In un impianto elettrico civile si può comandare, da uno o più punti come nel punto luce invertito, una lampadina in diverse modalità ed utilizzando diversi componenti:
- interruttore unipolare: consente o meno il passaggio della corrente elettrica interrompendo il conduttore di fase del circuito
- deviatore: interrompe la fase del circuito ma agendo da minimo 2 punti differenti
- invertitore elettrico: dotato di quattro contatti permette di accendere e spegnere una o più luci da più punti differenti
- pulsante: si comporta come l’interruttore ma una molla lo riporta allo stato iniziale; utilizzato negli impianti con il relè
Nel caso del punto luce invertito la luce e’ comandata da almeno tre punti facendo passare l’alimentazione, il conduttore di fase, attraverso la seguente sequenza di elementi di comando:
- deviatore
- invertitore elettrico (o più comandi intermedi)
- deviatore
Lo schema elettrico del punto luce invertito si presenta nel modo seguente:

Esternamente interruttore, deviatore ed invertitore elettrico sono assolutamente identici. Aprendo ciascuna scatola 503 da incasso:

si possono pero’ riconoscere le differenze che permettono di identificare in modo sostanzialmente univoco la tipologia di componente di comando:
- l’interruttore unipolare ha due fili elettrici
- il deviatore ha tre fili elettrici
- l’invertitore elettrico ha quattro fili elettrici
Se vuoi comandare una lampadina di un impianto elettrico esistente con punto luce invertito anche mediante smartphone, Google Home o Alexa hai bisogno di un interruttore WiFi da incasso.
Scopri i miei articoli per rendere intelligente il tuo impianto elettrico con le migliori soluzioni di interruttore WiFi da incasso disponibili sul mercato: Shelly 1, Ankuoo REC, Sonoff Touch US e Jinvoo Smart.
Iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato