano su servizi in cloud per il loro funzionamento.
Ho approfondito il caso di iSmartAlarm, comunque robusto rispetto all’assenza di internet ed alimentazione elettrica, proponendoti qualche soluzione ed aggiornando l’articolo.
Ovviamente i dispositivi di controllo smart devono comunque essere progettati per avere una modalità di funzionamento degrata, ma coerente, in caso di problemi nella connettività internet.