Con eWeLink Camera App puoi usare un vecchio smartphone Android come telecamera di sorveglianza compatibile con la domotica della tua casa: scoprila nella mia guida completa.
Usare un vecchio smartphone Android come telecamera di sorveglianza
Quando vogliamo migliorare la sicurezza della nostra abitazione siamo abituati a pensare ad acquistare una o più telecamere che possono avere qualità e funzioni disparate.
Molto spesso però abbiamo una semplice esigenza di videosorveglianza che potremmo soddisfare pensavo di sfruttare un vecchio smartphone Android nel cassetto come telecamera.
In questo senso sono disponibili molteplici applicazioni che, una volta installate sul vecchio smartphone, consentono di collegarsi da remoto per controllare la situazione.

Per completezza cito alcune delle app più popolari per usare un vecchio smartphone Android come telecamera di sorveglianza:
Se non lo hai ancora fatto leggi anche la mia guida alle migliori app per telecamere e videosorveglianza.
Un grosso limite di tutte queste soluzioni è però l’impossibilità di poterle integrare facilmente all’interno di un sistema di sicurezza o di domotica magari sfruttando anche Alexa e Google Home.
Una soluzione alternativa per usare un vecchio smartphone Android come telecamera di sorveglianza è allora eWeLink Camera App, un’applicazione che ha l’enorme vantaggio di essere integrata con la domotica eWeLink Sonoff. Scopriamola insieme.
Caratteristiche eWeLink Camera App
Per capire come eWeLink Camera app consenta di usare un vecchio smartphone Android come telecamera di sorveglianza in modo differente, partiamo dalle sue caratteristiche:
- gestione e visualizzazione remota da smartphone mediante eWeLink App

- visualizzazione remota su PC Windows e Mac

- visualizzazione remota Amazon Echo Show e Google Nest Hub

- accoppiamento con dispositivi intelligenti, sensore di movimento o interruttore smart ad esempio, compatibili eWeLink
- accoppiamento di dispositivi bluetooth
- comunicazione bidirezionale con bambini, animali domestici o estranei
- salvataggio video in locale su smartphone
- utilizzo di telecamera frontale o posteriore
- risoluzione video SD (720p) o HD (1080p)
Nella roadmap evolutiva di eWeLink Camera App sono anche previste:
- rilevazione movimento con notifiche
- versione per iOS
Potete creare una sola telecamera con la versione gratuita dei servizi eWeLink mentre con la versione a pagamento eWelink Advanced potete arrivare fino a 5.
Installazione e configurazione eWeLink Camera App sul vecchio smartphone Android
eWeLink Camera App può essere installata su qualsiasi smartphone con Android 5 o versioni successive come indicato sul Google Play Store.
Personalmente ho effettuato la prova col mio vecchio smartphone Google Nexus 5X che riposava nel cassetto con Android inesorabilmente fermo versione 8.1.0 da dicembre 2018:
Non appena installata sul vostro vecchio smartphone vi verrà richiesto un bel filotto di permessi:
Dopo di che dovrete inserire le vostre credenziali eWeLink esistenti:
Nel caso registratevi ad eWeLink. Una volta che vi siete identificati accedete a questa schermata contenente il video corrente ed un menù configurazione:
Tramite il menù di eWeLink Camera App potrete effettuare le seguenti configurazioni:
- abilitare immediatamente la modalità risparmio energetico (Low power mode) con luminosità ridotta della schermo per allungare la vita della batteria
- attivare il salvataggio in locale dei video (Local recording)
- configurare la durata massima delle registrazioni video (Recording settings)
- modificare le diverse configurazioni: selezione telecamera frontale o posteriore, attivare e disattivare il microfono, abilitare la protezione da surriscaldamento, accoppiare un dispositivo bluetooth
eWeLink Camera App deve essere sempre in esecuzione sopra eventuali altre applicazioni. Non ha ovviamente alcun senso pratico provare ad utilizzarla sul medesimo smartphone con eWeLink App.
Utilizzo eWeLink Camera App su smartphone
Vediamo ora come possiamo gestire la nostra eWeLink Camera sul nostro smartphone, diverso dal vecchio Android, mediante l’app eWeLink dove la ritroviamo subito come nuovo dispositivo:
Facendo tap sull’icona del nuovo dispositivo accediamo alla finestra di visualizzazione e gestione della eWeLink Camera:
Come vedete, tramite le varie icone presenti possiamo:
- attivare la riproduzione audio
- selezionare tra risoluzione video SD ed HD
- ingrandire il video a tutto schermo (in orizzontale)
- attivare la comunicazione bidirezionale, molto utile con bambini animali domestici o eventuali estranei
Purtroppo è presente anche la rotella per il pan&tilt che ovviamente non serve a nulla nel caso della nostra eWeLink Camera.
Passando in modalità orizzontale possiamo apprezzare la buona qualità video, sia con risoluzione SD che HD:
Risoluzione SD Risoluzione HD
Tappando sulle proprietà della eWeLink Camera accediamo alla consueta schermata dov’è possibile solamente modificare il nome della telecamera, la stanza di appartenenza e cancellarla:

Personalmente avrei riportato qui, per poterle gestire remotamente, diverse configurazioni di quelle presenti su eWeLink Camera App installata sul vecchio smartphone Android divenuto una telecamera di sorveglianza.
Ma veniamo alle funzionalità più succose che secondo me rendono eWeLink Camera App davvero interessante per la domotica fai da te super economica.
La prima peculiarità è quella di poter associare la vostra eWeLink Camera ad un dispositivo smart in eWeLink.
In questo modo accedendo al dispositivo potrete immediatamente vedere cosa succede nell’ambiente in cui è posizionato:
- verificare se non sia accaduto qualcosa di strano come rilevato da un sensore di movimento intelligente (un Sonoff SNZB-03 in questo esempio)
- controllare se una luce, comandata da un pulsante smart collegato ad un relè, sia accesa oppure spenta e contestualmente variarne lo stato
- verificare se il garage sia chiuso e chiuderlo in tempo reale
Leggi anche la mia guida a eWeLink App.
Utilizzo eWeLink Camera App su PC Windows e Mac
Grazie all’utilizzo della versione eWeLink Web è anche possibile visualizzare lo stream della nostra telecamera eWeLink Camera su browser con un PC Windows o Mac:
Se non lo avessi ancora fatto leggi la mia guida a eWeLink Web.
Utilizzo eWeLink Camera App con Alexa e Google Home
Grazie al pieno supporto eWeLink di Alexa e Google Home, la nostra eWeLink Camera viene riconosciuta come telecamera su entrambi gli ecosistemi:
Purtroppo non sono però riuscito a visualizzare lo stream video in entrambi i casi (provando rispettivamente con Amazon Echo Show e Chromecast con Google TV):

Coolkit dichiara comunque una colpabilità piena di eWeLink Camera App con Amazon Echo Show & Google Nest Hub: non credo che il problema riscontrato fosse però momentaneo avendo ripetuto il tentativo più volte.
Se non lo hai ancora fatto leggi le mie guide a eWeLink Alexa e eWeLink Google Home.
Leggi tutti i miei articoli su eWeLink:
Ultimo aggiornamento Amazon Affiliate 2023-09-25 at 22:15
Una gran bella fregatura. Seguendo queste indicazioni, ho acquistato uno smartphone usato (Android 8.0), e la ewelink camera non è installabile (ho provato anche qualche apk, ma non si installa). Quello che ha scritto non è vero, non basta avere android > 5, c’è qualche altra caratteristica necessaria (non so quale, ovviamente lo smartphone ha fotocamera anteriore e posteriore). Volevo fare l’integrazione con un dispositivo sonoff, invece niente. Userò un’altra app. Che delusione. Scrivo questo anche per altri, affinché non cadano nello stesso errore.
Ciao Ezio,
mi spiace che tu abbia avuto un problema.
La tua affermazione non ha base alcuna ma nasce solo dalla tua esperienza singola: se rileggi l’articolo vedi che l’app funziona senza problemi sul mio vecchio Google Nexus.
Aggiungo inoltre che la compatibilità con Android 5.0 e versioni successive è chiaramente indicata sul Google Play Store.
Sei sicuro che lo smartphone Android usato che hai acquistato non abbia altri problemi?
Hai provato ad installare l’app su un altro smartphone Android?
È possibile usare un telefono IOS ?
Grazie
Ciao Vincenzo,
se intendi come telecamera non ancora al momento. E’ previsto ma non si sa ancora quando verrà rilasciato.